venerdì 28 febbraio 2025

Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica

La musica che gira intorno

Esperienze d’ascolto, storie di musicisti e mondi musicali

1 marzo - 8 giugno 2025
Museo internazionale e biblioteca della musica 
Strada Maggiore 34, Bologna
 Il Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici Bologna presenta la terza edizione della rassegna La musica che gira intorno dedicata alla narrazione musicale, arte basata sull’unione tra racconto e musica che in pochi - sia tra i musicisti che tra gli studiosi - conoscono e padroneggiano.

Per diffondere la conoscenza di artisti, opere e movimenti musicali in maniera coinvolgente e appassionante, bisogna essere in grado di accompagnare il pubblico in una dimensione diversa, dove competenza, divulgazione e selezione delle esperienze di ascolto si fondono nella condivisione di un racconto e di un punto di vista particolare, "alto" e "altro" ma accessibile a tutti, anche a chi non ha un background musicale. Dare valore alla musica attraverso il racconto, fornendo strumenti al pubblico per apprezzare ciò che ascoltano, è l’obiettivo di un narratore musicale e ciò che lo differenzia da un “normale” conferenziere.

Nella nuova edizione in programma dall'1 marzo all’8 giugno 2025 il Museo della Musica propone 21 nuovi appuntamenti con alcuni dei migliori musicteller attualmente in circolazione, spaziando attraverso temi e territori musicali lontanissimi tra loro.

Il viaggio nelle narrazioni musicali inizia sabato 1 marzo con Voci aliene. Gli evirati cantori, tra corpo, identità negate e questioni di genere in musica di Egon Botteghi. Attraverso il suo particolare sguardo di uomo transessuale, attivista, studioso e cantante per diletto del repertorio barocco, l’autore fa emergere i punti di convergenza tra la fruizione della voce e dei corpi dei cantori con quelli delle persone transessuali del nostro tempo e riflette su alcune questioni di genere in musica.

Dopo la sinergia sperimentata lo scorso anno per la rassegna di concerti estivi (s)Nodi - festival di musiche inconsuete, il Museo della Musica e il Museo Civico Medievale del Settore Musei Civici Bologna rinnovano la collaborazione con due excursus nella vita musicale di Bologna tra IX e XIV secolo, che rientrano nel ciclo di conferenze Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute e nell’ambito del progetto Via Manzoni Culturale.
Nel primo appuntamento di mercoledì 5 marzo Stefano Albarello rievoca, con voce e strumenti a pizzico, Musica circa turrim. Arte e scienza della musica nella Bologna medievale, incontro-racconto-ascolto sulla vita musicale a Bologna tra IX e XIV secolo: un periodo vasto pieno di trasformazioni sociali e culturali che modificheranno questa città sia politicamente che culturalmente.
Nel secondo appuntamento di mercoledì 16 aprile, Sonar dall’alto la Torre nella tradizione simbolica e nella musica del MedioevoCentotrecento Ensemble racconta del rapporto tra la Musica e la Torre come simbolo di potere, superbia e presunzione, che per questo nelle narrazioni popolari è inevitabilmente destinata a crollare. Con letture di Paolo Mosconi Jacopo Brigotti, scelte da Gloria Moretti.

Sabato 8 marzo spazio a Fragorose, Storie di musiciste geniali, compositrici innovative, interpreti sublimi, per ripercorrere la musica del XX secolo attraverso le donne musiciste che ne sono state protagoniste attraverso le parole della dj, speaker e scrittrice Laura Gramuglia accompagnate dalla voce della cantautrice Myriam Belfiore.

Per il nuovo capitolo di Legature - progetto realizzato in partnership con Sala della Musica, il percorso espositivo permanente dedicato alla storia della popular music di Bologna dagli anni Quaranta a oggi, allestito negli spazi al secondo piano della Biblioteca Salaborsa - il co-curatore della Sala della Musica Riccardo Negrelli tratteggia la storia musicale di alcune città dell’Emilia-RomagnaFerrara (sabato 15 marzo), Ravenna (sabato 5 aprile), Forlì-Cesena (sabato 26 aprile), Rimini (sabato 3 maggio) e Porretta Terme (7 giugno, con la partecipazione di Graziano Uliani, fondatore di Porretta Soul Festival, e Groove City).

Venerdì 21 marzo Stefano Zenni, musicologo e storico del jazz, propone l’esperienza di ascolto Scratching the swing. Lo strano incontro del jazz con l'hip hop. A lungo si sono guardati in cagnesco: il jazz considerato musica borghese ed elitaria, l'hip hop una volgarità sottoproletaria. C'è voluto del tempo perché i due mondi trovassero il modo di parlarsi, grazie a produttori come J Dilla o musicisti come Herbie Hancock.

Sabato 29 marzo la ricerca etnografica sulla tradizione coreutico-musicale birmana è al centro di Danzare con gli spiriti. Il Nat hsaing la cerimonia per gli spiriti in Birmania, narrazione musicale di Lorenzo Chiarofonte, docente di Etnomusicologia all’Università di Bologna, arricchita dalla live performance di Htike Yadana (danza birmana). Il culto degli spiriti nat rappresenta una parte centrale della vita religiosa di molti birmani. I devoti si rivolgono agli spiriti per chiederne l’aiuto e i consigli, ottenendo così buona salute e ricchezza. Nel corso delle cerimonie nat pwe, gli spiriti vengono celebrati attraverso l’esecuzione di danze di possessione e di musiche dell’ensemble tradizionale birmano hsaing waing.

