sabato 15 luglio 2023

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee 14 - 20 luglio
2023

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

Domenica 16 luglio

ore 10-14: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Attività speciale di mediazione”

I Musei Civici d’Arte Antica, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propongono speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno delle collezioni permanenti del Museo Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Davia Bargellini.
Un mediatore sarà presente per fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti.
Domenica 16 luglio il mediatore sarà disponibile al Museo Medievale, dalle 10 alle 14.
“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingres- so gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

PER I BAMBINI

Estate al Museo 2023. I campi estivi del Settore Musei Civici
Bologna “L'ENERGIA”

Anche per l’estate 2023 i campi estivi accolgono le bambine e ai bambini dai 6 agli 11 anni nella suggestiva cornice verde di Villa delle Rose.
Fino al 4 agosto e dal 28 agosto al 15 settembre, undici settimane dedicate, come ogni anno, all’esplorazione di un tema generale, declinato in diversi aspetti e sfumature, analizzato attraverso una molteplicità di discipline e linguaggi, in accordo con l’attività di ricerca e sperimentazione che caratterizza i servizi educativi del Settore Musei Civici Bologna. L’arte, intesa come strumento necessario ai processi educativi e pretesto per indagare il presente, è perno delle 
esplorazioni settimanali, volte a sviluppare senso critico e ad aprire nuovi orizzonti di progettazione per il futuro.

Per il 2023 il tema principale è l'ENERGIA. Questa parola sarà esplorata a partire dalla sua etimologia, che fa riferimento all'azione e alla capacità di agire. Ogni settimana sarà quindi dedicata a una differente lettura e interpretazione della parola ENERGIA, che sarà indagata attraverso attività pratiche e laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati, ispirate al lavoro degli artisti contemporanei e ai diversi linguaggi artistici. Inoltre, il programma sarà arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Le iscrizioni si possono effettuare sul portale Scuole On-Line del Comune di Bologna.
Per informazioni: mamboedu@comune.bologna.it oppure tel. 051 6496628 (martedì, ore 10-14) fino all’1 agosto e dal 29 agosto al 15 settembre.
Info: www.museibologna.it

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 14 luglio

ore 10-14 e 15-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciali di mediazione in mostra”

Il Dipartimento educativo MAMbo, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propone speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno della mostra di Muna Mussie “Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna” in corso in Project Room e di Yvonne Rainer “Words, Dances, Films” in corso nella Sala delle Ciminiere.
Un mediatore sarà presente nello spazio dell'esposizione per dialogare col pubblico e fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti.
Venerdì 14 luglio i mediatori saranno disponibili dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 all'interno della mostra di Muna Mussie e agli stessi orari anche all'interno della mostra di Yvonne Rainer. “Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo o mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Info: www.mambo-bologna.org

dalle ore 11.15: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2

“Tutti al Museo Archeologico. Visita il museo con una
mediatrice”
Fino al 16 luglio acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno), fare un’esperienza al museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei e cultura dell’accessibilità”.
Le attività proposte sono:
- “‘Toccare’ la storia della città: la storia antica di Bologna in 39 oggetti”
Esplorando anche con le dita, sarà possibile conoscere la storia di Bologna dall’epoca preistorica a quelle etrusca, gallica e romana grazie a 39 copie di reperti archeologici, un’opera originale e 9 disegni in rilievo che permetteranno di scoprire alcuni aspetti della vita della donna e 
dell’uomo in quei tempi.

Il percorso è parte del progetto “Musei Speciali per Tutti” promosso e coordinato dall’Istituto Beni Culturali della regione Emilia-Romagna, oggi Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
- “Sperimentazioni”
A partire dal racconto dei reperti più importanti esposti nelle sezioni dedicate alla storia della città, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti da tutto il Mediterraneo che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Programma delle attività di venerdì 14 luglio:

- ore 11.15: “Sperimentazioni”
- ore 12.15: “‘Toccare’ la storia della città”
- ore 15.15: “Sperimentazioni”
- ore 16.15: “‘Toccare’ la storia della città”
“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15-19: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Attività speciale di mediazione”
I Musei Civici d’Arte Antica, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propongono speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno delle collezioni permanenti del Museo Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Davia Bargellini.
Un mediatore sarà presente per fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti.
Venerdì 14 luglio il mediatore sarà disponibile al Museo Medievale, dalle 15 alle 19.
“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive”
Visita guidata alla mostra a cura di Noemi La Cara.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 20: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22

Nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo” e di “Bologna Estate”
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”
Visita guidata al museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Apertura straordinaria del museo dalle ore 20 alle ore 23.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno stesso.
A seguire alle ore 21.15, nel Parco della Zucca antistante il
museo, si svolgerà lo spettacolo “Omaggio a

Christian Boltanski”. Introduzione Annalisa Rimmaudo.
Nel terzo anniversario della morte dell'artista, “Attorno al Museo” propone una serata “Omaggio a Christian Boltanski” in cui vengono presentate documentari legati alla sua opera e alla vicenda di Ustica.
Introduce Annalisa Rimmaudo, curatrice, Dipartimento Collezione contemporanea, Centre Pompidou, Parigi.
- “Luci per Ustica”. Film documentario di Luciano Manuzzi. Prodotto da Giangiacomo De Stefano per SONNE FILM. In collaborazione con Rai Documentari. Scritto e diretto da Gigi Riva e Luciano Manuzzi. Fotografia Salvo Lucchese. Montaggio Alex Scorza. Fonico di presa diretta Andrea Guerrini. Musiche originali Vanni Fiorini. Grafiche Martino Bisson.
Le luci per Ustica sono le 81 lampadine che si accendono e si spengono al ritmo di un cuore che batte, di un respiro, volute dall’artista Christian Boltanski nel museo bolognese in ricordo della tragedia dell’aereo caduto il 27 giugno 1980 con 81 persone a bordo. Ma sono anche le luci che hanno rischiarato il buio sui motivi dell’abbattimento del velivolo. Fino ad arrivare a una verità giudiziaria seppur ancora parziale.
- “L’archivio dei Battiti del cuore”. Film documentario. Prodotto da Report - Rai 3. Regia Alessandro Spinnato. Fotografia Dario D'India.
“L’arte come la verità non si trova in superficie e la si deve cercare sul fondo” (Daria Bonfietti). Un viaggio nella memoria che unisce Bologna a Teshima, una remota isola nel sud del Giappone dove Christian Boltanski ha realizzato un museo che archivia i battiti del cuore. Anche qui incontriamo le lampadine che rappresentano i cuori e gli specchi neri che rappresentano l’anima. Entrambi i luoghi hanno vissuto la tragedia e oggi testimoniano la forza e la capacità dell’uomo di rinascere.
Alle ore 20 spazio alla solidarietà con “La Memoria a tavola”. Cucine Popolari in collaborazione con il Centro Antonio Montanari proporrà alcuni piatti da consumare nel parco della Zucca il cui ricavato andrà a sostenere iniziative benefiche.
Ingresso al museo: gratuito
Ingresso allo spettacolo: offerta libera
Info: www.mambo-bologna.org/museoustica www.attornoalmuseo.it

ore 21: Museo Medievale - via Manzoni 4

Nell’ambito di “Bologna Estate”
“MALANDRINO&VERONICA in ‘Fenomeni’ dal Medioevo. Il museo animato’”
Con Raffaella Silva e Maurizio Grano.
Cruento, enigmatico, tra tetraggine e splendore il Medioevo è sicuramente una fonte straordinaria d’ispirazione. Sono tante le Saghe e i kolossal fantasy ambientate in quei tempi ma non ci 
sono spade, né armature o elmi e scudi che siano autentici e originali. Tutta roba probabilmente made in Cina a differenza delle straordinarie collezioni del Museo Civico Medievale.

Ora, volete mettere? Far rivivere quel periodo con oggetti reali, unici testimoni del passato mentre, tra un papa Bonifacio ramato e i sepolcri dei Glossatori, prendono vita personaggi di allora (questi sì meno datati) che raccontano un Medioevo poco conosciuto, molto particolare con una serie di sconcertanti ambivalenze tra quel tempo e il nostro? Già da allora ad esempio la mafia imperava come oggi per non parlare degli episodi di antisemitismo, le tragiche manifestazioni di pandemia, la violenza sulle donne e molto altro ancora... Di sicuro non sarà un Kolossal ma vi garantiamo che potrete vivere quell'atmosfera magica e misteriosa di un’era che ancora oggi ci affascina. Faticherete a crederlo ma tutto ciò che vi verrà raccontato è realmente accaduto ed è pura verità!

I biglietti sono acquistabili:
- sul sito MidaTicket (https://ticket.midaticket.it/museicivicibologna/Event/15/Dates) selezio- nando la data prescelta e poi "Ingresso eventi Malandrino&Veronica" (con una maggiorazione di € 1,50 / € 1,00)
- direttamente alla biglietteria del Museo Civico Medievale, negli orari di apertura del museo o prima dello spettacolo
Ingresso: € 15,00 / € 10,00 possessori Card Cultura / € 5,00 ridotto fino a 12 anni
Info: www.museibologna.it/arteantica

sabato 15 luglio

ore 10-14: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Attività speciale di mediazione”

I Musei Civici d’Arte Antica, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propongono speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno del Museo Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Davia Bargellini.
Un mediatore sarà presente per fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti delle collezioni e delle mostre in corso.
Sabato 15 luglio il mediatore sarà disponibile al Museo Davia Bargellini, dalle 10 alle 14.
“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 10-14 e 15-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciali di mediazione in mostra”
Il Dipartimento educativo MAMbo, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propone speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno della mostra di Muna Mussie “Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna” in corso in Project Room e di Yvonne Rainer “Words, Dances, Films” in corso nella Sala delle Ciminiere.
Un mediatore sarà presente nello spazio dell'esposizione per dialogare col pubblico e fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti.
Sabato 15 luglio i mediatori saranno disponibili dalle 15 alle 19 all'interno della mostra di Muna 
Mussie e dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 all'interno della mostra di Yvonne Rainer. “Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna. Ingresso: biglietto museo o mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Info: www.mambo-bologna.org

dalle ore 11.15: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2

“Tutti al Museo Archeologico. Visita il museo con una mediatrice”
Fino al 16 luglio acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno), fare un’esperienza al museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei e cultura dell’accessibilità”.
Le attività proposte sono:
- “‘Toccare’ la storia della città: la storia antica di Bologna in 39 oggetti”


Esplorando anche con le dita, sarà possibile conoscere la storia di Bologna dall’epoca preistorica a quelle etrusca, gallica e romana grazie a 39 copie di reperti archeologici, un’opera originale e 9 disegni in rilievo che permetteranno di scoprire alcuni aspetti della vita della donna e dell’uomo in quei tempi.
Il percorso è parte del progetto “Musei Speciali per Tutti” promosso e coordinato dall’Istituto Beni Culturali della regione Emilia-Romagna, oggi Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
- “Sperimentazioni”
A partire dal racconto dei reperti più importanti esposti nelle sezioni dedicate alla storia della città, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti da tutto il Mediterraneo che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Programma delle attività di sabato 15 luglio:

- ore 11.15: “‘Toccare’ la storia della città” - ore 12.15: “Sperimentazioni”
- ore 15.15: “‘Toccare’ la storia della città” - ore 16.15: “Sperimentazioni”

“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingres- so gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo” e di “Bologna Estate”
“Tra segreti, squadre e compassi | la simbologia Massonica in Certosa”
Tra fiori di marmo, melograni scolpiti e teschi che ci sorridono compaiono anche squadre e compassi da muratori, colonne affiancate, lampade che rischiarano la via... sono i simboli che ci permettono di identificare i membri della Massoneria bolognese, che può contare, tra i propri 
iscritti, figure importanti come quelle del poeta Giosue Carducci, lo statista Marco Minghetti e l'architetto Giuseppe Ceneri. Una visita con Ilaria Francia alla scoperta della storia della Massoneria, del suo ruolo nella vita sociale della città e del suo patrimonio di simboli e immagini.

A cura di Mirarte.

Ritrovo all'ingresso di San Girolamo della Certosa, via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://mirartecoop.it/eventi/.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

Domenica 16 luglio

ore 10-14: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciali di mediazione in mostra”
Il Dipartimento educativo MAMbo, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propone speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno della mostra di Yvonne Rainer “Words, Dances, Films” in corso nella Sala delle Ciminiere.
Un mediatore sarà presente nello spazio dell'esposizione per dialogare col pubblico e fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti.
Domenica 16 luglio i mediatori saranno disponibili dalle 10 alle 14 all'interno della mostra di Yvonne Rainer.
“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso € 4,00
Info: www.mambo-bologna.org

dalle ore 11.15: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2

“Tutti al Museo Archeologico. Visita il museo con una mediatrice”
Fino al 16 luglio acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno), fare un’esperienza al museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei e cultura dell’accessibilità”.
Le attività proposte sono:
- “‘Toccare’ la storia della città: la storia antica di Bologna in 39 oggetti”
Esplorando anche con le dita, sarà possibile conoscere la storia di Bologna dall’epoca preistorica a quelle etrusca, gallica e romana grazie a 39 copie di reperti archeologici, un’opera originale e 9 disegni in rilievo che permetteranno di scoprire alcuni aspetti della vita della donna e dell’uomo in quei tempi.
Il percorso è parte del progetto “Musei Speciali per Tutti” promosso e coordinato dall’Istituto Beni Culturali della regione Emilia-Romagna, oggi Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
- “Sperimentazioni”
A partire dal racconto dei reperti più importanti esposti nelle sezioni dedicate alla storia della città, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Og
getti da tutto il Mediterraneo che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.

Programma delle attività di domenica 16 luglio: - ore 11.15: “Sperimentazioni”

- ore 12.15: “‘Toccare’ la storia della città”
- ore 15.15: “Sperimentazioni”
- ore 16.15: “‘Toccare’ la storia della città”
“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

martedì 18 luglio

ore 15-19: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Attività speciale di mediazione”
I Musei Civici d’Arte Antica, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propongono speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno del Museo Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Davia Bargellini.
Un mediatore sarà presente per fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti delle collezioni e delle mostre in corso.
Martedì 18 luglio il mediatore sarà disponibile alle Collezioni Comunali d’Arte, dalle 15 alle 19. “Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

mercoledì 19 luglio

ore 20: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22

Nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo” e di “Bologna Estate”
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”

Visita guidata al museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Apertura straordinaria del museo dalle ore 20 alle ore 23.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno stesso.
A seguire alle ore 21.15, nel Parco della Zucca antistante il museo, si svolgerà lo spettacolo “Il linguaggio degli oggetti”. Composizione per parole e sguardi sull’opera di Daniele Del Giudice. Di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi. E con Marco Mochi Sismondi, Anna Orsini, Sarah Saïdi e Wali Sidibé. Progetto sonoro Fiorenza Menni e Vincenzo Scorza (elaborazione ed ese
cuzione musicale). Comunicazione e progettualità Tihana Maravic. Promozione e distribuzione Antonella Babbone. Amministrazione Greta Fuzzi. Direzione tecnica Giovanni Brunetto e Vincenzo Scorza. Assistenza tecnica Alessandro Iannetti e Moussa Messelem. Una produzione di Ateliersi. In collaborazione con Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, Sup de Sub/LFKs e Masque Teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.

Con “Il linguaggio degli oggetti”, Ateliersi invita il pubblico a un’esperienza immaginativa composta a partire dalla scrittura di Daniele Del Giudice e da un concerto di sguardi che si manifesta su palco entrando in risonanza con le sue parole.
Daniele Del Giudice, a cui nel 2021 - poco prima della sua scomparsa - è stato assegnato il Premio Campiello alla Carriera, è uno degli scrittori che più radicalmente ha messo in discussione il linguaggio letterario novecentesco. E lo ha fatto attraverso una narrazione che mette al centro la descrizione, in primis di oggetti e gesti. Un approccio alla realtà che ha le sue radici nel rapporto con le cose di scrittori come Raymond Queneau, Georges Perec e Italo Calvino, ma che si sviluppa attraverso forme del tutto originali e autonome fino ad arrivare a prefigurare un mondo in cui le cose spariscono sostituite dalle loro immagini.

Gli oggetti del nuovo secolo, scrive Del Giudice, sono “gli oggetti del comunicare, sempre più piccoli, sempre più portatili, quasi annunciassero un’imminenza di telepatia globale, di cui queste piccolissime macchine sono l’ultima appendice, prima che tutto si ritragga e si svolga solo nella mente e nel cuore”. È una riflessione che lo scrittore esplicita a partire da un’opera installativa che realizza per la Triennale di Milano selezionando e disponendo all’interno di una grande teca oggetti che sono stati parte integrante della vita pubblica e della vita quotidiana e che assumono un forte valore simbolico in relazione al passaggio tra XX e XXI secolo. Al centro dell’opera, Del Giudice posiziona il tracciato radar del DC-9 Itavia inabissatosi il 27 giugno 1980 nelle acque tra Ponza e Ustica, a cui già aveva dedicato il testo “Unreported inbound Palermo”. Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi - autori di Ateliersi, che hanno già affrontato la Strage di Ustica con lo spettacolo De Facto e con il libro Il segno di Ustica - si immergono nella relazione poetica che Del Giudice instaura con gli elementi del reale, custodiscono la potenza e la delicatezza del gesto che ha portato l’Associazione Parenti delle Vittime a consegnare allo scrittore il tracciato radar, e costruiscono uno spettacolo incentrato su quelle forme descrittive che lo stesso Del Giudice riconosce capaci di “dar conto del fatto che tra osservatore e cosa osservata c’è indistinguibilità e reversibilità”.

Ingresso al museo: gratuito
Ingresso allo spettacolo: offerta libera
Info: www.mambo-bologna.org/museoustica www.attornoalmuseo.it

ore 21: Museo Medievale - via Manzoni 4

Nell’ambito di “Bologna Estate”
“MALANDRINO&VERONICA in ‘Fenomeni’ dal Medioevo. Il museo animato’”
Con Raffaella Silva e Maurizio Grano.
Cruento, enigmatico, tra tetraggine e splendore il Medioevo è sicuramente una fonte straordinaria d’ispirazione. Sono tante le Saghe e i kolossal fantasy ambientate in quei tempi ma non ci sono spade, né armature o elmi e scudi che siano autentici e originali. Tutta roba probabilmen
te made in Cina a differenza delle straordinarie collezioni del Museo Civico Medievale.

Ora, volete mettere? Far rivivere quel periodo con oggetti reali, unici testimoni del passato mentre, tra un papa Bonifacio ramato e i sepolcri dei Glossatori, prendono vita personaggi di allora (questi sì meno datati) che raccontano un Medioevo poco conosciuto, molto particolare con una serie di sconcertanti ambivalenze tra quel tempo e il nostro? Già da allora ad esempio la mafia imperava come oggi per non parlare degli episodi di antisemitismo, le tragiche manifestazioni di pandemia, la violenza sulle donne e molto altro ancora... Di sicuro non sarà un Kolossal ma vi garantiamo che potrete vivere quell'atmosfera magica e misteriosa di un’era che ancora oggi ci affascina. Faticherete a crederlo ma tutto ciò che vi verrà raccontato è realmente accaduto ed è pura verità!
I biglietti sono acquistabili:
- sul sito MidaTicket (https://ticket.midaticket.it/museicivicibologna/Event/15/Dates) selezionando la data prescelta e poi "Ingresso eventi Malandrino&Veronica" (con una maggiorazione di € 1,50 / € 1,00)
- direttamente alla biglietteria del Museo Civico Medievale, negli orari di apertura del museo o prima dello spettacolo
Ingresso: € 15,00 / € 10,00 possessori Card Cultura / € 5,00 ridotto fino a 12 anni
Info: www.museibologna.it/arteantica

giovedì 20 luglio

ore 14-20: Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“Laboratorio Aperto al Museo Morandi”
A seguito della conclusione della mostra “Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese”, uno spazio del Museo Morandi è diventato Laboratorio Aperto, a cura di Mariella Gnani.
Dopo l'”Autoritratto” appartenente alla collezione Catanese, il laboratorio prende in esame due nuovi dipinti di Giorgio Morandi, appartenenti alle raccolte del museo, che presentano sul verso uno strato di ridipintura: “Paesaggio”, 1934 (V. 180) e “Natura morta”, 1936 (V. 209).
Il pubblico può assistere all’intervento di restauro a cura di Mariella Gnani tutti i giovedì, dalle 14 alle 20.
Hanno collaborato a Laboratorio Aperto, in fase preliminare: Laura Baratin e Giovanni Checcucci della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino. Le analisi tramite tecniche di Fluorescenza a Raggi X e micro-Raman, sono state condotte da Vincenzo Palleschi, Stefano Legnaioli e Giulia Lorenzetti - ICCOM/CNR di Pisa, mentre l’analisi con tecnica FT-IR è stata eseguita da Patrizia Tomasin e Luca Nodari - ICMATE/CNR di Padova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi

ore 15-19: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Attività speciale di mediazione”
I Musei Civici d’Arte Antica, grazie al progetto “Musei e cultura dell'accessibilità”, propongono 
speciali mattine e pomeriggi di mediazione all'interno delle collezioni permanenti del Museo Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Davia Bargellini.

Un mediatore sarà presente per fornire informazioni e approfondimenti sui contenuti.
Giovedì 20 luglio il mediatore sarà disponibile al Museo Davia Bargellini, dalle 15 alle 19.

“Musei e cultura dell'accessibilità” è un progetto del Settore Musei Civici Bologna. Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Leggiadro Barocco. L'attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone”
Visita guidata alla mostra a cura di Giulio Frontalini.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate” “Certosa sacra e profana:
aneddoti, curiosità e simboli nascosti”
Una visita adatta a tutti: agli appassionati di storia bolognese, ai curiosi che non sono mai venuti in Certosa, a chi ama le simbologie nascoste e a chi ha voglia di passare una serata diversa dal solito. I chiostri della Certosa, affascinanti nel buio della notte, sono ricchi delle vicende delle persone che vi sono sepolte. Troviamo strazianti storie d'amore, ma anche divertenti aneddoti sui nostri concittadini, avventure che meriterebbero un film e piccole (o grandi) ripicche tra vicini e colleghi. Una visita guidata che saprà emozionarvi, tra la bellezza del luogo e il coinvolgimento delle storie, con un pizzico di mistero nei simboli che verranno svelati durante il percorso.
A cura di Mirarte.
Ritrovo all'ingresso di San Girolamo della Certosa, via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://mirartecoop.it/eventi/.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 21: Museo Medievale - via Manzoni 4

Nell’ambito di “Bologna Estate”
“MALANDRINO&VERONICA in ‘Fenomeni’ dal Medioevo. Il museo animato’”
Con Raffaella Silva e Maurizio Grano.
Cruento, enigmatico, tra tetraggine e splendore il Medioevo è sicuramente una fonte straordinaria d’ispirazione. Sono tante le Saghe e i kolossal fantasy ambientate in quei tempi ma non ci sono spade, né armature o elmi e scudi che siano autentici e originali. Tutta roba probabilmente made in Cina a differenza delle straordinarie collezioni del Museo Civico Medievale.
Ora, volete mettere? Far rivivere quel periodo con oggetti reali, unici testimoni del passato mentre, tra un papa Bonifacio ramato e i sepolcri dei Glossatori, prendono vita personaggi di al
lora (questi sì meno datati) che raccontano un Medioevo poco conosciuto, molto particolare con una serie di sconcertanti ambivalenze tra quel tempo e il nostro? Già da allora ad esempio la mafia imperava come oggi per non parlare degli episodi di antisemitismo, le tragiche manifestazioni di pandemia, la violenza sulle donne e molto altro ancora... Di sicuro non sarà un Kolossal ma vi garantiamo che potrete vivere quell'atmosfera magica e misteriosa di un’era che ancora oggi ci affascina. Faticherete a crederlo ma tutto ciò che vi verrà raccontato è realmente accaduto ed è pura verità!

I biglietti sono acquistabili:
- sul sito MidaTicket (https://ticket.midaticket.it/museicivicibologna/Event/15/Dates) selezio- nando la data prescelta e poi "Ingresso eventi Malandrino&Veronica" (con una maggiorazione di € 1,50 / € 1,00)
- direttamente alla biglietteria del Museo Civico Medievale, negli orari di apertura del museo o prima dello spettacolo
Ingresso: € 15,00 / € 10,00 possessori Card Cultura / € 5,00 ridotto fino a 12 anni
Info: www.museibologna.it/arteantica

MOSTRE IN CORSO

Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5

“Arriva Vittorio Emanuele! Dai festeggiamenti del 1860 alle celebrazioni del 1888”, fino al 16 luglio 2023
Info: www.museibologna.it/risorgimento

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Leggiadro Barocco. L'attività giovanile di Giuseppe Marchesi detto il Sansone”, fino al 2 settembre 2023
Info: www.museibologna.it/arteantica

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Yvonne Rainer: Words, Dances, Films”, fino al 10 settembre 2023 Info: www.mambo-bologna.org

“Muna Mussie. Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna”, fino al 10 settembre 2023
Info: www.mambo-bologna.org

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan”, fino al 10 settembre 2023 Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive”, fino al 17 settembre 2023
Info: www.museibologna.it/arteantica

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Antologia della moto bolognese, 1920-1970”, fino al 29 ottobre 2023 Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 29 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 16-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperta in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22 tel. 051 377680

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19

sabato, domenica e festivi ore 10-19                                      chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123 tel. 051 6356611

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
fino al 15 luglio:
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18 chiuso: lunedì, mercoledì

dal 17 luglio al 1 settembre: chiusura estiva

Contatti
Settore Musei Civici Bologna  
www.museibologna.it Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

e-mail UfficioStampaBolognaMusei@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento