Percorsi nel tempo e nello spazio nei musei di Bologna 6-12 novembre 2020
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020, l'Istituzione Bologna Musei sospende il servizio di apertura al pubblico delle proprie sedi espositive dal 5 novembre al 3 dicembre 2020.
Fino alla stessa data sono sospesi anche gli eventi programmati negli stessi musei, ad eccezione delle attività educative per bambini e ragazzi. La proposta di contenuti culturali che le ricchissime collezioni dell'Istituzione Bologna Musei offrono, continuerà comunque a proiettarsi nell'ambiente digitale come in una piazza nella quale incontrarsi, scambiarsi informazioni ed esperienze per vivere, giocare, imparare a conoscere.
IN EVIDENZA
martedì 10 novembre
ore 17: incontro on-line sulla piattaforma Google Meet
Nell’ambito del ciclo Cose dell’altro mondo:
oggetti americani nelle collezioni del Museo Civico Medievale
“Presentazione del nuovo gruppo di materiali precolombiani di origine colombiana”
Incontro con Antonella Mampieri e Davide Domenici.
L'appuntamento si svolge on-line e il pubblico potrà seguirlo e intervenire dalla piattaforma Google Meet collegandosi il 10 novembre, alle ore 17, al seguente link: https://meet.google.com/ykd-vwnt-fie.
La recente donazione al Museo Civico Medievale di un nuovo nucleo di materiali ceramici di età precoloniale provenienti dal territorio dell’attuale Colombia meridionale è occasione di una conferenza dedicata alla presentazione dei materiali stessi, nonché del nucleo collezionistico di origine andina già esistente nel museo e proveniente dalla multiforme collezione dell’artista neoclassico Pelagio Palagi.
“Cose dell’altro mondo: oggetti americani nelle collezioni del Museo Civico Medievale” è un ciclo di conferenze on-line realizzate dal Museo Civico Medievale in collaborazione con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, in occasione dell’acquisizione da par- te del museo di un gruppo di nuovi materiali archeologici di provenienza colombiana. Il ciclo si propone di divulgare i risultati di ricerche recentemente svolte sui suoi materiali americani, sia precolombiani che di età coloniale.
Info: www.museibologna.it/arteantica
PER I BAMBINI
sabato 7 novembre
ore 16.30: Museo della Musica – Strada Maggiore
34
In occasione della rassegna The Best of
“Palestra d’orchestra” (III e ultimo incontro)
Laboratorio di esplorazione del ritmo in 3 incontri per bambini da 8 a 10 anni.
Con Gaetano Alfonsi in collaborazione con Associazione La Musica Interna.
Il laboratorio di esplorazione sonora degli strumenti musicali consente di sperimentare e com- prendere le forme, i linguaggi e i suoni che caratterizzano l’esperienza musicale del ritmo per creare una vera e propria “orchestra percussiva” di adulti e bambini, capace di eseguire in modo collettivo brani di musica, improvvisazioni e bizzarre composizioni.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Il pagamento è cumulativo per tutti gli incontri previsti. L’ingresso è riservato ai soli bambini.
I biglietti acquistati non sono rimborsabili: prima di procedere all'acquisto, si ricorda di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 7 novembre
ore 15: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Il Liberty alla Certosa”
![]() |
Accompagnati da Miriam Forni alla scoperta delle opere più significative del periodo della Belle Epoque: voluttuosi angeli di bronzo, delicate fanciulle di marmo, fiori e mosaici splendenti.
A cura di ConfGuide Bologna.
Prenotazione obbligatoria al 366 7174987.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante un euro sarà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
ore 15.30: “AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. La Certosa misteriosa”
L’arte, la letteratura, la musica, la cultura tutta ha sempre avuto un debole per il mondo dell’aldilà. E voi, siete pronti a scoprire i misteri che si nascondono dietro all’universo simboli- co della Certosa? Fantasmi, bizzarri custodi, sibille e chiaroveggenti vi aspettano!
Istantanea Teatro propone un nuovo modo di scoprire la Certosa, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. “Audio-Look” è una passeggiata culturale tra le bel- lezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato. La prima tappa è in presenza: un’attrice vi introdurrà al percorso, per la- sciarvi poi liberi di vagare (sempre se ne avete il coraggio!) tra le tombe e i monumenti, in una caccia al tesoro che è un viaggio nella storia e nella memoria. Nello zaino, solo il vostro smart- phone e le vostre cuffiette.
A cura di Istantanea Teatro.
Prenotazione obbligatoria al 347 4088539 (solo messaggi) oppure istantanea.teatro@gmail.com. Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Si richiede il pagamento il giorno dell’evento esclusivamente con soldi contati e consegnati in busta chiusa trasparente con nome e cognome di tutti i partecipanti.
Per garantire la sicurezza dei partecipanti, verranno organizzati piccoli gruppi in partenza ogni 20 minuti.
Ingresso: € 5,00 intero + € 1,00 per tessera associativa (per ogni ingresso pagante un euro sarà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Domenica 8 novembre
ore 10: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento”
Per circa 1 ora vi immergerete individualmente tra le biografie illustri, ma poco conosciute, di alcu- ne donne protagoniste del Lungo Ottocento Bolognese, piccole storie che fanno grande la Storia. Istantanea Teatro propone un nuovo modo di scoprire la Certosa, perfettamente in linea con le mi- sure di sicurezza legate all’emergenza. “Audio-Look” è una passeggiata culturale tra le bellezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illu- strato. La prima tappa è in presenza: un’attrice vi introdurrà al percorso, per lasciarvi poi liberi di vagare (sempre se ne avete il coraggio!) tra le tombe e i monumenti, in una caccia al tesoro che è un viaggio nella storia e nella memoria. Nello zaino, solo il vostro smartphone e le vostre cuffiette. A cura di Istantanea Teatro.
Prenotazione obbligatoria al 347 4088539 (solo messaggi) oppure istantanea.teatro@gmail.com. Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Si richiede il pagamento il giorno dell’evento esclusivamente con soldi contati e consegnati in busta chiusa trasparente con nome e cognome di tutti i partecipanti.
Per garantire la sicurezza dei partecipanti, verranno organizzati piccoli gruppi in partenza ogni 20 minuti.
Ingresso: € 5,00 intero + € 1,00 per tessera associativa (per ogni ingresso pagante un euro sarà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
ore 11: “AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. La Certosa misteriosa”
L’arte, la letteratura, la musica, la cultura tutta ha sempre avuto un debole per il mondo dell’aldilà. E voi, siete pronti a scoprire i misteri che si nascondono dietro all’universo simboli- co della Certosa? Fantasmi, bizzarri custodi, sibille e chiaroveggenti vi aspettano!
Istantanea Teatro propone un nuovo modo di scoprire la Certosa, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. “Audio-Look” è una passeggiata culturale tra le bel- lezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato. La prima tappa è in presenza: un’attrice vi introdurrà al percorso, per la- sciarvi poi liberi di vagare (sempre se ne avete il coraggio!) tra le tombe e i monumenti, in una caccia al tesoro che è un viaggio nella storia e nella memoria. Nello zaino, solo il vostro smart- phone e le vostre cuffiette.
A cura di Istantanea Teatro.
Prenotazione obbligatoria al 347 4088539 (solo messaggi) oppure istantanea.teatro@gmail.com. Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Si richiede il pagamento il giorno dell’evento esclusivamente con soldi contati e consegnati in busta chiusa trasparente con nome e cognome di tutti i partecipanti.
Per garantire la sicurezza dei partecipanti, verranno organizzati piccoli gruppi in partenza ogni 20 minuti.
Ingresso: € 5,00 intero + € 1,00 per tessera associativa (per ogni ingresso pagante un euro sarà devoluto per la valorizzazione della Certosa)
ore 15: “La Certosa di Bologna | arte, storia, segreti”
Una visita guidata con Miriam Forni per scoprire le opere più belle, le storie meno note, gli aneddoti più divertenti.
Il cimitero è stato meta del turismo internazionale per tutto l’Ottocento: un invito per scoprire i suoi capolavori d'arte, i chiostri e le sale magnifiche e suggestive.
A cura di Bologna Welcome in collaborazione con ConfGuide Bologna.
Prenotazione obbligatoria sul sito di Bologna Welcome: https://www.bolognawelcome.com/it/esperienze/297577/Certosa---I-segreti-della-citta-dei- morti.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 15,00 intero / € 12,00 ridotto (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
ore 15.30: “La Certosa di Bologna. Un libro aperto sulla storia”
Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale, l'ABC della no- stra Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall'istituzione del "cimitero moderno" ai ca- polavori più famosi e tante, tante curiosità. La visita porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L’evento si terrà anche in caso di maltempo.
Pagamento tramite bonifico bancario sul conto della Didasco Associazione Culturale (Banca di Bologna, IBAN IT49K0888302407033000332468), con bancomat oppure con soldi oppure con soldi contati consegnati in busta chiusa con nome e cognome di tutti i partecipanti; durata max della visita 1 ora e mezza.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
lunedì 9 novembre
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con Elena Musiani”
Con Elena Musiani, storica e docente universitaria in diretta Facebook su Museo civico del Risor- gimento - Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimentobologna/.
“La Storia #aportechiuse” propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l'arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d'arte del nostro paese.
Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da speci- fici post.
Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, Associazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 10 novembre
ore 20: pagina Facebook Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna
“La Storia #aportechiuse con Carlo Pelagalli”
Con Carlo Pelagalli, storico in diretta Facebook su Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna: www.facebook.com/museorisorgimentobologna/.
“La Storia #aportechiuse” propone un palinsesto di dirette Facebook che vede alternarsi diverse voci per condividere insieme l'arte e la storia, occasioni per stare qualche minuto in compagnia e offrire spunti per approfondire da casa eventi, persone, opere d'arte del nostro paese.
Al termine di ogni diretta gli utenti possono dialogare con l’autore del contributo video nei commenti al video stesso. Testi, documenti e video di approfondimento sono segnalati da speci- fici post.
Il progetto è realizzato dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con 8cento APS, Associazione Didasco e Associazione Amici della Certosa di Bologna.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 12 novembre
ore 17: incontro on-line sulla piattaforma Google Meet
“Francobolli. Dialogo tra Cesare Pietroiusti e Flavio Favelli”
Cesare Pietroiusti e Flavio Favelli dialogano on line insieme al pubblico sui francobolli, oggetti d'uso comune entrati nelle rispettive pratiche artistiche.
L'appuntamento, promosso dal MAMbo, si svolge on-line in ottemperanza al DPCM 3 novembre 2020 e il pubblico potrà seguirlo e intervenire dalla piattaforma Google Meet collegandosi il 12 novembre, alle ore 17, al seguente link: http://meet.google.com/gtd-khxb-gcy.
Gli artisti si confronteranno a partire da una serie di lavori che condivideranno con il pubblico nel corso dell'incontro. Modera Lorenzo Balbi, direttore artistico MAMbo.
Info: www.mambo-bologna.org
Regole per l’accesso e la partecipazione in sicurezza
Tutti gli appuntamenti si svolgono su prenotazione per un numero prefissato di partecipanti, nel rispetto delle norme anti Covid-19.
È obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto del distanziamento interpersonale. In caso di febbre superiore a 37.5°, raffreddore e/o tosse non è possibile partecipare.
L'Istituzione Bologna Musei racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area me- tropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, econo- miche, scientifiche e produttive della società contemporanea.
Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche.
Archeologia, storia, arte antica, moderna e contemporanea, musica, patrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasver- sali alle varie sedi.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeolo- gico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Gal- leria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Museo del Tessuto e della Tappezze- ria “Vittorio Zironi”.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 tel. 051 6496611
Casa Morandi
via Fondazza 36 tel. 051 6496611
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 tel. 051 377680
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 - 2193930
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 tel. 051 2193998
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 tel. 051 236708
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 tel. 051 2757711
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 tel. 051 6356611
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 tel. 051 347592
Contatti
Istituzione Bologna Musei www.museibologna.it Instagram: @bolognamusei
Nessun commento:
Posta un commento