Iniziative, attività e mostre temporanee
6 - 12 dicembre 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
In occasione della festività dell’Immacolata Concezione (domenica 8 dicembre), per la prima volta i Musei Civici saranno aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10 alle 19.
Info: www.museibologna.it
IN EVIDENZA
venerdì 6 dicembre
ore 17.30: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino
Luxoro di Genova”Inaugurazione della mostra promossa dai Musei Civici d’Arte Antica e curata da Adele Tomarchio.
Come una tradizione nella tradizione, da anni in prossimità del Natale i Musei Civici d’Arte Antica organizzano presso il Museo Davia Bargellini, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, una mostra dedicata al presepe.
Quest’anno l’esposizione, grazie al prestito di una straordinaria ‘scarabattola’ proveniente dal Museo Giannettino Luxoro di Genova, presenta al pubblico un presepe siciliano, con lo scopo di documentare la fortuna di questo specifico tipo di produzione artistica e il suo declinarsi in maniera diversa di regione in regione.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
sabato 7 dicembre
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”
“Gli Etruschi”
Incontro con Paola Cantatore. In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore.
“Gli Etruschi” è il nuovo libro per ragazzi realizzato da Franco Cosimo Panini Editore con la consulenza scientifica del Museo Civico Archeologico di Bologna e della Fondazione Luigi Rovati.
Chi erano davvero gli Etruschi? Da dove venivano? E, soprattutto, dove sono andati a finire?
Un tuffo nella cultura di questa antica civiltà alla scoperta di tradizioni, miti e leggende, terrificanti mostri e potenti divinità, conoscenze tecniche, abitudini curiose e molto altro. Il tutto raccontato attraverso le fotografie dei reperti e degli oggetti giunti fino a noi, che il piccolo appassionato potrà vedere di persona nei musei, in particolare al Museo Archeologico di Bologna che ha offerto la propria consulenza scientifica e i propri reperti per la realizzazione di questo libro.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
PER I BAMBINI
sabato 7 dicembre
ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “The Best of”
“Zilì”
Laboratorio di movimento espressivo per bambine e bambini da 5 a 5 anni. Con Alice Ruggero e Leo Merati. A cura di QB Quanto Basta APS.
Zilì - parola con cui si chiamano le capre nel dialetto della Val Bregaglia (Canton Grigioni, Svizzera) - desidera essere un tempo d'incontro e di ascolto, uno spazio di gioco per corpi grandi e piccoli insieme, un momento di immersione nel paesaggio sonoro del gregge.
Tra azioni e attese, il corpo di una performer suggerisce agli altri corpi presenti - senza parole - possibilità di movimento, prospettive, immaginazione.
Cosa cambia nei corpi, nei pensieri, nello stare insieme, se cambia il paesaggio sonoro in cui siamo immersi?
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.
I biglietti non sono rimborsabili.
Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 8 dicembre
ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”
“Un banchetto da principi”
Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER.
Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione del “Festival della Cultura Tecnica”
“Robot”
Laboratorio per ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni.
Piccoli robot, filmati e prove pratiche per esplorare il mondo della robotica e scoprire cosa sono in grado di fare queste macchine e i loro tanti ambiti di utilizzo: dai robot astronauti ai robot chirurghi, dai robot sommergibili ai robot per giocare.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
mercoledì 11 dicembre
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Bologna turrita”
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 6 dicembre
ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 15-18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”
“Di-segni non convenzionali”
Visita guidata.
Un percorso dedicato all’arte contemporanea come linguaggio non convenzionale da utilizzare per abbattere le barriere, sia fisiche che psicologiche, sia culturali che sociali. Le opere e le vite degli artisti della collezione permanente MAMbo saranno lo spunto per riflettere sul concetto di diversità espressiva - al di là dei pregiudizi - inteso come un importante arricchimento, individuale e collettivo. Dal “non-finito” all’utilizzo di materiali inediti, di fatto l’arte contemporanea allena il nostro sguardo e soprattutto la nostra capacità di comprendere “l’altro” perché si tratta di un linguaggio spesso sconosciuto, inusuale, e perché ci induce a metterci in discussione e a trovare nuovi strumenti di lettura, di rielaborazione e infine di comunicazione.
L'attività rientra nel Progetto Cultura Libera Tutti a cura di Cooperativa Sociale Accaparlante e Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 di mercoledì 4 dicembre (minimo 5 partecipanti).
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Ingresso gratuito per disabili e un accompagnatore
Info: www.museibologna.it/mambo
sabato 7 dicembre
ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 14-17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverera 123
“Scopri la Fabbrica del Futuro”
Gli operatori del museo - riconoscibili dalla spilletta con il simbolo "Chiedimi"- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti”: dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“Have your trip”
Per “ultimamusica”, narrazione di In.Nova Fert. Con Bernardo Lo Sterzo, narrazione e con Camerata degli Ammutinati: Michela Marchiana, violino; Andrea Sernesi, violoncello; Federico Martino, flauto; Michele Fontana, clarinetto.
Dedicato a Fausto Romitelli (1963-2004).
Se già Mahler dichiarava “faccio musica con ogni mezzo a disposizione”, Fausto Romitelli ci ha dimostrato che era necessario farlo anche un secolo dopo, attingendo a piene mani dal repertorio rock, metal, trance.
Forse non è ancora stata del tutto compresa la forza del suo pensiero e l’assoluta attualità della sua musica satura, incandescente, violenta: il direttore d’orchestra Bernardo Lo Sterzo, con esempi dal vivo, ci porterà “dentro” la musica di uno dei più grandi compositori contemporanei.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- online (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
ore 18 e ore 19.30: Cinema Modernissimo - Piazza Re Enzo 3
“Martin Parr arriva a Bologna”
Il fotografo inglese si racconterà nella serata di presentazione della sua mostra “Martin Parr. Short & Sweet” in corso al Museo Civico Archeologico. Sarà anche l’occasione per assistere alla proiezione del film documentario “I Am Martin Parr” diretto da Lee Shulman.
Alle ore 18 “Artist Talk”. Introducono Gian Luca Farinelli, direttore Cineteca di Bologna, e Eva Degl’Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna.
Tanti gli aneddoti che si nascondono dietro ogni scatto, e Martin Parr ama sempre raccontarli al suo pubblico, così come illuminante è sentire dal suo punto di vista la genesi di ogni fotografia, caratterizzata da una fresca immediatezza, che però nasconde quasi sempre un accurato studio preliminare dell’ambiente e del contesto sociale.
A seguire alle ore 19.30, proiezione del film “I Am Martin Parr” diretto da Lee Shulman (Francia-GB/2024, 70’), il nuovissimo cortometraggio distribuito per l’Italia da Wanted, finito di girare proprio quest’anno, in cui il regista racconta la scoperta del non convenzionale in un viaggio intimo ed esclusivo, dietro alcune delle immagini più iconiche di Parr del secolo scorso, che hanno rivoluzionato la fotografia contemporanea.
Per l’Artist Talk i posti sono esauriti. È possibile assistere alla proiezione del documentario acquistando il biglietto (intero € 7,00 / ridotto € 6,00).
Sarà inoltre possibile acquistare il biglietto della mostra “Martin Parr. Short & Sweet” in promozione al costo di € 6,00 comprensivo di prevendita. Il biglietto potrà essere utilizzato dal momento della vendita fino alla fine della mostra.
Durante la serata, a partire dalle ore 17.30 presso la Galleria Modernissimo, sarà possibile acquistare il catalogo della mostra Martin Parr. Short & Sweet, edito da 24 ORE Cultura.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Domenica 8 dicembre
ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverera 123
“Scopri l’antica città dell’acqua e della seta”
Gli operatori del museo - riconoscibili dalla spilletta con il simbolo "Chiedimi"- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 10-13 e 14-17: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”Attività speciale di mediazione.
Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All’inizio dell’Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.
I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall’Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ritrovo presso l’Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-
1915)”Visita guidata alla mostra con il curatore Pietro Compagni.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Il Dipartimento educativo MAMbo terrà una visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica per conoscere la vicenda storica e approfondire la pratica artistica di Christian Boltanski.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/ustica
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova”
Visita guidata alla mostra con la curatrice Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
martedì 10 dicembre
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Amori giovanili e paesaggi infernali: la Garisenda nella poesia
di Dante”Conferenza di Giuseppe Ledda.
La Garisenda compare in due memorabili testi danteschi: un sonetto amoroso giovanile, in cui la torre assorbe interamente l’attenzione del poeta, e una grandiosa similitudine infernale, dove lo spaventoso inclinarsi del gigante Anteo è paragonato alla stupefacente visione dell’edificio bolognese.
Giuseppe Ledda è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna. Il suo principale campo di ricerca sono gli studi danteschi e medievali, ma si occupa anche di letteratura del Rinascimento e del Novecento.
La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/medievale
mercoledì 11 dicembre
ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“Piano Reflections”
Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte & special guests Gabriele Evangelista, contrabbasso e Marco Frattini, batteria.
Dedicato a Duke Ellington (1899-1974).
Protagonista del Novecento, Edward Kennedy Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899-New York, 24 maggio 1974) è tra le massime e più complesse personalità della cultura afroamericana; l’opera di Ellington è ancora oggi feconda di nuovi studi e interpretazioni data la mole e la molteplicità di direzioni in cui si è diretta. Bandleader, compositore, arrangiatore, Ellington è stato in grado di unire intrattenimento a ricerca, elegante leggerezza e profondità intellettuale e compositiva, capacità di sintesi e vocazioni verso le grandi forme.
Ma era anche straordinario pianista, strumento che gestiva come la sua orchestra, ricavandone una sonorità unica ed evocativa anche grazie a una tecnica mutuata dalla frequentazione dei giganti del pianismo di Harlem.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
giovedì 12 dicembre
ore 14-16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“La curatrice è presente”
La curatrice della mostra “TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, Uliana Zanetti, è a disposizione del pubblico per instaurare un dialogo diretto con le visitatrici e i visitatori interessati ad approfondirne i contenuti.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 17.30: Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“FRANCESCO ARCANGELI racconta GIORGIO MORANDI. L'uomo e l'artista”
Reading multimediale interpretato da Saverio Mazzoni e ideato da Lorenza Selleri, nell’ambito del progetto “TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte 12
Moderna di Bologna” realizzato in collaborazione con la Pinacoteca nazionale di Bologna in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Francesco Arcangeli (Bologna, 1915 - 1974).
Si consiglia la prenotazione allo 051 6496611.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
MOSTRE IN CORSO
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna Candiani e Paola Mattioli”, fino al 12 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Casa Morandi - via Fondazza 36
“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Museo della Musica – Strada Maggiore 34
“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/musica
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”, fino al 9 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Museo Medievale – via Manzoni 4
“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto sabato ore 14-17; domenica ore10-13 e 14-17
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
domenica 8 dicembre (Immacolata Concezione): aperto ore 10-19
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Instagram: @bolognamusei
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it