Protagonista dell’incontro di domenica 30 è il cantautore, produttore discografico e scrittore Tommaso Zanello, in arte Piotta. Sullo sfondo di una Roma elettrizzata, violenta, notturna, domestica, languida, Dal piombo al rap vita, musiche e mitologie di una generazione romana rievoca la scena musicale e politica della Capitale in parallelo al rapporto con il fratello maggiore Fabio, scrittore e sceneggiatore scomparso nel 2022. Due fratelli, due adolescenze diversissime: quella di Fabio nella Roma del terrorismo e degli omicidi politici degli anni ‘70 e quella più scanzonata di Tommaso, dieci anni più tardi, fra jam e dance hall nei centri sociali della città.

Si rimane nella musica della seconda metà del Novecento con l’esperienza di ascolto a cura del giornalista, autore e conduttore radiofonico Paolo Redaelli Eretici The Doors, Velvet Underground, Frank Zappa e altre “deviazioni” della storia del rock in programma venerdì 4 aprile. L’anno di svolta è il 1967. L’America riprende il ruolo guida del rock che aveva perso a favore dell’Inghilterra dei Beatles con tre nomi che saranno fondamentali per cambiarne la storia. Tuttora ancora parecchio influenti. In quell’anno escono tre pietre miliari, gli esordi omonimi di The Doors e Velvet Underground e 
Absolutely Free di Frank Zappa. Sono dischi scioccanti rispetto alla musica che circola in quel periodo. Un’eresia.

Con Sindhen. Il canto femminile nell’isola di Giava sabato 12 aprile la cantante ed etnomusicologa Ilaria Meloni, una delle più importanti interpreti e studiose della musica dell’estremo Oriente, ci porta alla scoperta del Sindhen, una pratica canora profondamente radicata nella cultura musicale dell’isola di Giava (Indonesia), eseguito all’interno delle orchestre gamelan, tipiche formazioni della tradizione indonesiana.

Già ospite della prima edizione della rassegna La musica che gira intorno, venerdì 9 maggio ritorna ospite il musicteller per (sua) definizione Federico Sacchi, che si può considerare il vero e proprio inventore di questo genere. Nel suo nuovo “documentario dal vivo” Africa is a state of mind. Un’esplorazione di Remain in Light dei Talking Heads Sacchi racconta un disco che rappresenta uno spartiacque nella storia della musica Pop. Una cattedrale di suono creata dai Talking Heads e dal produttore Brian Eno che fonde art rock, poliritmie africane, funk e avanguardia. Una giungla metropolitana dove corpo e cervello danzano al ritmo di un nevrotico voodoo suonato a Times Square.

Sabato 17 maggio è la volta di Ernesto Marciante, cantante e divulgatore tra i più seguiti d’Italia con oltre 250.000 followers su Instagram. Nella presentazione La tela musicale. Quando la musica si tramuta in immagini condivide la propria “insana” passione per le scale musicali, argomento tradizionalmente ostico per i non addetti ai lavori che, grazie alle sue appassionanti spiegazioni ed esempi dal vivo, ci farà raggiungere inaspettate vette di consapevolezza musicale.

È una narrazione corale Arrendersi o perire! Ottant’anni di Musica e Resistenza, la nuova produzione della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna scritta appositamente per La musica che gira intorno, in scena domenica 18 maggio. Storia (quella macro e quella micro), musica e teatro si intrecciano per raccontare le vicende della Liberazione dal Nazifascismo attraverso la voce di Antonio "Toni" Giuriolo (interpretato da Filippo Plancher), uno dei protagonisti meno conosciuti della Resistenza italiana: è lui infatti l’io narrante che guida gli spettatori tra le montagne, le pianure e le città italiane di ottanta anni fa.

Nel segno della musica come potente linguaggio politico è concepito anche Shoot myself a cop. Crazy blues: amore e rivoluzione nella canzone che cambiò la storia della musica. Nell’esperienza di ascolto con il musicista e giornalista Pio Rossi sabato 24 maggio si racconta come con Crazy Blues, il primo blues inciso nel 1920 da un’artista afroamericana, Mamie Smith, i sentimenti di una comunità segregata ed abusata e la sua fantasia di riscatto - se non di vendetta - furono messi in versi e musica per la prima volta.

Sono numerose le eccellenze che Bologna Città della Musica UNESCO può vantare. A una di esse è dedicata la narrazione a due voci Fonoprint si racconta. 50 anni di storia della musica in città con Maurizio Biancani ed Enrico Capalbo, rispettivamente co-fondatore e sound engineer del celebre studio di registrazione Fonoprint. Bologna 1976: nasce Fonoprint in un momento in cui, nonostante il grande fermento musicale, la città non offriva uno studio di registrazione professionale. La nuova realtà assume da subito una propria identità sonora, diventando nel tempo luogo di riferimento artistico per alcuni dei maggiori cantautori: Zucchero registra qui il suo album Blue’s, Vasco Rossi Bollicine, Gianni Morandi il suo Varietà, Lucio Dalla Caruso, solo per citarne alcuni.

Sabato 31 maggio il giornalista Francesco Locane propone l’esperienza di ascolto Rapsodica. La lunga storia delle rapsodie, da Liszt a Gershwin ai Queen. La rapsodia è una forma musicale affascinante, capace di attraversare epoche, stili e culture, rimanendo sempre un simbolo di libertà espressiva: a confronto la Rapsodia in Blue di George Gershwin (1924) che ha unito il jazz e la tradizione orchestrale e un brano come Bohemian Rhapsody dei Queen (1975), che ha rivoluzionato il rock fondendo ballata, opera lirica e sperimentazione.

L’appuntamento conclusivo della rassegna, domenica 8 giugno, è l’incontro con la fotografa Silvia Lelli, in contrappunto alla mostra fotografica Lelli e Masotti MUSICHE, a cura della stessa Silvia Lelli con la collaborazione di Riccardo Negrelli, che sarà visibile nello spazio mostre del Museo della Musica dal 6 giugno al 7 settembre 2025. In Doppio clic Silvia Lelli (Ravenna, 1950) racconta la propria straordinaria carriera al fianco del compagno di arte e di vita Roberto Masotti (Ravenna, 1947 - Milano, 2022), durante la quale ha ritratto 50 anni di musica in tutte le sue manifestazioni (classica, opera, contemporanea, avanguardia, rock, jazz, ecc), danza e teatro e performing arts: da Leonard Bernstein a John Cage, da Pina Bausch a Merce Cunningham, e ancora Miles Davis, Keith Jarrett, Frank Zappa, Franco Battiato e molti altri. L’incontro prevede la proiezione del documentario di Roberta Pedrini Doppio clic - Lelli e Masotti (RSI, Svizzera, 2019, 56’).

La terza edizione della rassegna La musica che gira intorno è realizzata in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d'Arte AnticaFestival Specialmente in BibliotecaBiblioteca del MulinoCentro di Documentazione "Flavia Madaschi" - Cassero LGBTQIA+ CenterCentotrecento EnsembleScuola Popolare di Musica Ivan IllichFonoprintPorretta Soul Festival e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.


Biglietti
Eventi 30 marzo / 9, 17 maggio
Intero € 6 | ridotto € 5 (possessori Card Cultura, under 18, studenti)
Tutti gli altri eventi sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti disponibili.

Prenotazioni
È possibile prenotare gratuitamente il proprio posto.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono disponibili:
• presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
• online sul sito web www.museibologna.it/musica

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Gli eventuali posti residui verranno messi a disposizione secondo l’ordine di arrivo.
I biglietti acquistati non sono rimborsabili.
In caso di annullamento di un evento, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.

Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
YouTube: MuseoMusicaBologna
Instagram: @museomusica
#lamusicachegiraintorno #museomusica

Orari di apertura
Martedì, mercoledì, giovedì 11.00-13.30 / 14.30-18.30
Venerdì 10.00-13.30 / 14.30-19.00
Sabato, domenica, festivi 10.00-19.00
Lunedì chiuso

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
In collaborazione con 

mercoledì 26 febbraio 2025

BOLOGNA BIBLIOTECHE

 

Gli appuntamenti da giovedì 27 febbraio a mercoledì 5 marzo


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 27 febbraio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La Pezzoli con Girotondo per la Giornata della Lingua Madre, letture in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, persiano e Lingua dei Segni Italiana per bambine e bambini da 2 a 5 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-pezzoli-con-girotondo-per-la-giornata-della-lingua-madre

giovedì 27 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala
conferenze. La parola femminista
, Vanessa Roghi parla del suo libro La parola femminista (Mondadori, 2024) con Samanta Picciaiola.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Mondadori e Libreria Trame.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-parola-femminista

venerdì 28 febbraio ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Le acque di Bologna, conversazione sull'evoluzione del sistema delle acque di Bologna. Intervengono Milena Naldi, Canali di Bologna Cultura; Andrea Bolognesi, Direttore Canali di Bologna; Daniele Ara, Assessore con delega alla Sicurezza idraulica; Mauro Tolomelli, volontario Il Nostro Navile.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-acque-di-bologna

venerdì 28 febbraio ore 18.30 | Sala Contiero -
Residenza Universitaria San Sigismondo, Via San Sigismondo 7. Africanismi e cosmopolitismi, dalla Nigeria al mondo e ritorno
, incontro con Francesca Giommi a partire dal suo libro Affondare le radici senza scrollare via la terra. Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo (Aras Edizioni). Giommi inserisce l'autrice nel contesto più ampio della narrativa nigeriana e africana di lingua inglese, in successione diretta ai progenitori del XX secolo quali Amos Tutuola, Chinua Achebe e Wole Soyinka - dai quali Adichie eredita l’impegno etico comunitario, civile e morale nel combattere il punto di vista unico imposto dal colonialismo - e in connessione con la grande letteratura afroamericana, da James Baldwin a Toni Morrison.
Evento a cura di Black History Month Bologna, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, Aras Edizioni, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/africanismi-e-cosmopolitismi-dalla-nigeria-al-mondo-e-ritorno

sabato 1 marzo ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Maschere e colori, letture animate per il carnevale per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Una mattina di letture strampalate, mascherate e colorate per festeggiare insieme il carnevale. Seguirà un piccolo laboratorio creativo. Chi vuole può partecipare indossando il proprio costume.
https://www.bibliotechebologna.it/events/maschere-e-colori

sabato 1 marzo ore 15 | Biblioteca Salaborsa, Sala

della Musica. Music Box. Modena: prima porta dell'Emilia, senza compromessi, incontro con Fio Zanotti, Umberto e Maurizio Maggi, narrazione musicale a cura di Riccardo Negrelli. Evento nell’ambito di Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa. La proficuità musicale delle terre modenesi si impone in Italia e nel mondo proponendo una notevole varietà stilistica e moltissimi esponenti nel tempo. Se ne parla sabato 1 marzo in Sala della Musica con protagonisti d'eccezione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/modena-prima-porta-dell-emilia-senza-compromessi


sabato 1 marzo ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. Il Lettino e la Piazza IX edizione. Quale rapporto hanno gli adolescenti di oggi con la fragilità, la vulnerabilità ed i limiti?
 incontro con Ludovica Azzali (Radioimmaginaria) e Laura Nardi. L’arte della riparazione ha da secoli accompagnato e sostenuto l’uomo nel suo rapporto con gli altri esseri umani e con la “natura”. Possiamo allora chiederci se c’è ancora un posto per lei nel nostro tempo, dove tutto si consuma velocemente e può essere sostituito da altro. Psicoanalisti, economisti, ambientalisti e comunicatori digitali cercheranno di rispondere a questa e altre domande nei tre incontri della rassegna.
Gli incontri sono moderati da Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-lettino-e-la-piazza-ix-edizione

sabato 1 marzo ore 17.30 | Biblioteca Amilcar Cabral. Questa terra è donna, incontro con Cecilia Dalla Negra in occasione della presentazione del suo libro Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi, Astarte 2024. Dialogano con l'autrice, Federica Stagni e Sara Visintin.
https://www.bibliotechebologna.it/events/questa-terra-e-donna-movimenti-femminili-e-femministi-palestinesi

lunedì 3 marzo 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Ogni prigione è un’isola
, Daria Bignardi parla del suo libro Ogni prigione è un’isola (Mondadori, 2024) con Luca Sebastiani.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Mondadori, Libreria Secondo Rinascimento, la Camera Penale di Bologna e l’associazione culturale Extrema Ratio, sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ogni-prigione-e-un-isola

martedì 4 marzo ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie d’inverno 2025, letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le bibliotecarie Maria Grazia, Anna e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-d-inverno-2025

martedì 4 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La fata ignorante, Tiziano Bonazzi parla del libro La Fata ignorante. Frammenti americani (Il Mulino, 2025). L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-fata-ignorante-frammenti-americani

mercoledì 5 marzo ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La banda crudele, gruppo di lettura per bimbe e bimbi degli ultimi due anni della scuola primaria. In biblioteca c’è uno spazio dove chiacchierare dei tuoi libri, manga, film e giochi preferiti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/gdl-junior

mercoledì 5 marzo ore 18 | Biblioteca Italiana delle
donne. Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile
, incontro nell'ambito della Giornata della lingua madre sull’importanza delle pratiche letterarie e la scrittura di donne italofone e/o italiane di seconda generazione (bilingui e discendenti da emigrati) nell’odierno panorama letterario italiano. Un talk tra poete, scrittrici e esperte che si inserisce nella Giornata internazionale della lingua madre e dà seguito al progetto Attraversate lanciato nel 2024 con 4 podcast letterari sulla propria visione della lingua madre. Intervengono Anna Pramstrahler, Lina Scarpati Manotas, Rocío Bolaños, Barbara Herzog, Rosana Crispim da Costa, Fernanda Minuz.
https://www.bibliotechebologna.it/events/events-b456af


Mostre:

Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giuseppe-dozza-l-archivio-in-mostra

Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio,
Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri
, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio è visibile la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera. La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT. Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986).
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-muri

Fino al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere
, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina Zacchini
https://www.bibliotechebologna.it/events/sorelle-d-italia-il-lusso-di-resistere

Fino al 15 marzo, Biblioteca Casa di Khaoula. Flip il cucciolo
Flip il cucciolo è una favola finora inedita scritta da Alberto Manzi e conservata presso l’archivio del centro omonimo; il protagonista, Flip è un cucciolo che si perde nella notte e comincia da solo a scoprire persone e situazioni, ma non è facile fidarsi e rimanere aperti all’ignoto! Con la delicatezza e anche l’ironia tipici di Alberto Manzi, bambini e bambine possono fare compagnia a Flip in questo viaggio notturno e con lui scoprire che ci sono sempre delle buone possibilità. In occasione del Centenario di Alberto Manzi cinque illustratori da tutto il mondo hanno lavorato per creare una veste al racconto; le immagini di Kotimi, Rebeca Luciani, Nooshin Safakhoo, Walid Taher e Hervé Tullet sono protagoniste dell’installazione e dell’omonima app Flip, che aiuta ad esercitare la capacità di lettura.È possibile vistare la mostra negli orari di apertura della biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/flip-il-cucciolo

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra

Dal 1 marzo al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/a-ciascuno-il-suo-tema

BOOM! Crescere nei libri 2025



Dal 27 marzo al 28 maggio Bologna torna a essere la
capitale mondiale del visivo e della letteratura per l’infanzia. 

Un'installazione site specific di Paul Cox, i 50 anni della Pimpadi Altan, le presenze di Estonia e Polonia, la mostra di Joëlle Jolivet. le esposizioni in città, BOOM! a scuola, Ababo BOOM! e una maratona di lettura dedicata a Pippi Calzelunghe.

Dal 27 marzo al 28 maggio, l’ottava edizione di BOOM! Crescere nei libri trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair (31 marzo - 3 aprile), dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli.

BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia, organizzazione internazionale che sostiene il diritto ai libri e alla lettura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi di tutto il mondo.

Grazie all’ampio programma della rassegna, Bologna si fa capitale mondiale della letteratura per l’infanzia ma anche capitale del visivo: l’illustrazione viene esplorata in tutte le sue forme, con la presenza di autori e autrici, con dispositivi espositivi che permettono di incontrarli, con grandi panorami nazionali, come quelli dedicati a Estonia e Polonia. In città le immagini di Paul Cox, Joëlle Jolivet, Katsumi Komagata (a un anno dalla sua scomparsa) si affiancano a quelle di artiste e artisti giovanissimi, a testimoniare la grande creatività e il dialogo fra generazioni diverse che BOOM! Crescere nei libri e Bologna Children’s Book Fair favoriscono e che nel DNA della città trovano spazio. Rappresentativi in questo senso sono il ricco programma dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, Ababo BOOM! e gli eventi con tanti giovani talenti che, partendo da qui, si sono affermati a livello internazionale.

L’edizione 2025 conferma la crescita di interesse per la rassegna con una sempre più ampia partecipazione nazionale e internazionale: 40 mostre, 150 appuntamenti tra laboratori, incontri ed eventi, con più di 100 autrici e autori coinvolti.
Ma quest’anno i numeri sono centrali anche per altri motivi. Molti infatti i compleanni importanti che hanno Bologna come luogo e BOOM! come occasione per essere festeggiati, nell’anno in cui proprio la Bologna Children’s Book Fair varca un traguardo importantissimo, quello dei 60 anni del BolognaRagazzi Award, premio che ha trasformato e fatto crescere l'editoria illustrata internazionale. E 50 sono gli anni di Pimpa, l’inossidabile cagnolina disegnata da Altan che invade di pois la città; ne compie 80 Pippi Calzelunghe, il personaggio inventato da Astrid Lindgren, icona d’infanzia assoluta che sarà festeggiata con una maratona di lettura nelle biblioteche di Bologna e città metropolitana. E sempre 80 è il traguardo che raggiunge Susie Morgenstern, pilastro della scrittura contemporanea per l’infanzia, che sarà a Bologna a incontrare il suo pubblico, in Fiera e in Salaborsa; 80 sono gli anni che ci separano dalla prima uscita dei rivoluzionari Libri del '45 di Bruno Munari, in mostra al Dipartimento educativo MAMbo. Sono 35 candeline per Leggere le figure, la storica collana Mondadori dedicata all’albo illustrato che si mostra alla Biblioteca dell’Archiginnasio, fra fra classici come Scarry, Oxenbury, Dr. Seuss, Potter e nuovi autori.
Molte le mostre fra grandi e giovanissimi autori e autrici: accanto a nomi come Felicita Sala, Sara Lundberg, voci emergenti e appena pubblicate come Beatrice Bandiera, Emma Lidia Squillari, Davide Minciaroni e molti altri.
Numerosissime anche le presentazioni di romanzi, albi e fumetti, tra le novità e grandi autori e autrici: Vera Fortunati e Roberto Grandi presentano a Palazzo Pepoli, insieme ad autrici e autori, due pubblicazioni su Lavinia Fontana - Lavinia, la prima pittoressa (Minerva Edizioni) e I ritratti di Lavinia (Corraini Edizioni); Beatrice Alemagna presenta in anteprima il suo attesissimo Sua Altezza Poltiglia, principessa di Fango (Topipttori) al DAMSLab; Gad Lerner e Pierdomenico Baccalario si interrogano sul legame fra letteratura per ragazzi e formazione politica con i loro titoli Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono il Dottor Živago e Dimmi cos’è il fascismo (Feltrinelli) al Cinema Modernissimo.

mercoledì 19 febbraio 2025

BOLOGNA BIBLIOTECHE

 

Gli appuntamenti da giovedì 20 a mercoledì 26 febbraio


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 20 febbraio ore 17.30 | Biblioteca
dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat mater. L'archivio teatrale di Arrigo Lucchini alla Biblioteca dell'Archiginnasio, presentazione del fondo Arrigo Lucchini donato all’Archiginnasio
. Saluti di Elisa Rebellato, Responsabile Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e Marco Piazza, Consigliere delegato alla cultura popolare del Comune di Bologna.
Intervengono Maria Grazia Bollini, Annamaria Lucchini, Marco Poli, Luciano Manini, Gianni Giuliano, Giuliana Bacciglieri, Pierluigi Foschi. In conclusione Roberta Balbo (voce) e Giuliano Gamberini (chitarra) presentano Questa piccola città, canzone di Arrigo Lucchini.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-archivio-teatrale-di-arrigo-lucchini-alla-biblioteca-dell-archiginnasio

giovedì 20 febbraio ore 17.30 | Casa Carducci.
Presentazione di Giocar
, Giorgio Perlini, Paola Dianzani e Tommaso Perlini incontrano il pubblico di adulti, ragazzi e bambini per raccontare come è stato creato GioCar, il gioco da tavolo dedicato a Giosuè Carducci nato dall’idea di far conoscere il poeta in modo allegro, stimolando la voglia di visitare i luoghi che lo hanno visto protagonista a Bologna. Una copia di GioCar sarà data in omaggio a tutti i partecipanti! Il gioco è stato realizzato da Casa Carducci con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio culturale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/presentazione-di-giocar-assieme-agli-autori-con-disegno-dal-vivo

giovedì 20 febbraio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Storia del colonialismo, incontro in occasione della presentazione del libro Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall'età liberale ai nostri giorni di Valeria Deplano e Alessandro Pes, Carocci 2024. L’autrice dialoga con Karin Pallaver e Toni Rovatti. Modera Mariana E. Califano.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storia-del-colonialismo-italiano

giovedì 20 febbraio ore 20.30 | Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. Sleepless Empire
, incontro con i componenti dei Lacuna Coil, gruppo musicale heavy metal milanese che, dopo aver festeggiato lo scorso anno i trent’anni di carriera, tornano con il nuovo album Sleepless Empire fedeli alle atmosfere a cui il loro pubblico è abituato. Il suono oscuro che caratterizza l’intero album vuole essere un ritratto dei nostri tempi e una riflessione sulla società in cui viviamo. L’album Sleepless Empire vede anche la partecipazione di due ospiti speciali: Randy Blythe, il cantante dei Lamb of God e la banshee dei New Years Day, Ash Costello. L’incontro è realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/sleepless-empire

venerdì 21 febbraio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, dalla cronaca al racconto giallo, tra materiali d’archivio e influenze letterarie. Il tema dell'incontro è Ombretta Galeffi Nigrisoli, il giallo del curaro a cura di Massimo Boschi. Gli incontri rientrano nei festeggiamenti per i 10 anni del gruppo di lettura Il Circolo del giallo di Biblioteca Salaborsa.
https://www.bibliotechebologna.it/events/tre-delitti-bolognesi-alinovi-nigrisoli-murri

venerdì 21 febbraio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. Leggere strano, secondo appuntamento con Leggere Strano, il nuovo gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro! Il libro scelto è Sirene di Laura Pugno (Feltrinelli).
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-strano

sabato 22 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Il top del top, lettura animata per bambine e bambini dai 3 anni de Il top del top di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2024) nell'ambito di Tante storie tutte bellissime, progetto realizzato nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità Lgbtqia+ nella città di Bologna 2022-2026.
https://www.bibliotechebologna.it/events/da-completare-il-top-del-top-di-beatrice-alemagna-topipittori-2024

sabato 22 febbraio ore 18 | Libreria delle donne, Via San Felice 16/a. S’infiammano le stelle, presentazione del nuovo libro di Michela Monti e Tiffany Vecchietti S'infiammano le stelle (Mondadori, 2025). Claudia Maltese ne parlerà con le autrici.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/s-infiammano-le-stelle

lunedì 24 febbraio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti, OAtelier, atelier autogestito di produzione artistica. Sarà possibile realizzare opere attraverso la pittura, il disegno, il montaggio grafico, il fotoritocco, il collage e la spray paint art. Necessaria la prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oatelier

martedì 25 febbraio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Ignoti spazi profondi, storie di sogni, abissi, universi per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni. G sono tenuti da Irene Catani, esperta di letteratura per ragazzi di Equilibri, e dai bibliotecari di Salaborsa Lab. L’attività si inserisce all’interno del progetto Avamposti Fuorilegge, realizzato in collaborazione con Equilibri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ignoti-spazi-profondi

martedì 25 febbraio ore 17 | Biblioteca Natalia
Ginzburg. BiblioMuse. L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini
, incontro Ilaria Negretti, responsabile dei Servizi Educativi dei Musei Civici d'Arte Antica e co-curatrice della mostra, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall'Archeologia alla Storia, dalla Storia dell'Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-album-inedito-di-giacomo-savini-pittura-di-paesaggio-al-museo-davia-bargellini-56d1b6

mercoledì 26 febbraio ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. La luna e i falò, incontro nell’ambito del progetto VOCI-migrazioni 2025 sul tema delle migrazioni a partire dal libro La luna e i falò di Cesare Pavese, con la guida di Stefano Colangelo, Professore associato del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è possibile iscriversi scrivendo una mail a teatrodelpratello@gmail.com.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-luna-e-i-falo-9ca1ee

mercoledì 26 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Le frontiere del corpo umano, quando il potenziale di studio è dentro di noi, nell'ambito di GenerAzioni, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna incontrano la città. Interventi di Simone Bonetti, Gloria Astolfi, Pietro Cimatti. Modera Manuela Ferracin, PhD, Docente di Patologia Generale, Università di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-frontiere-del-corpo-umano

fino all’11 marzo | La città delle lingue, in occasione della
Giornata internazionale della Lingua Madre, Bologna diventa La città delle lingue, un’iniziativa del Centro Documentazione e Intercultura RiESco. Durante il mese di febbraio la comunità educativa di Bologna celebra la Giornata internazionale della Lingua Madre: la città è attraversata da suoni, parole ed evocazioni di lingue che abitano il nostro territorio. Le lingue escono dalle case e entrano nei luoghi della cura educativa, si fanno ascoltare e conoscere. Si lasciano toccare, raccontare e giocare. Numerose le attività nelle biblioteche di pubblica lettura.
https://www.bibliotechebologna.it/objects/la-citta-delle-lingue-2025


Mostre:

Dal 24 febbraio al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere
, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina Zacchini
https://www.bibliotechebologna.it/events/sorelle-d-italia-il-lusso-di-resistere

Fino al 22 febbraio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Tutte le sfumature dell’azzurro, le foto selezionate per questa mostra raccontano storie di inclusione, impegno, resilienza, divertimento, amicizia e molto altro ancora, promuovono l’etica e la cultura ispirata agli ideali olimpici.
La mostra è stata inaugurata a "casa Italia" a Parigi 2024 e ha poi girato tutta Italia, attraverso le Sezioni dell'Associazione Atleti Olimpionici e Azzurri d'Italia. La Maglia Azzurra è da sempre simbolo dei veri valori dello sport: solidarietà, amicizia, abbattimento delle barriere fisiche, psicologiche e culturali, integrazione e promozione della cultura.
https://www.bibliotechebologna.it/events/tutte-le-sfumature-dell-azzurro

Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio.
Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra
, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giuseppe-dozza-l-archivio-in-mostra

Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio,
Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri
, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio è visibile la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera. La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT. Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986).
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-muri

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra

giovedì 13 febbraio 2025

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

14 - 20 febbraio 2025

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

Da venerdì 14 febbraio 2025 chiudono temporaneamente al pubblico due sale del Museo Civico Medievale. In particolare si tratta della numero 13 (sala delle sculture del XV e del XVI secolo, come le lastre tombali) e la numero 19 (sala delle armi e armature).La chiusura delle sale si rende necessaria per l’esecuzione di interventi di restauro.

Durante il periodo di svolgimento dei lavori sarà garantito l’ingresso ridotto per tutti i visitatori e le visitatrici.

IN EVIDENZA

venerdì 14 febbraio

ore 18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della rassegna “Il secolo dei Savini”

“Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale”

Inaugurazione della mostra promossa dal Museo civico del Risorgimento e curata da Otello Sangiorgi.

Intorno al dipinto di Alfonso Savini (Bologna, 1838 - ivi, 1908) ritraente Emilio Putti, esposto per la prima volta dopo il restauro, viene approfondita la figura di Emilio (Bologna, 1840 – Massaua, 1885), valoroso combattente nelle guerre del Risorgimento, ufficiale dell’esercito, infine inviato in Africa come comandante del primo battaglione coloniale italiano.

Emilio Putti fu anche pittore, ma è nota una sola opera documentata da una immagine, conservata in uno dei tre album fotografici che illustrano la produzione artistica e architettonica a Bologna nella seconda metà del XIX secolo, raccolti da Raffaele Belluzzi e da lui donati al Museo del Risorgimento, di cui fu primo direttore.

Da questa preziosa raccolta è tratta la selezione di fotografie esposte in mostra che documentano opere dei tre pittori della famiglia Savini: oltre ad Alfonso Savini, Alfredo Savini (Bologna, 1868 - Verona, 1924) e Giacomo Savini (Bologna, 1768 - ivi, 1842).

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento


PER I BAMBINI

sabato 15 febbraio

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Mamamusica 1” (III incontro)

Laboratorio in 4 incontri per genitori e bambine e bambini da 0 a 36 mesi.

Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.

Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce) e Tommy Ruggiero (voce, percussioni).

Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui creare una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- online (con una maggiorazione di € 1,00) sul sito https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

I biglietti non sono rimborsabili.

Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“For-Teens: MEMEMANIA”

Il Dipartimento educativo interrogativo MAMbo propone un laboratorio speciale per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni, dedicato alla mostra temporanea “Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”.

I partecipanti sono accompagnati a conoscere il lavoro di artiste e artisti che hanno utilizzato un approccio ironico all’interno della loro pratica. Durante il laboratorio, utilizzando la lingua dei meme, ragazze e ragazzi potranno inventare nuove originali associazioni tra parole e immagini, per interpretare la realtà che li circonda con sguardo giocoso.

Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Destinazione Polo Nord”

In occasione della mostra “ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, animazione a cura di Leo Scienza.

Sorprendenti e colorati esperimenti scientifici per ricreare tempeste di neve in bottiglia e aurore boreali tascabili, affascinanti scene teatrali con protagonisti grandi esploratori (e animali da salvare!), giochi dinamici e quiz “all’ultimo respiro” alla scoperta delle curiosità degli ambienti più freddi del pianeta: “Destinazione Polo Nord” è l’animazione di Leo Scienza dedicata all’Artico, super coinvolgente e ad alto tasso di divertimento.

Un’ora di intrattenimento e divulgazione per tutte le età, con le chimico-comiche e i “fisici bestiali” di Leo Scienza nel ruolo di guide artiche, tra dirigibili e slitte, bussole impazzite e iglù da costruire. Pronte e pronti a venire travolti da didattica da brivido e una valanga di risate?

Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.unijunior.it/prodotti/eventi-leoscienza.

Ingresso: € 6,00 (adulti) / € 4,00 (under 14)

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

mercoledì 19 febbraio

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

"... e la tua torre?"

Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

La casa torre inglobata all'interno del Museo Civico Medievale, così come diversi oggetti della collezione del museo, saranno lo spunto per approfondire il fenomeno di Bologna turrita.

I partecipanti potranno calarsi nel ruolo di progettisti di una propria torre, con tanto di emblema personale.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 14 febbraio

ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 15-18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“Tutta la musica in una mano. Apprendimento e
mnemotecniche musicali nel XVI secolo”

Incontro con Vania Dal Maso a cura di Athena Musica.

Perché, nei trattati musicali dei secoli XVI e XVII, le raffigurazioni del palmo della mano sinistra con iscrizioni di lettere, sillabe e simboli, sono così frequenti?

Cosa contengono effettivamente e cosa rappresentano queste immagini? Perché proprio una mano? Quali altre forme e luoghi sono usati con funzioni analoghe?

Traendo spunto dalla figura centrale del foglio volante B.74, la cui riproduzione accoglie il visitatore all’ingresso del museo, questa Ri-creazione si propone di fornire risposte chiare e semplici a questi interrogativi.

Attraverso l’esplorazione di fonti con contenuti analoghi (altri fogli volanti e trattati di teoria musicale rinascimentale), facendo i necessari riferimenti all’ambiente culturale del tempo (compreso il «modo di accrescere e conservare la memoria» di cui tratta Lodovico Dolce nel suo Dialogo), esaminando altri utilizzi della mano come mezzo mnemonico, e altre diverse figure usate con scopo analogo, questo incontro illustra i contenuti della mano e il modo di memorizzarli, elementi fondamentali nel percorso dell’apprendimento della musica.

È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

sabato 15 febbraio

ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico-via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 14-17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”

Gli operatori del museo - riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi"- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 14.30-18.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Concerto del Coro Athena”

Diretto da Marco Fanti. Musiche di J. Brahms, “Ein Deutsches Requiem”.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“In splendida forma - Sanremo edition”

Narrazione musicale con Silvia Testoni, voce e Marco Ghirarducci, pianoforte.

“La Monica”, “Schiarazule Marazule”, “Plaisir d’amour”… cos’hanno in comune?

Sono melodie che dal tardo medioevo in poi vengono rimaneggiate e arrangiate in forma di canzone secondo il gusto dell’epoca vigente.

Ma cos’è una canzone? Scopriamo insieme ai musicisti le varianti e le variazioni di questa forma musicale così apparentemente familiare da essere canticchiata sotto la doccia e contemporaneamente così sfuggente.

In occasione della serata finale del Festival della canzone italiana di Sanremo scopriamo com'è cambiata la forma e il gusto di questa espressione musicale nel corso dei decenni e nelle diverse edizioni.

È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.

La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 16 febbraio

ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Intrecci tra Museo e città”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14.30-18.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”

“Musica da vedere”

Visita guidata alla scoperta delle collezioni del museo.

Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?

Non lo sapete? Allora, non potete perdere le speciali visite guidate in cui un esperto a vostra disposizione risponderà a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica.

Durata: 1,15' - max 25 partecipanti.

Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Info: www.museibologna.it/musica

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“La Fabbrica del Futuro verso la sostenibilità”

In occasione della Giornata della Sostenibilità, il museo proporne un approfondimento sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale: valori che le industrie stanno perseguendo per dare vita a una modalità lavorativa che non riguarda solo gli aspetti tecnologici ma anche la mentalità e il modo di una azienda di rapportarsi con i lavoratori e la società in cui si trova ad agire.

Verrà illustrato ai visitatori come le aziende oggi si stanno impegnando in questo cammino verso un futuro che è già oggi più sostenibile.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 16.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”

In occasione dell’ultimo giorno di apertura, visita guidata alla mostra con Silvia Battistini, direttrice Musei Civici d'Arte Antica.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

martedì 18 febbraio

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Gli studi preliminari al Piano per il Centro storico di Bologna
e la sistemazione dell’area di via Rizzoli”

Conferenza di Matteo Cassani Simonetti.

Gli studi preliminari al Piano per il Centro storico di Bologna (1969) coordinati da Leonardo Benevolo affrontarono il tema della conservazione integrale della Bologna intra moenia ipotizzando, tuttavia, la completa demolizione degli isolati tra via Rizzoli e via degli Orefici. La relazione verterà sul significato della conservazione della città storica in relazione a quella moderna all'interno delle vicende urbanistiche bolognesi degli anni Sessanta.

Matteo Cassani Simonetti è professore associato di Storia dell'Architettura al Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Si occupa, principalmente, di architettura del Secondo Novecento.

La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

mercoledì 19 febbraio

ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della rassegna “Il secolo dei Savini”

“Savini perduti e ritrovati”

Conferenza con Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia.

Incontro dedicato a tre pittori della dinastia Savini, che attraversano tutto l'Ottocento e la prima parte del Novecento. Partendo dall'album di disegni di Giacomo Savini si scopriranno i quadri di soggetto storico e neopompeiano di Alfonso), per terminare con i soggetti Liberty e Simbolisti di Alfredo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna (Biblioteca) - via Don Minzoni 14

“Presentazione del volume ‘Patrimonio Dissidente’ di Cosimo
Veneziano”

Durante l'incontro, l'autore è in dialogo con Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo.

“Patrimonio Dissidente” documenta e rielabora una memoria problematica, rimarcando il carattere temporaneo dei monumenti, in quanto oggetti precari in costante mutamento e ricollocazione. Rintraccia le riflessioni e i contributi offerti da ricercatori, studiosi e curatori che, partendo dalla rilettura di opere statuarie di diverse epoche, fra quelle rielaborate dallo stesso Veneziano, indagano il rapporto tra patrimonio, storia e memoria. Il progetto si è sviluppato attraverso le ricerche personali dell’artista e grazie agli interventi degli intellettuali che ne hanno discusso l’approccio e l’incisività rispetto al dibattito culturale contemporaneo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

giovedì 20 febbraio

ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.

I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

MOSTRE IN CORSO

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44

“Christian Fogarolli. Corpo eterico”, fino al 16 febbraio 2025Info: www.museibologna.it/daviabargellini

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

“Obiettivo scienza”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/

“Il Medagliere si rivela | Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, fino al 2 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale – via Manzoni 4

“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”, fino al 2 marzo 2025 Info: www.museibologna.it/medievale “Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/medievale

Casa Morandi - via Fondazza 36

“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”, fino al 16 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“Silvia Bächli. before”, fino al 30 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

“CAROL RAMA. Unique Multiples”, fino al 30 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Valeria Magli. MORBID”, fino all’11 maggio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo”, fino al 7 settembre 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

in occasione della mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, aperto venerdì ore 14-18; sabato e domenica ore 11-17

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Facebook: Musei Civici Bologna

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it