
del Vecchione, il grande fantoccio simbolo dell'anno che se ne va, la cui
ideazione è affidata ogni anno ad artisti che per nascita o adozione hanno
legami con la città.
Per il capodanno 2013 PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano
Paselli e Matteo Tommaso Petri, hanno progettato un’enorme Scimmia
meccanica, riproduzione di una scimmietta a carica della corposa collezione
di giocattoli PetriPaselli, da sempre fonte di ispirazione e materiale al
quale i due artisti attingono per le loro creazioni.
Ecco come gli artisti raccontano il loro Vecchione:
“Scimmia meccanica è la riproduzione fuori scala del classico giochino a
molla della scimmietta ammaestrata da caricare e lasciare correre sul
tappeto. Punto di partenza è stato un vecchio giochino a carica,
appartenente alla collezione PetriPaselli, tassello della nostra formazione
e della nostra memoria d’infanzia. La scimmia PetriPaselli ha esaurito la
sua carica in piazza Maggiore. Con l’enorme chiavetta immobile dietro alla
schiena, rimane in attesa sul bordo del “tappeto” di Bologna, il
crescentone. Nella sua immobilità e grandezza diventa simbolo di un’era
fortemente automatizzata e robotizzata. La scimmia da circo ammaestrata
rappresenta l'uomo vittima delle sue convenzioni, incapace di azionarsi
autonomamente. Con lei, simbolo demoniaco e oscuro secondo i bestiari
medievali, bruciano gli automatismi, l'abitudine a dare tutto per scontato,
ad essere caricati dall'esterno e manipolati".
Come ci spiega Simona Pinelli, curatrice che segue il duo fin dagli esordi,
“Scimmia meccanica fa parte di quella lunga linea di ricerca artistica e
personale che percorre orizzontalmente tutta la carriera di PetriPaselli e
che risponde al nome – e soprattutto al concetto – di Amici d’Infanzia
(vincitore del Premio Iceberg nel 2007); un vero e proprio progetto di
catalogazione per tipologie sia omogenee che eterogenee che raccoglie i
giocattoli collezionati dai due artisti nel corso della loro vita,
rendendoli ogni volta “nuovi” attraverso il loro ricordo e la loro
“reinterpretazione”.
Programma della serata:
i festeggiamenti inizieranno in Piazza Maggiore alle 22.30 con il dj set
indie rock di Len, che si esibirà DALLALTO del suggestivo balcone di
Palazzo Re Enzo; poco prima di mezzanotte Len lascerà il posto a Serge
Pizzorno dei Kasabian, la cui musica accompagnerà il rogo della Scimmia
meccanica di PetriPaselli, che sarà acceso a mezzanotte in punto. Il dj set
di Pizzorno proseguirà fino all'1.30.
PetriPaselli è il duo artistico formato da Luciano Paselli (1983) e Matteo
Tommaso Petri (1981).
Amici fin dall'infanzia, trascorsa nell'Appennino bolognese, iniziano a
collaborare a progetti artistici nel 2007 accomunati da una passione per la
fotografia e da una sensibilità comune verso il mondo del collezionismo,
dell’accumulo e dell’oggettualità in generale. Pur sfruttando in primo
luogo il mezzo fotografico, le loro installazioni tendono a spaziare nei
più diversi campi artistici, offrendo allo spettatore, oltre che ad
atmosfere in cui perdersi e immedesimarsi, un dialogo continuo tra
fotografia, video, musica e oggetti.
“Con la serializzazione e la trasformazione quasi compulsiva dell’oggetto,
ricerchiamo attraverso la fotografia lo sfasamento tra la realtà conosciuta
e un immaginario fantastico e non stereotipato” (PetriPaselli).
www.petripaselli.com
ll Capodanno in Piazza Maggiore è organizzato dal Comune di Bologna in
collaborazione con Estragon.
Il fantoccio del Vecchione - Scimmia meccanica è realizzato da Associazione
Carnevalesca Volponi di San Matteo della Decima.
Le shopper di Scimmia meccanica, realizzate grazie al contributo di
Matteiplast e SdB-Stile di Bologna, sono in vendita al punto Bologna
Welcome in Piazza Maggiore.
Il 1°gennaio il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna sarà aperto (ore
12-20): alle ore 17 è in programma una visita guidata alla Collezione
Permanente e al Museo Morandi, alle 19 visita guidata alla mostra “faccia a
faccia” di Mario Ceroli. Info: www.mambo-bologna.org
Informazioni
Iperbole Comune di Bologna www.comune.bologna.it
BolognaWelcome www.bolognawelcome.com
Nessun commento:
Posta un commento