Gli appuntamenti dal 14 al 20 marzo
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA
lunedì 18 marzo

Il libro digitale. Partecipano: Giuseppe Ferrari, Valentina Gambusi (Zanichelli), Valentina Saraceni (Edizioni di Storia e Letteratura/Bitesonline). Nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna
Primo incontro del ciclo Il libro digitale. La parola agli editori organizzato da Istituzione Biblioteche in collaborazione con CUBO/Unipol, nell'ambito del progetto Le vie della parola.
Come cambia il libro nella sua versione digitale? Sono solo cambiati i supporti di lettura o il libro, nell'adeguarsi al nuovo mezzo, ha cambiato la sua sostanza? L'incontro affronta le novità imposta dalla comunicazione digitale con due editori che hanno realizzato alcuni progetti per i lettori di domani: Zanichelli, specializzato in editoria scolastica, un settore in cui dove le piattaforme digitali sono il luogo dell'innovazione didattica, e le Edizioni di Storia e Letteratura, che hanno inaugurato Bites, la prima Collana di testi proposti in doppio formato, cartaceo e digitale.
Tutti gli incontri del ciclo si svolgeranno presso CUBO UNIPOL. Prenotazione obbligatoria su cubounipol.it nella sezione "Agenda". Il ciclo di incontri è riconosciuto come formazione per gli insegnanti.
Info: bit.ly/2EYxVDI
A LTRI APPUNTAMENTI
giovedì 14 marzo
ore 10: Biblioteca Roberto Ruffilli, Sala Multimediale, vicolo Bolognetti 2
Una fiaba per i nonni e ... viceversa, l'appuntamento fa parte di una serie di incontri in cui vengono usati semplici testi in lingua inglese, allo scopo di rinfrescare la conoscenza della lingua e di mantenere in esercizio le funzioni cognitive. Partecipazione gratuita, età consigliata over 65.
Info: bit.ly/2u2epRN
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Navigare facile. Nell'area Internet della biblioteca i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione per aiuto, a tutti gli utenti, all'uso del computer.
E' obbligatorio prenotare il servizio ai punti informazione della biblioteca.
Info: bit.ly/2SXuSki
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza Nettuno 3
Donne registe negli anni del cinema muto, durante l'incontro il relatore Giorgio Sangiorgi, docente di Cinema nei corsi promossi dalla Casa Matha di Ravenna, introdurrà alcune delle figure femminili più importanti del cinema italiano nel primo ventennio del Novecento. Elvira Notari, Francesca Bertini, Elvira Giallanella ed Eleonora Duse saranno alcune delle personalità della settima arte oggetto della conferenza curata da BiblioBologna. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2VSAcal
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta. La prenotazione è obbligatoria.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: bit.ly/2TwyKh4
ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
La Cripta dei Cappucini di Joseph Roth, il libro scelto questa settimana dal gruppo di lettura 'Lettura Vitale': un momento di incontro durante il quale si parla di libri con assoluta franchezza. Ingresso libero
Info: bit.ly/2CeE0eV
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla scrittura e alla cucina a cura dell’Associazione Culturale Vicolo Stretto. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2XKVusp
ore 18: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
L’Europa viene da te. Ciclo di incontri sui temi prioritari dell’Unione Europea. Questa settimana Marco Calamai, docente di psicologia dello sport, presenta la conferenza L’Europa per i giovani.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2F4bs9v
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Le illusioni dell’amore. Incontro tenuto dalla dottoressa Elisa Lucchi. Appuntamento del ciclo di seminari “Obbiettivo StarBene” iniziativa promossa dalla biblioteca e A.N.S.ES. (Ass. Nazionale Stress e Salute).
Posti limitati è consigliabile le prenotazione.
Info: bit.ly/2F57VrF
venerdì 15 marzo
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza Nettuno 3
Prima della biblioteca, un viaggio attraverso la storia del palazzo che nel corso dei secoli è stato orto botanico, cafè chantant, ristorante popolare, campo di basket e molto altro, fino a diventare, nel 2001, la biblioteca che oggi tanti frequentano. La partecipazione è gratuita consigliata la prenotazione.
Info: bit.ly/2CbW7SA

E dopo Puccini? L’opera continua. Guido Giannuzzi e Guido Mascagni presentano, insieme all’autore Piero Mioli, L’opera italiana del Novecento (Manzoni editore). Introduce Stefano Malferrari.
Storia del teatro dell’opera nel Novecento da Puccini ai numerosi e purtroppo poco conosciuti operisti contemporanei. Fra i tanti temi e personaggi, il Maggio Musicale Fiorentino, la Biennale di Venezia, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l'apporto della RAI, le grandi regie di Visconti e Strehler, i maggiori direttori d'orchestra e cantanti, un po' di discografia e moltissima bibliografia ragionata.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2HeWShV
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Inaugurazione della mostra Holly e gli altri all’interno della rassegna ‘Punti di vista’ curata da Alessandro Frascaroli e Alberto Quattrini. Per l’occasione ci sarà un piccolo accompagnamento musicale di Linda Betti. La gatta Holly è la superba capofila dello strampalato e intrigante bestiario creato da Adelaide Corvaglia, insieme ad un’altra sequenza di esseri inquietanti ed attrattivi, dai caratteri difficilmente definibili, in una singolare mescolanza di caratteri umani e non-umani. La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2JaNSw9
sabato 16 marzo
ore 10.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Il Rinascimento dei libri... la bancarella dei libri donati dai cittadini alla biblioteca e pronti per una nuova vita nelle mani di nuovi lettori e nuove lettrici. Questa settimana i protagonisti sono i libri d'arte e fumetti. Le offerte sostengono le attività delle biblioteche.
Info: bit.ly/2HglI0U
ore 11: Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Nelle stanze di Giosue. Visita guidata gratuita alla casa-museo del poeta e scrittore Carducci e perlustrando la sue stanze, ci accorgiamo che non c'è oggetto e cimelio che non rievochi momenti della sua vita privata e
rammenti episodi salienti dell'instancabile attività culturale di questo protagonista del "lungo" Ottocento. Prenotazione obbligatoria e possesso del biglietto di ingresso.
Info: bit.ly/2JjKzmq
ore 15.45: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Il Gdl Borges si riunisce per commentare Il viaggio premio di Julio Cortazar e per proporre nuove letture.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2XRRjes
ore 16: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
La consistenza del sangue, incontro con l'autore Massimo Fagnoni. L'appuntamento si svolge nell'ambito della rassegna “Bologna in giallo”
Partecipazione gratuita.
Info: bit.ly/2VSVwfS
Domenica 17 marzo
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2EOjcey
lunedì 18 marzo
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Sesta edizione della rassegna Knit Café letterario. L'arte tessile incontra il libro. I Knit Cafè sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano idee su avvenimenti, libri, arte, a cura dell'associazione culturale 'Vicolo Stretto'. Ingresso libero
Info: bit.ly/2T1g9Vg
ore 16 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Giorgio Stupazzoni. Personalità poliedrica tra Accademia e Agricoltura. L'Accademia Nazionale dell'Agricoltura ricorda, a un anno dalla sua scomparsa, il professor Stupazzoni
info: bit.ly/2F0E2Hw
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Lady Chatterley's lover di D. H. Lawrence gruppo di lettura in lingua inglese per parlare di libri, scoprire punti di vista diversi e mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura. Partecipazione gratuita
Info: bit.ly/2HghrKS
ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova10
Orazio. Appuntamento nell'ambito del ciclo di quattro incontri dal titolo La saggezza dell'epicureismo. Incontro a cura del professore Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: bit.ly/2Fa9LHX
ore 18.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
L'Arte dell'ascolto, ciclo di incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'iniziativa che giunge alla sua ventesima edizione è a partecipazione libera, ma è necessaria l'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni contattare la biblioteca.
Info: bit.ly/2XTyRSD
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Il Gruppo di lettura marzo Borgo Panigale si riunisce per commentare il libro "La famiglia vuota" di Colm Tobin e per proporre nuove letture.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2Cgtp33
martedì 19 marzo
ore 9.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Rassegna Letture in compagnia, thé e biscotti. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e di articoli e tante chiacchiere con la partecipazione di Antonella Federici, volontaria, ex bibliotecaria, scrittrice e appassionata di storie. Partecipazione gratuita. E' richiesta l'iscrizione telefonando al 051/6312721.
Info: bit.ly/2Uzzi2e
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma – Coccole e libri. I professionisti del settore incontrano le neomamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2VR1fTk
ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Le passioni cambiano, undicesimo incontro del ciclo di conferenze I filosofi e la cura delle passioni. A cura dell'Associazione Italiana insegnanti di geografia, sezione Emilia-Romagna. Relatore: Franco Capelli.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2HpV8lf
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti, su come sia possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2XQMNNd

Le due facce del sole, nel Barocco di Bologna, la musica e la pittura. Nuovo ciclo di conferenze a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli che si noda per sei martedì da marzo a novembre alle ore 17.
Non c’è dubbio che tutta la civiltà del Barocco abbia trovato accoglienza e fortuna in Bologna, ma è altrettanto indiscutibile che le due punte, i due vertici di quella lunga esperienza siano, più che le lettere o il pensiero o altro, la musica e la pittura. Sono proprio i due “soli” che l’hanno illuminata (la similitudine è dantesca) presto spandendone dovunque la luce: tanto il futuro europeo delle due discipline si è abbeverato, per esempio, alle fonti dello strumentalismo ad arco e del classicismo coloristico.
Primo incontro Unitate Melos, conferenza di Piero Mioli dedicata alle invenzioni musicali e spettacolari della Bologna Barocca. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2XQimXl
ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Letture in Bi.Sca , gruppo di lettura per gli amanti del libro. Questa settimana si parla del libro Viaggio al termine della notte di L. F. Celin. Ingresso libero.
Info: bit.ly/2F6vdNZ
mercoledì 20 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
La seconda vita dei libri, appuntamento con la bancarella dei libri scartati. Una seconda vita a casa di curiosi e appassionati: è questo quel che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali i volontari dell'associazione Bibliobologna.
info: bit.ly/2JaDg0f
ore 17: Biblioteca Corticella, via Gorki,14
Baj, munari e mosaici pazzi, laboratorio a cura di Percorsi Ricreattivi, terzo appuntamento del ciclo di incontri laboratoriali 'Letture Salutari', iniziativa giunta alla 5.a edizione. Gli appuntamenti hanno il fine di stimolare maggiore conoscenza e consapevolezza sui temi del benessere psico-fisico, della sostenibilità e della sana alimentazione. Questa settimana presso Coop Alleanza 3.0, in via Gorki, 6 si utilizzeranno materiali di uso quotidiano per opere d’arte “da toccare”. Per adulti e bambini dai 5 anni in su. Partecipazione gratuita, necessaria l’ iscrizione ai laboratori poiché i posti sono limitati.
Info: bit.ly/2HvCxnW

La via italiana al romanzo. Andrea Battistini insieme a Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, curatori dei volumi, presentano la collana Il romanzo in Italia (Ed. Carocci). Coordina Luisa Marchini.
Il romanzo in Italia, inteso quale capitolo specifico nell’ambito di una grande forma internazionale, ripercorre la nostra storia letteraria nella sua varietà e complessità, nelle sue radici e nelle interazioni con le letterature straniere, nella confluenza e ibridazione con altre forme letterarie, e ne offre, in quattro volumi alla cui stesura hanno partecipato più di cento specialisti del settore, un panorama completo e aggiornato.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2CfbJF3
ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Frutta e verdura a tavola, primo di tre incontri dedicati all'alimentazione e al benessere. La dottoressa Emilia Guberti mostrerà come conoscere le caratteristiche dei diversi prodotti per fare acquisti e consumi consapevoli. Obiettivo salute è un progetto dell' AUSL di Bologna.
Info: bit.ly/2XWwZIX
ore 17.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Vi racconto Ennio Morricone: rassegna di ascolti guidati. La rassegna, attraverso narrazione, interviste, fotografie, visioni di brani di film e soprattutto ascolto, intende valorizzare la parte meno conosciuta, ma non per questo secondaria, dell'opera del noto compositore. Il ciclo si articola in quattro appuntamenti. Gli incontri sono ideati e curati da Lino Bertone, appassionato di musica. Ingresso gratuito.
Info: bit.ly/2JmZKLF
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla scrittura e alla cucina a cura dell’Associazione Culturale Vicolo Stretto. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2XU9q3p
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza Nettuno 3
Il circolo del giallo, gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir. Questa settimana si parla del libro Mio caro serial killer di Alicia Giménez-Bartlett. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2XPkFKs
ore 20.30: Biblioteca Corticella, via Gorki 14
"Obiettivo StarBene" , vciclo di incontri a cura della biblioteca e dell'associazione A.N.S.ES. (Associazione Nazionale Stress e Salute). Questa settimana nel terzo incontro si parla de L' emozione vien sperimentando: laboratorio con metodi attivi a cura della dottoressa Romina Fontana. Attraverso questo laboratorio sulle emozioni, si svolgeranno piccoli esperimenti al fine di guardarle più da vicino e di coglierne più in profondità la loro funzione, condividendole attraverso attività esperienziali di gruppo.
Partecipazione gratuita.
Info: bit.ly/2TyErv9
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
giovedì 14 marzo
ore 12: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Il mio primo libro in giapponese, narrazioni in lingua, incontro adatto a bambini da 0 a 36 mesi qualunque sia la loro lingua madre. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2HpcUF7
venerdì 15 marzo
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Little bo peep, incontri per bambini da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2u0SOcs
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Storie piccine del venerdì per bambini da 3 a 6 anni. Un'ora di lettura in biblioteca con tanti consigli e novità, a cura di Opengroup e della biblioteca. Partecipazione gratuita max 25 persone/bambini.
Info: bit.ly/2u46djZ
sabato 16 marzo
ore 10: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Scioglilingua! Leggiamo e giochiamo per imparare l'italiano, letture e laboratori per imparare l’Italiano per bambini dai 6 ai 10 anni. Ogni appuntamento è dedicato alla lettura di un libro e ad una attività di gioco/laboratorio per approfondire le capacità di esprimersi in lingua italiana. Questa settimana si leggono i brani di Pinocchio di Collodi e giochiamo con le immagini. Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2F89IMI
ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
A spasso per il mondo: fiabe e racconti da altre culture, ciclo di letture e micro-laboratori dedicati a bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire le fiabe di tutto il mondo. Attività gratuita con iscrizione obbligatoria.
Info: bit.ly/2RxEYJ3
Domenica 17 marzo
ore 15: Biblioteca Salaborsa ragazzi, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2tZblG1
lunedì 18 marzo
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3
La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura degli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2STmHp7
martedì 19 marzo
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Musica per gioco, incontri musicali per mamme e per bambini da 0 a 3 anni, a cura di QB Quanto Basta. Esplorazioni sonore condotte da Laura Francaviglia. Non è necessaria la prenotazione.
Per motivi di sicurezza l'accesso è consentito fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: bit.ly/2C9N30j
mercoledì 20 marzo
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa ragazzi, Sala Bambini, piazza Nettuno 3
L'ora delle storie letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura del gruppo lettori volontari della biblioteca. Questa settimana Aria di primavera.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2Tsw588
MOSTRE
fino al 17 marzo
Biblioteca Salaborsa piazza coperta, Piazza Nettuno 3
Nabbo e Linda a Internetopoli, fumetti e illustrazioni di Gabriele Peddes per la cittadinanza digitale, la serie nata dall'adattamento a fumetti del racconto della IC dell'Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Lajatico (Pisa), vincitore del concorso .itContest lanciato in occasione del trentennale del primo dominio .it e basato sull'app didattica Internetopoli.
In mostra i disegni e bozzetti originali disegnati dal fumettista Gabriele Peddes e affiancati dai disegni e delle carte usati nei giochi dei laboratori della Ludoteca del Registro.it sulla cyber security.
Entrata libera La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2XsbHlW
fino al 20 marzo
Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5
Mostra fotografica Bologna: 11 marzo 1977 di Gilberto Veronesi sui fatti dell'11 Marzo 1977 a Bologna.
La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2IVyhAb
fino 23 marzo
Biblioteca Borgo Panigale via Legnano, 2
Incisioni di Guizzo Mostra d'arte di Sandro Guizzardi (GUIZZO) incisioni eseguite principalmente ad acquaforte, acquatinta, puntasecca, maniera nera e ceramolle. Sandro Guizzardi, formatosi da autodidatta e frequentando il laboratorio di F. Giuliari, pratica l’attività calcografica dal 1988, le sue opere in genere raffigurano paesaggi e ritratti.
Info: bit.ly/2TswiYp
fino al 29 marzo
Biblioteca Corticella, Via Gorki, 14
mostra fotografica “Metamorfosi”di Nadia Porcelli. "Metamorfosi è un viaggio tra dolore e rinascita, tra tinte cupe e colori accesi, tra stasi e movimento. Nella realizzazione di ogni scatto Nadia regala una sua Emozione, un suo Stato d'animo, un suo Sentimento, cercando di trasmettere allo spettatore un legame soggettivo tra la Vista e il Cuore"
La mostra sarà visitabile nei consueti orari di apertura della Biblioteca fino al 29 marzo. ingresso libero
info: bit.ly/2TsoNAE
fino al 29 marzo
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
mostra “Holly e gli altri” all’interno della rassegna ‘Punti di vista’ curata da Alessandro Frascaroli e Alberto Quattrini. La gatta Holly è la superba capofila dello strampalato e intrigante bestiario creato da Adelaide
Corvaglia, insieme ad un’altra sequenza di esseri inquietanti ed attrattivi, dai caratteri difficilmente definibili, in una singolare mescolanza di caratteri umani e non-umani.
La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2JaNSw9
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento