GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 12 A LUNEDI' 18 MARZO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bolognaper la settimana da martedì 12 a lunedì 18 marzo.
Ricordiamo che Domenica 17 marzo alle 15, nell'ambito delle aperture
domenicali di Salaborsa, in Auditorium Enzo Biagi, i Baustelle
incontreranno i loro fan in occasione del Fantasma tour 2013.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 12 marzo ore 17.30
Le nuove configurazioni del popolo ebraico dopo la Shoah
Demografia, politica e identità
intervengono: Sergio Della Pergola, Hebrew University di Gerusalemme,
Gianni Sofri, storico, già Università di Bologna
Presiede Emilio Campos, presidente Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Il tema dell’incontro consentirà di affrontare argomenti molteplici: dalla
situazione economica in Israele alle previsioni per il futuro delle
Comunità ebraiche della Diaspora, dall’attuale politica di Israele fino ai
problemi legati all’educazione scolastica. Argomenti non facili e dati
ancor più difficili da trasmettere, quali ad esempio la dichiarazione che
il “danno numerico” operato dalla Shoah alla popolazione ebraica non è di 6
milioni, ma di ben 12-13 milioni se si considerano le nascite non avvenute,
le conversioni e le vittime di quel periodo dovute a stenti e difficoltà.
Ricerche demografiche effettuate da Della Pergola, dimostrano che, con
l’attuale andamento di natalità dell’ebraismo mondiale, tra circa 20 anni
la percentuale di ebrei sarà la stessa che era nel 1948: il 38% circa. I
tassi di natalità in Israele sono mediamente più alti di quelli
dell’Occidente,ma diversi se si divide la popolazione in ebrei e arabi. Gli
ebrei hanno una media di 2, 6 figli, gli arabi di 4,5. Ciò significa che il
paese nella sua interezza – più di 10 milioni di abitanti – ha una
popolazione ebraica pari al 53-54%, mentre gli arabi sono il 46-47%. In
cinque anni –evidenzia Della Pergola le due popolazioni saranno
equivalenti, e da allora in poi inizierà l’era della maggioranza araba”.
Se Israele, avamposto democratico del Medio Oriente, si trovasse con una
maggioranza araba, si dovrebbe immaginare anche un governo arabo. Salvo
rinunciare, come molta destra ipotizza, ad alcuni capisaldi della
democrazia. Ma c’è una soluzione per salvare democrazia ed ebraicità che
Della Pergola azzarda, quella demografica dello scambio territoriale.

nella Diaspora e in Israele, Professore Ordinario di Studi sulla
Popolazione Ebraica presso il Dipartimento di Studi Ebraici Contemporanei
all’Università di Gerusalemme.
Gianni Sofri, è uno storico già docente di Storia dei paesi afroasiatici,
di Storia moderna e di Storia Contemporanea presso gli Atenei di Bologna e
di Sassari.
Evento in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. Ingresso libero
Info: http://cm.regione.emilia-romagna.it/meb

Una storia italiana
Giancarla Codrignani, Raniero La Valle, Federico Stame presentano insieme
all'autore
il libro di Giambattista Scirè, Gli indipendenti di sinistra (Ediesse 2012)
Introduce: Alberto De Bernardi. Coordina Michele Smargiassi
Il fenomeno degli Indipendenti di sinistra, una vicenda finora mai
studiata, ma che si intreccia con gli avvenimenti più importanti della
storia dell’Italia repubblicana, ha una sua assoluta originalità in Europa
e forse nel mondo: non ci sono altri esempi, infatti, di un partito
politico, nella fattispecie il Pci, che abbia messo a disposizione tra il
10 e il 15 per cento dei propri seggi per l’elezione di candidati
indipendenti, permettendo la costituzione di un gruppo autonomo, scisso da
vincoli di appartenenza ideologica e con pieno diritto di dissenso.
