
Giovedì 13 febbraio alle 18, nella sala conferenze di MAMbo - Museo d'Arte
Moderna di Bologna, in via Don Minzoni 14, si svolgerà la presentazione del
libro FRONTIER The Line of Style, a cura di Claudio Musso e Fabiola Naldi.
Il libro conclude il progetto su Writing e Street Art promosso e sostenuto
nel 2012 dal Comune di Bologna, con il contributo della Regione
Emilia-Romagna e di numerosi partner privati.
Interverranno con i curatori:
Alberto Ronchi - assessore Cultura e Università del Comune di Bologna;
Massimo Mezzetti - assessore Cultura e sport della Regione Emilia-Romagna;
Gianfranco Maraniello - direttore Istituzione Bologna Musei del Comune di
Bologna.
Il libro si rivolge ad appassionati, curiosi, e in generale a chi è
interessato al tema dell'arte urbana, affrontato con un approccio
multidisciplinare. Tale approccio rispecchia la vocazione del convegno
konFRONTIERt. Writing, Street Art e spazio pubblico: ipotesi, ricerche e
confronti, organizzato nel febbraio 2013, nel corso del quale
professionisti e studiosi di varie discipline hanno trattato gli argomenti
oggetto del libro. Anche in questo caso, come allora, si vuole creare
un'opportunità per approfondire il dibattito culturale sul Writing e la
Street Art, temi di grande attualità non solo per il loro ruolo nel
panorama artistico contemporaneo, ma anche per le evidenti connessioni con
l’architettura, l’urbanistica, la semiotica, la sociologia, l’antropologia
e il sistema globale della comunicazione visiva.
I saggi di Claudio Musso e Fabiola Naldi, storici dell'arte e curatori del
progetto Frontier, aprono il volume proponendo riflessioni critiche,
letture storico-filologiche del Writing e della Street Art, e
approfondimenti sul contesto culturale in cui sono nati e si sono
sviluppati i fenomeni.
Stewart Home (artista e scrittore) rilegge l’azione degli street artist
alla luce delle pratiche dell’avanguardia novecentesca; Jane Rendell
(professore di Architettura e Arte, e Vice Dean of Research presso la
Bartlett, University College di Londra) inserisce il progetto Frontier
nella più ampia accezione degli interventi di Public Art.
La parola passa quindi a Dado (artista), che pone le basi per un’analisi
tecnica dell’evoluzione del Writing, tra storia e attualità, strada e
galleria. Punto focale dell’intervento di Andrea Mubi Brighenti (professore
aggregato di Teoria sociale e Spazio e Cultura all'Università di Trento) è
il territorio, identificato come luogo di azione privilegiato dagli artisti
che operano nelle strade.
Christian Omodeo (ricercatore e curatore, fondatore di Le Grand Jeu) e
Andrea Pizzi (avvocato specializzato in diritto dell’arte) dedicano le loro
analisi al rapporto con la legalità: il primo attraverso l’analisi della
repressione giudiziaria del Writing, il secondo proponendo la lettura di
alcuni casi esemplari che mettono in discussione il diritto d’autore.
Infine, il contributo di Claire Calogirou (etnologa e antropologa presso il
CNRS-IDEMEC) illustra la ricerca socio-antropologica che ha preceduto la
creazione della sezione dedicata alla Street Art al MuCEM - Museum of
European and Mediterranean Civilizations di Marsiglia.
Un ricco apparato iconografico documenta e racconta la realizzazione delle
grandi opere murali create nel 2012 dagli artisti selezionati in quanto
rappresentativi di componenti stilistiche innovative e fondamentali per
l'evoluzione artistica all’interno di entrambi i movimenti, tagliando
trasversalmente un arco storico che va dagli anni '70 ad oggi: Andreco,
Cuoghi Corsello, Daim, Dado, Does, Eron, Etnik, Hitnes, Honet, Joys,
M-city, Phase2, Rusty.
FRONTIER The Line of Style
A cura di Claudio Musso, Fabiola Naldi
Testi di Andrea Mubi Brighenti, Claire Calogirou, Dado (Alessandro Ferri),
Stewart Home, Christian Omodeo, Jane Rendell, Andrea Pizzi
Damiani Editore, 2014
Il libro è in vendita nelle principali librerie e online sul sito di
Damiani editore.
Indice
Don’t Call It Art! Notes for a Handbook to the Criticism of Graffiti
Writing
Claudio Musso
Is this so Contemporary? Finding Art in the Street through History and
Critic
Fabiola Naldi
#
Descent Into The Street
Stewart Home
Constellation, Insertion, Act? Approaching Frontier – The Line of Style
through critical spatial practice
Jane Rendell
Writing as a Discipline: the Research of the Style
Dado (Alessandro Ferri)
A Territoriology of Graffiti Writing
Andrea Mubi Brighenti
“Fight for Your Right to Write”: the Appearance of a New Right to the City
Christian Omodeo
Street Art: the Frontier and the Law
Andrea Pizzi
European Graffiti. A Research and a Collection at MuCEM
Claire Calogirou
Fabiola Naldi
Dottore di Ricerca in storia dell’arte, critico e curatore indipendente.
Docente presso le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Bergamo.
Corrispondente per Flash Art. Ha scritto e curato numerosi volumi tra i
quali: Do The Right Wall/Fai Il Muro Giusto, Edizioni MAMbo, Bologna, 2010;
La mia strada continua e vive oggi più di prima. Il Writing a Bologna dalla
fine degli anni Settanta a oggi, in P. PIERI, C. CRETELLA (ed.), Atlante
dei movimenti culturali contemporanei dell’Emilia Romagna 1968-2007.
Scritture, Arti, Controculture, Clueb, Bologna, 2007.
Claudio Musso
Critico d’arte e curatore indipendente. Dottorando presso il Dipartimento
delle Arti Visive, Performative e Mediali, Università di Bologna. Ha avuto
incarichi presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna per la ricerca
scientifica, la realizzazione di conferenze e incontri. Attualmente è
collaboratore di Artribune e Digimag Journal. Collabora con festival
internazionali (LPM - Live Performers Meeting; roBOt Festival – digital
paths into music and arts) e ha partecipato come relatore a convegni
internazionali sull’arte urbana.
FRONTIER - La linea dello stile
Il progetto FRONTIER - La linea dello stile si collega idealmente e
storicamente alla mostra Arte di Frontiera. New York Graffiti (Bologna,
1984) alla quale parteciparono gli esponenti principali del Graffitismo
newyorkese, tra i quali artisti noti anche al grande pubblico come
Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Kenny Scharf e Futura 2000.
Strutturato come una piattaforma aperta e in evoluzione, la prima edizione
di FRONTIER si è basata su due fasi operative complementari: una dedicata
alla valorizzazione artistica del Writing e della Street Art attraverso la
realizzazione di tredici murali di dimensione monumentale, e una volta
all’approfondimento teorico e critico delle due discipline nell'ambito di
un convegno internazionale. Frontier è un progetto voluto e sostenuto dal
Comune di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Hanno
contribuito alla sua realizzazione: ACER - Azienda Casa Emilia-Romagna
della Provincia di Bologna, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Urban
Center Bologna.
Il progetto si è avvalso del fondamentale contributo di Mare Termale
Bolognese, Gruppo Unipol, Gruppo Venpa 3, CoopCostruzioni, Hotel I Portici,
Damiani Editore, Coop Adriatica, ColorSì, Chréon.
Info
Comune di Bologna
Dipartimento Cultura e Scuola – Settore Sistema Culturale e Università
www.comune.bologna.it/cultura
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
cultura@comune.bologna.it
Frontier
http://frontier.bo.it/
frontier.bo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento