domenica 16 febbraio 2014

Eventi ARCHIGINNASIO

Martedì 18 febbraio, ore 17.30 
Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume  Il Libro dei conti di Marcantonio Franceschini,a cura di Dwight C. Miller e Fabio Chiodini
Commentano l'opera, insieme con gli autori: Pierangelo Bellettini, Anna Manfron, Milena Naldi, Marinella Pigozzi, Bianca Maria Radaelli Molinari Pradelli 

Il volume propone il Libro dei conti del pittore bolognese Marcantonio Franceschini (1648-1729), prezioso taccuino autografo conservato alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (ms. B.4067), qui edito in versione sia anastatica sia trascritta, con puntuali commenti critici. Il libro è arricchito inoltre da un vasto corpus di documenti sul pittore (lettere, biografie manoscritte, l'inventario della collezione dell'artista) e da ben 94 tavole tra affreschi, dipinti, disegni, cartoni preparatori, tutte corredate da relative schede scientifiche. 
Le opere presentate sono in gran parte inedite e si affiancano ai capolavori noti del pittore, qui pubblicati a colori, al fine di meglio restituire una visione d'insieme dell'alta qualità pittorica del Franceschini. Quindi, tale volume è da intendersi come un’importante integrazione alla monografia sul Franceschini di Dwight C. Miller del 2001, presentandosi come occasione per significativi aggiornamenti sull'attività del pittore. 
Nella doppia firma del volume si manifesta la collaborazione tra uno studioso, Fabio Chiodini, versato soprattutto nella ricerca archivistica sul collezionismo di età barocca, e la profonda esperienza, tipica del conoisseur, di Dwight C. Miller

Ingresso libero. Info: http://www.bibliotechebologna.it///eventi/51430/date/2013-10-19/date_from/2013-10-19/offset/24/id/60272

Mercoledì 19 febbraio, ore 17.30 

Sala dello Stabat Mater
I gelsomini non fioriscono a Primavera. Uno sguardo al passato per capire il presente 
Presentazione del volume Storia dei popoli arabi. Dal profeta Muhammad alle Primavere arabe , di Marco Demichelis
Presentano, insieme con l'autore, Alessandro Vanoli e Pier Paolo Dal Monte. Coordina l'incontro Luca Boccaletti 

Un testo per avvicinare allo studio del mondo arabo e islamico, attraverso la storia del Vicino Oriente: dalla nascita del Profeta sino ai giorni nostri. Un’introduzione alla storia dei popoli arabi, che utilizza il passato come chiave di lettura per il presente. 
Le «Primavere Arabe» hanno rettificato la percezione precedentemente ereditata che i popoli arabi vivessero coscientemente nell’immobilità, nell’incapacità di modificare qualsiasi aspetto inerente le proprie decisioni politiche, sociali o economiche. Il paradigmatico desiderio di rinnovamento, coinciso con la Presidenza Obama che dello slogan “we change” ne aveva fatto una bandiera, ha acuito l’attenzione sulle problematicità di questa area geografica, la cui storia è stata segnata nel passato, come negli ultimi decenni, da importanti “rivoluzioni” politiche, culturali e religiose. Questo libro non solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, ma affronta anche le attuali vicende delle “rivoluzioni” e “post-rivoluzioni” ancora in corso. 

Marco Demichelis (Torino, 1979) è assegnista di ricerca in Storia del Medio Oriente e Islamistica presso l’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Scienze Religiose. 

Evento in collaborazione con ibs.it. Ingresso libero. Info: http://www.archiginnasio.it/ 

Dal 1° febbraio 2014 

l'accesso al Teatro Anatomico nel palazzo dell'Archiginnasio è a pagamento 
con un biglietto d'ingresso di 3 euro   
Apertura: da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 17; sabato, dalle ore 10 alle ore 14. 

Sono previste esenzioni per 
- guide turistiche con tesserino di riconoscimento 
- giornalisti con tesserino di riconoscimento 
- una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone 
- classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado 
- due accompagnatori per ogni gruppo scolastico 
- giovani fino a 18 anni compiuti 
- portatori di handicap e loro accompagnatori 
- soci ICOM che presentino tessera valida 
- appartenenti ad Enti e Associazioni convenzionati 

 Info: http://www.archiginnasio.it/html/palazzovisite.htm
MOSTRE IN ARCHIGINNASIO - Quadriloggiato superiore
Aperta fino al 28 febbraio

Mostra  DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna davanti alle leggi razziali

Organizzata dall'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del “Giorno della Memoria 2014”. 
L’esposizione, ideata e curata da Gian Paolo Brizzi, Responsabile Scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ripercorre in sette tappe gli effetti delle leggi razziali sulla comunità universitaria bolognese, nella quale pure erano confluiti centinaia di studenti ebrei stranieri che avevano scelto Bologna per sottrarsi alle misure antisemite già applicate nei loro Paesi (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …). 

Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso Domenica e festivi. 
L'impianto dell'esposizione ha una finalità didattica, orientata in particolare al mondo della scuola. 
Per informazioni e richieste di visite guidate: tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); tel. 051 6569003 (Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri) 
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-01-14/date_from/2014-01-14/id/59820
  
Seguici su Facebook! 
Aggiornamenti e novità anche sul 
portale dell'Istituzione Biblioteche di Bologna: www.bibliotechebologna.it

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna 
Redazione di "Archinews" -  Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna 
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento