giovedì 31 ottobre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA


Iniziative, attività e mostre temporanee

1 – 7 novembre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

In occasione di Ognissanti (venerdì 1 novembre), per la prima volta i Musei Civici saranno aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10 alle 19.

Info: www.museibologna.it

IN EVIDENZA

Dopo il successo della prima edizione organizzata nel 2023,

nei due fine settimana consecutivi del 9/10 e 16/17 novembre 2024 torna a Bologna il progetto “ART BEATS - I Musei di Bologna in Musica” promosso da Settore Musei Civici Bologna e dB Technologies con la collaborazione del Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna e Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it - www.artbeats.it

PER I BAMBINI

venerdì 1 novembre

ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Con demoni e cavalli alati: un viaggio nell’aldilà etrusco”

Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER.

Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

sabato 2 novembre

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Letture al Museo”

Letture per bambine e bambini da 4 a 7 anni.

Letture negli spazi e nelle sale espositive del museo: albi illustrati, parole e immagini dialogano con le opere creando nuovi intrecci e sentieri da percorrere bambini e adulti insieme.

Ogni appuntamento prende avvio da libri diversi e prevede una piccola attività laboratoriale.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

Domenica 3 novembre

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“La scienza curiosa”

Laboratorio per ragazze e ragazzi da 6 a 10 anni.

Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

mercoledì 6 novembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Assalto alla torre”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)

Info: www.museibologna.it/medievale


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 1 novembre

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Il segreto del mulino da seta”

Visita guidata per adulti.

Una visita guidata dedicata al mulino da seta e ai suoi segreti tecnologici, macchina che rese Bologna celebre in Europa nella produzione di filati e veli di seta fino alla fine del Settecento.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”

“Ritroveremo cari amici perduti”

Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso nella Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO, insieme a Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

sabato 2 novembre

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”

“L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa”

Con Roberto Martorelli alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Una passeggiata all'ombra di portici e gallerie a caccia di serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri la Fabbrica del futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Domenica 3 novembre

ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Lacrime di Pietra”

Visita guidata alla mostra.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Perché non ci sono state grandi artiste?”

Visita guidata alla Collezione permanente MAMbo.

Una visita guidata tematica per indagare alcuni grandi stereotipi di genere che hanno per lungo tempo influenzato, tra gli altri, anche il mondo dell’arte.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”

Visita guidata alla mostra a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

mercoledì 6 novembre

ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Presentazione del ‘Dizionario Taroni-Cividin. Concetti e
pratiche performative’”

La Sala conferenze del MAMbo ospita la presentazione del “Dizionario Taroni-Cividin. Concetti e pratiche performative” di Roberto Taroni e Daniele Vergni (collana “Estetica e politica della performance”, diretta da Aleksandra Jovićević e Annalisa Sacchi), edito da Bulzoni (2024).

Le pratiche performative incarnate e situate di Taroni-Cividin hanno attivato tra il 1977 e il 1984 una capacità immaginativa inedita ed inaudita, pragmatica e materiale, una logica della futurità che oggi può aiutarci a sovvertire quel mondo che loro hanno sempre rifiutato di rappresentare. Il Dizionario Taroni-Cividin si concentra proprio sulle capacità delle loro pratiche performative di generare mondi producendo pensiero attivo e azioni ribaltanti.

Ad intervenire durante la presentazione del volume, gli autori Roberto Taroni e Daniele Vergni, che, insieme a Caterina Iaquinta, docente di Storia dell'arte moderna e contemporanea presso NABA - Nuova Accademia di Belle Arti (Roma), saranno in conversazione con Lorenzo Balbi, direttore MAMbo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Miss Jazz”

Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte & special guest Laura Avanzolini, voce.

Dedicato a Carmen McRae (1920-1994).

Carmen McRae (New York, 8 aprile 1920-Beverly Hills, 10 novembre 1994), newyorkese nata da genitori giamaicani, cresce vicino a Billie Holiday ed eredita da Lady

Day la straordinaria capacità di penetrare e dare nuova vita ad ogni canzone che interpreta, svelandone i significati più profondi a partire da una meticolosa personale lettura dei testi. McRae è una cosiddetta singer’s singer, artista tra le più influenti del XX secolo e di culto per gli stessi cantanti, che da generazioni la analizzano e la studiano cercando di coglierne la straordinaria abilità nell’unire un raffinato pensiero musicale all’arte della narrazione. Puntigliosa, perfezionista, competente (era anche ottima pianista) McRae poteva essere pungente o delicata, ironicamente distaccata o intensamente drammatica, rappresentando un modello ancora oggi insuperato.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

giovedì 7 novembre

ore 14: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Nino Migliori, i Miei Gioielli”

Apertura della mostra curata da Lorenzo Balbi, per “do ut do 2025”, biennale di arte, architettura e design fondata a Bologna nel 2012 da Alessandra D’Innocenzo per sostenere le attività della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli di Bologna.

Realizzata in collaborazione con il Museo Civico Archeologico, la mostra presenta la produzione inedita e più insolita del Maestro della fotografia Nino Migliori: i gioielli. Insieme a una selezione di pezzi unici realizzati tra gli anni Settanta e Ottanta provenienti dalla collezione personale dell’artista, sono esposte 5 lightbox fotografiche e una serie di riproduzioni d’autore ispirate agli originali, con lo scopo di raccogliere fondi a favore delle attività di assistenza e formazione della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.doutdo.it

MOSTRE IN CORSO

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”, fino al 3 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Lacrime di Pietra”, fino al 17 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Casa Morandi - via Fondazza 36

“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

fino al 3 novembre:

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

dal 4 novembre:

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento