venerdì 20 dicembre 2024

Bologna ricorda Jimmy Villotti: un omaggio per scoprire l’eredità del grande musicista bolognese

Il Comune di Bologna, nell’ambito delle iniziative di Bologna
Città Creativa della Musica UNESCO e in occasione delle festività natalizie, rende omaggio a Jimmy Villotti, straordinario artista bolognese recentemente scomparso.

Accogliendo la sollecitazione di amici, collaboratori e familiari del grande musicista, il Comune di Bologna si unisce alla celebrazione dell’eredità musicale di Villotti con la diffusione del suo ultimo disco: un tributo che raccoglie i brani più iconici del suo percorso artistico; un’opportunità unica per riscoprire e godere del talento e della creatività di un musicista che ha segnato profondamente la scena musicale bolognese e italiana.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle festività e vuole essere un invito all’ascolto, a trascorrere del tempo nei giorni di festa in compagnia di buona musica, per offrire alla città un momento di riflessione e condivisione culturale, confermando il ruolo di Bologna come centro di eccellenza musicale.

Jimmy Villotti, chitarrista, compositore e figura di spicco della musica italiana, ha lasciato un’impronta indelebile con il suo stile inconfondibile e la sua inesauribile passione per la musica, collaborando tra gli altri con Lucio Dalla, Francesco Guccini, Ornella Vanoni, Luca Carboni, Gianni Morandi e Paolo Conte.
A settembre 2024 il sindaco Matteo Lepore ha consegnato alla moglie Natascia Mazza la Turrita d’argento alla memoria di Jimmy, e nella Strada del Jazz si è posata una nuova stella a lui dedicata.
La diffusione e il ricordo della sua opera è un gesto simbolico per mantenerne viva la memoria e diffondere il suo genio artistico alle generazioni future.

Tutte le informazioni sul sito di Bologna Città Creativa della Musica UNESCO

Il disco su Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/album/3zwMDfUbv6xlopZ6cym99x?si=mrutNE9WRUu2HLPvlpTzow&nd=1&dlsi=f54548a17446486f 

Il disco su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_nYs3LAkU5WY2YQ8lXep90YzqrtN7p35Ac 

mercoledì 18 dicembre 2024

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 19 dicembre a mercoledì 8 gennaio


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 19 dicembre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Giocolame, giochi da tavolo in biblioteca, per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dagli 8 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giocolame

giovedì 19 dicembre ore 18 | Cinema Modernissimo.
Era meglio il libro? The dead - Gente di Dublino
, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal racconto The Dead di James Joyce, tratto da Gente di Dublino per arrivare a “uno dei grandi capolavori di John Huston, i cui ultimi film sono da considerarsi tra i più riusciti, i più personali, i più ambiziosi. Il film è mirabilmente interpretato e riesce nel prodigio di essere intimo, caloroso, metafisico. L’ultimo atto di un cineasta e una lezione di vita e di regia” (Bertrand Tavernier).
Intervengono Veronica Ceruti (direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna) e Gian Luca Farinelli (direttore della Fondazione Cineteca di Bologna).
https://www.bibliotechebologna.it/events/era-meglio-il-libro-the-dead-gente-di-dublino

giovedì 19 dicembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Ondina, Marco Tarozzi parla del suo libro Ondina. Il sorriso che ha cambiato il mondo (Minerva) con Luigi De Lucchi e Alberto Bortolotti. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ondina-il-sorriso-che-ha-cambiato-il-mondo

giovedì 19 dicembre ore 19.30 | Biblioteca Istituto
Parri. Dipende
, presentazione del nuovo romanzo di Marco Caroppo (Bertoni Editore), un legal thriller costruito su inganni, delitti e crisi esistenziali che metteranno in discussione ogni certezza morale dei protagonisti, costringendo i lettori ad interrogarsi su quante verità esistano e fino a che punto ognuno sia disposto a cercarle.
L’autore dialogherà con Nicolò Rubbi e Giovanni Berti Arnoaldi Veli, approfondendo i temi del libro e la sua genesi. Arricchiranno l’atmosfera le immagini di Michele Levis e la colonna sonora live curata da Deejay Frank. L’evento è organizzato da Biblioteca Istituto Parri e Librerie Coop. Media partner, Radio Città Fujiko.
https://www.bibliotechebologna.it/events/dipende

venerdì 20 dicembre ore 9.30 | Biblioteca Italiana
delle Donne. Esperimenti di scrittura
, il gruppo Esperimenti di scrittura si è formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Solitamente chi fa pratica di scrittura secondo il metodo Bing entra in relazione amicale con le altre soggettività del gruppo esprimendo la necessità di proseguire spontaneamente il percorso di scrittura anche in forma autonoma. Da questa pratica si è consolidato un gruppo all’interno della Biblioteca Italiana delle Donne.
https://www.bibliotechebologna.it/events/esperimenti-di-scrittura

venerdì 20 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Albero, bell’albero! laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Colori, colla, stoffe e carta per preparare le decorazioni per l’albero di Natale, leggendo qualche filastrocca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/albero-bell-albero-c5c147

venerdì 20 dicembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Watson and Holmes a Root, da Seven Wonders a Terraforming Mars, da Dixit a Exploding Kittens. Alcuni giochi sono sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab

venerdì 20 dicembre ore 16.30 | Biblioteca Borgo
Panigale - Miriam Ridolfi. Natale in biblioteca
, un pomeriggio di festa in biblioteca per augurare buone feste agli amici della biblioteca:
letture natalizie per bambine e bambini preparate dal gruppo di lettura Cinnaz che leggono, e letture per tutte e tutti a cura del gruppo di lettura Ad alta voce. Ragazze e ragazzi proporranno una pesca di libri e biscotti di Natale fatti da loro: le offerte raccolte serviranno a finanziare le attività del gruppo di lettura.
https://www.bibliotechebologna.it/events/natale-in-biblioteca

venerdì 20 e sabato 21 dicembre | Biblioteca J.L.
Borges. La notte dei pupazzi 2024
, ultimo appuntamento della serata ispirata alla Stuffed Animals Sleepover, una pratica diffusa negli USA e anche in Giappone con il nome Nuigurumi Otomarikai. Le porte della biblioteca J. L. Borges si aprono a bambine e bambini da 3 a 7 anni che vorranno accompagnare i loro peluche, pupazzi e bambolotti preferiti per far vivere loro un'avventura notturna tra i libri. A biblioteca chiusa, i peluches esploreranno le sale, giocheranno tra gli scaffali, si metteranno comodi a leggere e daranno la buonanotte ai loro amici e amiche umani in collegamento on line. La mattina seguente i bambini e le bambine potranno scoprire come i loro pupazzi hanno passato la notte in biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-notte-dei-pupazzi-2024-in-biblioteca-borges-posti-esauriti-copia

venerdì 20 e martedì 24 dicembre | Biblioteche Casa di Khaoula, Scandellara e Salaborsa Ragazzi. Natale a Hogwarts, sei di Grifondoro o di Serpeverde? Ti fanno più paura i dissennatori o le creature che si nascondono nella Foresta Proibita? Ti piacciono i libri di Harry Potter e vuoi mettere alla prova le tue conoscenze? Potrai incontrare in biblioteca ragazzi e ragazze che hanno la tua stessa passione e scoprire insieme a loro il fantastico libro pop-up di Hogwarts, Matthew Reinhart, Kevin M. Wilson, (Salani, 2018), un libro che si apre completamente diventando una grande mappa del mondo magico di Harry Potter. A cura delle ragazze e dei ragazzi degli Avamposti Fuorilegge di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16/natale-a-hogwarts-2024

sabato 21 dicembre ore 10 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla Spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini 3-7 anni
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-alla-spina

sabato 21 dicembre ore 16 e ore 17 | Casa Carducci.
Visite guidate a Casa Carducci
, è possibile vedere Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 16 fino alla chiusura alle ore 18, la casa-museo si visita soltanto partecipando ad uno dei due percorsi guidati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione obbligatoria, fino al venerdì mattina precedente.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-ottobre-dicembre-2024

fino al 21 dicembre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Prestito al buio, cerchi una lettura per le vacanze natalizie, ma sei ancora indecisa/o? Vieni a scegliere il tuo prestito al buio. Nella sezione adulti della biblioteca troverai alcuni dei nostri libri preferiti incartati come doni di Natale. Potrai farti ispirare dalle frasi scritte sui pacchetti per scegliere il tuo prestito “al buio”, che durerà 30 giorni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/prestito-a-sorpresa-bdcdea

lunedì 23 dicembre ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. C'è un posto meraviglioso, fiabe, rime, poesie, filastrocche e tante storie in biblioteca. Puoi scegliere la tua storia preferita e farla leggere alla bibliotecaria: scrivi il titolo e mettilo nella scatola dei desideri! Puoi anche disegnare il tuo personaggio preferito e vedere se qualcuno indovina in che libro si trova.
https://www.bibliotechebologna.it/events/c-e-un-posto-meraviglioso

martedì 24 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Una vigilia incantata, Lo schiaccianoci in biblioteca: letture per bambine e bambini da 3 a 6 anni, per vivere l'incanto del Natale con una mattinata speciale. Tra musiche, letture animate e un piccolo laboratorio creativo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/una-vigilia-incantata

martedì 31 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Qui si gioca, incontro dedicato ai giochi di società per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, dagli 8 ai 12 anni. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/qui-si-gioca-2024

martedì 7 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Gruppo di lettura liber(a)mente, primo appuntamento dell’anno per per il gruppo, che si incontra per parlare del libro Macchine come me e persone come voi di Ian McEwan, traduzione di Susanna Basso (Einaudi, 2019).
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-liber-a-mente-db3da3

mercoledì 8 gennaio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Gruppo di lettura Pezzoli, incontro in biblioteca per parlare del libro Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (Piemme).
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-pezzoli-83cd33

mercoledì 8 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Les Bo contes, letture in francese per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, a cura di Joanna Carlini.
https://www.bibliotechebologna.it/events/les-bo-contes

In corso | Bologna, luoghi vari. RECLAIM poetry, un
intervento inedito, realizzato da CHEAP per Patto per la Lettura di Bologna. Quest’anno i manifesti di CHEAP, il progetto di arte pubblica su poster, portano nello spazio pubblico RECLAIM poetry il diritto alla poesia come esperienza quotidiana. La nuova selezione di poesia nello spazio pubblico di Bologna presenta frammenti di versi che veicolano il tema della liberazione e a tutte le temperature che questa si esprime, passando dalle parole di una poeta istituzionalizzata come Emily Dickinson a quelle di Pietro Valpreda, dalle lotte anticoloniali di Amilcar Cabral alla beat generation di Diane Di Prima, tenendo insieme il premio Nobel per la letteratura Wisława Szymborska con la potenza dell’orgoglio indigeno dei versi di Eliane Potiguara.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/news/reclaim-poetry-2024


Mostre:

Dal 19 dicembre al 1 marzo 2025, Biblioteca
dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra
, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giuseppe-dozza-l-archivio-in-mostra

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese,
foto di gruppo con Noialtre
, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra

mercoledì 11 dicembre 2024

BOLOGNA BIBLIOTECHE

Gli appuntamenti da giovedì 12 a mercoledì 18 dicembre


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 12 dicembre ore 17.30 | Biblioteca
dell’Archiginnasio. I Cardinali Legati di Bologna
, Renzo Zagnoni, Paola Foschi e Elisabetta Landi presentano insieme all’autore Giancarlo Ranuzzi de Bianchi il volume I cardinali legati di Bologna. Il volume ripercorre la carica di legato pontificio dalla tarda età medioevale. I legati sono figure che hanno guidato la storia della città dalla seconda metà del XIII secolo al XVIII secolo e dopo la Restaurazione fino all’Unità nazionale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-cardinali-legati-di-bologna

giovedì 12 dicembre ore 20.30 | Biblioteca Luigi Spina
- Casa Gialla. Convergenze di carne
, in dialogo con Marina Cuollo, Gennaro Iorio, Porpora Marcasciano, Manuela Filomena Ottaviani e i performer de I Fiori Blu. Ancora una volta si attraversano Le metamorfosi di Ovidio, il filo rosso di questa edizione del festival, con nuove parole che si fanno corpo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corporeita-disordinate-performance-ibridi-assemblaggi

venerdì 13 dicembre dalle ore 9 alle 20 | Biblioteca
Salaborsa. Buon compleanno Salaborsa
, come da tradizione, per celebrare il compleanno, la biblioteca ha chiesto a un artista di donare un'opera per il manifesto, come hanno fatto, dal 2001 in poi, Concetto Pozzati, Pirro Cuniberti, Eva Marisaldi, Cuoghi Corsello, Blu, Luca Trevisani, Ericailcane, Margherita Moscardini, Beatrice Alemagna, Moira Ricci, Paper Resistance, Wolfango, Dado, To/let, Andrea Bruno, Giuseppe De Mattia, Cosimo Veneziano, Gianluigi Toccafondo, Stefano Ricci, Alberto Lot, Lufo e Giulia Neri.
Il nome dell’artista, che quest’anno ha donato una propria opera, sarà svelato la mattina del 13 dicembre, giorno in cui 23 anni fa venne inaugurata Biblioteca Salaborsa. Per l’occasione saranno in distribuzione le copie omaggio del manifesto e il segnalibro con la stessa immagine. Alle 15 l’artista si esibirà in una sessione straordinaria di Tratti d’arte. Gli showcase d’artista e alle 16 firmerà le copie dei manifesti in distribuzione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/buon-compleanno-salaborsa-2024

venerdì 13 dicembre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare
Malservisi. Quando la biblioteca non c’era
, Francesca Ciampi e Janna Carioli raccontano la Biblioteca Lame a 10 anni dall’intitolazione a Cesare Malservisi. Canzoni, letture e ricordi di scuola. Interviene Daniele Ara, assessore Scuola e Adolescenti del Comune di Bologna. Saluti di Veronica Ceruti, direttrice Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/quando-la-biblioteca-non-c-era

venerdì 13 dicembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa,
Sala conferenze. Antico orto nuove storie
, l’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali e Biblioteca Salaborsa, ispirandosi al Giardino dei Semplici di Ulisse Aldrovandi, hanno deciso di far emergere la connessione inscindibile che lega natura e cultura creando, attraverso le piante, un ponte tra passato e presente. Ne è nato un progetto nell’ambito del quale, con il sostegno del bar Altroverso, sono state realizzate due aree verdi con una selezione di piante a cura dell’Orto Botanico Unibo. Venerdì 13 dicembre alle 18 in Sala Conferenze verrà presentato il progetto nei suoi vari aspetti e Umberto Mossetti, Curatore dell'Orto Botanico ed Erbario presso il Sistema Museale di Ateneo e Marta Galloni, professoressa del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, parleranno degli Orti Botanici del passato e di quelli odierni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/antico-orto-nuove-storie-49c38b

venerdì 13 dicembre ore 17.30 | Biblioteca J.L.
Borges. Il teatro della gente
, presentazione del libro di Cristiano Cremonini Il teatro della gente, da Puccini a Dalla. Persone, eventi e storie del primo Teatro pubblico d’Italia, dalla fine dell’Ottocento al Duemila, Calamaro edizioni, 2024.
L'incontro fa parte della rassegna culturale, Hip Pop Popolarissime, che si terrà tra dicembre e inizio gennaio tra la biblioteca e il nuovo Padiglione Popolarissime, in via dello Scalo 22/2, nel comparto Acer del quadrilatero Scalo-Malvasia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-teatro-della-gente-ab71de

sabato 14 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Natale intorno al mondo, Carolina D’Angelo legge le storie e i racconti del libro Natale intorno al mondo (Pane e sale, 2022).
A seguire un laboratorio manuale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/natale-intorno-al-mondo

sabato 14 e domenica 15 dicembre | Chiesa di S.Maria
della Pietà, Via san Vitale 112. Profezie
, prende il via Profezie un festival che inaugura il percorso di collaborazione avviato dalle case editrici Marietti1820 e DeriveApprodi, due marchi editoriali storici con una lunga e ricca attività editoriale che dal 2023 hanno deciso di scommettere e consolidarsi nel panorama letterario partendo dal territorio bolognese. Il festival si terrà nella suggestiva cornice della chiesa Santa Maria della Pietà.
Perché Profezie? Tentare di divenire profetici è la quotidiana scommessa del lavoro culturale in generale e di quello editoriale nello specifico. Profezie vuole essere questo: non un grido disperato o di testimonianza, ma un convinto appello alla possibilità di fare rete tra esperienze culturali diverse, accomunate da una comune curiosità, desiderio di ricerca, voglia di ascolto e relazione.
Due giorni di libri, cultura, discussione e incontri prima di Natale per fare e farsi i più bei regali di carta e parole.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/profezie

lunedì 16 dicembre ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Protagonisti della storia antica, Alessandro Magno, Annibale, Nerone: Le azioni e i pensieri di tre personaggi della storia antica non usuali ma straordinari nel bene o nel male. Il potere che ereditarono, o raggiunsero, consentì loro di esplicare aspetti del carattere che da tanti uomini vengono tenuti celati per paura o ritegno. Incontri a cura del prof. Giovanni Ghiselli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/protagonisti-della-storia-antica

martedì 17 dicembre ore 14.30 | Biblioteca Borgo
Panigale - Miriam Ridolfi. Dalla sala al web. Il lapidario del Museo Civico Archeologico
, incontro con Marinella Marchesi del Museo Civico Archeologico di Bologna, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi.
Il vasto patrimonio di lapidi romane conservato nel Lapidario del Museo Civico Archeologico, composto da oltre 400 reperti, offre al pubblico del Museo la possibilità di “incontrare” un’umanità variegata e operosa fatta di donne e uomini, artigiani e magistrati, liberi e liberti, indigeni e stranieri che ha voluto lasciare traccia di sé attraverso iscrizioni soprattutto di ambito funerario.
https://www.bibliotechebologna.it/events/dalla-sala-al-web-il-lapidario-del-museo-civico-archeologico

martedì 17 dicembre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Ignoti spazi profondi, libri, manga, serie tv, videogiochi: quali che siano i posti che esplori per trovare le storie, ti invitiamo a condividerle con Salaborsa Lab. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, sono tenuti da Irene Catani, esperta di letteratura per ragazzi di Equilibri, e dai bibliotecari di Salaborsa Lab.
L’attività si inserisce all’interno del progetto Avamposti Fuorilegge, realizzato in collaborazione con Equilibri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ignoti-spazi-profondi

martedì 17 dicembre ore 18 | Biblioteca Amilcar
Cabral. Imprisoning a revolution
, incontro con Lucia Sorbera, Mark Levine, Rita Monticelli, Patrick Zaki, Riccardo Noury in occasione dell'uscita del libro Imprisoning a Revolution. Writings from Egypt's Incarcerated a cura di Collective Antigone, University of California Press 2025. Nell’occasione, sarà possibile intervenire raccontando esperienze e testimonianze sulla situazione delle carceri italiane.
https://www.bibliotechebologna.it/events/imprisoning-a-revolution

mercoledì 18 dicembre ore 17 | Biblioteca
dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso
, Michele Danieli, curatore della rassegna, illustrerà il percorso espositivo della mostra che sarà aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025 al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. I capolavori di Mazzolino, Ortolano, Garofalo e Dosso in una mostra che celebra la bellezza e la cultura della Ferrara del Cinquecento. Un’opportunità unica per ammirare straordinarie opere di un’epoca che ha segnato la storia dell’arte
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-cinquecento-a-ferrara-mazzolino-ortolano-garofalo-dosso

Da mercoledì 18 dicembre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Prestito al buio, cerchi una lettura per le vacanze natalizie, ma sei ancora indecisa/o? Vieni a scegliere il tuo prestito al buio. Nella sezione adulti della biblioteca troverai alcuni dei nostri libri preferiti incartati come doni di Natale. Potrai farti ispirare dalle frasi scritte sui pacchetti per scegliere il tuo prestito “al buio”, che durerà 30 giorni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/prestito-a-sorpresa-bdcdea


Mostre:

Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre | Casa Carducci. De los muertos a Casa Carducci, nella casa museo di Giosuè Carducci, dimora-biblioteca, il collettivo di artisti ZimmerFrei allestisce una collezione di oggetti, racconti e lasciti appartenuti a persone defunte accomunate da uno status particolare: esse sono ancora in attività grazie alla collaborazione con persone vive a cui hanno affidato alcune azioni da compiere. Il progetto De los muertos a Casa Carducci si inserisce nella possibilità, già sperimentata in passato, per la casa museo di aprire le sue porte e di ospitare nei suoi spazi progetti e artisti contemporanei, che si inseriscano e si relazionino con le sue stanze, i suoi oggetti e la sua storia. Con questo progetto Casa Carducci lancia un nuovo format: Casa Carducci Contemporanea. Evento a pagamento, su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/de-los-muertos-a-casa-carducci

Fino al 14 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La volontà di cambiare, mostra a cura di Fili Urbani e Casa delle donne per non subire violenza Aps nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata. L’installazione della mostra vuole investire di un nuovo significato l’oggetto immobile della panchina rossa, da anni simbolo della violenza di genere, facendo un invito: sedersi su questa panchina e prendere posizione contro la violenza. Sedersi per riflettere, lasciare un messaggio, prendere coscienza della responsabilità di questo vuoto, che riguarda tuttə. La panchina sarà circondata da un paesaggio all’uncinetto, realizzato dalle volontarie di Fili Urbani.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-volonta-di-cambiare-una-mostra-di-fili-urbani-e-casa-delle-donne

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese,
foto di gruppo con Noialtre
, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra

martedì 10 dicembre 2024

Mercoledì 11 dicembre appuntamento con Linecheck Pop Up Bologna

Una giornata dedicata all’industria musicale emiliano-romagnola con incontri per addetti ai lavori e una serata aperta al pubblico


Appassionati di musica e professionisti del settore sono attesi a
Bologna, Città della Musica UNESCO, mercoledì prossimo 11 dicembre, per Linecheck Pop Up.

Si tratta di un evento organizzato da Emilia-Romagna Music Commission e Linecheck Music Meeting and Festival, ospiti del Comune di Bologna, per unire momenti di confronto e approfondimento in Cappella Farnese ad una serata di showcase al Locomotiv Club, con protagonisti le artiste e gli artisti selezionati da ESNS - Eurosonic Noorderslag (15-18 gennaio 2025, Groningen-NL).

In attesa dell’evento internazionale che avverrà nei Paesi Bassi il mese prossimo, l’appuntamento bolognese vuole promuovere e amplificare l’opportunità di visibilità all’estero e di confronto tra professionisti, aziende, circuiti e istituzioni europee.
Per questo Emilia-Romagna Music Commission e Linecheck porteranno a Bologna l’11 dicembre un nuovo format: Linecheck Pop Up in collaborazione con il Comune di Bologna, Settore Cultura e creatività, il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, Ater Fondazione e YoungER Card.

Professionisti europei e di rilievo nazionale in rappresentanza dei più prestigiosi music conference, festival e agenzie di booking sono invitati nella Città della Musica Unesco per un confronto sui temi della produzione, distribuzione e promozione della musica contemporanea.
Due i panel, in lingua inglese, che nel pomeriggio di mercoledì saranno ospitati in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio: Amplifying Local Talent: innovative production models (alle 17) e Amplifying Local Talent: Distribution, Live Circuiting, and Artist Promotion (alle 18).

In serata, dalle 20.30 al Locomotiv Club, spazio agli showcase con le performance degli artisti e artiste emiliano-romagnoli selezionati da Eurosonic 2025: España Circo Este, James Jonathan Clancy, R.Y.F. e Godblesscomputers, recente protagonista al WOMEX (Manchester, 23-26 ottobre 2024), la piattaforma più rilevante per la world music internazionale.
Per partecipare alla serata, ad ingresso gratuito, è necessario registrarsi attraverso la piattaforma DICE
https://dice.fm/event/oe3rxm-linecheck-pop-up-bologna-11th-dec-locomotiv-club-bologna-tickets

Linecheck Pop Up è molto più di un evento musicale: è una vetrina di connessioni e collaborazioni, un’opportunità unica per scoprire il ricco ecosistema musicale emiliano-romagnolo e rafforzare il dialogo con il mercato europeo.

Tra i delegati che parteciperanno:
 Oskar Strajn (ESNS); Isabel Villanueva (Bime); Robin Werner (Reeperbahn Festival); Mireia Madroñero (Catalan Arts); Xavier Barcelo (Fira B!); Frantz Steinbach (LaboCulture, Kiosquorama); Isla McRobbie (The Great Escape); Beatrice Baraldi (Womex); Hendrick Wittock (Fifty Lab); Ines Pagano; Richard Greenan (Kit Records); Christoph Storbeck (Y-MGMT); Silvia Tarassi (FNSV, Creative Europe); Francesco Tenti (Totally Imported); Brando Giannoni (Spring Attitude); Leonardo Pascale (Django Music); Andrea Fabrizii (Cam Sugar); Federico Durante (Billboard); Nicolò Bordignon (Modern Matters); Vittorio Comand (Rockit); Yuri Toccacelli (Manifesto Festival, DNA Booking); Denis Longhi (Jazz Re:Found); Carlo Pastore (MI AMI); Federica Damiani (Apolide); Veronica Clarizio (SEI Festival); Gigi Fasanella (Manager); Nicolò Pozzoli (Record Kids).

In rappresentanza dell’Emilia-Romagna ci saranno:
 Arci APS; Area Sismica; Associazione Culturale Bronson; Ferrara Sotto le stelle; Arti Vive; Retropop Live; Centro Musica di Modena; Estragon; Fondazione Entroterre; Grande Evento; Il Lato Oscuro della Costa; Maple Death Records; Canicola; Locomotiv; Ozono Factory; Panico; Sghetto Club; Associazione Shape; Assonanza; Senzaspine, e altri ancora.

__________________
LINECHECK POP UP BOLOGNA – 11 DICEMBRE
PROGRAMMA
Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore, 6 – Bologna
Moderatrici:
Simona Giuliano, E.Q. Sviluppo del settore musicale, Enti partecipati e Osservatorio dello spettacolo, responsabile Emilia-Romagna Music Commission – Regione Emilia-Romagna
Anna Zò, Direttrice di Linecheck Music Meeting & Festival - Music Innovation Hub

h. 17 Amplifying Local Talent: innovative production models
How can local festivals and production initiatives foster a thriving music ecosystem? What opportunities and challenges do they face in a rapidly evolving industry?
Speakers:
C’mon Tigre / Artists
Andrea Fabrizii / Cam Sugar – A&R – Catalogue Curator CAM Sugar
Hendrik Wittock / Fifty Lab – Festival & Partnership Coordinator
Leonardo Pascale / Django Music
Carlo Pastore / MI AMI
Host: Federico Durante / Billboard Italia – Managing Director
These significant projects have provided fresh perspectives on a dynamic musical landscape, capable of reshaping the live production scene. By fostering creative synergies through dialogue, we can uncover the opportunities that nourish the musical ecosystem and enable the construction of networks connecting the regional and international arenas.
This discussion explores how these new models are redefining practices within the live production sector. We will discuss the role of emerging collaboration networks and the innovative practices implemented by institutions that have proven essential for supporting and ensuring the success of these models.
Through discussions of local best practices, we aim to highlight the transformative potential of collaboration in the music industry, inspiring operators to embrace new ways of working together for the benefit of the entire ecosystem.

h.18 Amplifying Local Talent: Distribution, Live Circuiting, and Artist Promotion
Is there a single successful strategy to break into the international music scene, ensuring the best possible promotion and distribution of local talent beyond borders? In an increasingly competitive global market, it is vital to understand the practical steps needed to promote local artists on international stages, making sure regional diversity and creativity stand out.
Speakers:
James Jonathan Clancy / Artist and founder of Maple Death, Sales & Distribution / Fire Records
Christoph Storbeck / Y-MGMT
Francesco Tenti / Totally Imported – Music Business Consultant, CEO & Business Manager
Oskar Strajin / ESNS Booker & Project Manager Record label
Nicolò Bordignon / Modern Matters – Music PR International
Host: Silvia Tarassi / FNSV and Creative Europe – Cultural Policy Expert, Evaluator
This discussion will dive into the synergy between live circuiting, distribution and effective artist promotion, offering insights from real-world examples. We’ll explore how international collaborations and regional export offices, such as Regione Emilia-Romagna, have successfully promoted their artists. By comparing different experiences, the aim is to underline the challenges that every export office faces, while analyzing the importance of tailor made strategies in order to solve them by ensuring the enhancement of diversity and authenticity.

Concerts
Locomotiv Club – via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna
h. 20.30 España Circo Este
h. 21 James Jonathan Clancy
h. 22 R.Y.F.
h. 23 Godblesscomputers

___________
I CONCERTI SONO A INGRESSO LIBERO MA CON REGISTRAZIONE SU PIATTAFORMA DICE A QUESTO LINK: 

https://dice.fm/event/oe3rxm-linecheck-pop-up-bologna-11th-dec-locomotiv-club-bologna-tickets 

sabato 7 dicembre 2024

La Palazzina dei Sogni: un'installazione luminosa si accende nella notte di Santa Lucia

Dal 13 dicembre un progetto del duo Antonello Ghezzi sulla
facciata della Palazzina Liberty segna una nuova tappa per la valorizzazione dell’area nei Giardini Margherita


Dal 13 dicembre, notte di Santa Lucia, i Giardini Margherita si illuminano di sogni e di stelle. Il duo Antonello Ghezzi trasforma il ponteggio, che protegge temporaneamente la storica Palazzina Liberty, nell'installazione artistica “La Palazzina dei Sogni”, dando il via a un primo passo nel percorso di valorizzazione di questo gioiello architettonico situato in un’area verde di grande importanza per la città di Bologna.

Appuntamento venerdì 13 dicembre, alle 19, nel piazzale Mario Jacchia dei Giardini Margherita, con il vernissage in cui sarà presentata al pubblico l'installazione, con interventi degli artisti del duo Antonello Ghezzi e dell’astronomo Flavio Fusi Pecci.

Già vincitori del bando IncrediBOL!, Nadia Antonello e Paolo Ghezzi hanno il proprio atelier in un locale interno alla Palazzina Liberty e da qui collaborano con aziende e scienziati per portare l’arte nella vita quotidiana, con installazioni artistiche che coniugano tecnologia, realtà e poesia.

Con il progetto “La Palazzina dei Sogni” i due artisti propongono un vero e proprio “viaggio galattico” a portata di mano, dove piazzale Jacchia diventa punto di partenza per un’esperienza unica: un viaggio cosmico che ci invita a guardare oltre le nostre differenze e a sentirci uniti sotto lo stesso cielo stellato. Le pareti del ponteggio sono rivestite da un gigantesco collage di immagini astronomiche, un mosaico che racconta la relazione dell’umanità con l’universo, da varie prospettive del globo terrestre.

Nascosta tra le stelle, inoltre, l’opera “Shooting stars” offre un’esperienza magica e interattiva. Grazie a una collaborazione con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e all’agenzia bolognese Likeyou, un fascio luminoso si accende ogni volta che una stella cadente attraversa il cielo sopra il Mediterraneo. Un’occasione unica per esprimere i propri desideri e sentirsi parte di un universo più grande.

Con l’installazione temporanea “La Palazzina dei Sogni”, il Comune di Bologna vuole portare nuova attenzione sulla Palazzina Liberty dei Giardini Margherita, confermando il proprio impegno nella valorizzazione del verde pubblico e del patrimonio artistico per i prossimi anni, come già avvenuto in quest’area con la riqualificazione delle Serre dei Giardini come hub culturale e creativo e con il restauro progettato da Mario Cucinella per la ex cabina elettrica dei giardini, attualmente abitata dai progetti di solidarietà di Re Use with Love.

Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d'Arte Antica

Bartolomeo Passerotti

Ritratto di vedova

Comodato dalla collezione Geo Poletti

Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44, Bologna

www.museibologna.it/daviabargellini


Mercoledì 11 dicembre 2024

ore 12.00 | conferenza stampa 

ore 17.00 | incontro di presentazione al pubblico 


Bartolomeo Passerotti (Bologna, 1529 - ivi, 1592)

Ritratto di vedova

Olio su tela, cm 66 x 50

Collezione Geo Poletti

Un importante ritratto eseguito da Bartolomeo Passerotti (Bologna, 1529 - ivi, 1592) giunge presso i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna dalla collezione di Geo Poletti (Milano 1926 - Lenno 2012), storico dell’arte, connoisseur, pittore e collezionista che formò la sua raccolta tra Milano, Londra e Lugano a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. 

L'opera è stata concessa in comodato gratuito dagli eredi Poletti allo scopo di consentirne la fruizione pubblica nella sede espositiva del Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, e ricordare la passione per l’arte di uno dei più originali collezionisti contemporanei.

Acquistato sul mercato dell’antiquariato, e reso noto per prima da Giovanna Poletti (1985), il ritratto è una significativa testimonianza della produzione di Passerotti nella fase tarda della sua attività; è databile intorno o poco dopo il 1585 e raffigura senza accomodamenti un’anziana dama, che la veste nera e il velo bianco sul capo indicano in stato vedovile.

La formula del ‘ritratto istoriato’, ideata da Passerotti, diviene la chiave di un suo grande successo nella Bologna di età di Controriforma, dove il vescovo riformatore Gabriele Paleotti (Bologna, 1522 - Roma, 1597) sta elaborando il suo celebre trattato, edito nel 1582, in cui espliciterà la funzione pedagogica ed edificante delle immagini.

La conferenza stampa di presentazione del dipinto si svolgerà mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 12.00 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44 a Bologna.

Nello stesso giorno, alle ore 17.00, è previsto un incontro di presentazione al pubblico.


giovedì 5 dicembre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA


Iniziative, attività e mostre temporanee

6 - 12 dicembre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

In occasione della festività dell’Immacolata Concezione (domenica 8 dicembre), per la prima volta i Musei Civici saranno aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10 alle 19.

Info: www.museibologna.it

IN EVIDENZA

venerdì 6 dicembre

ore 17.30: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino
Luxoro di Genova”

Inaugurazione della mostra promossa dai Musei Civici d’Arte Antica e curata da Adele Tomarchio.

Come una tradizione nella tradizione, da anni in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica organizzano presso il Museo Davia Bargellini, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, una mostra dedicata al presepe.

Quest’anno l’esposizione, grazie al prestito di una straordinaria ‘scarabattola’ proveniente dal Museo Giannettino Luxoro di Genova, presenta al pubblico un presepe siciliano, con lo scopo di documentare la fortuna di questo specifico tipo di produzione artistica e il suo declinarsi in maniera diversa di regione in regione.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

sabato 7 dicembre

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“Gli Etruschi”

Incontro con Paola Cantatore. In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore.

“Gli Etruschi” è il nuovo libro per ragazzi realizzato da Franco Cosimo Panini Editore con la consulenza scientifica del Museo Civico Archeologico di Bologna e della Fondazione Luigi Rovati.

Chi erano davvero gli Etruschi? Da dove venivano? E, soprattutto, dove sono andati a finire?

Un tuffo nella cultura di questa antica civiltà alla scoperta di tradizioni, miti e leggende, terrificanti mostri e potenti divinità, conoscenze tecniche, abitudini curiose e molto altro. Il tutto raccontato attraverso le fotografie dei reperti e degli oggetti giunti fino a noi, che il piccolo appassionato potrà vedere di persona nei musei, in particolare al Museo Archeologico di Bologna che ha offerto la propria consulenza scientifica e i propri reperti per la realizzazione di questo libro.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

PER I BAMBINI

sabato 7 dicembre

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Zilì”

Laboratorio di movimento espressivo per bambine e bambini da 5 a 5 anni. Con Alice Ruggero e Leo Merati. A cura di QB Quanto Basta APS.

Zilì - parola con cui si chiamano le capre nel dialetto della Val Bregaglia (Canton Grigioni, Svizzera) - desidera essere un tempo d'incontro e di ascolto, uno spazio di gioco per corpi grandi e piccoli insieme, un momento di immersione nel paesaggio sonoro del gregge.

Tra azioni e attese, il corpo di una performer suggerisce agli altri corpi presenti - senza parole - possibilità di movimento, prospettive, immaginazione.

Cosa cambia nei corpi, nei pensieri, nello stare insieme, se cambia il paesaggio sonoro in cui siamo immersi?

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

I biglietti non sono rimborsabili.

Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 8 dicembre

ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“Un banchetto da principi”

Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER.

Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

In occasione del “Festival della Cultura Tecnica”

“Robot”

Laboratorio per ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni.

Piccoli robot, filmati e prove pratiche per esplorare il mondo della robotica e scoprire cosa sono in grado di fare queste macchine e i loro tanti ambiti di utilizzo: dai robot astronauti ai robot chirurghi, dai robot sommergibili ai robot per giocare.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

mercoledì 11 dicembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 6 dicembre

ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 15-18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”

“Di-segni non convenzionali”

Visita guidata.

Un percorso dedicato all’arte contemporanea come linguaggio non convenzionale da utilizzare per abbattere le barriere, sia fisiche che psicologiche, sia culturali che sociali. Le opere e le vite degli artisti della collezione permanente MAMbo saranno lo spunto per riflettere sul concetto di diversità espressiva - al di là dei pregiudizi - inteso come un importante arricchimento, individuale e collettivo. Dal “non-finito” all’utilizzo di materiali inediti, di fatto l’arte contemporanea allena il nostro sguardo e soprattutto la nostra capacità di comprendere “l’altro” perché si tratta di un linguaggio spesso sconosciuto, inusuale, e perché ci induce a metterci in discussione e a trovare nuovi strumenti di lettura, di rielaborazione e infine di comunicazione.

L'attività rientra nel Progetto Cultura Libera Tutti a cura di Cooperativa Sociale Accaparlante e Dipartimento educativo MAMbo.

Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 di mercoledì 4 dicembre (minimo 5 partecipanti).

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Ingresso gratuito per disabili e un accompagnatore

Info: www.museibologna.it/mambo

sabato 7 dicembre

ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 14-17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverera 123

“Scopri la Fabbrica del Futuro”

Gli operatori del museo - riconoscibili dalla spilletta con il simbolo "Chiedimi"- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti”: dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Have your trip”

Per “ultimamusica”, narrazione di In.Nova Fert. Con Bernardo Lo Sterzo, narrazione e con Camerata degli Ammutinati: Michela Marchiana, violino; Andrea Sernesi, violoncello; Federico Martino, flauto; Michele Fontana, clarinetto.

Dedicato a Fausto Romitelli (1963-2004).

Se già Mahler dichiarava “faccio musica con ogni mezzo a disposizione”, Fausto Romitelli ci ha dimostrato che era necessario farlo anche un secolo dopo, attingendo a piene mani dal repertorio rock, metal, trance.

Forse non è ancora stata del tutto compresa la forza del suo pensiero e l’assoluta attualità della sua musica satura, incandescente, violenta: il direttore d’orchestra Bernardo Lo Sterzo, con esempi dal vivo, ci porterà “dentro” la musica di uno dei più grandi compositori contemporanei.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- online (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

ore 18 e ore 19.30: Cinema Modernissimo - Piazza Re Enzo 3

“Martin Parr arriva a Bologna”

Il fotografo inglese si racconterà nella serata di presentazione della sua mostra “Martin Parr. Short & Sweet” in corso al Museo Civico Archeologico. Sarà anche l’occasione per assistere alla proiezione del film documentario “I Am Martin Parr” diretto da Lee Shulman.

Alle ore 18 “Artist Talk”. Introducono Gian Luca Farinelli, direttore Cineteca di Bologna, e Eva Degl’Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna.

Tanti gli aneddoti che si nascondono dietro ogni scatto, e Martin Parr ama sempre raccontarli al suo pubblico, così come illuminante è sentire dal suo punto di vista la genesi di ogni fotografia, caratterizzata da una fresca immediatezza, che però nasconde quasi sempre un accurato studio preliminare dell’ambiente e del contesto sociale.

A seguire alle ore 19.30, proiezione del film “I Am Martin Parr” diretto da Lee Shulman (Francia-GB/2024, 70’), il nuovissimo cortometraggio distribuito per l’Italia da Wanted, finito di girare proprio quest’anno, in cui il regista racconta la scoperta del non convenzionale in un viaggio intimo ed esclusivo, dietro alcune delle immagini più iconiche di Parr del secolo scorso, che hanno rivoluzionato la fotografia contemporanea.

Per l’Artist Talk i posti sono esauriti. È possibile assistere alla proiezione del documentario acquistando il biglietto (intero € 7,00 / ridotto € 6,00).

Sarà inoltre possibile acquistare il biglietto della mostra “Martin Parr. Short & Sweet” in promozione al costo di € 6,00 comprensivo di prevendita. Il biglietto potrà essere utilizzato dal momento della vendita fino alla fine della mostra.

Durante la serata, a partire dalle ore 17.30 presso la Galleria Modernissimo, sarà possibile acquistare il catalogo della mostra Martin Parr. Short & Sweet, edito da 24 ORE Cultura.

Info: www.museibologna.it/archeologico

Domenica 8 dicembre

ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverera 123

“Scopri l’antica città dell’acqua e della seta”

Gli operatori del museo - riconoscibili dalla spilletta con il simbolo "Chiedimi"- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 10-13 e 14-17: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”

Attività speciale di mediazione.

Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All’inizio dell’Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.

I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall’Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Ritrovo presso l’Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-
1915)”

Visita guidata alla mostra con il curatore Pietro Compagni.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22

“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”

Il Dipartimento educativo MAMbo terrà una visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica per conoscere la vicenda storica e approfondire la pratica artistica di Christian Boltanski.

Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/ustica

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova”

Visita guidata alla mostra con la curatrice Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

martedì 10 dicembre

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Amori giovanili e paesaggi infernali: la Garisenda nella poesia
di Dante”

Conferenza di Giuseppe Ledda.

La Garisenda compare in due memorabili testi danteschi: un sonetto amoroso giovanile, in cui la torre assorbe interamente l’attenzione del poeta, e una grandiosa similitudine infernale, dove lo spaventoso inclinarsi del gigante Anteo è paragonato alla stupefacente visione dell’edificio bolognese.

Giuseppe Ledda è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna. Il suo principale campo di ricerca sono gli studi danteschi e medievali, ma si occupa anche di letteratura del Rinascimento e del Novecento.

La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

mercoledì 11 dicembre

ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Piano Reflections”

Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte & special guests Gabriele Evangelista, contrabbasso e Marco Frattini, batteria.

Dedicato a Duke Ellington (1899-1974).

Protagonista del Novecento, Edward Kennedy Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899-New York, 24 maggio 1974) è tra le massime e più complesse personalità della cultura afroamericana; l’opera di Ellington è ancora oggi feconda di nuovi studi e interpretazioni data la mole e la molteplicità di direzioni in cui si è diretta. Bandleader, compositore, arrangiatore, Ellington è stato in grado di unire intrattenimento a ricerca, elegante leggerezza e profondità intellettuale e compositiva, capacità di sintesi e vocazioni verso le grandi forme.

Ma era anche straordinario pianista, strumento che gestiva come la sua orchestra, ricavandone una sonorità unica ed evocativa anche grazie a una tecnica mutuata dalla frequentazione dei giganti del pianismo di Harlem.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

giovedì 12 dicembre

ore 14-16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“La curatrice è presente”

La curatrice della mostra “TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, Uliana Zanetti, è a disposizione del pubblico per instaurare un dialogo diretto con le visitatrici e i visitatori interessati ad approfondirne i contenuti.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17.30: Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“FRANCESCO ARCANGELI racconta GIORGIO MORANDI. L'uomo e l'artista”

Reading multimediale interpretato da Saverio Mazzoni e ideato da Lorenza Selleri, nell’ambito del progetto “TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte 12

Moderna di Bologna” realizzato in collaborazione con la Pinacoteca nazionale di Bologna in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Francesco Arcangeli (Bologna, 1915 - 1974).

Si consiglia la prenotazione allo 051 6496611.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/morandi

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna Candiani e Paola Mattioli”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Casa Morandi - via Fondazza 36

“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”, fino al 9 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Museo Medievale – via Manzoni 4

“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it