GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 5 A LUNEDI' 11 MARZO
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
per la settimana da martedì 5 marzo a lunedì 11 marzo.
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 5 marzo, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Incontro con Carlo De Benedetti per la presentazione del suo libro Mettersi
in gioco (Einaudi, 2012). Interviene Miguel Gotor.
«La ricreazione è finita. La guerra del lavoro va combattuta e vinta. Il
tempo dell'irresponsabilità è definitivamente alle spalle, la crisi ci
impone di cambiare e di farlo in tempi brevi».
Mai l’Occidente aveva vissuto una distruzione di ricchezza paragonabile a
quella di oggi. Mai un intero paradigma produttivo, il nostro, era stato
cosí fortemente messo in discussione come oggi, squassato dallo spostamento
dell'asse mondiale della ricchezza. Enormi diseguaglianze e una guerra su
scala mondiale per il lavoro ci hanno portato a una situazione peggiore
rispetto agli anni Settanta. È doveroso, tuttavia, non arrendersi e cercare
strade nuove, avere una capacità di visione. Per immaginare un futuro,
dobbiamo ampliare le prospettive e dedicare ogni risorsa verso ambiziose
opere di ricostruzione. Come in una partita a scacchi, dovremo poter
contare su due buone torri d'attacco, un alfiere attento, e una regina che
si svegli dal suo torpore: giovani, imprenditori, opinione pubblica e
soprattutto una buona politica.
L’orgoglio delle nostre capacità non va disgiunto dalla visione del
cambiamento, vale a dire da una visione del mondo e del proprio Paese, in
nome di quella che Piero Gobetti chiamava «una certa idea dell'Italia». (
http://www.einaudi.it/libri/libro/carlo-de-benedetti/mettersi-in-gioco/978880621518)
Evento organizzato in collaborazione con librerie.coop. Ingresso libero.
www.librerie.coop.it
Mercoledì 6 marzo, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Alla ricerca dell’Incontro. Il XX secolo e l’arte contemporanea di fronte
all’Oriente
Ultima delle tre conversazioni a cura di Marilena Pasquali per il ciclo
Verso Oriente e ritorno. L’influsso dell’orientalismo sulla cultura
italiana ed europea.
Le conferenze tratteranno un fenomeno che ha trovato echi interessanti e
sfaccettati anche nella nostra città.
L’Orientalismo viene dunque inteso non tanto come ‘genere’ pittorico per
più di cento anni assai gradito alla borghesia di tutta Europa, ma come
diffusione di un gusto e di uno stile di vita che interessano e permeano
ogni campo dell’espressione artistica – pittura, scultura e grafica
certamente, ma anche ceramica, architettura, arredi di interni,
illustrazione – così come la letteratura, la musica, lo spettacolo, la
danza, il cinema, la fotografia, la moda, la pubblicità.
www.archiginnasio.it/conferenze/pasquali2013.htm

Serata Beauty in VOGUE night
"Beauty in Vogue": mostra fotografica con le più straordinarie cover beauty
della storia di Vogue Italia.
La mostra avrà un'inaugurazione su invito dalle 18 alle 19,30 e
successivamente sarà aperto al pubblico fino alle 22. Non solo: per
brindare alla serata ci sarà un cocktail speciale in collaborazione con
Campari
Si potrà visitare l'esposizione anche domenica 10 marzo (dalle 10 alle 19)
e lunedì 11 marzo (dalle 9 alle 19).
Evento nell'ambito della prima edizione della Beauty in Vogue Night., nato
grazie alla collaborazione tra Vogue Italia e Cosmoprof Worldwide,
BolognaFiere, Ascom/Confcommercio, e con il Patrocinio del Comune di
Bologna.
beautyinvoguenight2013.vogue.it/
Lunedì 11 marzo, ore 17.30
Presentazione del libro di Luciano Vandelli, Tra carte e scartoffie.
Apologia letteraria del pubblico impiegato (Il Mulino, collana
Intersezioni, 2013). Ne parlano con l’autore Ermanno Cavazzoni, Marco
Cammelli, Virginio Merola, Fabio Roversi-Monaco Coordina Mauro Alberto
Mori.
Zelanti o lavativi, capaci o perdigiorno, molti giganti della letteratura –
da Gogol' a Stendhal, da Svevo a Dickens – hanno indossato le “mezze
maniche” del pubblico impiegato, vivendo la quotidianità di quel mondo
fatto di mediocrità e routine, ma traendone idee, personaggi, ambienti che
hanno ispirato grandi capolavori. Queste pagine ci restituiscono le
vicende, ora tristi ora divertenti, spesso surreali, di scrittori e di
personaggi immaginari accomunati dal medesimo destino impiegatizio,
seguendo le tracce del rapporto tra letteratura e burocrazia in luoghi,
culture, epoche, generi assai distanti: dalla Francia alla Russia, dalla
Mitteleuropa alla letteratura anglosassone, dai nostri Travet e Policarpo
sino alla spy-story e alla fantascienza. E svelando anche legami
inconsueti, come quelli tra Balzac e Marx, tra Kafka e Weber o, ancora, tra
Tolkien, Asimov e i politologi.
Evento in collaborazione con La Società editrice il Mulino
Biblioteca Salaborsa Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 7 marzo, ore 21 Auditorium Enzo Biagi
Cantabilità di Joyce. La traduzione avventurosa dell'Ulisse (Giulio Einaudi
editore)
Gianni Celati dialoga con Mauro Bersani e Valentina Barbero
Serata di lettura commentata di Gianni Celati dalla sua nuova traduzione
dell’Ulisse di Joyce, con la partecipazione di Mauro Bersani, responsabile
dell'area classici per Giulio Einaudi editore, e Valentina Barbero,
redattrice editoriale per Einaudi di questa versione dell'Ulisse.
Primo incontro del ciclo La dispersione delle parole. Omaggio a Gianni
Celati promosso da Dipartimento cultura del Comune di Bologna che si
svolgerà a Bologna, da marzo a novembre 2013
Domenica 10 marzo, apertura straordinaria dalle ore 15 alle 19
Salaborsa aperta di domenica dalle 15 alle 19, grazie al sostegno del
Gruppo Hera.
Non solo sarà possibile usufruire di tutti i servizi e le risorse
normalmente disponibili in Salaborsa (iscrizione, prestito, restituzione,
consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni,
sale studio, scavi archeologici e caffetteria), ma si potrà anche
approfittare dell'apertura per visitare alcune mostre in corso all'Urban
Center Bologna: "Urban survivors", mostra che raccoglie le opere scattate
da cinque fotografi di fama internazionale nelle baraccopoli invisibili
dove opera Medici Senza Frontiere e "Paesaggi possibili", mostra di
manifesti, plastici, giardini portatili, banner, prodotti agricoli,
fotografie e altro ancora sui temi del paesaggio e del giardino,
dell'ecologia e dell'ambiente, della botanica e dell'architettura, che
include opere raccolte a partire dal concorso "LinariaTesi", promosso
dall'organizzazione non profit Linaria per dare spazio agli studi sulle
principali questioni ambientali.
In Sala Ragazzi: Matite per giocare, laboratorio per bambini dai 5 ai 7
anni. Ogni bambino lavorerà sulle pagine di un album che poi porterà a
casa. A cura di Chiara Zuntini per l'associazione "QB Quanto Basta”.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 2194411.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23748
Salaborsa Ragazzi,/www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Venerdì 8 marzo ore 17-19
Questo non è un libro? laboratori per bambini che faticano a leggere
La dislessia è una caratteristica dell'apprendimento di persone che
faticano a leggere con gli occhi, che può essere affrontata con l'aiuto di
strategie e supporti adeguati. L'Associazione Italiana Dislessia e la
Cooperativa Anastasis, in collaborazione con l'Associazione Oltremodo,
propongono quattro laboratori pratici: “LeggiAMO e studiAMO … con il
computer. Percorsi di lettura e di studio con la sintesi vocale e le mappe
multimediali” è il secondo appuntamento di avvicinamento alle diverse forme
di libro.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23772
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051581464 –
amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Mercoledì 6 marzo, ore 18
Presentazione del libro Che genere di Islam : omosessualità e mondo
islamico di Iolanda Guardi e Anna Vanzan (Roma, Ediesse, 2012). Ne
discutono con le autrici Giulio Soravia, Università di Bologna e Pier
Cesare Notaro, responsabile del sito Il Grande Colibrì.
Partendo dall'analisi dei testi sacri musulmani (Corano e hadith), questo
libro offre una panoramica ampia ed esaustiva del rapporto omosessualità-
islam con un'analisi condotta in prospettiva teorica, storico - sociale e
letterario- artistica, con grande rigore linguistico nell'uso o nella
traduzione di termini arabi e persiani. Ampio spazio è dato alla situazione
attuale, soprattutto al dibattito che coinvolge milioni di musulmani che
vogliono conciliare l'essere «diversi» con la propria fede. L'incontro è
organizzato dalla Biblioteca Amilcar Cabral e da MigraBO' LGBT in
collaborazione con la Libreria delle donne.
Info: Biblioteca Amilcar Cabral, tel. 051 581463,
amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Ingresso libero
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Mercoledì 6 e venerdì 8 marzo, ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
Questo mercoledì e venerdì in biblioteca è allestita la bancarella dei
libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna
garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa
di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di
un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca
e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei
frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano
essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti
modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Giovedì 7 marzo ore 17.30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio
e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o
telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il
ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato. Gli scavi
sono visitabili anche in autonomia da martedì a sabato, dalle 10 alle 13.30
e dalle 15 alle 18.30. È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle
spese.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
Sabato 9 marzo, ore 16.30
Appuntamento con la storia. Commemorazione di Emanuele Petri a dieci anni
dalla morte
Il 2 marzo 2003, il sovrintendente Emanuele Petri moriva sul treno
regionale Firenze-Roma per mano di un terrorista che viaggiava in compagnia
di una complice. A dieci anni dalla sua uccisione, sabato 9 marzo
l'Auditorium Enzo Biagi ospita la commemorazione organizzata
dall'Associazione Emanuele Petri, vittima del terrorismo, nata per tenere
accesi i rfilettori su chi sacrifica la vita per la difesa dello Stato. La
conduzione dell'evento è affidata a Rodolfo Pacini, amico di Emanuele,
presidente dell'associazione ed ex sindaco di Tuoro sul Trasimeno, paese in
cui Emanuele abitava insieme alla moglie. Partecipano all'iniziativa Alma
Petri, vedova del sovrintendente, Olga D'Antona, Valter Biscotti, già
legale della famiglia Petri e socio fondatore dell'Associazione Emanuele
Petri, Piero Alessandro Corsini, direttore di Rai World e alcuni
rappresentanti della Polizia di Stato. Interviene Virginio Merola.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23781
Biblioteca Salaborsa Ragazzi,
Martedì 5 marzo, ore 10
Spazio mamma in sala bebè
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo “Spazio mamma” - “Coccole e libri”
offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai
12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari
incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento
del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui
servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare
professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le
proprie esperienze.
Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra
Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e
Consultori Familiari del Distretto di Bologna. Ingresso libero.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Mercoledì 6 marzo, ore 17
Diventare genitori: l'arrivo di un figlio. Incontri per chi è in attesa o
con bambini nei primi mesi di vita.
Incontri aperti a donne o a coppie, condotti da ostetriche, psicologi,
ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie
pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e
senza obbligo d'iscrizione, si tengono nella saletta studio al primo piano,
dalle 17 alle 19 e sono proposti in due cicli, uno a partire da febbraio e
uno a partire da settembre. Questo mercoledì:Travaglio-parto e controllo
del dolore, intervengono: ostetriche Sala Travaglio O. Maggiore, A.O.U.
Sant'Orsola, Consultorio Familiare.
L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del
Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione
con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio
Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al
reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola-
Malpighi.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718
Giovedì 7 marzo
ore 10.15: Filastrocche e libri per i piccoli fino ai 18 mesi
Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole,
figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria, telefono 051 2194411.
ore 17.45: Fratelli e altri mostri: narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni
Questo è un appuntamento che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” a cura
del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è
necessaria la prenotazione, info 051.2194411,
ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745
Sabato 9 marzo, ore 17.45
Cammina Cammina: narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni
È un appuntamento che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” a cura del
Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria
la prenotazione, info 051.2194411, ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051466307,
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 7 marzo, ore 16.30
Incontro per genitori e bambini da 0 a 6 mesi Librini e Coccole, per
sfogliare libri morbidi e cartonati e trascorrere un pomeriggio insieme.
L'iniziativa s'inserisce nell'ambito dell'ottava edizione di “Storie
Piccine”, narrazioni, fiabe, filastrocche ad alta voce in luoghi
accoglienti della città e parte nel progetto nazionale “Nati per Leggere”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Programma generale di “Storie
Piccine”: http://www.comune.bologna.it/istruzione/notizie/3:18005/
Sabato 9 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni Attenti al lupo,
nell'ambito del ciclo “Sempre Storie!”. L'incontro è a cura di Manuela
Cuscini.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Informazioni presso la biblioteca.
Lunedì 11 marzo, ore 21
Incontro dal titolo Il Corpo e l'Anima del Cibo, sul tema del cibo nei suoi
diversi aspetti: necessità fisiologica e affettiva, occasione d'incontro e
convivialità …. Relatori: Daniele Fajer, docente Slow Food di Educazione
Sensoriale; Daniela Carissimi, medico psicoterapeuta; Emilia Guberti,
medico Igiene degli Alimenti e Nutrizione; Silvana Negroni, medico
cardiologo. In collaborazione con “Acqua calda per il tè” e “Compagnia del
cioccolato”. La serata si concluderà con un assaggio di cioccolato.
Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca.
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2, 051 525870;
bibliotecaborges@comune.bologna.it
Venerdì 8 marzo, dalle ore 17.30 alle 19
Incontro dal titolo La Bologna delle acque, a cura di Guerrina Cinti.
L'incontro fa parte del ciclo “La geografia per capire il mondo”, cinque
appuntamenti organizzati in collaborazione con l'Associazione italiana
Insegnanti di geografia.
Ingresso libero.
Biblioteca Tassinari Clò -Villa Spada, via di Casaglia 7, tel. 051 434383;
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 6 marzo, dalle ore 17.45 alle19
Secondo incontro del corso di fotografia digitale in dieci lezioni (dal 27
febbraio all'8 maggio 2013) tenuto da Ettore Bianciardi.
Prenotazione obbligatoria, in biblioteca o per telefono, no email.
Informazioni presso la biblioteca.
Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972;
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Giovedì 7 marzo, ore 20
Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città, a cura di
Gianni Cascone, scrittore e regista. Il laboratorio, promosso dalla
Biblioteca Corticella e dall'“Oasi dei Saperi” in collaborazione con “La
Rete di Corticella” e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di
navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi
divenga una sorta di diario di bordo (un Portolano appunto) che raccolga i
racconti dei partecipanti.
Per adulti dai 18 anni in poi. Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356;
giancascone@gmail.com.
Biblioteca Corticella, presso il Centro Civico Corticella, Sala Alessandri,
via Gorki 10
sabato 9 marzo, dalle ore 14.30 alle 17
Incontro dal titolo Una rosa tra le torri, storia dei giardini di Bologna,
nell'ambito del ciclo “Tra storia e natura: per-corsi di conoscenza”, a
cura di Massimo Colombari, storico dell'ambiente e dei cambiamenti
climatici, in collaborazione con “L'Oasi dei Saperi”, la Biblioteca
Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile. Un percorso per
immagini alla scoperta dei più importanti luoghi di verde vestiti della
città.
L'incontro avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di 8
partecipanti. Costo: 6 Euro (possibilità di abbonamento). Informazioni:
Massimo Colombari, 333 7754543; mass.colombari@gmail.com
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948;
bibliotecalame@comune.bologna.it
Mercoledì 6 marzo, ore 17
Animazione e lettura per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni W le mamme e i
papà, narrazione di storie curiose, speciali e quotidiane di famiglie e
genitori eccezionali. A seguire laboratorio Cucciolo cerca mamma.
L'iniziativa s'inserisce nell'ambito dell'ottava edizione di “Storie
Piccine”, narrazioni, fiabe, filastrocche ad alta voce in luoghi
accoglienti della città e parte nel progetto nazionale “Nati per Leggere”.
Informazioni presso la Biblioteca
Giovedì 7 marzo, ore 21
Conferenza dal titolo L'impressionismo dalla prima esposizione alla parola,
relatore Alessandro Zacchi.
Terzo incontro sul tema Parigi: l'evoluzione dell'impressionismo,
nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo
libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 051 6350948; 333 9421493,
adler.bolelli@fastwebnet.it
Venerdì 8 marzo, ore 18.30
Incontro con le scrittrici Katia Bertani e Lorena Lusetti dal titolo Il
giallo e il noir si tingono di rosa. In occasione della festa della donna,
le autrici parleranno dei loro romanzi: Volevo solo chiudere gli occhi
(Albus edizioni, 2012) e L'ombra della stella (Damster, 2012).
Ingresso gratuito
Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame “Lino Borgatti”, via Marco
Polo 51
Lunedì 11 marzo, ore 18.30
Presentazione del libro Web/fotografico I ragazzi del '77. Una storia
condivisa su Facebook (Baskerville, 2011) di Marzia Bisognin, Enrico Scuro,
Mauro Collina (Ass. Francesco Lorusso). Con gli autori ne parleranno Luca
Alessandrini, Direttore dell'Istituto Parri, e Daniele Ara, Presidente del
Quartiere Lame; modera Stefano “Sbarbo” Cavedoni.
Da un album fotografico sul ’77 a Bologna, pubblicato quasi per caso su
Facebook da Enrico Scuro, è nato un fenomeno che ha coinvolto e
appassionato oltre un migliaio di persone. Una comunità che sembrava
dispersa nel tempo, si è ritrovata nella piazza virtuale del social
network, ricreando quella speciale dimensione umana che era la piazza reale
degli anni Settanta: le case come porti di mare, la vita quotidiana come
evento collettivo, il modo di vestire, amare, sentire, parlare ...
Informazioni presso la biblioteca.
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365,
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 7 marzo, dalle ore 15,30 alle 19
alle 15.30: incontro La poesia stanziale, la poesia migrante. I luoghi. Ne
parla Jonathan Sisco, dottore di ricerca in Italianistica.
alle ore 17,30: presentazione del libro di Andrea Venzi, Lune doppie
(Pendragon, 2012) a cura di Jonathan Sisco e Cinzia Demi, operatrice
culturale, poetessa e scrittrice.
I due eventi fanno parte dell'iniziativa “Pomeriggio di poesia” e sono
organizzati in collaborazione con il Gruppo di poesia del Circolo Arci “La
Fattoria”.
Ingresso gratuito. Informazioni presso la biblioteca.
Lunedì 11 marzo ore14.15
Incontro sul tema Le arti a Bologna, il cinema: la Cineteca di Bologna,
special guest gli ospiti della struttura del quartiere San Donato "I
Tulipani".
Secondo incontro della rassegna "L'ascolto e il dialogo: pensare in
un'altra luce", serie di quattro incontri sulla storia locale di Bologna.
Sorta di laboratorio sulla memoria, gli incontri si strutturano in due
parti: nella prima il tema in oggetto sarà condotto dall'operatore della
biblioteca, nella seconda ai partecipanti sarà chiesto di attingere agli
argomenti trattati dalla prorpria memoria personale. In collaborazione con
Il Quartiere San Donato e l'Asp Giovanni XXIII.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella, 104, tel. 051 6312721;
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 6 marzo, alle ore 9
Primo incontro del Laboratorio di sartoria creativa per mamme straniere,
nell'ambito del “Progetto Ulisse. Lingua italiana e servizi socio-educativi
per nuove generazioni di cittadini”. Il laboratorio della durata di 20 ore,
si terrà il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9 alle 12 e sarà condotto
da una sarta esperta in tecniche sartoriali e da un'insegnante di lingua
italiana: proporranno creazione di borsette, riparazione e creazione di
abiti, creazione di gioielli e supporto per l'apprendimento della lingua
italiana per coloro che ne hanno bisogno.
Partecipazione gratuita. Iscrizioni, anche telefoniche, presso la
Biblioteca Casa di Khaoula
Mercoledì 6 marzo, ore 10
Incontro dedicato ai genitori di bambini dai 0 ai 12 mesi Pappe, giochi e
ninnenanne a cura del Centro “Anni Magici”: per confrontarsi e discutere
insieme intorno ai cambiamenti e alle sfide del primo anno di vita.
L'incontro è condotto da due consulenti del Centro “Anni Magici”: Laura
Benini, psicologa AUSL Bologna, e Anna Chiara Capriz, coordinatrice
pedagogica del quartiere Navile.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
L’iscrizione prevede e vincola la partecipazione a entrambi gli incontri.
L'iniziativa avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di iscritti.
Venerdì 8 marzo
dalle ore 17 alle 17.30 per bambini dai 2 ai 4 anni
dalle ore 17.30 alle 18 per bambini dai 5 ai 7 anni
Incontro per genitori e bambini Tante belle immagini, all'interno del ciclo
di letture “Cosa c'è in Biblioteca”. L'iniziativa s'inserisce nell'ambito
dell'ottava edizione di “Storie Piccine”, narrazioni, fiabe, filastrocche
ad alta voce in luoghi accoglienti della città che fa parte nel progetto
nazionale “Nati per Leggere”.
Ingresso libero. Programma generale: www.comune.bologna.it/istruzione.
Info: settore Istruzione: 051 2195882.
Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143;
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Lunedì 11 marzo, dalle ore 17 alle 20
Riunione di coordinamento per i giovani che vogliono far parte della
giuria, nell’edizione 2013 di Young About - International Film Festival
(Bologna 18-24 marzo)
Informazioni presso “Gli Anni in Tasca”, il cinema e i ragazzi:
05118899511; 333 3693539; www.youngabout.com/. Tessera annuale (valida per
il 2013): 10 Euro.
http.
informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/53956
Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50, tel. 051 535710;
bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Sabato 9 marzo, ore 10
Laboratorio per genitori e bambini dai 5 agli 8 anni Un libro tutto nostro!
Nell'ambito dell'ottava edizione di “Storie Piccine”, narrazioni, fiabe,
filastrocche ad alta voce in luoghi accoglienti della città, inserito nel
progetto nazionale “Nati per Leggere”. In collaborazione con “Voli group”.
Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Programma generale:
www.comune.bologna.it/istruzione. Info: settore Istruzione: 051 2195882.
www.bibliotechedibologna.it
Nessun commento:
Posta un commento