7 - 13 giugno 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
IN EVIDENZA
mercoledì 12 giugno
ore 10: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Nell’ambito di “Bologna Estate”
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”Apertura della mostra curata da Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel, Gregorio Sorgonà e Carlo De Maria e promossa da Fondazione Duemila, Centro Studi Renato Zangheri e Associazione Enrico Berlinguer, con il patrocinio di Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto espositivo intende celebrare la figura di uno dei protagonisti della storia politica del Novecento, in occasione dei quarant’anni dalla morte.
Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer è vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un simbolo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
PER I BAMBINI
lunedì 10 giugno
“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”Dal 10 giugno al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice 1
verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.
Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’ impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.
Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.
Periodo di apertura: dal 10 giugno al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30
Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)
Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.
Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.
Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.
Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.
Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.
Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 12 giugno
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute” e di “Bologna Estate”
“Bologna turrita”
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto.
A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì al domenica, ore 10-14). Dal 10 giugno al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 7 giugno ore 11: Sala della Musica – Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3Nell’ambito di “Bologna Portici Festival”“VisitAR Bologna”Presentazione dell’applicazione sviluppata nell’ambito delle azioni della Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna in collaborazione con TIM Enterprise, per la promozione di due percorsi di visita di Bologna e dell’area metropolitana dedicati rispettivamente a Bologna Città Creativa della Musica UNESCO e a Guglielmo Marconi, nel 150° anniversario della nascita. Interverranno:
La Delegata all’innovazione di Bologna e Città metropolitana
Nicolas Sassoli, Project Manager CTE COBO
Susanna Jean, Responsabile Marketing Offerta 5G, Verticals & IoT di TIM Enterprise
Eva Degl’Innocenti, Direttrice Settore Musei Civici Comune di Bologna
Giorgia Boldrini, Direttrice Settore Cultura e Creatività Comune di Bologna.
Saranno presenti curatori e curatrici dei contenuti dell’applicazione:
Riccardo Negrelli, co-curatore Sala della Musica Bologna
Bianca Buccilli, Università di Bologna
Francesco Pipi, Università di Bologna.
Ingresso: gratuitoInfo: www.bolognaporticifestival.it
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo CivicoMedievale”
Visita guidata alla mostra a cura di Giulio Frontalini, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14Nell’ambito del festival “Archivissima” “Resistere all’oblio | Archivi LGBTQIA+ tra passione e attivismo”
Incontro a cura di Centro di Documentazione Flavia Madaschi - Cassero LGBTQIA+ Center, in collaborazione con Archivio storico MIT - Movimento Identità TRANS, Archivio Luki Massa dell’Associazione Luki Massa, Archivio Audiovisivo LGBTQI Out-Takes, Gli archivi del sé (CESD APS).Gli archivi LGBTQIA+ di Bologna raccontano e declinano il tema della passione attraverso una selezione di documenti e oggetti dalle loro raccolte. L'incontro sarà l'occasione per presentare in anteprima l'edizione italiana del progetto espositivo “Resisting Oblivion”, curato da Chelsea Szendi Schieder (ricercatrice e docente Aoyama Gakuin University, Tokyo) e dedicato agli archivi di comunità che lottano per resistere all’oblio di storie troppo spesso cancellate, che verrà realizzato a Bologna, negli spazi del museo, nel giugno 2025.
Preservare la memoria LGBTQIA+ è fondamentale per onorare le storie, le lotte e i contributi di individui e comunità che spesso sono stati marginalizzati o ignorati dalla storia dominante. Gli archivi creati dalla comunità LGBTQIA+ resistono all'oblio della memoria e ci permettono di immergerci nelle passioni, vite, lotte e conquiste delle persone LGBTQIA+. Allo stesso tempo, questi archivi, costituiti dal basso, riflettono la passione e l'attivismo delle comunità nel preservare e condividere le proprie storie. Esplorarli ci permette di onorare il passato, comprendere il presente e plasmare un futuro più inclusivo e rispettoso di tutte le identità.
Intervengono: Chelsea Szendi Schieder (docente Aoyama Gakuin University, Tokyo), Stefania Voli (Archivio storico MIT - Movimento Identità Trans Onlus), Sara De Giovanni (Centro di documentazione “Flavia Madaschi” - Cassero LGBTQIA+ Center), Elisa Coco (Archivio Luki Massa - Associazione Luki Massa) e Simone Cangelosi (Out-Takes-Archivio audiovisivo LGBTQI - CESD APS).
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
sabato 8 giugno
ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la Bologna dell'Ottocento”Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori tra gli oggetti, la strumentazione scientifica, i modelli e le macchine per raccontare lo sviluppo dell'industria bolognese nel corso dell'Ottocento: un secolo complicato in cui la città si avvia progressivamente alla modernità dal punto di vista politico, urbanistico, economico e produttivo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”Nel mese di giugno, nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
Sabato 8 giugno il servizio è attivo secondo due modalità:
- “Chiedi all’archeolog*”: un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto;
- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno): sarà poi possibile fare un’esperienza al Museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei Innovativi e Aperti” che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.
Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:
- “‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia;
- “Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Certosa segreta”Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal visitatore distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti raccontano amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 17: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Se il Canale potesse parlare…”Un percorso per ricostruire con filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti la storia, ancora per alcuni aspetti sconosciuta, di quando Bologna viveva sull’acqua e il canale Navile era la principale via di comunicazione e commercio di Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Fauré-Puccini, due anniversari”
Concerto con Stefano Malferrari, pianoforte e Gregory Bonfatti, tenore, nell’ambito di “I Maestri del Martini. I concerti dei docenti” a cura del Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 9 giugno
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la Fabbrica del Futuro”
Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nel mese di giugno, nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
Domenica 9 giugno il servizio è attivo secondo due modalità:
- “Chiedi all’archeolog*”: un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto;
- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno): sarà poi possibile fare un’esperienza al Museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei Innovativi e Aperti” che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.
Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:
- “‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia;
- “Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito della rassegna “La musica che gira intorno”
“Wandrè, chi era costui? Vita, opere e (presunti) miracoli
dell’’artista della chitarra elettrica’”
Narrazione musicale con Marco Ballestri.
Questa narrazione musicale ci porterà alla riscoperta dell’incredibile figura di Antonio Wandrè Pioli, in occasione della mostra al Museo della musica a lui dedicata.
Partigiano, capomastro, artista eclettico e tanto altro, è stato senza dubbio il liutaio più rivoluzionario del secolo scorso, ma anche uno dei geni italici più misconosciuti (almeno in patria), mentre all’estero artisti, collezionisti e architetti si contendono i suoi strumenti, oggetto di culto e venerazione.
Marco Ballestri, uno dei massimi esperti della vita, delle opere e dei (presunti) miracoli dell’artista della chitarra elettrica ci racconterà come dalla avveniristica fabbrica rotonda di Cavriago siano usciti alcuni dei modelli più innovativi e sperimentali nella storia della chitarra elettrica mondiale, vere e proprie opere d’arte Pop intrise di futurismo, surrealismo, metafisica e astrattismo.
È possibile prenotare il biglietto online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura al costo di € 6,00. Con la prenotazione si avrà la certezza 8
dell’ingresso e l’accesso prioritario a partire da 30 minuti prima dell’orario di inizio, con il quale si potrà scegliere il proprio posto preferito.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti (prenotazione online o presso bookshop: € 6,00)
Info: www.museibologna.it/musica
martedì 11 giugno
ore 14-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Manzoni 14Nell’ambito del progetto “Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024”Incontro “Scuola di Santa Rosa”Il progetto “Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition 2024” promuove anche quest'anno una serie di incontri nati dalla progettazione condivisa delle artiste e degli artisti ospitati nelle residenze diffuse nei sei Distretti culturali dell’area della Città metropolitana di Bologna.
ll primo appuntamento è proposto da Letizia Lucchetti, artista residente nel Distretto culturale Reno Lavino Samoggia, a Madonna di Rodiano, Valsamoggia e si svolge nella Sala Guttuso, all'interno della Collezione permanente del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496611 entro domenica 9 giugno.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) – ingresso da via Porta di Castello 3
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute” e di “Bologna Estate”
“Le due torri e le rappresentazioni di Bologna”
Conferenza di Silvia Battistini.
La conferenza mostra una sequenza di immagini tratte da dipinti, sculture, stampe dal Medioevo all’Età Moderna, nelle quali è protagonista l’immagine della città. Stilizzata e simbolica o reale, Bologna è sempre connotata e riconoscibile grazie alla presenza della Torre Garisenda, inclinata a fianco della Torre Asinelli, con la quale nel tempo costituirà un inespugnabile sodalizio che porta il nome di Due Torri.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
mercoledì 12 giugno
ore 17.30: Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi - via Legnano 2
Nell’ambito della rassegna “Bibliomuse. Dalle biblioteche ai musei”
“99 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna”Incontro con Roberto Martorelli.
Come nasce un dipinto? Che storie possono raccontare oltre al soggetto rappresentato? Chi li ha realizzati? Come nasce una mostra diffusa su diciotto sedi? Un incontro per scoprire protagonisti, avvenimenti e aneddoti sulla pittura dell'Ottocento a Bologna.
A parlarne è Roberto Martorelli, curatore con Isabella Stancari della mostra “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”.
Per ampiezza del percorso delineato, numero delle opere esposte e varietà di soggetti e luoghi coinvolti, l'esposizione è la più ampia ricognizione monografica mai organizzata per presentare le origini e le evoluzioni della modernità artistica in ambito bolognese. Sono oltre 500 le opere, di cui circa un centinaio mai esposto prima proveniente dai depositi di istituzioni museali pubbliche e da collezioni private, di 80 artisti appartenenti a generazioni differenti, a essere visibili in 18 sedi (5 musei, 5 gallerie antiquarie, 3 fondazioni, 2 edifici di culto, un palazzo comunale, un teatro storico e un’associazione culturale) situati tra Bologna, Crespellano e San Giovanni in Persiceto, che spaziano tra tecniche (dal disegno al dipinto su tela e tavola, all’acquerello su carta), contesti di realizzazione (dalle grandi decorazioni pubbliche alle opere da salotto, alle riviste) e generi rappresentati (paesaggi, ritratti, soggetti storici, pale d’altare, vedute urbane).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento – www.bibliotechebologna.it
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”
“Incontro con Massimo D’Alema e Simona Lembi”
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico giovedì 13 giugno
ore 19: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“La Certosa di Bologna: un libro aperto sulla Storia”Una passeggiata dedicata a chi non ha mai visitato prima il complesso monumentale, l’ABC della nostra Certosa: dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più famosi e tante, tante curiosità. Il percorso ci porterà davanti alle tombe più note della Certosa: quella di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, la famiglia Majani e tanti altri celebri cittadini del passato.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.V
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Minerva guerriera depone le armi in pace”Inseguendo gli dei dell’Olimpo tra i chiostri e le volte della Certosa, racconteremo gioie e speranze, fatiche e tragedie delle vicende umane. Pallade Atena, la Minerva dei Romani, è la vergine guerriera che depone le armi per simboleggiare scienza e sapienza. La vedremo troneggiare, non senza vanità, nei monumenti più belli, accompagnare i decani dell’università nell’ultimo viaggio e i giovani studenti caduti in guerra per la patria.
Primo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.
Prossime date: 13 e 27 giugno, 25 settembre, 3 e 10 ottobre.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure alla guida Sandra Sazzini al 339 1606349 (solo WhatsApp).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 18,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE IN CORSO
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“Figure e paesaggi dell'Ottocento alle Collezioni Comunali d'Arte”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“L’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti: due versioni a confronto”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Vespa Club Bologna. Una piccola grande storia su due ruote”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS”, fino al 7 luglio 2024
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino al 13 luglio 2024
Info: www.mambo-bologna.org
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/arteantica
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
fino al 9 giugno:
aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
dal 10 giugno:
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
Nessun commento:
Posta un commento