GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 11 DICEMBRE A LUNEDÌ
17 DICEMBRE
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bolognaper la settimana da martedì 11 a lunedì 17 dicembre.
IN EVIDENZA:
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811,
archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 11 dicembre, ore 17,30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Eugenio Scalfari "La passione dell’etica.
Scritti 1963-2012" (Mondadori, I Meridiani, 2012). Intervengono Antonio
Gnoli e Renata Colorni.
La molteplicità di generi e stili è una particolarità dell’opera di
Scalfari, capace tanto di pronunciarsi a caldo sulle vicende dell’attualità
quanto di scavare in profondità con gli strumenti concettuali della
filosofia. Per offrire una visione complessiva di questa attività così
ricca e sfaccettata, il Meridiano è suddiviso in due sezioni: la prima
contiene una selezione dei più importanti testi giornalistici su temi
economico-politici dal 1963 – quando Scalfari divenne direttore
dell’«Espresso» – al 2012, disposti in ordine cronologico; la seconda
comprende i libri degli ultimi vent’anni, che mettono in evidenza il
costante impegno intellettuale nella elaborazione di un’interpretazione
dell’essere umano in chiave esistenzialista, e che sono fondamentali per
comprendere la tempra morale di Scalfari e la sua passione per l’etica:
Incontro con Io, Alla ricerca della morale perduta, La ruga sulla fronte,
L’uomo che non credeva in Dio, Per l’alto mare aperto, Scuote l’anima mia
Eros.
Il Meridiano è arricchito da un inedito Racconto autobiografico, redatto
dallo stesso Scalfari, e da un importante saggio introduttivo di Alberto
Asor Rosa. Notizie sui testi e Bibliografia sono a cura di Angelo Cannatà.
(http://www.librimondadori.it/libri/la-passione-dell-etica.-scritti-1963-2012)
Mercoledì 12 dicembre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume, a cura di Tommaso Munari, con prefazione di Luisa
Mangoni,
"I verbali del mercoledì, riunioni editoriali Einaudi 1943-1952" (Torino,
Einaudi, 2011). Foto copertina allegata.
Mauro Bersani a colloquio con il curatore Tommaso Munari
Le riunioni del mercoledì della casa editrice Einaudi, per chi si occupa di
storia dell’editoria e di storia della cultura italiana del Novecento, sono
circondate da un alone mitico. Erano l’occasione settimanale di incontro e
confronto dei collaboratori più importanti di Giulio Einaudi, che, seduti
attorno ad un tavolo, discutevano le proposte per la pubblicazione di nuovi
libri. Dalle pagine dei verbali di quelle riunioni emergono i nomi dei più
grandi intellettuali italiani del Novecento: Norberto Bobbio, Italo
Calvino, Natalia Ginzburg, Cesare Pavese, Elio Vittorini, solo per citarne
alcuni. I dibattiti erano accesi, le decisioni erano collegiali, ma
l’ultima parola spettava a Giulio Einaudi. In questo volume si ripercorrono
gli anni dell’immediato dopoguerra, anni in cui la casa editrice si impegnò
per riallineare la cultura italiana al panorama europeo.
L’evento si inserisce all’interno del calendario delle iniziative per
celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
INFO: www.bibliotechebologna.it
Giovedì 13 dicembre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
AAA 2012: "Arte, Astronomia, Apocalisse. La fine del mondo nell’arte, nella
scienza e nella religione".
Ne parlano Sandro Bardelli, Fiorenzo Facchini, Eugenio Riccòmini. Presiede
Flavio Fusi Pecci.
Il 2012 – l’anno in cui, secondo la cosiddetta “profezia dei Maya” si
dovrebbe verificare la fine del mondo – fornisce lo spunto per una
riflessione sul modo in cui nascono le leggende millenaristiche, letture
alterate dei fenomeni naturali, a partire dall’età dell’oro di Esiodo
all’Antico Testamento, fino agli heideggeriani e neo catastrofisti di oggi,
e su come esse vengano rappresentate nelle varie forme del pensiero umano.
L’idea dell’Apocalisse è infatti un motivo ricorrente in tantissime
culture, che attraversa visioni del tempo molto diverse con lo scopo di
dare significato alla Storia.
Evento organizzato in collaborazione con La Società di Lettura e INAF.
Osservatorio Astronomico di Bologna.
Info: divulgazione@oabo.inaf.it
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 11 dicembre, ore 13, Piazza Coperta
Il sindaco Virginio Merola inaugura la mostra "80 anni di esplorazioni
sotterranee"
La mostra fotografica, visitabile fino a domenica 16 dicembre, celebra
l'anniversario del Gruppo speleologico bolognese - Unione speleologica
bolognese illustrando temi che vanno dalla storia dei gruppi speleologici
alle cavità naturali, in particolare del nostro territorio, fino alle più
recenti ricerche sui sotterranei di Bologna e alle ultime scoperte delle
spedizioni internazionali (Bosnia, Filippine, Honduras, Messico ecc.).
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23592

Mercoledì 12 dicembre, ore 17, Auditorium Enzo Biagi
Lectio magistralis di Antonio Faeti, in occasione della nuova edizione,
illustrata da ventiquattro tavole di Wolfango, di "Le avventure di Alice
nel paese delle meraviglie". Partecipano il curatore del libro Graziano
Campanini, l’editore Gianni Gamberini e l’artista Wolfango. Immagine
allegata.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23643
Sabato 15 dicembre, ore 10, Auditorium Enzo Biagi
Convegno sul nulla a cura di Paolo Nori. Atto finale di “centocage”,
calendario di iniziative con cui il Comune di Bologna ha celebrato nei mesi
scorsi il centenario della nascita del compositore John Cage, il convegno
sul nulla trae ispirazione da una delle provocazioni più famose dell’autore
che più di ogni altro ha propugnato il valore del vuoto e del silenzio.
Oltre al curatore Paolo Nori partecipano al convegno sul nulla Carlo
Boccadoro e Mirco Ghirardini – rispettivamente direttore ed esecutore della
versione per clarinetto dell’inno del convegno – Alfredo Gianolio, Mauro
Dadina, Stefano Andreoli, Guido Barbujani, Paolo Albani, Anna Pasi, Guido
Leotta, Ugo Cornia, Alessandro Bonino.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23636
Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, e-mail:
CasaCarducci@comune.bologna.it; http://www.casacarducci.it/
Giovedì 13 dicembre, ore 17
Presentazione del nuovo libro di poesia di Zara Finzi, "Per gentile
concessione" (1943-1945), Manni, 2012.
Ne discorrono con l’autrice Antonio Faeti e Sergio Rotino.
In un delicatissimo, essenziale poema in versi sciolti, scritto in punta di
penna, c’è la guerra e la fine della guerra. Le impressioni, le certezze,
le vicende sono filtrate attraverso gli occhi di una bambina. Con il
candore e la naturalezza dell’età, durante due anni del conflitto bellico,
la protagonista vede sparire il padre, che, quando ritorna, non riconosce,
e osserva la madre con gli altri da cui aspetta risposte che non arrivano.
Un estremo pudore di sentimenti e una sottile ironia percorrono i testi: il
lettore rimane in bilico tra l’esecrazione della guerra e lo stupore di
un’innocenza straordinaria che si manifesta ad ogni passo.
L’autrice, mantovana di nascita, ma bolognese d’elezione, allieva di
Luciano Anceschi, ha al suo attivo una sostanziosa produzione in versi ora
raccolta in volumi, da Gemente seflente (2001) con introduzione di Ezio
Raimondi, a Il trimestre mancante (2005), da La porta della notte (2008), a
Compensazioni (2011), ora apparsa su riviste come «Poesia», «Le Voci della
Luna» e «Graphie» e su antologie come Laboratorio di parole, Cinque anni
dopo il duemila, Caleidoscopio.
Ingresso libero.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna, tel. 051 581463,
amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Martedì 11 dicembre, ore 17,30
Conferenza "Dove va l’Egitto?" Presentazione del libro "Le voci di Pazza
Tahrir", di Vincenzo Mattei (Alberobello, Poiesis, 2012). Ne parlano con
l’autore Francesca Biancani, dell’Università di Bologna, e Giulia Sudano,
dell’Associazione Candidamente.
Vincenzo Mattei, scrittore, blogger e giornalista free lance, vive e lavora
a Il Cairo dal 2006. Collabora con il giornale «Il Manifesto» per il
supplemento culturale Alias e per la pagina esteri. Il suo blog raccoglie
considerazioni, analisi e interviste sull’attualità e sui protagonisti
egiziani. Ha pubblicato il romanzo L’altro nel 2009. Il suo libro è un
racconto dei primi giorni della Rivoluzione egiziana, un personale
resoconto degli avvenimenti contestuali e successivi le dimissioni di
Mubarak, che hanno dato speranza ad un popolo. Un quadro complesso e
realistico viene dipinto dalle voci dalla gente di piazza Tahrir,
scrittori, artisti, blogger ma anche politici, i protagonisti della
“Primavera Araba”, intervistati dall’autore durante l’evolversi politico
delle vicende. Emblematica è l’intervista all’allora non ancora Presidente
della Repubblica, Mohamed Morsi. Amarezza e disillusione, ma anche speranza
nelle voci che arrivano dall’Egitto.
Info: Biblioteca Amilcar Cabral, tel. 051 581463,
amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Ingresso libero
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051
276143
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 13 dicembre, ore 18,30
Conferenza Incontro sulla poetica di Giorgio Caproni, relatrice Magda
Indiveri, insegnante.
Incontro organizzato nel centenario della nascita di Giorgio Caproni,
poeta, traduttore e critico letterario, dal Il Gruppo di Lettura LeggiAmo,
in collaborazione con la Bottega dell’Elefante.
Ingresso libero
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948
bibliotecalame@comune.bologna.it
Venerdì 14 dicembre, ore 21
Presentazione del libro Gli anni che cantano. Il canzoniere delle Lame di
Bologna (edizioni EDT, 2012). L’autrice Janna Cairoli ne parlerà con il
presidente del Quartiere Navile Daniele Ara. Il libro ripercorre la storia
del gruppo musicale nato nel Quartiere Lame e il suo intreccio con un
quindicennio di storia italiana.
Durante la serata verranno eseguiti brani musicali a cura di: Frida
Forlani, Gianpaolo Paio, Ivano Mengoli, Paolo Bettazzi
L’ Archivio storico del Canzoniere delle Lame di Bologna comprende libri,
dischi, cassette, nastri, ricerche, foto, documenti, programmi, manifesti,
locandine, volantini. Il Il 7 novembre 2006 è stato regalato dal
co-fondatore Gianfranco Ginestri alla Biblioteca Lame del Comune di
Bologna. E’ a disposizione di studiosi ricercatori, musicisti, cittadini
interessati e curiosi. Dopo la catalogazione dei libri presenti, è stata
portata a termine la catalogazione dei dischi in vinile (più di 1000). Il
catalogo della biblioteca è consultabile all’indirizzo:
http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?sysb=UBOBL.
Ingresso libero
GLI ALTRI APPUNTAMENTI:
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811,
www.archiginnasio.it
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Sabato 15 dicembre, ore 11, Quadriloggiato superiore
Visita guidata gratuita alla Mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere
grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio". Condotta da Giacomo Nerozzi,
uno dei curatori.
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate
da questa visita è dedicata parte dell’esposizione, che raccoglie anche una
selezione delle maggiori opere dello scrittore.
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso
della mostra.
Prossima visita: martedì 18 dicembre, ore 17.
INFO: http://www.archiginnasio.it/mostre/dickens.htm
Continua fino al 26 gennaio 2013 la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri
e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina
Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della
nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), dedica una
mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna,
proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Continua fino al 5 gennaio 2013 la mostra "Per Giulio Einaudi 1912-2012", a
cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli.
La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le
iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per
celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti
editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua
biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha
lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla
fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica
economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è
dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come
strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere
Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e
relazioni pubbliche, Bologna.
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400;
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 11 dicembre, ore 17,30, Sala Incontri del Primo Piano
Un libro in borsa. Per questo appuntamento mensile il gruppo di lettura
della Biblioteca Salaborsa propone Enigma in luogo di mare di Carlo
Fruttero e Franco Lucentini.
I prossimi incontri si terranno l’8 gennaio e il 12 febbraio 2013.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22903
Venerdì 14 dicembre, ore 17,30, Sala Incontri del Primo Piano
Lettura di Paolo Nori. Nell’ambito delle iniziative curate dall’Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita
di Giulio Einaudi, Paolo Nori legge il proprio Discorso su Velimir
Chlebnikov e Angelo Maria Ripellino
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23644
Domenica 16 dicembre, dalle ore 15 alle 19
Ultima domenica di apertura del mese di dicembre. Grazie alla
sponsorizzazione del Gruppo Hera, fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa apre al
pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19. Domenica 16 è l’ultima
domenica di apertura del 2012: si aprirà nuovamente dalle 15 alle 19 di
domenica 6 gennaio 2013. Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito,
restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet,
informazioni di base. Saranno aperti sale studio, scavi archeologici e
caffetteria Laganà.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23581
Nella Piazza coperta e all’Urban center sarà visibile fino al 12 gennaio
2013 la mostra "Cinematic Bologna - una mostra sull’immagine della città
nei film".
La mostra restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei
film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso
degli anni dall’Archivio nazionale del film di famiglia Home movies. Il
periodo prescelto è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e
sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata
sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980,
anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati
fino a quell’anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate,
mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del
dopoguerra cittadino.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567
Attività in
Biblioteca Salaborsa ragazzi, Piazza del Nettuno 3, tel 051 2194411;
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Sabato 15 dicembre, ore 16, Sala Ragazzi
Film in biblioteca. La biblioteca ospita, da ottobre a marzo, una piccola
rassegna di film d'animazione per bambini proposti dall'associazione Gli
anni in tasca - Un film nello zaino, da Schermi & Lavagne-Cineteca di
Bologna, dall'Associazione Paper Moon e da Future Film Kids.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23532
Domenica 16 dicembre, dalle ore 15 alle 19, grazie alla sponsorizzazione
del Gruppo Hera, Salaborsa Ragazzi apre al pubblico la domenica pomeriggio
(tutte le domeniche fino al 3 febbraio 2013, tranne il 23 e il 30
dicembre). Il 16 dicembre sarà ultima domenica di apertura dell’anno:
l’appuntamento con i pomeriggi domenicali in Salaborsa torna il 6 gennaio
2013
BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 12 dicembre, ore17
Incontro per bambini dai 2 ai 3 anni l libro racconta, nell’ambito del
programma “Le città sane dei bambini e delle bambine” in collaborazione col
Centro Gioco Piccole Invenzioni. Dal 31 ottobre al 19 dicembre 2012 tutti i
mercoledì.
Alcuni incontri si svolgeranno in biblioteca, altri presso la sede di
"Piccole Invenzioni", via Saliceto 5/4.
Prenotazione obbligatoria: 051 358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni)
tutti i giorni dalle 13 alle 14
Programma completo Le città sane:
www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
Sabato 15 dicembre, ore 10,30
Narrazione e laboratorio per bambini dai 2 ai 4 anni Che fatica essere
Babbo Natale! ...e se Babbo Natale volesse cambiar lavoro? Al racconto
seguirà l’attività Aiuteremo Babbo Natale a terminare uno dei suoi tanti
lavori.
E’ richiesto a tutti i partecipanti, adulti e bambini, un abbigliamento
adatto ad essere sporcato.
Prenotazione obbligatoria a partire dal 4 dicembre: 051 6312721
Sabato 15 dicembre, ore 16,30
Due passi nel noir emiliano Presentazione dei libri Alle spalle del Nettuno
di Roberto Carboni (Cicogna editore) e Due lati oscuri di Maurizio Goldoni
Saranno presenti all’incontro gli autori dei libri.
Giunto al suo quarto romanzo, Roberto Carboni è ormai pienamente affermato
come uno dei più “efficaci” narratori noir del panorama bolognese. In "Alle
spalle del Nettuno" omicidi e ricatti sconvolgono la vita del giovane e
ricco Xavier Pellegrino. Ma più di tutto sarà Martha, ragazza misteriosa e
pazza, a trascinarlo in un abisso da cui sembra impossibile riemergere
senza uscire di senno.
"Due lati oscuri" di Maurizio Goldoni ci racconta invece che anche in un
piccolo paese come Finale Emilia la violenza e la crudeltà sono di casa.
Una serie di omicidi sembrano coinvolgere i “matti del paese”, ma sono in
realtà guidati da una mano razionale e lucida, che non esita a uccidere per
non perdere l’onorabilità. Il romanzo è stato ripubblicato in occasione del
terremoto dello scorso maggio, per onorare e ricordare la Torre
dell’Orologio di Finale, triste simbolo della catastrofe.
Modera l’incontro Michele Righini.
Sabato 15 dicembre, ore 16,30
Laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni Natale fatto a mano per la
realizzazione di decorazioni d’argilla per l’albero di Natale A cura di Blu
sole, arte sensi emozioni (www.blusole.com). I lavori creati dai bambini
durante il laboratorio saranno cotti in forno professionale ceramico e poi
restituiti.
Prenotazione obbligatoria :051 6312721 a partire dal 4 dicembre 2012
Biblioteca Tassinari Clò, Villa Spada via di Casaglia 7, tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Venerdì’ 14 dicembre, dalle ore 10
Incontro e animazione per bambini dai 0 ai 36 mesi Incontriamoci!:
narrazioni, spettacoli di burattini, ninne nanne e filastrocche assieme
alle educatrici del “Il tempo dei giochi”. I bambini dovranno essere
accompagnati da un adulto
Ingresso libero
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14, 051 700972
bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Venerdì 14 dicembre, ore 17
Lettura animata per bambini dai 5 agli 8 anni Fiabe italiane. Viaggio
fantastico senza tempo nel mondo letterario di Calvino, tra realtà e
fantasia, avventura ed ironia, nell’ambito delle celebrazioni “Per Giulio
Einaudi 1912-2012”. La lettura è a cura di cura di Elena Musti,
In occasione delle letture animate verranno esposti i pannelli illustrativi
realizzati per presentare graficamente il fascicolo Come una fiaba. Un
editore nel bosco incantato dei libri, un percorso bibliografico-editoriale
lungo le parole, le immagini ed i temi suggeriti da tre pubblicazioni molto
importanti per la storia della casa editrice Einaudi e della letteratura
per ragazzi passata e contemporanea: la raccolta Fiabe italiane curata da
Italo Calvino, Il barone rampante e C’era due volte il barone Lamberto. La
bibliografia sarà distribuita gratuitamente presso le tre biblioteche del
Quartiere Navile.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata: 051 700972
Giovedì 13 dicembre, dalle 14 alle 16
Servizio di facilitazione digitale nell’ambito del progetto regionale “Pane
e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e
stranieri per l’utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura
del personale bibliotecario appositamente formato.
Servizio gratuito Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5, tel. 051 500365
bibliotecalspina@comune.bologna.it
Giovedì 13 dicembre, dalle 15 alle 16
Servizio di facilitazione digitale nell’ambito del progetto regionale “Pane
e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e
stranieri per l’utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura
del personale bibliotecario appositamente formato.
Servizio gratuito Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it
Giovedì 13 dicembre, ore 10
Incontro con il gruppo di lettura "Il Pilastro della mente" incentrato
sull’analisi delle opere di Mauro Corona.
Ingresso libero
Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948;
bibliotecalame@comune.bologna.it
Lunedì 17 dicembre, dalle ore 18,45 alle ore 22,30
Incontro mensile del gruppo L’Arte dell’Ascolto, per sviluppare la capacità
di relazionarsi con l’altro. Gli incontri formativi si terranno dal 24
Settembre 2012 al 20 Maggio 2013
Partecipazione gratuita Iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca Lame
anche telefonica 051 6350948
Lunedì 17 dicembre
Lezioni individuali nell’ambito del progetto regionale “Pane e Internet”:
un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri per
l’utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura del personale
bibliotecario appositamente formato.
Partecipazione gratuita. Lezioni su appuntamento telefonando alla
Biblioteca
Per approfondimenti: www.paneeinternet.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara,50, tel. 051 535710
bibliotecascandellara@comune.bologna.it)
Lunedì 17 dicembre, dalle 9 alle 12
Servizio di facilitazione digitale nell’ambito del progetto regionale “Pane
e Internet”: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e
stranieri per l’utilizzo di internet e del computer . Il servizio, a cura
del personale della biblioteca e dei volontari dell’Associazione
BiblioBologna, consiste nel supporto individuale, per un massimo di tre
sessioni di un’ora, per l’utilizzo di Internet e del computer.
Servizio gratuito Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca.
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051
276143
BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Mercoledì 12 dicembre, ore 18,30
Incontro Verso nuovi social network, relatore Anedo Torbidoni web manager
Reti comunicative a sostegno di un territorio, di un argomento, di un
progetto sociale o culturale A cura dell’Associazione Web Libero.
Ingresso libero
Giovedì 13 dicembre, ore 15
Conferenza "Dal Libro Rosso all’Alchimia", relatrice Giancarla Tisselli
psicologa e psicoterapeuta ad orientamento junghiano, docente della scuola
di psicoterapia analitica AION di Bologna. La conferenza fa parte del
programma “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” messo a punto
dall’Associazione TEMENOS per divulgare il pensiero junghiano.
Ingresso libero
Domenica 16 dicembre, ore 16
Festa di Natale L’orso e il sogno di Natale. L’iniziativa, oltre ad essere
un momento di incontro per le famiglie del quartiere, è il momento
conclusivo di due laboratori condotti dall’Associazione Gli Anni in Tasca
in collaborazione con le insegnanti della scuola Guido Reni nell’ambito del
progetto formativo “Omaggio a Dickens”. Saranno proiettati cortometraggi in
pellicola a cura di Carlo Mauro docente dell’Accademia di Belle Arti di
Bologna
Ingresso libero
Lunedì 17 dicembre, dalle 17 alle 20
Incontro "Teorie per la pratica: come si realizza un cortometraggio.
Dall’idea alla distribuzione", con Vito Palmieri, regista, nell’ambito
della rassegna Youg About International Film Festival Bologna, in
collaborazione con l’ Associazione "Gli Anni in Tasca, il cinema e i
ragazzi"
Partecipazione con Tessera annuale (valida anche per il 2013): 10 euro
Per informazioni: Gli Anni in Tasca, il cinema e i ragazzi" tel 051
18899511, 333 3693539
Programma scaricabile :www.youngabout.com
Nessun commento:
Posta un commento