giovedì 13 giugno 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

14 – 20 giugno 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

giovedì 20 giugno

ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”

Inaugurazione della mostra a cura di Lorenzo Balbi e Marinella Paderni.

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il MAMbo ospita nello spazio della Sala delle Ciminiere una grande mostra personale di Robert Kuśmirowski, per ricordare questo tragico evento attraverso il linguaggio del contemporaneo.

La mostra vuole richiamare i giovani e gli spettatori ad approfondire il loro sentire e il loro legame con vicende che non li hanno direttamente coinvolti ma che hanno segnato la storia del nostro paese.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

PER I BAMBINI

“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”

Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.

Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’ impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sem1

pre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.

Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30

Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)

Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.

Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.

Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.

Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.

Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.

Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 19 giugno

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Assalto alla torre”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni.

Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì al domenica, ore 10-14). Fino al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 14 giugno

ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4

Nell'ambito della rassegna “A ZONZO PER MUSEI. Percorsi
tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie”

“Visita guidata al Museo Civico Medievale e a La Quadreria di ASP Città di Bologna”

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna organizzano un ciclo di visite guidate che coinvolge opere del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La Quadreria, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Grazie a questi percorsi speciali è possibile scoprire e ammirare opere che facevano parte dell’ingente patrimonio pervenuto nei secoli alle antiche Opere Pie attraverso lasciti e donazioni di benefattori. Ci sono dipinti, sculture e paramenti liturgici, giunti in deposito ai musei comunali fin dalla loro fondazione e quindi ormai da tempo divenuti parte integrante di tali collezioni pubbliche. A questi si aggiungono una cinquantina di dipinti di Scuola bolognese, databili dal XVI al XVIII secolo, esposti dal novembre 2016 in una nuova raccolta allestita a Palazzo Rossi Poggi Marsili, sede dal 1716 dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti - via Scandellara 50

Nell’ambito della rassegna “Bibliomuse. Dalle biblioteche ai musei” e di “Bologna Estate”

“99 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna”

Incontro con Isabella Stancari.

Come nasce un dipinto? Che storie possono raccontare oltre al soggetto rappresentato? Chi li ha realizzati? Come nasce una mostra diffusa su diciotto sedi? Un incontro per scoprire protagonisti, avvenimenti e aneddoti sulla pittura dell'Ottocento a Bologna.

A parlarne è Isabella Stancari, curatrice con Roberto Martorelli della mostra “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”.

Per ampiezza del percorso delineato, numero delle opere esposte e varietà di soggetti e luoghi coinvolti, l'esposizione è la più ampia ricognizione monografica mai organizzata per presentare le origini e le evoluzioni della modernità artistica in ambito bolognese. Sono oltre 500 le opere, di cui circa un centinaio mai esposto prima proveniente dai depositi di istituzioni museali pubbliche e da collezioni private, di 80 artisti appartenenti a generazioni differenti, a essere visibili in 18 sedi (5 musei, 5 gallerie antiquarie, 3 fondazioni, 2 edifici di culto, un palazzo comunale, un teatro storico e un’associazione culturale) situati tra Bologna, Crespellano e San Giovanni in Persiceto, che spaziano tra tecniche (dal disegno al dipinto su tela e tavola, all’acquerello su carta), contesti di realizzazione (dalle grandi decorazioni pubbliche alle opere da salotto, alle riviste) e generi rappresentati (paesaggi, ritratti, soggetti storici, pale d’altare, vedute urbane).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 21: Museo Archeologico (Sala Conferenze) - via dell’Archiginnasio 2

In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia” e della rassegna “Vi piace Brahms? La musica corale di Johannes Brahms”

“Il canto dell'umanità”

Lezione concerto del Coro Athena. Diretto da Marco Fanti. Al pianoforte Viola Todeschini. Baritono Giacomo Vicenzutti.

Nel primo incontro della rassegna “Vi piace Brahms? La musica corale di Johannes Brahms” il Coro Athena inizierà ad esplorare l’emblema della coralità: l’”Ein deutsches Requiem”. Al pubblico saranno forniti gli strumenti per poterlo conoscere e comprendere attraverso una lezione interattiva con imprescindibili esecuzioni dal vivo. I partecipanti potranno, quindi, ottenere informazioni biografiche e curiosità, entrare in contatto con testi ed elementi compositivi prontamente provati e cantati dal coro, ed essere coinvolti in facili attività laboratoriali assieme ai cantori.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

sabato 15 giugno

ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri le moto bolognesi M.M.”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nell'allestimento dedicato alla M.M., la casa costruttrice bolognese più importante della prima metà del Novecento. La collezione, composta di 18 motociclette, racconta una storia che ha risvolti tecnici, imprenditoriali, sportivi di altissimo livello.

Lo testimoniano in modo inequivocabile i numerosi successi, i record, i tanti brevetti e le capacità costruttive e di innovazioni del fondatore della Casa, Mario Mazzetti.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 11: Biblioteca Jorge Luis Borges - via dello Scalo 21/2

Nell’ambito della rassegna “Bibliomuse. Dalle biblioteche ai musei”

“99 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna”

Incontro con Roberto Martorelli.

Come nasce un dipinto? Che storie possono raccontare oltre al soggetto rappresentato? Chi li ha realizzati? Come nasce una mostra diffusa su diciotto sedi? Un incontro per scoprire protagonisti, avvenimenti e aneddoti sulla pittura dell'Ottocento a Bologna.

A parlarne è Roberto Martorelli, curatore con Isabella Stancari della mostra “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”.

Per ampiezza del percorso delineato, numero delle opere esposte e varietà di soggetti e luoghi coinvolti, l'esposizione è la più ampia ricognizione monografica mai organizzata per presentare le origini e le evoluzioni della modernità artistica in ambito bolognese. Sono oltre 500 le opere, di cui circa un centinaio mai esposto prima proveniente dai depositi di istituzioni museali pubbliche e da collezioni private, di 80 artisti appartenenti a generazioni differenti, a essere visibili in 18 sedi (5 musei, 5 gallerie antiquarie, 3 fondazioni, 2 edifici di culto, un palazzo comunale, un teatro storico e un’associazione culturale) situati tra Bologna, Crespellano e San Giovanni in Persiceto, che spaziano tra tecniche (dal disegno al dipinto su tela e tavola, all’acquerello su carta), contesti di realizzazione (dalle grandi decorazioni pubbliche alle opere da salotto, alle riviste) e generi rappresentati (paesaggi, ritratti, soggetti storici, pale d’altare, vedute urbane).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 

In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia”

“Scopri il museo con un mediatore”

Il museo offre la possibilità di approcciarsi alle sue collezioni in modo appagante e curioso, con l'aiuto di archeolog* e mediator* culturali.

Gli archeolog* di Aster aspettano i visitatori con “CHIEDI ALL’ARCHEOLOG*”, per rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del museo (è possibile chiedere alla biglietteria dove sono dislocati).

I mediator* di MIA - Musei Innovativi e Aperti, con “TUTTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO” offrono due percorsi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno) per approcciarsi al museo in modo appagante e curioso: “Toccare” l’Antico Egitto e Sperimentazioni (ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto):

“‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia

“Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Davvero?! Cronache dalla Certosa di Bologna”

Con Roberto Martorelli. Una passeggiata all'ombra dei portici e delle Gallerie della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 15: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

In occasione del Festival “Creazioni Femministe”

“Visita guidata al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna”

Visita guidata LIS a cura di Marinela Haxhiraj, Dipartimento educativo MAMbo.

A seguire, alle ore 16, nella sala conferenze MAMbo, incontro sul tema della violenza di genere a cura della Casa delle donne per non subire violenza.

“Creazioni Femministe” è il festival di MICCE e Senza Nome per promuovere la cultura sorda e sensibilizzare ai temi della violenza di genere. Più eventi in più luoghi di Bologna e dintorni per un programma gratuito ricco di appuntamenti, che si svolgono dal 14 al 16 giugno.

“Creazioni Femministe” è un progetto di MICCE Aps e Senza Nome, in collaborazione con MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Associazione Lesbiche Bologna, ENS - Ente Nazionale Sordi, Femminista Sordx, MIT - Movimento Identità Trans, Cooperativa Madreselva, Acatù - Rifugi solidali appenninici, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e di Fondazione Carisbo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

Nell’ambito della rassegna “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento, 1796-1915”

“Figure e paesaggi dell'Ottocento alle Collezioni Comunali d'Arte”

Visita guidata alla mostra a cura di Teresa Manetti, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 17: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Storie di imprese nella Bologna del Novecento”

Un percorso per approfondire, attraverso le collezioni di macchine automatiche, le postazioni interattive e i filmati, la storia della Bologna del Novecento e della nascita del moderno distretto industriale.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 12 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Domenica 16 giugno

ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica 

ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri la Fabbrica del Futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

In occasione delle “Giornate Europee dell'Archeologia”

“Scopri il museo con un mediatore”

Il museo offre la possibilità di approcciarsi alle sue collezioni in modo appagante e curioso, con l'aiuto di archeolog* e mediator* culturali.

Gli archeolog* di Aster aspettano i visitatori con “CHIEDI ALL’ARCHEOLOG*”, per rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del museo (è possibile chiedere alla biglietteria dove sono dislocati).

I mediator* di MIA - Musei Innovativi e Aperti, con “TUTTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO” offrono due percorsi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno) per approcciarsi al museo in modo appagante e curioso: “Toccare” l’Antico Egitto e Sperimentazioni (ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto):

“‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia

“Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Storie d’amore, morte e curiosità nel ‘Lungo Ottocento’”

La morte spesso non è la fine di una storia d’amore: questo prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita. A raccontarci i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno proprio i nostri antenati che riposano alla Certosa. George Gordon Byron, famoso poeta inglese, era solito curare, con la solitudine dei chiostri, la malinconia che nasceva dall’assenza della donna da lui amata, la mitica contessa Teresa Gamba Guiccioli. Ci fu chi si uccise in Certosa, per amore di una famosa cantante che purtroppo era mancata poco tempo prima, e anche chi, piangendo sulla tomba dell’amato defunto, incontrò un nuovo amore. Un percorso per romantici nel meraviglioso Cimitero Monumentale di Bologna.

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo davanti all'Info Point all'ingresso principale (cortile chiesa, portico nord), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

lunedì 17 giugno

ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Visita guidata alla mostra con Annamaria Carloni e Anna Del Mugnaio.

Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

martedì 18 giugno

ore 14-20: Casa Morandi – via Fondazza 36 / Palazzo Bentivoglio - via del Borgo di San Pietro 1

Nell’ambito della rassegna “1964-2024. 60° anniversario della morte di Giorgio Morandi”

“Apertura straordinaria della mostra ‘Luigi Ghirri. Atelier Morandi’”

Martedì 18 giugno ricorre il sessantesimo anniversario della morte di Giorgio Morandi e, per l’occasione, Casa Morandi e Palazzo Bentivoglio organizzano delle visite guidate per valorizzare la figura del celebre artista.Lo storico dell’arte Tommaso Pasquali, che ha curato il testo di accompagnamento dell’esposizione-dossier “Luigi Ghirri. Atelier Morandi” allestita fino al 30 giugno negli spazi sotterranei di Palazzo Bentivoglio, condurrà una visita guidata alla mostra, alle ore 19, ad accesso libero, oltre a due visite guidate a Casa Morandi alle ore 17.30 e alle ore 18.00 (sold out).“Luigi Ghirri. Atelier Morandi” si ricollega alla dimora del pittore bolognese grazie a un allestimento ideato da Davide Trabucco che ricrea l’ambiente-studio di Morandi.Nella medesima giornata la mostra a Palazzo Bentivoglio sarà inoltre aperta eccezionalmente dalle ore 14 alle 20 con accesso gratuito.“Luigi Ghirri. Atelier Morandi”, nata dalla collaborazione con gli Eredi di Luigi Ghirri, è dedicata agli scatti realizzati tra il 1989 e il 1990 da Luigi Ghirri nello studio di Giorgio Morandi in via Fondazza. La selezione di fotografie esposte, provenienti dalla collezione privata di Palazzo Bentivoglio e dall'Archivio del fotografo, arricchisce il racconto per immagini del libro dedicato all’Atelier Morandi con una serie di stampe che non furono pubblicate nel lavoro omonimo. Si tratta di un itinerario sentimentale all'interno di un'evocazione dello studio così come appariva prima che l'appartamento diventasse museo. A completare la mostra, un video realizzato nel 2001 da Maurizio Magri e Paolo Comastri che fornisce un efficace racconto attraverso le testimonianze di Paola Borgonzoni Ghirri, Gianni Celati, Arrigo Ghi e Massimo Mussini.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/morandi

ore 18: Complesso del Baraccano - via Santo Stefano 119

Nell’ambito della rassegna “1964-2024. 60° anniversario della morte di Giorgio Morandi”

Photo Libero Grandi (courtesy Eredi Grandi )
“L'ultimo Morandi 18 giugno 1964”

Esattamente sessant’anni fa, il 18 giugno 1964, morì uno dei più grandi artisti del ventesimo secolo.

Per ricordarne la figura e la sua estrema, altissima stagione artistica, la studiosa Marilena Pasquali racconterà gli ultimi anni di vita di Morandi, tra il 1960 e il 1964, le circostanze della sua scomparsa e le reazioni che si registrarono in città, in Italia e nel mondo al diffondersi della notizia. Sì, perché la morte di un grande artista non riguarda soltanto lui, la sua famiglia, i suoi amici, ma anche tutto il mondo dell’arte e della cultura, tutti coloro che in lui si riconoscono e che amano le sue opere.

Scrive Roberto Longhi “a caldo”, subito dopo aver ricevuto il triste annuncio: «Il mio sbigottimento alla notizia della morte di Giorgio Morandi non è quasi tanto per la cessazione fisica dell’uomo, quanto, e più, per la irrevocabile, disperata certezza che la sua attività resti interrotta, non continui, e proprio quando ce ne sarebbe bisogno. Non vi saranno altri, nuovi dipinti di Morandi: questo è, per me, il pensiero più straziante».

Marilena Pasquali accompagnerà la narrazione – basata su documenti d’archivio e giornali dell’epoca – con immagini delle opere dell’ultimo Morandi e fotografie originali di quei giorni concitati.

L’incontro – promosso dal Quartiere Santo Stefano, dal Museo Morandi e dal Centro Studi Giorgio Morandi – si svolge nella sala “Prof. Marco Biagi” del Complesso del Baraccano.

Interviene Lorenzo Balbi, direttore del Museo Morandi.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/morandi

mercoledì 19 giugno

ore 19: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Seduzione e fascinazione della materia: tra i chiostri VI e IX”

Alla scoperta di due tra i luoghi più maestosi ed evocativi del Cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna. Sale e portici del Novecento ci portano alla scoperta di capolavori in marmo e bronzo, di storie eroiche o curiose.

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 20 giugno

ore 15-17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Starter - fermenti culturali”

In onda dal MAMbo su www.neuradio.it “Starter - fermenti culturali”, condotta in diretta da Moreno Mari, Carlotta Chiodi, Claudio Musso e Caterina De Feo.

La trasmissione, in streaming sul sito o tramite app per OS o Android, è concepita come un racconto settimanale di mostre, eventi, performance e novità relative al mondo culturale e artistico della città di Bologna e oltre.

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della rassegna “La pittura a Bologna nel Lungo
Ottocento, 1796-1915”

“I pittori bolognesi dall'Unità d'Italia all'Esposizione Nazionale del 1888. Esempi e confronti”

Conferenza di Alessandro Zacchi.

12 giugno 1859, termina il governo pontificio a Bologna. La città entra a far parte del Regno d'Italia e, dopo decenni di apatia culturale ed economica, torna ad essere il naturale crocevia della penisola.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Anteprima del volume ‘Il nostro Berlinguer’ (Piemme 2024) con l'autore Achille Occhetto”

Discussant: Eleonora Capelli. In collaborazione con Biblioteca Popolare.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“I segreti del Grand Tour”

Venite con noi per ascoltare i segreti, le storie avventurose, secondo lo spirito delle donne e degli uomini ospiti della Certosa di Bologna. Il nostro cimitero monumentale era una delle tappe del Grand Tour, un viaggio culturale di gran moda fra le classi agiate durante l'800. Racconteremo le passioni, gli aneddoti e i ricordi di alcuni illustri viaggiatori: Lord Byron, Charles Dickens, Louise Colet e Sigmund Freud. Drammaturgia di Giovanna Manfredini, con le attrici Luisa Vitali e Valentina Alberto.

Visita animata a cura dell’Associazione Rimacheride.

Prenotazione obbligatoria su EventBrite oppure via email a: Giovanna Manfredini - gio@giovannamanfredini.it / Luisa Vitali - luisa.vitali@rimacheride.it oppure al 335 6820121 (solo WhatsApp).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”

“L’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti: due versioni a confronto”, fino al 30 giugno 2024

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Vespa Club Bologna. Una piccola grande storia su due ruote”, fino al 30 giugno 2024


Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”

“La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”, fino al 7 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”

“Figure e paesaggi dell'Ottocento alle Collezioni Comunali d'Arte”, fino al 7 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS”, fino al 7 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/morandi

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino al 13 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento