giovedì 16 gennaio 2025

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

17 - 23 gennaio 2025

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

martedì 21 gennaio

ore 17: Museo Morandi - via Don Minzoni 14

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025

“Silvia Bächli. before”

Inaugurazione della mostra, a cura di Lorenzo Balbi.

Silvia Bächli è considerata una delle artiste più importanti a livello internazionale per il suo lavoro con il disegno e per le sue raffinate esplorazioni della linea. Lavora utilizzando fogli di carta bianca di diverse dimensioni, qualità e tonalità e diverse tecniche che spaziano dall’inchiostro di china al carboncino, dalla gouache ai pastelli.

La mostra, pensata per gli spazi del Museo Morandi, intreccia il linguaggio astratto e poetico di Bächli con l'eredità di Giorgio Morandi. Per l'occasione, l'artista ha selezionato otto nature morte dalla collezione permanente del museo, accostandole a una serie di sue creazioni inedite, realizzate appositamente per questo progetto. Il confronto tra passato e presente evidenzia le affinità tra i due artisti, accomunati da una ricerca dell'essenziale e dalla capacità di evocare profondità emotive attraverso la semplicità delle forme e dei gesti.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/morandi

PER I BAMBINI

sabato 18 gennaio

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Letture al Museo”

Il Dipartimento educativo MAMbo rivolge “Letture al Museo” a bambine e bambini da 4 a 7 anni accompagnati da adulti.

Albi illustrati, parole e immagini dialogano con le opere creando nuovi intrecci e sentieri da percorrere. Nelle sale espositive del museo, ogni appuntamento del ciclo “Letture al Museo” prende avvio da libri diversi e prevede una piccola attività laboratoriale.

Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

Domenica 19 gennaio

ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Destinazione Polo Nord”

In occasione della mostra “ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, animazione a cura di Leo Scienza.

Sorprendenti e colorati esperimenti scientifici per ricreare tempeste di neve in bottiglia e aurore boreali tascabili, affascinanti scene teatrali con protagonisti grandi esploratori (e animali da salvare!), giochi dinamici e quiz “all’ultimo respiro” alla scoperta delle curiosità degli ambienti più freddi del pianeta: “Destinazione Polo Nord è l’animazione” di Leo Scienza dedicata all’Artico, super coinvolgente e ad alto tasso di divertimento.

Un’ora di intrattenimento e divulgazione per tutte le età, con le chimico-comiche e i “fisici bestiali” di Leo Scienza nel ruolo di guide artiche, tra dirigibili e slitte, bussole impazzite e iglù da costruire. Pronte e pronti a venire travolti da didattica da brivido e una valanga di risate?

Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.unijunior.it/prodotti/eventi-leoscienza.

Ingresso: € 6,00 (adulti) / € 4,00 (under 14)

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Dal chicco al pane”

Laboratorio per bambine e bambini da 4 a 6 anni.

Giochi, modelli e immagini per approfondire i temi della produzione del grano e della sua trasformazione in farina.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

mercoledì 22 gennaio

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

"... e la tua torre?"

Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

La casa torre inglobata all'interno del Museo Civico Medievale, così come diversi oggetti della collezione del museo, saranno lo spunto per approfondire il fenomeno di Bologna turrita.

I partecipanti potranno calarsi nel ruolo di progettisti di una propria torre, con tanto di emblema personale.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 17 gennaio

ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“A piena voce. Dal gregoriano al rock, la storia della vocalità
nella cultura occidentale”

Presentazione del volume “Voci e vocalità nella cultura occidentale” (Armando Editore, 2024) con Cristina Miatello, Valentina Confuorto, Piero Mioli, Candace Smith, Silvia Perucchetti. Interventi musicali da fonti conservate in museo.

Non è soltanto addentrandosi nella storia della musica, dei generi e dei repertori, o degli interpreti e delle scuole di canto che si può tratteggiare il mondo della vocalità. Bisogna cercare molto oltre per comprendere le istanze che hanno generato varie modalità di esprimersi attraverso il canto.

Il mito della voce resterà comunque tale: si può almeno intraprendere un cammino alla ricerca dei suoi incroci con la storia, la società, il potere, l’economia e i repertori musicali.

È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

sabato 18 gennaio

ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Bologna etrusca fra VI e V secolo a.C.”

Per il ciclo “Il mio sguardo”, visita guidata con Marinella Marchesi, Museo Civico Archeologico di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti. Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“La bella Franceschina. Le radici popolari nella musica del Rinascimento italiano”

Per “INSOLITA - la musica che non ti aspetti”, concerto di Renata Fusco, canto; Domenico Cerasani e Massimo Lonardi, liuti.

Nel 1560, di ritorno da un viaggio in Italia, il XVIII conte di Aroundel, Henry Fitzalan, portò con sé a Londra quella che oggi è la cosiddetta Royal Appendix 59-62 della British Library. Si tratta di una raccolta manoscritta a uso pratico – probabilmente compilata tra il 1520 e il 1560 – che raduna danze a quattro voci di straordinario interesse: oltre quaranta composizioni tra le più in voga all’epoca.

Una specie di playlist d’altri tempi, costituita da alcuni titoli oggi ben noti in quanto molto documentati (La Traditora, La Gamba, il Passo e mezo), e da altri molto meno (La Monina, Zorzi). Di questo genere musicale rappresenta una delle più importanti fonti in assoluto che ci sono state tramandate. In sostanza, un’affascinante istantanea dei gusti musicali di allora, che offre anche non secondarie informazioni su quella che era l’allora pratica musicale. Ad esempio, particolarmente significativo è il fatto che non riporti nessuna indicazione sugli strumenti da utilizzare. Come evidentemente a giustificare la possibilità di differenti approcci esecutivi, secondo modalità al tempo diffuse.

Questo progetto è dichiaratamente nato dalla volontà di seguire in ordine sparso e secondo i criteri dettati dal gusto personale degli interpreti alcuni temi, motivi e suggestioni della musica di ispirazione popolare del Rinascimento italiano, avendo come riferimento principale proprio la Royal Appendix 59-62 di Londra, assieme a diverse edizioni del Museo della musica.

Il concerto è preceduto da “¼ d’ora accademico”: gli esperti del museo racconteranno i pezzi unici legati al programma del concerto che seguirà.

È possibile prenotare il biglietto online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Ingresso: € 10,00 / € 6,00 (possessori di Card Cultura, under 18, studenti Università e del Conservatorio)

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 19 gennaio

ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 11: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“La Stazione Artica Dirigibile ltalia del CNR”

In occasione della mostra “ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, Conferenza di Mauro Mazzola (CNR - Istituto di Scienze Polari), Federico Giglio (CNR - Istituto di Scienze Polari), Anna Baldo (CNR - Istituto di Scienze Polari). Introduce Gabriela Carrara (CNR - Area Territoriale della Ricerca di Bologna).

L’incontro permetterà di far conoscere la stazione “Dirigibile Italia” del CNR alle Isole Svalbard, attiva dal 1997, e le attività portate avanti dalle ricercatrici e dai ricercatori del CNR in collaborazione con altri Enti di Ricerca e Università. Un focus speciale sarà dedicato alle attività osservative di Iungo termine condotte daII’ItaIia, che, insieme al grande impegno delle altre nazioni presenti nel villaggio scientifico di Ny-ÀIesund, rendono questo sito uno dei più avanzati e attrezzati osservatori scientifici deII’Artico.

La conferenza sarà arricchita da un collegamento in diretta con I’attuale leader della stazione “Dirigibile Italia”, permettendo di accorciare per qualche minuto le distanze e vivere le emozioni della notte polare direttamente nel centro di Bologna.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Marte come la Terra: laghi sepolti sotto le calotte polari e forme di vita sconosciute”

In occasione della mostra “ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, conferenza di Roberto Orosei (INAF - Istituto di Radioastronomia). Introduce Daria Guidetti (INAF - Istituto di Radioastronomia).

Marte ha una struttura e composizione simile alla Terra, ma una massa che è solo un decimo di quella del nostro pianeta. La sua atmosfera, composta principalmente di anidride carbonica, è così tenue da non poter fermare i raggi ultravioletti del Sole e le radiazioni cosmiche. Questo, assieme al freddo intenso dovuto alla maggiore distanza dal Sole, rende la superficie marziana inabitabile per la vita così come la conosciamo. Tuttavia, Marte è costellato di letti asciutti di fiumi e laghi, segni di un passato in cui il clima era mite e la vita avrebbe potuto nascere. Se ciò fosse davvero accaduto, oggi essa potrebbe sopravvivere solo nel sottosuolo. Il radar MARSIS, sviluppato in Italia e attualmente in orbita intorno a Marte a bordo della sonda europea Mars Express, ha cercato di rilevare acqua liquida sotto la superficie marziana, riuscendo finalmente a identificare un lago subglaciale ad un chilometro e mezzo di profondità sotto la calotta 7

polare meridionale del pianeta. Questo lago potrebbe essere un ha/?/tal per un’eventuale vita marziana?

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova”

Visita guidata alla mostra a cura di Antonella Mampieri, conservatrice Museo Davia Bargellini.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

martedì 21 gennaio

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Le torri: croce e delizia del XIX secolo tra arte, letteratura di viaggio e sviluppo urbano”

Conferenza di Isabella Stancari.

Antiche vestigia o ostacoli alla modernità? Attraverso dipinti, fonti e fotografie del lungo XIX secolo vedremo come i diversi modi di sentire, percepire e confrontarsi con queste architetture si siano modificati infinite volte in un periodo storico in cui le torri, ben lungi da esser considerate "specie protetta", erano ancora chiamate a "giustificare" la propria esistenza e a conquistarsi giorno per giorno la propria sopravvivenza.

Grazie alla collaborazione del Museo civico del Risorgimento, la conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

mercoledì 22 gennaio

ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

giovedì 23 gennaio

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 16: Palazzo Segni Masetti - Strada Maggiore 23

“Il Marchese Giuseppe Davia Bargellini e la pittura di paesaggio”

Nell’ambito della rassegna “Il secolo dei Savini”, conferenza di Ilaria Negretti, Musei Civici d’Arte Antica.

L'incontro mette in luce la figura del marchese Giuseppe Davia Bargellini, ultimo discendente di due importantissime famiglie aristocratiche bolognesi e fondatore dell'Opera Pia Davia Bargellini.

Amante dell'arte e grande collezionista, Giuseppe ebbe come maestro di pittura Giacomo Savini. A questi commissionò numerose opere, ancor oggi conservate presso il museo e l'Opera Pia che da lui prendono il nome.

Verranno inoltre illustrati album di disegni inediti, realizzati dal marchese nel terzo e quarto decennio dell'Ottocento.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Musica, cultura, politica. L’esperienza artistica di Luigi Nono”

Convegno a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, in collaborazione con Museo internazionale e biblioteca della musica e Fondazione Archivio Luigi Nono.

Luigi Nono, figura di spicco dell'avanguardia musicale del secondo Novecento, intrecciò il suo impegno artistico con i grandi movimenti politici e sociali dell'epoca, ispirandosi agli ideali antifascisti e democratici. La sua opera, influenzata dal pensiero gramsciano e dalla cultura politica della sinistra, affrontò le contraddizioni sociali contemporanee, utilizzando anche poesia, teatro e cinema. Sensibile ai movimenti di liberazione internazionale e ai mutamenti politici nell'Europa dell'est, Nono trasformò la sua musica in un veicolo culturale per i ceti popolari.

Introduce e modera Domenico Staiti (Università di Bologna).

Interventi di: Anna Scalfaro (Università di Bologna), “Sperimentazione compositiva e impegno politico: un connubio inscindibile nella musica di Luigi Nono”; Stefano Colangelo (Università di Bologna), “Solitudine senza innocenza. Nono, Ungaretti e gli altri”; Mariamargherita Scotti (ricercatrice indipendente), “’Una musica da massacro’. Luigi Nono e Giovanni Pirelli tra antimperialismo e terzomondismo”.

L’appuntamento è anche occasione per presentare al pubblico la proiezione dei 262 manifesti a carattere politico e sociale diffusi tra il 1931 e il 2010 facenti parte della raccolta personale di Luigi Nono.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)”

La Sala Conferenze del MAMbo ospita la presentazione del libro “Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)” di Annalisa Sacchi in conversazione con Roberto Pinto, storico dell’arte, curatore e docente universitario, e Piersandra Di Matteo, studiosa, drammaturga e curatrice.

“Inappropriabili” sono le esperienze di chi, negli anni sessanta e settanta del Novecento, trovò nella performance il territorio di sperimentazioni capaci di abbattere i confini disciplinari, di integrare nell’estetica e nella politica il piacere, la materialità della creazione, l’irruenza della critica all’esistente.

Nel libro si affollano così biografie, eventi e idee, azioni e opere che ricostruiscono una storia di relazioni: l’Autunno caldo, l’antipsichiatria e la militanza poetica di Giuliano Scabia, la guerra d’Algeria nel teatro musicale di Luigi Nono, le ecopolitiche di John Cage micologo e di Aldo Braibanti mirmecologo, le persecuzioni, i processi, le carcerazioni. E poi la poesia sonora di Patrizia Vicinelli e il cinema-performance di Alberto Grifi, il teatro come “tumore della società” e le lotte meridionaliste di Leo de Berardinis e Perla Peragallo, il femminismo e le alleanze tra soggetti imprevisti, l’opera aperta, gli scandali e le apoteosi di Carmelo Bene, Emilio Villa, Jean-Jacques Lebel. “Inappropriabili” ricostruisce, attraverso archivi dispersi, minori, dimenticati, in collezioni private e in conversazioni intime, la vita postuma della scena performativa di due decenni che hanno cambiato quello che si credeva possibile per l’arte, e quindi per la vita.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”

16 gennaio - 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

“Il Medagliere si rivela | Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna”

16 gennaio - 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova”, fino al 29 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

“Christian Fogarolli. Corpo eterico”, fino al 16 febbraio 2025Info: www.museibologna.it/daviabargellini

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”, fino al 9 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, fino al 9 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Medievale – via Manzoni 4

“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”, fino al 2 marzo 2025    Info: www.museibologna.it/medievale“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/medievale

Casa Morandi - via Fondazza 36

“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”, fino al 16 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17 chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento