Martedì 18 dicembre 2012
ore 17.30

Ifigenia in Aulide di Euripide nella traduzione inedita di Edoardo Sanguineti, curata da Federico Condello
(BUP, Collana «La permanenza del classico. Palinsesti», 2012, 272 p., € 22)
Intervengono Ivano Dionigi, Claudio Longhi e Niva Lorenzini
Penultima traduzione tragica del poeta scomparso due anni fa, oltre a costituire il suo più corposo inedito, l’opera è la testimonianza di un procedimento traduttivo sempre più affinato, che forza le strutture della lingua sino a limiti prima mai raggiunti, che ibrida comico e tragico in un amalgama instabile e stupefacente: per sancire, con sovrana ironia, l’impossibilità di un rapporto immediato fra noi e l’antichità, fra noi e i nostri classici.
Non è un caso che la presentazione si svolga proprio in Archiginnasio, la biblioteca cui il poeta ha donato il suo carteggio con Luciano Anceschi, rara e preziosa testimonianza di una grande amicizia, oltre che della loro collaborazione.
Poeta, romanziere, drammaturgo, studioso, teorico e capofila della neoavanguardia, Edoardo Sanguineti (1930-2010), protagonista della cultura italiana ed europea del secondo Novecento, è stato anche un prolifico traduttore: di Shakespeare, Corneille, Goethe, Brecht e tanti altri moderni, ma soprattutto del teatro antico, da Eschilo a Euripide, da Sofocle ad Aristofane, fino a Seneca. Le sue traduzioni costituiscono paradossali esperimenti di resa a calco, che sfidano le abitudini espressive delle nostre accademie e dei nostri teatri, guidando a esiti stilistici stranianti e folgoranti.
Federico Condello (1973) è ricercatore in Filologia classica, all’Università di Bologna. Si occupa di poesia greca arcaica e classica, critica del testo, tradizione e fortuna dei classici.
Il volume inaugura la Collana “La permanenza del Classico - Palinsesti”, nuova serie editoriale del Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Università di Bologna.
Sabato 15 dicembre ore 11
e
Martedì 18 dicembre, ore 17
Due VISITE GUIDATE gratuite alla Mostra
Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell'Archiginnasio
condotte rispettivamente da Giacomo Nerozzi e da Giovanna Delcorno
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso della mostra.
Dickens fu a Bologna fra il 9-10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell’esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore.
La mostra, curata da Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi, è aperta fino al 26 gennaio 2013
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Venerdì 21 dicembre
ore 16.30
VISITA GUIDATA gratuita alla mostra
Per Giulio Einaudi 1912-2012, a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
La mostra (aperta fino al 5 gennaio 2013), realizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra nell'ambito delle iniziative promosse dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri.
INFO: http://www.archiginnasio.it/mostre/einaudi.htm
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio, all'ingresso della mostra.
La Biblioteca invia a tutti gli amici dell'Archiginnasio i migliori auguri di Buone Feste
Nei giorni di lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre la Biblioteca dell'Archiginnasio chiuderà alle ore 14;
per il resto del periodo osserverà l'orario consueto (dal lunedì al venerdì: ore 9-19; il sabato: ore 9-14; chiusura: le domeniche e i giorni festivi).
Per l'orario delle biblioteche dell'Istituzione durante il periodo natalizio (24 dicembre 2012 - 5 gennaio 2013): http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/53714
Una nuova tessera
per le 15 biblioteche
dell'Istituzione
Dal 3 dicembre 2012 è entrata in vigore una nuova tessera gratuita, valida per tutte le 15 biblioteche che fanno parte dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, la quale garantirà una miglior fruizione dei servizi, uniformando procedure e modalità d'accesso e velocizzando la gestione delle operazioni di prestito e di restituzione.
L’iscrizione alle biblioteche, che precedentemente era riservata ai soli residenti e domiciliati nella Regione Emilia-Romagna, ora verrà ufficialmente estesa a tutti i residenti e domiciliati sul territorio nazionale.
Per maggiori informazioni sulle modalità d'iscrizione:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/documenti/54051
Con questa tessera sarà possibile usufruire di un biglietto ridotto per tutte le visioni cinematografiche programmate dalla Cineteca nella sala Officinema / Mastroianni, sabato e festivi compresi, e anche di uno sconto del 50% sul prezzo di acquisto dell'accredito per il festival Il Cinema Ritrovato.
Ricordiamo che, iscrivendosi al circuito delle biblioteche comunali e provinciali, si può ottenere una password per accedere gratuitamente alla MEDIALIBRARY e disporre così di una pluralità di materiali digitali (e-book, periodici, audio, audiolibri, video, banche dati, archivi iconografici, strumenti per l’e-learning, live-casting) direttamente sulle proprie postazioni personali, in autonomia e in modo gratuito, 24 ore su 24.
www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna - email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento