martedì 29 luglio 2025

45° anniversario della strage di Ustica

 


Le iniziative “Attorno al Museo” domani al Parco della Zucca

La grande danza con i premi Ubu Marco D’Agostin e Marta Ciappina

Che cosa rappresenta lo scorrere degli anni? Qual è il rapporto

tra memoria individuale e memoria collettiva? Come si danza una vita? Sono le domande alla base de Gli anni del performer e coreografo Marco D’Agostin interpretato dalla danzatrice Marta Ciappina, spettacolo pluripremiato ai Premi UBU 2023 - Miglior Spettacolo e Miglior Performer – in programma mercoledì 30 luglio alle 21.15, penultimo appuntamento della rassegna Attorno al Museo al Parco della Zucca (via di Saliceto, 5, ingresso gratuito), di fronte al Museo per la Memoria di Ustica. 

Ispirandosi all’omonimo libro Les années del Premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux – in cui la scrittrice immagina che la vita della protagonista stia su due linee perpendicolari, l’orizzontale con gli accadimenti ordinari, la verticale riservata agli eventi eclatanti – D’Agostin costruisce una coreografia per tentare di ricucire lo strappo tra quel che è successo un tempo e il modo in cui lo si vede ex post, ammantato di una strana irrealtà.
Marta Ciappina invita gli spettatori a giocare con la memoria, in una trama che intreccia piccola e grande storia, evocando episodi di cronaca, canzoni, pagine letterarie, frammenti di un passato comune.

Come in ogni serata di rassegna, al Parco della Zucca saranno presenti i Piatti della solidarietà grazie alla collaborazione con Cucine Popolari Bologna e Casa di Quartiere A. Montanari. Il Museo per la Memoria sarà aperto dalle 20 alle 23 e sarà possibile accedere alla visita guidata gratuita a cura del Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it.

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

venerdì 25 luglio 2025

EVENTI ARCHIVIOZETA

IL PROCESSO

primo dibattimento

dal 1 al 17 agosto 2025 ore 18 - al Cimitero Futa Pass (FI)

di Franz Kafka

drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

produzione archiviozeta 2025

con il contributo di Regione Emilia Romagna e Mic Direzione generale spettacolo                         

1-17 agosto 2025 ore 18 tutti i giorni al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa (FI)

ingressi: intero 25€ – ridotto 15€

posti limitati prenotazione obbligatoria qui

giovedì 24 luglio 2025

Bologna Estate consiglia #10


Gli appuntamenti principali dal 25 al 31 luglio

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 25 al 31 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-10-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

25 luglio, ore 19.30

Storie di una notte di mezza estate

In partenza la sesta edizione di Storie di una notte di mezza estate: letture ed esperienze all’aperto al calar della sera, per famiglie con bambine e bambini dai 4 ai 10 anni. Tre appuntamenti ospitati da altrettante aziende di Valsamoggia, dove gustare una cena al tramonto e farsi trasportare dalle storie e dalle esperienze che offre Madre Natura.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/storie-di-una-notte-di-mezza-estate-2025

25 luglio, ore 21.00
Don Antonio | Trinidad


Trinidad è il nuovo progetto di Antonio Gramentieri. Chitarrista (Sacri Cuori, Sea of Cortez, Don Antonio, collaborazioni con Dan Stuart, Hugo Race, Howe Gelb, tra i tanti), produttore, giornalista, scrittore, autore di musiche per il cinema e la tv. Trinidad è un ritorno alla musica strumentale con cui Don Antonio tocca tutti i punti cardinali di un suo immaginario personalissimo che va dalla soundtrack, al blues al folclore apolide, fino alla musica contemporanea e all’improvvisazione. A Frida nel Parco, la rassegna al Parco della Montagnola di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/don-antonio-trinidad-25lug2025

26, 27, 30, 31 luglio, 1, 2, 3 agosto ore 21.00
Sogno di una notte di mezza estate


La più perfetta delle commedie di Shakespeare calata tra le aziende agricole della Bassa riscopre una comicità senza tempo. Il Sogno unisce l’autorialità alla popolarità permettendo alla comicità della commedia elisabettiana di vivere davanti agli occhi di un pubblico contemporaneo. Un Sogno che fa volare Shakespeare fino alla bassa bolognese, trasporta la vicenda nelle aziende agricole della zona, rompe la distanza tra passato e presente e trasforma in palcoscenico tre diversi spazi di Sementerie, tra cui non può mancare il Teatro di Paglia. Nell’ambito della rassegna Le Notti delle Sementerie, la decima edizione del festival nel teatro di paglia nella campagna di Crevalcore.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/sogno-notte-mezza-estate-2025

26 luglio, ore 21.30
The SoulFire Project (USA)
Un'esperienza musicale nomade, multiculturale e

intercontinentale che fonde reggae, cumbia, suoni afro-latini e caraibici in una vibrante miscela di World Music. Dal 2009 viaggiano a bordo di un bus scolastico del 1979 trasformato in casa-studio e alimentato a olio vegetale e pannelli solari. Hanno portato il loro fuoco in festival e comunità di tutto il mondo, dalle Americhe all’Europa, creando ponti musicali e momenti di pura vibrazione collettiva. Uno spettacolo che accende il cuore, tra ritmi che attraversano i continenti e messaggi che parlano di libertà, radici e resistenza. Nell’ambito di Live Espress al Fondo Comini - Giardino Donatori di Sangue (Via Fioravanti 68 - Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-soul-fire-project

27 luglio, ore 11.00
La Casa Museo Giorgio Morandi e le sculture di arenaria, tra spirito e materia


Visita guidata per famiglie alla casa disegnata e vissuta da Morandi negli ultimi anni della sua vita e, a seguire, visita alla mostra D’après Giorgio Morandi delle opere dedicate al grande Maestro bolognese dalla Bottega degli Scalpellini dell’Associazione Fulvio Ciancabilla, con esperienza di lavorazione dell’arenaria. Nell’ambito di Fuga in Appennino - i paesaggi appenninici di Giorgio Morandi, gli Scalpellini e la Mela Rosa Romana - Un viaggio emozionante tra i paesaggi che hanno ispirato Giorgio Morandi e le meraviglie naturali dell’Appennino bolognese.
https://www.bolognaestate.it/festivals/fuga-in-appennino-i-paesaggi-appenninici-di-giorgio-morandi-gli-scalpellini-e-la-mela-rosa-romana

27 luglio, ore 19.30
Invisible Strings / Eleonora Montagnana e Marianne Gubri
Concerto meditativo sotto le stelle tra arte, natura e suoni
terapeutici. Due artiste di livello internazionale – Eleonora Montagnana (violino) e Marianne Gubri (arpa) – si incontrano in un duo raro e luminoso, dove la musica nasce da un ascolto profondo e prende forma come paesaggio sonoro essenziale, contemporaneo, autentico. Le loro composizioni originali, intime e ispirate, fondono il linguaggio della musica minimale e poetica con l’intenzione di creare bellezza, presenza e connessione. Un’estetica sonora nuova, raffinata e moderna, che unisce innovazione e sensibilità. Un invito ad aprire lo sguardo, respirare, ascoltare ciò che vibra al di là delle parole. Musica come ponte tra ciò che è visibile e ciò che si sente solo col cuore. Nell’ambito di Scena Natura. Dialogo tra le arti e il verde, la rassegna a Fienile Fluò (Via di Paderno 9 Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/eleonora-montagnana-e-marianne-gubri

27 luglio, ore 21.15
Makrià 


Dal greco makrià (μακριά) che significa “lontano”, è un itinerario in musica che nasce e percorre il bacino del Mediterraneo, e raggiunge gli immensi spazi del Nord Europa, dove i silenzi arricchiscono questo viaggio, fertile già di per sé. Le composizioni, tutte originali, rappresentano ognuna una tappa di questa Odissea musicale di cui non si conosce Itaca. Marco Vecchio ideatore di Makrìa, incontra i suoi tre compagni di viaggio dando così vita al progetto, intriso di molteplici sonorità, tenute insieme dal jazz afro-americano, collante chiave, e creando un linguaggio variopinto, ricco di sfumature, un insieme di emozioni che provano a toccare le anime del mondo. Nell’ambito di Arena Orfeonica (Via Broccaindosso 50 a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/makria-a4bcfd

28 luglio - 2 agosto, ore 18.30
Danzare il tramonto – Festival di Danza in Natura


Torna il festival immersivo in collina, che intreccia danza contemporanea, arti performative e natura, giunto quest’anno alla sua settima edizione. L’edizione 2025 si snoda attraverso i territori del parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa che toccano i territori di Ozzano Emilia, San Lazzaro di Savena e Bologna, invitando il pubblico a percorrere itinerari naturali accompagnati da una guida ambientale esperta, per poi lasciarsi sorprendere al calar del sole e in luoghi inusuali, da spettacoli di danza, i cui titoli
quest’anno resteranno segreti fino all’ultimo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/danzare-il-tramonto-129f2f

28 luglio, ore 21.45
Il Pilastro


(Italia/2025) di Roberto Beani (80')
Il rione Pilastro comincia la sua storia a partire dagli anni Sessanta, con un nucleo di case popolari edificato a pochi chilometri dal centro storico di Bologna in risposta alle richieste di alloggi per il crescente numero di immigrati nel secondo dopoguerra. All’ombra del “Virgolone”, uno dei più grandi complessi residenziali della città, cresce un quartiere di quasi settemila abitanti, oggi purtroppo spesso al centro dell’attenzione dei media solo per crimini e fatti di cronaca nera. Il film indaga la storia del quartiere e dei suoi abitanti, il rapporto tra spazi cittadini ed esperienze quotidiane, in un contesto dove sono evidenti sfide e contraddizioni nello sviluppo urbano. Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/il-pilastro

29 luglio, ore 21.00
Valerio Pontrandolfo Quintet feat. Jesse Davis


Il quintetto del sassofonista Valerio Pontrandolfo con un ospite d’eccezione: il sassofonista contralto Jesse Davis, una delle più grandi star del jazz contemporaneo, che ha suonato con una lunga lista di artisti jazz di spicco. Influenzato in egual misura da Charlie Parker, Cannonball Adderley e Sonny Stitt, Jesse apporta  a ogni sua performance una tecnica impeccabile e un feeling naturale per il blues. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/valerio-pontrandolfo-quintet-feat-jesse-davis

29 luglio, ore 21.00
Killabeatmaker


Killabeatmaker è un produttore musicale e performer di Medellín, che trasforma ogni palco in un’esplosione di energia. Con un sound che fonde bassi profondi, beat urbani ed elettronica con i ritmi tradizionali della Colombia, dà vita a un mix sonoro potente e originale. Le sue esibizioni dal vivo sono vere e proprie esperienze sensoriali: beatboxing, rap, percussioni elettroniche e vibrazioni globali si intrecciano alla gaita di Guadalupe Giraldo e alle percussioni di Julián Ramírez in uno show ad alto voltaggio, dove i musicisti non si limitano a suonare la musica, ma a viverla — e a farla vivere fino in fondo. Nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete, in programma al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/killabeatmaker-b9c47e

29 luglio, ore 21.00
Joseph Arthur


Nato artisticamente tra l'Ohio e Atlanta, Joseph Arthur è un folk singer e songwriter di culto, un autentico troubadour sempre alla ricerca di nuove esperienze e nuove vibrazioni, nonostante i quasi 30 anni di carriera. A fine maggio ha pubblicato il suo ultimo singolo I’m A Little Broken, che anticipa l’imminente uscita del nuovo album. Live a Montagnola Republic nel Parco della Montagnola a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/joseph-arthur_29lug2025

29 luglio, ore 21.30
Casino Royale meet Clap! Clap!


Casino Royale come un’araba fenice rinasce sempre dalle proprie ceneri, guardando avanti, consapevole della strada fatta e della vita vissuta ogni giorno fuori dal contesto artistico musicale. È dal loro primo lavoro in italiano nel 1993 che la band milanese, una delle più longeve e seminali della scena italiana, prevede in un certo senso l’avverarsi di una deriva peggiorativa per questo sistema e questa società occidentale. Nel loro nuovo progetto sonoro coprodotto da Clap! Clap! - eclettico producer dal profilo internazionale - si torna a fare i conti con la storia attuale con questo clima pre-apocalittico e lo si fa lavorando artisticamente in maniera collettiva a più mani e con più teste. In collaborazione con Le Nozze di Figaro, nell’ambito di Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi, la rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol (Giardini di Porta Europa, piazza Vieira de Mello a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/casino-royale-44a10c

Dal 30 luglio al 5 agosto
Festa della Musica - 46a Edizione


Anche quest’estate, Castel del Rio si riempie di note e di festa con la 46ª edizione della Festa della Musica, organizzata dal Corpo Bandistico Sant’Ambrogio di Castel del Rio. Una manifestazione storica, molto attesa dalla comunità e dai visitatori, che unisce musica dal vivo, laboratori e spettacoli in un’atmosfera coinvolgente.
https://www.bolognaestate.it/festivals/festa-della-musica-46a-edizione

30 luglio, ore 17.00,
Segreti armonici. Splendori barocchi: le cantate italiane di Händel



Ensemble formato da Maria Teresa Becci (soprano), Başak Canseli Çifci (violoncello) e Michele Barbieri (clavicembalo), che unisce il rigore filologico alla libertà espressiva in una proposta che affianca i capolavori del repertorio barocco all’esecuzione di opere misconosciute ed eseguite con strumenti del
periodo. Nell’ambito della rassegna Membrane Culturali alla Pinacoteca nazionale di Bologna. Attraverso l’interazione tra arti visive, musica, teatro e danza, il progetto si pone l’obiettivo di far rivivere il patrimonio storico-artistico della città con spettacoli dal vivo accessibili e gratuiti, rivolti a un pubblico quanto più ampio e diversificato. Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamente dalle 19.00 alle 23.00.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/membrane-culturali-luglio

30 luglio, ore 21.15
Gli anni


L’8 luglio 1991 nel cortile della sua casa venne assassinato l’avvocato civilista Vincenzo Ciappina per una banale questione di confini. Un caso irrisolto, ancora senza un colpevole.  Sola in scena, Marta Ciappina, interprete unica per itinerario artistico e peculiarità tecniche nel panorama della danza italiana, tra danza, parole, musica e immagini, accompagna il pubblico in una riflessione sul senso della memoria e sul rapporto con il passato, tra grande e piccola storia.  Prendendo spunto dall’omonimo libro di Annie Ernaux, in cui la scrittrice immagina che la vita della protagonista stia su due linee perpendicolari, l’orizzontale con gli accadimenti ordinari, la verticale riservata agli eventi eclatanti, Marco D’Agostin costruisce una coreografia per tentare di ricucire lo strappo tra quel che è successo un tempo e il modo in cui lo si vede ex post, ammantato di una strana irrealtà.  Un viaggio che fa la spola tra il presente e il passato di ognuno, in una trama di andate e ritorni che confonde le storie, le canzoni e i ricordi. Su palco e platea si stende lenta l’ombra di un romanzo: l’invito è a scriverlo insieme, un’opera a cento mani che ci esorti ad attraversare le rovine guardando in alto. Nell’ambito di Attorno al Museo, la rassegna nello Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca – via di Saliceto 3/22, Bologna). In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica è aperto straordinariamente dalle 20.00 alle 23.00. Alle ore 20.00 il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita al museo. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le h 13 del giorno precedente.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/gli-anni-30lug2025

30 luglio, ore 21.30
Going Underground


di Lisa Bosi (Italia, 2024, 75′)
L’evoluzione della musica italiana della seconda metà del Novecento passa attraverso varie fasi, come peraltro a livello internazionale: dal punk, alla new wave, dall’italo disco, all’house, c’è un filo rosso che lega esperienze musicali apparentemente diversissime. Pochi altri gruppi come i bolognesi Gaznevada possono testimoniare con la loro storia il passaggio da una stagione all’altra di questa mutazione del gusto e dei trend musicali. Una storia universale, la loro, che racconta senza filtri la vita di ventenni che, tra gli anni ‘70 e ’80, inseguono il loro sogno di vivere con la musica. Going Underground ripercorre questa storia, portando in scena la formazione storica del loro album più famoso, Sick Soundtrack (colonna sonora malata), ancora oggi inserito al 42esimo posto dei dischi che hanno maggiormente influenzato la musica italiana secondo Rolling Stones. La loro fase aurea ha attraversato e segnato una stagione ideale, politica, di costume della società italiana e in particolare bolognese. Una Bologna, quella degli anni ’70 e ’80, che era terreno di coltura per movimenti rivoluzionari e nuove tendenze della musica e della moda che sono poi diventate nazionali. Introduce la regista Lisa Bosi. Nell’ambito della rassegna Le Serre d’estate ai Giardini Margherita di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/going-underground

30 luglio, ore 21.45
Piccole cose come queste


(Small Things Like These, Irlanda-USA-Belgio/2024) di Tim Mielants (98')
Bill è un venditore di carbone che, assieme alla moglie Eileen, sta cercando di far quadrare il bilancio famigliare in procinto del Natale. Nel frattempo scopre il trattamento inumano che orfani e ragazze madri subiscono in un convento cattolico e decide di agire. Versione con doppiaggio italiano. Arena Puccini al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/piccole-cose-come-queste

31 luglio, ore 18.00
Madre terra


Una visita guidata speciale per salutare le mostre William Congdon. Paesaggio come misura del corpo e Mia madre supernova (I will arise and go now) al Museo d'arte Lercaro di Bologna. Due progetti che, attraverso l’arte, riflettono sul legame profondo con la memoria, con il paesaggio, con gli altri. La visita si concentrerà sull’esperienza di William Congdon nella Pianura Padana, accompagnata dai passi tratti dai suoi diari: un racconto intimo della vita e dello sguardo di uno dei grandi maestri americani. Si proseguirà poi con le opere di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri, un diario visivo e personale che esplora la cura, la malattia, la presenza e l’assenza delle madri colpite da Alzheimer e Parkinson. Al termine, i visitatori saranno invitati a lasciare una pagina di diario, un ricordo o una riflessione ispirata dalle opere. Tutti i contributi – anche in forma anonima, se lo si desidera – saranno raccolti e condivisi sui canali social del Museo come saluto finale alle mostre.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/madre-terra-l-ultima-visione-alle-mostre

mercoledì 23 luglio 2025

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 24 luglio a mercoledì 3
settembre

I principali appuntamenti in programma fino all'inizio di settembre

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

Estate 2025 | Gli orari delle biblioteche
Per tutti gli aggiornamenti sulle aperture e giorni di chiusura durante il periodo estivo è possibile  consultare le pagine delle singole biblioteche. 
In estate c’è più tempo per le letture: i libri presi in prestito fino al 15 agosto possono essere tenuti  fino a 45 giorni. 
Le consegne del prestito intersistemico circolante metropolitano sono sospese dal 11 al 23 agosto e riprendono la settimana successiva. Libri e altri documenti si possono richiedere fino al 1 agosto e a partire dal 23 agosto. 
Dal 1° al 31 agosto compresi, è sospeso il prestito a domicilio: si possono fare richieste fino al 25 luglio e a partire dal 25 agosto.
https://www.bibliotechebologna.it/news/estate-2025-gli-orari-delle-biblioteche

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 24 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Tandem English Italian, conversazioni in inglese con volontaria o volontario madrelingua. Per migliorare il proprio inglese parlato, è possibile partecipare ai cicli di incontri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/tandem-english-italian

giovedì 24 luglio ore 17 | Casa di quartiere Casa Gialla. Giocolame al parco, giochi da tavolo al parco della Casa Gialla. Un pomeriggio in compagnia delle bibliotecarie provando vari giochi da tavolo. Per bambine e bambini e ragazze e ragazzi dagli 8 anni. Per prenotare scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/giocolame-al-parco

lunedì 28 luglio, 4, 18 e 25 agosto ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 28 luglio ore 15.30 e giovedì 28 agosto ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Progettare nel Web, per ragazze e ragazzi interessati ad acquisire più strumenti per realizzare online progetti personali o di gruppo. Sperimenteremo l’uso di tool digitali come Notion, Mindomo e Miro, utili per annotare, organizzare e condividere idee e per aiutarti nel realizzare progetti e ricerche negli stadi iniziali. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

lunedì 28 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefonare allo 0512195341.
https://www.bibliotechebologna.it/events/albi-a-merenda

mercoledì 30 luglio ore 10 | Biblioteca J.L. Borges. Corso di italiano per stranieri | Sessione estiva, corsi gratuiti a cura dell’Associazione Aprimondo, rivolti a cittadine e cittadini stranieri maggiorenni, i corsi sono gratuiti e non è richiesto permesso di soggiorno. Informazioni e contatti: segreteria@aprimondo.org oppure 320 7514063.
https://www.bibliotechebologna.it/events/corsi-di-italiano-per-stranieri-estate

mercoledì 30 luglio, mercoledì 6, 13, 20 e 27 agosto ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Spazio mamma, lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per le mamme per incontrarsi e scambiare esperienze.
https://www.bibliotechebologna.it/events/spazio-mamma-6615f0-2025

martedì 19 agosto agosto ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Divulgare e comunicare nei social, per ragazze e ragazzi interessati a creare contenuti per social o brevi impaginati su argomenti di loro interesse. Esploreremo l’uso di tool digitali e gratuiti come Canva, Scribus e Marq utili a creare slide, piccole infografiche, locandine e brevi pubblicazioni per divulgare informazioni. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

venerdì 22 agosto ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Creare nel Web, per ragazze e ragazzi interessati a rappresentare in modo artistico e animato le proprie idee o ricerche. Capiremo come creare brevi video e presentazioni interattive mediante l’uso di strumenti come Powtoon, Prezi e PowerPoint e di tool digitali per rendere più interessanti e fruibili le tue idee e produzioni digitali. Laboratorio di educazione digitale tenuto dai volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

martedì 26 agosto e martedì 2 settembre ore 15.30 | Salaborsa Lab. Game party, opportunità per ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 di vivere un’esperienza divertente con amici e amiche, giocando con la collezione di videogiochi della biblioteca. Per informazioni chiamare allo 0512197122, o scrivere a salaborsalab@comune.bologna.it oppure su WhatsApp al 333 2656429.
https://www.bibliotechebologna.it/events/game-party

martedì 26 agosto e martedì 2 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture, il martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca. Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia aspettano piccole lettrici e lettori per condividere tante storie illustrate, classiche e nuove.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sotto-gli-alberi-2025

mercoledì 27 agosto ore 9.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Cucciolibri, spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi!
https://www.bibliotechebologna.it/events/cucciolibri-0-24-mesi

venerdì 29 agosto ore 16 | Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, La ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età. Il 29 agosto si gioca a Mesos, reclutando sciamani, cacciatori, raccoglitrici e artiste per creare la propria tribù e affrontare le crisi e le sfide del Mesolitico. Quale tribù avrà la meglio? Da 2 a 5 giocatori, 10+ anni. Spiegazione regole + tempo di gioco: 45 min.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab

Dal 26 al 30 agosto | Salaborsa Lab. Facilitazione digitale in Salaborsa Lab, i volontari del Servizio Civile Digitale sono disponibili in biblioteca per fornire aiuto nell'uso dei servizi digitali. Si può chiedere aiuto per imparare a consultare la biblioteca digitale gratuita EMILIB | Emilia Digital Library, per conoscere la app SBN UBO che consente di gestire da casa prestiti e altri servizi nelle biblioteche, per imparare a utilizzare SPID e ad accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
https://www.bibliotechebologna.it/events/facilitazione-digitale-in-salaborsa-lab

martedì 2 settembre ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Gruppo di lettura LIBER(A)MENTE, il gruppo di lettura si incontra per parlare del libro Le intermittenze della morte di José Saramago (traduzione di Rita Desti).
https://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-liber-a-mente-db3da3

Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie. 
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche

Patto per la lettura di Bologna. I libri dell’Estate, estate per molte e molti è l’occasione per rallentare finalmente i ritmi quotidiani e per dedicare più tempo a tante cose piacevoli, tra cui leggere, recuperando semmai i libri che sono rimasti ad aspettarci impilati sulle nostre librerie e sui nostri comodini. Dove, cosa, come leggono le persone  in questi mesi diversi? Se anche per voi l’estate è lettura, allora inviate le foto di quello che state leggendo. Saranno raccolte nella rubrica estiva #LEGGEREovunque del profilo Instagram del Patto per la lettura di Bologna, con l’intento di raccontare l’estate attraverso i libri letti o da leggere, ovunque ci si trovi. Perché al mare, in montagna o in qualche altrove lontanissimo o anche vicinissimo, c’è sempre qualcuno che legge. Le foto possono essere inviate in DM di Instagram (@pattoletturabo) oppure a mezzo mail all’indirizzo pattoperlalettura@comune.bologna.it.

https://pattoletturabo.comune.bologna.it/news/mandateci-le-foto-dei-vostri-libri-dell-estate


Mostre:

Fino al 26 luglio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. I Polacchi che liberarono l’Italia. Mostra fotografica in occasione dell'80° anniversario della liberazione della città di Bologna da parte delle truppe alleate con la partecipazione del 2° Corpo d'armata polacco. Il progetto vuole mostrarne il contributo e descrivere le rotte lungo le quali i polacchi tornarono in patria.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-polacchi-che-liberarono-italia

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema. Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

martedì 22 luglio 2025

45° anniversario della strage di Ustica

 


Le iniziative “Attorno al Museo” domani al Parco della Zucca

In Vocodìa, con i musicisti del conservatorio Martini, la tragedia classica racconta la tragedia di Ustica                                                                                                                                                                 Sono particolarmente orgogliosa di accogliere, anche in questa 16ma edizione della rassegna Attorno al Museo, lo spettacolo ideato dai giovani musicisti e musiciste del Conservatorio Martini di Bologna. È fondamentale per l’Associazione la collaborazione con questa come con altre istituzioni della città perché il Museo sia corpo vivo, luogo di incontro, collaborazione e scambio, spazio capace anno dopo anno di sollecitare nuovi sguardi su una tragedia che ancora vive non solo nel ricordo dei familiari delle vittime, ma in quello di chiunque abbia a cuore la dignità del nostro Paese”: così Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, a proposito di Vocodìa, lo spettacolo ideato e interpretato dai giovani allievi e allieve del Conservatorio bolognese, in programma, domani, mercoledì 23 luglio al Parco della Zucca, in via di Saliceto 5, alle 21.15, con ingresso gratuito.

Una performance per voce e live electronics in 4 atti, corrispondenti ad altrettante parole chiave – Tragedia, Frammenti, Interferenze, Memoria – che utilizza il teatro antico come specchio della tragedia di Ustica, un abisso che si manifesta senza apparente ragione e in cui ogni differenza si scioglie nel respiro eterno del mare. Le voci delle vittime riemergono sotto forma di coro tragico, un coro di testimonianze e ricordi, di parole di verità, denuncia, giustizia distorte, soffocate, cancellate. Il live del quartetto di musicisti insinua la musica dove la parola fallisce, dà nuovo corpo alla tristezza e alla rabbia, diventa di volta in volta interferenza, mezzo e surrogato alla parola e della parola, in uno spazio sonoro che si increspa, si frammenta e che infine diventa eco della memoria.

Come in ogni serata di rassegna, al Parco della Zucca saranno presenti i Piatti della solidarietà grazie alla collaborazione con Cucine Popolari Bologna e Casa di Quartiere Montanari. Il Museo per la Memoria sarà aperto dalle ore 20 alle 23 e sarà possibile accedere alla visita guidata gratuita a cura del Dipartimento educativo MAMbo, Museo Morandi: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

domenica 20 luglio 2025

Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica


(s)Nodi - festival di musiche inconsuete
XIV edizione
Senduki | Killabeatmaker | Puuluup | Nubras | Ajde Zora | Maluf System | Elhzo | RedNilo 

22 luglio - 9 settembre 2025, ogni martedì ore 21.00

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34, Bologna
www.museibologna.it/musica
Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica


(s)Nodi - festival di musiche inconsuete
XIV edizione
Senduki | Killabeatmaker | Puuluup | Nubras | Ajde Zora | Maluf System | Elhzo | RedNilo 

22 luglio - 9 settembre 2025, ogni martedì ore 21.00

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34, Bologna
www.museibologna.it/musica

Con l’estate torna il viaggio nelle musiche di tutto il mondo al Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici del Comune di Bologna.
Si svolge dal 22 luglio al 9 settembre 2025, ogni martedì alle ore 21.00, la quattordicesima edizione di (s)Nodi festival di musiche inconsuete, la rassegna rivolta a tutti coloro che vogliono vivere la stagione estiva ascoltando musica dal vivo in città, alla scoperta di tradizioni poco note legate all’uso e al suono degli strumenti.

La rassegna, apprezzata da un pubblico appassionato di esperienze sonore originali, propone come di consueto un tour musicale di otto appuntamenti attraverso rotte non lineari, spaziando tra le diverse latitudini, per conoscere e raccontare alcune fra le più interessanti traiettorie della musica popolare e folklorica contemporanea, oltre i confini geografici e di genere.
A fare da filo conduttore nelle proposte artistiche selezionate tramite avviso pubblico è ancora una volta l'attenzione verso il talento e l'originalità nella capacità di contaminare linguaggi musicali differenti.
Una cifra distintiva - quella del superamento dei canoni stilistici in una feconda e inaspettata commistione - che caratterizza (s)Nodi festival di musiche inconsuete fin dagli inizi e ha contribuito ad attirare la crescente attenzione di musicisti internazionali.

In occasione dell’edizione 2025 verrà inaugurato il nuovo impianto audio della sala eventi, generosamente donato al Museo della Musica da dB Technologies, azienda leader internazionale nel settore dell'audio professionale.

Si debutta il 22 luglio partendo dalla Calabria con Senduki, frutto di un incontro tra esperienze diverse sul terreno del world oriented che mescola tratti forti di musica roots con il dub, il pop e l’energia del rock. Musica transitoria da una realtà residuale che non appartiene ad un genere preciso ma mette tutti i suoi ingredienti nella planet soup musicale, in cui strumenti primordiali come la lira, la zampogna, i doppi flauti, il malarruni, i tamburelli incontrano un drumming anomalo, la spinta elettroacustica e il digitale sperimentale. E su tutto, un modo di cantare antico, trascinante e vitale.

Il 29 luglio scopriamo Killabeatmaker, produttore musicale e performer di Medellín esploso al WOMEX Worldwide Music Expo 2023, che trasforma ogni palco in un’esplosione di energia. Con un sound che fonde bassi profondi, beat urbani ed elettronica con i ritmi tradizionali della Colombia, dà vita a un mix sonoro potente e originale. Le sue esibizioni dal vivo sono vere e proprie esperienze sensoriali: beatboxing, rap, percussioni elettroniche e vibrazioni globali si intrecciano alla gaita di Guadalupe Giraldo e alle percussioni di Julián Ramírez in uno show ad alto voltaggio, dove i musicisti non si limitano a suonare la musica, ma a viverla e a farla vivere fino in fondo.

Il 5 agosto arriva il duo neo-zombie post-folk estone Puuluup, idolatrato in patria e applaudito in tutto il mondo grazie alla partecipazione come ospiti a Eurovision Song Contest 2024. Ramo Teder, polistrumentista e pioniere del looping, e Marko Veisson, antropologo appassionato di musica africana, suonano la talharpa, antica lira estone, con un approccio totalmente originale. Con loop, effetti e tecniche inedite, trasformano il suono naturale dello strumento in un universo di sibili, crepitii ed echi ipnotici, creando brani che mischiano poesia, humour surreale, nonsense e ritmo, in un mix irresistibile di neo zombie post-folk futurista: uno spettacolo magnetico capace di reinventare la tradizione con ironia e sperimentazione.

Il 12 agosto è di scena Nubras (parola che in lingua urdu significa lanterna che illumina nuovi percorsi), ensemble internazionale in cui musicisti da Italia, Spagna e Romania danno vita a un dialogo sonoro senza confini capace di intrecciare la tradizione del Sud Italia e dei Balcani con l’eleganza della musica da camera. E così gli archi incontrano la fisarmonica, la gajda, il sax e la voce intensa di Roxana, artista italo-romena di origine Rom con all’attivo una lunga collaborazione con Moni Ovadia, assieme alle travolgenti percussioni di Giovanni Lo Cascio, figura storica della world music italiana, rendendo ogni loro concerto un’esperienza musicale unica capace di celebrare la diversità e l’incontro tra culture.

Il 19 agosto Ajde Zora, gruppo che nasce nel 2012 dall’incontro tra cinque musicisti italiani e la voce intensa della cantante serba Milica Polignano. Da un primo viaggio nel repertorio balcanico più frenetico, il progetto si trasforma, abbracciando le sonorità gitane dell’Est Europa. La sua forza sta nella fusione delle diverse radici musicali dei suoi membri, capaci di dar vita a uno spettacolo esplosivo, fatto di ritmo, passione ed emozione: uno spettacolo dinamico e coinvolgente per un viaggio sonoro che travolge e conquista, portando sul palco l’anima libera e vibrante della musica rom contaminata da sonorità moderne.

Il 26 agosto si va alla scoperta del Maluf System, ovvero Marzouk Mejri, polistrumentista nato a Tebourba che unisce le radici tunisine alle esperienze maturate nella scena musicale napoletana, da James Senese alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, passando per 99 Posse ed Enzo Avitabile. Nel suo nuovo progetto con Salvatore Morra, musicista ed etnomusicologo napoletano, reinventa il maluf, uno dei generi urbani più originali della Tunisia, esplorandone la rinascita nei contesti migratori e intrecciando scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del Mediterraneo, dando vita a un suono che racconta identità in movimento e nuove forme di appartenenza.

Settembre sarà il mese dedicato alle musiche africane.
Il 2 settembre Elhzo, ovvero il progetto solista di Demba Seye Gueye, batterista e polistrumentista senegalese da anni attivo in Italia, combina la tradizione griot con il jazz europeo. Dopo una lunga tournée nei festival di tutta Europa, esce Yakaar, il suo secondo album in cui all’estrema padronanza ritmica unisce una sorprendente versatilità compositiva, grazie anche ai contributi di artisti come Nilza Costa e Astou Seck. E l’intenso live della sua power band genera un linguaggio musicale carico di energia in cui si intrecciano orgoglio, radici, multiculturalità e attualità, in un amalgama straordinario di ritmi ancestrali e sonorità contemporanee.

Ultimo appuntamento il 9 settembre con il nuovo progetto che RedNilo presenta in anteprima a (s)Nodi, nato da dieci anni di collaborazioni e sperimentazioni, incontri, ricerche e scambi nella valle del Draa. Chitarre elettriche graffianti, guembri pulsanti e percussioni tribali raccontano il percorso musicale tra Marocco ed Europa del duo italo-marocchino, che fonde gnawa, hassani, tuareg e rock psichedelico: un rituale urbano ipnotico e migrante, che evoca trance e memoria diasporica e che per l’occasione sarà arricchito da un live screening originale - curato da Undervilla Productions - ispirato al cinema panafricano e a memorie personali.

(s)Nodi festival di musiche inconsuete fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.


PROGRAMMA

Martedì 22 luglio 2025 ore 21.00 > Senduki
Elisa Surace (voce, tamburello)
Mimmo Morello (zampogne, fiati, voce)
Carmine Torchia (basso elettrico, voce)
Peppe Costa/YoSonu (batteria, elettronica, voce)
Ettore Castagna (lira, chitarra elettrica, malarruni, voce)

Martedì 29 luglio 2025 ore 21.00 > Killabeatmaker

Killabeatmaker (beatboxing, rap, voce e beat AKAI)
Guadalupe Giraldo (percussioni, gaita colombiana, voce)
Julián Ramírez (percussioni)

Martedì 5 agosto 2025 ore 21.00 > Puuluup
Ramo Teder (talharpa, voce, looper, effetti)
Marko Veisson (talharpa, voce, effetti)

Martedì 12 agosto 2025 ore 21.00 > Nubras
Roxana Ene (voce)
Giulia Anita Bari (violino)
Carla Mulas Gonzalez (violino)
Nino Conte (fisarmonica)
Giorgio Gadotti (sax contralto, gajda)
Giovanni Lo Cascio (percussioni)

Martedì 19 agosto 2025 ore 21.00 > Ajde Zora
Milica Polignano (voce)
Giulio Gavardi (chitarra, sax)
Giorgio Marinaro (basso)
Micol Tosatti (violino)
Francesco Mattarello (fisarmonica)
Francesco Prearo (batteria)

Martedì 26 agosto 2025 ore 21.00 > Maluf System
Marzouk Mejri (voce, bendir, darbuka, tar, ney)
Salvatore Morra (oud orientale, oud tunisino, chitarra)

Martedì 2 settembre 2025 ore 21.00 > Elhzo
Demba Seye Gueye aka Elhzo (voce, batteria, percussioni)
Maria Francesca Melloni (voce)
Hikaru Hashimoto (chitarra)
Salvatore Bovalina (basso)
Antonio Freno (tastiere)
Andrea Zucchi (sax baritono)
Tim Trevor-Briscoe (sax alto)

Martedì 9 settembre 2025 ore 21.00 > RedNilo
Reda Zine (chitarra, guembri, voce)
Danilo Mineo (batteria, percussioni, voce)
Matteo Bombarda (live screening)


Preview playlist 
Spotify
http://open.spotify.com/playlist/3wdW0gQkxagkQKwpEmPkml

Preview playlist YouTube
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1pe7JRnAt5GBcHC9pgUPMUOsB_rs3OzW


Biglietti
intero € 10 | ridotto € 8 (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura)
L'ingresso è consentito fino a esaurimento posti.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
• presso la biglietteria del Museo della Musica in orario di apertura (da martedì a giovedì 11.00 - 13.30 / 14.30 - 18.30 | venerdì 10.00 - 13.00 / 14.30 - 19.00 | sabato, domenica, festivi 10.00 - 19.00) e nelle serate di concerto a partire dalle ore 20.00
• online (con una maggiorazione di € 1) sul sito web www.museibologna.it/musica oppure www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/

I biglietti non sono rimborsabili in caso di mancato utilizzo.
Qualora uno o più eventi venissero annullati, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati telefonando alla biglietteria del museo negli orari di apertura.

Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
Instagram: @museomusica
TikTok: @museomusicabo
YouTube: MuseoMusicaBologna

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna 
Elisabetta Severino - Silvia Tonelli
Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 6496658 / 051 2193469
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna

 
audio partner