venerdì 7 marzo, ore 12
Sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della MOSTRA fotografica e documentaria
L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti
a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini
![]() |
Jean Batten |
Angelo Varni, Presidente IBC Regione Emilia-Romagna, Daniele Serafini, direttore del Museo Francesco Baracca di Lugo, Angelo Emiliani, studioso di Aeronautica.
Ai presenti sarà fatto omaggio di una copia del catalogo.
L’esposizione (7 marzo - 5 aprile), organizzata dall’Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, documenta l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
![]() |
Hélène Dutrieu |
Non mancano le celebrità, vere e proprie star come Amelia Earhart, “Lady Lindy”, forse la più nota tra le pioniere del volo al femminile, prima donna ad attraversare, nell’aprile del 1928, l’Atlantico, sulla quale nel 2009 è uscito un film diretto da Mira Nair e interpretato dal premio Oscar Hilary Swank e da Richard Gere, o la russa Valentina Vladimirovna Tereshkova, prima donna al mondo ad avere volato nello spazio, il 16 giugno 1963.
![]() |
Catalogo della mostra |
L’epopea delle donne volanti in Italia prosegue fino a Fiorenza De Bernardi che nel gennaio 1967 diventa la prima pilota di linea commerciale del nostro paese.
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore
7 marzo - 5 aprile 2014. Ingresso libero
Orari: lunedì–venerdì 9/19; sabato 9/14; domenica e festivi chiuso
Info: http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2014/a-bologna-la-mostra-201cl2019altra-meta-del-cielo-l2019epopea-delle-donne-volanti201d; www.bibliotechebologna.it/
Nessun commento:
Posta un commento