giovedì 11 luglio 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

12 – 18 luglio 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

giovedì 18 luglio

ore 21.30: Piazza Maggiore

Nell’ambito della rassegna “Musei sotto le stelle”

“Il dolio delle meraviglie. Un nuovo allestimento per il
Ripostiglio di San Francesco”

Incontro con Anna Dore, curatrice della Sezione Etrusca, fase villanoviana.

Il Museo Civico Archeologico continua ad aggiornarsi, in una dialettica proficua fra rispetto degli allestimenti storicizzati e moderne esigenze di fruizione. Con questo spirito è stata recentemente interessata da un accurato restyling con nuovi apparati multimediali una delle sale che più incuriosiscono il pubblico: quella dedicata al Ripostiglio di San Francesco, eccezionale rinvenimento riferibile all’inizio del VII sec. a.C.

Si tratta probabilmente del deposito di una fonderia, costituito da un grande vaso (dolio) riempito con più di 14.000 oggetti in bronzo, che ci svelano informazioni sulle dinamiche economiche e sociali della Bologna etrusca. Oltre al numero, eccezionale risulta la varietà dei pezzi presenti, tra i quali figurano quasi tutte le categorie di manufatti in uso nella Prima Età del Ferro: armi, oggetti di ornamento e di prestigio, utensili e attrezzi si affiancano a frammenti di vasellame, lamine ritagliate, verghette, pani metallici di varie dimensioni, scarti di fusione e scorie. Numerosi in particolare gli strumenti da lavoro, raramente deposti nei corredi funerari bolognesi e dunque preziosi per ricostruire le principali attività artigianali e di sussistenza della comunità villanoviana.

Il riallestimento, curato da Laura Bentini, è stato realizzato anche grazie al sostegno di Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, Fondazione Luigi Rovati e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

A seguire il film “Dune” (USA/2021) di Denis Villeneuve (155’).

I Musei Civici di Bologna si raccontano sotto le stelle in Piazza Maggiore fino al 9 agosto 2024. Sono sei gli appuntamenti serali con “Musei sotto le stelle” che, grazie alla collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna, alle ore 21.30 nel mese di lu1

glio e alle 21.15 in agosto, precederanno le proiezioni gratuite dei film in programma nel cartellone “Sotto le stelle del Cinema”.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it

PER I BAMBINI

“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”

Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.

Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.

Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30

Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)

Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.

Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.

Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.

Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.

Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.

Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 17 luglio

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Assalto alla torre”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì al domenica, ore 10-14). Fino al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 12 luglio

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

Nell'ambito della rassegna “A ZONZO PER MUSEI. Percorsi tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie”

“Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte e a La Quadreria di ASP Città di Bologna”

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna organizzano un ciclo di visite guidate che coinvolge opere del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La Quadreria, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Grazie a questi percorsi speciali è possibile scoprire e ammirare opere che facevano parte dell’ingente patrimonio pervenuto nei secoli alle antiche Opere Pie attraverso lasciti e donazioni di benefattori. Ci sono dipinti, sculture e paramenti liturgici, giunti in deposito ai musei comunali fin dalla loro fondazione e quindi ormai da tempo divenuti parte integrante di tali collezioni pubbliche. A questi si aggiungono una cinquantina di dipinti di Scuola bolognese, databili dal XVI al XVIII secolo, esposti dal novembre 2016 in una nuova raccolta allestita a Palazzo Rossi Poggi Marsili, sede dal 1716 dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Austerità”

Incontro con Paolo Capuzzo e Daniela Freddi.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 18.30: Grizzana Morandi

“Laboratorio di fitoalimurgia con Annalisa Malerba”

Il progetto Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024 promuove anche quest’anno una serie di incontri nati dalla progettazione condivisa delle artiste e degli artisti ospitati nelle residenze diffuse nei sei Distretti culturali dell’area della Città metropolitana di Bologna.

Venerdì 12 luglio, dalle ore 18.30 alle 21, Annalisa Malerba, contadina e studiosa di fitoalimurgia, accompagnerà il pubblico nell'esplorazione del regno vegetale, della raccolta delle erbe spontanee e il loro utilizzo quotidiano ai Fienili del Campiario, a Grizzana Morandi. L'ospite è stata invitata da Andrea Di Lorenzo che nel corso della residenza nel Distretto culturale Montagna, si è interessato alle specie botaniche che proliferano nei boschi di Grizzana Morandi e alla loro figurazione in decorazioni architettoniche e affreschi locali.

L'evento si inserisce nel percorso di ricerca dell'artista e si sviluppa come un laboratorio a numero chiuso, suddiviso in due momenti: una passeggiata divulgativa con raccolta di erbe e piante spontanee, seguita da un laboratorio di preparazione e assaggi.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/mambo - www.nuovofornodelpane.com

sabato 13 luglio

ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri le moto bolognesi M.M.”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nell'allestimento dedicato alla M.M., la casa costruttrice bolognese più importante della prima metà del Novecento. La collezione, composta 4

di 18 motociclette, racconta una storia che ha risvolti tecnici, imprenditoriali, sportivi di altissimo livello.

Lo testimoniano in modo inequivocabile i numerosi successi, i record, i tanti brevetti e le capacità costruttive e di innovazioni del fondatore della Casa, Mario Mazzetti.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17.45: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Conversazione con Daniel Blanga Gubbay”

Il progetto Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024 promuove anche quest’anno una serie di incontri nati dalla progettazione condivisa delle artiste e degli artisti ospitati nelle residenze diffuse nei sei Distretti culturali dell’area della Città metropolitana di Bologna.

GAETANO PALERMO
Sabato 13 luglio, dalle ore 17.45 alle 19, nel Foyer del MAMbo
si terrà un incontro con il curatore e ricercatore Daniel Blanga Gubbay, in conversazione con Gaetano Palermo, artista in residenza nel Distretto culturale Pianura Ovest. Durante l'incontro, verranno esplorate le aree comuni di indagine che entrambi condividono. In particolare, Daniel Blanga Gubbay proporrà una lezione aperta sulla propria ricerca riguardante l'opacità come forma di resistenza e in rapporto al confine tra realtà e finzione, tematiche che trovano riscontro anche nella pratica artistica di Gaetano.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo - www.nuovofornodelpane.com

Domenica 14 luglio

ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri la Fabbrica del Futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale


ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“The sound of Wandrè. Come suonano le ‘chitarre del futuro’?”

Con Marco Ballestri e la New Concept live band: Andrea Clementini (chitarra solista e voce), Giovanni Lambertini (chitarra ritmica e cori), Carlo Bettini (basso e cori), Giovanni Flori (batteria e cori). Interventi performativi di Manzo.

L’incontro della New Concept Live Band con le chitarre Wandrè e gli amplificatori Davoli inizia fortuitamente a Sestola nel luglio 2016 con una performance di strada, durante la notte bianca I love Rock’n’Roll. È un vero colpo di fulmine e nel 2017 la band viene ingaggiata per suonare gli strumenti originali dello storico liutaio reggiano ai Musei d’Arte di Modena, ininterrottamente per 180 minuti, durante la manifestazione 1950s-Rock Art & Drink; nonché al Music Village di Parma per un concerto in ricordo di Athos Davoli, genio indiscusso dell’industria elettromusicale, e nell’ottobre 2018 al Museo di Crema per il festival I Mondi di Carta.

La New Concept Live Band presenterà, insieme al biografo di Wandrè Marco Ballestri e al pittore performer Manzo, uno spettacolo-concerto multimediale dove narrazione, immagini e canzoni (rigorosamente eseguite con strumenti e amplificatori originali dell’epoca), racconteranno l’incredibile storia di Wandrè, il partigiano-artista-imprenditore italiano che negli anni ‘50 e ‘60 rivoluzionò radicalmente il mondo della chitarra elettrica; venerato in tutto il mondo, ma ancora pressoché sconosciuto in patria.

Prenotazione obbligatoria su www.museibologna.it/musica.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/musica

ore 20: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22

Nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo” e di “Bologna
Estate”

“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”

Visita guidata al museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Apertura straordinaria del museo dalle ore 20 alle ore 23.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno precedente.

Alle ore 19 si svolge “3D Soundscape: La Battaglia di Ustica” da
un’idea di Oderso Rubini. Progetto musicale di Carlo Cialdo Capelli. Omaggio a Christian Boltanski.

Un emozionante progetto musicale creato da Carlo Cialdo Capelli, musicista e compositore, per il Museo per la Memoria di Ustica: attraverso una fusione unica di arte e memoria, Capelli ha scritto brani musicali ispirati alle tragiche vicende dell’abbattimento del DC9 Itavia conservato nel Museo. Utilizzando le frasi sussurrate emesse dagli 81 altoparlanti – uno per ogni vittima – dell’installazione di Christian Boltanski attorno al relitto, le composizioni catturano l’intensità delle emozioni vissute durante quel tragico viaggio. Incorporando anche riferimenti al mare e al diluvio, la musica di Capelli conduce in un viaggio immersivo, rievocando le profondità marine e intrecciando le storie dei passeggeri alla forza misteriosa e maestosa del mare. Una riflessione sulla fragilità umana, un’esperienza toccante di ascolto che onora la memoria delle vittime, commemorando con rispetto un capitolo cruciale della storia italiana.

L’opera sonora sarà fruibile fino al 10 agosto nelle giornate di apertura del Museo per la Memoria di Ustica, dal venerdì alla domenica alle ore 17.30, e nelle serate della rassegna “Attorno al museo” alle ore 21 e al termine dello spettacolo.

Ingresso al museo: gratuito

Ingresso allo spettacolo: offerta libera

Info: www.museibologna.it/ustica - www.attornoalmuseo.it

lunedì 15 luglio

ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Visita guidata con Pier Luigi Bersani.

Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra: www.mostra.enricoberlinguer.org.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Incontro con Pier Luigi Bersani”

Discussant: Daniela Preziosi.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

martedì 16 luglio

ore 21: Le Serre dei Giardini - via Castiglione 134

“Lose Voice Toolkit: proiezione del film e conversazione”

Il progetto Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024 promuove anche quest’anno una serie di incontri nati dalla progettazione condivisa delle artiste e degli artisti ospitati nelle residenze diffuse nei sei Distretti culturali dell’area della Città metropolitana di Bologna.

Martedì 16 luglio, alle ore 21, Adele Dipasquale, artista in residenza nel Distretto culturale Imolese, presenta il film “Lose Voice Toolkit”.

In un luogo e tempo indefinibile un gruppo di bambini sembra non usare più le parole. Queste potrebbero essere state attirate via da potenti magneti ruba-lingua o forse sciolte da dolci caramelle perdi-voce. In ogni caso le parole sono scomparse, forse dimenticate da qualche parte. I bambini iniziano a trasformarsi e a sviluppare un nuovo linguaggio fatto di forme aeree, sguardi taglienti, pensieri condivisi. Guardandoli, si potrebbe pensare che parlino con il naso, con i gomiti, con le pupille.

Il film è il risultato di un anno di ricerca collettiva e di laboratorio con i ventitré bambini di Farfallopoli (1B IC Gino Strada, Torino) sui linguaggi dell'infanzia, il potere del silenzio e altre forme di comunicazione non verbale utilizzate come gesti di rifiuto e modi per costruire spazi di autonomia dai canoni comunicativi del mondo degli adulti. Il contenuto, la sceneggiatura, i costumi e così via sono il risultato di questo processo collettivo. Il film è stato prodotta da Cripta747 (Torino), nell'ambito della Research Fellowship e Residency Programme 2022.

La proiezione è seguita da una conversazione tra Adele Dipasquale, regista del film, Caterina Molteni, curatrice MAMbo, e Allison Grimaldi Donahue, scrittrice e artista.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/mambo - www.nuovofornodelpane.com

mercoledì 17 luglio

ore 17: Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina – via San Marina 35 (S. Marino di Bentivoglio)

“Tempo di una civiltà. Workshop con Alberonero”

Il progetto Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024 promuove anche quest’anno una serie di incontri nati dalla progettazione condivisa delle artiste e degli artisti ospitati nelle residenze diffuse nei sei Distretti culturali dell’area della Città metropolitana di Bologna.

Mercoledì 17 luglio, dalle ore 17 alle 20, Luca Boffi (Alberonero), artista e contadino, terrà una presentazione del suo lavoro e condurrà il workshop “Tempo di una civiltà”.

La pratica artistica di Luca Boffi trova forma nella costruzione in natura, con installazioni e azioni performative nate dall’ascolto sensibile del sito di azione, dalla volontà di essere luogo, partecipare allo spazio in senso architettonico e poetico e valorizzare memorie collettive e territoriali.

Ideata insieme all’artista Marco Mandorlini, in residenza al Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition nel Distretto culturale Pianura Est, la pratica collettiva intende proporre un momento dedicato all’incontro per sviluppare una postura e provare a tradurla in un’azione comune.

Prenotazione obbligatoria entro lunedì 15 luglio telefonando allo 051 6496611 negli orari di apertura del MAMbo.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/mambo - www.nuovofornodelpane.com

ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Presentazione del libro ‘The Museum Game’ di Anna Scalfi Eghenter”

La sala conferenze del MAMbo ospita la presentazione di “The Museum Game”, il libro parte integrante del processo di contestualizzazione museale progettato e realizzato dall’artista Anna Scalfi Eghenter al Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council e resa possibile grazie a diversi partner culturali internazionali fra cui MAMbo.

Il volume, edito dalla casa editrice Verlag für Moderne Kunst (Vienna), raccoglie vent’anni della ricerca dell'artista ed è costruito attorno a un ampio blocco centrale di immagini che si snoda a un ritmo serrato, tra panoramiche delle installazioni e mosaici partecipativi, immagini costantemente portate oltre il limite della pagina richiamando così quella parte di lavoro dell’artista incentrata sulla nozione di frame.

In apertura e chiusura di questa carrellata, che sembra togliere il fiato per intensità e ritmo, i testi critici di Fabio Bassan, Cecilia Canziani, Francesca Comisso, Rosanna Dematté, Stephen A. Linstead.

Intervengono l'artista Anna Scalfi Eghenter, Paola Bernardi, editor, e Rosanna Dematté, curatrice Tiroler Landesmuseen, Innsbruck.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo - www.nuovofornodelpane.com

dalle ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Notte bianca. Musica, dibattiti e arte fino a mezzanotte”

Mercoledì 17 luglio la “Notte bianca” al Museo Civico Archeologico consentirà di visitare la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” fino a mezzanotte.

La serata sarà animata da musica, presentazioni di libri e dibattiti, con la presenza dei Vignettisti per la Costituzione che firmeranno le loro opere, ispirate ai principi della nostra Carta costituzionale.

Programma:

- ore 18: “Esiste ancora una questione giovanile?”. Incontro con Barbara Pollastrini, Albertina Soliani e Paky Tiani

- ore 19.30: Incontro con I Vignettisti per la Costituzione. Gli artisti presenti firmano le loro opere, ispirate agli articoli fondamentali della Costituzione

- ore 20.30: visita guidata alla mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” condotta dal Prof. Tito Menzani dell’Università di Bologna. Non è necessaria la prenotazione.

- ore 21.30: “L’impegno della satira negli anni di Berlinguer”. Discussione a partire dal libro “Colpire in alto. Viaggio nel disegno satirico dal ‘68 a oggi” (Il Pennino, 2019) con l’autore Lido Contemori, Dino Aloi, Luigi Tosiani e Virginio Merola.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Parenti serpenti”

Figli segreti, scontri fratricidi, tradimenti clamorosi …le storie delle rinomate famiglie bolognesi potrebbero essere una fonte inesauribile per gli sceneggiatori delle soap opera! Nonostante sembrino vicende al limite dell’assurdo, tutto ciò che vi raccontiamo è reale e frutto di accurate ricerche: siete pronti ad aprire con noi antichi armadi e a riesumare scomodi scheletri in questa visita dedicata alle grandi famiglie che hanno animato la cronaca della nostra città?

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 18 luglio

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Musica in esposizione: sonorità pittoriche tra ‘800 e ‘900”

Tre musiciste propongono brani adatti ad evocare atmosfere e suggerire visioni, quasi ‘sonorità pittoriche’ nelle quali la forma musicale si adatta ad un’immagine o ad altri concetti extramusicali. Viene raccontato come nel Romanticismo infiamma un dibattito tra i sostenitori della ‘musica assoluta’ (svincolata dal contenuto) e i compositori della ‘musica a programma’, decisi a descrivere o simboleggiare soggetti di vario tipo. Allo stesso tempo potrai esplorare le sonorità che albergano in una tela proiettata e cogliere le connessioni proposte tra brani e quadri, sul filo rosso di alcuni temi rilevanti per l’epoca: il raccoglimento nei paesaggi naturali, la libertà e il disordine nell’espressione individuale, il fascino per l’esotico e il gotico. Il concerto è tenuto dal Trio Muse - Claudia di Corcia al violino, Caterina Soricaro al flauto traverso e Isabella Zannoni al pianoforte.

Concerto a cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale.

Prenotazione obbligatoria a info@dolciaccenti.com oppure al 328 3320115 / 348 2497168. (telefono e WhatsApp).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

L’evento si tiene anche in caso di maltempo.

Per evitare l’uso dei contanti i partecipanti sono invitati a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure è possibile richiedere il link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito.

Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 29 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

fino al 14 luglio:

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

dal 15 luglio al 18 settembre: chiusura estiva

È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento