venerdì 30 novembre 2018

SGUARDI - TRAME DI VOCI E DANZE


Sabato 1 dicembre 2018, presso Fondazione Rusconi (via Petroni 9, Bologna).
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Inizio primo spettacolo: ore 17
Inizio secondo spettacolo: ore 19

Sabato 1 dicembre 2018, in occasione del 91esimo anniversario della sua istituzione, la Fondazione Rusconi ospita all’interno della propria sede l’evento "SGUARDI. Trame di voci e danze", organizzato con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Associazione culturale "A piena voce".
Patrizia Laquidara
Per l’occasione, la Fondazione apre le porte al pubblico, che potrà così ammirare una performance inedita in luoghi normalmente ad uso privato, ma che con l’incanto delle note, l’armonia delle movenze e delle forme potranno essere visti e vissuti in modo diverso.

Simona Severini
In SGUARDI musica, danza e fotografia si intrecciano guidando il pubblico alla scoperta delle sale del Palazzo. Due importanti artiste del panorama musicale nazionale come Patrizia Laquidara, raffinata cantautrice vicentina e Simona Severini, una delle
Peo Alfonsi
voci più interessanti del panorama jazzistico italiano, dialogheranno con i performer Sara Paternesi e Liber Dorizzi, giovani promesse della danza contemporanea. 


Mostra fotografica “Lo Sguardo dà forma alle cose”:
Piero Casadei 

Musiche:
Patrizia Laquidara e Peo Alfonsi
Simona Severini

Danze:
Sara Paternesi 
Liber Dorizzi


1 dicembre 2018
Fondazione Rusconi
via G. Petroni 9, Bologna
Ingresso gratuito

Inizio primo spettacolo: ore 17
Inizio secondo spettacolo: ore 19
La mostra fotografica sarà aperta al pubblico dalle ore 17:00 alle ore 20:00

Ingresso agli spettacoli musicali libero con con prenotazione obbligatoria: fondazionerusconi.eventi@gmail.com

Evento promosso da Fondazione Dott. P.G. Rusconi con il Patrocinio del Comune di Bologna
Organizzazione di Cristina Michelini per Fondazione Rusconi 
Direzione artistica e comunicazione a cura Associazione Culturale "A piena voce"

EVENTO MUSICALE GRATUITO

Lunedì 17 dicembre alle ore 21,00 : Trio Schiassi Troiani D'Ippolito in concerto a San Lazzaro di Savena (Bologna)
Genere: Classica - Organizzazione Accademia Pianistica "Ferruccio Busoni" - Patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena
Location: Mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena - via Caselle 22

Concerto del Trio:
Ginevra Schiassi - soprano
Luca Troiani - clarinetto
Claudia D'Ippolito - pianoforte

Ingresso Libero

Il Trio formato da Ginevra Schiassi alla voce, Luca Troiani al clarinetto e Claudia D’Ippolito al pianoforte nasce alla fine del 2015 per affrontare e approfondire il repertorio appositamente scritto per questa formazione. Il Trio ha avuto il suo battesimo a Bologna all’apertura della V° edizione di “Fascino tra le Note del Classico” rassegna di musica colta nel Quartiere San Vitale.

Evento : Festa di San Lazzaro - Patrono
Dopo la Santa Messa tenuta da Mons. Bettazzi nella Chiesa di San Lazzaro alle ore 19,00, seguiranno la tradizionale polentata in piazza Bracci e, alle ore 21.00, il concerto di Natale di Claudia D'Ippolito, Luca Troiani e Ginevra Schiassi in Mediateca.

Evento ARCHIVIO ZETA


AL CUORE DELLA TENEBRA / LA FRONTIERA
da Eschilo a Alessandro Leogrande
In collaborazione con
Facoltà di Scienze Politiche – Università di Bologna
ph. Guido Mencari
Nell’ambito del Seminario per gli studenti di Scienze Politiche e Sviluppo e Cooperazione Internazionale organizzato e condotto dal prof. Pier Giorgio Ardeni, Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni conducono una riflessione al cuore della tenebra, tra letteratura, tragedia e testimonianza, alle radici del rifiuto dell’altro, del colonialismo, del razzismo e del predominio, con una serata di letture interpretate.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Lunedì 3 dicembre 2018 ore 17
Aula Ruffilli, Strada Maggiore 45
Dipartimento di Scienze Economiche/Facoltà di Scienze Politiche – Università di Bologna

giovedì 29 novembre 2018

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI

Gli appuntamenti dal 30 novembre al 6 dicembre
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni. Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. 
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 30 novembre a giovedì 6 dicembre


IN EVIDENZA 

venerdì 30 novembre 

ore 15: Collezioni Comunali d'Arte e Sala Farnese, Palazzo d'Accursio-Piazza Maggiore 6 
"Una testa, un volto. Pari nelle differenze" 
In mostra 40  grandi ritratti del fotografo americano Steve McCurry. 
La mostra è promossa dall'Alleanza delle Cooperative italiane (Legacoop, Confcooperative, Agci) nell'ambito della Biennale della Cooperazione, in collaborazione con Istituzione Bologna Musei. 
Ingresso all'inaugurazione: gratuito 
Info: www.museibologna.it/arteantica - www.biennale.coop 

sabato 1 dicembre 

ore 12: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
"Buon compleanno Concetto" 
Nella giornata in cui ricorre la nascita di Concetto Pozzati, a poco più di un anno dalla scomparsa, tre istituzioni culturali bolognesi particolarmente amate e significative per l’artista gli dedicano un programma di iniziative che ne ricordano il percorso professionale e umano. 
Al MAMbo, alle ore 12, viene inaugurata la nuova sezione della Biblioteca Emeroteca che accoglie e rende consultabile l'ampia parte riferita all’arte moderna e contemporanea degli oltre 5.000 volumi e riviste donati dai figli Jacopo e Maura Pozzati al museo, mentre il corrainiMAMbo artbookshop espone una selezione di opere grafiche e pubblicazioni dell’artista. 
La giornata prosegue alle ore 17 all'Accademia di Belle Arti di Bologna con un incontro-ricordo al quale partecipano ex allievi, artisti, attori, musicisti, scrittori e la proiezione del video realizzato da Maurizio Finotto nello studio di Pozzati. In serata, alle ore 18.30, si tiene l'inaugurazione della retrospettiva "Lungo gli anni...Concetto Pozzati alla de' Foscherari" presso la Galleria de' Foscherari. 
Il Fondo Concetto Pozzati trova collocazione all’interno della Biblioteca Emeroteca del MAMbo, situata al primo piano del museo, specializzata in arte moderna e contemporanea e aperta al pubblico per la libera consultazione. Dell’intero corpus donato dai figli dell’artista sono stati resi consultabili libri, cataloghi, monografie e riviste attinenti al taglio contemporaneista della biblioteca. Il fondo si articola in quattro sezioni tematiche: monografie e cataloghi monografici; cataloghi di mostre collettive italiane e straniere; saggi, testi critici e scritti d'artista; riviste specializzate. 
La nuova se zione della biblioteca è resa accessibile al pubblico grazie al generoso contributo di Francesco Amante, Marino e Paola Golinelli, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Coop Alleanza 3.0, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione MAST, Gruppo Hera, Gruppo Unipol, IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. 
Ingresso: gratuito 
Info: www.mambo-bologna.org

Domenica 2 dicembre 

ore 11-17: Giardino del Cavaticcio - via Azzo Gardino 
"Il Vecchione 2019" 
Nell'ambito del Capodanno organizzato dal Comune di Bologna, il Dipartimento educativo MAMbo e "Senza titolo" - Progetti aperti alla cultura, affiancano Cantieri Meticci nella realizzazione del Vecchione 2019, un Vecchione "partecipato" costruito insieme alle famiglie, ai bambini e ai cittadini tutti. Primo appuntamento domenica 2 dicembre al Parco del Cavaticcio dalle 11 alle 17 per rispondere insieme alla domanda "A chi e a cosa ci apriremo nell'anno che verrà?". 
Tutti sono invitati a portare da casa oggetti in legno che non servono più come porte, cassetti, finestre, tavoli e sedie che gli scenografi di Cantieri Meticci sapranno elaborare in un'opera originale. Tutti i materiali ricevuti e prodotti nel corso della giornata contribuiranno a dare forma alla figura del Vecchione 2019, frutto di una azione laboratoriale partecipata, desunta dalle pratiche dell'arte. 
Ingresso: gratuito 
Info: http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ 

giovedì 6 dicembre 

ore 18.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44 
"Presepi genovesi del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro" 
Inaugurazione della mostra, realizzata dai Musei Civici d'Arte Antica in collaborazione con i Musei Civici di Genova e curata da Mark Gregory D'Apuzzo, Simonetta Maione e Giulio Sommariva, con l'apporto di Fernando e Gioa Lanzi. 
Ingresso: gratuito 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


PER I BAMBINI 

sabato 1 dicembre 

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 
In occasione della rassegna The Best of "Mamamusica IV" (IV e ultimo incontro) 
Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori. 
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a 36 mesi. 
Un progetto del Museo della Musica in collaborazione con Associazione Musica e Nuvole. Con Chiara Bartolotta, Luca Bernard, Linda Tesauro. 
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e  ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l' incanto di esprimersi attraverso la musica. 
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica. 
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio. 
Ingresso: € 5,00 a partecipante 
Info: www.museibologna.it/musica 

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 
"Come funziona?" 
Laboratorio per ragazzi da 6 a 12 anni. 
Conoscere il funzionamento di oggetti di uso quotidiano e osservare alcuni fenomeni naturali presenti nella vita di tutti i giorni può trasformarsi in un viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della meccanica, elettricità, ottica. Attraverso esperimenti semplici ma significativi, ribattezzati con nomi suggestivi e divertenti, il laboratorio si propone di fornire informazioni, curiosità ed approfondimenti sul mondo che ci circonda, stimolando nei ragazzi la voglia di conoscere e capire. 
Aiutati da un operatore e sollecitati dalla loro curiosità, i partecipanti potranno scoprire come far funzionare una pila con le mani, come non ustionarsi immergendo la mano nell'acqua che bolle, come gonfiare un palloncino senza toccarlo e come ottenere una "colla magica". 
Il filo conduttore degli esperimenti è la voglia di conoscere e scoprire cose nuove. Idee e ipotesi da verificare saranno più che ben venute in un'attività che vuole coinvolgere in prima persona i ragazzi (e gli adulti) presenti. 
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 30 novembre). 
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 

Domenica 2 dicembre 

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 
"Chi ha paura del buio?" Laboratorio didattico a cura di Antoniano, in occasione del 61° Zecchino d'Oro. 
Le paure sono tante e diverse per ciascuno, ma c'è n'è una che accomuna tutte le bambine e i bambini: la paura del buio. Se c'è un po' di luce però, la paura se ne va. Realizzeremo insieme una piccola lanterna scaccia buio per le notti più scure. 
Prenotazione obbligatoria a stampa@antoniano.it (max 20 partecipanti). 
Ingresso: € 5,00 (a sostegno di Operazione Pane) 

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
"Domenica al museo. Future is…: punti di vista sul domani" laboratorio per bambini da 8 a 11 anni. 
Come sarà il pianeta Terra tra cinquanta, cento e centocinquanta anni? Come cambierà la società che abita l'uomo? La visita alla mostra temporanea "That's IT!" e l'opera "Palco dell'estinzione" di Adelita Husni-Bey, esposta negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, sono il punto di partenza per dialogare insieme su queste domande, per immaginare il nostro futuro e comprendere che le nostre azioni di oggi hanno conseguenze, positive e negative sul domani. In laboratorio bambini e ragazzi possono dare forma, parole e colori. 
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a partecipante 
Info: www.mambo-bologna.org 

ore 16.30: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 
"Sull'onda del Natale" 
Visita con laboratorio per bambini da 5 a 11 anni dedicati alla mostra "Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda", a cura dei Servizi educativi Istituzione Bologna Musei. 
Tre domeniche di dicembre, tre viaggi nelle immagini e colori del Giappone per realizzare manufatti originali da mettere sotto l’albero. 
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 oppure mamboedu@comune.bologna.it
Durata: 2 ore. L’attività parte con un minimo di 6 bambini. 
Ingresso: € 5,00 a bambino + biglietto mostra (gratuito per minori di 6 anni, ridotto da 6 a 17 anni e famiglia) 
Info: www.museibologna.it/archeologico 


GLI ALTRI APPUNTAMENTI 

sabato 1 dicembre 

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 
Nell'ambito del ciclo Collaborando 
"Il nuovo museo Rovati e la fortuna degli Etruschi a Milano" 
Conferenza di Giulio Paolucci, Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati, Milano. 
Il ciclo "Collaborando" propone due incontri per due progetti che il Museo Archeologico sta realizzando in sinergia con i Musei Civici di Mantova e il Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati di Milano: il racconto di come i rapporti di collaborazione tra musei siano strumento fondamentale per conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. 
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti 
Info: www.museibologna.it/archeologico 

ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44 
"Un raro disegno di Giuseppe Maria Mazza dalla Collezione di Francesco Rosaspina" 
Alessandro Zacchi presenta un inedito disegno dello scultore bolognese di cui al museo si conservano numerose terrecotte e l'"Autoritratto" dipinto da Donato Creti. 
Ingresso: gratuito 
Info: www.museibologna.it/arteantica 

Domenica 2 dicembre 

ore 10.30: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6 
Per il ciclo Collezionismo e dispersioni 
"I volti di Luca Signorelli dalla Pala di Matelica" Visita guidata con Silvia Battistini, curatrice del museo. 
In occasione della mostra "L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna" è stato possibile ricostruire in parte un capolavoro perduto di Luca Signorelli - la pala con il Compianto sul Cristo morto che il pittore rinascimentale realizzò tra il 1504 e il 1505 per la chiesa di Sant'Agostino a Matelica - riaccostando due frammenti ad essa appartenuti: la "Testa di donna piangente", conservata alle Collezioni Comunali d'Arte, e la bellissima "Testa di Cristo", generosamente concessa in deposito quinquennale al museo da UniCredit Art Collection. 
Ingresso: gratuito (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese) 
Info: www.museibologna.it/arteantica 

ore 11: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 
"Donne, donne, eterni Dei. Rossini, soprani e contralti" 
Per la rassegna "Rossini, Opere, Lettere" - incontri a cura del Conservatorio di Musica G.B. Martini - una conferenza con Roberta Pedrotti (critico musicale) nell'ambito di "L'inquilino di Strada Maggiore e di Piazza Rossini - il maestro a Bologna nel 150° dalla scomparsa". 
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti 
Info: www.museibologna.it/musica 


ore 14-18: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230 
"Dina Danish & Jean-Baptiste Maitre. Whatever They Do May It All Turn Out Wrong" 
Mediazione culturale alla mostra a cura del Dipartimento educativo MAMbo. 
Ingresso: gratuito 
Info:www.mambo-bologna.org 

ore 15-18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
"VHS+. Proiezioni speciali" 
Torna l'appuntamento pomeridiano dedicato alle proiezioni speciali nell'ambito della mostra "VHS+" in corso  negli spazi della Project Room di MAMbo. 
In programma, a partire dalle ore 15 fino alle ore 18, la filmografia integrale con audio originale di Fluid Video Crew e Otolab. 
Ingresso: gratuito (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese) 
ore 16: "Visita guidata alla collezione permanente MAMbo" 
Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo. 
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it. 
Ingresso: € 4,00 (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 
ore 16: "Archivio Aperto 2018. Quasi un 68 / Almost 68" 
Dalla metà degli anni Sessanta in Italia, un numero crescente di artisti si avvicina al cinema mosso dall'esigenza di "uscire dal quadro" e di utilizzare un mezzo dal più alto potenziale comunicativo alle arti tradizionali. Contemporaneamente nel mondo amatoriale filmmaker molto giovani sperimentano in modo sempre più radicale nel segno di un'orgogliosa indipendenza dall'industria del cinema. 
Con la rassegna "Quasi un 68 / Almost 68 - Experimental and Art Film", nell'ambito di "Archivio Aperto 2018", l'associazione Home Movies porta a scoprire e ri-scoprire la produzione di artisti e filmmaker tra i più significativi dell'epoca d'oro del Super8 attivi in un decennio di rotture e rivolgimenti culminati proprio nel Sessantotto del quale si celebra il cinquantennale. 
Programma delle proiezioni: 
- ore 16: "Shaping Negation // Arnaldo Pomodoro, Francesco Leonetti, Ugo Mulas" 
Interviene Bitta Leonetti (Fondazione Arnaldo Pomodoro) 
- ore 17: "La rivoluzione privata (rewind) // Fernando De Filippi" 
Con la partecipazione di Fernando De Filippi. 
Ingresso: gratuito 
Info:www.mambo-bologna.org 

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 
Per il ciclo La via della seta passava per Bologna 
"La seta a Bologna tra XV e XVIII secolo"  visita guidata. 
Prende il via il ciclo "La via della seta passava per Bologna", una serie di 5 appuntamenti dedicati alla storia della produzione della seta a Bologna in età medievale e moderna che prevede la collaborazione del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, della Fondazione Villa Ghigi, dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività e dell'Istituto di scienze marine del CNR. Gli eventi si inseriscono nelle iniziative nate per "Aspettando... la notte dei Ricercatori" del 2019. 
Fin dal XII secolo Bologna si dotò di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l'acqua, prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici. 
Tra questi spicca il mulino da seta "alla bolognese", di cui in museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale. 
L'abbondanza della risorsa idrica, unita all'alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta, permise così ad una città, non dotata di significativi corsi d'acqua naturali, né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale fino alla fine del XVIII secolo. 
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 30 novembre). 
Ingresso: gratuito (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese) 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 
"Facce, volti, ritratti al Museo Civico Archeologico" 
Visita guidata a cura degli archeologi della società Aster. 
Il mondo antico ci ha restituito moltissimi volti, ma quanti di questi assomigliavano veramente alla persona ritratta? Quanto c'è di ideale, e quanto dei veri tratti fisiognomici del soggetto reale? Lo scopriremo davanti ai tanti ritratti di sovrani, dignitari, condottieri, filosofi, uomini e donne del passato. 
Ingresso: € 4,00 per la visita guidata (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata 
Info: www.museibologna.it/archeologico 

ore 16.30: Museo Medievale - via Manzoni 4 
"I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna" 
Visita guidata alla mostra con Luca Villa, curatore. 
Ingresso: gratuito (non è dovuto il pagamento del biglietto di ingresso al museo in quanto prima domenica del mese) 
Info: www.museibologna.it/arteantica 

E.PINTORI
ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 
In occasione della rassegna #novecento / Jazz Insight 
"Camera a Nord. Il jazz del Nord Europa" 
Dedicato a Jan Johansson (1931-1968). Narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte. 
L'ultimo appuntamento della rassegna è dedicato al jazz prodotto in Europa, in particolare nella fertile area scandinava e più in generale nord europea, e ad una figura chiave, per quanto non così conosciuta in Italia, quale quella del pianista svedese Jan Johansson. 
Cresciuto a partire dalla lezione dei tanti bopper americani di passaggio o residenti in Svezia a partire dagli anni '50 (tra tutti Stan Getz), Johansson riuscì ad approdare ad uno stile personale, minimale, a partire da una ri-elaborazione del repertorio popolare nord europeo. 
Divenne quindi una figura emblematica di una tendenza del jazz europeo di affrancarsi dal modello americano, trovando una propria peculiare voce, una propria estetica, sintetizzata in gran parte dalla produzione dell’etichetta tedesca ECM. 
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) dal sito www.museibologna.it/musica
Ingresso: € 5,00 
Info: www.museibologna.it/musica 

mercoledì 5 dicembre 

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte e Sala Farnese, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6 
"Una testa, un volto. Pari nelle differenze" 
Visita guidata alla mostra a cura dei Servizi educativi Istituzione Bologna Musei. Con Angela Lezzi. 
Ingresso: € 4,00 per la visita guidata  + biglietto mostra 
Info: www.museibologna.it/arteantica - www.biennale.coop 

ore 17-19.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 
Nell'ambito della rassegna Il Mercato della Musica 
"Tutto ciò che un musicista deve sapere sulla distribuzione digitale e non" 
Incontro con Luca Stante, CEO di Believe Digital. 
Un incontro sul mondo della distribuzione, per spiegare come far arrivare il disco dallo studio di registrazione ai fan e per approfondire la trasformazione del mondo della distribuzione con l'avvento del digitale. 
"Il Mercato della Musica" è un ciclo di incontri organizzato dall'Ufficio Musica del Comune di Bologna in collaborazione con Bologna Welcome, con l'obiettivo di sviluppare l'imprenditorialità musicale e rafforzare le competenze gestionali e manageriali. 
L'intero percorso è un viaggio e una guida all'interno del mercato musicale, attraverso la comprensione delle figure professionali che popolano un ambiente tanto complesso e delle attività indispensabili per creare e gestire un progetto. 
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti 
Info: www.museibologna.it/musica 

giovedì 6 dicembre 

ore 18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 
"L'ultimo sogno dello scopritore di Troia. Heinrich Schliemann e l'ltalia (1858-1890)" 
Presentazione del volume di Massimo Cultraro, Ed. Edizioni di storia e studi sociali, in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, depositaria di preziosi manoscritti di Schliemann. 
In occasione della presentazione del volume saranno esposti in sala i reperti provenienti da Troia donati da Schliemann al Museo Civico Archeologico di Bologna. 
Nel 1858 Heinrich Schliemann (1822·1890) compie il suo primo viaggio in Italia da turista e uomo di affari. Non e ancora il personaggio famoso che il mondo celebrerà come lo scopritore di Troia. Tornerà negli anni successivi girando per tutta la penisola, dall'Emilia fino alla Sicilia e Sardegna, forte della gloria che l'ambiente scientifico gli tributava e con le immense ricchezze accumulate grazie alle proficue attività commerciali in Russia e negli Stati Uniti. 
Quale è stato il rapporto tra lo studioso tedesco e l'Italia? Quali i suoi contatti con gli ambienti accademici nazionali, ma anche con personalità del mondo della politica e della cultura? 
Il libro ricostruisce, attraverso lo studio delle lettere e diari personali conservati nel Fondo Schliemann della Biblioteca Gennadius di Atene, insieme con altre fonti archivistiche italiane presentate per la prima volta, il trentennale sistema di relazioni tra lo scopritore di Troia e l'Italia. 
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti 
Info: www.museibologna.it/archeologico 

ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
"NESXT@MAMbo" 
A un mese dal festival di Torino, Nesxt racconta la sua terza edizione nella forma di un resoconto ma soprattutto di un confronto tra i protagonisti. Un incontro aperto per dare voce a esperienze, criticità e idee che costituiranno la vera eredità del festival e le istruzioni per l'uso della prossima edizione. 
Interverranno alcuni protagonisti tra comitato scientifico, organizzatori e spazi coinvolti. Il talk sarà anche l'occasione per presentare l'Osservatorio, nato come parte fondamentale della piattaforma di Nesxt  rispetto all'approfondimento storico della scena indipendente per una contestualizzazione della scena contemporanea. 
Seguiranno interventi di spazi e figure che operano a Bologna e che fanno parte di Nesxt, per riflettere in generale su come si stiano muovendo determinate pratiche e spazi al di là del momento Festival. 
Intervengono: per NESXT Lorenzo Balbi, Serena Carbone, Pietro Gaglianò, Olga Gambari, Annalisa Russo; per Fat Studio Alessandro Brighetti; per Novella Guerra in/out, A+M+S (Annalisa Cattani, Maura Banfo, Susanna Ravelli); per Adiacenze, Amerigo Mariotti; per MACbo, Davide da Pieve. 
Ingresso: gratuito 
ore 19: Nell'ambito della rassegna I favolosi '80 
"1987. Benni Bosetto" 
A grande richiesta, MAMbo ripropone l'appuntamento del giovedì dedicato a dieci opere, dieci artisti, dieci anni: trenta minuti per raccontare un'opera della mostra "That's IT!". 
Dieci incontri coinvolgenti per rivivere l'atmosfera dei favolosi anni '80. Ogni appuntamento sarà dedicato ad un artista presente in mostra il cui anno di nascita diventa un pretesto per per ripercorrere o conoscere gli accadimenti, le immagini, i protagonisti, le mode, le HIT del periodo. Chi c'era se lo ricorderà, chi non c'era... lo scoprirà. 
Per ragazzi dai 12 anni in su e adulti. A cura del Dipartimento educativo MAMbo. 
E se conservi il biglietto di ingresso, agli appuntamenti seguenti paghi solo il costo della visita guidata. 
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 per visita a persona + ingresso mostra ridotto € 4,00 (adulti). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per visita a persona + ingresso mostra € 3,00 
Info: www.mambo-bologna.org 


MOSTRE 

Villa delle Rose - via Saragozza 228/230 

"Dina Danish & Jean-Baptiste Maitre. Whatever They Do May It All Turn Out Wrong", fino al 6 gennaio 2019 
Il progetto espositivo, a cura di Giulia Pezzoli, costituisce la fase conclusiva del periodo di residenza che il duo di artisti di origine franco-egiziana Dina Danish & Jean-Baptiste Maitre ha svolto a Bologna nell'ambito dell'edizione 2018/2019 del Programma di Residenza ROSE promosso da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, finalizzato a favorire la mobilità internazionale di artisti emergenti e valorizzare le espressioni più attuali nel campo delle arti visive. 
Danish & Maitre - una coppia nella vita e nell'arte - hanno trascorso un soggiorno complessivo di sei settimane nella Residenza per Artisti Sandra Natali, il luogo polifunzionale che il MAMbo mette a disposizione di giovani artisti internazionali per offrire uno spazio di confronto e sperimentazione, al fine di sostenerne la ricerca e favorirne la crescita professionale attraverso la metodologia della residenza adottata da grandi centri formativi europei. Durante questo periodo, gli artisti hanno avuto l'opportunità di sviluppare un piano di lavoro finalizzato alla realizzazione di un progetto espositivo inedito, specificamente pensato per le sale di Villa delle Rose, e della relativa pubblicazione edita da Edizioni MAMbo. 
La mostra si compone di 28 lavori, comprendendo una selezione di opere recenti riferibili alle pratiche autonome dei due artisti e 14 nuove produzioni realizzate come collettivo durante il periodo di residenza a Bologna. 
L'intero progetto espositivo è concepito in stretta connessione con lo spazio di Villa delle Rose e le sue caratteristiche strutturali. In particolare, Danish & Maitre si sono ispirati alla configurazione simmetrica delle prime tre sale dei due piani dell'edificio, identiche per dimensioni e posizione, per sviluppare un allestimento interamente basato su dialettiche e contrappunti speculari in cui le opere situate al piano terra si riverberano in quelle del primo e viceversa. 
Info: www.mambo-bologna.org 


Casa Morandi - via Fondazza 36 

"Umberto Bonfini. Un dottore a Grizzana. Dalla medicina alla fotografia", fino al 6 gennaio 2019 
La porta di Casa Morandi si apre all’incontro con la fotografia di Umberto Bonfini per il progetto espositivo a cura di Claudio Spottl. Un dialogo fra la raccolta atmosfera della casa-atelier in cui Giorgio Morandi visse e lavorò per lunghi decenni fino alla sua morte e una selezione di immagini tratte dall'archivio fotografico lasciato da Umberto Bonfini, medico condotto a Grizzana, che ristabilisce una vicinanza tra due figure accomunate da una frequentazione amichevole e un’affine sensibilità di pensiero. 
Nato a Pisa nel 1918, Umberto Bonfini arriva a Grizzana alla fine degli anni quaranta per esercitare la sua professione di medico-chirurgo. Nel paese dell'appennino bolognese conosce Giorgio Morandi, e in seguito ne diventa grande estimatore. Successivamente si sposta a Lagaro, piccolo paese limitrofo a Grizzana, dove continua a esercitare la professione di medico e resterà fino alla sua scomparsa il 10 agosto 1980. 
Le frequentazioni con Giorgio Morandi avvicinano Bonfini alla sua pittura inducendolo, sotto il suo influsso, a dipingere diverse tele. Ma l'arte di Morandi si rivela propedeutica soprattutto di quella che diventerà la sua vera cifra artistica: la fotografia. Egli, infatti, si interessa al mondo della fotografia solo dopo la morte di Morandi nel 1964, iniziando a ritrarre composizioni di oggetti ispirate alle nature morte del maestro bolognese, di cui a Casa Morandi si possono ammirare 14 esemplari realizzati negli anni sessanta. 
Bonfini trova la sua definitiva espressione poetica nel registro del racconto fotografico, tecnica con la quale si narra una storia attraverso una breve sequenza di foto si narra una storia, e in cui associa estetica e contenuto tracciando una nuova strada della fotografia artistica. 
La mostra allestita a Casa Morandi rende testimonianza della sua intensa produzione fotografica contestualizzandola attraverso l'esposizione di cataloghi e materiali documentari come ritratti, note biografiche e interviste. 
Info: www.mambo-bologna.it 


Museo Medievale - via Manzoni 4 

"I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna", fino al 28 aprile 2019 
La mostra, a cura di Luca Villa, ricompone per la prima volta un'ampia parte delle raccolte appartenute al Museo Indiano di Bologna, oggi suddivise e conservate in tre diverse sedi: lo stesso Museo Civico Medievale, il Museo di Palazzo Poggi di Bologna e il Museo di Antropologia dell’Università di Padova. 
L'esposizione consente di riscoprire un rilevante patrimonio di oggetti e fotografie che illustrano l’archeologia e l’arte buddhista asiatica al tempo in cui il Museo Indiano, noto anche come Museo d’Indologia e Museo di Etnografia Indiana Orientale, rimase aperto dal 1907 al 1935. 
Il Museo Indiano, allestito nel Palazzo dell’Archiginnasio nelle sale oggi in uso alla Biblioteca, nacque per ospitare inizialmente la cospicua collezione di oggetti, fotografie e manoscritti acquisiti da Francesco Lorenzo Pullè (1850-1934), professore ordinario di Filologia Indoeuropea e Sanscrito dal 1899 alla Regia Università di Bologna, durante un viaggio compiuto nel 1902 in Vietnam, Ceylon, India e Pakistan in occasione della sua partecipazione al Congresso Internazionale degli Orientalisti ad Hanoi. 
Lo studioso aveva in animo di creare un museo che rappresentasse non solo l’area geografica a cui dedicava da molti anni le sue ricerche, ma l’intero continente asiatico. Tuttavia, il suo obiettivo poté dirsi raggiunto solo quando il Comune e l’Università di Bologna, enti che avevano partecipato alla creazione del Museo Indiano, si impegnarono a incrementare la collezione originale con acquisti e prestiti temporanei. 
 Al momento dell’apertura, nelle stanze riservate al museo il pubblico poteva osservare fotografie e oggetti raccolti durante le tappe del viaggio di Pullè attraverso l’India britannica, acquistati allo scopo di illustrare gli aspetti peculiari della religione e della tradizione artistica e artigianale del subcontinente indiano, per come si erano manifestati nel corso dei secoli precedenti e per come apparivano nel presente. 
L'allestimento, di cui abbiamo traccia grazie alla pianta del museo, conservata presso l'Archivio Storico Comunale di Bologna, comprendeva molte raffigurazioni di divinità del pantheon hindu e, rispetto ai musei dell'epoca, si distingueva per la presenza di una vasta raccolta di immagini che immortalavano le architetture templari dell'India, hindu, buddhiste e islamiche. 
La vicenda del Museo Indiano si concluse definitivamente nel 1935 e due anni più tardi si redasse l'atto con cui le raccolte furono suddivise tra Comune e Università, che ne rimangono ancor oggi custodi, e la famiglia Pullè. Quest’ultima pochi anni dopo cedette almeno una parte della collezione pervenuta al figlio del professore, Giorgio, all'Università di Padova, dove Pullè aveva insegnato a lungo prima di passare all'Alma Mater. 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


"È qui. Social pattern design on seating", fino al 9 dicembre 2018 
In occasione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI, il Museo Civico Medievale di Bologna presenta "È qui. Social pattern design on seating", un progetto di ricerca, dedicato all'abitare, realizzato dagli studenti del Corso di Decorazione per l'Architettura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. 
Partendo dal racconto di parole, immagini e suoni dei ragazzi delle cooperative sociali La Fraternità e Arca di Noè, gli studenti hanno realizzato i pattern tessili, stampati su tessuto fine serie presso l’azienda Dino Zoli Textile, per Jointly, una originale collezione di sedute. L’archivio dei segni ed il patrimonio orale raccolti durante gli incontri, sono stati rielaborati graficamente dagli studenti nelle 29 stampe tessili dalle nuove narrazioni. 
"È QUI", la frase stampata su una delle sedute in mostra, rende simbolicamente presente la relazione frutto della mescolanza delle diverse identità, fatta di desideri, emozioni e ricordi che hanno ispirato il percorso di lavoro. Ed è partendo da qui che gli studenti Bingjie An, Xi Chen, Hanssen Diaz, Arianna Fiorentino, Xue, Jiang Samira Khajavi, Ghazaleh Kohandel, Debora Lago, Weiguo Lai, Ruobi Li, Baoyi Liu, Ruiqi Ma, Elora Ndini, Ailar Noori, Sara Ruggeri, Yuxiang Wang, Ning Yu, Luo Zhang, Liyuan Zheng, Yianxi Zhou hanno sviluppato la loro sperimentazione, fatta di quell’esperienza iniziale di incontro unita ai personali linguaggi di ricerca. 
Promosso dall'Accademia di Belle Arti e dai Musei Civici d’Arte Antica, il progetto, patrocinato dalla Fondazione Dino Zoli di Forlì, è sostenuto dalla Dino Zoli Textile di Forlì e dal Progetto Recooper in collaborazione con le cooperative sociali La Fraternità e Arca di Noè di Bologna per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. 
La mostra, a cura di Vanna Romualdi con il coordinamento di Laura Giovannardi, è parte del progetto culturale "Patrimonio, risorse per lo spazio pubblico, strumenti per la ricerca artistica contemporanea" promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


"Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco", fino al 17 marzo 2019 
La mostra, realizzata nell'ambito del Festival Francescano, presenta una nutrita selezione dei vari cicli liturgici, realizzati tra il XIII e il XV secolo per la basilica bolognese di San Francesco, che attualmente fanno parte della ricca collezione di codici miniati del Museo Civico Medievale di Bologna. Tra questi si segnala la serie di preziosi graduali francescani riccamente miniati dal cosiddetto Maestro della Bibbia di Gerona, protagonista assoluto della decorazione libraria bolognese della fine del Duecento. Prossimi a questa anche la serie poco più tarda degli antifonari, anch'essi ampiamente decorati, ispirandosi in parte alle più antiche esperienze del Giotto assisiate, evidentemente filtrate in città attraverso lo stesso ordine dei frati minori. A queste prime serie di corali ne seguirono altre nel corso del Quattrocento, quando i frati minori si affidarono a vari miniatori coordinati dal bolognese Giovanni di Antonio, per decorare intorno al 1440-50 alcuni dei loro libri liturgici, anch'essi presentati in occasione della mostra. 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


Museo della Musica - Strada Maggiore 34 

"Amandine Meyer. Mosca Cieca", fino al 16 dicembre 2018 
La mostra, realizzata nell'ambito di BilBOlbul in collaborazione con Fondazione Nuovi Mecenati, è dedicata a Amandine Meyer, illustratrice e fumettista francese. 
Entrare dentro la mostra di Amandine Meyer vuol dire fare un passo nel suo giardino lussurioso e pop, abitato da bambine perturbanti e colorate, bambini senza volto, piante carnivore e goffi animaletti. E una volta dentro, rimanere invischiati nell'universo seducente di Meyer è un attimo: i colori pastello, le decorazioni eleganti, l'estetica un po' kitsch dei suoi personaggi invitano a guardare con occhi bambini, a smettere di farsi domande, lasciarsi andare e giocare. Tra dadi, pedine e caselle tra cui saltare, infatti, la mostra stessa diventa un gioco. 
Amandine Meyer è un'artista ancora sconosciuta in Italia; le sue opere - che siano di carta, di vetro, di ceramica o di uno dei tanti materiali che usa per creare - sono una goduria per gli occhi e una provocazione per la mente. 
Info: www.museibologna.it/musica 


Padiglione de l'Esprit Nouveau - Piazza della Costituzione 11 

"PHOENIX. Il Padiglione de l'Esprit Nouveau tra ricognizione e restauro", fino al 6 gennaio 2019 
Ad un anno dalla sua riapertura al pubblico dopo l’intervento di restauro finanziato da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, il Padiglione de l’Esprit Nouveau ospita la mostra "PHOENIX. Il Padiglione de l’Esprit Nouveau tra ricostruzione e restauro" curata da Maria Beatrice Bettazzi, Jacopo Gresleri e Paolo Lipparini con l’alta consulenza di Giuliano Gresleri. 
L’esposizione, allestita su progetto dell’architetto Jacopo Gresleri, offre allo spettatore la possibilità di ripercorrere la storia della costruzione dell’edificio, una replica - fedele in ogni dettaglio - del prototipo di unità abitativa che l’architetto Le Corbusier aveva proposto a Parigi nel 1925 in occasione dell’Exposition des Arts Decoratifs et Industriels Modernes, poi demolito a conclusione dell’evento. 
All’interno del Padiglione sono esposti i progetti, i disegni, le immagini e le testimonianze che documentano il processo di realizzazione di quella che è l’unica opera del maestro svizzero-francese presente in Italia, dall’ideazione e studio alle varie fasi di lavoro. 
I disegni, provenienti dal Fondo dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna e da quello privato del professor Giuliano Gresleri, mettono in luce il processo di ricerca alla base della ricostruzione e della scelta di tutti i dettagli - infissi, porte, pavimenti e colori -, ai quali Le Corbusier dedicava particolare attenzione, in una visione di spazio cromatico e funzionale in costante rapporto tra interno ed esterno. 
In esposizione alcuni materiali della Collezione Cassina dell’Archivio Storico di Cassina a Meda, i plastici eseguiti dagli allievi dell’Atelier di Giuliano Gresleri alla Syracuse University e l’eccezionale allestimento di volumi storici provenienti dalla Collezione Gresleri, dedicati in particolare alle tematiche dell’alloggio a basso costo, delle cromie architettoniche e della didattica dell’architettura. 
Sono visibili anche filmati originali del 1977 in cui illustri protagonisti del mondo dell’architettura italiana dialogano sulle specificità del Padiglione, primo edificio nella storia dell’architettura ad introdurre un grande elemento vegetale all’interno della costruzione, e sull’importanza della sua ricostruzione. 
La mostra è promossa da Università di Bologna, Archivio Storico - ASUB-SA con il supporto di Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative - Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna e di IBC - Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna. 
In collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e con il patrocinio di Fondation Le Corbusier, Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori e Ordine degli Architetti di Bologna. 
Orari di apertura: sabato e domenica ore 15-17. 
menica è possibile partecipare ad una visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo (su prenotazione, tel. 051 6496611). 
Info: www.agenda.comune.bologna.it 


Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6 

"L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna", fino al 24 febbraio 2019 
I Musei Civici d’Arte Antica proseguono nell’impegno per la valorizzazione delle Collezioni Comunali d’Arte in concomitanza con i lavori di ripristino della copertura di Palazzo d’Accursio, la cui conclusione è prevista nella primavera 2019, promuovendo una nuova esposizione che ne rivisita l’ampio patrimonio permanente alla luce di un nuovo criterio tematico. 
Dopo un primo riallestimento incentrato sulla nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800, il nuovo ordinamento del percorso espositivo propone un tema fondamentale nella cultura figurativa occidentale, la rappresentazione del divino e della figura umana, indagandone l’evoluzione iconografica tra il XIII e il XVIII secolo. 
L’esposizione, a cura di Silvia Battistini e Massimo Medica, ricompone alcune delle opere di maggiore rilevanza storico-artistica del museo - tra cui la ricca collezione di sculture e di dipinti medievali dei Primitivi; le preziose tavole di Francesco Francia, Amico Aspertini, Luca Signorelli e le tele di Prospero Fontana, Ludovico Carracci, Michele Desubleo, Guido Cagnacci, Donato Creti, Gaetano Gandolfi, Pelagio Palagi - ordinate secondo due linee di lettura che si alternano nelle sale espositive narrando, da un lato, l’essenza del divino, dall’altra, la vita e i sentimenti quotidiani. 
I visitatori hanno così modo di comprendere come anche le più note raffigurazioni religiose e profane non siano rimaste uguali a se stesse nel corso dei secoli, ma abbiano accompagnato il rinnovamento del linguaggio artistico, riverberando il dibattito sulla raffigurazione del corpo umano nel mutare del clima sociale e religioso europeo. 
Se il Medioevo ricorre alla rappresentazione del corpo per dare un’identità alla dimensione religiosa nelle sue differenti manifestazioni (Padre Eterno, Cristo, la Vergine, i santi), nel Rinascimento il corpo rappresentato in modo naturalistico diviene fondamentale per dare un volto alla santità e facilitare la divulgazione della dottrina cattolica. 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5 

"Guerra illustrata, guerra vissuta. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria", fino al 27 gennaio 2019 
A cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale, la mostra presenta i risultati del progetto “La Grande Guerra a Bologna tra Storia e Memoria” finalizzato all'implementazione del portale www.storiaememoriadibologna.it per creare e rendere accessibile, in forma unitaria, una memoria collettiva, cittadina e nazionale sugli avvenimenti legati al primo conflitto mondiale, con particolare riferimento alla memoria dei caduti bolognesi. 
L'iniziativa, a cura di Mirtide Gavelli e Roberto Martorelli, intende porsi come un momento di conoscenza e promozione del lavoro di digitalizzazione di fonti documentarie e memorialistiche di diversa natura svolto tra il 2015 e il 2018, attraverso l'esposizione al pubblico di alcuni dei più rilevanti documenti appartenenti a un patrimonio ancora poco conosciuto e in alcuni casi del tutto inedito. 
Sulle pareti della sala mostre una selezione di manifesti di propaganda dei prestiti nazionali, recentemente restaurati, rievocano ciò che i nostri antenati potevano vedere sui muri di Bologna e delle altre città italiane ed europee: una propaganda massiccia, multiforme, capillare, perché ogni cittadino senza distinzione di età e condizione sociale, si sentisse "fronte interno" e si comportasse come tale, contribuendo, secondo le sue possibilità, alla vittoria finale. 
Nelle vetrine sono esposti documenti e cimeli originali relativi alla città di Bologna, normalmente non visibili al pubblico, che l’implementazione del portale ha permesso di fare conoscere e contestualizzare, riproducendone le immagini e raccontandone la storia. Tra questi, documenti e fotografie provenienti da archivi pubblici e privati, compresi quelli donati dalle famiglie di Nazario Sauro ed altri eroi della Guerra; memorie del "Pantheon dei caduti illustri" creato all'interno della scuola Laura Bassi negli anni del conflitto; documenti dell'Ufficio per notizie alle famiglie dei militari, la grande esperienza prima bolognese poi nazionale di volontariato femminile; i numerosi ritratti dei caduti rinvenuti nel corso dei lavori. 
Attraverso un codice QR, con uno smartphone è inoltre possibile accedere a tutte le notizie e agli approfondimenti contenuti nel portale: la sala dispone infatti di accesso gratuito wireless e il portale stesso è visualizzabile da tutti i device. La valenza fortemente didattica e divulgativa del progetto che si rivolge non solo a un pubblico giovane è testimoniata dalla presenza in mostra di un totem che consente di esplorare la ricostruzione virtuale in 3D del grandioso Lapidario della Basilica di Santo Stefano, così come si presentava nell'anno dell'inaugurazione (1925): con i nomi dei 2.536 caduti della città di Bologna incisi nelle 64 lapidi poste all’interno del chiostro. 
Info: www.museibologna.it/risorgimento 


Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 

"HOKUSAI HIROSHIGE. Oltre l'onda. Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston", fino al 3 marzo 2019 
Il Museo Civico Archeologico ospita le opere dei due più grandi Maestri del "Mondo Fluttuante": Katsushika Hokusai (1760-1849) e Utagawa Hiroshige (1797-1858). 
La mostra espone, per la prima volta in Italia, una selezione straordinaria di circa 150 opere provenienti dal Museum of Fine Arts di Boston. 
Il progetto, suddiviso in 6 sezioni tematiche, curato da Rossella Menegazzo con Sarah E. Thompson, è una produzione MondoMostre Skira con Ales S.p.A Arte Lavoro e Servizi in collaborazione con il Museum of Fine Arts di Boston, promosso dal Comune di Bologna | Istituzione Bologna Musei e patrocinato dall’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, dall’Ambasciata del Giappone in Italia e dall’Università degli Studi di Milano. 
Gli anni trenta dell’Ottocento segnarono l’apice della produzione ukiyoe nota come "immagini del Mondo Fluttuante". In quel periodo furono realizzate le serie silografiche più importanti a firma dei maestri che si confermarono - qualche decennio più tardi con l'apertura del Paese - come i più grandi nomi dell’arte giapponese in Occidente. 
Tra questi spiccò da subito Hokusai, artista e personalità fuori dalle righe che seppe rappresentare con forza, drammaticità e sinteticità insieme i luoghi e i volti, oltre che il carattere e le credenze della società del suo tempo. Egli è considerato uno dei più raffinati rappresentanti del filone pittorico dell’ukiyoe. Nei suoi dipinti su rotolo, ma soprattutto attraverso le sue silografie policrome, l’artista seppe interpretare in modo nuovo il mondo in cui viveva, con linee libere e veloci, un uso sapiente del colore e in particolare del blu di Prussia, da poco importato in Giappone, traendo spunto sia dalla pittura tradizionale autoctona sia dalle tecniche dell'arte occidentale. 
Più giovane di circa vent’anni rispetto a Hokusai, Hiroshige divenne un nome celebre della pittura ukiyoe poco dopo l’uscita delle "Trentasei vedute del monte Fuji" del maestro grazie a una serie, nello stesso formato orizzontale, che illustrava la grande via che collegava Edo (l’antico nome di Tokyo) a Kyoto. Si trattava delle "Cinquantatré stazioni di posta del Tōkaidō", conosciute come "Hōeidō Tōkaidō" dal nome dell’editore che lanciò verso il successo Hiroshige. Da allora l’artista lavorò ripetutamente su questo stesso soggetto, producendo decine di serie diverse fino agli anni cinquanta. La qualità delle illustrazioni di paesaggio e vedute del Giappone, la varietà degli elementi stagionali e atmosferici - nevi, piogge, nebbie, chiarori di luna - che Hiroshige seppe descrivere facendoli percepire in modo quasi sensoriale gli valse il titolo di “maestro della pioggia e della neve”. 
Info: www.museibologna.it/archeologico 


MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 

"Ritorno al Futuro? Dalle scuole all'aperto alle nuove esperienze educative nella natura", fino al 9 dicembre 2018 
Il MAMbo dedica a un tema di grande attualità - le scuole all’aperto - la mostra "Ritorno al futuro?dalle scuole all'aperto alle nuove esperienze educative nella natura", a cura di Mirella D'Ascenzo e Mino Petazzini. Le scuole all'aperto, nate per la cura dei bambini gracili e cagionevoli, furono infatti anche fucina di sperimentazioni pedagogiche e didattiche innovative, grazie al contatto quotidiano con l'ambiente naturale e ad un nuovo rapporto tra indoor e outdoor. 
Attraverso documenti originali, fotografie, oggetti e video la mostra ripercorre alcune tappe fondamentali del rapporto educazione/natura dal ‘700 a oggi, soffermandosi sulle scuole all'aperto dai primi del Novecento - Bologna fu allora una tappa significativa e originale - fino alle più recenti esperienze educative in natura, di cui Bologna è ancora un luogo di sperimentazione interessante. 
L'iniziativa è promossa da Istituzione Bologna Musei e Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna in collaborazione con Fondazione Villa Ghigi e Università di Bologna. L'esposizione si realizza inoltre nell'ambito di un più ampio progetto dal titolo I retroscena del museo: realizzare e far vivere una mostra, a cura del MAMbo in collaborazione con Oficina Impresa Sociale, che è risultato vincitore del bando "Prendi parte! Agire e pensare creativo" ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la finalità di promuovere l'inclusione culturale dei giovani nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale. 
Info: www.mambo-bologna.org 


"VHS +. Video/animazione/televisione e/o indipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000", fino al 17 febbraio 2019 
Nello spazio espositivo della Project Room, vocato alla riscoperta di alcuni degli episodi artistici più stimolanti e innovativi originati in ambito artistico bolognese e regionale, il MAMbo presenta “VHS +”. 
Il progetto espositivo, nato da un’idea di Saul Saguatti (Basmati Film) e Lucio Apolito (Opificio Ciclope) con la curatela di Silvia Grandi e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Arti dell'Università di Bologna, si configura come un dispositivo di pulsazioni audio-visive che nascono dall’ibridazione di differenti linguaggi, formati e pratiche di comunicazione video sperimentata in Italia tra il 1995 e i l 2000, raccontando il sogno elettronico di una stagione in cammino tra l’analogico e il digitale. 
La produzione del periodo esorbita dall’autorialità individuale per estendersi a una dimensione collettiva, costituendosi in gruppi indipendenti di ricerca media-culturali che diventano veri e propri marchi, come Opificio Ciclope, Fluid Video Crew, Ogino Knauss, Otolab e Sun Wu Kung di cui la mostra documenta i peculiari approcci espressivi. In un mondo ancora senza bacheche, chat, social media e YouTube, questi laboratori pionieristici hanno materialmente costruito schermi di proiezione nelle loro rispettive residenze - Link Project a Bologna, Forte Prenestino a Roma, CPA ExLonginotti a Firenze, Garigliano e Pergola a Milano – sviluppando fucine creative sintonizzate con le coeve sperimentazioni più avanzate a livello europeo. 
“VHS +” trova un’estensione on-line nel sito www.vhsplus.it, in cui sono consultabili materiali d'archivio e di approfondimento. 
La mostra si avvale della sponsorizzazione tecnica di Eurovideo che ha concesso le forniture strumentali per l’allestimento impianto audio-video. 
Info: www.mambo-bologna.org 


"That’s IT! Sull'ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine", fino al 6 gennaio 2019 
Il MAMbo apre la programmazione espositiva del suo spazio principale - la Sala delle Ciminiere - sotto la direzione artistica di Lorenzo Balbi, con "That's IT! Sull'ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine", una mostra che presenta i lavori di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti, esplorando differenti media e linguaggi. 
L'esposizione, dal taglio dichiaratamente generazionale, indaga gli sviluppi più recenti dell'arte nel nostro Paese, coerentemente con un preciso posizionamento nel panorama italiano e internazionale che il MAMbo ha scelto di darsi, individuando per ognuno dei suoi spazi espositivi una chiara identità scientifica. In questo contesto, il museo conferma e sviluppa una vocazione che lo ha reso storicamente punto di riferimento e privilegia, per le mostre nella Sala delle Ciminiere, la ricerca sulle nuove generazioni, sui media sperimentali e su nomi emergenti mai presentati in Italia. Una particolare attenzione è inoltre rivolta alla produzione di nuove opere, anche nell'ottica dell'accrescimento della collezione permanente: numerosi lavori in mostra saranno infatti realizzati per l’occasione. 
"That's IT!" (IT come codice dell’Unione Europea che individua la sigla dell’Italia) non si sviluppa, volutamente, intorno a un concept unitario e monolitico, ma propone interrogativi e possibili letture della contemporaneità in una prospettiva aperta, dialettica e magmatica. Ha ancora senso oggi definire un artista "italiano"? Cosa contribuisce a determinare la definizione di "italianità"? Tale definizione ha delle conseguenze sull’autorappresentazione dell’artista? Dove e come poniamo il confine geografico e generazionale? 
Nella mostra si possono rintracciare alcuni possibili indizi. Sono inclusi artisti nati in Italia che lavorano in Italia; nati in Italia che lavorano all’estero; nati in Italia che lavorano sia in Italia che all’estero; nati all’estero che lavorano in Italia; nati all’estero che lavorano all’estero ma che hanno studiato in Italia. 
L'unico limite che si è scelto di stabilire e mantenere rigidamente è quello dell'età anagrafica, per dare spazio e visibilità a chi sulla scena artistica si è affacciato più di recente: nessuno dei protagonisti dell’esposizione infatti è nato prima del 1980. 
La mostra tratteggia una panoramica della generazione Millennials, la prima a sperimentare un continuo adattamento all’evolversi frenetico delle tecnologie, l'iperconnessione costante e, sul piano sociale, una crescente precarizzazione del mondo del lavoro in un contesto di crisi economica. Una generazione che ha abbandonato le certezze e le ideologie delle precedenti per adottare modalità espressive che stimolano a interrogarsi sul presente, a investigare la contemporaneità più che a fornire delle risposte. 
Info: www.mambo-bologna.org 


"Io sono Mare", fino al 2 dicembre 2018 
"Io sono Mare" è la mostra, realizzata in occasione di Gender Bender, con tavole e disegni originali dedicata all’omonimo libro a fumetti per l'infanzia di Cristina Portolano per la collana Dino Buzzati di Canicola. Un viaggio fantastico ed evocativo di una bambina e del suo amico pesce pagliaccio antropomorfo, un’avventura straordinaria, vissuta tra sogno e realtà, attraverso cui poter riflettere sulle tematiche dell’identità e della scoperta di sé, sui desideri e sulle emozioni. 
Cristina Portolano, illustratrice e fumettista, è nata a Napoli nel 1986. Vive e lavora a Bologna. È autrice di "Quasi signorina2 (2016, Topipittori) e "Non so chi sei" (2017, Rizzoli Lizzard). Ha collaborato a "Storie della buonanotte per bambine ribelli" (2017, Mondadori). 
Info: www.mambo-bologna.org 


Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 

"Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali", fino al 6 gennaio 2019 
La promessa di regalare al visitatore suggestioni uniche e originali del nostro territorio - racchiuse già nel titolo della mostra per immagini "Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali" - viene ampiamente mantenuta nel collage di emozioni in bianco e nero che il Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo (CER) ha ideato ed organizzato con la collaborazione di numerosi partner per valorizzare non solo una delle opere idrauliche più importanti del paese, ma per celebrare l’attività dell’uomo laborioso. 
L'esposizione consegna al nostro presente la rilevanza del Canale per le economie agroalimentari di parte dell’Emilia e di gran parte della Romagna. Al contempo essa ci fa compiere un salto all’indietro, in un universo composito fatto di essenzialità, cruda, reale, quasi documentaristica, rappresentato dal maestro di neorealismo di Castel Guelfo, nato in quella fetta di terra bagnata dal Sillaro spesso indicata come spartiacque di confine tra l’Emilia e la Romagna, che ha iniziato il “mestiere” di fotografo a Medicina. 
In mostra viene esposta una scelta significativa dei lavori di Enrico Pasquali degli anni '50-'60 e un video con una ricca serie di testimonianze orali e interviste a lavoratori, tecnici, progettisti e dirigenti, protagonisti dell’avviamento dei lavori del Canale Emiliano Romagnolo, recentemente realizzate da Sonia Lenzi, con la regia di Enza Negroni. 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 


"Scultura e Impresa. Mostra personale dello scultore Michele D'Aniello", fino al 27 gennaio 2019 
Il progetto "Scultura e Impresa", nato nel 2008 da un'idea dello scultore Michele D'Aniello, annovera ad oggi circa 80 aziende, nazionali ed internazionali, che in questi anni, con entusiasmo, hanno accolto e aderito al progetto positivo e innovativo di arte contemporanea. 
Ciò che la mostra presenta è il valore della bellezza e dell'ingegno, della tenacia e del coraggio; è la storia dei valori e il suo motto è riassunto in queste poche parole: "La forma dei Valori, i Valori della Forma", da sempre filo conduttore di Scultura e Impresa e di tutta l'arte di D'Aniello. 
"Scultura e Impresa" si svolge con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna, del Comune di Pianoro e di Unindustria Bologna. 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 


L'Istituzione Bologna Musei racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea. 
Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche. 
Archeologia, storia, storia dell’arte, musica, patrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasversali alle varie sedi. 
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”. 
Info: www.museibologna.it. 

La Card Musei Metropolitani di Bologna è il servizio attivato in occasione del IX centenario del Comune di Bologna per ampliare l'accessibilità al patrimonio storico artistico della città: un abbonamento che offre accesso illimitato alle collezioni permanenti e ingresso a prezzo ridotto alle mostre temporanee di tanti musei della città e dell’area metropolitana. Vale 12 mesi e costa 25 euro: tutte le informazioni sono disponibili sul sito cardmuseibologna.it. 


INDIRIZZI E RECAPITI 

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi 
via Don Minzoni 14 
tel. 051 6496611 
aperto: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30; giovedì: ore 10-22 

Casa Morandi 
via Fondazza 36 
tel. 051 6496611 
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari: 
da ottobre a maggio venerdì e sabato ore 14-16; domenica: ore 11-13 
da giugno a settembre venerdì e sabato ore 17-19; domenica: ore 11-13 
In occasione della mostra “Umberto Bonfini. Un dottore a Grizzana. Dalla medicina alla fotografia” aperto sabato ore 14-16; domenica ore 11-13; venerdì su appuntamento ore 14-16 

Villa delle Rose 
via Saragozza 228/230 
tel. 051 436818 - 6496611 
aperto: in occasione di eventi espositivi 
In occasione della mostra "Mariella Simoni. 1975 - 2018", aperto: venerdì ore 14-18; sabato e domenica: ore 10-18.30 

Museo per la Memoria di Ustica 
via di Saliceto 3/22 
tel. 051 377680 
aperto: giovedì e venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30 

Museo Civico Archeologico 
via dell’Archiginnasio 2 
tel. 051 2757211 
aperto: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo Civico Medievale 
via Manzoni 4 
tel. 051 2193916 - 2193930 
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30 

Collezioni Comunali d’Arte 
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 
tel. 051 2193998 
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini 
Strada Maggiore 44 
tel. 051 236708 
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” 
via di Casaglia 3 
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale) 
aperto: venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30 
Accesso momentaneamente sospeso per sopralluoghi manutentivi straordinari 

Museo internazionale e biblioteca della musica 
Strada Maggiore 34 
tel. 051 2757711 
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo del Patrimonio Industriale 
via della Beverara 123 
tel. 051 6356611 
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30 

Museo civico del Risorgimento 
Piazza Carducci 5 
tel. 051 347592 
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato, domenica e festivi: ore 10-14