giovedì 28 settembre 2023

Bologna Estate 2023

Gli appuntamenti della settimana dal 29 settembre al
4 ottobre

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2023, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 29 settembre - 4 ottobre. A questo link i dettagli:
https://www.bolognaestate.it/news-bolognaestate-2023/bologna-estate-consiglia 

Fino al 2 ottobre Scie Festival, VI edizione del festival internazionale di danza e ricerca dedicata alla relazione tra abbondanza e alterità. Scie festival veicola alta formazione e porta in scena drammaturgie interdisciplinari intese come architetture dinamiche di relazioni multidimensionali.

Venerdì 29 settembre
all'interno di Luci della città, in
piazza San Francesco alle 17 lo spettacolo Felici per Sempre, ideato e interpretato da Andrè Casaca e Flavia Marco. Alle 19 La Musa e l’orizzonte, un incontro tra rock e memorie di viaggi con Cristina Donà, il musicista Saverio Lanza e l’antropologa Elena Dak. La rassegna prosegue fino all'1 ottobre con spettacoli, incontri, performance di circo-teatro, musica e attività creative, offrendo momenti di riflessione e di intrattenimento.
Alle 18, la Notte Europea dei Ricercatori targata Society
porta in Piazza Lucio Dalla a Bologna e nelle sedi dei Campus Unibo stand con laboratori, dimostrazioni, giochi e presentazioni. Il filo conduttore è riPENSAci, l'appello che le ricercatrici e i ricercatori rivolgono a tutti i cittadini per cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
Alle 21, DOM ospita la performance Alì, ideata e realizzata dalla compagnia Laminarie all'interno della rassegna Ginnasio arte performativa nei luoghi dello sport per valorizzare le attività della palestra di Boxe "Le Torri", un'importante realtà del rione radicata al Pilastro dagli anni Novanta che conta la partecipazione di molti ragazzi del quartiere. Saranno allestiti un ring regolamentare e un'installazione visiva, si potrà quindi assistere a combattimenti ufficiali per mettere in dialogo i lottatori di boxe con le immagini filmiche e gli interventi recitativi.

Dal 29 settembre all'1 ottobreViva Pagliaccio
Festival
, rassegna curata da Orchestra Senzaspine e Mercato Sonato, ospitata dai Giardini Lorusso. Tre giorni di spettacoli, incontri e laboratori per una immersione totale nella giocoleria e nell’universo dei clown.

29 e 30 settembre alle 18 nel campo da baseball dell’Athletics Bologna Baseball Hamonim, lo spettacolo di Carolin Mai con 25 performer tra loro eterogenei per età, fisicità ed esperienza che si interrogano sulla scena su cosa vuol dire essere una comunità, realizzato con la collaborazione di Gender Bender, all'interno della rassegna Ginnasio arte performativa nei luoghi dello sport.

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023, Urca festival, una rassegna di mostre, performance, live painting, musica dal vivo e dj set al parco del Dopolavoro Ferroviario. Durante il festival sarà realizzata una decorazione murale lunga 34 metri sulla parete laterale di Locomotiv Club. La presentazione finale è prevista per domenica 1 ottobre alle 18.

Sabato 30 settembre alle 16 A spasso per la bassa, dal Museo Magi di Pieve di Cento all‘Agriturismo la Bisana, ultimo appuntamento di una serie di camminate senza dislivello pensate per promuovere l’attività motoria all’aperto e la socialità, alla scoperta delle eccellenze artistiche, storiche e naturalistiche del nostro territorio.

Dal 2 all'8 ottobre Teatro Ridotto, in occasione del 40° anniversario dalla sua fondazione, presenta Una Storia Internazionale e di Quartiere | Dedicato a Renzo Filippetti, una rassegna di eventi, spettacoli e incontri che verranno realizzati alla Casa delle Culture e dei Teatri nel mese di ottobre 2023 con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, provenienti dall’ambito artistico, accademico e istituzionale.

Domenica 3 ottobre alle 20.30, al Teatro Auditorium Manzoni, evento conclusivo della I edizione del festival musicale dedicato a Ottorino Respighi, grande compositore e illustre concittadino. Oksana Lyniv dirige l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, verrà eseguita la Trilogia RomanaLe Fontane di Roma P106 – I Pini di Roma P141 – Feste Romane P157. Da un progetto di Maurizio Scardovi, il Festival Respighi è diretto e organizzato da Musica Insieme.

4 e 5 ottobre alle 17, negli spazi di Palazzo Poggi in via Zamboni 33, si terrà Cipolla. Tita Ruggeri sfoglia Wislawa Szymborska, lettura teatrale itinerante e arricchita dalla musica dal vivo del clarinettista Marco Incerti, realizzata in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita della poetessa polacca, scomparsa alcuni anni fa, premio Nobel 1996.

Tutti gli appuntamenti di Bologna Estate 2023 sono consultabili a questo link:
https://www.bolognaestate.it/ 

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

29 settembre – 5 ottobre 2023

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

Venerdì 29 settembre il Settore Musei Civici Bologna aderisce alla Notte Europea dei Ricercatori targata Society riPENSAci.

La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, con l'obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Society riPENSAci è uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea nel 2022 e 2023, e porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini e Ferrara.

Sono cinque le attività proposte dai Musei Civici per raccontare il lavoro di studio e di ricerca che si svolge quotidianamente all'interno di ogni istituzione museale.

Info: www.museibologna.it

IN EVIDENZA

giovedì 5 ottobre


ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don
Minzoni 14

“SABOTATE con grazia: un’infestazione di CHEAP al MAMbo”

Inaugurazione della mostra.

Negli ultimi dieci anni, CHEAP ha abituato il pubblico ad un’idea di arte pubblica effimera, instabile come la carta dei poster che affigge in strada, partigiana come i contenuti politici e transfemministi che ha disseminato sul paesaggio urbano della città: oggi, il progetto di arte pubblica su poster con base a Bologna, arriva al MAMbo per celebrare un decennale all’insegna del sabotaggio come pratica artistica trasformativa.

Il MAMbo ospita installazioni di lavori già realizzati da CHEAP, parte dell’archivio fotografico che documenta i progetti in strada, alcune traduzioni di poster in formati atipici, riedizioni ripensate in prospettiva site specific: il tutto sarà disseminato tra spazi espositivi e non espositivi, dai bagni per il pubblico alla collezione del museo.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.mambo-bologna.org

PER I BAMBINI

sabato 30 settembre

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Mamamusica III” (I incontro)

Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.

Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.

Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce) con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele), Tommy Ruggiero (voce, percussioni).

Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori: presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura on line (con una maggiorazione di € 1,00) su

https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

Il pagamento è cumulativo per tutti gli incontri previsti ed è valido per l’ingresso del bambino/a prenotato + 1 adulto. Per questa attività è possibile la partecipazione anche di un secondo adulto, selezionando l’apposita voce dal menu.

I biglietti non sono rimborsabili. Prima di procedere all’acquisto, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 1 ottobre

ore 16: Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“Piacere, Giorgio Morandi”

Chi era Giorgio Morandi? Quali erano le sue abitudini? Quali erano le sue forme e i suoi colori preferiti? Un percorso narrativo per avvicinarsi alla poetica di Giorgio Morandi e comprendere che, per fare le cose per bene, c’è sempre bisogno di cura, pazienza e attenzione.

Per famiglie con bambini da 6 a 12 anni.

L’attività è riservata ai titolari di “Carta per Te” Pam Panorama.

La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti ad appuntamento), scrivendo a Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it.

Al momento della prenotazione è necessario indicare, oltre al numero dei partecipanti, nome e cognome del titolare della carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.

Ingresso: gratuito (riservato ai titolari di “Carta per Te” Pam Panorama)

Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 29 settembre

ore 10.30-13 e 14.30-18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della “Notte Europea dei Ricercatori”

“È davvero esistita una scuola di canto bolognese?”

Giornata di studi internazionale promossa da Il Saggiatore musicale in collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica.

Coordina Lorenzo Bianconi (Bologna).

Intervengono: Sergio Durante (Padova), “La ‘scuola’ bolognese fra storia e desiderio”; Francesco Lora (Bologna - Siena), “I Filarmonici, Vittoria Tesi, Andreas Unterkofler: riferimenti accademici e didattici di una ‘scuola bolognese’ del canto”; Valentina Anzani (Bologna - Madrid), “Antonio Bernacchi e la cosiddetta ‘scuola di canto bolognese’”; Davide Mingozzi (Bologna - Genova), “Una famiglia di cantanti bolognesi tra Sette e Ottocento: i Tibaldi”.

A seguire: Marzio Barbagli (Bologna), “Gli eunuchi, consiglieri del principe”; Alessandro Cont (Trento), “L'onore in scena: rappresentazioni del patriziato di Bologna in Antico Regime”; Andrea Zedler (Bayreuth), “Il fascino di Bologna: principi tedeschi ‘en tour’ per ingaggiar cantanti”; José María Domínguez (Madrid), “Il Farinelli: nobiltà e storiografia tra Spagna e Italia”.

Siamo sicuri che sia esistita, nel Settecento, una ‘scuola di canto bolognese’? Nella storiografia musicale l’idea di una ripartizione per ‘scuole’ territoriali si rifà al modello invalso nella Storia dell’arte. Ma l’applicazione di questa categoria al dominio dell’arte dei suoni è problematica, dato che i modelli offerti all’imitazione di un giovane musicista sono assai meno legati a una specifica collocazione geografica. Le partiture ‘corrono’ più dei dipinti, e gli stili esecutivi circolano sulle gambe dei musicisti di successo, di teatro in teatro, a cominciare dai cantanti.

L’insegnamento del canto è svolto perlopiù su base individuale, in particolare per le donne: non esistono in Bologna strutture didattiche del tipo dei Conservatori napoletani. Di fatto, tuttavia, il ricco tessuto musicale della città assicura ai teatri d’Italia e d’oltralpe un cospicuo apporto di cantanti qualificati, sia per l’opera seria sia, man mano che il genere comico s’invigorisce nel corso del secolo, per l’opera buffa. Grazie a un rinnovato fervore nella ricerca biografica, intere dinastie di cantanti, in cui il mestiere si tramanda di padre in figlio o per matrimonio, si lasciano oggi ricostruire. E anche lo studio delle testimonianze iconografiche – a cominciare dalla quadreria raccolta da padre Giambattista Martini – ha rivelato l’importanza del fenomeno.

La giornata di studi, che convoca studiosi italiani e stranieri di alta competenza, punta proprio a meglio definire il confine tra realtà storica e ideologia municipalistica, su un terreno sfuggente com’è quello dell’arte canora.(Lorenzo Bianconi)

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

In occasione della “Notte Europea dei Ricercatori”

“I segreti dei documenti... Ultime scoperte dal Museo del Risorgimento”

La revisione delle schede degli oggetti del museo è un lavoro che può sembrare noioso: in realtà, come ogni attività di ricerca, può riservare delle sorprese. Anche gli oggetti che abbiamo sotto gli occhi da anni possono rivelare particolari inediti e storie interessanti!

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 19-22: Museo Morandi - via Don Minzoni 14                        In occasione della “Notte Europea dei Ricercatori”

“Laboratorio Aperto al Museo Morandi”

Il Museo Morandi propone l’attività di Laboratorio Aperto, a cura della restauratrice Mariella Gnani: un incontro molto speciale che offrirà ai visitatori l'esclusiva opportunità di osservare da vicino, ovvero con un microscopio stereoscopico, ad un fattore di ingrandimento elevato, particolari delle tele di Morandi. Sotto la guida esperta della restauratrice, verranno svelati segreti e peculiarità della tecnica pittorica di Morandi e dei suoi unici impasti cromatici, totalmente inediti al pubblico.

Per l’occasione apertura straordinaria del museo fino alle ore 23.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi

ore 19.30, 20.30 e 21.30: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2

In occasione della “Notte Europea dei Ricercatori”

“Lavori in corso: nuove luci sulle collezioni dagli studi di
giovani ricercatori”

Anna Serra, assegnista di ricerca dell'Università di Bologna, e Alessandro Galli, dottorando dell'Università di Pisa, guideranno i visitatori alla conoscenza delle sezioni dedicate alla Collezione egiziana e alla Bologna etrusca, soffermandosi in particolare sui risultati delle loro ricerche, che hanno affrontato interessanti aspetti rituali ed antropologici.

Per l’occasione apertura straordinaria della Collezione egiziana e della Sala X e XA (Bologna etrusca) fino alle ore 23.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (60 partecipanti a turno). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 20.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

In occasione della “Notte Europea dei Ricercatori”

“Alla scoperta del Paraporto del Battiferro in 3D. Metodologie avanzate di rilievo e digitalizzazione per nuove prospettive di gestione e fruizione”

Il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile e il Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna presenta un incontro di approfondimento dedicato al paraporto del Battiferro.

Dopo una breve visita guidata nella sezione dedicata all’antica Bologna dell’acqua e della seta, per ricostruire la storia del Sostegno del Battiferro e il suo utilizzo, sarà illustrato il lavoro di rilievo aerofotogrammetrico con drone unito a rilievo laser-scan dell’impianto oggi esistente affidato a CRI-Bologna eseguito in collaborazione con il DICAM e la successiva restituzione in 3D con la possibilità di navigazione dell’impianto in realtà virtuale.

Prenotazione obbligatoria entro le 13 di venerdì 29 settembre a email o telefonando allo 051 6356611.

Per l’occasione apertura straordinaria del museo fino alle ore 23.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

sabato 30 settembre

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Davvero?! Cronache dalla Certosa”

Una passeggiata con Roberto Martorelli tra le sale ed i chiostri della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare. Letture di Antonio Calabrò.

A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Prenotazione obbligatoria a prenotazionicertosa@gmail.com (necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione).

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 15: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Urban Rafting Navile”

In occasione di "Acque di Casa mia!" (29 settembre-4 ottobre), il Museo del Patrimonio Industriale partecipa al percorso “Urban Rafting Navile”, realizzato dall’Associazione Vitruvio con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile, con una visita guidata gratuita dedicata alla “Bologna dell’Acqua e della seta”.

Bologna si è distinta per circa quattro secoli (dalla fine del XIV sino alla fine del XVIII secolo) quale capitale europea della produzione del velo di seta: prodotto di lusso ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.

Il primato della città derivava dall’elevata qualità tecnologica del processo produttivo, raggiunta grazie ad una straordinaria macchina, denominata filatoglio o mulino da seta alla bolognese, di cui in Museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante, che rappresentò la tecnologia più avanzata presente in Europa fino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale. Tale macchina era utilizzata per la torcitura del filo di seta dalla cui lavorazione si otteneva il velo. La storia di questo prodotto sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante quale fonte di energia e via di comunicazione.

Programma:

- ritrovo alle ore 15 presso il Sostegno della Bova (via Bovi Campeggi 18)

- percorso a piedi fino al Parco di Villa Angeletti (con imbarco sui gommoni)

- discesa in gommone fino al Sostegno del Battiferro

- visita alla Conca di navigazione

- visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale

Durata percorso completo: tre ore circa.

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 – salviamo.navile@gmail.com.

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 18,00 (percorso che comprende anche il biglietto di ingresso al Museo del Patrimonio Industriale)

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito di “Mettiamoci in ascolto” e di “Bologna Estate”

“This girl is a prime mover”

Un’esperienza d’ascolto di e con Federico Sacchi.

Un viaggio nella musica tutto al femminile, perché il ruolo delle autrici nell’evoluzione della musica pop USA è stato fondamentale! Scopriremo artiste straordinarie che sono riuscite ad emergere in un ambiente profondamente maschilista, creando di fatto la figura della cantautrice come la intendiamo oggi. Tra le tante, ascolteremo insieme la musica di Jackie de Shannon, Bobby Gentry, Laura Nyro.

Non le avete mai sentite nominare? Le loro storie straordinarie vi lasceranno senza fiato.

“Mettiamoci in ascolto - Lezioni di musica” (V Edizione), a cura di Associazione Culturale Ex B, offre al pubblico la possibilità di incontrare i maggiori divulgatori di musica in racconti sonori avvincenti, oltre le distinzioni di stili e culture.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 1 ottobre

ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

Per il ciclo “Non si butta via niente!”

“Un Crocifisso da tre Crocifissi”

Visita guidata con Silvia Battistini, curatrice del museo.

Il riciclo non si fa solo per conservare materiali utili, ma anche per l'importanza assunta dal manufatto che ne è stato ricavato. Alle Collezioni Comunali d'Arte è possibile ammirare una curiosa opera medievale: un Crocifisso scolpito nel legno, montato su una croce di legno dipinta...per ben due volte!

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 11: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Amore e morte in Certosa”

La morte spesso non è la fine di una storia d'amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. Il celebre poeta inglese Lord Byron era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall’assenza della donna da lui amata, la bellissima contessa Teresa Gamba Guiccioli. Passeggiando per i chiostri meditava sulla brevità della vita e della bellezza femminile. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante e anche chi, piangendo sulla tomba dell’amato defunto, incontrò un nuovo amore… Tra i chiostri della Certosa non manca lo straziante ricordo di un amore mai vissuto, ma solo accennato: Pietro Inviti, protagonista ed eroe delle guerre risorgimentali, perse la fidanzata Giulietta Manganelli giusto prima del matrimonio. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna.

A cura di Mirarte.

Ritrovo all'ingresso di San Girolamo della Certosa, via della Certosa 18.

Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://mirartecoop.it/eventi/.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 11: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Giuseppe Torelli e la musica del suo tempo a Bologna”

A conclusione del convegno internazionale di studi a cura del Gruppo di ricerca “Arcomelo”, il Museo della Musica ospita un concerto da camera di musiche bolognesi a cura degli studenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna. A seguire visita guidata al museo.

La figura e le opere di Giuseppe Torelli (Verona 1658 – Bologna 1709) sono state ancora poco indagate in campo musicologico, tuttavia è un compositore che ha avuto enormi meriti soprattutto nel campo della creazione della forma-concerto, servendo da modello a tutti coloro che, a partire dalla generazione a lui successiva, si sono cimentati in questo campo, primo fra tutti Antonio Vivaldi.

Il convegno ha per obiettivo da un lato lo studio della vita, delle opere e dell’influenza esercitata, in una prospettiva europea, da Torelli sulla musica strumentale bolognese ed emiliana. Al tempo stesso mira a far luce su altre singolari figure della vita musicale bolognese e sulla circolazione di musica e musicisti a Bologna nel periodo in questione.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/musica

ore 15: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Urban Rafting Navile”

In occasione di "Acque di Casa mia!" (29 settembre-4 ottobre), il Museo del Patrimonio Industriale partecipa al percorso “Urban Rafting Navile”, realizzato dall’Associazione Vitruvio con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile, con una visita guidata gratuita dedicata alla “Bologna dell’Acqua e della seta”.

Bologna si è distinta per circa quattro secoli (dalla fine del XIV sino alla fine del XVIII secolo) quale capitale europea della produzione del velo di seta: prodotto di lusso ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.

Il primato della città derivava dall’elevata qualità tecnologica del processo produttivo, raggiunta grazie ad una straordinaria macchina, denominata filatoglio o mulino da seta alla bolognese, di cui in Museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante, che rappresentò la tecnologia più avanzata presente in Europa fino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale. Tale macchina era utilizzata per la torcitura del filo di seta dalla cui lavorazione si otteneva il velo. La storia di questo prodotto sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante quale fonte di energia e via di comunicazione.

Programma:

- ritrovo alle ore 15 presso il Sostegno della Bova (via Bovi Campeggi 18)

- percorso a piedi fino al Parco di Villa Angeletti (con imbarco sui gommoni)

- discesa in gommone fino al Sostegno del Battiferro

- visita alla Conca di navigazione

- visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale

Durata percorso completo: tre ore circa.

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 – salviamo.navile@gmail.com.

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 18,00 (percorso che comprende anche il biglietto di ingresso al Museo del Patrimonio Industriale)

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito di “Mettiamoci in ascolto” e di “Bologna Estate”

“Il cammino della Gioia: Schiller, Beethoven e la Nona
Sinfonia”

Incontro con Alberto Batisti.

Un racconto che parte dalla folgorazione giovanile di Beethoven per l’Ode An die Freude («Alla Gioia») di Friedrich Schiller col suo ideale di Fratellanza universale e giunge al coronamento corale della Nona Sinfonia. Il percorso di una vita che impegnò il compositore nella ricerca di un canto in grado di eternare e trasfigurare in musica l’abbraccio del poeta al consorzio umano.

Un itinerario straordinario ricostruito attraverso le tracce di quel messaggio disseminate in alcune delle partiture più significative di Beethoven, quasi profezie dell’approdo al capolavoro immortale.

“Mettiamoci in ascolto - Lezioni di musica” (V Edizione), a cura di Associazione Culturale Ex B, offre al pubblico la possibilità di incontrare i maggiori divulgatori di musica in racconti sonori avvincenti, oltre le distinzioni di stili e culture.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/musica

mercoledì 4 ottobre

ore 10: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela. San Petronio, ‘rifondatore’ di Bologna”

Apertura della mostra.

In occasione del 4 ottobre, festa del Santo Patrono, il Museo Archeologico dedica una vetrina alle monete e alle medaglie con la raffigurazione di San Petronio.

L’esposizione, visibile fino al 1 novembre 2023 nell’atrio del museo, è a cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini e consente la visione di una ventina di esemplari tra monete, conii, punzoni (strumenti per la fabbricazione delle monete) e medaglie, che coprono un arco temporale compreso tra il XIV e il XX secolo.

Ogni giovedì alle 16 sarà offerto al pubblico un incontro con Laura Marchesini, numismatica del museo, che si soffermerà sugli aspetti più interessanti degli oggetti esposti.

Gli esemplari presentati in occasione dell’esposizione fanno parte della ricchissima raccolta numismatica del Museo Civico Archeologico e sono mostrati al pubblico per la prima volta.

Il Medagliere del Museo Archeologico di Bologna conserva circa 100.000 esemplari emessi dagli inizi della monetazione (verso la fine del VII secolo a.C.) all’euro; straordinario è senza dubbio il nucleo di monete prodotte dalla zecca di Bologna che fu arricchito, a seguito dell’Unità d’Italia e della conseguente chiusura della zecca bolognese, dalla raccolta degli strumenti utilizzati per la fabbricazione delle monete.

L’esposizione è visitabile negli orari di apertura del museo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Profumi e balocchi”

In giro per i chiostri e nel Colombario alla scoperta di frutta e fioriture metaforicamente olezzanti: scolpiti nel marmo o nel bronzo, abbondano rose, iris, alloro e melograno, e sussurrano i segreti del profumo più famoso di Bologna!

A cura di Associazione Co.Me.Te.

Ritrovo 10 minuti prima all'ingresso del cimitero (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure al 339 1606349.

Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 5 ottobre

ore 15-17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Starter - fermenti culturali”

In onda dal MAMbo su www.neuradio.it la prima puntata della nuova stagione di “Starter - fermenti culturali”, condotta in diretta da Moreno Mari, Carlotta Chiodi, Claudio Musso e Caterina De Feo.

La trasmissione, in streaming sul sito o tramite app per OS o Android, è concepita come un racconto settimanale di mostre, eventi, performance e novità relative al mondo culturale e artistico della città di Bologna e oltre.

Info: www.mambo-bologna.org

ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela. San Petronio, “rifondatore” di Bologna”

Un incontro con Laura Marchesini, numismatica del museo, in occasione della mostra “Il Medagliere si rivela. San Petronio, ‘rifondatore’ di Bologna”.

Breve visita guidata con Laura Marchesini, numismatica del museo, alla mostra “Il Medagliere si rivela. San Petronio, ‘rifondatore’ di Bologna”, visitabile fino al 1 novembre 2023 nell’atrio del museo. Un progetto a cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito di “novecento - musiche da un altro millennio”

“Cosmicomics”

Per “Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica”, Lisa Mezzacappa racconta

“Cosmicomics”.

Live Marta Raviglia parlato, voce; Piero Bittolo Bon fiati, elettronica; Nazareno Caputo, vibrafono; Giorgio Pacorig, tastiere; Jordan Glenn, batteria; Lisa Mezzacappa, contrabbasso, composizione; Charles Woodman aka viDeo saVant, videoinstalllazione.

Nel 2018 Lisa Mezzacappa compose una suite jazz ispirata alle “Cosmicomiche” di Italo Calvino.

E nel centenario della nascita, il suo nuovo sestetto di musicisti americani e italiani ripropone le stranianti suggestioni elettroniche e il jazz più avventuroso della bassista e compositrice californiana, che si intrecceranno con le proiezioni immersive dell’artista multimediale viDeo saVant e la narrazione degli spassosi, lascivi e al tempo stesso toccanti racconti di Calvino sulle origini dell’universo.

“Good Vibrations”, in collaborazione con Associazione Rapsodia, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music. Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato. Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente.

Per acquistare online il biglietto: https://www.midaticket.it/eventi/novecento-museo-dellamusica.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Nel buio della notte: visita insolita alla Certosa - nuovo

Foto: Luca Strambi
percorso”

Torcia elettrica alla mano, seguiteci alla scoperta della Certosa sconosciuta, quella dei passaggi meno frequentati, dei chiostri più intimi e dei capolavori artistici più nascosti. Un’occasione per sentirsi esploratori, novelli Indiana Jones, privilegiati di questo enorme museo a cielo aperto - ora Patrimonio dell’umanità UNESCO – guidati dalle testimonianze di chi l’ha visitata per anni o solo per un giorno. Ricordati di portare una torcia o led acceso dello smartphone... ti servirà!

Raccomandate scarpe comode, no tacchi o infradito, torcia personale o smartphone. Attenzione: il percorso NON è adatto a persone con problemi di deambulazione e ai bambini con meno di 10 anni.

A cura di Mirarte.

Ritrovo all'ingresso di San Girolamo della Certosa, via della Certosa 18.

Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://mirartecoop.it/eventi/.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5

“COLORS FOR DRAW PEACE”, fino al 21 ottobre 2023

Info: www.museibologna.it

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Antologia della moto bolognese, 1920-1970”, fino al 29 ottobre 2023

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

“NO CRASH Museum”, fino al 30 ottobre 2023

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“dònna sf. La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia”, fino al 17 novembre 2023

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie”, fino al 7 gennaio 2024

Info: www.mambo-bologna.org

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi

ore 10-19

chiuso: lunedì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-19

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 29 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 16-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): chiuso

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 - 6496611

aperta in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 24 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

dal 25 settembre:

giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): chiuso

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

fino al 26 novembre:

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10-19

chiuso: martedì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-19

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi

ore 10-19

chiuso: lunedì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-19

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi

ore 10-18.30

chiuso: lunedì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore

10-18.30

chiuso: lunedì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-18.30

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30- 19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-19

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-18.30

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

mercoledì 4 ottobre (San Petronio): aperto ore 10-18

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

e-mail UfficioStampaBolognaMusei@comune.bologna.it

mercoledì 27 settembre 2023

BOLOGNA BIBLIOTECHE

Gli appuntamenti da mercoledì 28 settembre a giovedì 5 ottobre


Tutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link: 

https://www.bibliotechebologna.it/documents/appuntamenti-nelle-biblioteche

In particolare segnaliamo queste iniziative: 

28 settembre | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Quei matti di antifascisti, presentazione del libro di Renato Sasdelli. L’autore dialoga con Luca Alessandrini e Luca Negrogno
https://www.bibliotechebologna.it/events/quei-matti-di-antifascisti-57fd08 

29 settembre| Piazza Lucio Dalla. Notte Europea dei Ricercatori. C³ conoscere, comprendere, condividere, inedite collaborazioni con la biblioteca del CNR Dario Nobili
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/c-conoscere-comprendere-condividere 

30 settembre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Chi semina raccoglie, lettura e laboratorio per bambini e bambine da 6 a 10 anni
https://www.bibliotechebologna.it/events/chi-semina-raccoglie-ce0f31 

30 settembre - 1 ottobre | Biblioteca Salaborsa. Festival Manu Scribere, seconda edizione del Festival della scrittura a mano
https://www.bibliotechebologna.it/events/manu-scribere-2023 

1 ottobre | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese. Stati


generali dell’immaginazione
, una giornata per ragionare a 360° sul mondo delle storie, da un’idea di Massimo Carlotto e Patrick Fogli
https://www.bibliotechebologna.it/events/stati-generali-dell-immaginazione 

2 ottobre | Biblioteca Amilcar Cabral | Amira Hass a Bologna, incontro con la giornalista israeliana in dialogo con Francesca Biancani, Saverio Leopardi, Raffaele Spiga, Angelo Stefanini
https://www.bibliotechebologna.it/events/amira-hass-a-bologna 

5 ottobre | Casa carducci | Bologna Genius Loci.


Quattro giornate con Giosuè Carducci,
 presentazione del libro di Marco Giacomo Tirapani Pizzoli Tabboni, in dialogo con Simonetta Santucci e Stefano Manfredi
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-genius-loci 

Mostre in corso:

Fino al  29 settembre: ‘bisogna cercare di capirla, questa bestia’, 50° dal golpe in Cile alla Biblioteca Amilcar Cabral
https://www.bibliotechebologna.it/events/bisogna-cercare-di-capirla-questa-bestia-de66e9 

Fino al 30 settembre: BOit! Sconfinando Bologna
https://www.bibliotechebologna.it/events/boit-sconfinando-bologna

Fino al 30 settembre: L’Almanacco Home Movies 100 in biblioteca
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-almanacco-homemovies100-in-biblioteca 

Fino al 2 ottobre 2023: I don’t know how to respond to that, PhMuseum Days 2023 International Photo Festival

https://www.bibliotechebologna.it/events/i-don-t-know-how-to-respond-to-that