martedì 22 luglio 2025

45° anniversario della strage di Ustica

 


Le iniziative “Attorno al Museo” domani al Parco della Zucca

In Vocodìa, con i musicisti del conservatorio Martini, la tragedia classica racconta la tragedia di Ustica                                                                                                                                                                 Sono particolarmente orgogliosa di accogliere, anche in questa 16ma edizione della rassegna Attorno al Museo, lo spettacolo ideato dai giovani musicisti e musiciste del Conservatorio Martini di Bologna. È fondamentale per l’Associazione la collaborazione con questa come con altre istituzioni della città perché il Museo sia corpo vivo, luogo di incontro, collaborazione e scambio, spazio capace anno dopo anno di sollecitare nuovi sguardi su una tragedia che ancora vive non solo nel ricordo dei familiari delle vittime, ma in quello di chiunque abbia a cuore la dignità del nostro Paese”: così Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, a proposito di Vocodìa, lo spettacolo ideato e interpretato dai giovani allievi e allieve del Conservatorio bolognese, in programma, domani, mercoledì 23 luglio al Parco della Zucca, in via di Saliceto 5, alle 21.15, con ingresso gratuito.

Una performance per voce e live electronics in 4 atti, corrispondenti ad altrettante parole chiave – Tragedia, Frammenti, Interferenze, Memoria – che utilizza il teatro antico come specchio della tragedia di Ustica, un abisso che si manifesta senza apparente ragione e in cui ogni differenza si scioglie nel respiro eterno del mare. Le voci delle vittime riemergono sotto forma di coro tragico, un coro di testimonianze e ricordi, di parole di verità, denuncia, giustizia distorte, soffocate, cancellate. Il live del quartetto di musicisti insinua la musica dove la parola fallisce, dà nuovo corpo alla tristezza e alla rabbia, diventa di volta in volta interferenza, mezzo e surrogato alla parola e della parola, in uno spazio sonoro che si increspa, si frammenta e che infine diventa eco della memoria.

Come in ogni serata di rassegna, al Parco della Zucca saranno presenti i Piatti della solidarietà grazie alla collaborazione con Cucine Popolari Bologna e Casa di Quartiere Montanari. Il Museo per la Memoria sarà aperto dalle ore 20 alle 23 e sarà possibile accedere alla visita guidata gratuita a cura del Dipartimento educativo MAMbo, Museo Morandi: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

domenica 20 luglio 2025

Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica


(s)Nodi - festival di musiche inconsuete
XIV edizione
Senduki | Killabeatmaker | Puuluup | Nubras | Ajde Zora | Maluf System | Elhzo | RedNilo 

22 luglio - 9 settembre 2025, ogni martedì ore 21.00

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34, Bologna
www.museibologna.it/musica
Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica


(s)Nodi - festival di musiche inconsuete
XIV edizione
Senduki | Killabeatmaker | Puuluup | Nubras | Ajde Zora | Maluf System | Elhzo | RedNilo 

22 luglio - 9 settembre 2025, ogni martedì ore 21.00

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34, Bologna
www.museibologna.it/musica

Con l’estate torna il viaggio nelle musiche di tutto il mondo al Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici del Comune di Bologna.
Si svolge dal 22 luglio al 9 settembre 2025, ogni martedì alle ore 21.00, la quattordicesima edizione di (s)Nodi festival di musiche inconsuete, la rassegna rivolta a tutti coloro che vogliono vivere la stagione estiva ascoltando musica dal vivo in città, alla scoperta di tradizioni poco note legate all’uso e al suono degli strumenti.

La rassegna, apprezzata da un pubblico appassionato di esperienze sonore originali, propone come di consueto un tour musicale di otto appuntamenti attraverso rotte non lineari, spaziando tra le diverse latitudini, per conoscere e raccontare alcune fra le più interessanti traiettorie della musica popolare e folklorica contemporanea, oltre i confini geografici e di genere.
A fare da filo conduttore nelle proposte artistiche selezionate tramite avviso pubblico è ancora una volta l'attenzione verso il talento e l'originalità nella capacità di contaminare linguaggi musicali differenti.
Una cifra distintiva - quella del superamento dei canoni stilistici in una feconda e inaspettata commistione - che caratterizza (s)Nodi festival di musiche inconsuete fin dagli inizi e ha contribuito ad attirare la crescente attenzione di musicisti internazionali.

In occasione dell’edizione 2025 verrà inaugurato il nuovo impianto audio della sala eventi, generosamente donato al Museo della Musica da dB Technologies, azienda leader internazionale nel settore dell'audio professionale.

Si debutta il 22 luglio partendo dalla Calabria con Senduki, frutto di un incontro tra esperienze diverse sul terreno del world oriented che mescola tratti forti di musica roots con il dub, il pop e l’energia del rock. Musica transitoria da una realtà residuale che non appartiene ad un genere preciso ma mette tutti i suoi ingredienti nella planet soup musicale, in cui strumenti primordiali come la lira, la zampogna, i doppi flauti, il malarruni, i tamburelli incontrano un drumming anomalo, la spinta elettroacustica e il digitale sperimentale. E su tutto, un modo di cantare antico, trascinante e vitale.

Il 29 luglio scopriamo Killabeatmaker, produttore musicale e performer di Medellín esploso al WOMEX Worldwide Music Expo 2023, che trasforma ogni palco in un’esplosione di energia. Con un sound che fonde bassi profondi, beat urbani ed elettronica con i ritmi tradizionali della Colombia, dà vita a un mix sonoro potente e originale. Le sue esibizioni dal vivo sono vere e proprie esperienze sensoriali: beatboxing, rap, percussioni elettroniche e vibrazioni globali si intrecciano alla gaita di Guadalupe Giraldo e alle percussioni di Julián Ramírez in uno show ad alto voltaggio, dove i musicisti non si limitano a suonare la musica, ma a viverla e a farla vivere fino in fondo.

Il 5 agosto arriva il duo neo-zombie post-folk estone Puuluup, idolatrato in patria e applaudito in tutto il mondo grazie alla partecipazione come ospiti a Eurovision Song Contest 2024. Ramo Teder, polistrumentista e pioniere del looping, e Marko Veisson, antropologo appassionato di musica africana, suonano la talharpa, antica lira estone, con un approccio totalmente originale. Con loop, effetti e tecniche inedite, trasformano il suono naturale dello strumento in un universo di sibili, crepitii ed echi ipnotici, creando brani che mischiano poesia, humour surreale, nonsense e ritmo, in un mix irresistibile di neo zombie post-folk futurista: uno spettacolo magnetico capace di reinventare la tradizione con ironia e sperimentazione.

Il 12 agosto è di scena Nubras (parola che in lingua urdu significa lanterna che illumina nuovi percorsi), ensemble internazionale in cui musicisti da Italia, Spagna e Romania danno vita a un dialogo sonoro senza confini capace di intrecciare la tradizione del Sud Italia e dei Balcani con l’eleganza della musica da camera. E così gli archi incontrano la fisarmonica, la gajda, il sax e la voce intensa di Roxana, artista italo-romena di origine Rom con all’attivo una lunga collaborazione con Moni Ovadia, assieme alle travolgenti percussioni di Giovanni Lo Cascio, figura storica della world music italiana, rendendo ogni loro concerto un’esperienza musicale unica capace di celebrare la diversità e l’incontro tra culture.

Il 19 agosto Ajde Zora, gruppo che nasce nel 2012 dall’incontro tra cinque musicisti italiani e la voce intensa della cantante serba Milica Polignano. Da un primo viaggio nel repertorio balcanico più frenetico, il progetto si trasforma, abbracciando le sonorità gitane dell’Est Europa. La sua forza sta nella fusione delle diverse radici musicali dei suoi membri, capaci di dar vita a uno spettacolo esplosivo, fatto di ritmo, passione ed emozione: uno spettacolo dinamico e coinvolgente per un viaggio sonoro che travolge e conquista, portando sul palco l’anima libera e vibrante della musica rom contaminata da sonorità moderne.

Il 26 agosto si va alla scoperta del Maluf System, ovvero Marzouk Mejri, polistrumentista nato a Tebourba che unisce le radici tunisine alle esperienze maturate nella scena musicale napoletana, da James Senese alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, passando per 99 Posse ed Enzo Avitabile. Nel suo nuovo progetto con Salvatore Morra, musicista ed etnomusicologo napoletano, reinventa il maluf, uno dei generi urbani più originali della Tunisia, esplorandone la rinascita nei contesti migratori e intrecciando scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del Mediterraneo, dando vita a un suono che racconta identità in movimento e nuove forme di appartenenza.

Settembre sarà il mese dedicato alle musiche africane.
Il 2 settembre Elhzo, ovvero il progetto solista di Demba Seye Gueye, batterista e polistrumentista senegalese da anni attivo in Italia, combina la tradizione griot con il jazz europeo. Dopo una lunga tournée nei festival di tutta Europa, esce Yakaar, il suo secondo album in cui all’estrema padronanza ritmica unisce una sorprendente versatilità compositiva, grazie anche ai contributi di artisti come Nilza Costa e Astou Seck. E l’intenso live della sua power band genera un linguaggio musicale carico di energia in cui si intrecciano orgoglio, radici, multiculturalità e attualità, in un amalgama straordinario di ritmi ancestrali e sonorità contemporanee.

Ultimo appuntamento il 9 settembre con il nuovo progetto che RedNilo presenta in anteprima a (s)Nodi, nato da dieci anni di collaborazioni e sperimentazioni, incontri, ricerche e scambi nella valle del Draa. Chitarre elettriche graffianti, guembri pulsanti e percussioni tribali raccontano il percorso musicale tra Marocco ed Europa del duo italo-marocchino, che fonde gnawa, hassani, tuareg e rock psichedelico: un rituale urbano ipnotico e migrante, che evoca trance e memoria diasporica e che per l’occasione sarà arricchito da un live screening originale - curato da Undervilla Productions - ispirato al cinema panafricano e a memorie personali.

(s)Nodi festival di musiche inconsuete fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.


PROGRAMMA

Martedì 22 luglio 2025 ore 21.00 > Senduki
Elisa Surace (voce, tamburello)
Mimmo Morello (zampogne, fiati, voce)
Carmine Torchia (basso elettrico, voce)
Peppe Costa/YoSonu (batteria, elettronica, voce)
Ettore Castagna (lira, chitarra elettrica, malarruni, voce)

Martedì 29 luglio 2025 ore 21.00 > Killabeatmaker

Killabeatmaker (beatboxing, rap, voce e beat AKAI)
Guadalupe Giraldo (percussioni, gaita colombiana, voce)
Julián Ramírez (percussioni)

Martedì 5 agosto 2025 ore 21.00 > Puuluup
Ramo Teder (talharpa, voce, looper, effetti)
Marko Veisson (talharpa, voce, effetti)

Martedì 12 agosto 2025 ore 21.00 > Nubras
Roxana Ene (voce)
Giulia Anita Bari (violino)
Carla Mulas Gonzalez (violino)
Nino Conte (fisarmonica)
Giorgio Gadotti (sax contralto, gajda)
Giovanni Lo Cascio (percussioni)

Martedì 19 agosto 2025 ore 21.00 > Ajde Zora
Milica Polignano (voce)
Giulio Gavardi (chitarra, sax)
Giorgio Marinaro (basso)
Micol Tosatti (violino)
Francesco Mattarello (fisarmonica)
Francesco Prearo (batteria)

Martedì 26 agosto 2025 ore 21.00 > Maluf System
Marzouk Mejri (voce, bendir, darbuka, tar, ney)
Salvatore Morra (oud orientale, oud tunisino, chitarra)

Martedì 2 settembre 2025 ore 21.00 > Elhzo
Demba Seye Gueye aka Elhzo (voce, batteria, percussioni)
Maria Francesca Melloni (voce)
Hikaru Hashimoto (chitarra)
Salvatore Bovalina (basso)
Antonio Freno (tastiere)
Andrea Zucchi (sax baritono)
Tim Trevor-Briscoe (sax alto)

Martedì 9 settembre 2025 ore 21.00 > RedNilo
Reda Zine (chitarra, guembri, voce)
Danilo Mineo (batteria, percussioni, voce)
Matteo Bombarda (live screening)


Preview playlist 
Spotify
http://open.spotify.com/playlist/3wdW0gQkxagkQKwpEmPkml

Preview playlist YouTube
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1pe7JRnAt5GBcHC9pgUPMUOsB_rs3OzW


Biglietti
intero € 10 | ridotto € 8 (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura)
L'ingresso è consentito fino a esaurimento posti.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
• presso la biglietteria del Museo della Musica in orario di apertura (da martedì a giovedì 11.00 - 13.30 / 14.30 - 18.30 | venerdì 10.00 - 13.00 / 14.30 - 19.00 | sabato, domenica, festivi 10.00 - 19.00) e nelle serate di concerto a partire dalle ore 20.00
• online (con una maggiorazione di € 1) sul sito web www.museibologna.it/musica oppure www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/

I biglietti non sono rimborsabili in caso di mancato utilizzo.
Qualora uno o più eventi venissero annullati, verrà emesso un voucher pari al costo del biglietto.
Per gli aventi diritto, sarà possibile utilizzare parzialmente o totalmente i voucher degli eventi annullati telefonando alla biglietteria del museo negli orari di apertura.

Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
Instagram: @museomusica
TikTok: @museomusicabo
YouTube: MuseoMusicaBologna

Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna 
Elisabetta Severino - Silvia Tonelli
Ufficio Stampa / Press Office Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 6496658 / 051 2193469
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
www.museibologna.it
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
YouTube: @museicivicibologna

 
audio partner

giovedì 17 luglio 2025

Bologna Estate consiglia #9

Gli appuntamenti principali dal 18 al 24 luglio

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 18 al 24 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni:  https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-9-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

18 luglio, dalle 19.30

Quartieri in Ballo alla Casa di Quartiere Casa Gialla

Lezione di ballo e serata danzante con Davide Ballestri. La serata guidata da Davide Ballestri, fisarmonicista bolognese, si preannuncia come un omaggio vibrante alla Filuzzi. La sua passione per la fisarmonica lo ha portato a diventare non solo un talentuoso esecutore ma anche un prolifico autore. Con diversi album all'attivo e numerose collaborazioni nel panorama della musica da ballo, dal 2012 Ballestri guida un trio che porta il suo nome, impegnato a perpetuare e innovare la ricca tradizione musicale bolognese e emiliana. Sul palco proporranno un vero concentrato di valzer, mazurche e polche, intervallato solo da qualche brano lento per permettere ai ballerini di riprendere fiato. La serata danzante è preceduta, alle 19:30, da una lezione di ballo gratuita e aperta a tutti con le scuole BB Group Ballando Ballando e Impariamo a Ballare. L'obiettivo della serata è divulgare e far conoscere, anche alle nuove generazioni, la musica più autentica della nostra terra, mantenendo vivo lo spirito del ballo e della convivialità.
Tutte le attività si svolgono alla Casa di Quartiere Casa Gialla (via G. Da Verrazzano 1/3), sono gratuite e senza prenotazione.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/quartieri-in-ballo-casa-di-quartiere-casa-gialla

18 luglio alle 21
Concerto di Carlo Atti Quartet | Atti osceni

Carlo Atti, uno dei sassofonisti più autentici della scena jazz italiana dell’ultimo trentennio, guida questa grande collaborazione, basata sull’interplay e sulla comune propensione nel rivisitare il repertorio tradizionale, composto da standard d’importanza fondamentale per la storia e l’evoluzione del linguaggio jazzistico. Nell’ambito della rassegna Estate ai 300 scalini - Coltiviamo Resistenze (Parco San Pellegrino - via di Casaglia 45).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/concerto-di-carlo-atti-quartet-18lug2025

19 e 20 luglio alle 10
Imperatrice e Papessa: storie di donne che hanno fatto grande la storia del territorio
Matinée nell’ambito di Appennino Bolognese...itinerari magici al Museo dei Tarocchi. Una visita guidata per scoprire figure femminili straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile.
Museo Internazionale dei Tarocchi, via A. Palmieri 5, Riola (BO).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/matinee-al-museo-imperatrice-e-papessa-storie-di-donne-che-hanno-fatto-grande-la-storia-del-territorio


19 luglio alle 21.30
Anima Manouche
Il Maurizio Geri Swingtet porta sul palco un'esperienza
musicale unica, ispirata alla tradizione zingara alsaziana del leggendario Django Reinhardt e arricchita da contaminazioni che rendono oggi più che mai attuale e pulsante lo swing-manouche. L’atmosfera è quella calda e avvolgente del suono acustico, che profuma di vintage ma vibra di una vitalità sorprendentemente contemporanea. Evento gratuito, con prenotazione. Nell’ambito di Entroterre Festival, in piazza della Rocca a Pieve di Cento.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/anima-manouche 

20 luglio alle 21.15
Choro de Rua

Formazione nata nel 2012 dal desiderio di diffondere e suonare lo Choro (musica strumentale brasiliana). Da allora, il duo svolge un’intensa attività concertistica, didattica, di ricerca e divulgazione. Nell’ambito di Notti Orfeoniche, la rassegna all’Arena Orfeonica (via Broccaindosso 50).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/choro-de-rua

21 luglio alle 21.45
Il giardino delle vergini suicide


(The Virgin Suicides, USA/1999) di Sofia Coppola (97')
La storia è quella di cinque sorelle che si tolgono la vita in un inspiegabile e silenzioso suicidio collettivo, sullo sfondo d'una famiglia debole e oppressiva, di un'America anni Settanta i cui contorni sfumano in una luce lievemente abbacinata. Versione originale in inglese con sottotitoli in italiano. Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/il-giardino-delle-vergini-suicide-21lug2025


dal 22 luglio al 9 settembre 2025
(s)Nodi festival di musiche inconsuete

Quattordicesima edizione del festival di musiche inconsuete in programma al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna e dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo. Il festival propone un nuovo viaggio musicale intorno al mondo per conoscere e raccontare gli innumerevoli e spesso sorprendenti incroci delle diverse traiettorie della musica popolare e folklorica contemporanea. Otto esperienze sonore originali selezionate tra le più interessanti declinazioni delle musiche d’oggi, il cui filo conduttore è il talento e l’originalità nella capacità di ibridare e contaminare linguaggi musicali differenti, oltre i canonici confini geografici e di genere.
https://www.bolognaestate.it/festivals/s-nodi-festival-di-musiche-inconsuete-2025-8d43aa

22 luglio alle 21.30
John Scofield’s Long Days Quartet

Dopo i tour post-pandemia in trio, duo e solo, John Scofield, maestro assoluto della sei corde statunitense, ha configurato un nuovo gruppo per l’estate del 2025. Chiamandolo Long Days Quartet in onore delle lunghe ore diurne di luglio, questo gruppo si prepara a debuttare con nuove composizioni di Scofield e a rivisitare alcuni suoi classici attraverso una nuova prospettiva. Con John Scofield, chitarra, John Medeski, pianoforte e organo, Vicente Archer, contrabbasso, Ted Poor, batteria. In collaborazione con Bologna Jazz Festival, nell’ambito di Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi, la rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol (Giardini di Porta Europa, piazza Vieira de Mello).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/john-scofield-s-long-days-quartet

23 luglio alle 20
Imane Guemssy + Fera-Carozzi-Agnusdei

Serata speciale curata da Maple Death Records con Imane Guemssy e il trio Fera-Carozzi-Agnusdei.
Imane Guemssy, la prima donna ad aver infranto i tabù praticando la musica gnaoua e diventandone ambasciatrice e innovatrice. Con la sua voce potente e il guembri tra le mani, Imane mescola radici spirituali e visioni contemporanee, dal dub all’elettronica, per raccontare una tradizione che si rinnova e si espande oltre i suoi limiti. Una performance rara, rituale e trasformativa. Fera, Massimo Carozzi e Laura Agnusdei ripropongono il loro "work in progress" incentrato sulle registrazioni di Carozzi durante i suoi viaggi in Africa. Prima, dopo e durante, Jonathan Clancy alla console. Nell’ambito di Monsonica Summer Festival, la rassegna a Villa Angeletti.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/imane-guemssy-fera-carozzi-agnusdei

23 luglio alle 21
Carlo Maver

Solenne, fra musica e silenzio, esibizione solistica di Carlo Maver per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno, con un repertorio originale che trae ispirazione dai molti viaggi e collaborazioni artistiche del compositore. Nell’ambito della rassegna Membrane Culturali alla Pinacoteca nazionale di Bologna. Attraverso l’interazione tra arti visive, musica, teatro e danza, il progetto si pone l’obiettivo di far rivivere il patrimonio storico-artistico della città con spettacoli dal vivo accessibili e gratuiti, rivolti a un pubblico quanto più ampio e diversificato. Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta gratuitamente dalle 19 alle 23.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/membrane-culturali-luglio

23 luglio alle 21.15
Vocodìa


Parlare della tragedia attraverso la tragedia: il teatro antico diventa specchio del disastro, un abisso che si manifesta senza apparente ragione e in cui ogni differenza si scioglie in un unico respiro eterno, il respiro del mare. Un respiro che è vita, una vita che è corpo: i corpi di 81 vite spezzate, corpi affondati e dimenticati, corpi che chiedono una nuova voce. E così le voci delle vittime riemergono sotto forma di coro tragico. Un coro di testimonianze e ricordi che dà voce alle parole. Parole di verità, di denuncia, di giustizia, parole distorte, soffocate, cancellate. La musica si insinua dove la parola fallisce, dà nuovo corpo alla tristezza e alla rabbia, diviene di volta in volta interferenza, mezzo e surrogato alla parola e della parola, in uno spazio sonoro che si increspa, si frammenta e che infine diviene eco del ricordo. In collaborazione con Conservatorio G. B. Martini di Bologna, nell’ambito di Attorno al Museo, la rassegna nello Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca – via di Saliceto 3/22, Bologna). In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica è aperto straordinariamente dalle 20 alle 23. Alle 20 il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita al museo. Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le 13 del giorno precedente.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/vocodia

dal 24 al 29 luglio 2025
Festival Internazionale del Folclore 2025


Il Festival presenta spettacoli di musica e danza con la partecipazione di 3 complessi folcloristici di paesi extraeuropei, per un totale di circa 90 artisti. L’iniziativa si propone di conservare, promuovere, diffondere la cultura tradizionale e di tessere una simbolica rete inter-etnica di amicizia e solidarietà fra persone che, pur avendo radici diverse, si riconoscono in valori comuni. Gli spettacoli hanno luogo in vari comuni dell’imolese.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/festival-internazionale-del-folclore-2025

dal 24 al 27 luglio 2025
Porretta soul festival
Prestigioso appuntamento europeo dedicato interamente alla
musica soul e rhythm & blues, il festival, in questa 37° edizione, rafforza ancora di più il legame con il Memphis Sound: è appena stato formalizzato infatti il gemellaggio tra la città di Porretta Terme e la città di Memphis. In trentasei anni da Porretta sono passati i più bei nomi del soul, molti di questi giunti appositamente per la prima volta in Europa, altri, autentiche leggende, scovati in sperdute località del “deep south”, il profondo sud degli States e riproposti al pubblico e alla stampa internazionale. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/porretta-soul-festival-2025

24 luglio alle 22
Alfonsina con la A: L’incredibile storia di Alfonsina Strada
Di e con Monica Faggiani. Il 10 maggio del 1924, alle ore 4.41
della mattina, con il numero 72, Alfonsina Strada parte per il Giro d’Italia, unica corridora in gara. Mai nessuna prima di lei e mai più nessuna dopo di lei. Un monologo vibrante e appassionato che narra la vita straordinaria di Alfonsina Strada la storia di una donna che per tutta la vita non ha desiderato altro che pedalare e non scendere mai dalla sua bicicletta sperando così di fuggire lontano dalla miseria delle sue origini e di superare quel limite che la società, la cultura dell’epoca e il suo essere femmina volevano imporle. Con la bicicletta Alfonsina ha imparato la disubbidienza, ha imparato a sfidare i maschi ma sui pedali mai con le mani, senza arrendersi mai. Nell’ambito di Scena Natura. Dialogo tra le arti e il verde, la rassegna di Fienile Fluò (via di Paderno 9).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/alfonsina-con-la-a-l-incredibile-storia-di-alfonsina-strada

24 luglio alle 21
The Sound of Brazil
Concerto nell’ambito di The Sound of Jazz - International Jazz & Art Performing 5.0 a Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli (Vicolo Malgrado 3/2). In collaborazione con il Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna. The Sound of Brazil vedrà interagire musicalmente Roberto Rossi (batteria e percussioni), Paolo Ghetti (contrabbasso) insieme a Giulia Tedesco, Michele Morelli e Michele Paccagnella.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/the-sound-of-jazz

50h ore in Barca 2025

 

Venerdì 18 luglio la proiezione dei cortometraggi
finalisti e la premiazione

Alle 21 in piazza Giovanni XXIII al Treno della Barca

Dopo il successo delle scorse edizioni, si è svolto per il terzo anno consecutivo, dal 4 al 6 luglio 2025, 50h inBarca, contest ideato dalla casa di produzione e distribuzione bolognese Sayonara Film che unisce creatività cinematografica e vita quotidiana al rione Barca, nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana a base culturale del Comune.

Venerdì 18 luglio alle 21, in piazza Giovanni XXIII al Treno della Barca, si terrà la serata conclusiva, con un evento di cinema all’aperto in cui saranno proiettati i nove cortometraggi finalisti e assegnati i premi da parte di una giuria composta da esperti del settore, che quest’anno è formata da Matteo Burani, fondatore dello studio di animazione bolognese Studio Croma, Rossella Vigneri, presidente del comitato dell’Arci di Bologna, Giuseppe Zampella, fondatore della casa di produzione bolzanina Matto Film e Anna Di Martino, direttrice del Festival Visioni Italiane.

L’edizione 50h in Barca 2025 ha visto numeri da record, con 25 troupe iscritte che si sono sfidate nella realizzazione di un cortometraggio originale ambientato nel quartiere e prodotto nell’arco di 50 ore: dall’ideazione alla scrittura, dalle riprese al montaggio e alla post-produzione. Hanno partecipato più di 200 persone, di età compresa tra i 17 e i 48 anni e provenienti da tutta l’Emilia-Romagna, Marche e Lombardia. Numerosi i percorsi formativi e professionali dei partecipanti, che variano da gruppi di esordienti, realtà produttive indipendenti e studenti di scuole cinematografiche.

Queste le opere selezionate:

  • Alberta? di Oxymoro Creative Studio;
  • Corto circuito di Barca città aperta;
  • Estate '05 di CDL Prods;
  • Fetish di Team Stanis;
  • Il patto di Collettivo immaginario;
  • Jai di Fuori Onda;
  • L'impermeabile giallo di Fast Brains;
  • Reverse di Quebedica;
  • Tutto quello che sappiamo sulla Barca di Silly Monkeys.

Tra i vari premi in palio, sarà assegnato anche un premio del pubblico di 500 euro all'opera che restituirà meglio lo “spirito della Barca” nel quartiere Borgo Panigale-Reno.

50h in Barca fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

mercoledì 16 luglio 2025

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 17 luglio a mercoledì 23 luglio

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

Estate 2025 | Gli orari delle biblioteche
Per tutti gli aggiornamenti sulle aperture e giorni di chiusura durante il periodo estivo puoi consultare le pagine delle singole biblioteche. Prenditi il tempo per le tue letture estive: il prestito dei libri dal 1° luglio al 15 agosto dura di più, puoi tenerli fino a 45 giorni!
Il prestito intersistemico circolante metropolitano sarà sospeso dal 11 al 23 agosto e riprenderà la settimana successiva. Dal 1° al 31 agosto compresi, sarà sospeso il prestito a domicilio: le ultime richieste verranno prese il 25 luglio. Si ripartirà con le nuove richieste dal 25 agosto.
https://www.bibliotechebologna.it/news/estate-2025-gli-orari-delle-biblioteche

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 17 luglio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa

Ragazzi. Creare nel Web, ti interessa rappresentare in modo artistico e animato le tue idee o ricerche? Capiremo come creare brevi video e presentazioni interattive mediante l’uso di strumenti come Powtoon, Prezi e PowerPoint e di tool digitali per rendere più interessanti e fruibili le tue idee e produzioni digitali. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

giovedì 17 luglio ore 16 | Salaborsa Lab. Avventure nella realtà virtuale, dimostra le tue abilità con Beat Saber, disinnesca una bomba con Keep talking and nobody explodes oppure metti in gioco le tue capacità artistiche con Kingspray Graffiti. L’esperienza è su prenotazione ed è aperta a tutte e a tutti dai 12 anni in su. Il turno dura circa 20 minuti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/avventure-nella-realta-virtuale

giovedì 17 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All'ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni. I frutti sono maturi, è estate. Dopo la calura del giorno, l’antica magnolia accoglie grandi e piccini con le sue storie. Poi resta il tempo per scegliere i libri da portare a casa e continuare la magia. Info e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/all-ombra-della-magnolia-2023

venerdì 18 luglio ore 10 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un caffè in biblioteca, incontri di letture ad alta voce e chiacchiere in biblioteca. Un'occasione di incontro per fare  due chiacchiere bevendo un caffè in compagnia per conoscersi e scambiarsi idee, ricordi ed emozioni, condividendo il piacere della lettura ad alta voce di brevi racconti, poesie e storie illustrate.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-caffe-in-biblioteca

venerdì 18 luglio ore 16 | Biblioteca

dell'Archiginnasio. La comunità educante e la cultura dell'infanzia, in occasione della 77a Assemblea Mondiale e Conferenza Internazionale del'OMEP | Organizzazione Mondiale per l'Educazione della Prima Infanzia che si svolge a Bologna dal 14 al 18 luglio 2025, OMEP si presenta alla città con questo incontro aperto a tutte e tutti al quale parteciperanno l’Alleanza Reti Comunità Educanti (ARCE) e il Centro per i Servizi educativi (SED) del Ministero della Cultura.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-comunita-educante-e-la-cultura-dell-infanzia

venerdì 18 luglio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, pomeriggio di gioco da tavolo per tutte e tutti. La ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab

venerdì 18 luglio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Piazzetta Maccaferri. L'acqua che rinfresca l'estate, letture e laboratori per bambine e bambini dai 0 ai 10 anni, nell'ambito della rassegna Lido 27A! parte del calendario di Bologna Estate.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-acqua-che-rinfresca-l-estate

sabato 19 luglio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Dichiarazione Mondiale dell’OMEP 2025, in occasione della della 77ª Conferenza Mondiale dell’OMEP, Organizzazione Mondiale per l'Educazione della Prescolare, in programma a Bologna dal 14 al 18 luglio Salaborsa ospita  la presentazione della Dichiarazione Mondiale dell’OMEP alla città di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/dichiarazione-mondiale-dell-omep-2025

lunedì 21 luglio ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto. Ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/voci-d-estate-letture-condivise-per-la-mente-e-il-cuore

lunedì 21 luglio ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Corsi estivi di italiano per stranieri, i corsi sono gratuiti e destinati ad adulti stranieri di livello A1/A2, ma sono aperti a tutti gli interessati a migliorare le proprie conoscenze e competenze in lingua italiana. A cura dell'organizzazione di volontariato Aprimondo Centro Poggeschi. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@aprimondo.org o tel.l 3207514063
https://www.bibliotechebologna.it/events/corsi-estivi-di-italiano-per-stranieri-casa-di-khaoula

lunedì 21 luglio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Divulgare e comunicare nei social, ti piace creare contenuti per social o brevi impaginati su argomenti di tuo interesse? Esploreremo l’uso di tool digitali e gratuiti come Canva, Scribus e Marq utili a creare slide, piccole infografiche, locandine e brevi pubblicazioni per divulgare informazioni. Laboratorio di educazione digitale tenuto da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali

lunedì 21 luglio ore 17 | Casa di Quartiere Casa Gialla, via G. Da Verrazzano 1/3. Biblioteca vagabonda, le volontarie del progetto Nati per Leggere ti aspettano al parco della Casa Gialla per farti conoscere e sfogliare insieme tanti nuovi libri. Evento promosso dalla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Per informazioni 0512196570 | bibliotecalame@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/biblioteca-vagabonda

lunedì 21 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefona allo 0512195341
https://www.bibliotechebologna.it/events/albi-a-merenda


Mostre:

Fino al 26 luglio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. I

Polacchi che liberarono l’Italia.
Mostra fotografica in occasione dell'80° anniversario della liberazione della città di Bologna da parte delle truppe alleate con la partecipazione del 2° Corpo d'armata polacco. Il progetto vuole mostrare il contributo delle forze armate polacche alla Liberazione e descrivere le rotte lungo le quali rientrarono in patria.
Inaugurazione sabato 19 luglio ore 18 in Piazza coperta con l’ambasciatore Anna Maria Anders, figlia del generale Wladyslaw Anders - Comandante del 2° Corpo d’Armata polacco in Italia.
La mostra è organizzata dal Comitato per l’80° anniversario della liberazione di Bologna e della Linea Gotica.
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-polacchi-che-liberarono-italia

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

venerdì 11 luglio 2025

45° anniversario della strage di Ustica

 


Le iniziative di lunedì 14 luglio al Parco della Zucca

"Duedinoi", omaggio a Christian Boltanski. Proseguono gli appuntamenti di Attorno al Museo,la rassegna culturale dedicata al 45° anniversario della Strage di Ustica nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica al parco della Zucca, in via di Saliceto 3/22.

Lunedì 14 luglio alle 21:15, in occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, è in programma la performance DUEDINOI con l’omaggio al grande artista dell’illustratore Stefano Ricci e del saxofonista Dan Kinzelman. Il live painting di Ricci e il sound di Kinzelman si trasformano in una caduta immersiva nel suono e nel disegno, intimamente e segretamente connessi, e in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede.

Per tutte le serate della rassegna le Cucine Popolari di Bologna in collaborazione con il Centro Sociale Antonio Montanari a partire dalle 19:30 prepareranno i “Piatti della solidarietà”, nell’ambito del progetto La memoria in tavola.

Come di consueto, il Museo per la Memoria di Ustica del Settore Musei Civici Bologna sarà aperto con orari straordinari dalle 20 alle 23 . Il Dipartimento educativo MAMbo | Museo Morandi propone una visita guidata gratuita al museo in programma alle 20: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it entro le 13 del giorno precedente alla visita. Negli altri giorni restano invariati gli orari di apertura estivi del museo, validi fino al 28 settembre 2025: venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 20.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.attornoalmuseo.it.

La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica UNESCO e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

giovedì 10 luglio 2025

Bologna Estate consiglia #8

 Gli appuntamenti principali dall'11 al 17 luglio

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dall'11 al 17 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni:  https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-8-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

fino al 28 luglio 
Giungla a Palazzo, mostra di Marta Roberti

Palazzo Boncompagni si trasforma in un luogo abitato da sfingi, fiere, figure antropomorfe, dee antiche e volatili. Le creature dell’artista popolano tanto il loggiato esterno quanto gli ambienti interni, fino a raggiungere la monumentale Scala del Vignola. Il cinquecentesco palazzo bolognese, splendida dimora di Papa Gregorio XIII — celebre per l’introduzione del calendario gregoriano — si rivela così uno scenario ideale per accogliere l’universo ibrido e onirico dell’artista. Di ispirazione per il progetto anche la figura di Ulisse Aldrovandi, scienziato, botanico e tra i fondatori delle scienze naturali, cugino di papa Gregorio XIII. La sua figura arricchisce così il dialogo tra storia, natura e immaginazione che permea l’intero progetto espositivo di Roberti. 
La mostra è visitabile solo tramite visita guidata con prenotazione obbligatoria: ogni giovedì, venerdì e sabato, visite guidate alle 16, 17 e 18; domenica mattina, visite con giardino alle 10, 11 e 12.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/giungla-a-palazzo

dall'11 al 13 luglio
Porretta prog legacy


Il Festival porta da diversi anni porta in Appennino (Parco Rufus Thomas di Porretta Terme) le migliori band nazionali e internazionali della storia del prog rock. Programma delle tre serate: venerdì 11 luglio Osanna, i principali interpreti della via Partenopea al progressive, col loro sound di matrice mediterranea; sabato 12 i Goblin Legacy, gli artefici dell’immaginario sonoro del cinema horror di Dario Argento, con uno show accompagnato da proiezioni video e dedicato ai 50 anni di “Profondo Rosso”; domenica 13 saranno gli Alphataurus, con il loro stile di matrice anglosassone e i loro 55 anni di carriera, freschi freschi di una tournée gloriosa in UK e dell’uscita del loro nuovo album, a chiudere in bellezza l’edizione di quest’anno.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/porretta-prog-legacy-2025

11, 12 e 13 luglio
Spaesaggi festival
Tre appuntamenti musicali nell’ambito della rassegna Spaesaggi. “Spaesaggi” è l’unione della parola Paesaggio con Spaesamento: la rassegna è una ricerca di Spaesaggi musicali attraverso concerti provenienti da tutto il mondo e da tutte le culture in un luogo meraviglioso e onirico come la Rocchetta Mattei.
11 luglio ore 21 Del Barrio feat. Niña del Monte - Omaggio a Mercedes Sosa (Rocchetta Mattei).
12 luglio ore 21 Elvis Diaz | Zumbao (Rocchetta Mattei). 
13 luglio ore 6 Edmondo Romano - Il vento che suona (Montovolo). 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/spaesaggi-festival-2025

11 luglio, ore 20
Devo capire
spettacolo di e con Marta Cellamare e Selene De Maria
A partire dagli scritti di Patrizia Cavalli, uno spettacolo delirante fatto di contrasti tra ironia e poesia, comico e tragico, reale e visionario per far risuonare la voce della poeta che tutto voleva capire, fino allo sfinimento e che nell’attesa trovava la sua immortalità. Nell’ambito di Da una Riva all’altra, la rassegna di teatro, danza e musica dal vivo curata da Cantieri Meticci a Salus Space (via Malvezza, 2/2 - Bologna). Ingresso libero
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/devo-capire-6fc298

12 luglio, ore 21
Ritorno al futuro
Spettacolo di danza sportiva in Piazza della Repubblica a Castel del Rio. Le migliori coppie del panorama italiano si esibiranno in uno show travolgente, tra coreografie mozzafiato, eleganza tecnica e passione allo stato puro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ritorno-al-futuro-spettacolo-di-danza-sportiva-elite-dance-sport-company

12 luglio, ore 21
Fortunato Durutti Marinetti (electroacoustic/ Ita-Canada)
Fortunato Durutti Marinetti – il progetto di Daniel Colussi, con sede a Toronto – annuncia l'uscita del quarto album Bitter Sweet, Sweet Bitter, in uscita il 25 luglio. Colussi si affida agli elementi riconoscibili della sua musica: testi verbosi, musicalità jazz, arrangiamenti d'archi barocchi – e li espande verso nuovi limiti. A Frida nel Parco, la rassegna al Parco della Montagnola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fortunato-durutti-marinetti

dal 12 al 22 luglio
Discodiorama. La notte negoziata
Un'indagine che riscrive attraverso tre dispositivi — distribuiti all’interno della ricostruzione del Padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier a Bologna — le testimonianze, le tracce di un mondo effimero e rivoluzionario ancora capace di intercettare il contemporaneo. Memorie intangibili, testimonianze, luoghi lontani, (alcuni ancora in piena e militante attività) verranno raccontati attraverso l’artificio e l’illusione che unisce spazio e conflitto sociale. Opening 12 luglio ore 18.30. Ingresso libero
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/discodiorama-la-notte-negoziata

13 luglio, ore 21.45
Un sacco bello
(Italia/1980) di Carlo Verdone (97') a Sotto le stelle del Cinema
Introduce Carlo Verdone. Un sacco bello racconta tre storie che si intersecano nel Ferragosto romano, con protagonisti Enzo, un bullo che vorrebbe partire per Cracovia alla ricerca di facili avventure sessuali, Ruggero, un hippy dalla lunga chioma bionda, della comunità Bambini di Dio, e infine Leo, mammone goffo e impacciato, che ospita una disinibita ragazza spagnola. Attento ai dettagli che disegnano le fisionomie dei suoi caratteri, Verdone dimostra un efficace camaleontismo e inquadra, non senza cattiveria, un’Italia sul finire degli anni Settanta, caratterizzata da velleitarismo e immaturità.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/un-sacco-bello

14 luglio, ore 21.15
Un viaggio attraverso le musiche di Vivaldi, Corelli, Piazzolla
Astorre Ferrari Ensemble in concerto
L’Ensemble si rinnova ogni anno nel repertorio e negli esecutori. La formazione si è esibita in importanti stagioni concertistiche e festival in tutta Italia. E' un'occasione da non perdere per ascoltare pagine di rara bellezza proposte da giovani musicisti già affermati come solisti e membri di importanti orchestre. Il concerto si svolge nel Parco Villa del Crociale, via del Papa 5698 – loc. Sammartini e fa parte di Sereserene 2025, rassegna estiva di spettacoli a Crevalcore e nelle frazioni.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/vivaldi-corelli-piazzolla-2025

14 luglio, ore 21.15
Duedinoi, omaggio a Christian Boltanski
In occasione del quarto anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, il disegno e la musica diventano protagonisti della rassegna Attorno al Museo con un’opera originale che partendo da segni e suoni si trasforma in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede. Con Stefano Ricci - disegno e Dan Kinzelman - suono. Spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica (Parco della Zucca via di Saliceto 3/22 - Bologna)
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/duedinoi

15 luglio ore 21
I miei anni 70 
Spettacolo di e con Mario Mascitelli, canzoni eseguite dal vivo da Stefano Bernardini. Uno spettacolo tra memoria e ironia, che ci fa rivivere gli anni’70 tra oggetti cult, canzoni indimenticabili e sogni vintage, interrogandosi su cosa resterà del nostro presente nei ricordi di domani. Nell’ambito de Le Notti della Salamandra, rassegna di teatro dal vivo a cura del Teatro delle Temperie nella storica cornice del parco di Villa Terracini, nella frazione di Osteria Nuova di Sala Bolognese.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/le-notti-della-salamandra-2025

15 luglio, ore 21
Lingua ignota musica inaudita
Un percorso costellato di parole e note che attraversa la vita, la scrittura e le visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen, mistica, santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa, una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso, con l’accompagnamento musicale dal vivo dell’organista Stefano Albarello. A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (Archiviozeta) nell’ambito di Vista Paradox, rassegna che si svolge nell’Ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/lingua-ignota-musica-inaudita

16 luglio, ore 19
Lezione di Filuzzi | Quartieri in Ballo
Appuntamento alla Casa di Quartiere Saffi dedicato unicamente alle lezioni di ballo, nell’ambito di Quartieri in Ballo - scopri e vivi la Filuzzi, quattro appuntamenti nelle Case di Quartiere di Bologna, per valorizzare e promuovere la Filuzzi, patrimonio culturale e sociale bolognese. Lezioni gratuite senza prenotazione.
https://www.bolognaestate.it/festivals/quartieri-in-ballo-2025

16 luglio, ore 21.30
Massimo Zamboni - Santa Maria Elettrica
In concerto con Cristiano Roversi, Erik Montanari, Simone Filippi. Da Sorella Sconfitta a PPP – Profezia è Predire il Presente, 25 anni di canzoni e scritture in imperfetta solitudine. Nell’ambito di BOtanique 2025 (Giardini di via Filippo Re a Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/massimo-zamboni-santa-maria-elettrica

dal 17 luglio al 7 agosto
Cubo Live | Luoghi, Idee, Voci, Eventi
Parte la quinta edizione della rassegna di spettacoli dal vivo promossa da CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, nei Giardini di Porta Europa, in piazza Vieira de Mello a Bologna. La musica in tutte le sue forme sarà la protagonista, con un variegato programma che spazierà dalla musica classica al jazz e al pop, e vedrà sul palco Paolo Jannacci & Band (il 17 luglio), John Scofield’s Long Days Quartet (il 22 luglio), Mike Stern Band (il 24 luglio), Casino Royale (il 29 luglio), Calibro 35 (il 31 luglio), Alexander Romanovsky (il 5 agosto) e Raphael Gualazzi (il 7 agosto). Tutti gli spettacoli sono gratuiti con ingresso libero.
https://www.bolognaestate.it/festivals/cubo-live-luoghi-idee-voci-eventi