GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 4 A LUNEDI' 10
FEBBRAIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario diappuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre –
per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti
della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di
conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
venerdì 7 febbraio
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza
Galvani, 1
Presentazione del libro di Roberto Roversi, “Le origini dell’irrazionalismo
di Nietzsche studiate nelle opere giovanili” (Pendragon, 2013), prefazione
di Ivano Dionigi, con uno scritto di Marco Antonio Bazzocchi. Intervengono
Marco Antonio Bazzocchi, docente presso il Dipartimento di Filologia
Classica e Italianistica, Università di Bologna; Massimo Cacciari,
filosofo; Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.
L'evento rientra in un ricco programma di iniziative previste per il 2014
per ricordare il poeta ed intellettuale bolognese a due anni dalla
scomparsa: “Il futuro si apre ogni giorno e brucia la mano”. Roberto
Roversi, poeta e libraio in Bologna. Il progetto vede coinvolta sul piano
cittadino l'Istituzione Biblioteche con l'apporto dell'Università e della
casa editrice Pendragon. Le presentazioni di libri partono
significativamente con la pubblicazione di un inedito di Roversi: la sua
tesi di laurea. Nel giugno del 1946, dopo l'esperienza partigiana, il
giovane Roberto Roversi si laurea in Filosofia all'Università di Bologna,
discutendo con il professor Giacomo Donati, docente di Filosofia morale,
una tesi dal titolo "Le origini dell'irrazionalismo di Nietzsche studiate
nelle opere giovanili": un testo che già dimostra la capacità di lettura e
le grandi doti di scrittura del poeta bolognese, dove lo studente vorrebbe
«rifare di Nietzsche un compagno del nostro viaggio, del nostro quotidiano
cammino per questo tempo così tormentato e disperato», nel segno di una
esigenza epocale. Questa pubblicazione offre al lettore la possibilità di
conoscere il primo lavoro saggistico di uno dei più importanti
intellettuali del secondo Novecento.
Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 - 14 settembre 2012) nei primi
anni di attività ha dato alle stampe opere di poesia, narrativa e teatro
presso editori come Mondadori, Einaudi, Feltrinelli e Rizzoli, che se lo
contendevano riconoscendogli una forza espressiva e una capacità
argomentativa e narrativa di prim’ordine; poi, ad un certo punto della sua
parabola creativa, all’inizio degli anni Sessanta, decide di non pubblicare
più con grandi sigle editoriali, ma di autoprodursi e diffondere ad uno ad
uno i propri lavori, attraverso la sua libreria antiquaria “Palmaverde”.
Questo, per lanciare un segnale di attenzione verso un problema che Roversi
ha percepito prima di tutti: il controllo – da parte di pochi potenti – dei
grandi mezzi di comunicazione, anche in ambito culturale. Roversi è famoso
inoltre perché autore di versi che sono diventati testi di canzoni messe in
musica ed eseguite da artisti come Lucio Dalla, Francesco De Gregori e gli
Stadio; ed è stato anche direttore nei primi anni Settanta del quotidiano
comunista «Lotta Continua», dopo aver fondato nel 1955 con Francesco
Leonetti e Pier Paolo Pasolini la rivista «Officina». Nel contempo, dal
1948 al 2006, ha esercitato con passione il mestiere di libraio antiquario,
gestendo la libreria Palmaverde di Bologna (www.robertoroversi.it).
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/60123
sabato 8 febbraio
dalle ore 9 alle 13: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat
Mater, piazza Galvani, 1
Incontro “Finanziare la ricerca per la salute. Il contributo della
Fondazione del Monte”, organizzato dalla Fondazione del Monte di Bologna e
Ravenna per presentare alcuni dei progetti di ricerca finanziati, e per
illustrare le nuove linee guida che regoleranno le richieste di contributo
in questo ambito a partire dal 2014.
Ingresso libero. Info:
www.fondazionedelmonte.it/ContributiBandi/Richieste-Contributo.aspx
Domenica 9 febbraio
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura della Biblioteca, grazie al sostegno del gruppo Hera: sono attivi
i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e
periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sezione
adulti, sezione ragazzi, sale studio, scavi archeologici e caffetteria
Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 4 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti
sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle
neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”: incontri per gustare la lingua araba cantando
filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle
17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni, alle 18, in Sala Bambini.
Ingresso libero: non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte
presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 5 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'iniziativa per aiutare i bambini e i
ragazzi fino ai 18 anni che hanno bisogno di imparare meglio la lingua
italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, sono gratuiti ed è necessaria la
prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
giovedì 6 febbraio
dalle ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro destinato a bambini dai 0 ai 24 mesi e ai loro genitori “Librini e
coccole”: per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie
fantastiche, ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. Incontro a
cura della Biblioteca Ginzburg.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/57981
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno,3
“Brividi di... ”, primo appuntamento dell’anno con il Gruppo Lettori
Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e il ciclo di narrazioni “Storie
sul tappeto” per bambini da 4 a 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
venerdì 7 febbraio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Incontri musicali “InCanto”: primo degli 8 incontri del nuovo ciclo, con
canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali
per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto
InCanto della SIEM, Sezione di Bologna, si propone di favorire la
comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica. Allo stesso tempo
si propone di sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo
dell'intelligenza musicale dei bambini e in particolare della capacità di
cantare e di interagire con la musica.
Costo degli 8 incontri: 30 euro: Info e iscrizioni (obbligatorie) al n. 051
2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24128
sabato 8 febbraio
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Baci e ancora
baci”, nell'ambito della rassegna “Storie in Biblioteca” a cura della
Biblioteca.
Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti
disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59681
ore 10.30: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Lettura per bambini dai 3 ai 7 anni “Storie per sognare”, a cura di Serena
Riolo dell'Associazione BiblioBologna. Evento conclusivo della rassegna
“Piccole storie d'inverno”, occasioni di festa e di socializzazione nelle
biblioteche Casa di Khaoula, Corticella e Lame, grazie al contributo del
Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59810
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Ernest e Celestine”, di Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner,
è il film scelto per il penultimo appuntamento della rassegna di film
d’animazione per bambini “Film in biblioteca 2013-2014”. All'origine questa
pellicola, proposta da Cineteca di Bologna, Schermi & lavagne e
Associazione Paper Moon, ci sono i libri disegnati da Gabrielle Vincent,
che sono stati tradotti in molti paesi del mondo. Gli stessi che Daniel
Pennac, autore della sceneggiatura, leggeva negli anni Ottanta a sua
figlia. L'incontro 'impossibilÈ tra una topolina aspirante pittrice e un
orso è un poetico invito alla tolleranza e all'abbattimento di tutti i
pregiudizi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24141
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 4 febbraio
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”: appuntamenti tutti i martedì dedicati a coloro
che desiderano cimentarsi con la pratica della lingua russa.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Gli autori della Exprìs comics e l'editore Nuova S1 della collana Il
Girovago, presentano il libro a fumetti “Come il Titanic. Diario a fumetti
di un affondamento”, ispirato allo spettacolo “Il violino del Titanic”
della Compagnia dei Rifugiati dell'ITC teatro di San Lazzaro. È l’ultimo
appuntamento del ciclo “Disognando”, incontri dedicati al dietro le quinte
delle storie disegnate, che raccontano attraverso la viva voce dei
disegnatori l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà del
mestiere.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro a cura del prof. Giovanni Ghiselli sul film “Anita B.” di Roberto
Faenza, già nelle sale cinematografiche, e riflessione sul libro di Edith
Bruck “Quanta stella c'è nel cielo” (Garzanti, 2009), da cui il film è
liberamente tratto. Iniziativa nell'ambito delle celebrazioni della
“Giornata della memoria - La necessità di non dimenticare”.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/60114
ore 20.45: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro sul tema “I cambiamenti climatici”, nell'ambito della rassegna
“Lame in transizione 2014” collegata al progetto “Blueap Bologna: adaption
plan for a resilient city”, piano di adattamento per una città resiliente.
Promuove l'iniziativa il gruppo “Lame in transizione”. Il cibo è il primo
passo su cui lavorare per aumentare la nostra resilienza, e quindi
conoscere le implicazioni e gli effetti che il cambiamento climatico avrà
sull'agricoltura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60188
mercoledì 5 febbraio
ore 16: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Presentazione del libro “Dickens a Bologna e una visita memorabile alla
Certosa” (Minerva editore, 2012 ) e incontro con gli autori Roberto
Martorelli e Valeria Roncuzzi. Incontro nell'ambito della rassegna
“Ricordi: luoghi, fatti e personaggi”, curata dall'associazione culturale
Nov Art in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni.
Charles Dickens offre nelle “Impressioni d’Italia” (1846) anche una
‘pittoresca’ descrizione di Bologna celebrandone l’arte, e lasciando pagine
vivaci su luoghi e persone incontrate. Il libro tratta della sua permanenza
in città avvenuta nel novembre del 1844. Al centro del suo racconto è il
vivido ricordo della visita al cimitero monumentale della Certosa, meta
privilegiata del viaggiatore colto nell’Ottocento.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-30/date_from/2014-01-30/id/59843
ore 17: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Primo incontro organizzativo del costituendo Gruppo di lettura della
Biblioteca.
Partecipazione libera e gratuita. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-01-30/date_from/2014-01-30/id/60005
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “Il sintomo obiettore nell'isteria” a cura di Luisella
Mambrini psicoterapeuta, psicoanalista. Terzo di un ciclo di 6 appuntamenti
nell'ambito del seminario di psicologia “Leggere un sintomo”, curato da
Luisella Mambrini e Daniele Maracci (psicoterapeuti e psicoanalisti).
L’iscrizione al seminario è gratuita su prenotazione. Ai partecipanti verrà
fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato
di partecipazione. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59627
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro della scrittrice e giornalista Chiara Giacobelli
“Emilia Romagna. Una visione artistica”. Sarà presenta l'autrice. Evento a
cura di Bologna Connect, con la partecipazione degli studenti di ARCA -
scuola di italiano a Bologna.
La scrittrice ha raccolto i ricordi, gli aneddoti e i consigli di alcune
persone celebri, che hanno spiegato Bologna e l’Emilia Romagna con lo
sguardo affettuoso di chi ci è nato. Attraverso le parole di imprenditori,
attori, cantanti, scrittori e professionisti, è così emerso un ritratto
originale del territorio, che è stato narrato e descritto dai protagonisti
in modo molto intimo ed emotivo.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-30/date_from/2014-01-30/id/60122
giovedì 6 febbraio
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che
desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che
sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si
terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60116
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i
visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta
di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le
fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le
vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli
scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno
delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
ore 17.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del gruppo di lettura “Lettura Vitale”, per parlare del libro
"Viaggio al termine della notte" di Louis-Ferdinand Céline.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59907
dalle ore 20 alle 21.45: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo
Bolognetti, 2
Il gruppo di poesia LeggiAMO costituito da appassionati lettori di poesie,
accoglie chi è interessato a leggere e ad ascoltare le poesie di Emily
Dickinson.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-30/date_from/2014-01-30/id/60099
venerdì 7 febbraio
dalle ore 17.30 alle 19: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo,
21/2
Incontro dal titolo "Andare per Ande: natura e cultura degli altopiani tra
Perù e Bolivia", quarto di cinque appuntamenti della rassegna “La geografia
per capire il mondo”, organizzati dall'Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia e dalla Biblioteca Borges con la partecipazione di docenti
dell'Università di Bologna.
Ingresso libero. info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59484
sabato 8 febbraio
ore 16: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro del Gruppo di lettura della Biblioteca per parlare del libro di
Paolo Cognetti "Sofia si veste sempre di nero" (Minimum fax, 2012).
Partecipazione libera. Info: presso la Biblioteca.
Fino all'8 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Breakdance”, corso per ragazzi tra i 14 e i 20
anni organizzato da OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Ogni martedì dall'11 febbraio al 20 maggio prossimi si svolgerà il corso
base, che vuol aiutare lo sviluppo di un un proprio stile, approfondendo la
storia di questa danza e dell'hiphop in generale.
L'iscrizione è obbligatoria: si può fare scaricando e compilando l'apposito
modulo dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i
maggiorenni oppure quello per i minorenni) e consegnandolo in
OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle 14 alle
18.30. Info per iscrizioni e orari:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24380
lunedì 10 febbraio
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Nono incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile
incontra il libro” 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si
lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti,
libri, arte, e le idee si intrecciano ‒ simbolicamente e non ‒ con le
esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-30/date_from/2014-01-30/id/58272
Fino al 20 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Into the style games”, quarta edizione di
'Writing the library', laboratorio dedicato ai graffiti e organizzato da
Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti per ragazzi tra i 14 e i
20 anni. Dal 21 febbraio fino al 16 maggio prossimi ogni venerdì si può
imparare o affinare le tecniche di aerosol e spray art con Dado e altri
artisti.
L'iscrizione è obbligatoria: basta scaricare e compilare l'apposito modulo
dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni
oppure quello per i minorenni) e consegnarlo in OfficinAdolescenti di
Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni
si tengono tutti i venerdì, eccetto il 18 e il 25 aprile, dalle ore 16 alle
18. Per avere un'idea generale delle attività presenti e passate di
OfficinAdolescenti, visita la loro pagina su facebook. Info:
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24385
MOSTRE
Fino all'8 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “L'Istituto e la città. Cinquant'anni di attività dell'Istituto per
la Storia di Bologna (1963-2013)”: esposizione di volumi, documenti e foto
per ripercorrere la storia cinquantennale dell’Istituto per la Storia di
Bologna, promossa dal Consiglio direttivo dell’Istituto e curata da Lia
Aquilano e Diva Dall’Aglio. Nel 1963 veniva fondato dal Comune l'Istituto
per la Storia di Bologna, con la finalità di «promuovere e svolgere la
ricerca scientifica e l'approfondimento della Storia di Bologna e del suo
territorio». Ne furono chiamati a far parte personalità della cultura
bolognese come Achille Ardigò, Athos Bellettini, Aldo Berselli, Luigi Dal
Pane, Gina Fasoli, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Guido Achille Mansuelli e
Renato Zangheri, che fu segretario dell’ente dal 1963 al 1970.
Orario: lun. - ven. 9-19, sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso
libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59708
Fino al 15 febbraio
Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5
Mostra fotografica “Rom Sinti lo sterminio dimenticato: riflessioni sullo
sterminio nazista verso la popolazione Rom e Sinta” a cura di Isabella
Giurdanella dell'Associazione AIZO. La mostra, organizzata in occasione
della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, è frutto della collaborazione
della Biblioteca con l'Associazione Italiana Zingari Oggi e l'Associazione
Balcanica Romanè Amarò Ternipe. Esposizione di libri a cura della
Biblioteca.
Ingresso libero. Le scuole possono prenotare una visita guidata telefonando
al n. 349 3579870. Info:
www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59942
Fino al 28 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna
davanti alle leggi razziali”, organizzata dall'Archivio storico -
Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il
patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo
Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del
“Giorno della Memoria”.
L'esposizione, ideata e curata da Gian Paolo Brizzi, responsabile
scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ripercorre
gli effetti delle leggi razziali sul corpus universitario bolognese, del
quale, nel 1938, facevano parte non solo i membri della locale comunità
ebraica, ma studenti ebrei provenienti da numerose città italiane, come
Giorgio Bassani, e inoltre centinaia di stranieri che avevano scelto
Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi
d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …).
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e
festivi. Ingresso libero. Per informazioni e richieste di visite guidate:
tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003
(Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri). Info: www.museoebraicobo.it
Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con
la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo
Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio
Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca
sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orario: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840;
www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686
Fino al 1° marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center
Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno
partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center
Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva)
con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo
scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343
Fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti
i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale
internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY
Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca
Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale
dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna
per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul
territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle
biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura
e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi
multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una
prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la
conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio
bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della
storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come
capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di
pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle
loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di
conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della
città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione
generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti
i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione
specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per
gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed
iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso
sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti
dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un
importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione
specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere
comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca
Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è
specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche:
www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione
Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
Nessun commento:
Posta un commento