GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 18 A LUNEDI' 24
FEBBRAIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 18 febbraio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Presentazione del volume “Il Libro dei conti di Marcantonio Franceschini”,
a cura di Dwight C. Miller e Fabio Chiodini (L’Artiere Edizionitalia,
2014). Commentano l'opera, insieme con gli autori: Pierangelo Bellettini,
Anna Manfron, Milena Naldi, Marinella Pigozzi, Bianca Maria Radaelli
Molinari Pradelli.
Il volume propone il “Libro dei conti” del pittore bolognese Marcantonio
Franceschini (1648-1729), prezioso taccuino autografo conservato alla
Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (ms. B.4067), qui edito in
versione sia anastatica sia trascritta, con puntuali commenti critici. Il
libro è arricchito inoltre da un vasto corpus di documenti sul pittore
(lettere, biografie manoscritte, l'inventario della collezione
dell'artista) e da ben 94 tavole tra affreschi, dipinti, disegni, cartoni
preparatori, tutte corredate da relative schede scientifiche. Le opere
presentate sono in gran parte inedite e si affiancano ai capolavori noti
del pittore, qui pubblicati a colori, al fine di meglio restituire una
visione d'insieme dell'alta qualità pittorica del Franceschini. Quindi,
tale volume è da intendersi come un’importante integrazione alla monografia
sul Franceschini di Dwight C. Miller del 2001, presentandosi come occasione
per significativi aggiornamenti sull'attività del pittore. Nella doppia
firma del volume si manifesta la collaborazione tra uno studioso, Fabio
Chiodini, versato soprattutto nella ricerca archivistica sul collezionismo
di età barocca, e la profonda esperienza, tipica del 'conoisseur', di
Dwight C. Miller.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it///eventi/51430/date/2013-10-19/date_from/2013-10-19/offset/24/id/60272
mercoledì 19 febbraio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
'I gelsomini non fioriscono a Primavera. Uno sguardo al passato per capire
il presente': presentazione del volume “Storia dei popoli arabi. Dal
profeta Muhammad alle Primavere arabe” di Marco Demichelis (Ananke
Edizioni, 2013). Ne parlano, insieme con l'autore, Alessandro Vanoli e Pier
Paolo Dal Monte. Coordina l'incontro Luca Boccaletti.
Un testo per avvicinare allo studio del mondo arabo e islamico, attraverso
la storia del Vicino Oriente: dalla nascita del Profeta sino ai giorni
nostri. Un’introduzione alla storia dei popoli arabi, che utilizza il
passato come chiave di lettura per il presente. Le «Primavere Arabe» hanno
rettificato la percezione precedentemente ereditata che i popoli arabi
vivessero coscientemente nell’immobilità, nell’incapacità di modificare
qualsiasi aspetto inerente le proprie decisioni politiche, sociali o
economiche. Il paradigmatico desiderio di rinnovamento, coinciso con la
Presidenza Obama che dello slogan “we change” ne aveva fatto una bandiera,
ha acuito l’attenzione sulle problematicità di questa area geografica, la
cui storia è stata segnata nel passato, come negli ultimi decenni, da
importanti “rivoluzioni” politiche, culturali e religiose. Questo libro non
solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, ma
affronta anche le attuali vicende delle “rivoluzioni” e “post-rivoluzioni”
ancora in corso.
Marco Demichelis (Torino, 1979) è assegnista di ricerca in Storia del Medio
Oriente e Islamistica presso l’Università Cattolica di Milano, Dipartimento
di Scienze Religiose.
Evento in collaborazione con ibs.it.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-02-19/date_from/2014-02-19/id/70305
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Lo spazio grafico: il foglio come ambiente di vita”,
a cura di Alessandra Bartolini, Alessandra Cervellati e Cristiana Dallari,
consulenti grafologhe.
Secondo di tre incontri di carattere divulgativo per far conoscere le
origini storiche, le basi teoriche, la sperimentazione, l'interazione con
altri discipline e l'applicazione della disciplina grafologica.
In collaborazione con l’Associazione culturale Orfeonica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59959
venerdì 21 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini, piazza del
Nettuno, 3
“Il Piccolo Bruco Maisazio di Lingue”: In occasione della “Giornata
mondiale della lingua madre”, Biblioteca Salaborsa organizza, insieme ad
alcune biblioteche di quartiere e in collaborazione con il Centro
Interculturale Zonarelli, tante attività indirizzate ai nuovi cittadini,
tra cui la lettura in lingue diverse di “The very hungry caterpillar” di
Eric Carle, un classico della letteratura per i più piccoli che è stato
tradotto in ben 56 edizioni. Lettori volontari leggeranno la stessa storia
in 21 lingue diverse, contemporaneamente in tante biblioteche della città:
Biblioteca Jorge Luis Borges (in arabo, francese, spagnolo), Borgo Panigale
(dialetto bolognese, giapponese), Casa di Khaoula (amarico, arabo, bulgaro,
cinese, inglese, persiano, rumeno, russo), Corticella (spagnolo), Natalia
Ginzburg (LIS, rumeno, tedesco), Lame (arabo, filippino, rumeno, tedesco,
urdu), Scandellara (bengali, olandese, tedesco), Oriano Tassinari Clò
(arabo, inglese, spagnolo). Durante tutto il giorno si potrà twittare con
l'ashtag #maisazi. In Sala Bebè di Biblioteca Salaborsa “Il Piccolo Bruco
Maisazio” sarà letto in francese, inglese, rumeno, russo, singalese, tamil,
tedesco, e in Sala Bambini in arabo, giapponese e ungherese.
Per i dettagli contattare le singole biblioteche. Non è necessaria la
prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite
di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24506
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 18 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti
sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle
neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini,
piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”: incontri per gustare la lingua araba cantando
filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle
17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al
raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 19 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: ripartono in Salaborsa gli incontri aperti a donne e
a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da
ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi,
assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. “L'assistenza alla
gravidanza” è l'argomento trattato in questo incontro.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione
fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'iniziativa per aiutare i bambini e i
ragazzi fino ai 18 anni che hanno bisogno di imparare meglio la lingua
italiana, esercitandosi nella conversazione. Non sono previsti testi né
esercizi, ma solo tante chiacchiere. È necessaria una conoscenza minima
della lingua.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, sono gratuiti su prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
giovedì 20 febbraio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,3
“Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti
dai 4 ai 7 anni in su. “Che risate!” è il titolo dell'incontro proposto dai
bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al
raggiungimento del limite di capienza della sala. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
sabato 22 febbraio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo il russo” è una proposta per provare a gustare la lingua
russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 3 a
7 anni. A cura di Veronika Chistyakova, ‘Casa russa a Bologna'.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Sù la
maschera ... È carnevale!” a cura di Annapaola Carrino, nell'ambito della
rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60206
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per “Film in biblioteca”, rassegna di film di animazione per bambini,
proiezione di “Il Generale e i Fratellini d'Italia” di Enrico Carlesi (60',
Italia, 2011). La Storia dell'Unità d'Italia raccontata con un cartoon:
Garibaldi è pronto a salpare con i Mille per la Sicilia. Oltre alle Camicie
Rosse, saranno con lui nell'impresa il marchese Bucaformaggi, topo di
corte, Camilla, cagnetta fuggiasca del conte di Cavour, due giovani topi
rivoluzionari napoletani ed Ernesto, piccolo roditore fedele da anni
all'Eroe dei Due Mondi. Presentazione a cura di Future Film Kids, grazie a
Gallucci editore.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento
posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132
Fino al 20 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Into the style games”, quarta edizione di
'Writing the library', laboratorio dedicato ai graffiti e organizzato da
Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti per ragazzi tra i 14 e i
20 anni. Dal 21 febbraio fino al 16 maggio prossimi ogni venerdì si può
imparare o affinare le tecniche di aerosol e spray art con Dado e altri
artisti.
L'iscrizione è obbligatoria: basta scaricare e compilare l'apposito modulo
dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni
oppure quello per i minorenni) e consegnarlo in OfficinAdolescenti di
Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni
si tengono tutti i venerdì, eccetto il 18 e il 25 aprile, dalle ore 16 alle
18.
Per avere un'idea generale delle attività presenti e passate di
OfficinAdolescenti, visita la loro pagina su facebook.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24385
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 18 febbraio
ore 13: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”: appuntamento dedicato a coloro che desiderano
migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro “Il 'MIO' camino de Santiago de Campostela” di
Paolo Maini, chimico e appassionato della natura, pubblicato sul sito IL
MIOLIBRO.IT. Dialoga con l'Autore Mauro Curati, giornalista e scrittore.
Il libro non è scritto in forma di diario, come la maggior parte dei
resoconti del viaggio a Santiago, ma, sulla base dei ricordi e delle
sensazioni vissute, è strutturato come se si svolgesse su un palcoscenico
teatrale, con la descrizione delle scene, dei personaggi, delle comparse. È
arricchito da notazioni con l'intento di offrire al lettore spiegazioni
storiche, scientifiche o naturalistiche per chi desidera intraprendere
questo viaggio.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/65272
mercoledì 19 febbraio
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “Anoressia, bulimia. Il sintomo effetto del corpo” a
cura di Daniele Maracci, psicoterapeuta e psicoanalista. Quarto di un ciclo
di 6 appuntamenti nell'ambito del seminario di psicologia “Leggere un
sintomo” curato da Luisella Mambrini e Daniele Maracci (psicoterapeuti e
psicoanalisti).
L’iscrizione al seminario è gratuita su prenotazione. Ai partecipanti verrà
fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato
di partecipazione. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59627
giovedì 20 febbraio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno con Sarah Cereghini, consulente della
Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento
materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di
svezzamento, cibi solidi e tanto altro.
Ingresso libero. Info:
info:bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58638
dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che
desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che
sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si
terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-02-13/date_from/2014-02-13/id/60118
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici
dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca,
aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione: è possibile prenotare il
servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte
consecutive), telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9
alle 13 oppure ai banchi informazione della Biblioteca negli orari di
apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via T. Casini, 5
Incontro del Gruppo di lettura "Il pilastro della mente" per prendere in
esame alcuni libri degli scrittori Pino Cacucci , Enrico Brizzi e Stefano
Benni.
Ingresso libero. Info: presso la biblioteca.
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i
visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta
di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le
fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le
vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli
scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno
delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro del Gruppo di lettura “Letture in Bi.Sca”, per parlare del libro
“La guerra dei figli” di Lidia Ravera (Garzanti, 2009). Con questo romanzo,
dove una storia privatissima si intreccia con la Storia del nostro paese,
Lidia Ravera rivive gli anni Settanta: il sogno di poter restare per sempre
«figli», l'impeto collettivo verso la trasformazione della società e lo
sconcerto di fronte al duro discorso del sangue.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59973
ore 20.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Primo appuntamento della rassegna “Diogene alla Ginzburg”: “Cercare Dio con
la filosofia e con le immagini dell'arte”, dialogo tra Augusto Cavadi, Enzo
Pellegrino, Massimo Ercolino (e altri), e alcune immagini dell'arte su Dio
e sul divino. Prossimi incontri il 6 e il 20 marzo.
Ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60250
venerdì 21 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3
“Andar per isole”: riprendono le “Passeggiate in Biblioteca” con gli
accompagnatori di Trekking Italia. Dopo i cicli dedicati ai “Sentieri dello
spirito”, le “Vie dell'impegno civile” e le “Antiche vie”, in Salaborsa
sono proposti tre itinerari dedicati alle isole. Come di consueto, a fianco
degli accompagnatori di Trekking Italia intervengono ospiti che per storia,
attività e formazione sono ottimi interpreti dei luoghi presentati. In
questo primo incontro si parla di “la figlia del vento e le sue sorelle:
Pantelleria e le Isole Egadi” con il geografo Carlo Rubini, Beloyanna
Cerioli e Renato Angelucci di Trekking Italia. I prossimi appuntamenti
saranno il 7 marzo per parlare di Sardegna con Marcello Fois e il 21 marzo
dedicato a Cipro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24447
sabato 22 febbraio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di
Casaglia, 7
Incontro del Gruppo di lettura “Voltapagina”, per parlare del libro di
Susan Vreeland "La passione di Artemisia" (Neri Pozza, 2009).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59762
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via della Salute, 2/4
Presentazione del libro di poesie “Cristalli” di Miriam Bruni (Booksprint,
2011). Conduce Diletta Barone; accompagnamento musicale di Alessandro
Mentis e Giovanni Zanoli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/65244
fino al 22 febbraio in Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di sartoria per donne straniere
e italiane, per imparare a creare piccoli lavori di sartoria e per favorire
l'integrazione. Il corso, progetto cofinanziato da Unione Euopea e
Ministero dell'Interno, si terrà dal 25 febbraio all'8 aprile 2014, tutti i
martedì dalle ore 9.30 alle 12.30.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/60154
Domenica 23 febbraio
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Fino al 30 marzo 2014, grazie al sostegno del Gruppo Hera, Salaborsa apre
al pubblico la domenica pomeriggio: sono attivi i servizi di iscrizione,
prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione
internet, informazioni di base. Sono aperti sezione adulti, sezione
ragazzi, sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
lunedì 24 febbraio
ore 15.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Decimo incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile
incontra il libro”, 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si
lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti,
libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le
esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-30/date_from/2014-01-30/id/58272
dalle ore 16 alle 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Prima lezione del corso gratuito di lingua italiana per cittadine e
cittadini stranieri: “Migrù al cinema”, imparare la lingua attraverso i
film (tutti i lunedì fino al 5 maggio).
Iscrizione (anche telefonica) obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60153
ore 16.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
“Tre scrittrici postcoloniali”: incontro con Simone Brioni (IMLR,
University of London), autore dei documentari: “La quarta via: Mogadiscio
Italia. Kaha Mohamed Aden fra la Somalia e Pavia”; “Aulò: Roma
postcoloniale. Ribka Sibhatu fra l'Eritrea e Roma” e curatore dell'e-book:
“Lontano da Mogadiscio/Far from Mogadishu” di Shirin Ramzanali Fazel.
Interventi di Fulvio Pezzarossa (Università di Bologna) e Giuliana
Benvenuti (Università di Bologna). In collaborazione con il Centro Amilcar
Cabral e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
dell'Università di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/65276
Nel corso dell'evento sarà inaugurata la mostra fotografica: “Le donne
Maasai si raccontano. Cambiare per una, una per cambiare”, organizzata in
collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze del
Comune di Bologna, Progetto MGF.
La mostra è visitabile gratuitamente fino al 22 marzo 2014, nell'orario di
apertura della Biblioteca.
Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-02-24/date_from/2014-02-24/id/70283
MOSTRE
mercoledì 19 febbraio
ore 11.30: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Inaugurazione in Piazza coperta della mostra a cura di Urban Center Bologna
“Progetto Staveco: un nuovo polo universitario tra centro storico e
collina”, che raccoglie le idee e le proposte progettuali sull'area
elaborate dai ricercatori del Dipartimento di Architettura e del
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
dell'Università di Bologna con 14 studi di architettura.
La mostra sarà visitabile fino al 9 marzo con ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24507
sabato 22 febbraio
ore 11: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Inaugurazione della mostra fotografica "Bologna la città dei portici" a
cura del Gruppo Fotografico "Il Mantice" D.L.F. Dopolavoro Ferroviario di
Bologna. Nell'occasione sarà offerto un aperitivo. La mostra sarà
visitabile fino al 22 marzo negli orari di apertura della Biblioteca.
Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/65268
Fino al 28 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna
davanti alle leggi razziali”, organizzata dall'Archivio storico -
Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il
patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo
Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del
“Giorno della Memoria”.
L'esposizione, ideata e curata da Gian Paolo Brizzi, responsabile
scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ripercorre
gli effetti delle leggi razziali sul corpus universitario bolognese, del
quale, nel 1938, facevano parte non solo i membri della locale comunità
ebraica, ma studenti ebrei provenienti da numerose città italiane, come
Giorgio Bassani, e inoltre centinaia di stranieri che avevano scelto
Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi
d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …).
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e
festivi. Ingresso libero. Per informazioni e richieste di visite guidate:
tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003
(Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri).
Info: www.museoebraicobo.it
Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con
la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo
Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio
Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca
sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orario: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840;
www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686
Fino al 1° marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center
Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno
partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center
Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva)
con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo
scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343
Fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti
i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale
internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY
Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca
Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale
dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul
territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è
specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche:
www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 -
Tel. 051 276.813;
Nessun commento:
Posta un commento