Gli appuntamenti da martedì 7 a lunedì 13 agosto
IN EVIDENZA
Biblioteche aperte
Da lunedì 6 a venerdì 10 agosto (con orario estivo): Biblioteca Ginzburg, Borges, Ruffilli, Borgo Panigale, Corticella, Lame-Malservisi, Spina, Scandellara, Biblioteca dell’Archiginnasio, Biblioteca Cabral, Biblioteca delle Donne, Biblioteca Parri.
Sabato 11 agosto saranno aperte al mattino le biblioteche: Archiginnasio, Borges e Lame-Malservisi.
Chiuse per lavori di ristrutturazione fino al 15 agosto Salaborsa e Salaborsa Ragazzi.
Gli orari estivi di tutte le biblioteche sono consultabili alla pagina: bit.ly/2uMjm1L
APPUNTAMENTI
martedì 7 agosto

Visita guidata gratuita alla mostra 1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica, condotta dal curatore Marcello Fini.
Uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue, un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo…Sono questi i protagonisti della storia raccontata in questa mostra, sullo sfondo della Bologna dell’inizio del Settecento: una città all’apparenza immobile sotto l’opprimente giogo papale, ma in realtà viva e sempre attenta a difendere quei pochi elementi di autonomia che ancora le sono rimasti. Primi fra tutti, il diritto di definire come “misto” il governo che regge la città e la libertà di giocare a carte – a tarocchino – nelle tante osterie che riempiono il suo centro storico.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
In mostra, oltre al rarissimo mazzo di carte al centro della singolare vicenda, le carte incise da Giuseppe Maria Mitelli, i bandi relativi al gioco delle carte e gli opuscoli con le regole del gioco del tarocchino nel corso dei secoli.
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018 ed è disponibile anche nella versione online: bit.ly/2LKGYuh.
Info: bit.ly/2AvIu2b
MOSTRE
fino al 10 agosto
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Mostra fotografica 2 agosto 1980.
Per ricordare la strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980; a cura di Gilberto Veronesi (Associazione Fotoviva-Casa della fotografia). La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2OHe3ZN
fino al 6 settembre
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Abbiamo delle buone ragioni per fare quello che facciamo, mostra fotografica dedicata all'occupazione della fabbrica tessile Pancaldi di Croce Coperta del giugno 1968: episodio che segnò simbolicamente l'inizio del '68 operaio a Bologna e vide come protagoniste le lavoratrici tessili.
La mostra è stata ideata e realizzata da SPI CGIL Lega Navile e sarà visitabile negli orari d’apertura della biblioteca. Ingresso libero
info:bit.ly/2JlkwKn
fino all’11 novembre

1725. Quando a Bologna arrivarono i mori. Il tarocchino tra gioco e politica. Mostra a cura di Marcello Fini. Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna.
L’esposizione è visitabile negli orari di apertura del Palazzo dell’Archiginnasio: lunedì - venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero
La mostra fa parte delle iniziative ufficiali dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018
info: bit.ly/2t5jBTR
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento