giovedì 24 ottobre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

25 - 31 ottobre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

Fino al 27 ottobre il Museo del Patrimonio Industriale è presente negli stand della Fiera di Bologna “Auto e Moto d'Epoca”, lo storico salone internazionale dedicato al mondo del Classic.

All’interno del “Percorso Moto” allestito nel Padiglione 29, il museo cura lo spazio espositivo “Moto bolognesi del Novecento: oltre 100 marchi in un secolo”, in cui si possono ammirare 18 esemplari tra i più rari e significativi prodotti da case motoristiche bolognesi tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento, provenienti dai più importanti collezionisti del settore.

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale - https://autoemotodepoca.com/

IN EVIDENZA

giovedì 31 ottobre

ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Le acquisizioni di Arcangeli per la Galleria
Comunale d’Arte Moderna di Bologna”

Inaugurazione della mostra a cura di Uliana Zanetti con la collaborazione con Lorenza Selleri, realizzata nel cinquantenario della morte di Francesco Arcangeli (Bologna, 1915 – ivi, 1974).

In esposizione una sessantina di opere selezionate tra quelle proposte o approvate da Francesco Arcangeli per l’acquisto da parte del Comune di Bologna, dal quale ricevette incarichi di consulenza dal 1949 al 1958 e quello di direttore della Galleria Comunale d’Arte Moderna dall’agosto 1968 al gennaio 1968.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

PER I BAMBINI

sabato 26 ottobre

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Sonata per tubi”

Spettacolo di teatro-circo musicale per bambine e bambini da 5 a 99 anni. Con la Compagnia Nando e Maila. Con Ferdinando D'Andria, Maila Sparapani, Marilù D'Andria.

Ha inizio il concerto: pezzi di tubo che volano vanno a comporre un contrabbasso e un violoncello. La musica avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Louis Armstrong…

Poi arriva lei: una ragazzina - principessa moderna - che sconvolge ogni armonia.

Clave che diventano sax! Diaboli sonori! Il circo alimenta la follia del trio in un crescendo di canti, danze e ardite prove di coraggio musicale.

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

I biglietti non sono rimborsabili.

Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

ore 16.30: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Foto ricordo”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 8 anni a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Una passeggiata a tappe per il museo ti porterà alla scoperta di una Bologna in miniatura!

Il plastico della città turrita, il modellino del Nettuno di piazza e il delizioso giardino affrescato saranno occasione per artistici scatti da collezione.

Prenotazione obbligatoria a musarteanticascuole@comune.bologna.it.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Domenica 27 ottobre

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Domenica al museo. A cosa serve il colore?”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 11 anni.

Giallo, rosso e blu: da questi colori si parte per arrivare fino alle più sottili sfumature. Le opere della Collezione Permanente MAMbo accompagnano bambine e bambini in un percorso sul colore, dove imparare a creare la tonalità perfetta e accordarla al nostro sentire.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 30 ottobre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 26 ottobre

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione,

usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura

ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”

“101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna”

I capolavori, i chiostri e le gallerie più affascinanti, gli artisti ed i personaggi celebri. Una passeggiata con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri la Fabbrica del futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“L’antichità greca e romana. Altri sguardi, nuovi racconti - Le donne”

Incontro con Anna Chialese. In collaborazione con Settenove Edizioni.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Al di là del bianco e del nero. L’epopea di Johnny Cash”

Per “Good Vibrations”, narrazione di Emiliano Visconti. Live Acousting Plays.

Entrare nella tormentata storia tutta americana di Johnny Cash è un viaggio iniziatico capace di attraversare tutta la seconda metà del secolo che abbiamo alle spalle.

Emiliano Visconti è andato alla ricerca degli snodi fondamentali di una carriera quasi impossibile da ripercorrere, tanto è densa e piena di contraddizioni come l’uomo che quella vita ha vissuto; tra vicende umane più che complesse e storie che si perdono in un immaginario che solo nella mente dell’Uomo in Nero potevano prendere forma, e che solo lui a quella forma ha saputo dare un suono, creando canzoni destinate probabilmente a durare per sempre. Il titolo della serata segna la linea attraverso la quale il pubblico si troverà a passare: ovvero “Al di là del bianco e del nero”.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 27 ottobre

ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 10-13 e 15-18: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900”

Attività speciale di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.

Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All'inizio dell'Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.

I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall'Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Ritrovo presso l'Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione,

usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura

ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14.30: Chiesa di San Girolamo della Certosa - via della Certosa 18

“La chiesa della Certosa di Bologna: San Girolamo”

Visita guidata a cura di Antonella Mampieri, Musei Civici d’Arte Antica.

Antonella Mampieri conduce i visitatori in una visita guidata alla chiesa di San Girolamo, il centro e idealmente il cuore spirituale della certosa di Bologna.

Iniziato nel 1334, l'edificio presenta una pianta comune ad altre chiese certosine, a navata centrale con navata laterale unica a sinistra. Da secoli galleria della pittura bolognese, la chiesa esibisce ancora, dopo i numerosi e accurati restauri, capolavori e ambienti di grande fascino.

Ritrovo in via della Certosa 19.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Il Museo racconta...”

Visita guidata per famiglie.

Le collezioni del museo sono il punto di partenza per ricostruire sei secoli di storia produttiva del nostro territorio dall'antica città dell'acqua e della seta fino al moderno distretto industriale: storie di uomini, imprese e invenzioni eccellenti.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra con il curatore Angelo Mazza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Ascolta il mio messaggio ti farà sorridere. La collezione
musicale di Mauro Caldari”

Mauro Caldari era un amante della musica, appassionatamente attivo verso i disagi sociali nonostante i suoi molti impegni professionali. Nel 2019 la sua vita si è interrotta improvvisamente, in un incidente nel parco del Pendjari.

Sua moglie Doriana ha scelto il Museo della Musica di Bologna per donare gli strumenti musicali a lui appartenuti e dedicare alla sua memoria iniziative didattiche, laboratoriali, di condivisione che abbiano come finalità i valori che il marito ha sempre perseguito.

L'identità più estesa del museo, soprattutto attraverso le proprie attività, ha contribuito a supportare Doriana e a renderle meno doloroso il difficile periodo successivo alla scomparsa di Mauro.

L'incontro offrirà uno spaccato della sua vita e dell'impegno che lo ha contraddistinto, concentrando l'attenzione sul presente, attraverso amici e musicisti che lo racconteranno.

Con la partecipazione di: Dino Azzalin, scrittore e riferimento per l’Associazione Amici per Africa; Monica Taddei, riferimento per l’Associazione Millesoli; Beatrice Bianco, riferimento per il Festival Premio Via Emilia; Isabella del Fagio, vincitrice del Premio Mauro Caldari al Festival Premio Via Emilia.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/musica

martedì 29 ottobre

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“La torre e le mura del castello di Casio: il Comune di Bologna
afferma il suo potere in montagna”

Conferenza di Renzo Zagnoni.

Il Comune di Bologna nei primi decenni del Duecento, in concomitanza con la guerra col Comune di Pistoia, trasformò il villaggio di Casio in castello, dotandolo di mura e innalzando l'alta torre, svettante simbolo del dominio bolognese sull'Appennino. Nel castello trovarono sede dapprima il podestà e dal 1276 il capitano delle montagne.

Renzo Zagnoni, fondatore nel 1975 del Gruppo di studi alta valle del Reno e della rivista "Nuèter", studia le vicende della montagna fra Bologna e Pistoia soprattutto nel Medioevo e dal 1993 organizza con l'associazione i convegni "Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana".

La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Decolonizzare il museo: si può? si deve?”

Il MAMbo ospit la conferenza di approfondimento di Maria Pia Guermandi, all'interno del progetto “Traiettorie di sguardi 2024 - Vedere con gli occhi della mente”.

«La decolonizzazione dei musei è fenomeno che ha contrassegnato l’intero dibattito museologico degli ultimi decenni ed è intrinsecamente collegata alle istanze più innovative dei museum studies dal museo partecipativo, al museo attivista o al queering museum.

Nessuno ormai mette in discussione la necessità di decolonizzare il museo in senso generale come testimone e strumento della politica coloniale, ma questo processo viene circoscritto a quelle istituzioni che trovano la loro origine nelle vicende coloniali delle grandi potenze europee mentre si considera il patrimonio museale italiano come il frutto di una storia sostanzialmente diversa e quindi solo tangenzialmente coinvolto dalle epistemologie decoloniali.

È davvero così? Cosa possiamo imparare dalle esperienze europee ed internazionali?

Nonostante le molte resistenze e ritardi la decolonizzazione rappresenta, come è sempre più chiaro, uno dei pochi processi in grado di riconnettere i nostri musei alle istanze della contemporaneità, alle sue pressanti e ineludibili richieste di giustizia sociale e ambientale. Un’occasione straordinaria per ripensare il ruolo del museo nel mondo globale.» (Maria Pia Guermandi)

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 30 ottobre

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Piano Reflections”

Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte & special guests Gabriele Evangelista, contrabbasso e Marco Frattini, batteria.

Dedicato a Duke Ellington (1899-1974).

“Jazz Insight” prende il via con un omaggio a Edward Kennedy Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899-New York, 24 maggio 1974) a cinquant’anni dalla morte e centoventicinque dalla nascita.

Protagonista del Novecento, tra le massime e più complesse personalità della cultura afroamericana, l’opera di Ellington è ancora oggi feconda di nuovi studi e interpretazioni data la mole e la molteplicità di direzioni in cui si è diretta. Bandleader, compositore, arrangiatore, Ellington è stato in grado di unire intrattenimento a ricerca, elegante leggerezza e profondità intellettuale e compositiva, capacità di sintesi e vocazioni verso le grandi forme.

Ma era anche straordinario pianista, strumento che gestiva come la sua orchestra, ricavandone una sonorità unica ed evocativa anche grazie a una tecnica mutuata dalla frequentazione dei giganti del pianismo di Harlem.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

giovedì 31 ottobre

ore 16.30 e 17: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo”

“Dove finisce l’odio – Una riflessione contemporanea sulla guerra”

Se i morti potessero parlare avrebbero ancora molte cose da dirci. La Certosa accoglie tutti, chi ha vissuto in pace e chi è stato travolto da eventi tragici. Ma le voci di chi ha sofferto una guerra basterebbero a metterci in guardia? Un coro dolente di sepolti cerca di portare il suo messaggio di pace a quanti ancora, sulla terra, sono in grado di evitare il conflitto armato.

Progetto di Alberto Alvisi, a cura del gruppo Arti Visive dell’Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com.

Ritrovo davanti all'Info Point all'ingresso principale (cortile chiesa, portico nord) alle ore 16.15 e 16.45, via della Certosa 18.

Massimo 30 persone per turno.

Ingresso: offerta libera (gratuito per gli iscritti all’Associazione Amici della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”, fino al 3 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 27 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Lacrime di Pietra”, fino al 17 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Casa Morandi - via Fondazza 36

“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

dal 28 ottobre:

aperto sabato ore 14-17; domenica ore10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

fino al 3 novembre:

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento