giovedì 23 ottobre 2025

"La strage di Ustica. Storicizzare l'inconfessabile abbattimento di un aereo civile".

Convegno a Palazzo d’Accursio il 24 e 25 ottobre

A cura della Fondazione Museo per la Memoria di Ustica e dello storico Luca Alessandrini                                                                                                                           Venerdì 24 e sabato 25 ottobre Sala Anziani di Palazzo d’Accursio ospita il convegno di studi La strage di Ustica. Storicizzare l'inconfessabile abbattimento di un aereo civile, organizzato dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica e curato dallo storico Luca Alessandrini.

L’iniziativa intende approfondire e precisare il contesto storico e politico in cui è avvenuto l’abbattimento del volo civile del DC-9 Itavia il 27 giugno 1980 e le successive reazioni, sia sul piano politico nazionale che nel quadro delle relazioni internazionali.

Un percorso di lunga durata
Il convegno nasce da una specifica attenzione alla disciplina storica da parte dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, che ha promosso – insieme alla Regione Emilia-Romagna e al Comune di Bologna – la creazione della Fondazione Museo per la Memoria di Ustica, istituita nell’autunno 2024.
Tale sensibilità aveva portato l’Associazione Parenti delle Vittime a collaborare tra il 1994 e il 2020 con l’Istituto Storico Parri, dove ha depositato il proprio archivio. Nel 2014, sotto la direzione di Luca Alessandrini, allora direttore dell’Istituto Parri, è stato avviato un ciclo di studi dedicato alla strage del 27 giugno 1980, che ha portato nel dicembre 2015 al convegno 1980: L’anno di Ustica, dedicato al contesto internazionale di quell’anno, e nel novembre 2020 al secondo appuntamento, Ustica e gli anni Ottanta, incentrato sull’Italia del primo decennio successivo alla strage – anni di proteste politiche, azioni civili, inchieste giornalistiche, indagini giudiziarie in cui maturò la consapevolezza che non si era trattato di un “cedimento strutturale”.

Inoltre, nel 2016, l’Associazione Parenti insieme allo storico Alessandrini hanno organizzato la giornata di studi Ustica: il bisogno di verità. La Direttiva Renzi, dedicata alla declassificazione dei documenti relativi alle stragi. Questo confronto scientifico ha avuto come esito significativo quello di essere chiamati a Palazzo Chigi, dove si è dato vita a un comitato di storici e archivisti per coadiuvare le desecretazioni e controllarne la forma.

Un nuovo sguardo storico
La trilogia dei convegni storici si conclude ora con un’iniziativa che torna a riflettere sull’Italia degli anni Ottanta alla luce di nuovi studi, per esaminare il ruolo delle istituzioni e dei partiti di fronte all’abbattimento di un aereo civile nel quadro delle relazioni internazionali e delle dinamiche della politica interna.
Come i precedenti, anche questo convegno non ha finalità di denuncia di reticenze, menzogne o depistaggi — che competono ad altre sedi — ma intende invece ricostruire elementi di conoscenza e proporre ipotesi interpretative sul contesto storico della strage di Ustica.
Oltre agli interventi di studiosi e studiose di storia contemporanea e relazioni internazionali (con particolare attenzione alla politica francese e a quella statunitense), parteciperanno esperti di storia delle forze armate, storia dell’industria e del lavoro, nonché specialisti di tecnologia e fisica della materia.
Tra gli ospiti, Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, offrirà una sua testimonianza e riflessione politica in collegamento da remoto.

Per informazioni
Elena Pirazzoli | Direzione - Fondazione Museo per la Memoria di Ustica - direzione@museomemoriaustica.it 

mercoledì 22 ottobre 2025

Bologna Biblioteche

Gli appuntamenti da giovedì 23 a mercoledì 29
ottobre

I principali appuntamenti della settimana                                                                                                                                       Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:

Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 23 ottobre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa
Ragazzi, Officina Adolescenti. OARecords' Music Works
, OARecords propone uno stage gratuito di 4 incontri dedicati alla musica: ingegneria del suono, tecniche di registrazione e produzione. Un laboratorio teorico e pratico gestito dagli esperti di SoundLab aperto a musicisti, beatmakers e aspiranti fonici. Per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oarecords-music-works

giovedì 23 ottobre ore 17 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam ridolfi. Script-ori di storie animate, laboratorio di coding per ragazze e ragazzi da 10 a 12 anni. Le volontarie del Servizio Civile Digitale accompagneranno ragazze/i in un’introduzione del linguaggio di programmazione per creare una storia animata.
https://www.bibliotechebologna.it/events/script-ori-di-storie-animate

giovedì 23 ottobre ore 18 | Biblioteca Italiana delle

Donne. Le spine e la luce, primo di tre incontri 
sulla traduzione poetica come pratica di resistenza, memoria e trasformazione. Cenerentola, Rapunzel e le altre: riflessioni sugli archetipi femminili della fiaba a partire da Il petalo e la spina (Le Lettere, 2025). Alla presenza dei traduttori Andrea Sirotti e Sabrina Foschini, in dialogo con Loredana Magazzeni e Maria Luisa Vezzali
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-spine-e-la-luce

venerdì 24 ottobre ore 17.30 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Continuano gli appuntamenti di Era
meglio il libro? in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov, scritto nell'Unione Sovietica tra il 1928 e il 1940, durante il regime di Stalin, per arrivare all’adattamento cinematografico diretto da Michail Lokšin nel 2024. Lokšin, americano di origini russe, rilegge la storia intrecciando alla passione tra il maestro e Margherita suggestioni tratte dalla vita dello stesso Bulgakov; la censura, l'assurdità della burocrazia, l'ombra ingombrante del potere. Nella grigia Mosca staliniana come in quella di oggi. Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Sono previste promozioni.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

venerdì 24 ottobre ore 19 | Biblioteca Amilcar Cabral. Sudan: comprendere le cause della guerra, costruire
la pace
, seminario in collaborazione tra Comitato internazionale per la pace in Sudan e Biblioteca Amilcar Cabral - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Dopo i saluti istituzionali dei consiglieri comunali Rita Monticelli, delegata a Diritti umani, dialogo interreligioso e interculturale e Siid Negash, interverranno: Luca Jourdan, Università di Bologna - introduzione e moderazione; Mohamed Siddig, Bologna - Le cause interne della guerra in Sudan e le sue radici storiche; Giovanna Lelli, Bruxelles - Le cause internazionali della guerra in Sudan; Brando Ricci, Nigrizia - La politica estera italiana nel Piano Mattei per l'Africa; Amal Muntaser, Milano - Il patrimonio culturale sudanese e la sua protezione. A seguire, conclusioni, dibattito, buffet e musiche sudanesi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/sudan-comprendere-le-cause-della-guerra-costruire-la-pace

venerdì 24 e sabato 25 ottobre | La notte dei pupazzi in biblioteca | 2025, anche quest'anno torna in tutte le biblioteche di pubblica lettura una serata dedicata alle bambine, ai bambini e ai loro amici peluche. Tutti i bambini e le bambine di Bologna sono invitati a portare il proprio pupazzo del cuore in biblioteca, dove trascorrerà la notte insieme ad altri pupazzi. All’arrivo in biblioteca, bambole, peluches e pupazzi vengono accolti e identificati tramite una piccola targhetta con il loro nome e quello del loro bambino o bambina. Nel corso della notte giocheranno tra gli scaffali, scopriranno gli spazi della biblioteca, si iscriveranno, prenderanno in prestito un libro oppure lo leggeranno, si prepareranno per la notte e faranno la nanna. Le bibliotecarie e i bibliotecari documenteranno con foto e video le varie attività. Il mattino seguente i bambini e le bambine torneranno in biblioteca per ritrovare i loro pupazzi, assistere a una lettura insieme a loro e guardare le immagini delle attività notturne.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16/la-notte-dei-pupazzi-in-biblioteca-2025

dal 24 ottobre al 23 novembre | Ala monumentale Istituto Ortopedico Rizzoli, Via G.C. Pupilli, 1. Gran

Teatro Anatomico, tre racconti storici che ci precipitano nell’Olanda del ‘600 tra dissezioni e lezioni di anatomia, nella Vienna del ‘700 tra macabre Wunderkammern coloniali e razziste e infine nella Parigi di metà ‘800 al funerale di Chopin. Tre storie anatomiche che si intrecciano e ci fanno scoprire preziosi documenti e fantasmatiche invenzioni teatrali. Un'azione teatrale itinerante che attraversa i diversi spazi dell’Ala monumentale di San Michele in Bosco, sull’onda potente della vita che attraversa il tempo. Una produzione archiviozeta 2025. Fa parte di VISTA PARADOX 2025 prospettive culturali, realizzato con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, nell’ambito dell’accordo di programma con MiC Direzione Generale Spettacolo a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche. Posti limitati, su prenotazione.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/gran-teatro-anatomico

sabato 25 ottobre ore 15 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna, presentazione della mostra allestita nelle Scuderie di Salaborsa fino al 31 ottobre. Intervengono: Matilde Madrid, assessora al Welfare del Comune di Bologna; Antonio Ianniello, Garante per i Diritti delle Persone private della Libertà personale del Comune di Bologna; referenti dell’Associazione volontari carcere A.Vo.C odv e della Cooperativa Società Dolce.
Un piccolo gesto, una piega, un incastro di legno: nascono così le opere che racchiudono storie di impegno, riscatto e creatività.
https://www.bibliotechebologna.it/events/origami-e-piccolo-artigianato-dal-carcere-di-bologna-presentazione

lunedì 27 ottobre ore 16.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Bibliosferruzzo, se sai lavorare a maglia e/o uncinetto e hai voglia di condividere la tua passione con gli altri, se vuoi imparare qualcosa di nuovo e creativo, se senti il bisogno di confrontarti con altre persone disponibili ad aiutarti in un ambiente amichevole passa in Biblioteca. Non è un corso ma un’attività in cui si impara condividendo con gli altri. La partecipazione è per tutte e tutti, libera e gratuita, il materiale occorrente è a carico dei singoli partecipanti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bibliosferruzzo

lunedì 27 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il nuovo nucleare, cosa succederebbe se

scoprissimo che la vera rivoluzione verde non passa solo dai pannelli solari e dalle pale eoliche, ma da una tecnologia che il dibattito pubblico – in Italia – ha spesso liquidato come pericolosa o superata? E se il nucleare, invece di essere il passato, si rivelasse una carta decisiva per il futuro dell’energia pulita, sicura e abbondante, e tale da garantire al nostro Paese l’indipendenza energetica? Antonio Ereditato parla del libro che ha scritto con Stefano Buono Il nuovo nucleare (Egea Editore, 2025). L'incontro è realizzato in collaborazione con Egea Editore e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-nuovo-nucleare

martedì 28 ottobre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie d'autunno 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, le giornate si accorciano, le temperature calano... e l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio alle 17 si sposta all'interno della biblioteca. Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia vi aspettano tutti i martedì per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. In collaborazione con Coop Culture.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-d-autunno-2025

da mercoledì 29 ottobre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Un prestito al buio per Halloween, a partire da mercoledì 29 ottobre, fino a esaurimento, nella sezione adulti della biblioteca troverai incartati alcuni libri ideali da leggere nella notte più paurosa dell'anno. Potrai farti ispirare (o spaventare!) dalle frasi scritte sui pacchetti per scegliere il tuo prestito a sorpresa, che durerà 30 giorni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-prestito-al-buio-per-halloween

mercoledì 29 ottobre ore 18.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Bologna Scuole Aperte, incontro con docenti, educatori, educatrici e famiglie sulle sfide della scuola: digitale, disabilità, progetti educativi innovativi. Con Matteo Lepore, sindaco di Bologna e Città Metropolitana e Isabella Conti, assessora regionale alla Scuola. Modera: Emanuela Giampaoli, La Repubblica Bologna. L’evento fa parte del programma delle Settimane Pedagogiche 2025.  La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili in sala. 
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-scuole-aperte

mercoledì 29 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Terre che non sono la mia,

l’antropologo Matteo Meschiari parla del suo libro Terre che non sono la mia (Bollati Boringhieri, 2025) con il Professore Emerito di Geografia Franco Farinelli, Università di Bologna. Per oltre duemila anni la geografia è stata usata come una macchina di potere per descrivere e gestire il territorio. Oggi è ancora così e molti pensano che disegnare mappe sia un talento riservato a tecnici e professionisti. Ma da sempre la geografia è stata anche una pratica immaginativa alla portata di tutti, un ventaglio di modi di vivere lo spazio che serve a conoscere l’altro e a sognare l’altrove. Esistono migliaia di tracce e di sopravvivenze culturali che testimoniano l’esistenza di un’altra geografia, una controgeografia che continua a generare visioni e a produrre invenzioni meravigliose. L'evento è realizzato in collaborazione con Bollati Boringhieri e Libreria Trame e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/terre-che-non-sono-la-mia

 

Mostre:

Fino al 31 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie,

Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna.
Dal 20 al 31 ottobre la sala Scuderie ospita la mostra Origami e piccolo artigianato dal Carcere di Bologna, dove la delicatezza della carta e la solidità del legno raccontano il percorso di chi, pur dietro le sbarre, lavora per costruire un nuovo inizio. La mostra presenta una selezione di origami modulari e il plastico in legno delle Due Torri di Bologna, realizzati dalle persone detenute della Casa Circondariale Rocco D’Amato – Dozza nei laboratori promossi dall’Associazione Volontari Carcere A.Vo.C.odv, in collaborazione con la Cooperativa Società Dolce.
Presentazione sabato 25 ottobre alle 17:30 in Piazza coperta.
La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
https://www.bibliotechebologna.it/events/origami-e-piccolo-artigianato-dal-carcere-di-bologna

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

lunedì 20 ottobre 2025

Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città, sabato 25 ottobre la prima tappa

Un percorso di visite guidate e concerti a cura della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, al Museo del Patrimonio Industriale e al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Foto Ornella De Carlo
Prende avvio sabato 25 ottobre il
progetto Promenade, viaggio musicale nei musei della città, una rassegna che per la prima volta in assoluto porterà l’orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna in un percorso di quattro tappe - fino al 13 dicembre - al Museo del
Patrimonio Industriale
 (25 ottobre e 16 novembre) e al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (8 novembre e 13 dicembre).
Foto R.Bertuzzi

È così che due importanti realtà museali della città di Bologna diventano teatro di “passeggiate” musicali all’interno degli spazi espositivi, offrendo al pubblico una proposta combinata di visita guidata e concerto, per fondere l’esperienza visiva al piacere di assistere a un’esecuzione dal vivo dei solisti della Filarmonica, in un viaggio sensoriale completo e pieno di stimoli per chi lo vivrà.

Nel 1874 il compositore Modest Musorgskij scrisse “Quadri di un’esposizione”, un percorso musicale in cui si alternano pagine descrittive di opere pittoriche con brevi episodi che indicano lo spostamento del visitatore da una sala all’altra, chiamati, appunto, Promenade.

Prendendo spunto da questa composizione, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna dà vita al progetto Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città che vede protagoniste due sedi museali bolognesi, grazie alla collaborazione con il Settore Musei Civici del Comune di Bologna ed in particolare con il coinvolgimento dei Dipartimenti educativi del MAMbo e del Museo del Patrimonio Industriale che curano le visite guidate previste nelle quattro giornate della rassegna, prima dell’esecuzione del concerto.

Le visite guidate, aperte a massimo 60 partecipanti per ogni data, accompagneranno i visitatori alla scoperta del patrimonio dei due Musei in un percorso della durata di un’ora e si concluderanno con insolite incursioni di musica da camera ambientate, nel caso del MAMbo, davanti all’opera Impressions di Massimo Bartolini che fornisce la suggestione di un palcoscenico a cielo aperto, mentre, al Museo del Patrimonio Industriale, negli spazi dedicati al motociclismo bolognese di inizio Novecento e alla fabbrica del Futuro.

Il programma musicale di questa prima edizione di Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città si presenta come un affascinante viaggio tra continenti ed emozioni, spaziando tra i grandi del repertorio classico europeo come Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn e Claude Debussy e un omaggio vibrante e passionale alla musica popolare e al tango, con arrangiamenti e composizioni di Astor Piazzolla, José Bragato, Richard Galliano e Pablo Mora.

"I nostri Musei sono luoghi di conservazione del patrimonio della città ma anche e soprattutto luoghi della contemporaneità dove vogliamo che l'arte, la cultura e il sapere si fondano sempre più con la vita delle persone. Con il progetto Promenade - Viaggio musicale nei Musei della città a cura dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale, apriamo due delle nostre sedi museali ad un attraversamento musicale inedito che intercetta mondi artistici e pubblici diversi, all’incontro tra patrimonio e creatività, tra collezioni e musica, in una collaborazione stretta e proficua tra quanti nei nostri musei si occupano di divulgazione e una tra le più prestigiose realtà professionali della scena musicale cittadina” commenta Daniele Del Pozzo, assessore alla Cultura del Comune di Bologna

"Per la Filarmonica è un nuovo, significativo tassello del proprio percorso inteso alla diffusione della cultura musicale in città, per la creazione di un pubblico sempre più vasto e consapevole, da ricercare e attrarre anche in luoghi di valore artistico intrinseco, come appunto un museo. Ci auguriamo che questo sia un primo ciclo che si potrà sviluppare nei prossimi anni coinvolgendo ulteriori istituzioni del patrimonio museale cittadino” dichiara Guido Giannuzzi, presidente della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna.

La rassegna è realizzata dalla Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, con il contributo del Comune di Bologna, settore Cultura e creatività, in collaborazione con il settore Musei civici del Comune di Bologna, e grazie al prezioso sostegno di Balestra&Partners.

Eventi con posti limitati su prenotazione entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento:


Visita e concerto sono inclusi nel biglietto d’ingresso ai musei (€ 6 intero / € 4 ridotto al MAMbo; € 5 intero / € 3 ridotto al Museo del Patrimonio Industriale).
Gratuito per gli studenti, per tutti gli aventi diritto, per i possessori di Card Cultura e Bologna Welcome Card.

Maggiori informazioni: https://www.culturabologna.it/events/promenade-viaggio-musicale-nei-musei-della-citta

 

Programma rassegna

25 ottobre, ore 16.30 visita guidata, ore 17.30 concerto
Museo del Patrimonio Industriale

Violini: Marco Ferri-Paolo Mora
Viola: Costanza Negroni
Violoncello: Francesco Maria Parazzoli
(W.A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K156;
A. Dvořák: Quartetto op.96 in fa maggiore “Americano”)


8 novembre, ore 18 visita guidata, ore 19 concerto
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Corno: Paride Canu
Violini: Pietro David Caramia-Sara Bellettini
Viola: Alessandro Savio
Violoncello: Mattia Cipolli
(W.A. Mozart: Quintetto per corno e archi in mi bemolle maggiore K407;
C. Debussy: Quartetto per archi in sol minore op.10)

16 novembre, ore 16.30 visita guidata, ore 17.30 concerto
Museo del Patrimonio Industriale

Violini: Laura Zagato-Paolo Mora
Viola: Caterina Caminati
Violoncello: Chiara Tenan
(F.J. Haydn: Quartetto op.76 n.3 “Kaiserquartett”;
A. Borodin: Quartetto n.2 in re maggiore)


13 dicembre, ore 18 visita guidata, ore 19 concerto
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

Clarinetto: Simone Nicoletta
Violini: Paolo Mora-Davide Gaspari
Violoncello: Vittorio Piombo
Contrabbasso: Fabio Quaranta
(musiche di A .Piazzolla, J. Bragato, R. Galliano, P. Mora)

sabato 18 ottobre 2025

Basta favole!

 

Martedì 21 ottobre fa tappa a Bologna il docufilm che racconta la storia del Teatro per le nuove generazioni in Italia

La proiezione avverrà in tre giorni ravvicinati, oltre alla nostra
città, anche a Torino e Milano

L’appuntamento con la prima bolognese di Basta favole!, il docufilm diretto da Alessandro Scillitani e promosso da Assitej Italia (Associazione Nazionale del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù), è martedì 21 ottobre alle 18 al Cinema Lumière (ingresso gratuito su prenotazione online), in collaborazione con la Cineteca di Bologna e con l' introduzione a cura del conduttore televisivo e radiofonico Federico Taddia. La proiezione è inserita nel programma delle Settimane Pedagogiche 2025 del Comune di Bologna.

Il lancio del docufilm, che racconta la storia, il presente e il futuro del Teatro per le nuove generazioni, avverrà in tre giorni ravvicinati, da lunedì 20 (Torino) a mercoledì 22 ottobre (Milano) grazie al coordinamento delle tre città che, nel
panorama nazionale, sono state la culla del Teatro Ragazzi e che accolgono ancora oggi le istanze e i fermenti della cultura dedicata all’infanzia e all’adolescenza. I tre Comuni condividono l’opportunità di un docufilm nato con l’intento di far conoscere un percorso che ha toccato e segnato diverse generazioni e che apre domande e riflessioni ampie su
una parte fondante della nostra società: bambine e bambini, ragazze e ragazzi.

"L’attenzione all’infanzia e all’adolescenza è da sempre una caratteristica del sistema culturale della nostra città» dichiara Daniele Del Pozzo, assessore alla Cultura del Comune di Bologna «anche grazie al lavoro costante e tenace di artiste, artisti e organizzazioni che si sentono parte di una comunità educante. Collaborare con i Comuni di Torino e Milano è un’occasione preziosa, perché consente di riconoscere un filo rosso che ne unisce le scene artistiche nel tempo, nate da esperienze apripista su istanze poi divenute fondamentali per le politiche culturali, come l’audience engagement o il welfare culturale, e oggi rinnovate in una molteplicità di festival, programmazioni, compagnie e teatri per le nuove generazioni". 

Per realizzare Basta favole!, in un anno sono state raccolte più di cento interviste con decine di protagonisti, tra cui gli attori e registi Marco Baliani Bruno Stori e lo storico del teatro Antonio Attisani. Alcune parole-chiave sono state lo stimolo per raccontare il significato più profondo del proprio agire e del proprio rapporto nei confronti del Teatro Ragazzi.
Sono stati registrati molti frammenti di spettacoli, raccolte foto, video e locandine del repertorio storico del Teatro Ragazzi.

"Questo docufilm manifesta la volontà di iniziare a tracciare l’identità di un Teatro diffuso e radicato nell’immaginario collettivo, profondamente connesso con la storia culturale e sociale del nostro Paese ma che ha ancora bisogno di essere raccontato e studiato nella sua complessità e ricchezza» spiega Linda Eroli, Presidentessa di Assitej Italia «Il Teatro per le nuove generazioni, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, abita i teatri ma anche le periferie, le scuole, i piccoli centri delle aree interne per arrivare a molti, attraverso un sentiero di sassolini bianchi che il docufilm ci invita a seguire".

"Attraverso la lente d’ingrandimento del Teatro per le nuove generazioni» aggiunge il regista Alessandro Scillitani «abbiamo attraversato più di sessant’anni di storia del nostro Paese, guidati dalle immagini e dalle voci di attori, registi, docenti, accademici e organizzatori che, ripercorrendo il percorso e l’evoluzione di questo modo di fare e ricevere cultura, ci narrano la società italiana e il posto che hanno occupato l’infanzia e l’adolescenza".

Tutto il materiale raccolto resterà nell'Archivio Virtuale del Teatro Ragazzi, progetto in divenire di Assitej Italia di cui il docufilm Basta favole! rappresenta il primo mattone di un’esperienza di testimonianza e di memoria.

Dopo le proiezioni di Torino, Milano e Bologna, l’opera di Scillitani sarà presentata in sale cinematografiche, teatri e circuiti informali su tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione delle decine di realtà che hanno contribuito alla sua realizzazione, tra gli oltre centotrenta soci di Assitej Italia.

Assitej è un’organizzazione che opera dal 1965 a livello mondiale e riunisce centinaia di teatri e organizzazioni artistiche e culturali nei centri nazionali di oltre ottanta Paesi. Assitej Italia è uno degli ottanta centri nazionali che fanno parte della rete mondiale e, in linea con i principi universalmente condivisi, intende favorire e sviluppare il teatro e la creazione artistica alle nuove generazioni, attraverso nuove progettualità nazionali e internazionali. Assitej Italia conta a oggi 131 soci tra teatri, circuiti, compagnie, organizzatori e studiosi.

Info sulla presentazione a Bologna

martedì 21 ottobre, ore 18, Cinema Lumière (Piazzetta P.P. Pasolini 2/b)
Ingresso gratuito con prenotazione tramite le pagine dedicate alla proiezione sui siti
culturabologna.itcinetecadibologna.it e assitej-italia.it
(oppure direttamente al link https://www.eventbrite.it/e/1733109409899?aff=oddtdtcreator)


mercoledì 15 ottobre 2025

Oltre lo sguardo: una mostra per raccontare dieci anni di fotografia sull’homelessness

 

Al via il calendario di iniziative per la Giornata mondiale di
lotta alla povertà

In occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, il Comune di Bologna e ASP Città di Bologna, in collaborazione con il Consorzio l’Arcolaio e Cidas Cooperativa Sociale, promuovono un calendario di iniziative dedicate al tema della grave emarginazione adulta e della vita in strada.
Il filo conduttore scelto per quest’anno è “Ripartire dalla strada”, con l’obiettivo di aprire spazi di incontro e riflessione, scardinando pregiudizi e paure sulla povertà e sulle persone senza dimora, e valorizzando il lavoro quotidiano
dei servizi impegnati per una cultura della prossimità e dell’inclusione.

Evento di punta del programma è la mostra “Oltre lo sguardo – 10 anni di fotografia sull’homelessness”, inaugurata oggi mercoledì 15 ottobre nel Laboratorio di Comunità Happy Center, in via Antonio di Vincenzo 26/F e  visitabile fino al 15 novembre, dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 17.
Organizzata dal Consorzio l’Arcolaio, grazie alla consorziata Piazza Grande, in collaborazione con fio.PSD – Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora, l’esposizione propone una selezione di oltre 300 fotografie realizzate nel corso di tre workshop promossi da fio.PSD, che in dieci anni (2014–2024) hanno raccontato la realtà dell’homelessness in Italia, attraverso lo sguardo di fotografi professionisti e allievi. Le immagini documentano non solo la vita di chi vive in strada, ma anche le risposte innovative e comunitarie per affrontare il fenomeno.
Dal primo workshop Homelessness (2014), nato per documentare con rispetto le persone senza dimora, al workshop Housing First (2018), che ha raccontato un modello innovativo di inclusione abitativa, fino a Fotogrammi di vite (2024), che ha ampliato lo sguardo sull’evoluzione dei servizi e delle esperienze abitative, la mostra restituisce una testimonianza di percorsi di marginalità e rinascita.
Un viaggio visivo che indaga il concetto di casa, dignità e diritti, dando volto e voce a chi spesso rimane invisibile.
Questa selezione di immagini rappresenta solo una piccola parte delle oltre 300 fotografie raccolte dalla fio.PSD nel corso dei tre workshop.
 

Le altre iniziative in città

Venerdì 17 ottobre, Laboratorio di Comunità Happy Center, via Antonio di Vincenzo 26/F
Dalle 10 alle 12, colazione aperta alla cittadinanza. A cura di Consorzio l’Arcolaio – Piazza Grande – Open Group e Cidas.

Venerdì 17 ottobre – Biblioteca Salaborsa
All’interno del Festival “Homeless More Rights 2025”, dalle 15, incontro pubblico con avvocati, giornalisti, attivisti, docenti universitari ed esperti di settore.
Si parlerà di residenza e diritto alla salute, diritti dei migranti e del lavoro, con un focus sui cambiamenti climatici e sul loro impatto sulle migrazioni e sulla vita di chi vive in strada.

Sabato 18 ottobre – Laboratorio E-20, via Mauro Sarti 20
Dalle 14.30 alle 16.30, laboratorio di scrittura creativa aperto alla cittadinanza.
A cura di Consorzio l’Arcolaio – Società Dolce.

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 16 a mercoledì 22 ottobre

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 16 ottobre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare

Malservisi. Mimose, presentazione di Mimose. 8 marzo 1955. Le memorie dal carcere di Anna Zucchini, a cura di Eloisa Betti e Donatella Allegro (Enciclopedia delle Donne edizioni, 2025). Partecipano Donatella Allegro, curatrice, e Katia Graziosi, presidente UDI di Bologna. Il volume è corredato da immagini tratte dall'archivio storico di UDI Bologna e dell'archivio personale della famiglia Graziosi. https://www.bibliotechebologna.it/events/mimose

giovedì 16 ottobre ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Scienza al femminile, nell’ambito degli approfondimenti del gruppo di lettura Dal romanzo al museo, Maurizio Cavazza e Dila Parma illustrano alcune figure di scienziate che, nella Bologna del Sette-Ottocento, resero celebre l’Accademia delle Scienze e costituirono un caso unico in Europa.
https://www.bibliotechebologna.it/events/scienza-al-femminile

venerdì 17 ottobre ore 15 | Biblioteca J.L. Borges. LeggeRino, hai tra gli 11 e i 14 anni? Ti piacciono romanzi e fumetti e vuoi incontrare altri lettori e lettrici come te? Unisciti a LeggeRino, il gruppo di lettura della biblioteca per ragazze e ragazzi dove continuiamo a parlare dei libri e fumetti che ci piacciono di più, dal giallo al romance, passando per il fantasy. Ogni partecipante condividerà con il gruppo la propria lettura del mese.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggerino-2025-26

venerdì 17 ottobre ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardo a Oriente, riprende il gruppo di lettura sulla letteratura cinese condotto da Greta Colombo online. L'intento è di leggere insieme alcune opere della ricca e variegata letteratura cinese. Il libro scelto è Rebecca Kuang, Yellowface, traduzione di Giovanna Scocchera, Mondadori, 2024
https://www.bibliotechebologna.it/events/sguardo-a-oriente-2025-2026

sabato 18 ottobre ore 15 | @ Parco del Paleotto - Centro Culturale Paleotto11, via del Paleotto 11. Sabato lenti, ritrovarsi un sabato al centro culturale Il Paleotto a perdere/prendersi tempo con delle pratiche individuali/hobby da poter praticare nello stesso luogo (ricamo, disegno, nuova vita per mobili...) con la pratica collettiva e a turno della narrazione orale, sempre tramite lettura ad alta voce.
La partecipazione prevede un'offerta libera. Per maggiori informazioni: segreteria@selenecentrostudi.it- 0512849050 oppure 3703664343
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/sabato-lenti

sabato 18 ottobre ore 15 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Festa della biblioteca, attività e laboratori per adulti e under 16. Nel corso del pomeriggio sarà inaugurata una targa dedicata a Margaret Collina (Maestra di Lettura Espressiva) e Cesare Imposimato, allievo di Margaret, leggerà il suo scritto  "Il nostro amico Gulliver". Con la partecipazione delle associazioni: BiblioBologna Aps, AERADO - Amici delle orchidee, Coro Stelutis, Parco dei Cedri nel Cuore e Gondolin - giochi da tavolo e di ruolo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/festa-della-biblioteca

sabato 18 ottobre ore 16 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia, secondo dei quattro appuntamenti per esplorare il mondo narrativo di una delle autrici più amate della letteratura, a 250 anni dalla nascita. L'incontro del 18 ottobre, in collaborazione con la Libreria Trame, ha il titolo di Jane Austen e la Reggenza inglese con Diego Saglia, autore del libro I mondi di Jane Austen, Carocci Editore.
https://www.bibliotechebologna.it/events/jane-austen-250-anni-di-letture-tra-acume-e-ironia

domenica 19 ottobre ore 16.15 | Biblioteca Salaborsa,

Piazza coperta. Art • Life • Work • Safe, evento in occasione della Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Intervengono: Giovanni Paglia - Assessore al lavoro Regione Emilia-Romagna; Leonardo Conti - critico d'arte e scrittore; Carlo Magrì - Presidente Imagem srl; Paola Samoggia, direttrice artistica del progetto; Emanuela Carbonara - Docente di Politica Economica, Università di Bologna; Armando Tomasi - Direttore Museo Etnografico Trentino San Michele; Simone Lochi - FORMart, Responsabile Servizi Sicurezza sul Lavoro; Andrea Vivi - Amministratore Delegato Officina Consulting. Art • Life • Work • Safe include tre cortometraggi in cui un regista, Carlo Magrì e una compositrice, Paola Samoggia, trasformano “la sicurezza sul lavoro”, ancora per molti solo un argomento legato alla cronaca, in un luogo di toccante bellezza, in cui sentirsi uniti e partecipi di un impegno comune. Le immagini e la musica si incontrano nelle emozioni e nei corpi, guidandoli in movimenti di inedite danze del lavoro, in cui percepire quell’unica grande armonia di cui tutti facciamo parte. Per tutta la Settimana Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, fino al 25 ottobre, sarà attiva un'installazione video con le relative grafiche in Sala Incontri negli orari di apertura della biblioteca. È inoltre disponibile una bibliografia dedicata.
https://www.bibliotecasalaborsa.it/events/art-life-work-safe

lunedì 20 ottobre ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Il silenzio inciso di un silenzio che zitto non staLa Parola e la voce - formazione alla lettura, alla vocalità, al parlato in biblioteche e case di quartiere, eventi di lettura ad alta voce in biblioteche e CSM, RSA, Case di Quartiere, Ospedali - si conclude con una giornata aperta al pubblico: momento conclusivo di riflessione e di confronto sul lavoro compiuto e mossa di apertura perché quanto “seminato” sia coltivato dai partecipanti ai laboratori in pratiche diffuse della lettura ad alta voce. Ospiti Fabrizio Di Chiara, Ilaria Bortolotti, Elisa Benassi, Anna Amadori, Maurizio Cardillo, Ilaria Gandolfi. Coordina l'incontro Arianna Buson.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-segno-inciso-di-un-silenzio-che-zitto-non-sta

lunedì 20 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bianca di pietra, verde di storie. La Certosa di Alessandro Cervellati, Roberto Martorelli e Carlo Pelagalli parleranno della Certosa di Bologna, seguendo lo sguardo e le parole di Alessandro Cervellati. L'incontro fa parte della rassegna Bologna per diletto, realizzata in collaborazione con in riga edizioni e dedicata alla vita sociale e culturale di un tempo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bianca-di-pietra-verde-di-storie-la-certosa-di-alessandro-cervellati

martedì 21 ottobre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti. OAMovie's Gameplay, OAMovie incontra il mondo videoludico: insieme a Daniele e Federica di Arcadia Cafè,
gamers e divulgatori, analizzeremo gli aspetti più creativi, narrativi e artistici dei videogiochi.
L’obiettivo? Realizzare una video-inchiesta con sguardo critico e consapevole per presentare questo mondo anche a chi non lo conosce. Il laboratorio è gratuito e aperto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oamovie-s-gameplay

martedì 21 ottobre ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Parliamo di Simenon alla

Biblioteca Scandellara, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico della Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.
L’incontro è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/parliamo-di-simenon-scandellara

martedì 21 ottobre dalle ore 20 | Biblioteca

dell'Archiginnasio. Un Palazzo, la sua Biblioteca, martedì 21 ottobre 2025 il Palazzo dell’Archiginnasio compie 462 anni. Dal 1838 è sede della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio. Per l'occasione il personale della Biblioteca vi accompagnerà nelle visite guidate gratuite alla Biblioteca, con la presentazione al pubblico di una scelta rappresentativa di documenti che l'Archiginnasio conserva per le generazioni presenti e future.
Potrete visitare la Sala dello Stabat Mater, le Sale storiche e le Sale di Lettura della Biblioteca.
Le visite, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, inizieranno ogni 30 minuti, dalle ore 20 alle ore 22.
Necessaria la prenotazione all’indirizzo olga.formato@comune.bologna.it

https://www.bibliotechebologna.it/events/un-palazzo-la-sua-biblioteca

mercoledì 22 ottobre ore 17 | biblioteca Casa di Khaoula. Una Francia sconosciuta, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Una Francia sconosciuta di Georges Simenon, traduzione di Maria Laura Vanorio, con una nota di Ena Marchi, Adelphi 2024. L'incontro alla Biblioteca Casa di Khaoula si svolge in collaborazione con la Biblioteca Lame - Cesare Malservisi e con la Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/una-francia-sconosciuta

mercoledì 22 ottobre ore 17 | Biblioteca

dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. La guerra intollerabile di Majorana. Leonardo Sciascia e il suo racconto-inchiesta, l'evento, con Riccardo Stracuzzi, fa parte della rassegna GUERRE E PACE a partire dalle lingue, letterature, culture del mondo. La scomparsa di Majorana è il titolo di uno dei libri – e specialmente di uno dei “racconti-inchiesta”, come li chiama l’autore – di Leonardo Sciascia. Esce presso l’editore Einaudi nel 1975, e in realtà riflette sulle ragioni e soprattutto le disragioni della guerra nucleare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-guerra-intollerabile-di-majorana-leonardo-sciascia-e-il-suo-racconto-inchiesta

mercoledì 22 ottobre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Parliamo di Simenon alla Biblioteca Pezzoli, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico della Biblioteca Orlando Pezzoli per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. L'incontro è a ingresso libero.
https://www.bibliotechebologna.it/events/parliamo-di-simenon-pezzoli


Mostre:

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza

coperta. Bologna dovunque.
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento. 
Inaugurazione giovedì 9 ottobre ore 17.30
Mostra a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. L'esposizione, ideata da Iveser, ripercorre la vita di Rossana Rossanda dalla nascita fino alla fondazione de Il Manifesto e alla successiva radiazione dal PCI, nel 1969.
Il percorso, articolato in 16 pannelli tematici, è arricchito da due teche con fotografie e materiali d’archivio provenienti dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dell’Archivio di Storia delle Donne di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025

venerdì 10 ottobre 2025

Moltiplicare mondi: tanti, possibili, accessibili.


Sabato 11 ottobre in Salaborsa convegno e workshop dedicati al libro accessibile e al diritto alla lettura

Una giornata di confronto e approfondimento sulla lettura per tutte e tutti.

Sabato 11 ottobre 2025 in Salaborsa – Auditorium Biagi si
svolgerà il convegno "Moltiplicare mondi - Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura".
Un’intera giornata dedicata ai libri accessibili e alla lettura per tutte e tutti, promossa dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.

Il convegno, che si rivolge a insegnanti, bibliotecarie e
bibliotecari, librai e libraie, persone che operano nel campo dell’educazione, del sociale e della cultura o semplicemente interessate al tema, desidera essere un momento di incontro e approfondimento sui libri accessibili, quei libri, cioè, nati per rispondere a bisogni specifici che oggi sono entrati a pieno titolo nel mondo dell’editoria, specie per l’infanzia, vere e proprie opere-progetto sempre più diversificate e di qualità, che continuano a generare un interesse e una domanda crescenti.
Se ogni libro può essere infatti un mondo che ci porta dentro altre vite possibili, i libri accessibili sono strade che moltiplicano l’accesso alle storie e alle informazioni per permettere a tutte le persone di godere dell’esperienza non sostituibile dell’incontro con i libri.

Dopo i saluti iniziali di Veronica Ceruti, direttrice Settore Biblioteche e Welfare culturale, Giovanna Di Pasquale, cooperativa Accaparlante - CDH, Claudio Leombroni, responsabile Area Biblioteche e Archivi – Regione Emilia-Romagna, Elvira Zaccagnino, direttrice Edizioni la meridiana, con la conduzione di Valeria Alpi, giornalista, il convegno avrà due momenti di condivisione distinti, in cui, la mattina, saranno privilegiati workshop e laboratori pratici, seguiti, nel pomeriggio, da una riflessione teorica in plenaria e da un incontro aperto alla cittadinanza: Di libri, di vite e altre possibilità con la scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana.

Tra gli altri ospiti e conduttori dei laboratori alcuni dei massimi esperti del settore: Luca Cenci, Elena Corniglia, Fabio Fornasari, Tullia Gianoncelli, Teresa Righetti, Elisa Rossoni, Elvira Zaccagnino.

Durante la plenaria, con un intervento di Antonio Ciccarone, responsabile di Biblioteca Salaborsa e delle biblioteche di Pubblica Lettura, verrà raccontato e restituito pubblicamente il progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, promosso dal Comune di Bologna e vincitore del bando Lettura per tutti 2023 del Cepell - Centro per il libro e la lettura, da cui è stato finanziato. 
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con una  rete di soggetti - Accaparlante cooperativa sociale, Centro documentazione Handicap Aps, Associazione Bibli-Os’ODV, Associazione Italiana Assistenza Spastici, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Kilowatt società cooperativa - tutti aderenti al Patto per la lettura di Bologna.

La sottotitolazione e il respeaking della plenaria e dell’incontro aperto sono a cura di FIADDA Emilia-Romagna e saranno presenti anche due interpreti LIS. Al convegno, all’ingresso di Salaborsa, sarà presente anche il Bookshop di libri accessibili a cura di Libreria Ubik Irnerio.

I posti per i workshop sono attualmente esauriti, mentre è possibile partecipare all’incontro aperto Di libri, di vite e altre possibilità con la scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana, che avrà luogo sabato dalle ore 17.30.

"Moltiplicare mondi" è realizzato nell’ambito delle attività previste dalla convenzione ex art. 6 comma 3 L.R. 18/2000 tra CDH e Regione Emilia-Romagna per l’ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica per il biennio 2024-2026. 
In partnership con Edizioni la meridiana, Zorba cooperativa sociale, all’interno delle iniziative previste dal progetto Lettori alla Pari.

Programma dettagliato della giornata: https://storieaccessibili.it/news/save-the-date-moltiplicare-mondi-l11-ottobre-alla-biblioteca-salaborsa-di-bologna 

mercoledì 8 ottobre 2025

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 9 a mercoledì 15 ottobre

I principali appuntamenti della settimana                                      Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:

Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti

Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

fino al 14 ottobre | Traiettorie di sguardi 2025. Raccolta candidature, un percorso per scoprire, conoscere e raccontare musei e biblioteche della città e il patrimonio che
custodiscono attraverso sguardi, parole e storie differenti per favorire il dialogo tra culture, decolonizzando saperi, memorie, immaginari. L’edizione 2025 di Traiettorie di sguardi avrà come protagonista Carole Oulato, che guiderà il gruppo di partecipanti in un percorso che attraverserà gli spazi del Museo Civico Archeologico - in particolare della Sezione Egizia - di Biblioteca Amilcar Cabral e Biblioteca Italiana delle Donne, del Museo internazionale e biblioteca della musica e della Casa del Mondo Adjebadia.
Traiettorie di sguardi è un progetto promosso da: Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale, Patto per la lettura di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral, Settore Musei Civici Bologna, Ufficio Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani e si inserisce nell'ambito del Piano d'Azione Locale per una città antirazzista e interculturale 2022-2026 del Comune di Bologna. Si realizza in collaborazione con Canicola. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti. La call per prendere parte al percorso è aperta e ci si può candidare fino a martedì 14 ottobre.
https://www.bibliotechebologna.it/news/traiettorie-di-sguardi-2025

giovedì 9 ottobre ore  17.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Inaugurazione della mostra Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento, a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. Saluti Istituzionali di Emily Clancy, Vicesindaca Comune di Bologna. Introduce Loris Campetti, giornalista.
Intervengono Doriana  Ricci, Comitato per il centenario della nascita di Rossana Rossanda; Massimo Serafini, ex collettivo del Manifesto di Bologna; Giovanni Sbordone, comitato scientifico Iveser; Marica Tolomelli, Università di Bologna. Modera Giusi Marcante, Presidente Associazione Orlando.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento-inaugurazione

giovedì 9 ottobre ore 18 | Biblioteca Amilcar

Cabral. La vita è un profumo, incontro con Chiara Ingrao e Giovanna Calciati in dialogo con Ruba Salih e Roberto Morgantini in occasione della presentazione del libro La vita è un profumo - Canto a due voci, Baldini&Castoldi 2025. 
Letture di Flavia Cataldo e Thiaba Mbengue. Incontro promosso in collaborazione con Libreria Sette Volpi nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-vita-e-un-profumo

venerdì 10 ottobre ore 17.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggere strano, il gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro si riunisce per parlare del libro Le cose che abbiamo perso nel fuoco di Mariana Enrĺquez (Marsilio).
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-strano-2025-26

venerdì 10 ottobre ore 17.30 | PassaPorta - Treno della Barca, Via Nullo Baldini 3a. Leggere insieme a Bologna | 2025, incontro annuale tra tutti i gruppi di lettura cittadini, con l’obiettivo di dare il giusto protagonismo alle tante persone che organizzano e partecipano a una delle pratiche di lettura più amate. In questa edizione saranno raccontati non solo i gruppi di lettura dalla struttura più classica, ma anche le nascenti e sempre più numerose comunità/community di persone che leggono. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone interessate.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/leggere-insieme-a-bologna-2025

sabato 11 ottobre, ore 9.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Moltiplicare mondi: tanti, possibili, accessibili, un'intera giornata dedicata ai libri accessibili e alla lettura per tutti promossa dal Centro

Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. Il convegno, che si rivolge a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, operatori socio-culturali, famiglie e appassionati, desidera essere un momento di incontro e approfondimento sui libri accessibili, quei libri, cioè, nati per rispondere a bisogni specifici che oggi sono entrati a pieno titolo nel mondo dell’editoria dell’Infanzia, vere e proprie opere-progetto sempre più diversificate e di qualità, che continuano a generare un interesse e una domanda crescenti.
Tra gli ospiti e i conduttori dei laboratori alcuni dei massimi esperti del settore: Luca Cenci, Antonio Ciccarone, Elena Corniglia, Fabio Fornasari, Tullia Gianoncelli, Teresa Righetti, Elisa Rossoni, Elvira Zaccagnino. Durante la plenaria verrà raccontato e restituito pubblicamente il progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e vincitore del bando Lettura per tutti 2023 del Cepell - Centro per il libro e la lettura, da cui è stato finanziato. Ingresso su iscrizione fino a esaurimento posti disponibili.
https://www.bibliotechebologna.it/events/moltiplicare-mondi-tanti-possibili-accessibili

sabato 11 ottobre ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Un autunno da raccontare, letture e laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Un'occasione per ascoltare tante storie e creare un piccolo pezzetto d'autunno da portare a casa.
Per info e prenotazioni 0512196580 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it

 https://www.bibliotechebologna.it/events/un-autunno-da-raccontare

sabato 11 ottobre ore 11 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Il segreto del carillon, incontro per ragazze e ragazzi con Silvia Bernardi, autrice del libro Il segreto del carillon (Mondadori, 2024).
Dialoga con l’autrice Barbara, bibliotecaria. L'incontro è parte dell'iniziativa Teatro in giallo - 2 weekend nel segno del giallo, a cura di Zoè Teatri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-segreto-del-carillon-bd34f5

lunedì 13 ottobre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Resistere era necessario, incontro con Gabriele Montalbano in occasione della presentazione del suo libro Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la Seconda guerra mondiale, Carocci 2025. Dialoga con l’autore Patrizia Dogliani, Università di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/resistere-era-necessario

martedì 14 ottobre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti. OAMovie's Gameplay, OAMovie incontra il mondo videoludico: insieme a Daniele e Federica di Arcadia Cafè,
gamers e divulgatori, analizzeremo gli aspetti più creativi, narrativi e artistici dei videogiochi.
L’obiettivo? Realizzare una video-inchiesta con sguardo critico e consapevole per presentare questo mondo anche a chi non lo conosce. Il laboratorio è gratuito e aperto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/oamovie-s-gameplay

martedì 14 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa,

Piazza coperta. C'era una volta un regno, Natalia Augias parla del suo libro C'era una volta un regno (Einaudi, 2025).
L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/c-era-una-volta-un-regno

mercoledì 15 ottobre ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Il fondo speciale Carte Viganò Meluschi, incontro con Mirella M.
Plazzi e Wu Ming 1. L'autore de Gli uomini pesce racconterà come le vicende resistenziali del romanzo si intreccino alle storie narrate nelle Carte Viganò Meluschi. Mirella M. Plazzi presenterà il fondo archivistico Carte Viganò Meluschi, da lei già parzialmente descritto nel 1996, il cui inventario analitico curato da Patrizia Busi è oggi pubblicato nel sistema informativo partecipato Archivi ER della Regione Emilia-Romagna. Il fondo, depositato in Archiginnasio dall'A.N.P.I. di Bologna nel 2014, comprende manoscritti, corrispondenza e materiali a stampa che documentano la vita e le relazioni della coppia di scrittori durante la Resistenza nel Bolognese, nonché materiali utilizzati per la mostra Matrimonio in Brigata, curata da Enzo Colombo nel 1995 per conto dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturale della Regione Emilia-Romagna, inaugurata nello stesso anno in occasione del 50° anniversario della Liberazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-fondo-speciale-carte-vigano-meluschi

Fino al 19 ottobre | Biblioteca dell’Archiginnasio e

luoghi vari. Festival del Presente. Dialoghi di Pandora Rivista 2025, arrivato al suo ottavo anno, il Festival del Presente di Pandora Rivista propone quasi tre settimane di dibattiti, lezioni e interviste per provare a capire il presente con tanti nuovi ospiti di primo piano del mondo della cultura, dell’università, dell’informazione, dell’economia e delle istituzioni. L'edizione 2025 si intitola “Forme del Caos. Disordine, complessità, trasformazione” e si terrà dall’1 al 19 ottobre a Bologna e a Castelfranco Emilia. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/festival-del-presente-dialoghi-di-pandora-rivista-2025


Mostre:

Fino all’11 ottobre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2025 | Mostra
Mostra dedicata agli artisti e alle artiste del quartiere Porto-Saragozza. Le opere esposte sono state selezionate tra i partecipanti al bando artistico SaragozzArte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2025-mostra

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza

coperta. Bologna dovunque.
La mostra personale di Vittorio Giardino dedicata alla sua Bologna così come compare nella sua vasta produzione. In diversi suoi lavori la città viene rappresentata in modo dettagliato, con le storie ambientate nei vicoli del centro storico e con la figura del suo personaggio, il Detective Sam Pezzo.
Sam Pezzo, a cui è dedicata la copertina della mostra, nasce nel 1979 decretando il primo successo editoriale di Giardino. In mostra, oltre a lui, 57 tavole e un murales di un metro che ci rimandano ad un passato colmo di affetto e nostalgia.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-dovunque

Fino al 18 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie.

Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento. 
Inaugurazione giovedì 9 ottobre ore 17.30
Mostra a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, associazione Manifesto in Rete e associazione Orlando. L'esposizione, ideata da Iveser, ripercorre la vita di Rossana Rossanda dalla nascita fino alla fondazione de Il Manifesto e alla successiva radiazione dal PCI, nel 1969.
Il percorso, articolato in 16 pannelli tematici, è arricchito da due teche con fotografie e materiali d’archivio provenienti dalle collezioni della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dell’Archivio di Storia delle Donne di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/rossana-rossanda-la-ragazza-del-novecento

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.
Prosegue in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025