Gli appuntamenti della settimana dal 15 al 21 settembre
Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2023, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 15 al 21 settembre. A questo link i dettagli:
https://www.bolognaestate.it/news-bolognaestate-2023/bologna-estate-consiglia
Dal 15 settembre al 15 ottobre, IT.A.CA’ migranti eviaggiatori: festival del turismo responsabile 2023. Tema della XV edizione è Tutta un’altra storia. Le comunità raccontano i territori. Itinerari a piedi e in bici, dibattiti, mostre, laboratori, spettacoli teatrali, concerti e buon cibo per valorizzare le peculiarità di ogni singolo territorio.
Dal 15 al 17 settembre Flush festival editoria femminista 2023, tre giornate al Centro delle Donne di Bologna /Chiostro Santa Cristina per scoprire le produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo.
15 settembre
alle 18.30, Il ritorno a casa della fisarmonica verde
Torna ai Giardini del Guasto lo spettacolo teatrale di e con Andrea Satta.
alle 19, Anfiteatro del Parco di Villa Spada, Le madri dePlaza de Mayo e le abuelas nella diversa ricerca di verità e riparazione. Incontro a cura di Cinzia Venturoli, storica, nell’ambito di Feminologica 6 - teatro civile al femminile.
Dal 16 al 26 settembre, Tempo reale Dedans-Dehors. Suoni e musica di ricerca. In collaborazione con ateliersi, Conservatorio di Musica “G.B. Martini”, Festival perAspera, FontanaMIX, MAMbo-Museo d'Arte Moderna di Bologna, Slowth Records
Dal 16 al 17 settembre Art Beats - I musei civici di Bologna in musica
Il Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale, azienda leader internazionale nel settore dell’audio professionale, presentano una nuova partnership per regalare cultura alla città di Bologna.
![]() |
T.Carotone |
alle 21 Tonino Carotone, protagonista sul palco di DumBO, in occasione del suo Etiliko Romantico Tour.
alle 11, al Giardino del Guasto, Mamme Narranti, Un’incursione letteraria, musicale e poetica per creare conoscenza e coesione sociale.
alle 17, A spasso per la bassa Borghi di Confine: da Alberino a Molinella
Camminata con partenza e arrivo dal borgo di Alberino attraverso il nuovo percorso ciclopedonale che conduce fino a Molinella. Totale km 10, termine alle 21 circa.
alle 17, Sala della Musica - Biblioteca Salaborsa, Dice che era
un bell’uomo…Il genio di Dalla e Pallottino. Presentazione del libro Dice che era un bell'uomo... il genio di Dalla e Pallottino di Massimo Iondini.
alle 17, Pinacoteca, Fonogrammi - Performance multimediali. Primo appuntamento della rassegna organizzata dalla Pinacoteca in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine.
17 settembre alle 11, La Certosa di Bologna - Un libro aperto sulla storia. Una visita guidata dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato.
Dal 18 al 24 settembre PerAspera Festival Gradiente,esperienze urbane, arti performative, teatro, danza, installazioni, incontri: torna dal 18 al 24 settembre il festival ideato e organizzato da Nove Punti Aps, giunto alla sedicesima edizione, con interventi diffusi sul territorio di Bologna e della Città metropolitana.
Dal 19 al 21 settembre, al Teatro Duse, Il carnevale degli animali.
Tutti gli animali si ritrovano all’ingresso dell’arca di Noè, un’occasione per conoscersi e imparare a rispettarsi sulle note della musica classica.
Consigliato dai 5 anni in su
19 settembre, alle 18.30, Concerto Orchestra Cemi. La musica cresce - Piccole mani per tutte le orecchie. In Piazza Lucio Dalla e in collaborazione con il festival DiMondi, l'orchestra Cemi, composta da musicisti che vanno dai 4 ai 14 anni, si esibirà al gran completo in un repertorio che varia dal folk al classico, dalle colonne sonore più celebri all'opera lirica, per incantare grandi e piccini.
Dal 21 al 24 settembre, Bologna Yarn Crawl 2023. Festival dedicato al mondo del knitting, dei filati e del crochet, che coinvolgerà diversi spazi della città metropolitana di Bologna con eventi, visite guidate, workshop ed incontri inediti.
Dal 21 al 24 settembre, Festival Francescano - Sogno,regole, vita
In occasione degli 800 anni dall’approvazione della Regola di san Francesco, quest’anno il Festival sarà dedicato ai temi del sogno e delle regole.
Tutti gli appuntamenti di Bologna Estate 2023 sono consultabili a questo link:
https://www.bolognaestate.it/
Nessun commento:
Posta un commento