venerdì 28 aprile 2017

Evento OCARINA SAN LUCA WALK

Domenica 30 aprile 2017 alle ore 9.30 
Evento speciale del IX Festival Internazionale dell'Ocarina
OCARINA SAN LUCA WALK

Lungo il Portico di San Luca in ognuna delle 15 cappelle dei Misteri del Rosario, 
gruppi musicali, singoli musicisti e costruttori di ocarine provenienti da 
tutto il mondo accompagnano la salita al Santuario di FEDELI, turisti e 
spettatori al suono di uno strumento popolare di terracotta, l’Ocarina, 
nata a Budrio 150 anni fa.

Narrazione di Angela Malfitano
(estratti dei racconti tratti dai diari dei visitatori stranieri)
Presentazione di Rolando Dondarini
(Chiesa di Santa Sofia)
Un progetto di Oderso Rubini, Emiliano Bernagozzi, Fabio Galliani

Con il contributo della Banca di Bologna
Grazie al Comitato per il restauro del portico di San Luca
Quartiere Porto-Saragozza, Comune di Bologna, Comune di Budrio, Regione Emilia Romagna

per info: www.ocarinafestival.com
TEL. 051 6928281

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI

Gli appuntamenti dal 28 aprile al 4 maggio

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 28 aprile a giovedì 4 maggio.
Lunedì 1° maggio MAMbo e Museo per la Memoria di Ustica sono aperti dalle 10 alle 18.


IN EVIDENZA

venerdì 28 aprile

ore 20.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Cinquant'anni di astronomia a Bologna"
Inaugurazione della mostra, sessione osservativa e conferenza sul tema " Anni '60, quando astrofili e astronomi andavano a braccetto" con Flavio Fusi Pecci (INAF Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Bologna; SAIt - Società Astronomica Italiana); Fabrizio Bonoli (Dipartimento Fisica e Astronomia - DIFA, Alma Mater Studiorum Università di Bologna); Luigi Baldinelli (Socio Fondatore Associazione Astrofili Bolognesi).
Per la conferenza, prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 28 aprile).
La mostra è dedicata all'eccezionale sviluppo che l'astronomia amatoriale ha avuto nel nostro territorio, seguendo il fil rouge della storia dell'Associazione Astrofili Bolognesi.
Ingresso all'inaugurazione e all'evento: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

sabato 29 aprile

ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"My way, A modo mio. Ginevra Grigolo e lo Studio G7, 44 anni tra attualità e ricerca"
L'Istituzione Bologna Musei omaggia Ginevra Grigolo, figura chiave e punto di riferimento con la sua galleria Studio G7 nelle vicende dell'arte contemporanea a Bologna.
In mostra oltre 150 pezzi, che ripercorrono 44 anni di attività portata avanti con passione dalla fondatrice (nel 1973) di Studio G7.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 28 aprile

ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti
"Per sentieri di neve a un cor di foco"
Concerto itinerante nelle sale del museo con RossoPorpora ensemble: Lucia Napoli (canto), Massimo Altieri e Giacomo Schiavo (tenori), Guglielmo Buonsanti (basso), Dario Carpanese (cembalo), Jadran Duncumb (tiorba). Direttore Walter Testolin.
Lettere, racconti, desideri e guerre d'amore. Voci di uomini e voci di donna. Claudio Monteverdi prima di ogni altro musicista seppe dar suono alla nuova esigenza espressiva dell'uomo in un'epoca di profondi mutamenti estetici e sociali. La realtà innanzitutto, un legame diretto della musica con il sentire quotidiano. Una musica tenera e crudele, aspra eppure dolce, un percorso musicale unico e appassionante per perdersi in "sentieri di neve a un cor di foco".
L'opera fa parte della collezione libraria del Museo della Musica.
Cantante e direttore, Walter Testolin è riconosciuto come uno dei principali esecutori italiani di musica rinascimentale e barocca. Ha cantato e diretto nei principali festival di musica antica ed ha all'attivo oltre cento registrazioni discografiche, tra le quali spiccano l'integrale dei madrigali di Monteverdi e di Gesualdo.
Dal 2011 dirige RossoPorpora ensemble, collettivo musicale formato da giovani interpreti, riuniti per studiare ed eseguire il prezioso repertorio tardo rinascimentale e barocco italiano ed europeo.
È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (possessori del biglietto di un evento precedente di "Nell'anno di..."; studenti universitari con tesserino; possessori della Card Musei Metropolitani Bologna)
Info: www.museibologna.it/musica

sabato 29 aprile

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Bononienses/Bolognesi: storie di cittadini di ieri dalle lapidi"
Visita guidata con Marinella Marchesi, archeologa del museo.
Anche la pietra può avere molto da raccontare; bisogna saper "ascoltare" le parole incise direttamente dai protagonisti, per ricostruitre le storie dei nostri concittadini di 2000 anni fa e magari scoprire alcune somiglianze...
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
In occasione della mostra Algardi, Bernini e Velázquez: tre ritratti a confronto
"Gian Lorenzo Bernini: tra mito e storia"
Visita guidata a cura di Ilaria Negretti, RTI Senza Titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
Durante il percorso di visita verrà approfondita la figura di uno dei grandi protagonisti del barocco italiano, Gian Lorenzo Bernini. Il "Busto di papa Gregorio XV" (1621-1622), esposto insieme alle opere di Algardi e di Velázquez, costituisce il punto di partenza per un'analisi del suo eccezionale percorso artistico; l'occasione permetterà di riflettere sull'importanza che il Bernini e le sue meravigliose opere hanno avuto nel corso dei secoli.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti
"La Pazzia del Ballo" Con Claudio Ronda ed Ermanno Romanelli.
"La Pazzia del Ballo. Dialogo tra danza barocca e danza contemporanea" è un progetto di Claudio Ronda ed Ermanno Romanelli con la partecipazione della compagnia Fabula Saltica.
Il titolo è preso in prestito da un celebre pamphlet, pubblicato a Padova nel 1549, da Simeone Zuccolo e di cui una delle rare copie esistenti al mondo è esposta al Museo della Musica, assieme ad altri innumerevoli "monumenti" della storia della danza.
Nell'opera in questione brillano gli improbabili ragionamenti sulle cause da cui si origina la danza, accompagnati da una gustosa serie di invettive contro la stessa arte: è "somigliante al chiasso", ritenuta cagione di follia, tradimenti coniugali, malattie.
In questo progetto spettacolare e divulgativo, il coreografo Claudio Ronda e lo storico della danza Ermanno Romanelli propongono una rilettura di modi e codici della danza barocca, ristrutturati, con rispetto e attenzione, secondo una visione contemporanea. Il tutto colorito dalla presenza di attori, musicisti e dalle esibizioni dei ballerini della compagnia Fabula Saltica.
È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.
Ingresso: € 5,00 (gratuito per i minori di 18 anni e per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna)
Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 30 aprile

ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
"Labor omnia vincit: lavoratori in Certosa"
Visita guidata dedicata ai lavoratori che riposano in Certosa, per riscoprire insieme le glorie dell'industria bolognese, dai libri di Zanichelli fino ai motori di Weber e Maserati, passando per le campane dei Brighenti, senza dimenticare operai, artigiani e lavoratrici meno noti. Un'ode all'ingegno bolognese.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna Nell'anno di... I musicisti raccontano i musicisti
"Musica da vedere"
Visita guidata alla scoperta delle collezioni del Museo della Musica con Giuseppe Ayroldi Sagarriga.
Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendido palazzo storico sede del museo.
È possibile prenotare i biglietti sul sito www.museibologna.it/musica.
Ingresso: € 5,00 (gratuito per i minori di 18 anni e per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna)
Info: www.museibologna.it/musica

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione"
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Nel percorso è visibile anche la mostra di Catherine Wagner "In Situ: Traces of Morandi".
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo. Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)
Info: www.mambo-bologna.org

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"IndustrialSoundMachine"
Presentazione del progetto artistico di Irene Fenara e Francesco Privato, a cura di Mara Vittoria Tagliati.
"IndustrialSoundMachine" vuole sottolineare l’importanza del patrimonio conservato nel Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.
Percorrendo le sale espositive ci si può immergere in una narrazione che non è solo visiva ma anche sonora. I macchinari di alcune importanti ditte bolognesi (Marchesini, I.M.A., A.C.M.A., MG2 e CAM) grazie all'intervento dei visitatori, prendono vita per mostrare il loro funzionamento ma anche raccontare storie di innovazione e di successo tecnologico.
Concentrandosi sul valore sonoro delle macchine, gli artisti Irene Fenara e Francesco Privato hanno realizzato un archivio sonoro con la finalità di amplificare le "narrazioni" degli oggetti oltre le sale museali. Ogni traccia sonora, rilevata da Privato ed identificata da un'icona distintiva creata da Fenara a partire da fotografie storiche, porta gli oggetti industriali a uscire virtualmente dal museo e di muoversi nella contemporaneità dando loro una nuova vita.
In occasione della presentazione sarà possibile assistere alla performance artistica "IndustrialSoundMachine - Evolution" che si propone di presentare l’archivio sonoro e consentire ai fruitori di immergersi nelle composizioni generate da Francesco Privato.
Interverranno Mara Vittoria Tagliati, gli artisti Irene Fenara e Francesco Privato e Amerigo Mariotti, Presidente di ADIACENZE - Spazio di sperimentazione per l’arte contemporanea a Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

giovedì 4 maggio

ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
Nell'ambito della rassegna Bisanzio e l'Italia: influenze, tecniche e collezionismo
"I restauri dei mosaici parietali del Katholikon del Monastero di Dafni (Grecia) con un breve intervento sull'icona musiva raffigurante la Vergine del Museo Civico Medievale di Bologna"
Conferenza di Dimitrios Chryssopoulos (Direttore del Dipartimento mosaici, Direzione di Conservazione dei Monumenti Antichi e Moderni, Ministero Greco della Cultura, Atene), Gabriella Bernardi (Museo Civico Medievale, Bologna), Marco Verità (Laboratorio LAMA, Università IUAV, Venezia).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"L'arte bolognese nel Lungo Ottocento - 1796-1915"
Conferenza di Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.
Pittura, scultura, architettura, arti decorative. Nel corso di più di un secolo Bologna ha dato i natali ad artisti di primo piano della scena nazionale ed internazionale; ha ospitato o commissionato opere ad artisti di fama.
Un percorso insieme a Roberto Martorelli per ripercorre alcuni capolavori e straordinarie vicende biografiche.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della mostra My way, A modo mio. Ginevra Grigolo e lo Studio G7, 44 anni tra attualità e ricerca
Incontro con l'artista Fabrizio Corneli che dialoga con Marco Meneguzzo, curatore, critico e docente all'Accademia di Brera.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


MOSTRE

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"Mostra degli illustratori di Bologna Children's Book Fair 2017", fino al 7 maggio 2017
Finalmente in città la mostra degli Illustratori 2017: per la prima volta il parterre dei talenti dell'illustrazione contemporanea, ogni anno selezionato da una Giuria internazionale, si sposta dai padiglioni della Fiera alle sale del Museo Archeologico.
75 autori, editi ed inediti, provenienti da ben 26 Paesi di culture, stili, sensibilità diversissimi tra loro: dal Cile al Sudafrica, dalla Polonia agli Stati Uniti, dal Giappone a Israele, dall'Italia all'Iran. Un momento imperdibile per vedere magnifiche illustrazioni da tutto il mondo.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Medievale - via Manzoni 4
“STIGMĂTA - La tradizione del tatuaggio in Italia”, fino al 30 aprile 2017
C’è un filo rosso che lega il Museo Civico Medievale a Ötzi - conosciuto anche come la Mummia del Similaun, a Nicolaj Lilin - autore del romanzo “Educazione Siberiana”, a Danilo Rossi Lajolo di Cossano - ricercatore e studioso delle tradizioni italiane del coltello e del bastone, fino ad arrivare al Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell'Università di Torino: sono tutti protagonisti della prima mostra dedicata alla storia del tatuaggio italiano allestita presso il museo.
Tre sono i temi della tradizione del tatuaggio in Italia: il tatuaggio degli artigiani, il tatuaggio religioso dei cristiani e dei pellegrini, il tatuaggio dei criminali.
La mostra affronta questi temi partendo dalle origini, scavando fino ad un passato che ha radici molto lontane. Lo racconta attraverso il corpo di Ötzi e i suoi 61 tatuaggi: sono infatti i simboli della Mummia del Similaun ad aprire il percorso con un’esposizione fotografica a lui dedicata. I materiali sono messi a disposizione dal Museo Antropologico dell'Alto Adige di Bolzano.
Il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell'Università di Torino ha messo a disposizione immagini e disegni inediti di carcerati e affiliati alla malavita organizzata studiati a cavallo tra l’800 e il 900. E ancora il visitatore può entrare in contatto con la cultura del tatuaggio attraverso foto, strumenti e stampe provenienti dalle collezioni private di Danilo Rossi Lajolo di Cossano, Tattoo Museo Fercioni e dall'Art Tattoo Studio di Marco Pisa.
La mostra è organizzata dall'Associazione STIGMĂTA e si tiene in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica e con la Tattoo Expò Bologna.
Info: www.museibologna.it/arteantica

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Le Meraviglie. Isabelle Arsenault", fino al 7 maggio 2017
Per la prima volta in Italia, il Museo della Musica ospita la mostra dedicata all'universo dell'illustratrice canadese Isabelle Arsenault, in occasione di BOOM! Crescere nei libri e Bologna Children’s Book Fair
Il lavoro di Isabelle Arsenault, che si muove fra fumetto e illustrazione, è caratterizzato dall’uso peculiare del colore che racconta e si fa portavoce delle emozioni dei suoi personaggi, quasi sempre adolescenti, alle prese con i rapporti familiari e il mondo che li circonda.
In mostra sono esposte le tavole originali del primo romanzo grafico dell'artista, "Jane, la volpe e io", insieme a quelle del suo ultimo lavoro "Louis Parmi Les Spectres" (in uscita per Mondadori), realizzati entrambi con la scrittrice canadese Fanny Britt.
Uno spazio particolare è dato anche alle due biografie di artiste illustrate dall'autrice: "Cloth Lullaby, The woven life of Louise Bourgeois" (con Amy Novesky, edito da Abrams e vincitore del BRAW 2017 come miglior libro d'arte) sull'infanzia della celeberrima artista francese Louise Bourgeois, e "Virginia Wolf" (con Kyo Maclear, edito da Rizzoli), che narra l'intenso e intricato rapporto fra Virginia Woolf e sua sorella Vanessa Bell bambine.
"Alpha" (edito da La Pastèque), un ricco abbecedario visivo che reinterpreta il codice dell'alfabeto NATO con ingegno e fantasia, è esposto fra le sale del museo, facendo da contorno visivo ai codici musicali e agli strumenti che il museo conserva.
La mostra è a cura di Hamelin Associazione Culturale in collaborazione con La Pastèque, Mondadori, Transbook Children’s Literature on the Move.
Info: www.museibologna.it/musica

Museo Morandi - via Don Minzoni 14
"Catherine Wagner. In Situ: Traces of Morandi", fino al 3 settembre 2017
Il Museo Morandi prosegue nell'intento di valorizzare la propria collezione anche grazie a un programma di mostre temporanee tese ad accostare il lavoro di Giorgio Morandi all’opera di artisti che a vario titolo si sono a lui ispirati. Dopo Alexandre Hollan, Wayne Thiebaud, Tacita Dean, Rachel Whiteread e Brigitte March Niedermair, è Catherine Wagner a confrontarsi con l'opera del maestro bolognese. 
Fino al 3 settembre 2017, due sale del museo ospitano la mostra "In Situ: Traces of Morandi", a cura di Giusi Vecchi, che propone 21 lavori dell'artista americana, realizzati tra il 2015 e il 2016.
Nel corso della sua trentennale carriera, Catherine Wagner ha studiato l’ambiente costruito come metafora del modo in cui creiamo le nostre identità culturali e ha analizzato con la fotografia i modi diversi in cui l’uomo ha plasmato il mondo.
L'artista americana ha soggiornato a Bologna durante gli anni scorsi, lavorando nello studio di Casa Morandi e in quello di Grizzana per studiare l’austera logica strutturale e la poesia delle nature morte morandiane.
Wagner ha immaginato nuove composizioni di nature morte con gli oggetti che l’artista bolognese rappresentava nelle sue opere, astraendo da questi modelli, sia formalmente che concettualmente, nuove strutture attraverso la ripetizione delle immagini e la consistenza effimera dell'ombra.
Ne è nata la prima serie in mostra, intitolata "Shadows", in cui sono fotografate solo le ombre proiettate sullo sfondo delle sue composizioni, creando immagini dematerializzate in cui gli oggetti solidi sembrano inafferrabili, racchiusi nell’aura vibrante al margine della loro parvenza, sottratti alla loro tangibile presenza nel tempo e affidati alla transitorietà dell'ombra.
Nell'altra serie, "Wrapped objects", in cui anche gli oggetti fanno parte dell’inquadratura, l'artista li avvolge in un foglio di alluminio, per nascondere la patina del tempo che si è depositata proiettandoli in un presente astratto e senza storia.
Info: www.mambo-bologna.org

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Hansel e Gretel", fino al 5 maggio 2017
In mostra le tavole realizzate da Sophia Martineck per la sua interpretazione a fumetti del grande classico dei fratelli Grimm. Un racconto senza tempo filtrato da uno sguardo contemporaneo. L’illustratrice e fumettista tedesca rilegge la storia con lirismo e leggerezza, attraverso un’atmosfera sospesa e il dinamismo di dialoghi e azioni che caratterizza il linguaggio fumetto. Accanto ai disegni originali saranno esposte riproduzioni a colori e materiali fonti d’ispirazione, in un percorso che immerge nel sapore originale della fiaba e nel processo creativo della disegnatrice.
Il libro a fumetti Hansel e Gretel fa parte della nuova collana dedicata all’infanzia “Dino Buzzati” di Canicola edizioni e rientra nel più ampio progetto “Canicola bambini” in cui il fumetto è al centro di percorsi pedagogici che promuovono la lettura e la pratica artistica attraverso la ricerca di dialogo con altre forme di narrazione.
La mostra, allestita presso la Biblioteca MAMbo, in occasione di BOOM! Crescere nei libri e Bologna Children’s Book Fair, è a cura di Canicola associazione culturale in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo, Goethe-Institut Rom e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Orari di apertura: dal 2 al 6 aprile 2017: ore 10-13 e 14-19; dal 7 aprile al 5 maggio: martedì e giovedì ore 9-13 e 14-18; mercoledì e venerdì ore 9-14. Chiuso sabato, domenica, lunedì e martedì 25 aprile.
Info: www.mambo-bologna.org

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
"Algardi, Bernini, Velázquez: tre ritratti a confronto", fino all'8 maggio 2017
I Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con i Musei Capitolini di Roma, espongono per la prima volta a Bologna un dipinto di Diego Velázquez (1599-1660).
Nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte è visibile il “Ritratto di uomo” della Pinacoteca Capitolina, che la critica ha supposto possa essere un autoritratto del celebre artista spagnolo.
L’arrivo del quadro a Bologna, che offre anche l’occasione per ricordare il passaggio dello stesso grande pittore spagnolo nella nostra città nel corso del suo primo viaggio in Italia (1629-1641), presta lo spunto per costruire un breve percorso su alcuni momenti della storia del ritratto nella Roma della prima metà del Seicento, in cui si assiste ad una nuova formulazione di questo specifico genere artistico, destinata a grande fortuna.
La mostra, a cura di Massimo Medica e Mark Gregory D'Apuzzo, accosta infatti allo straordinario dipinto dell’artista spagnolo due opere dei Musei Civici bolognesi, ugualmente significative: il “Busto di papa Gregorio XV” (1621-1622) di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), esemplare in bronzo derivato dal prototipo in marmo richiesto dal cardinal nipote Ludovico Ludovisi in occasione della salita dello zio al soglio pontificio, e la “Testa di San Filippo Neri” (realizzata intorno al 1640) di Alessandro Algardi (1595-1654), modellata in cera rossa e ricavata dalla maschera funeraria del Santo conservata nella chiesa della Vallicella a Roma.
Tre ritratti, dunque, uno in pittura e due in scultura.
Info: www.museibologna.it/arteantica

Museo Medievale - via Manzoni 4
“San Domenico: il volto del Santo nei codici miniati del Museo Civico Medievale 1216-2016”, fino all'11 giugno 2017
In occasione dell'Ottavo Centenario della conferma della regola dell'Ordine dei Predicatori (1216-2016), la piccola esposizione, curata da Ilaria Negretti e Paolo Cova, è dedicata allo studio iconografico delle miniature di Domenico rintracciate nei codici Due-Trecenteschi conservati nella collezione del Museo Civico Medievale.
«...era di statura media, di corporatura delicata, la faccia bella e un poco rossa, i capelli e la barba leggermente rossi, belli gli occhi. Dalla sua fronte, e fra le ciglia, irraggiava un certo splendore, che attirava tutti a venerarlo e ad amarlo. Sempre ilare e giocondo, se non mosso a compassione per qualche afflizione del prossimo. Aveva le mani lunghe e belle. Aveva una grande voce bella e risonante. Non fu affatto calvo, ma aveva la corona della rasura del tutto integra, cosparsa di pochi capelli bianchi.»
In questa mirabile descrizione di Domenico di Guzmán la beata Cecilia Cesarini, partecipe della prima esperienza del nuovo ordine, tratteggia con realismo la sua fisionomia. È interessante notare come le immagini più antiche, realizzate nella seconda metà del XIII secolo, a qualche decennio di distanza dalla morte del Santo (1221), paiono tramandare la memoria del suo vero volto.
Info: www.museibologna.it/arteantica

L'Istituzione Bologna Musei racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea.
Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche.
Archeologia, storia, storia dell’arte, musica, patrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasversali alle varie sedi.

Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Museo della Tappezzeria “Vittorio Zironi”.
Info: www.museibologna.it.

La Card Musei Metropolitani di Bologna è il nuovo servizio attivato in occasione del IX centenario del Comune di Bologna per ampliare l'accessibilità al patrimonio storico artistico della città: un abbonamento che offre accesso illimitato alle collezioni permanenti e ingresso a prezzo ridotto alle mostre temporanee di tanti musei della città e dell’area metropolitana. Vale 12 mesi e costa 25 euro: tutte le informazioni sono disponibili sul sito cardmuseibologna.it.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, domenica e festivi: ore 10-18; giovedì, venerdì e sabato: ore 10-19
1° maggio (Festa del Lavoro): ore 10-18

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato ore 14-16; domenica: ore 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato ore 17-19; domenica: ore 11-13
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
1° maggio (Festa del Lavoro): ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
1° maggio (Festa del Lavoro): chiuso

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE BOLOGNA

Gli appuntamenti dal 2 all' 8 maggio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani 1
Per i mesi di maggio e giugno 2017 il Teatro Anatomico e il Palazzo dell'Archiginnasio la Domenica e i giorni
festivi saranno aperti per le visite turistiche dalle ore 10 alle 19.

giovedì 5 maggio

ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Compleanno di Eugenio Riccomini. Festa grande, all'insegna della cultura, per gli 81 anni di Eugenio Riccòmini, il grande storico dell'arte che con le sue splendide lezioni ha avvicinato all’arte intere
generazioni. Si tratterà di una festa molto speciale: in questa occasione infatti verrà presentato il volume Scritti per Eugenio. 27 testi per Eugenio Riccòmini che il figlio Marco ha curato e gli ha dedicato. Nel volume (pubblicato con il patrocinio del Comune di Bologna ed il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna) 27 saggi sull’arte antica e moderna, molti dedicati a Bologna e all'Emilia, scritti da storici dell'arte, appartenenti a diverse generazioni, alcuni dei quali amici personali di Riccòmini. Fra gli autori Anna Ottani Cavina, Anna Maria Matteucci, Alvar Gonzales Palacios, Pierre Rosenberg, per citarne solo alcuni. Si tratta di una pubblicazione del genere dei Festschrift (letteralmente scritti per la festa) quelle pubblicazioni celebrative che di solito i colleghi dedicano alla carriera di studiosi illustri. In questo caso motore dell'iniziativa è il figlio Marco che di Riccòmini è anche allievo.
Info: bit.ly/2q5kQ3t

lunedì 8 maggio

ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Incontro con Enrico Letta in occasione dell’uscita del suo libro "Contro venti e maree. Idee sull’Europa e sull'Italia" (Il Mulino, 2017). Interviene con l'autore Sofia Ventura.
Questo libro nasce all’alba. Precisamente all’alba di due giorni che, con il Brexit e l’elezione di Trump, hanno cambiato la nostra storia. Siamo di fronte a sfide il cui impatto sull’Italia e sull’Europa è riconducibile all’anno di svolta 1989. Per quanto scioccanti, questi eventi possono aprire per l’Europa nuove e persino affascinanti opportunità. Di certo, nel mondo di oggi sono fondamentali reattività e tempismo. È tempo che l’Europa diventi adulta e cambi strada rispetto a errori e incertezze di questi ultimi anni. E che l’Italia sia in prima fila contro i nazionalismi risorgenti e protagonista nella costruzione di una nuova Unione, più calda e vicina ai cittadini.
Enrico Letta è stato presidente del Consiglio nel 2013 e 2014, più volte ministro, parlamentare europeo e nazionale. Dalla Camera dei deputati si è dimesso nel 2015 per assumere la carica di Dean della Scuola Affari Internazionali dell’Università SciencesPodi Parigi. È presidente dell’Istituto Jacques Delors.
Evento in collaborazione con Librerie.Coop per la rassegna “Le voci dei libri 2017”.
Info: bit.ly/2oIIPDi

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 2 maggio

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma: coccole e libri è l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma diSalaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, si aggiunge a quelli di Villa Mazzacorati
(Quartiere Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale).
Info: bit.ly/2jx4jSQ

ore 13: Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
Bruna Gambarelli, Assessore alla cultura e al progetto nuove centralità culturali nelle periferie e Elisabetta Arioti, Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia Romagna, inaugureranno la mostra: Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi.
L'esposizione è a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e della Biblioteca dell'Archiginnasio. In collaborazione con Archivio Storico “Marco Pezzi”, Biblioteca Archivio StoricoCISL Rino Bergamaschi, Archivio storico Paolo Pedrelli della Camera di Lavoro Metropolitana di Bologna,Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna. La mostra documentaria, aperta fino al 25 giugno, vuole dare visibilità al patrimonio (ricco e tipologicamente diversificato) relativo al 1977 conservato nella nostra città: ciclostilati, relazioni, manifesti, fotografie, giornali, fanzine, disegni e dattiloscritti del “Movimento”, e assieme a questi documenti, verbali, volantini, materiale fotografico prodotto da Istituzioni pubbliche, dai partiti, dai sindacati, e tanto altro ancora. Un percorso tipologico e tematico che permette di presentare una rassegna del vasto giacimento di materiali prodotti in
quei mesi e che, col compimento dei 40 anni, diventano a tutti gli effetti “documenti storici”.
Info: bit.ly/2q63ari

ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Come cambia la zona Saffi e il Quartiere Porto Saragozza. Conferenza tenuta da Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, per illustrare le principali tendenze demografiche, sociali, economiche e territoriali in atto nei quartieri e nelle zone della città. Verranno presentati altri prodotti interattivi realizzati dall'Area Programmazione, Controlli e Statistica del Comune di Bologna: Noibologna, 100 grafici per raccontare lacittà, Città a confronto e Una città e i suoi quartieri. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze Una città e i suoi quartieri, per raccontare, quartiere per quartiere, le trasformazioni di Bologna.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2pzVEEv

ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Gas, bombe, kamikaze: dove va la Siria? Ne parlano Massimiliano Trentin, Università di Bologna e in collegamento Skype Enrico De Angelis, Syria untold e Andrea Glioti, giornalista;
coordina Francesca Biancani, Università di Bologna. La situazione in Siria dopo i bombardamenti chimici di Idlib e il quadro della diplomazia internazionale.
Info: bit.ly/2qb9vkY

ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del Gruppo di Lettura LiberAmente per parlare del libro Le correzioni di Jonathan Franzen
(Einaudi, 2001) Partecipazione libera
Info: bit.ly/2pQUYr5

ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Le passeggiate....Strada Maggiore. Incontro a cura di Maurizio Cavazza per il ciclo di appuntamenti conoscitivi "Luoghi, fatti e curiosità della Storia di Bologna". Con racconti e immagini, Maurizio Cavazza illustra in maniera "virtuale" la storia, l'arte, la cultura, le curiosità che si incontrano passeggiando per questa famosa via di Bologna. Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria.
Info: bit.ly/2pfDqsp

ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Inaugurazione mostra fotografica Solosettefoto: I colori nelle Crio di Nanni Menetti. Ciò che mi ha sempre colpito nelle mostre di Nanni Menetti, oltre la curiosità che le singole opere stimolano con i loro arabeschi e intrecci, con le loro figure sempre nuove accennate e immaginate create dal gelo e dalla natura, è la visione d'insieme. È l'atmosfera di gioia e di bellezza che avvolge tutto l'ambiente e le sale d'esposizione.I colori nelle Crio rimandano a significati profondi legati alla natura o al vissuto dell'artista, come l'amaranto dei “geloni” o il giallo e il nero, nella serie “Nei giorni della merla”, per non dire del bianco, del candido bianco di un paese innevato.a cura di Renzo Principe Nanni Menetti è un artista emiliano, da più di cinquant'anni attivo nel campo della poesia e delle arti visive. Col nome di Luciano Nanni ha insegnato Estetica e Semiotica dell’arte all’Università di Bologna.
Ingresso Libero
info: bit.ly/2ovkl5r

ore 18.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Calimaco. Primo incontro del ciclo di conferenze sulla letteratura ellenistica, a cura del prof. Giovanni
Ghiselli.Ingresso libero
Info: bit.ly/2oUbhGa

mercoledì 3 maggio

ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi accessibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operatori della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2pt2RFU

ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri. Su iniziativa dell'associazione Bibliobologna i libri allontanati dagli scaffali della biblioteca possono avere una seconda vita a casa di curiosi e appassionati grazie alla bancarella dei libri scartati allestita in Salaborsa. Si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa interessati ai libri viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. In occasione della bancarella de La seconda vita dei libri,
possono essere donati libri che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: bit.ly/2oDx9Xj

ore 17 Biblioteca Oriano Tassinari Clò Via di Casaglia, 7
Roberto dall’Olio presenta il suo poema Irma (L’arcolaio editore, 2017), dedicato alla figura di Irma Bandiera. Introduce Antonio Sciolino, letture di Debora Pometti
Info: bit.ly/2pFCNbS

ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura Leggerezza per parlare del libro Di cosa parliamo quando parliamo d'amore di Raymond Carver (Einaudi, 1981)
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2pzshlI

ore 17.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Perché l'amore non si prova, si indossa direttamente. Incontro tenuto dalla Dott.ssa Carmen Trippodo e dalla dottoressa Irene Sabelli per il ciclo "Quattro passi nel ben- essere", esercizi creativi, riflessioni e strategie per ridurre lo stressi promossi da ANSES Ass. Nazionale Stress e Salute.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2ortgA7

ore 18 Biblioteca Roberto Ruffilli Saletta multimediale, vicolo Bolognetti, 2
L'Associazione Culturale Le Vie presenta una conferenza divulgativa dal titolo Meditazione Guidata: un modo semplice per meditare. Cos’è la Meditazione? Si può meditare comodamente seduti? Quali sono i benefici della meditazione? Tutti possono meditare? Quanti tipi di meditazioneesistono? Altre domande potrai farle tu.Prova pratica di meditazione. Relatrice Maria Cristina Mambrini, ricercatrice olistica, tarologa, appassionata di esoterismo, studiosa degli antichi saperi delle genti di ogni luogo e di ogni tempo. 
Ingresso libero
Info: bit.ly/2phQ1Iu

giovedì 4 maggio

ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet, piazza del Nettuno, 3
Navigare facile. Nell'area Internet di biblioteca Salaborsa i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione di coloro che cercano un aiuto per usare internet e la posta elettronica. Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 ci si allena all'uso del computer, ma è necessario prenotarsi direttamente all'area internet della biblioteca. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei
cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: bit.ly/2qe8xVf

ore 17: Biblioteca Amilcar Cabral, presso Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5
Secondo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea presso il Museo Ebraico di Bologna, con il romanzo Sette anni di felicità di Etgar Keret (Feltrinelli, 2015)
Negli ultimi sette anni, Etgar Keret ha avuto molte ragioni per stare in pensiero. Suo figlio Lev è nato nel bel mezzo di un attentato terroristico a Tel Aviv. Suo padre si è ammalato. Tremende visioni del presidente iraniano Ahmadinejad che lancia invettive antisemite lo perseguitano. E Devora, l’implacabile venditrice di un call center, sembra determinata a seguirlo anche all’altro mondo. Con un’ironia fulminante e la sua speciale capacità di cogliere del buono dove meno te l’aspetti, Keret si muove con disinvoltura tra il personale e il politico, il faceto e il terribilmente serio, per raccontare i suoi ultimi sette anni a Tel Aviv: un condensato di vita, humour ed emozione. Se un razzo ci può cascare in testa in qualsiasi momento, che senso ha mettersi a lavare i piatti? E gli uccellini del gioco Angry Birds, lanciati a tutta velocità contro fragili case, non assomigliano a dei furiosi terroristi? Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele, Museo Ebraico,Biblioteca Amilcar Cabral e Istituto Parri.
Info: bit.ly/2ppc3er

Biblioteca Roberto Ruffilli
ore 17.30 Benedizione di Kent Haruf. Incontro a cura del Gruppo di lettura "Lettura Vitale": Nella cittadina di Holt, in Colorado, Dad Lewis affronta la sua ultima estate: la moglie Mary e la figlia Lorraine gli sono amorevolmente accanto, mentre gli amici si alternano nel dare omaggio a una figura rispettata della comunità. Ma nel passato di Dad si nascondono fantasmi----
Ingresso Libero
Info: bit.ly/2phU33y
ore 18.00: nella Saletta DVD Corso di Lingua e Cultura Araba. Il corso propone ai partecipanti i fondamenti della lingua e della cultura
araba, con particolare riferimento alla calligrafia e alla cucina. A cura dell'Associazione culturale Vicolo
Stretto. Ingresso libero
Info: bit.ly/2q6PT1s

ore 19:Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Crisi - La lettura è perfetta, quarto ed ultimo incontro del ciclo di letture a cura di Stefano Pesce e Gabriele Tesauri. L'iniziativa è stata ideata da Istituzione Biblioteche e Nove Teatro, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione e la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”. Verranno interpretati brani tratti da:
> La coscienza di Zeno di Italo Svevo
> Furore di John Steinbeck
> Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie
> L’uomo senza qualità di Robert Musil
Verrà proposta una versione ridotta – in forma di reading – dello spettacolo “Crisi” in scena al Teatro Arena
del Sole. Si tratta di un’operazione di programmazione integrata tra due delle maggiori istituzioni culturali
della città, L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Fondazione Emilia Romagna Teatro: uno
scambio virtuoso di pubblici e pratiche culturali dal centro alla periferia. Il teatro e la lettura ad alta voce
favoriscono l’interazione, mettendo a confronto e in contatto i protagonisti della scena con i frequentatori
delle biblioteche, che sempre di più si definiscono non solo come luoghi di studio e di lettura, come
contenitori di proposte culturali diversificate e nuove possibilità di socializzazione e di scambio gratuito e ad ingresso libero
Info: bit.ly/2oSakLX

ore 20.45 Biblioteca Ruffilli, saletta multimediale Vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo: Il capitalismo intellettuale. Anziché il capitalismo sociale dell’epoca a cura del dott. Sergio Dalla Val, La conferenza fa parte della rassegna L'androgino, la conoscenza cannibalica, l'orrore dell'occidente. Ingresso libero
Info: bit.ly/2phVvDn

venerdì 5 maggio

ore 10: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa a casa tua. Tra i tanti servizi disponibili in internet, con Biblioteca Salaborsa si può accedere gratuitamente a ebook, quotidiani locali, nazionali e internazionali nella stessa identica versione che si trova in edicola, prorogare i libri che si hanno preso in prestito e vedere la lista di tutti quelli che si sono letti nel tempo. Per un aiuto a scoprire le tante possibilità e risorse della biblioteca accessibili online basta rivolgersi agli operapotri della biblioteca disponibili ogni mercoledì dalle 14.30 alle 17 e ogni venerdì dalle 10 alle 12.15, al bancone di ingresso di Salaborsa. E' un servizio gratuito.
Info: bit.ly/2lKdSCq

ore 16: Biblioteca Ruffilli saletta multimediale, Vicolo Bolognetti 2,
Incontri Università Primo Levi 2016-2017 - Associazione Leggere la Realtà, conferenza dal titolo Il progetto politico della Casa delle donne per non subire violenza a cura della dott.ssa Angela Romanin, Formatrice della Casa delle donne. Info: tel. 051562975 – 051220103. mail: enzoschia@virgilio.it
Ingresso Libero
Info: bit.ly/2qdPh6O

ore 17: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia, 7
Presentazione del libro di Maria Paoloni In quel che resta del tempo (Giraldi editore) L'autrice ne parlerà con Graziella Pagani. Letture a cura di Patrizia Raggi. Cecilia sta per compiere settant'anni quando improvvisamente viene aggredita dal pensiero del tempo che le resta da vivere. Un pensiero che spalanca le porte al panico e trascina con i fantasmi di malattie e paure.
L'urgenza per lei è una sola: trovare qualcuno che le permetta di esprimere tutta l'angoscia, gli interrogativi, il
bisogno di capire. Qualcuno che non cerchi di consolarla, che sia sempre, o quasi, raggiungibile e disposto
all'ascolto e al confronto. Un senzatetto.
Info: bit.ly/2qe3cNR

sabato 6 maggio

ore 11: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Ritorno ad Haifa di Ghassan Kanafani. Incontro nell'ambito dell'iniziativa “One book, many communities”,campagna internazionale di lettura promossa da Librarians and Archivists with Palestine per
introdurre alla ricchezza della letteratura palestinese e approfondire la conoscenza della storia della Palestina. Interviene Francesca Biancani, Università di Bologna. Poeta, scrittore, saggista palestinese, Kanafani racconta due diaspore: quella palestinese e quella ebraica, accomunate da un unico, tragico destino. Said, palestinese di Haifa, torna con la moglie, dopo vent'anni di esilio, nella sua città natale per rivedere fugacemente i luoghi amati e la casa, ora abitata da una famiglia di ebrei polacchi scampati ad Auschwitz, e per cercare il figlio, abbandonato durante la repentina e tragica fuga. Con grande umanità e forza emotiva, Ghassan Kanafani ci accompagna in questo viaggio nel presente e nel passato, dove riaffiorano da entrambe le parti il disagio e la tristezza della situazione, in un groviglio di sentimenti e passioni umane.
Info: bit.ly/2qiJQDv

ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Incontro con Paolo Pagliaro per la presentazione del suo libro Punto (Il Mulino, 2017). Ne parla con l’autore Aldo Balzanelli. Dato l’alto numero di fonti – televisive, radiofoniche, digitali, cartacee – ogni secondo nel mondo vengono pubblicati un articolo e 1895 post: un bombardamento cognitivo prima ancora che informativo che inaridisce l’empatia e affievolisce l’attenzione. Grazie soprattutto ai social network e al gioco del rimpallo tra i diversi media, il terreno dell’informazione è minato da «bufale», iperboli, falsità che si diffondono più rapidi dei virus. A nulla valgono le attività di fact checking che qualche eroico giornalista ancora si perita a condurre. Del resto, pare che già l’anno scorso sia comparso un miliardo di notizie scritte da algoritmi, a conferma che l’informazione è sempre più apparentata ormai al marketing e a questo finisce per servire. Da giornalista esperto e disincantato. Paolo Pagliaro ragiona su cosa si vede e intravvede dal retrobottega di chi ogni giorno dovrebbe contribuire ad accrescere la nostra consapevolezza e, provocatoriamente, propone una sorta di pausa disintossicante per riprendersi la propria immaginazione. E riavvicinarsi, così, alla realtà. Paolo Pagliaro, giornalista, è stato redattore di molte testate quotidiane. E' coautore, dal 2008, con Lilli Gruber della trasmissione «Otto e mezzo» per la quale cura l’editoriale «Il punto di Paolo Pagliaro».
Evento in collaborazione con Librerie.Coop per la rassegna “Le voci dei libri 2017”.
Info: bit.ly/2oL4Cv1

lunedì 8 maggio
ore 15.00: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
L’arte tessile incontra il libro Knit Café letterario in biblioteca Tra libri, riviste e film, le idee si intrecciano con le esperienze personali, mentre si lavora a maglia, all'uncinetto o si riscopre l'arte del ricamo. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli. Ingresso libero
Info:bit.ly/2oLozBS

ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Perché è importante oggi studiare le lingue classiche. Incontro a cura del Professor Giovanni Ghiselli, Membro del Direttivo Centrum Latinitatis Europae.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2pfGUer

ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontri sull'autodifesa femminile a cura dell'Associazione Culturale "Vicolo Stretto"
Gli incontri in calendario saranno accessibili a tutte a prescindere dal tipo di corporatura, dall'età e dalla preparazione fisica.Un corso di autodifesa valido, insegna innanzitutto ad avere maggiore fiducia in se stesse, così da non essere eventualmente bloccate dalla paura e dall'agitazione,a gestire l'imprevisto e il panico, valutare l'ambiente in cui ci si trova e analizzare la situazione per reagire adeguatamente ad un evento spiacevole. Gli incontri saranno tenuti da Amara Coulibaly maestro di Karate e Istruttore della Formazione dell'Accademia Regionale delle Scienze e Tecniche " De la Mer" Signor
info: bit.ly/2oLskau


ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

venerdì 5 maggio
ore 17,45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini Piazza Nettuno, 3
L’ora delle storie Letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2qdHoz1

sabato 6 maggio

ore 10 Biblioteca Jorge Luis Borges,Via dello Scalo, 21/2
Babycinema. Film d'animazione e film dedicati ai più giovani provenienti dalle collezioni della biblioteca, da vedere gratuitamente, su prenotazione nelle giornate di sabato mattina dalle ore 10.
I bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Info: bit.ly/2k4jBh0

ore 1030 Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia, 7
I musicanti di Brema Favola recitata a cura del Gruppo Legg'io Per bambini da 4 a 7 anni
Un asino, un cane, un gatto ed un gallo, vissuti in quattro diverse fattorie, sono stati sempre trattati male dai loro padroni, che, una volta invecchiati, li hanno cacciati via. Decidono allora di abbandonare il proprio territorio e scappano via, fino a quando si incontrano e decidono di andare insieme a Brema, in Germania, per vivere senza padroni e diventare musicisti nella banda della città.....Ingresso libero
Info: bit.ly/2qm83ZB

ore 10.30 Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
"Ti voglio bene mamma!" : Lettura di pagine tratte da albi illustrati che narrano storie di mamme, famiglie e bambini e raccontano la celebrazione della “festa della mamma” in altri luoghi del mondo. L'incontro termina con un micro-laboratorio per la creazione di un biglietto di auguri pop-up da donare alla propria mamma. Per bambini da 5 a 10 anni. In collaborazione con Marica Morichetti
Tutte le attività sono gratuite e ad utenza libera.
Info: bit.ly/2qeef9A

lunedì 8 maggio

Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza Nettuno, 3
ore 17 letture 19-24 mesi
ore 17.45 letture 25-36 mesi
Piccolissimi Filastrocche e libri - per bambini dai 9 ai 36 mesi, in Sala Bebè: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività.
Info e prenotazioni 0512194460 negli orari di apertura delle biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Info: bit.ly/2poL80i


MOSTRE

dal 27 aprile Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta
Il piccolo mondo di Guareschi, mostra sul viaggio in bicicletta di Giovannino Guareschi lungo la via Emilia In occasione del 70° anniversario della creazione dei personaggi di Don Camillo e Peppone, il 27 aprile apre in Piazza coperta di Salaborsa la mostra Il piccolo mondo di Guareschi - In bicicletta lungo la Via Emilia. L'esposizione ricorda il viaggio compiuto nel 1941 dallo scrittore in sella alla sua 'superleggera' lungo la via Emilia, da Piacenza a Rimini, esperienza sulla quale Guareschi lasciò un reportage fotografico e una serie di articoli pubblicati sul giornale di cui era corrispondente, Il Corriere della Sera. La mostra ritorna idealmente sul percorso dell'antica via romana, con l'aiuto delle parole di Giovannino Guareschi e di immagini attuali e dell'epoca, mettendo in risalto il cambiamento nella tradizione dei territori dell'Emilia-Romagna.
L'esposizione, è organizzata dall’Assessorato Turismo e commercio della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Bologna ed è visitabile gratuitamente fino al 15 maggio negli orari diapertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2pYpCyx

dal 2 maggio al 25 giugno

Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
Millenovecento77. Quarant'anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi.
Mostra a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e della Biblioteca dell'Archiginnasio. In collaborazione con Archivio Storico “Marco Pezzi”, Biblioteca Archivio Storico CISL Rino Bergamaschi, Archivio storico Paolo Pedrelli della Camera di Lavoro Metropolitana di Bologna, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Archivio di Stato di Bologna. Inaugurazione martedì 2 maggio alle ore 13.00. Interverranno: Bruna Gambarelli, Assessore alla cultura e al progetto nuove centralità culturali nelle periferie e Elisabetta Arioti, Soprintendente archivistico e
bibliografico dell’Emilia Romagna
Info: bit.ly/2q63ari

dal 2 al 30 maggio
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra fotografica Solosettefoto : I colori nelle Crio di Nanni Menetti
Ciò che mi ha sempre colpito nelle mostre di Nanni Menetti, oltre la curiosità che le singole opere stimolano con i loro arabeschi e intrecci, con le loro figure sempre nuove accennate e immaginate create dal gelo e dalla natura, è la visione d'insieme. È l'atmosfera di gioia e di bellezza che avvolge tutto l'ambiente e le sale d'esposizione.I colori nelle Crio rimandano a significati profondi legati alla natura o al vissuto dell'artista, come l'amaranto dei “geloni” o il giallo e il nero, nella serie “Nei giorni della merla”, per non dire del bianco,
del candido bianco di un paese innevato.a cura di Renzo Principe Nanni Menetti è un artista emiliano, da più di cinquant'anni attivo nel campo della poesia e delle arti visive.
Col nome di Luciano Nanni ha insegnato Estetica e Semiotica dell’arte all’Università di Bologna.
Mostra visitabile negli orari della Biblioteca. Ingresso Libero
info: bit.ly/2ovkl5r

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu