Sabato 23 marzo alle 12,30, nella Sala del Silentium del quartiere San
Vitale in vicolo Bolognetti 2, conferenza stampa di assegnazione del Premio
“Angelo Vassallo 2013” ideato per premiare un artista e un'organizzazione
che si siano distinti per l'impegno civile.
Interverranno: Milena Naldi, presidente del Quartiere San Vitale; Michele
Riondino, Cinemovel Foundation, associazione “Gli anni in tasca”; Stefania
Fenati del Centro Europe Direct Emilia-Romagna; Flash giovani – Comune di

rappresentanza dei ragazzi della giuria di Youngabout International film
festival.
Il premio Angelo Vassallo 2013 verrà assegnato, per la sezione "Personalità
del mondo dell’’arte, della cultura, del giornalismo" a:
Michele Riondino, attore versatile, attivo nel cinema, nella televisione e
nel teatro, e ora anche scrittore, per il coraggio delle sue idee e per il
suo impegno sociale, nel saper lottare insieme ai suoi concittadini per
vedere riconosciuto il loro diritto alla salute e al rispetto delle regole;
per la sezione "Organizzazioni, associazioni, fondazioni, enti, media" a:
Cinemovel Foundation per il sapiente e creativo utilizzo del linguaggio
cinematografico nella comunicazione con il mondo giovanile attraverso
progetti di successo sulla legalità come "Libero cinema in libera terra" e
"Schermi in classe" e per il prezioso lavoro avviato nel portare queste
best practices in altri paesi europei.
Il Premio Angelo Vassallo è stato istituito 3 anni fa nell’ambito delle
iniziative di Youngabout International film festival dall’Associazione “Gli
anni in tasca”, curatrice del festival, e del Centro Europe Direct
dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Questo
riconoscimento in memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, fulgido
esempio per le giovani generazioni, ucciso dalla camorra, è stato ideato
per premiare un artista e un’organizzazione che si siano distinti per
l’impegno civile.
Da tre anni il Festival Youngabout dedica particolare attenzione al tema
della legalità ed ha istituito una sezione “Legalità” per il concorso per
cortometraggi rivolto ai giovani artisti e quest’anno conclude la settimana
di festival con l’iniziativa “La posta in gioco “ del 23 marzo, ore 15,30
- Sala del Silenzio, quartiere San Vitale, vicolo Bolognetti 2.
Michele Riondino, è nato a Taranto nel 1979, ha studiato recitazione
all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. La sua carriera
comincia a teatro dove già durante il suo corso didattico ha la possibilità
di lavorare al fianco di professionisti importanti del settore come
Giuseppe Patroni Griffi, Marco Bellocchio, Emma Dante, Marco Baliani,
passando per ruoli in serie tv (Distretto di polizia, Il giovane Montalbano
e poi Il segreto dell’acqua) e attraverso l’impegno speso nella creazione
di nuovi spettacoli teatrali nella compagnia “Circo Bordeaux” da lui stesso
fondata. Tra i suoi film: Il passato è una terra stranieradi Daniele
Vicari, Dieci inverni di Valerio Mieli, La bella addormentatadi Marco
Bellocchio, Acciaio di Stefano Mordini. Nel 2010 viene selezionato come uno
dei 10 migliori talenti europei e ritira il premio “Shooting star” alla
Berlinale.
Cinemovel Foundation inizia il proprio percorso nel 2001 in Africa dove la
carovana di Cinemovel percorre le strade del continente africano, si ferma
nei villaggi e nelle periferie, monta uno schermo all’aperto e proietta i
classici del cinema, il cinema del paese e i film per bambini… ma porta
anche l’informazione necessaria per combattere l’AIDS. Nel 2007 Cinemovel
parte con una nuova carovana, quella di “Libero cinema in Libera terra”.
Attraverso il cinema racconta un’altra emergenza, questa volta in Italia ma
anche in Europa, portando i film nei beni confiscati alle mafie e
restituiti alla legalità. Nel 2012 inizia una nuova avventura, questa volta
nelle scuole, con “Schermi in classe- percorsi di legalità”.
Nessun commento:
Posta un commento