
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
per la settimana da martedì 4 dicembre a lunedì 10 dicembre.
IN EVIDENZA:
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mercoledì 5 dicembre ore 17, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Nicoletta Barberini Mengoli, "Il Nuovo piccolo
mondo antico. Dalla rubrica de Il Resto del Carlino"(Minerva Edizioni,
2012. Foto copertina allegata).
Intervengono, insieme con la curatrice, Vera Fortunati, docente di Storia
dell’Arte Moderna all’Università di Bologna, Giovanni Morandi direttore di
QN, Massimo Gagliardi, vicedirettore di “Il Resto del Carlino”.
Storie e curiosità di oggetti in maiolica, argento, ottone, ferro, nonché
quadri di grandi pittori e tante preziosità hanno occupato gli spazi del
quotidiano “il Resto del Carlino” con una rubrica, “Piccolo Mondo Antico”,
che ha calamitato l’attenzione di molti appassionati di antiquariato. Nata
nel 1998, la rubrica fu chiusa nel 2001 per poi essere ripresa dal 2007 al
2011. E tutti gli articoli, più di 200, sono adesso raccolti in questa
pubblicazione. Il volume rappresenta una guida veloce per gli appassionati
d’antiquariato, che possono consultarlo anche durante le visite alle mostre
o ai mercatini sparsi in tutta Italia.
Nicoletta Barberini Mengoli, esperta in maioliche antiche della sua città
ed appassionata di antiquariato, ha curato mostre, tra le altre, di
ceramiche e di bastoni da passeggio, ed una dedicata a Maria Callas. Dal
1998 collabora con “il Resto del Carlino” occupandosi di arte e cultura, e
con la rivista “Faenza” del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
di argomenti inerenti le maioliche antiche. Tra le sue pubblicazioni:
Ceramiche artistiche Minghetti (Bolelli, 1994); La manifattura Aldrovandi
(Bolelli, 1996); Piccolo Mondo Antico (Costa Editore, 2002); Bologna e le
sue ceramiche (Editrice Compositori, 2004); L’incredibile mondo dei bastoni
(Bononia University Press 2006).
Venerdì 7 dicembre ore 16, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume "Il mazzo delle carte. L’informatizzazione
dell’archivio cartografico e aerofotografico dell’IBC", a cura di Ilaria Di
Cocco e Stefano Pezzoli (Editrice Compositori, 2012. Foto copertina
allegata).
Intervengono: Gabriele Bitelli, Laura Federzoni, Roberto Mingucci, Guido
Rosada, Angelo Varni.
Modera Piero Orlandi
Partendo dal ricchissimo patrimonio cartografico e fotografico depositato
presso il Servizio beni architettonici e ambientali dell’Istituto per i
beni culturali della Regione Emilia-Romagna, il volume utilizza le carte
topografiche storiche per leggere e interpretare il disegno del territorio
e i fenomeni dell’insediamento umano del passato. Una lettura arricchita e
ampliata dal confronto con le fotografie aeree novecentesche, che rendono
possibile una rappresentazione planimetrica del paesaggio regionale.
Insieme alla ricognizione documentaria il volume informa sullo stato di
avanzamento della digitalizzazione, georeferenziazione e pubblicazione
online delle fonti catastali, topografiche e aerofotografiche: un impegno
in corso di realizzazione che facilita la messa in relazione di esperienze
e di casi di studio diversi, coinvolgendo, oltre alle competenze dell’IBC,
quelle di altri servizi della Regione, della Provincia, del Comune di
Bologna, come dei dipartimenti di Archeologia, di Geografia, di
Architettura e pianificazione territoriale dell’Ateneo bolognese.
Info:
http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/a-bologna-presentazione-de-il-mazzo-delle-carte
Lunedì 10 dicembre ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
Il professore dell’infinito. Quirico Filopanti, filosofo universale.
Conversazione di Andrea Battistini
Il 2012 è stato l’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Barilli
(Budrio, 20 aprile 1812 - Bologna, 18 dicembre 1894), meglio noto con lo
pseudonimo di Quirico Filopanti, eclettico personaggio budriese, eroe
risorgimentale, politico, matematico e astronomo, inventore dei fusi orari.
"L’infinito di tutti" racchiude tutte le iniziative proposte nel corso
dell’anno, rivolte agli studenti e al grande pubblico, e che hanno
coinvolto alcuni punti chiave del territorio di Bologna e provincia, per
ricordare e onorare il Filopanti astronomo, "il professore dell’infinito"
appunto, esploratore e divulgatore verso il popolo.
Evento organizzato in collaborazione con La Società di Lettura e INAF
Osservatorio Astronomico di Bologna.
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 4 dicembre ore 17,30, Auditorium Enzo Biagi
Incontro con Marco Antonio Bazzocchi, dell’Università degli Studi di
Bologna, sul tema La letteratura italiana nel catalogo Einaudi.
Il catalogo Einaudi, che si forma a ridosso della seconda guerra mondiale,
rappresenta la base più solida della nuova cultura italiana. Dal punto di
vista letterario, le figure che dominano sono innanzitutto Pavese, poi i
più giovani Calvino e Natalia Ginzburg. Con loro e con le collane ideate
per una nuova letteratura, inizia la stagione centrale e insuperata del
'Novecento italiano.
La conferenza fa parte delle iniziative per il centenario della nascita
dell’editore italiano “Per Guilio Einaudi 1912-2012”.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23644
Giovedì 6 dicembre ore 11, Sala incontri al primo piano
.jpg)
la partecipazione dell’autore Renato Giugliano. Uno sguardo sull’Albania di
oggi. “Ricostruire” è la parola d’ordine, anche grazie alle “nuove”
cooperative, quelle promosse dalle ong che fanno cooperazione sociale ed
agricola e che perseguono lo sviluppo in e per il territorio. La
proiezione, in collaborazione con D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna, fa
parte della rassegna Salaborsa Doc.
Ingresso libero
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23542
Domenica 9 dicembre, dalle ore 15 alle 19
Quinta delle aperture domenicali pomeridiane di Salaborsa e Salaborsa
Ragazzi, che, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, si svolgeranno
fino al 3 febbraio 2013 (tutte le domeniche tranne il 23 e il 30 dicembre).
Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione,
consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di
base. Saranno aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, 051 581464,
amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Martedì 4 dicembre, ore 17,30
Incontro: Dickens e l'Impero: relazioni pericolose nel "mondo" vittoriano.
Ne parla Federica Zullo dell'Università di Bologna.
L'iniziativa è stata organizzata in collaborazione con La Bottega
dell'Elefante nell'ambito della rassegna “aBOut Dickens”, che, in occasione
del secondo centenario della nascita di Charles Dickens, prevede in città
un ricco calendario di eventi, incontri e riflessioni dedicato ad uno dei
più amati scrittori inglesi.
La partecipazione è libera e gratuita.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI:
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811,
www.archiginnasio.it
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Mercoledì 5 dicembre ore 11 e venerdì 7 dicembre ore 16.30, Quadriloggiato
Superiore
Due visite guidate gratuite alla mostra Per Giulio Einaudi 1912-2012, a
cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso
della mostra.
http://www.archiginnasio.it/mostre/einaudi.htm
La Biblioteca dell’Archiginnasio ha organizzato inoltre un programma di
visite alla mostra pensate specificamente per le scuole medie superiori. La
visita, condotta dalle curatrici della mostra, ha la durata di un’ora. Le
visite verranno fatte solo previa prenotazione presso la Biblioteca
dell’Archiginnasio. INFO: Segreteria: tel. 051 276802 (ore 9-14); oppure
via email: archiginnasio@comune.bologna.it
Continua fino al 5 gennaio 2013 la mostra "Per Giulio Einaudi 1912-2012", a
cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli.
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le
iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per
celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti
editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua
biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha
lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla
fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica
economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è
dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come
strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere
Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e
relazioni pubbliche, Bologna.
Continua fino al 26 gennaio 2013 la mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e
opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio, a cura di Cristina
Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della
nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), dedica una
mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna,
proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, 051 581464,
amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Venerdì 7 dicembre, dalle ore 10 alle 16
Nell’ambito di “Pane e Internet”, progetto promosso dalla regione Emilia
Romagna che comprende azioni mirate a favorire l’accesso alle tecnologie da
parte dei cittadini, Servizio di facilitazione digitale: un supporto
individuale rivolto ai cittadini stranieri richiedenti asilo per l’utilizzo
di internet e del computer. Il servizio è a cura dei volontari
dell’associazione Bibliobologna ed è attivo tutti i venerdì dalle 9,30 alle
12,30 e tutti i lunedì dalle 15 alle 18. Se richiesto, i volontari
utilizzeranno la lingua inglese; gli incontri sono quindi rivolti anche a
persone con scarsa o nessuna conoscenza della lingua italiana.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca o
presso il Centro di Accoglienza per gli immigrati del Nordafrica - Villa
Aldini (tel. 051 582581).
www.paneeinternet.it
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3 -
http://www.bibliotecasalaborsa.it
Mercoledì 5 dicembre ore 16, in Piazza coperta
Appuntamento con “La seconda vita dei libri”. In biblioteca è allestita la
bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione
Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una
seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati
sono ceduti a fronte di un'offerta libera da destinare al rinnovo delle
collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche
accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non
servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191
Giovedì 6 dicembre ore 17,30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i
visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta:
i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case
medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico
del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal
lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli
scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno
alle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112
Venerdì 7 dicembre ore 12, all'ingresso di Salaborsa nello spazio Esedra
MOSTRA "RI-prendere", ovvero "la fotografia come processo ludico-educativo,
rivolta alla miglior conoscenza di sé e al rispetto degli altri". È una
mostra fotografica delle opere realizzate dai ragazzi dell'Istituto Penale
Minori di Bologna. Intervengono: Alfonso Paggiarino direttore dell'IPM di
Bologna, Anna Rosati docente del laboratorio di fotografia, Associazione
Uva Passa, volontari presso IPM, Agnese Mattanò docente video presso IPM e,
se possibile, alcuni dei ragazzi dell'IPM che hanno partecipato al
laboratorio di fotografia.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23638
Venerdì 7 dicembre ore 16.30-19
Iniziativa a sostegno del restauro della Basilica di San Petronio “Asta con
Vito”. Il noto attore comico bolognese Vito vestirà i panni del banditore
di un'insolita asta: saranno messi all'incanto lotti composti da borse
prodotte con il telo del ponteggio del restauro della facciata e foto
d'autore riproducenti immagini della Basilica. Il ricavato sarà devoluto al
progetto di restauro.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23642
Continua fino al 9 dicembre, nella Piazza coperta la MOSTRA Ti racconto una
cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private. Trentadue
scrittori italiani hanno scelto una fotografia dal loro album di famiglia e
hanno scritto per l’occasione un breve testo per descrivere o commentare
un’immagine della loro memoria privata. La mostra è uno dei prodotti di
ricerca del Progetto Letteratura e cultura visuale, finanziata dal
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e promossa dalle
Università degli Studi di Palermo e L’Aquila coordinata da Michele Cometa
con la collaborazione di Silvia Albertazzi del Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere dell’Università di Bologna.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23582
Nella Piazza coperta e all’Urban center sarà visibile fino al 12 gennaio
2013 la mostra Cinematic Bologna - una mostra sull’immagine della città nei
film.
La mostra restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei
film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso
degli anni dall’Archivio nazionale del film di famiglia Home movies. Il
periodo prescelto è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e
sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata
sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980,
anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati
fino a quell’anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate,
mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del
dopoguerra cittadino.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567
Attività in Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Giovedì 6 dicembre ore 17.45, in Sala bambini
“Orchi, streghe e principesse” storie e rime a partire dalle fiabe
classiche per bambini dai 4 ai 7 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari
di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, iniziativa che fa parte del ciclo “Lupi,
streghe e giù di lì”.
Ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536
Venerdì 7 dicembre ore 17.15, in Sala bebè
Attività per per bambini dai 6 ai 18 mesi “Cesto dei tesori”: oggetti da
toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove
esplorazioni; l'iniziativa fa parte del ciclo Piccolissimi. Prenotazione
obbligatoria tel. 051 2194411 - ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23417
Domenica 9 dicembre 2012, dalle ore 15 alle 19, grazie alla
sponsorizzazione del Gruppo Hera, fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa Ragazzi
apre al pubblico la domenica pomeriggio (tutte le domeniche tranne il 23 e
il 30 dicembre).
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7 - Parco di Villa Spada, tel.
051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Venerdì 7 dicembre ore 18
Presentazione dell’ultimo libro di Danila Comastri Montanari, Tabula rasa
(Mondadori, 2011). Il gruppo di lettura “Voltapagina” incontra l’autrice
del giallo storico.
Ingresso libero
Venerdì 7 dicembre dalle ore 10
Incontro e animazione nell’ambito del programma “Incontriamoci!” (dal 26
ottobre al 21 dicembre, tutti i venerdì mattina): narrazioni, spettacoli di
burattini, ninne nanne e filastrocche assieme alle educatrici del centro
“Il tempo dei giochi”.
Per i bambini da 0 a 36 mesi, accompagnati da un adulto.
Ingresso libero
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307,
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 6 dicembre ore 16,30
Libri Librini e Coccole, animazione e incontro nell’ambito del progetto
“Nati per leggere”: narrazioni e consultazione dei libri morbidi e
cartonati per la prima infanzia, con possibilità di iscrizione al prestito
anche dei piccoli lettori (mensile rinnovabile fino a 7 volumi).
Per i bambini da 0 a 24 mesi, accompagnati da un adulto.
Ingresso libero. Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it/ (sito
nazionale):
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
Mercoledì 5 Dicembre, dalle 18,30 alle 20
Seminario "L’angoscia e il perturbante", condotto da Luisella Mambrini,
psicoterapeuta e psicoanalista, nell’ambito della rassegna “Sintomi della
modernità: angoscia e depressione”.
Ingresso gratuito previa iscrizione presso la biblioteca.
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051
500365,bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 6 dicembre, dalle ore 15 alle 16
Servizio di facilitazione digitale, nell’ambito del progetto regionale
“Pane e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e
stranieri per l’utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura
del personale bibliotecario appositamente formato.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it/
Giovedì 6 dicembre ore 17,30
“Poesia al femminile”, presentazione e lettura di poesie: Alda Cicongani e
Roberta Parenti Castelli presentano le loro opere; Cinzia Demi e Loredana
Magazzeni dialogano con le poetesse e con il pubblico. In collaborazione
con il laboratorio di poesia del circolo Arci “La Fattoria” e con il
patrocinio del Quartiere San Donato.
Ingresso gratuito
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948,
bibliotecalame@comune.bologna.it
Martedì 4 dicembre, ore 20,30, primo piano - ingresso laterale
Conferenza: Ci stiamo giocando il clima: una discussione su cambiamenti
climatici, consumi e territorio; con Vittorio Marletto di Arpa Emilia
Romagna
Ingresso libero
http://blog.rinnovabili.it/il-climologo/ ; pianetaserra.wordpress.com ;
Giovedì 6 dicembre ore 21
Conferenza “Da luogo patrizio a verde pubblico”. Il relatore prof. Massimo
Colombari affronterà il tema dell’evoluzione dell’idea e della funzione del
giardino a Bologna, dal Settecento ai giorni nostri. L’incontro fa parte
del ciclio di conferenze "Storia dei giardini di Bologna" nell’ambito di
“Cultura e tempo libero”, programma divulgativo artistico culturale in
collaborazione con CoopAdriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Ingresso gratuito.
Informazioni: 051 6350948 - 333 9421493; e-mail:
adler.bolelli@fastwebnet.it
Biblioteca Scandellara - via Scandellara,50, tel. 051 535710,
bibliotecascandellara@comune.bologna.it)
Lunedì 10 dicembre, dalle ore 9 alle 12
Servizio di facilitazione digitale nell’ambito del progetto regionale “Pane
e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e
stranieri per l’utilizzo di internet e del computer . Il servizio, a cura
del personale della biblioteca e dei volontari dell’associazione
BiblioBologna, consiste nel supporto individuale, per un massimo di tre
sessioni di un’ora, per l’utilizzo di Internet e del computer.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972,
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Venerdì 7 dicembre ore 17
Iniziativa dedicata a “Il canale Navile. Dall’industria alla navigazione.
Sguardi e racconti su Corticella”.
Durante la serata verranno proiettati il documentario "Opere del Vignola"
di Ivo Passarini e le diapositive di Giuseppe Maini dedicate ai canali
bolognesi. Sarà inoltre inaugurata l’esposizione “I sostegni sul Navile”,
mostra di foto e documenti a cura di Stefano Gardini. Interventi musicali
di Fausto Carpani. Nell’occasione verrà distribuito il Calendario 2013 con
le alcune foto storiche dei luoghi e dei volti di Corticella, sino ad
esaurimento delle copie disponibili.
La serata è in collaborazione con il Quartiere Navile, l’Associazione La
Grotta 1570, e Oasi dei saperi Onlus. Ingresso libero.
Fausto Carpani, nato nel 1946, è cantautore dialettale per puro caso (si
definisce “musicalmente analfabeta”), ha al suo attivo diversi album, fra i
quali in assoluto il primo in dialetto bolognese.
Innamorato da sempre di Bologna, della sua gente e della sua storia, ha
curato insieme a Luigi Lepri un libro e un CD sulla figura di Carlo Musi,
primo cantautore bolognese.
Ha al suo attivo migliaia di serate, spettacoli teatrali, incontri; per la
sua attività di cultore della storia e della tradizione bolognese, nel 2007
il Comune di Bologna gli ha conferito il Nettuno d’Oro.
Stefano Gardini è un grande collezionista e restauratore di cose del
passato, divulgatore di quella cultura antica delle nostre radici, che la
tecnologia di oggi tende a far dimenticare. Fondatore del circolo La Grotta
1570 riesce a coniugare la passione per il passato con le esigenze del
territorio e dell’associazionismo locale
Giuseppe Maini è nato in provincia di Parma, ma bolognese di adozione. Da
oltre trent’anni si occupa di studi sul territorio bolognese. Collabora con
diverse associazioni culturali tra cui “Cultura e Arte del ’700”, “Musa”,
“La Grotta 1570”. Ha pubblicato: San Ruffillo, fatti, luoghi, persone
(Bologna, 2000), Bologna sotto il segno delle acque (Bologna, 2009).
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721,
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 5 dicembre ore 18
Presentazione del libro L’impronta della volpe di Moussa Konaté (Del
Vecchio editore, 2012).
Dialoga con l’autore Carlo Lucarelli. Modera Katia Brentani.
Moussa Konatè, uno dei più importanti scrittori africani, presenta il suo
ultimo libro: un romanzo poliziesco ambientato in un villaggio Dogon del
Mali. Dialogando con Carlo Lucarelli, che nel suo romanzo L’ottava
vibrazione ha già unito l’interesse per il noir con quello per l’Africa,
Konatè ci guiderà alla scoperta di una società che sembra vivere fuori dal
tempo, a contatto con la quale il commissario Habib e l’ispettore Sosso
dovranno trovare un metodo di indagine alternativo a quello della
razionalità e della logica, tipico del poliziesco “occidentale”. Solo in
questo modo potranno risolvere il mistero che sta dietro le morti di alcuni
giovani avvenute nel villaggio Dogon di Pigui.
Aperitivo a cura di Libreria Trame. In collaborazione con Associazione
Griò.
Ingresso libero.
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo
piano), tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 6 dicembre ore 18
Conferenza “Procurarsi un padre”, dello psicologo Marco Bani, nell’ambito
del ciclo “Con o senza Edipo”. Coordina Alide Tassinari, della Scuola
Lacaniana di Psicoanalisi del campo freudiano, segreteria di Bologna.
Ingresso libero
Giovedì 6 dicembre ore 20
Conferenza “Habitat for all”: Massimo Tagliavini e l’ architetto Fabio
Vannini presenteranno un modello di edilizia innovativa nel rispetto
dell’ambiente, con l’uso esclusivo di materiali naturali o completamente
riciclabili, illustrando una tecnica costruttiva che permette di limitare
impatti permanenti sull’ambiente.
Introdurrà Pier Paolo Dal Monte, presidente Associazione Vita Activa,
associazione di pro DA OGGI UNA TESSERA UNICA PER LE BIBLIOTECHE DELL'ISTITUZIONE
È in vigore da oggi una nuova tessera gratuita, valida per tutte le 15
biblioteche che fanno parte dell'Istituzione Biblioteche del Comune di
Bologna, per garantire una miglior fruizione dei servizi, uniformare
procedure e modalità d'accesso e velocizzare la gestione delle operazioni
di prestito e di restituzione.
L’iscrizione alle biblioteche, finora riservata ai soli residenti e
domiciliati nella Regione Emilia-Romagna, è da oggi ufficialmente estesa a
tutti i residenti e domiciliati sul territorio nazionale. Con questa
tessera sarà inoltre possibile usufruire di un biglietto ridotto per tutte
le visioni cinematografiche programmate dalla Cineteca nella sala
Officinema / Mastroianni, sabato e festivi compresi, e anche di uno sconto
del 50% sul prezzo di acquisto dell'accredito per il festival Il Cinema
Ritrovato.
Iscrivendosi al circuito delle biblioteche comunali e provinciali, si può
ottenere una password per accedere gratuitamente alla Medialibrary e
disporre di numerosi materiali digitali (e-book, periodici, audio,
audiolibri, video, banche dati, archivi iconografici, strumenti per
l’e-learning, live-casting) direttamente sulle proprie postazioni
personali, in autonomia e in modo gratuito, 24 ore su 24.
Chiunque lo vorrà potrà ricevere aggiornamenti mensili sulle attività
dell'Istituzione Biblioteche con una newsletter (per iscrizioni:
www.bibliotechebologna.it).
Info:
Istituzione biblioteche
mozione sociale per la decrescita felice.
Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento