GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 11 A LUNEDI' 17
FEBBRAIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
Fino al 30 marzo 2014, grazie al sostegno del Gruppo Hera, Salaborsa apre
al pubblico la Domenica pomeriggio dalle 15 alle 19: sono attivi i servizi
di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici,
navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sezione adulti,
sezione ragazzi, sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
IN EVIDENZA
martedì 11 febbraio
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Per la seconda edizione della rassegna "Donne che scrivono a Bologna" si
incontrano Katia Brentani che presenta il suo libro "Messaggio in
bottiglia" (Albus Edizioni, 2014) e Lorena Lusetti con il suo libro "Terra
alla Terra" (Damster, 2013).
Katia Brentani è nata e vive a Bologna. Ha partecipato a molti concorsi
letterari con successo. Ha pubblicato tra gli altri i libri “Confortatemi
con il tè”, “Couscous & tortellini”, “Il figlio del boia”, “L’uomo che
rubava i sogni”, “Bologna la dolce”, le fiabe “Aiuto hanno rapito Babbo
Natale!”, “Voce Tonante, Topini e Bambini”, “L’avventura di Fischietto” e i
libri a quattro mani “Piccole storie di periferia” con Stefano Borghi e “Ti
lascio una storia da raccontare” con Silvia Aquilini. Con la casa editrice
Albus ha pubblicato i gialli “Volevo solo chiuderle gli occhi” e ora
"Messaggio in bottiglia”.
Anche Lorena Lusetti è nata e vive a Bologna, città che ama profondamente.
Dall’ambiente lavorativo e dalla vita d’ufficio presso una società di
informatica trae gli spunti per i personaggi dei suoi libri. Nell’ultimo
romanzo “Terra alla terra” ritroviamo la segretaria-investigatrice Stella
Spada, già protagonista del precedente “L’ombra della Stella”, questa volta
alle prese con un padre che la ingaggia per ritrovare la figlia adolescente
sparita da molti anni. Ha scritto altri due noir: “Una serata tranquilla” e
“FerieFobia”.
mercoledì 12 febbraio
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo”Divisione e decisione del desiderio: Goethe con Edipo
a Colono”, relatore Maurizio Mazzotti, psicoanalista. Incontro nell'ambito
del ciclo di conferenze “Clinica e cultura. Lacan di fronte al testo
letterario”, a cura della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del campo
freudiano SLP.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-02-06/date_from/2014-02-06/id/60106
giovedì 13 febbraio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Presentazione del volume di Giorgio Manzi “Il grande racconto
dell'evoluzione umana” (il Mulino, 2013).
Ne parlano con l’autore Marco Cattaneo, “Le Scienze” ; Giulio Giorello,
Università di Milano. Introduce Antonio Danieli, Fondazione Marino
Golinelli.
Tentare di comprendere l’uomo attraverso la sua storia è una delle sfide
più affascinanti della conoscenza scientifica. In questo libro si racconta
il grande viaggio che comincia dai primati per giungere al gruppo di
scimmie antropomorfe bipedi che, all’inizio del Pliocene, intrapresero in
Africa il percorso evolutivo che ha poi dato origine alla nostra specie. Da
Lucy all’emergere del genere Homo, all'evoluzione dei Neanderthal e infine
alla comparsa sulla scena dell'Homo sapiens, destinato ad affermare il
proprio dominio sull’intero pianeta.
Giorgio Manzi insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e Storia naturale
dei primati alla Sapienza - Università di Roma, dove è anche direttore del
Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi». Per il Mulino ha pubblicato «Homo
sapiens» (2006), «L’evoluzione umana» (2007), «Uomini e ambienti» (con A.
Vienna, 2009) e «Scimmie» (con J. Rizzo, 2011).
Evento organizzato in collaborazione con Librerie.coop, nell'ambito di
"Aspettando La Scienza in Piazza 2014".
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-02-13/date_from/2014-02-13/offset/1/id/60244
sabato 15 febbraio
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3
“Il lettino e la piazza”: psicoanalisti e intellettuali a confronto con le
istanze più urgenti del presente. In Salaborsa un ciclo di incontri,
organizzati in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna, per
riflettere sulle categorie del maschile e del femminile e sulla piaga del
femminicidio, in sintonia con la vocazione della biblioteca ad essere un
luogo di scambio culturale per la società civile. Argomento del primo
appuntamento sarà “Il femminile”. Dopo il saluto di Simona Lembi,
Presidente del Consiglio Comunale, l'apertura dei lavori è affidata alla
presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna Irene Ruggiero. Seguiranno
l'intervento di Manuela Fraire, psicoanalista e scrittrice, su “Potere
femminile nell'epoca dell'oblio del padre” e di Don Giovanni Nicolini,
parroco della Dozza, con “I due saranno una carne sola. La donna e la
pace”. Modera Paola Golinelli, psicoanalista. I prossimi incontri sono
programmati per sabato 8 marzo, con Stefano Bolognini e Patrizia Violi, e
sabato 22 marzo, con Filippo Marinelli e Lidia Ravera.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24448
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 11 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti
sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle
neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,3
“Storie sul tappeto”, narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti
dai 4 anni in su: “Storie sulla punta della lingua” è il titolo
dell'incontro proposto dai bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al
raggiungimento del limite di capienza della sala. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
mercoledì 12 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Per bambini da 0 a 3 anni “Little bo peep”: divertirsi cantando canzoni e
ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma
saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della
sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7
“Incontriamoci!" per bambini dai 0 ai 36 mesi: narrazioni burattini, ninne
nanne e filastrocche a cura dalle volontarie del progetto Nati per Leggere.
I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto. Info:
http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'iniziativa per aiutare i bambini e i
ragazzi fino ai 18 anni che hanno bisogno di imparare meglio la lingua
italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, sono gratuiti ed è necessaria la
prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
sabato 15 febbraio
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,3“Tante storie, tutte bellissime”: lettura animata per bambini dai 3 agli 6
anni del libro “La storia del toro Ferdinando” di Munro Leaf e Robert
Lawson. A seguire c'è un laboratorio di travestimenti e fotografia: un
immenso cestone pieno di vestiti, tessuti, scialli, cappelli, orecchini,
scarpe, stivali, sciarpe, velette, pizzi. Ognuno si veste come preferisce e
poi si mette in posa per il fotoritratto da riportare a casa.
Prenotazione obbligatoria. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24418
Fino al 20 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Into the style games”, quarta edizione di
'Writing the library', laboratorio dedicato ai graffiti e organizzato da
Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti per ragazzi tra i 14 e i
20 anni. Dal 21 febbraio fino al 16 maggio prossimi ogni venerdì si può
imparare o affinare le tecniche di aerosol e spray art con Dado e altri
artisti.
L'iscrizione è obbligatoria: basta scaricare e compilare l'apposito modulo
dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni
oppure quello per i minorenni) e consegnarlo in OfficinAdolescenti di
Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni
si tengono tutti i venerdì, eccetto il 18 e il 25 aprile, dalle ore 16 alle
18. Per avere un'idea generale delle attività presenti e passate di
OfficinAdolescenti, visita la loro pagina su facebook. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24385
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 11 febbraio
ore 13: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”: appuntamento dedicato a coloro che desiderano
migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Un libro in borsa”, il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa, si
ritrova per parlare di “La camera azzurra" di Georges Simenon (1ª ed.
originale: Paris, Les Presses de la Cité, 1964; 1a edizione italiana:
Milano, Adelphi, 2003).
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122
giovedì 13 febbraio
dalle ore 10: Biblioteca Corticella, Sala Alessandri, via Gorki, 14
raccolta delle adesioni per corsi di lingua italiana per cittadine e
cittadini stranieri, livello elementare.
I corsi, co-finanziati dal Ministero dell'Interno e dal Fondo Europeo per
l’Integrazione di cittadini di paesi terzi - Progetto “Come d’Accordo”,
sono completamente gratuiti e al termine saranno rilasciati attestato di
frequenza e certificazione ufficiale del livello raggiunto. Il primo corso
si svolgerà nel periodo febbraio-aprile 2014, il giovedi e il venerdi dalle
ore 10 alle12, presso la Biblioteca Corticella, Sala Alessandri.
Per informazioni, contattare Aurora Dallolio: 051 489623 - 348 1526461;
aurora.dallolio@gmail.com - mgdalessandro@cefal.it
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che
desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che
sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si
terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/60117
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici
dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca,
aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione: è possibile prenotare il
servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte
consecutive), telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9
alle 13 oppure ai banchi informazione della Biblioteca negli orari di
apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i
visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta
di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le
fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le
vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli
scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno
delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Erbe, fiori, frutta e verdura in cucina”: Francesco
Cecere, Vice Presidente dell'Associazione Vita Activa, dialoga con Beatrice
Calia, chef “erbana” di cucina Natural Green. Incontro nell'ambito della
rassegna "Alimentazione e Salute" a cura dell’Associazione Vita Activa.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-02-13/date_from/2014-02-13/id/60262
dalle ore 20.45 alle 22.30: Biblioteca Lame, presso la Sala civica “Il
Cubo”, via Zanardi 249
Primo di due incontri per genitori, educatori ed insegnanti dal titolo “La
prospettiva inversa, ovvero: comunicazione e dialogo in adolescenza”,
conduce la Elisa Bigi, pedagogista ed artista. Incontro nell'ambito della
rassegna “Crescere insieme”, a cura del gruppo di Aiuto per adulti
sull'adolescenza.
Gratuito con iscrizione obbligatoria. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-02-06/date_from/2014-02-06/id/60177
sabato 15 febbraio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i
visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta
di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le
fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le
vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli
scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno
delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
Domenica 16 febbraio
ore 10.30 e ore 11.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Due visite guidate all'appartamento del Poeta, a cura di Matteo Rossini.
Ingrasso libero. Info: www.casacarducci.it
lunedì 17 febbraio
ore 14.16: Biblioteca Luigi Spina, via T. Casini, 5
Incontro dal titolo "Il costume italiano, la tradizione musicale leggera
italiana i festival di San Remo 1950-1970”; con gli ospiti della struttura
per anziani “I Tulipani”, in collaborazione con il servizio sociale del
quartiere San Donato. Primo di una serie di 4 incontri della rassegna
“L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce”, in collaborazione con
il Quartiere San Donato, la Coop Cadiai e la struttura “I Tulipani”.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/55299
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Presentazione del libro “Abril. Da Perón a Videla: un editore italiano a
Buenos Aires” (Nuova Delphi, 2013) di Eugenia Scarzanella. Ne parlano con
l'autrice Giovanni Marchetti dell'Università di Bologna, Zelda Alice
Franceschi dell'Universit� di Bologna, e Camilla Cattarulla dell'Università
di Roma Tre.
Quando Cesare Civita, direttore editoriale della Mondadori, fugge
dall’Italia per sottrarsi alle leggi razziali, pochi avrebbero potuto
immaginare il successo commerciale che avrebbe arriso alla Editorial Abril,
casa editrice da lui fondata nel 1941 poco dopo l’arrivo a Buenos Aires.
Attraverso i libri e le riviste di quello che l'impresa divenne, l'autrice
ripercorre i mutamenti e i drammi profondi della società argentina dagli
anni '40 fino alla fine degli anni '70. Numerosi sono stati gli
intellettuali che hanno collaborato con l’Editorial Abril, tra cui Hugo
Pratt, German Oesterheld, Osvaldo Soriano, Rodolfo Walsh, Miguel Bonasso,
Oriana Fallaci. Poi, con la dittatura militare, Civita è costretto a
fuggire all’estero e a vendere la “sua creatura” ad Angelo Rizzoli nel
1977. Ciò non varrà comunque a molto: una crisi progressiva porterà
Editorial Abril al fallimento nel 1982.
Ingresso libero. Info: www.centrocabral.com
fino al 22 febbraio in Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella 104sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di sartoria per donne straniere
e italiane, per imparare a creare piccoli lavori di sartoria e per favorire
l'integrazione. Il corso, progetto cofinanziato da Unione Euopea e
Ministero dell'Interno, si terrà dal 25 febbraio all'8 aprile 2014, tutti i
martedì dalle ore 9.30 alle 12.30.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/60154
MOSTRE
Fino al 15 febbraio
Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5
Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica “Rom Sinti lo sterminio
dimenticato: riflessioni sullo sterminio nazista verso la popolazione Rom e
Sinta” a cura di Isabella Giurdanella dell'Associazione AIZO. La mostra,
organizzata in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, è
frutto della collaborazione della Biblioteca con l'Associazione Italiana
Zingari Oggi e l'Associazione Balcanica Romanè Amarò Ternipe. Esposizione
di libri a cura della Biblioteca.
Ingresso libero. Le scuole possono prenotare una visita guidata telefonando
al n. 349 3579870. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59942
Fino al 28 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna
davanti alle leggi razziali”, organizzata dall'Archivio storico -
Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il
patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo
Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del
“Giorno della Memoria”.
L'esposizione, ideata e curata da Gian Paolo Brizzi, responsabile
scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ripercorre
gli effetti delle leggi razziali sul corpus universitario bolognese, del
quale, nel 1938, facevano parte non solo i membri della locale comunità
ebraica, ma studenti ebrei provenienti da numerose città italiane, come
Giorgio Bassani, e inoltre centinaia di stranieri che avevano scelto
Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi
d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …).
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e
festivi. Ingresso libero. Per informazioni e richieste di visite guidate:
tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003
(Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri). Info: www.museoebraicobo.it
Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con
la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo
Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio
Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca
sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orario: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840;
www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686
Fino al 1° marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center
Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno
partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center
Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva)
con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo
scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343
Fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, ingresso, piazza del Nettuno, 3Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti
i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale
internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY
Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca
Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale
dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul
territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è
specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche:
www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1
Tel. 051 276.813;
Nessun commento:
Posta un commento