Venerdì 22 marzo alle ore 21, presso il Teatro Comunale di Bologna, ha
luogo l’episodio conclusivo delle celebrazioni per il centenario della
nascita di John Cage, festeggiato in tutto il mondo.

di Bologna, AngelicA, Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.
L’appuntamento, dal titolo "Cage on the water", consiste in un doppio
concerto che si svolge in spazi diversi: la prima parte del programma – che
prevede l’esecuzione di Water Music per pianoforte, un brano di Cage del
1952, che avrà luogo presso il Foyer Rossini del Teatro – è dedicata ad un
evento che si svolge in collaborazione con il Centro per la Musica
Contemporanea di Lipsia FZML, dal 15 al 22 marzo, in collegamento streaming
via internet con 9 città internazionali: Lione (Francia), Brno (Repubblica
Ceca), Travnik (Bosnia Erzegovina), Kiev (Ucraina), Addis Abeba (Etiopia),
Salonicco (Grecia), Birmingham (Regno Unito), Lipsia (Germania), Bologna
(Italia), città conclusiva del progetto.
“In ogni città – spiega Nicola Sani, Consulente Artistico del Teatro
Comunale di Bologna - viene eseguita una delle pietre miliari della musica
per pianoforte di John Cage: Water Music. Tutte le performance vengono
riprese in video e trasmesse in diretta televisiva via streaming sul
portale www.cage100.com realizzato dal Centro di Lipsia, dove saranno tutte
visibili per un anno."
La diretta streaming è a cura di Carlo Selleri, Riccardo Puglisi e il
Reaparto Audio-Video del Teatro Comunale.
La seconda parte del concerto, a cura dell’Associazione Mask – che si
svolgerà invece nel Foyer Respighi - si apre con Radio Music per ensemble
da 1 a 8 esecutori con radio, ideale conseguenza tecnologica di Water
Music.
“Tecnologia che apre la musica all’intera gamma dei suoni concreti del
mondo esterno, ponendo al centro della creazione musicale l’ascolto e
l’interazione con gli oggetti del mondo reale, intesi come potenziali
macchine sonore. Tecnologia che anche non prescinde dall’aspetto ludico
della creazione, ed esplorativo di ogni possibile tecnica, come nel caso
della Suite for Toy Piano. Nel pensiero musicale di Cage la natura (così
come l’uso “naturale” dei mezzi di comunicazione) agisce secondo le proprie
regole e ci ricorda che in ultima istanza l’opera d’arte è nella mente di
chi la percepisce. E in questa direzione procede la riflessione cageana sul
Silenzio.
La parte centrale del programma, offre infatti la rara esecuzione integrale
del “Ciclo del Silenzio”, proposta senza soluzione di continuità e
commentata al suo interno dalla voce di Marinella Manicardi con letture
tratte da 45’ for a Speaker.
Protagonista diviene il silenzio, inteso come suono dell’ambiente, e suono
della nostra percezione. Il ciclo si apre con lo storico Silenzio-Happening
di 4’33”, prosegue con la messa in scena di un’azione quotidiana
amplificata in 0’00”, e si conclude con One3, dove è lo stesso rumore di
fondo ambientale trasfigurato dall’amplificazione, a porsi in primo piano.
Conclude questa parte del programma la realizzazione per Hyper-Cello di
1’18” for a String Player. Anche in questo caso la partitura richiede l’uso
di oggetti e sonorità esterne, e suggerisce l’uso di una gestualità che si
espande oltre i limiti fisici dello strumento classico e di un tempo che
valica i limiti dello specifico brano musicale.
Il Raga per ensemble di Arpe Postcard from Heaven, per l’inedito organico
di 20 arpe, è un’improvvisazione basata su enigmatiche ed astratte
suggestioni numeriche, e su moduli melodici che forniscono un mood
spirituale su cui intrecciare liberamente la realizzazione musicale. Ma le
suggestioni di Cage sull’uso di tecniche sonore non convenzionali e
“continuate”, tramite archi, oggetti tecnologici e di frizione in gomma,
assieme all’uso combinato della voce, ci riportano nuovamente ai temi della
continuità tra strumenti musicali, oggetti quotidiani e spiritualità,
attraverso modalità di ascolto totale e liberato”.
Nicola Baroni
In programma:
Foyer Rossini
Water Music per pianoforte (1952)
Foyer Respighi
Radio Music (1956) per ensemble da 1 a 8 esecutori con radio
Suite for Toy Piano (1948)
Ciclo del Silenzio (1989)
4’33’’ (1952) per qualsiasi strumento
0’ 00’’ (1962) per un esecutore con amplificazione elettronica
One 3 = 4’33’’ (0’00’’) per pubblico con amplificazione elettronica
1’18’’ for a String Player (1953)
Da: 45’ for a Speaker (1961) Letture
Postcard from Heaven (1982) per ensemble da 1 a 20 arpe.
CAGE ON THE WATER
MUSICA DI JOHN CAGE
Presentazione a cura di Nicola Sani e Oderso Rubini
con
Giancarlo Cardini Pianoforte
Antonietta Loffredo, Toy piano
Nicola Baroni, Hyper-cello
Adria Harp Ensemble
Marinella Manicardi, voce recitante
Cardew Trio
Massimiliano Messieri, Michele Selva, Nicola Baroni
Marco Biscarini, regia del suono
L’ingresso al concerto è gratuito.
www.comunalebologna.it
Nessun commento:
Posta un commento