Dal Sessantotto a Tangentopoli la Sinistra indipendente rappresenta una
pluralità di matrici culturali – socialista (come Lelio Basso, Stefano
Rodotà, Gianfranco Pasquino), cattolica (come Mario Gozzini, Adriano
Ossicini, Claudio Napoleoni), azionista (come Ferruccio Parri, Carlo Levi,
Franco Antonicelli, Altiero Spinelli) – tentando di sintetizzarle in una
terza forza alternativa, una sorta di riformismo «militante», che, da
sinistra, rivendicava come valori irrinunciabili la libertà, la democrazia,
il pluralismo, la laicità, rifiutando sia l’ideologismo e il centralismo
democratico del movimento operaio, sia la stretta dipendenza dalla
gerarchia ecclesiastica e l’interclassismo democristiano.
La storia della Sinistra indipendente funziona bene da cartina di tornasole
della società e della politica italiana degli anni Settanta e Ottanta, ed è
stata ricostruita utilizzando i documenti reperiti in importanti archivi
storici italiani, le testimonianze scritte dei suoi protagonisti e i
racconti di quelli ancora in vita.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura e Istituto Storico Parri
Emilia - Romagna
Ingresso libero
Info:
www.ediesseonline.it/catalogo/storia-e-memoria/gli-indipendenti-di-sinistra
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
giovedì 14 marzo ore 17
Riflessioni su scienza e società: colloqui con scienziati e umanisti sul
mondo in cui viviamo
Scienziati e umanisti uniti e solidali per spiegare l'intricato mondo in
cui viviamo: questa l'idea all'origine del ciclo di conferenze organizzate
dall'Università di Bologna e ospitate, a partire dal 14 marzo, in
Auditorium Enzo Biagi e al Dipartimento universitario G. Ciamician in via
Selmi 2 (tutti gli incontri si tengono alle 17).
Questo giovedì dopo l'introduzione di Ivano Dionigi, Magnifico Rettore
dell'Università di Bologna, Vincenzo Balzani con Giovanni Nicolini
affrontano il tema: Fuoco: la scoperta del fuoco reinventata dalla scienza.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23804
Domenica 17 marzo , apertura straordinaria domenicale, ore 15-19
Nell’ambito delle aperture domenicali realizzate grazie al sostegno dal
gruppo Hera (fino al 25 marzo, apertura dalle 15 alle 19) questa domenica,
oltre ad offrire tutti i servizi e le risorse normalmente disponibili, la
biblioteca propone appuntamenti straordinari per grandi e piccoli:
alle 15 in Auditorium Enzo Biagi i Baustelle incontrano i loro fan in
occasione del Fantasma tour 2013,
alle 17 i piccoli possono incontrare la musica wagneriana in Salaborsa
ragazzi in occasione del duecentesimo anniversario dalla nascita di Richard
Wagner e in concomitanza con la rappresentazione dell'opera L'Olandese
Volante al Teatro Comunale di Bologna: nell’iniziativa “Sul vascello
fantasma, alla ricerca dell'Olandese Volante Stefania Graziosi racconta la
storia del vascello fantasma tra opera lirica e cinema, da Wagner ai Pirati
dei Caraibi e il soprano Tiziana Guglielmi canta alcune arie celebri
accompagnata dalla pianista Claudia D'Ippolito. A cura dell'Associazione
Culturale Bonaventura.
L’iniziativa è gratuita: non è necessaria la prenotazione, ma saranno
accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23806
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23812
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Giovedì 14 marzo, ore 17
Percorsi di cittadinanza. Sesto incontro di cittadinanza tematica
L'incontro si svolge nell'ambito della campagna di comunicazione AMITIE per
promuovere un confronto tra operatori e cittadini su temi comunemente poco
trattati dai media mainstream relativi alla migrazione come risorsa di
sviluppo. Questo incontro vuole rispondere alla domanda: la migrazione è
fonte di sviluppo culturale per le città? Quali politiche culturali
promuovono la costruzione del benessere di comunità?
Programma:
Presentazione della ricerca del 2009 I consumi culturali dei cittadini
stranieri – Maria Chiara Patuelli (Osservatorio delle Immigrazioni della
Provincia di Bologna), Enrica Menarbin (Biblioteca Sala Borsa, Comune di
Bologna)
Laboratorio di Scrittura Creativa Interculturale dell'associazione Eks&Tra
– Wu Ming 2 e lettura di alcuni racconti prodotti nel laboratorio
Il punto di vista della Cineteca sul rapporto tra la programmazione
dell'offerta culturale e la partecipazione - Gian Luca Farinelli (Direttore
della Fondazione Cineteca di Bologna)
Esperienza delle visite guidate ai musei in lingue straniere: progetto
Benvenuti a Bologna – Maura Grandi (Istituzione Bologna Musei, Comune di
Bologna)
Esperienze di insegnamento della lingua italiana nelle biblioteche - Leyla
Dauki (mediatrice culturale e collaboratrice Progetto AMITIE)
Testimonianza di una madre che frequenta i corsi di italiano per stranieri
Testimonianza di Blagovesta Guetova, utente frequentatrice della Casa di
Khaoula
Modera l'incontro Michele Righini – responsabile della biblioteca Casa di
Khaoula
Progetto Amitie: www.comune.bologna.it/amitie/
Martedì 12 marzo, ore 17.30
Presentazione del volume L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e
turismo di Marco Aime e Davide Papotti, ( Einaudi Editore, 2012).
Dialoga con gli autori Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna,
Mai come negli ultimi decenni il turismo è diventata un’attività che si
nutre di immagini e immaginari, che condizionano fin da prima della
partenza ogni forma di incontro con la diversità e che determinano il
nostro rapporto con l’altro e con l’altrove, perpetuandosi e riproducendosi
in una sorta di circolo autoreferenziale.
Marco Aime insegna Antropologia Culturale presso l’Università di Genova
Davide Papotti insegna Geografia Culturale presso l’Università di Parma
Ingresso libero
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca Salaborsa , Piazza del Nettuno 3
martedì 12 marzo ore 17.30
Un libro in borsa
Si rinnova l’appuntamento mensile con il gruppo di lettura della
biblioteca: in Sala Incontri questa volta si parla di Cecità di Jorge
Saramago.
www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22903
mercoledì 13 e venerdì 15 marzo ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
Questo mercoledì e venerdì in biblioteca è allestita la bancarella dei
libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna
garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa
di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di
un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca
e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non
servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
giovedì 14 marzo 2013 ore 15
Navigare facile. Il giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in
area internet di Salaborsa
I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di
tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è
consgliata la prenotazione del servizio di assistenza (massimo un'ora a
persona) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle
13 o recandosi ai banchi informazione in biblioteca.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687
Domenica 17 marzo ore 15
Incontro con i Baustelle. In occasione della tappa bolognese del loro
Fantasma tour 2013, la band indie rock incontra i fan in Auditorium Enzo
Biagi alle 15
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23806
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
martedì 12 marzo ore 10
Spazio mamma in sala bebè
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo Spazio mamma - Coccole e libri offre
consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12
mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano
le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino,
vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le
opportunità per la prima infanzia.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
martedì 12 marzo ore 17,45
Amici e nemici.
Appuntamento nell’ambito del ciclo Storie sul Tappeto con le narrazioni per
bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca
Salaborsa Ragazzi. Accesso libero.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745
mercoledì 13 marzo ore 10
Little bo peep.
Incontri in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole
storie in inglese per bambini da 0 a 3 anni.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in
English paceinenglish@gmail.com
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402
giovedì 14 marzo ore 10,15
I giovedì da cantare e da suonare: per bambini da 0 a 3 anni
Primo del nuovo ciclo di incontri di gioco musicale a cura
dell'Associazione QB Quanto Basta: la musicalità del corpo, degli oggetti e
di piccole percussioni viene esplorata e messa in gioco in un clima
accogliente, dove adulti e bambini possono comunicare con i suoni. Guidati
da una musicista, gli adulti potranno imparare a osservare, accogliere,
valorizzare le risposte dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme
ritmiche e vocali. L’iniziativa è gratuita: non è necessaria la
prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite
di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23501
giovedì 14 marzo ore 17,45
Sentieri nel bosco : narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni
Appuntamento nell’ambito del ciclo Storie sul Tappeto con le narrazioni per
bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca
Salaborsa Ragazzi. Accesso libero.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745
venerdì 15 marzo ore 17
Raccontamelo in giapponese. Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni
Come sono gli eroi nelle favole giapponesi? E’ vero che i galli fanno
‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di
scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese precedute da un
piccolo laboratorio di origami a tema. Iniziativa gratuita, non è
necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala. A
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415
venerdì 15 marzo ore 17
Questo non è un libro? laboratori per bambini che faticano a leggere
La dislessia è una caratteristica dell'apprendimento di persone che
faticano a leggere con gli occhi, che può essere affrontata con l'aiuto di
strategie e supporti adeguati. L'Associazione Italiana Dislessia e la
Cooperativa Anastasis propongono alcuni laboratori pratici: “Leggere
in...con tutti i sensi” cioè leggere con gli occhi, con le orecchie...è il
terzo appuntamento in programma. L’iniziativa è gratuita: non è necessaria
la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del
limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23772
venerdì 15 marzo ore 17,15
Cesto dei tesori: attività per bambini dai 6 ai 12 mesi
Oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi
con nuove esplorazioni. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria,
telefono 051 2194411.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23724
sabato 16 marzo ore 10,30
Giochi e parole in lingua inglese. Laboratori per imparare giocando
Tornano gli appuntamenti a cura di Apple Tree School of English. Questo
sabato: “Ester Bunny” laboratorio sulla Pasqua. Alle ore 10.30 per bambini
4-6 anni e alle ore 11.45 per bambini 7-10 anni. E' un'iniziativa gratuita
a prenotazione obbligatoria, telefono 051.219441.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23723
BIBLIOTECHE DI QUARTIERE
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948
bibliotecalame@comune.bologna.it
Lunedì 18 febbraio, dalle ore 18.45 alle ore 22.30
Incontro sul tema dell'ascolto (esercizio di osservazione della vita e di
ascolto intellettuale) nell'ambito del ciclo L'arte dell'ascolto, uno
spazio stimolante, dove intrattenere un rapporto vitale con gli altri e una
relazione di umanità, attraverso un pensiero meditato che faciliti il
proprio rapporto con se stessi e con gli altri.
Il coordinamento dell'esperienza è condotto da Angela Mezzetti, formazione
in discipline umanistiche.
Iscrizione obbligatoria (anche telefonica) presso la Biblioteca.
Informazioni:artedellascolto@virgilio.it
E' importante leggere l'opuscolo informativo 2012-2013, è scaricabile on
line da sito o a disposizione in in biblioteca
Partecipazione gratuita
Giovedì 14 marzo, ore 21
Conferenza dal titolo La seconda e la terza esposizione degli
impressionisti. Parigi 1875-1877, relatore prof. Alessandro Zacchi.
Secondo incontro sul tema Parigi: l'evoluzione dell'impressionismo
nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale Cultura e tempo
libero organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito Informazioni: 051 6350948 - 333 9421493,
adler.bolelli@fastwebnet.it
Biblioteca Ruffilli - vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 13 marzo, alle ore 14.30
Undicesimo appuntamento dei Knit Café, luoghi d'incontro dove si lavora a
maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per
intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri.
Informazioni: Associazione Culturale "Vicolo Stretto" cell.3667208926
Ingresso libero
Mercoledì 13 marzo, ore 18
Conferenza Fare a meno del padre e a condizione di servirsene relatore
Maurizio Mazzotti, psicoanalista e membro SLP di Bologna, coordina Giuliana
Zani, psicoanalista, membro SLP. L'incontro fa parte del ciclo Con o senza
Edipo? organizzato in collaborazione con la SLP Scuola Lacaniana di
Psicoanalisi di Bologna.
Le conferenze hanno come riferimento il tema dell'Edipo, mito e complesso,
quanto mai attuale in una società in cui la caduta degli ideali è
all'ordine del giorno: nella vita quotidiana, nella politica, nell'economia
e nella scienza. La psicoanalisi lacaniana ne dà una lettura.
Ingresso libero
Informazioni: Scuola Lacaniana di Psicoanalisi tel. 051 393794
http://slpbologna.blogspot.it
Domenica 17 marzo, dalle 10 alle 12
Incontro Sceverare tutte le possibilità di speranza e di bene, non vedere
“tutto male”, condotto dalla Dott.ssa Beatrice Balsamo, presidente
A.P.U.N., nell'ambito della rassegna L'umanizzazione della vita,
formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie,
famiglie. In collaborazione A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e
delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale.
In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca
sarà aperta al pubblico
Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle
Narrazioni
051 522510 – 339 5991149 – 348 0368346
Programma completo: http://www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858
Ingresso € 10
Giovedì 14 marzo, ore 18
Conferenza dal titolo Obsolescenza programmata. Un male necessario? (Ovvero
perché le cose durano così poco?), relatrice Chiara Brunisso, ricercatrice.
Organizzazione a cura dell'Associazione Vita Activa, associazione di
promozione sociale per la decrescita felice.
L'obsolescenza programmata è una politica volta a definire la durata di un
prodotto. In tal modo in fase di progettazione viene deliberatamente
definita una vita utile limitata di un prodotto, che diventerà obsoleto o
non funzionante dopo un certo periodo. L'incontro vuole sottolineare
l'importanza del ruolo dei consumi in un futuro sostenibile.
Ingresso libero
Venerdì 15 marzo ore 18 e ore 17.45
Presentazione della traduzione italiana dal portoghese del libro Io sono
favela (Anacaona, 2012), racconti della letteratura contemporanea marginale
brasiliana, a cura Matilde Maini, traduttrice. Sarà presente Rodrigo
Ciriaco, uno degli autori.
Alle ore 19.45
proiezione del film brasiliano Preto contra branco (r. Wagner Morales,
2005) in lingua originale con sottotitoli.
L'iniziativa fa parte del ciclo Un libro, un traduttore, ideato e
realizzato dall’Associazione Griò - Sinergie culturali - presenta la
traduzione dal portoghese della
Ingresso libero
Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada - via di Casaglia 7, tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 13 marzo, dalle ore 17.45 alle 19
Terzo incontro del corso di fotografia digitale in dieci lezioni (dal 27
febbraio all'8 maggio 2013) tenuto da Ettore Bianciardi.
Prenotazione obbligatoria in biblioteca o per telefono, no email.
Informazioni presso la biblioteca
Sabato 16 marzo, ore 10.00
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina sul libro di Mariapia Veladiano
La vita accanto e Il tempo è un Dio breve.
Voltapagina è il gruppo di lettura che si riunisce una volta al mese presso
la Biblioteca Tassinari Clò. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che
sono interessati e sono gratuiti.
Biblioteca Corticella , via Gorki 14, tel. 051 700972
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 14 marzo, ore 20
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città a cura
dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla
Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete
di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare
a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una
sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei
partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi.
Da gennaio a giugno, il giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 presso la
Biblioteca Corticella
Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356 giancascone@gmail.com
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Giovedì 14 marzo, ore 17.30
Laboratorio per bambini/e da 6 a 10 anni Libri scombina-colori, libretti
speciali da dipingere con i colori acrilici, decorare con i pastelli ad
olio e rilegare al momento. Per giocare con i colori, le forme, i segni e
poi divertirsi a scombinare tutto. A cura di Blu sole.
Informazione presso la biblioteca
Gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
Venerdì 15 marzo
dalle 17 alle 17.30 per bambini dai 2 ai 4 anni
dalle 17.30 alle 18 per bambini dai 5 ai 7 anni
Incontro per genitori e bambini Il suono della parola: letture ad alta voce
del ciclo Cosa c'è in Biblioteca, nell'ambito del progetto nazionale Nati
per Leggere.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.
Sabato 16 marzo ore 10.30
Laboratorio di inglese per bambini/e dai 7 ai 10 anni St. Patrick's day, la
festa di San Patrizio .
Gratuito con prenotazione obbligatoria al n. 051-6312721
Con la partecipazione straordinaria della scuola di lingue
Learning the Language Via di Corticella, 184/10, 40129 Bologna
tel. 051/0471766 - cell. 348/5228445
e-mail: learningthelanguage@gmail.com - sito: www.learningthelanguage.it
www.bibliotechebologna.it
Nessun commento:
Posta un commento