giovedì 12 settembre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

13 – 19 settembre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

Si informa che l’apertura della mostra “Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A” in corso al MAMbo è stata prorogata al 6 gennaio 2025.

IN EVIDENZA

martedì 17 settembre

ore 14: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”

Apertura della mostra a cura di Danilo Montanari.

Il Foyer del museo ospita il nuovo lavoro di Paolo Ventura dedicato alla città emiliana, che affonda le sue origini nel precedente progetto “Milano per filo e per segno”, mostra tenutasi presso la Weinstein Hammons Gallery di Minneapolis nel 2023 in occasione della quale è stato pubblicato un omonimo volume (Danilo Montanari Editore, 2023).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 18 settembre

ore 10: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”

Apertura della mostra a cura di Paola Giovetti, Laura Marchesini e Daniela Picchi.

All’interno delle celebrazioni che il museo dedica al trentesimo anniversario del riallestimento della Sezione egizia, la rassegna “Il Medagliere si rivela” dedica una vetrina tematica ad alcune medaglie realizzate tra il XV e il XIX secolo, le cui iconografie testimoniano il lascito e la permanenza della civiltà egizia nella cultura occidentale.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

PER I BAMBINI

mercoledì 18 settembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto, a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 13 settembre

ore 17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

Nell'ambito della rassegna “A ZONZO PER MUSEI. Percorsi tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie”

“Visita guidata al Museo Davia Bargellini e a La Quadreria di
ASP Città di Bologna”

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna organizzano un ciclo di visite guidate che coinvolge opere del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La Quadreria, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Grazie a questi percorsi speciali è possibile scoprire e ammirare opere che facevano parte dell’ingente patrimonio pervenuto nei secoli alle antiche Opere Pie attraverso lasciti e donazioni di benefattori. Ci sono dipinti, sculture e paramenti liturgici, giunti in deposito ai musei comunali fin dalla loro fondazione e quindi ormai da tempo divenuti parte integrante di tali collezioni pubbliche. A questi si aggiungono una cinquantina di dipinti di Scuola bolognese, databili dal XVI al XVIII secolo, esposti dal novembre 2016 in una nuova raccolta allestita a Palazzo Rossi Poggi Marsili, sede dal 1716 dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

sabato 14 settembre

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”

Visita guidata alla mostra con la curatrice Anna Contadini.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore MIA”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale:

- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno)

Sarà possibile fare un’esperienza al museo accompagnati da una mediatrice del progetto Musei Innovativi e Aperti che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.

Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:

- “Toccare” l’Antico Egitto o in alternativa “Toccare la storia della città”. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia o alla scoperta della secolare storia di Bologna dall'epoca etrusca fino quella romana.

- “Sperimentazioni”. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa”

Con Roberto Martorelli alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Una passeggiata all'ombra di portici e gallerie a caccia di serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Domenica 15 settembre

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Garibaldini e sovversivi | un percorso in Certosa”

Con Andrea Spicciarelli e Giacomo Bollini. Una passeggiata sulle tracce dei volontari bolognesi che hanno combattuto per la solidarietà dei popoli tra Otto e Novecento.

Incontro a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un archeologo mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeologo”: un archeologo mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

- “Toccare” l’Antico Egitto o in alternativa “Toccare la storia della città”. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia o alla scoperta della secolare storia di Bologna dall'epoca etrusca fino quella romana.

- “Sperimentazioni”. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

martedì 17 settembre

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“I segreti del Grand Tour”

Venite con noi per ascoltare i segreti, le storie avventurose, secondo lo spirito delle donne e degli uomini ospiti della Certosa di Bologna. Il nostro cimitero monumentale era una delle tappe del Grand Tour, un viaggio culturale di gran moda fra le classi agiate durante l'800. Racconteremo le passioni, gli aneddoti e i ricordi di alcuni illustri viaggiatori: Lord Byron, Charles Dickens, Louise Colet e Sigmund Freud. Drammaturgia di Giovanna Manfredini, con le attrici Luisa Vitali e Valentina Alberto.

Visita animata a cura dell’Associazione Rimacheride.

Prenotazione obbligatoria su EventBrite oppure via email a: Giovanna Manfredini - gio@giovannamanfredini.it / Luisa Vitali - luisa.vitali@rimacheride.it oppure al 335 6820121 (solo WhatsApp).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Cose dell’altro mondo”

Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un’esperienza umana e poetica. Cose dell’altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara. Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio. A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti. 

Camminata artistica a cura di MetROzero. In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame, nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.

Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.

Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 intero / € 10,00 ridotto (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

mercoledì 18 settembre

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Parenti serpenti”

Figli segreti, scontri fratricidi, tradimenti clamorosi …le storie delle rinomate famiglie bolognesi potrebbero essere una fonte inesauribile per gli sceneggiatori delle soap opera! Nonostante sembrino vicende al limite dell’assurdo, tutto ciò che vi raccontiamo è reale e frutto di accurate ricerche: siete pronti ad aprire con noi antichi armadi e a riesumare scomodi scheletri in questa visita dedicata alle grandi famiglie che hanno animato la cronaca della nostra città?

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 19 settembre

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini
bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“MENS-A 2024”

“MENS-A” è un evento internazionale sul Pensiero Ospitale, quel pensiero fecondo che si intreccia con diversi saperi e promuove una mente inclusiva, spaziando tra scienze umane, filosofia, storia, arte. Tema di quest’anno: VALORI.

Il 19 settembre 2024 alle ore 17 la Sala conferenze MAMbo ospita la conferenza “Bellezza nell'Arte e nel Pensiero”.

Intervengono Beatrice Balsamo, Direttore MENS-A; Luca Sommi, Il Fatto Quotidiano e Accordi&Disaccordi sul Nove; Nicolò Maldina, Letteratura italiana, Unibo.

Introduce e modera Lorenzo Balbi, Direttore MAMbo - Museo d'Arte Moderne di Bologna.

Ingresso: gratuito

Info: www.mambo-bologna.org

ore 19.30 e 21.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Nell’ora più buia della notte”

La Certosa di Bologna è uno splendido museo a cielo aperto da visitare di giorno: le sue eleganti sculture funebri sono oggetto di ammirazione. Ma cosa succede quando i cancelli si chiudono, la luna sorge e il silenzio regna sovrano? Dalla loro eterna immobilità, qualcuna prende vita... Nell'ora più buia della notte, la Certosa e i suoi Geni funebri aspettano solo voi!

Visita animata in due turni (ore 19.30 e ore 21.30) a cura di Teatro Circolare.

Prenotazione obbligatoria a teatrocircolare17@gmail.com.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia sul quale sedersi durante le soste, così la visita sarà più piacevole.

L’evento si tiene anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 10,00 compreso di tessera soci (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 29 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

fino al 18 settembre: chiusura estiva

È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it

dal 19 settembre:

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

fino al 16 settembre: chiusura estiva

dal 17 settembre:

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento