GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 22 A GIOVEDI' 28
MARZO
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario diappuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 22 a giovedì 28 marzo.
IN EVIDENZA
Anche l'Istituzione Bologna Musei partecipa alla cinquantesima edizione
della Fiera del Libro per Ragazzi, ospitando nei suoi musei mostre,
incontri, spettacoli e laboratori per bambini.
Nell'occasione, dal 24 al 28 marzo, alcune aree del MAMbo - Sala
Conferenze, Foyer e Dipartimento educativo - saranno aperte fino alle ore
20. Le sale espositive di MAMbo e Museo Morandi osserveranno il normale
orario di apertura.
Di seguito il programma delle iniziative dell'Istituzione Bologna Musei;
per il programma completo degli appuntamenti visitate il sito
www.comune.bologna.it/cultura
sabato 23 marzo
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
ore 10:
“Uomini, dei ed eroi nell'Antica Atene”
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.
La dea Atena e l’eroe Teseo sono i protagonisti di questo percorso sul mito
greco. Antiche immagini dipinte e scolpite aiutano a calare il mito nella
vita civile e religiosa dell’Atene del V secolo a.C.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti allo 051 273861
oppure a comunicazione@labidee.it
Ingresso: gratuito per i bambini iscritti al laboratorio e per un
accompagnatore adulto
Info: www.museibologna.it/archeologico
Collezioni Comunali d'Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
ore 10:
“Il filo di Arianna”
Laboratorio per bambini da 4 a 8 anni.
Come trovare la strada giusta? Con il filo di Arianna! I bambini,
riavvolgendo un gomitolo srotolato tra alcune delle sale del museo,
giungeranno alla scoperta dei protagonisti del mito classico. I racconti su
Dei ed Eroi saranno presi come spunto per realizzare disegni a tecnica
mista.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti allo 051 273861
oppure a comunicazione@labidee.it
Ingresso: gratuito per i bambini iscritti al laboratorio e per un
accompagnatore adulto
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16:
Per il ciclo “Cantastorie”
David Riondino: “Favole al telefono” di Gianni Rodari
Un omaggio all’intramontabile Gianni Rodari: lettura ad alta voce di alcune
delle storie contenute in questo capolavoro in cui David Riondino si farà
allegro Gianduia, improvvisando una passeggiata tra le storie di “Alice
cascherina”, “Gli uomini di burro” mentre grandi e piccini potranno
sghignazzare sulle note di “La canzone della foca”.
Ingresso: gratuito per i bambini e per un accompagnatore adulto
Info: tel. 051 273861 oppure comunicazione@labidee.it

(Sala Conferenze)
Nell'ambito di Fruit. Self-publishing exhibition
“Running Images - Si può fare!”
Workshop a cura degli studenti di Werkplaats Typografie, scuola di design
olandese.
Nell’arco di quattro giorni (da sabato 23 a martedì 26 marzo), gli studenti
di Werkplaats Typografie vivisezioneranno la struttura di un film/libro con
un esperimento a porte aperte, suturando tra loro frammenti di storie per
creare la Creatura. Esplorando il confine tra l’animato e l’inanimato, i
partecipanti galvanizzeranno i frammenti della storia, con l’intento di
riportarli alla vita.
Werkplaats Typografie (WT) fa parte di ArtEZ, Institute of the Arts,
Arnhem, Olanda ed è un master della durata di due anni in cui i
partecipanti hanno la possibilità di portare avanti singoli progetti di
ricerca e di lavorare con committenze reali.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
Domenica 24 marzo
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
ore 10:“
C'era una volta... Favole e miti dell'antico Egitto”
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni.
Il mito è senz’altro uno degli aspetti più affascinanti della civiltà
egizia: la creazione del mondo, degli dei, degli uomini, la bellissima
storia di Osiride e altri miti rivivranno nelle sale della sezione egizia
del museo, evocati dalla visione degli oggetti esposti.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti allo 051 273861
oppure a comunicazione@labidee.it
Ingresso: gratuito per i bambini iscritti al laboratorio e per un
accompagnatore adulto
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16:
Per il ciclo “Cantastorie”
Vito: “Se Garibaldi scende da cavallo…”
“Se Garibaldi potesse dare un’occhiata all’Italia per la quale ha
combattuto, cosa penserebbe di noi?” Il comico bolognese Vito dialoga con
il grande Eroe dei due Mondi, raccontando le sue vicende attraverso
esilaranti siparietti.
Ingresso: gratuito per i bambini e per un accompagnatore adulto
Info: tel. 051 273861 oppure comunicazione@labidee.it
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 (Sala
Conferenze)
Nell'ambito di Fruit. Self-publishing exhibition
ore 12-20:
“Running Images - Si può fare!”
Workshop a cura degli studenti di Werkplaats Typografie, scuola di design
olandese.
Nell’arco di quattro giorni (da sabato 23 a martedì 26 marzo), gli studenti
di Werkplaats Typografie vivisezioneranno la struttura di un film/libro con
un esperimento a porte aperte, suturando tra loro frammenti di storie per
creare la Creatura. Esplorando il confine tra l’animato e l’inanimato, i
partecipanti galvanizzeranno i frammenti della storia, con l’intento di
riportarli alla vita.
Werkplaats Typografie (WT) fa parte di ArtEZ, Institute of the Arts,
Arnhem, Olanda ed è un master della durata di due anni in cui i
partecipanti hanno la possibilità di portare avanti singoli progetti di
ricerca e di lavorare con committenze reali.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16:
In occasione della mostra “Cenerentola. Una favola alla moda”
Laboratorio inaugurale per bambini da 5 a 11 anni.
La mostra dedicata all'ultimo libro per ragazzi di Steven Guarnaccia è un
progetto di Corraini Edizioni in collaborazione col Dipartimento educativo
MAMbo e il corso di Fashion design dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Sarà aperta fino al 14 aprile 2013.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: gratuito
ore 18:
Inaugurazione dell'esposizione “Cenerentola. Una favola alla moda” e a
seguire aperitivo con Steven Guarnaccia presso corrainiMAMbo artbookshop.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 19: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Japanese Talents”
Inaugurazione della mostra, a cura di JBBY (Japan Board on Books for Young
People) e BolognaFiere con la collaborazione del Comune di Bologna, del
Museo Civico Medievale e con il supporto di Japan Foundation.
In esposizione le opere di 21 illustratori giapponesi che hanno iniziato la
loro carriera grazie alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
lunedì 25 marzo
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 (Sala
Conferenze)
ore 12-20:
Nell'ambito di Fruit. Self-publishing exhibition
“Running Images - Si può fare!”
Workshop a cura degli studenti di Werkplaats Typografie, scuola di design
olandese.
Nell’arco di quattro giorni (da sabato 23 a martedì 26 marzo), gli studenti
di Werkplaats Typografie vivisezioneranno la struttura di un film/libro con
un esperimento a porte aperte, suturando tra loro frammenti di storie per
creare la Creatura. Esplorando il confine tra l’animato e l’inanimato, i
partecipanti galvanizzeranno i frammenti della storia, con l’intento di
riportarli alla vita.
Werkplaats Typografie (WT) fa parte di ArtEZ, Institute of the Arts,
Arnhem, Olanda ed è un master della durata di due anni in cui i
partecipanti hanno la possibilità di portare avanti singoli progetti di
ricerca e di lavorare con committenze reali.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17.30:
In occasione della mostra “Cenerentola. Una favola alla moda”
Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni, con lo scrittore Steven Guarnaccia.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
A seguire firma copie presso corrainiMAMbo artbookshop.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18.30: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Nell'ambito di YES! Children's right to culture | Sweden in Bologna 2013
“Sottosopra. Voci contemporanee dell’illustrazione svedese”
Inaugurazione della mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale
promossa da Swedish Institute e Swedish Arts Council. Il catalogo è
promosso da IBC Istituto per i Beni Culturali e Naturali della Regione
Emilia-Romagna.
Il lavoro di Eva Lindström è il punto di partenza della mostra, che
abbraccia temi come la natura, la luce, lo spazio, oltre a una particolare
attenzione all’infanzia e a elementi onirici e fantastici. Queste tematiche
sono elaborate da Emma Adbåge, Karin Cyrén, Camilla Engman, Joanna
Hellgren, Maria Libert, Emelie Östergren e Moa Schulman.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
martedì 26 marzo
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 (Sala
Conferenze)
ore 12-20:
Nell'ambito di Fruit. Self-publishing exhibition
“Running Images - Si può fare!”
Workshop a cura degli studenti di Werkplaats Typografie, scuola di design
olandese.
Nell’arco di quattro giorni (da sabato 23 a martedì 26 marzo), gli studenti
di Werkplaats Typografie vivisezioneranno la struttura di un film/libro con
un esperimento a porte aperte, suturando tra loro frammenti di storie per
creare la Creatura. Esplorando il confine tra l’animato e l’inanimato, i
partecipanti galvanizzeranno i frammenti della storia, con l’intento di
riportarli alla vita.
Werkplaats Typografie (WT) fa parte di ArtEZ, Institute of the Arts,
Arnhem, Olanda ed è un master della durata di due anni in cui i
partecipanti hanno la possibilità di portare avanti singoli progetti di
ricerca e di lavorare con committenze reali.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18:
“Entra nell'arte del '900. Attività e tecniche, insieme agli artisti del
'900”
Presentazione del best seller per bambini “Entra nell'arte del '900.
Attività e tecniche, insieme agli artisti del '900” a cura di Marina
Pugliese e Daniela Bastianoni, Edizioni Franco Cosimo Panini.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 27 marzo
ore 15.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della mostra “Cenerentola. Una favola alla moda”
Incontro con lo scrittore Steven Guarnaccia e con Marzia Corraini, editore;
Simona Riva, CSAC Università di Parma; Laura Incardona, giornalista;
Veronica Ceruti, responsabile del Dipartimento Educativo MAMbo.
L'incontro è aperto al pubblico e agli studenti dell'Accademia di Belle
Arti, che hanno collaborato alla produzione per gli allestimenti della
mostra “Cenerentola. Una favola alla moda”.
A seguire firma copie presso corrainiMAMbo artbookshop.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 23 marzo
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
ore 10 e ore 11.15:
Per il ciclo The best of 2013
"Mamamusica I"
Quarto ed ultimo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a
36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 19 a
24 mesi.
Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca
Bernard (Museo della Musica).
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il
bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il
laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in
cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata
per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 10.30:
Per il ciclo Il Museo Nella Musica
"Musica e matematica"
Visita guidata con Roberto Marchi (Museo della Musica)
Ingresso: € 3,00 fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
ore 16.30:
Per il ciclo Il Museo Nella Musica
"Al bordo della strada: diario di viaggio sulla Statale 9"
Reading del libro “Al bordo della strada: diario di viaggio sulla Statale
9” con gli autori Vittorio Ferorelli e Matteo Sauli (testi e foto) e con
Leo Izzo (chitarra)
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
ore 15: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione di Cerchi nell'acqua - Giornata mondiale dell'acqua
"L'antica Bologna dell'acqua e della seta"
Visita guidata, in collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Fin dal XII secolo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico
artificiale composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete
l'acqua, prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il
funzionamento di numerosi opifici. Tra questi spicca il mulino da seta
“alla bolognese”, di cui in Museo è presente un modello in scala 1:2
funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta col quale si
poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre
quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso
riprodotto nell'iconografia occidentale.
L'abbondanza della risorsa idrica, unita all'alta tecnologia raggiunta dai
mulini da seta, permise così ad una città, non dotata di significativi
corsi d'acqua naturali, né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da
protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande
commercio internazionale fino alla fine del XVIII secolo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22
marzo)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
ore 16:
In occasione di Cerchi nell'acqua - Giornata mondiale dell'acqua
"Tra salute e salvezza. acque e terme nel mondo romano"
Visita guidata con Marinella Marchesi (Museo Civico Archeologico)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto) fino ad
esaurimento posti (max. 40)
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16:
Per il ciclo Al museo per gioco
"C'era un incontro e altre storie"
Percorso sperimentale per bambini da 8 a 11 anni in collaborazione con
l’Associazione AIPI (Associazione Interculturale Polo Interetnico).
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (mercoledì e venerdì precedenti
l’appuntamento, dalle 9 alle 12.30)
Ingresso: € 3,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad
esaurimento posti (max. 20)
Info: www.museibologna.it/archeologico
Domenica 24 marzo
ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Impara l’arte in museo. III parte / dal neoclassicismo alla
fine dell’Ottocento
Terzo incontro con Ilaria Negretti
Ingresso: € 3,00
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 15: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Spettacoli al museo
"Gran Ballo di Corte. Danze e musiche del Rinascimento"
Lo spettacolo, a cura dell’Associazione 8cento, proporrà alcune danze del
repertorio rinascimentale: trenta danzatori, in abiti storici, animeranno
il cortile del museo tarsformandolo in una corte dell'epoca, con danze e
musiche che richiameranno la vita del tempo.
Il pubblico giocherà un ruolo attivo, divenendo spettatore capace di
condividere pienamente emozioni e valori di una cultura del passato, per
attualizzarla e renderla viva nel presente.
Nel Rinascimento infatti l’arte era sicuramente uno dei passatempi
preferiti a corte: divertirsi danzando, leggendo e suonando rappresentava
una forma di tempo libero molto importante per la cultura del tempo.
Ospite del Gran Ballo di Corte sarà la compagnia di San Giacomo Maggiore di
Bologna, che presenterà alcuni duelli di spade secondo le tecniche del
Quattrocento e del Cinquecento.
Lo spettacolo rappresenta l’evento conclusivo di un corso, giunto
quest’anno alla sua sesta edizione, rivolto allo studio e alla
ricostruzione storica delle danze del Quattrocento e del Cinquecento.
Strutturato in sei incontri a cadenza mensile, il corso ha riscosso grande
successo richiamando numerosi allievi provenienti da varie città italiane.
Docente del corso è Bruna Gondoni, insegnante, danzatrice e direttrice
artistica del Gran Ballo di Corte.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà all'interno del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero - € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Dal chicco al pane"
Laboratorio per ragazzi dai 3 ai 6 anni.
L’acqua è uno dei beni più preziosi: senza di essa non esisterebbe la vita
sulla Terra. Ma non solo! Per moltissimi secoli l’uomo ha sfruttato questa
sostanza come energia per muovere macchine in legno e pietra
tecnologicamente complesse.
Il laboratorio prende il via mostrando ai bambini – con giochi e animazioni
interattive – le fasi principali della coltivazione del grano (dalla semina
al raccolto) e quelle relative alla sua successiva trasformazione in
farina.
Con l’ausilio di modellini e oggetti storici della collezione
Aldini-Valeriani viene mostrato il funzionamento del mulino da grano,
macchina antichissima già nota ai Greci e ai Romani, in cui grandi ruote
mosse dall’energia dell’acqua azionano pesanti macine in pietra per
polverizzare semenze e frumento.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22
marzo)
Ingresso: € 3,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Visita guidata alla mostra "faccia a faccia" di Mario Ceroli
L'ampia rassegna antologica, a cura di Gianfranco Maraniello, ripercorre
l'intera vicenda creativa dell'artista di fama internazionale, configurando
una ricognizione rappresentativa della sua inesauribile vocazione inventiva
nella sperimentazione della materia e nell'esplorazione di un universo
concettuale costantemente riferito alla tradizione della storia dell'arte.
Il percorso espositivo comprende alcune delle più celebri installazioni
ambientali di grandi dimensioni, oltre a nuovi lavori, presentati
appositamente in questa occasione, in un confronto dialettico che sfugge a
criteri cronologici e storiografici.
A cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: € 4,00 + ingresso mostra (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org
giovedì 28 marzo
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 8.30-13
Per il ciclo Sto al MAMbo per le feste
"Pasqua al MAMbo. Mattine d'arte al museo"
Per le Feste pasquali, durante le vacanze scolastiche, il Dipartimento
educativo MAMbo propone tre mattine al museo per bambini da 5 a 11 anni. Un
servizio per le famiglie che possono regalare ai figli esperienze di gioco
a contatto con l’arte e la creatività.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 15,00 a bambino ogni mattina
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18.30:
Visita guidata alla mostra "faccia a faccia" di Mario Ceroli
L'ampia rassegna antologica, a cura di Gianfranco Maraniello, ripercorre
l'intera vicenda creativa dell'artista di fama internazionale, configurando
una ricognizione rappresentativa della sua inesauribile vocazione inventiva
nella sperimentazione della materia e nell'esplorazione di un universo
concettuale costantemente riferito alla tradizione della storia dell'arte.
Il percorso espositivo comprende alcune delle più celebri installazioni
ambientali di grandi dimensioni, oltre a nuovi lavori, presentati
appositamente in questa occasione, in un confronto dialettico che sfugge a
criteri cronologici e storiografici.
A cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: € 4,00 + ingresso mostra (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org
MOSTRE
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese”, 26 marzo-14
aprile 2013
In occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi
La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e promossa da Swedish
Institute e Swedish Arts Council, racconta e costruisce una panoramica
sull'illustrazione svedese contemporanea da un punto di vista interamente
femminile e influenzato dalla poliedricità della produzione delle artiste
svedesi.
Il filo rosso che unisce le opere di giovani illustratrici agli inizi della
loro carriera e artiste affermate a livello internazionale, è il lavoro di
Eva Lindström, figura guida nel campo della scrittura e della illustrazione
di libri per l’infanzia. Un immaginario quello della Lindström in cui la
realtà viene sovvertita nelle sue gerarchie e l'incongruo trova spazio
nella vita quotidiana senza entrare in contrasto con gli elementi percepiti
come comuni.
Partendo dalla poetica della Lindström si distinguono dei temi che
identificano culturalmente e geograficamente le illustrazioni esposte.
Innanzitutto la luce, la sua presenza, la sua assenza e tutte le sue
gradazioni differenzia alcune opere della mostra. Poi la natura, vista da
alcuni autori non solo come lo sfondo delle storie, ma come elemento
principale della narrazione. Un altro tema è l'infanzia descritta come età
da vivere in maniera libera ed indipendente, e non come ponte verso il
mondo degli adulti. E infine lo spazio. Uno spazio che non ha confini, dove
si può girovagare liberamente, in cui l’interno e l’esterno comunicano e si
scambiano.
Le artiste coinvolte nel progetto sono Emma Adbåge, Karin Cyrén, Camilla
Engman, Joanna Hellgren, Maria Libert, Eva Lindström, Emelie Östergren, Moa
Schulman.
“Vittorio Giardino. La quinta verità”, fino al 1° aprile 2013
In occasione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto
Vittorio Giardino, autore bolognese affermato in tutto il mondo, ha
percorso trent'anni di fumetto europeo seguendo una via personale e
indipendente dalle mode, ed è oggi uno dei maestri indiscussi della
letteratura disegnata. I suoi libri, pubblicati in tutta Europa, in Cina,
Giappone, Brasile, Argentina e Stati Uniti, testimoniano lo straordinario
successo che hanno conosciuto i protagonisti dei suoi racconti: da Sam
Pezzo - antieroe hard boiled che si muove in una città che sovrappone la
metropoli del noir americano alla Bologna dei primi anni 80 - a Max Fridman
- spia che attraversa l’Europa sull'orlo del secondo conflitto mondiale -
fino a Jonas Fink - giovane ebreo nella Cecoslovacchia comunista del
dopoguerra. Le vicende dei personaggi di Giardino si intrecciano con la
Storia, attraversando alcuni momenti cruciali del Novecento.
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.bilbolbul.net
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Japanese talents”, 26 marzo-1 aprile 2013
In occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi
La mostra, a cura di JBBY (Japan Board on Books for Young People) e
BolognaFiere con la collaborazione del Comune di Bologna, del Museo Civico
Medievale e con il supporto di Japan Foundation, ospita le opere di 21
illustratori giapponesi che hanno iniziato la loro carriera grazie alla
Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
La mostra, ospitata presso il Lapidario del museo, osserva il seguente
orario (prolungato rispetto al consueto orario di apertura del Museo
Medievale): martedì-venerdì: ore 9-18; sabato, domenica e lunedì 1° aprile:
ore 10-18.30
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, - via Don Minzoni 14
"Cenerentola. Una favola alla moda"è una mostra curata da Corraini Edizioni
in collaborazione con il Dipartimento educativo MAMbo, Accademia di Belle
Arti di Bologna e Children's Book Fair, ospitata nel Dipartimento educativo
MAMbo fino al 14 aprile 2013
La mostra presenta le tavole originali illustrate da Steven Guarnaccia per
l'ultima pubblicazione dedicata a bambini e ragazzi a cura di Corraini
Edizioni. Le tavole sono affiancate da un suggestivo atelier allestito con
gli abiti e gli accessori di carta realizzati dagli studenti del triennio
di fashion design dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, dedicati ai
personaggi della fiaba e ispirati agli artisti contemporanei.
