giovedì 25 luglio 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

26 luglio - 1 agosto 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

martedì 30 luglio

ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”

“Faraualla”

Concerto di Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Maristella Schiavone, Loredana Savino, voci.

La Puglia, per secoli terra d'incontro e di passaggio di popoli, è da sempre presente nel suono delle Faraualla che per tre decenni ci ha accompagnato lungo profonde e misteriose cavità carsiche nel cuore della Murgia barese, nuotando tra le espressioni vocali di etnie ed epoche storiche differenti.

Ma se nei precedenti lavori del quartetto vocale barese ogni suono scavava per cercare risposte sull’origine della voce, nel loro nuovo progetto è invece l’assenza di confini dei loro straordinari strumenti a far scaturire la voglia di sperimentare ancora e di giocare con i suoni, raccogliendo suggestioni, immagini, sentimenti. E dall’immediatezza espressiva del loro cerchio sonoro scaturisce una polifonia luminosa, in cui infinite sono le possibilità di combinazione dei colori vocali, delle note e degli intrecci ritmici, quando una nota chiama quella successiva, un suono o un accordo si definisce grazie a quello che accade dopo e i testi in italiano si mischiano a quelli in dialetto e poi - come nei lavori precedenti - in sillabe sonore di lingue inventate.

Eppure alla fine tutto torna: un filo logico unisce un brano all’altro e nella loro musica si ritrovano le letture amate, gli studi, gli amori e le proteste, la poesia e la violenza, il divertimento e il sacrificio, la guerra e la resistenza, le favole e la dura realtà.

È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.

Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

PER I BAMBINI

“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”

Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.

Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.

Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30

Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)

Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.

Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.

Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.

Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.

Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.

Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 31 luglio

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Assalto alla torre”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni, a cura di Davide Scabbia, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14). Fino al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 26 luglio

ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4

Nell'ambito della rassegna “A ZONZO PER MUSEI. Percorsi
tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie”

“Visita guidata al Museo Civico Medievale e a La Quadreria di ASP Città di Bologna”

Con Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza, e Mirella Tassi, curatrice La Quadreria di ASP Città di Bologna.

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna organizzano un ciclo di visite guidate che coinvolge opere del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La Quadreria, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Grazie a questi percorsi speciali è possibile scoprire e ammirare opere che facevano parte dell’ingente patrimonio pervenuto nei secoli alle antiche Opere Pie attraverso lasciti e donazioni di benefattori. Ci sono dipinti, sculture e paramenti liturgici, giunti in deposito ai musei comunali fin dalla loro fondazione e quindi ormai da tempo divenuti parte integrante di tali collezioni pubbliche. A questi si aggiungono una cinquantina di dipinti di Scuola bolognese, databili dal XVI al XVIII secolo, esposti dal novembre 2016 in una nuova raccolta allestita a Palazzo Rossi Poggi Marsili, sede dal 1716 dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Sanità per tutti o per pochi?”

Incontro con Vasco Errani, Francesco Taroni e Maria Chiara Giorgi.

Discussant: Giampiero Moscato.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

sabato 27 luglio

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 28 luglio

ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”

Visita guidata alla mostra in inglese a cura di Martina Tedeschi.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

lunedì 29 luglio

ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito di “Bologna Estate”

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Visita guidata alla mostra con Tito Menzani.

Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

martedì 30 luglio

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Ancora una volta… Notturno bolognese | nuove cante e nuove
storie in una notte dai colori rossoblù”

Un custode notturno burbero e insofferente dà inizio allo spettacolo raccontando vite e curiosità dei tanti giocatori del Bologna degli anni '20 e '30 che riposano in Certosa.

Un cantastorie accompagnato da un amico musicista, racconta fatti e aneddoti sulla Bologna di un tempo e sui personaggi che l'hanno animata. Un "umarell" che da anni frequenta la Certosa, è stato promosso a G.A. (Guida Anziana) e racconta storie del Bologna dell'ultimo scudetto e vicissitudini legate alla terza età.

Con Gian Piero Sterpi, Fausto Carpani, Marco Chiappelli. Audio e luci: Daniele Cremonini. Organizzazione e logistica: Alessia De Pasquale.

Spettacolo teatrale a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.

Prenotazione obbligatoria a alessiadepasquale@hotmail.it oppure al 349 3054496.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 14,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

mercoledì 31 luglio

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico
Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Fondata sul lavoro”

Incontro con Vincenzo Colla, Michele Bulgarelli e Eloisa Betti.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 18.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo” e di “Bologna Estate”

“Seduzione e fascinazione della materia: tra i chiostri VI e IX”

Alla scoperta di due tra i luoghi più maestosi ed evocativi del Cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna. Sale e portici del Novecento ci portano alla scoperta di capolavori in marmo e bronzo, di storie eroiche o curiose.

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Certosa criminale”

Ancora una volta, un nuovo percorso tra i chiostri della Certosa, ci porta alla scoperta delle vicende noir che hanno animato le pagine di cronaca nera dei nostri quotidiani locali. Omicidi più o meno antichi, delitti più o meno raccapriccianti… la narrazione della guida darà, per una notte, voce ai fantasmi che aleggiano tra i chiostri silenti!

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 1 agosto

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“L’impegno per la verità sulle stragi, in ricordo di Pino Giampaolo”

Incontro con Paolo Bolognesi, Andrea Speranzoni, Guido Calvi.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 19.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo” e di “Bologna Estate”

“Cose dell’altro mondo”

Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un’esperienza umana e poetica. Cose dell’altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara. Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio. A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti.

Camminata artistica a cura di MetROzero. In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame, nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.

Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.

Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 intero / € 10,00 ridotto (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi 

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 29 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

fino al 18 settembre: chiusura estiva

È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

fino al 16 settembre: chiusura estiva

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento