14 - 20 febbraio 2025
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
Da venerdì 14 febbraio 2025 chiudono temporaneamente al pubblico due sale del Museo Civico Medievale. In particolare si tratta della numero 13 (sala delle sculture del XV e del XVI secolo, come le lastre tombali) e la numero 19 (sala delle armi e armature).La chiusura delle sale si rende necessaria per l’esecuzione di interventi di restauro.
Durante il periodo di svolgimento dei lavori sarà garantito l’ingresso ridotto per tutti i visitatori e le visitatrici.
IN EVIDENZA
venerdì 14 febbraio
ore 18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della rassegna “Il secolo dei Savini”“Alfonso Savini ed Emilio Putti. Un pittore professionista ritrae un pittore amatoriale”
Inaugurazione della mostra promossa dal Museo civico del Risorgimento e curata da Otello Sangiorgi.
Intorno al dipinto di Alfonso Savini (Bologna, 1838 - ivi, 1908) ritraente Emilio Putti, esposto per la prima volta dopo il restauro, viene approfondita la figura di Emilio (Bologna, 1840 – Massaua, 1885), valoroso combattente nelle guerre del Risorgimento, ufficiale dell’esercito, infine inviato in Africa come comandante del primo battaglione coloniale italiano.
Emilio Putti fu anche pittore, ma è nota una sola opera documentata da una immagine, conservata in uno dei tre album fotografici che illustrano la produzione artistica e architettonica a Bologna nella seconda metà del XIX secolo, raccolti da Raffaele Belluzzi e da lui donati al Museo del Risorgimento, di cui fu primo direttore.
Da questa preziosa raccolta è tratta la selezione di fotografie esposte in mostra che documentano opere dei tre pittori della famiglia Savini: oltre ad Alfonso Savini, Alfredo Savini (Bologna, 1868 - Verona, 1924) e Giacomo Savini (Bologna, 1768 - ivi, 1842).
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
PER I BAMBINI
sabato 15 febbraio
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “The Best of”“Mamamusica 1” (III incontro)
Laboratorio in 4 incontri per genitori e bambine e bambini da 0 a 36 mesi.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.
Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce) e Tommy Ruggiero (voce, percussioni).
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui creare una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- online (con una maggiorazione di € 1,00) sul sito https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.
I biglietti non sono rimborsabili.
Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“For-Teens: MEMEMANIA”Il Dipartimento educativo interrogativo MAMbo propone un laboratorio speciale per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni, dedicato alla mostra temporanea “Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”.
I partecipanti sono accompagnati a conoscere il lavoro di artiste e artisti che hanno utilizzato un approccio ironico all’interno della loro pratica. Durante il laboratorio, utilizzando la lingua dei meme, ragazze e ragazzi potranno inventare nuove originali associazioni tra parole e immagini, per interpretare la realtà che li circonda con sguardo giocoso.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Destinazione Polo Nord”In occasione della mostra “ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, animazione a cura di Leo Scienza.
Sorprendenti e colorati esperimenti scientifici per ricreare tempeste di neve in bottiglia e aurore boreali tascabili, affascinanti scene teatrali con protagonisti grandi esploratori (e animali da salvare!), giochi dinamici e quiz “all’ultimo respiro” alla scoperta delle curiosità degli ambienti più freddi del pianeta: “Destinazione Polo Nord” è l’animazione di Leo Scienza dedicata all’Artico, super coinvolgente e ad alto tasso di divertimento.
Un’ora di intrattenimento e divulgazione per tutte le età, con le chimico-comiche e i “fisici bestiali” di Leo Scienza nel ruolo di guide artiche, tra dirigibili e slitte, bussole impazzite e iglù da costruire. Pronte e pronti a venire travolti da didattica da brivido e una valanga di risate?
Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.unijunior.it/prodotti/eventi-leoscienza.
Ingresso: € 6,00 (adulti) / € 4,00 (under 14)
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/
mercoledì 19 febbraio
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
"... e la tua torre?"Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
La casa torre inglobata all'interno del Museo Civico Medievale, così come diversi oggetti della collezione del museo, saranno lo spunto per approfondire il fenomeno di Bologna turrita.
I partecipanti potranno calarsi nel ruolo di progettisti di una propria torre, con tanto di emblema personale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 14 febbraio
ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 15-18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”
“Tutta la musica in una mano. Apprendimento emnemotecniche musicali nel XVI secolo”
Incontro con Vania Dal Maso a cura di Athena Musica.
Perché, nei trattati musicali dei secoli XVI e XVII, le raffigurazioni del palmo della mano sinistra con iscrizioni di lettere, sillabe e simboli, sono così frequenti?
Cosa contengono effettivamente e cosa rappresentano queste immagini? Perché proprio una mano? Quali altre forme e luoghi sono usati con funzioni analoghe?
Traendo spunto dalla figura centrale del foglio volante B.74, la cui riproduzione accoglie il visitatore all’ingresso del museo, questa Ri-creazione si propone di fornire risposte chiare e semplici a questi interrogativi.
Attraverso l’esplorazione di fonti con contenuti analoghi (altri fogli volanti e trattati di teoria musicale rinascimentale), facendo i necessari riferimenti all’ambiente culturale del tempo (compreso il «modo di accrescere e conservare la memoria» di cui tratta Lodovico Dolce nel suo Dialogo), esaminando altri utilizzi della mano come mezzo mnemonico, e altre diverse figure usate con scopo analogo, questo incontro illustra i contenuti della mano e il modo di memorizzarli, elementi fondamentali nel percorso dell’apprendimento della musica.
È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
sabato 15 febbraio
ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico-via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 14-17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”Gli operatori del museo - riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi"- accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 14.30-18.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Concerto del Coro Athena”
Diretto da Marco Fanti. Musiche di J. Brahms, “Ein Deutsches Requiem”.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”
“In splendida forma - Sanremo edition”Narrazione musicale con Silvia Testoni, voce e Marco Ghirarducci, pianoforte.
“La Monica”, “Schiarazule Marazule”, “Plaisir d’amour”… cos’hanno in comune?
Sono melodie che dal tardo medioevo in poi vengono rimaneggiate e arrangiate in forma di canzone secondo il gusto dell’epoca vigente.
Ma cos’è una canzone? Scopriamo insieme ai musicisti le varianti e le variazioni di questa forma musicale così apparentemente familiare da essere canticchiata sotto la doccia e contemporaneamente così sfuggente.
In occasione della serata finale del Festival della canzone italiana di Sanremo scopriamo com'è cambiata la forma e il gusto di questa espressione musicale nel corso dei decenni e nelle diverse edizioni.
È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 16 febbraio
ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14.30-18.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”
“Musica da vedere”Visita guidata alla scoperta delle collezioni del museo.
Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?
Non lo sapete? Allora, non potete perdere le speciali visite guidate in cui un esperto a vostra disposizione risponderà a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica.
Durata: 1,15' - max 25 partecipanti.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/musica
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“La Fabbrica del Futuro verso la sostenibilità”In occasione della Giornata della Sostenibilità, il museo proporne un approfondimento sui temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale: valori che le industrie stanno perseguendo per dare vita a una modalità lavorativa che non riguarda solo gli aspetti tecnologici ma anche la mentalità e il modo di una azienda di rapportarsi con i lavoratori e la società in cui si trova ad agire.
Verrà illustrato ai visitatori come le aziende oggi si stanno impegnando in questo cammino verso un futuro che è già oggi più sostenibile.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”
In occasione dell’ultimo giorno di apertura, visita guidata alla mostra con Silvia Battistini, direttrice Musei Civici d'Arte Antica.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
martedì 18 febbraio
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Gli studi preliminari al Piano per il Centro storico di Bologna
e la sistemazione dell’area di via Rizzoli”
Conferenza di Matteo Cassani Simonetti.
Gli studi preliminari al Piano per il Centro storico di Bologna (1969) coordinati da Leonardo Benevolo affrontarono il tema della conservazione integrale della Bologna intra moenia ipotizzando, tuttavia, la completa demolizione degli isolati tra via Rizzoli e via degli Orefici. La relazione verterà sul significato della conservazione della città storica in relazione a quella moderna all'interno delle vicende urbanistiche bolognesi degli anni Sessanta.
Matteo Cassani Simonetti è professore associato di Storia dell'Architettura al Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Si occupa, principalmente, di architettura del Secondo Novecento.
La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/medievale
mercoledì 19 febbraio
ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della rassegna “Il secolo dei Savini”“Savini perduti e ritrovati”
Conferenza con Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia.
Incontro dedicato a tre pittori della dinastia Savini, che attraversano tutto l'Ottocento e la prima parte del Novecento. Partendo dall'album di disegni di Giacomo Savini si scopriranno i quadri di soggetto storico e neopompeiano di Alfonso), per terminare con i soggetti Liberty e Simbolisti di Alfredo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna (Biblioteca) - via Don Minzoni 14
“Presentazione del volume ‘Patrimonio Dissidente’ di Cosimo
Veneziano”
Durante l'incontro, l'autore è in dialogo con Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo.
“Patrimonio Dissidente” documenta e rielabora una memoria problematica, rimarcando il carattere temporaneo dei monumenti, in quanto oggetti precari in costante mutamento e ricollocazione. Rintraccia le riflessioni e i contributi offerti da ricercatori, studiosi e curatori che, partendo dalla rilettura di opere statuarie di diverse epoche, fra quelle rielaborate dallo stesso Veneziano, indagano il rapporto tra patrimonio, storia e memoria. Il progetto si è sviluppato attraverso le ricerche personali dell’artista e grazie agli interventi degli intellettuali che ne hanno discusso l’approccio e l’incisività rispetto al dibattito culturale contemporaneo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
giovedì 20 febbraio
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
MOSTRE IN CORSO
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)”, fino al 16 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Christian Fogarolli. Corpo eterico”, fino al 16 febbraio 2025Info: www.museibologna.it/daviabargellini
“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/
“Obiettivo scienza”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/
“Il Medagliere si rivela | Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo della Musica – Strada Maggiore 34
“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale – via Manzoni 4
“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”, fino al 2 marzo 2025 Info: www.museibologna.it/medievale “Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/medievale
Casa Morandi - via Fondazza 36
“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”, fino al 16 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Silvia Bächli. before”, fino al 30 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
“CAROL RAMA. Unique Multiples”, fino al 30 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Valeria Magli. MORBID”, fino all’11 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo”, fino al 7 settembre 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
in occasione della mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, aperto venerdì ore 14-18; sabato e domenica ore 11-17
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
Nessun commento:
Posta un commento