“faccia a faccia” di Mario Ceroli, a cura di Gianfranco Maraniello fino al
1° aprile 2013
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna presenta la mostra “faccia a
faccia “ di Mario Ceroli, rendendo omaggio all'artista di fama
internazionale, protagonista di primo piano di quella nuova generazione di
autori che a partire dai primi anni Sessanta ha avviato sulla scena
italiana una stagione irripetibile di rinnovamento negli indirizzi del
linguaggio artistico.
Le 47 opere presentate comprendono alcune delle più celebri installazioni
ambientali di grandi dimensioni, oltre a nuovi lavori presentati
appositamente in questa occasione.
L'artista ha pensato la mostra come un unico progetto, scultoreo e
architettonico al contempo. Capovolgendo il principio ideativo della sua
celebre opera-ambiente del 1966 Cassa Sistina, Mario Ceroli ha fatto propri
gli straordinari volumi della Sala delle Ciminiere del museo e a partire da
quella condensata introflessione di elementi architettonici ha proiettato
la sua arte nello spazio estroflesso, esaltandone l'impatto visivo e la
forza espressiva.
La mostra di Bologna diventa così un solo corpo in cui attraverso un
attento gioco di rimandi e connessioni le opere costituiscono la versione
“esplosa” di uno spazio inventato dall’artista: nel percorso espositivo i
lavori storici dialogano e si confrontano dialetticamente con i più recenti
sfuggendo a criteri cronologici e storiografici.
Il titolo “faccia a faccia” fa riferimento al confronto tra l'umano e il
divino che proprio il grande salone centrale del MAMbo, così simile a una
cattedrale, ha ispirato.
Info: www.mambo-bologna.org
Museo della Musica - Strada Maggiore 34,
“Jason. Tutto sarebbe stato lo stesso” fino al 1° aprile 2013
In occasione di BilBOlbul Festival internazionale di fumetto
La mostra, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Norvegia, è
dedicata a Jason (John Arne Sæterøy), autore capace di fondere la
tradizione del fumetto americano con una vena surreale che ricorda il
cinema di Aki Kaurismäki.
Considerato uno degli autori di punta della scena scandinava, Jason si è
fatto conoscere a livello internazionale attraverso storie in cui reale e
surreale si fondono in modo perfetto, dando vita a mondi narrativi inediti.
I suoi racconti, abbandonato lo stile realista degli esordi, sono popolati
da animali antropomorfi, cani, paperi, conigli dallo sguardo totalmente
inespressivo, resi attraverso un tratto essenziale e grafico.
La straordinaria capacità di Jason sta proprio in questo procedere per
sottrazione, nella ricerca di una sintesi estrema - nel segno come nella
narrazione - che lascia emergere un sottotesto emotivo che lentamente si
appropria del lettore. Attraverso questa disarmante semplicità espressiva
Jason rende la ricchezza di temi come la solitudine, la morte, l'infanzia,
l'amore, spesso appiattiti in rappresentazioni univoche, che nei suoi
racconti ritrovano tutta la loro irrisolta complessità.
Info: www.museomusicabologna.it
Museo del Patrimonio Industriale,- via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini,
1915-1961" fino al 30 giugno 2013
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato
vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione
del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e
carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e
dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti
particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il
trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio
di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno
rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in
ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio
Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito
internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli
tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari
o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli,
biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali,
automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino,
carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed
una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna diBologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi.
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Nessun commento:
Posta un commento