giovedì 20 giugno 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

21 - 27 giugno 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

Si informa che Domenica 23 giugno il Museo per la Memoria di Ustica sarà eccezionalmente chiuso al pubblico. Ci scusiamo per il disagio.

IN EVIDENZA

mercoledì 26 giugno

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di
Ferrara”

Inaugurazione della mostra a cura di Chiara Vorrasi e Uliana Zanetti

A circa cinquant’anni dall’apertura del Centro Video Arte di Ferrara e a trenta dalla sua chiusura, la mostra, resa possibile dalla collaborazione tra il MAMbo e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, rende omaggio all’unico centro pubblico italiano espressamente dedicato alla produzione di video-tape in campo artistico, rinnovando i rapporti di scambio tra i due musei e ampliando il capitolo relativo al Centro Video Arte nella sezione dedicata alla performance della collezioni permanente del MAMbo.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

giovedì 27 giugno

ore 11–14 e 19–24: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22

Nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo” e di “Bologna
Estate”

“Apertura straordinaria del Museo per la Memoria di Ustica”

In occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, il Museo per la Memoria di Ustica è visitabile dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 19 alle ore 24.

“Viaggio notturno per mare” è il titolo della videoinstallazionedi Jacopo Rinaldi a cura di Laura Brambilla, in collaborazione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, che sarà fruibile in alcuni luoghi della città, tra cui il MAMbo, Bologna Welcome e le sedi Tper di via di Saliceto e via Lame, a partire dalle ore 20 del 27 giugno e per tutta la notte, e al termine dello spettacolo di Concita De Gregorio ed Erica Mou all’interno del Parco della Zucca. Nei primi anni dopo la Strage di Ustica la storia processuale attraversa una fase buia, in cui l’ipotesi di “cedimento strutturale” del velivolo sembra essere la più accreditata e la richiesta di recupero del relitto, avanzata dai parenti delle vittime, considerata persino superflua. In questa fase il destino dell’aereo sembra coincidere con la forza del suo inabissamento.

A partire dal 27 aprile 1987, l’istituto francese Ifremer dà avvio alla missione “Opera”, acronimo di “Operazione Recupero Aeromobile” al fine di trovare, identificare e recuperare i frammenti del relitto del DC-9 Itavia, perseguendo l’obiettivo di andare a fondo nella ricerca dei motivi del disastro. “Opera” non solo fu in grado di localizzare il relitto, ma permise al Giudice Rosario Priore di scrivere nella sua sentenza-ordinanza del ‘99 la verità sulle cause dell’evento: il DC-9 venne abbattuto all’interno di un’operazione di guerra aerea. La missione produsse un gran numero di immagini e video in cui i frammenti del relitto vengono osservati e illuminati dai fari del sottomarino Nautile. I filmati prodotti sono dei lenti piani sequenza in cui il nero e placido fondale marino viene ripreso per la prima volta. “Viaggio notturno per mare” trasmette queste sequenze, caratterizzate da un forte rumore elettromagnetico

La proiezione di queste immagini nella notte tra il 27 e il 28 giugno, la notte dell'attesa, è immaginata come un'emersione: un'interferenza che dall'abisso occupa e illumina lo spazio pubblico della città, un'assenza che si concretizza in presenza nel tentativo di riattivare una memoria collettiva sommersa.

L’apertura della rassegna serale “Attorno al Museo” è affidata alle ore 21.15 allo spettacolo “Sempre, ovunque con te mi troverai”. Con Concita De Gregorio, testi e voce narrante; Erica Mou, voce, chitarra, loops; Flavia Massimo, violoncello.

Chi non c’è, resta. In un posto che non è solo ricordo ma che continua ad essere vita fatta di luoghi, di alberi, di amori, di case straripanti di oggetti, manie innocenti e segrete, frasi dette o immaginate, registri a cui continuare a rispondere presente! tendendo la mano verso il cielo quando si riconosce il proprio nome. Chi non c’è, resta. In un punto in cui realtà e magia si incontrano, dove tutto accade mantenendo lo stupore dell’impossibile. È qui che Concita De Gregorio cuce i frammenti che compongono “Sempre, ovunque con te mi troverai”, uno spettacolo fatto di parole da inseguire come orme in un bosco, per ritrovare una casa perduta, un animale raro, il punto di partenza dal quale parte però un cerchio nuovo. In questo spettacolo, ideato in occasione del quarantaquattresimo anniversario della strage di Ustica, la cronaca cede il passo alla poesia, l’unica capace di raccontare la verità che abita l’animo.

Sul palco insieme a Concita De Gregorio la voce e le canzoni di Erica Mou, è la musica che guarisce le ferite della memoria.

Ingresso al museo: gratuito

Ingresso allo spettacolo: offerta libera

Info: www.museibologna.it/ustica - www.attornoalmuseo.it

PER I BAMBINI

“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”

Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.

Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.

Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30

Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)

Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.

Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.

Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.

Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.

Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.

Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.

Info: www.museibologna.it/mambo

martedì 25 giugno

ore 9-13: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Tecnicamente sarebbe estate”

Workshop per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.

“Tecnicamente sarebbe estate” è un programma di workshop pensati per adolescenti dedicati all’approfondimento di diverse tecniche artistiche. Mattine al museo in cui, grazie al dialogo con le opere della collezione permanente e alla presenza di artisti ed esperti, conoscere i diversi linguaggi dell’arte di ieri di oggi e sperimentarli attivamente in laboratorio. Ogni appuntamento è condotto da un educatore museale del Dipartimento educativo insieme a un artista o esperto.

Martedì 25 giugno è in programma un incontro dedicato al fumetto, inteso come disegno narrativo.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it oppure allo 051 6496628.

Ingresso: € 15,00

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 26 giugno

ore 9-13: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Tecnicamente sarebbe estate”

Workshop per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.

“Tecnicamente sarebbe estate” è un programma di workshop pensati per adolescenti dedicati all’approfondimento di diverse tecniche artistiche. Mattine al museo in cui, grazie al dialogo con le opere della collezione permanente e alla presenza di artisti ed esperti, conoscere i diversi linguaggi dell’arte di ieri di oggi e sperimentarli attivamente in laboratorio. Ogni appuntamento è condotto da un educatore museale del Dipartimento educativo insieme a un artista o esperto.

Mercoledì 26 giugno è in programma un incontro dedicato alla xilografia e alle tecniche di stampa.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it oppure allo 051 6496628.

Ingresso: € 15,00

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì al domenica, ore 10-14). Fino al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

giovedì 27 giugno

ore 9-13: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Tecnicamente sarebbe estate”

Workshop per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.

“Tecnicamente sarebbe estate” è un programma di workshop pensati per adolescenti dedicati all’approfondimento di diverse tecniche artistiche. Mattine al museo in cui, grazie al dialogo con le opere della collezione permanente e alla presenza di artisti ed esperti, conoscere i diversi linguaggi dell’arte di ieri di oggi e sperimentarli attivamente in laboratorio. Ogni appuntamento è condotto da un educatore museale del Dipartimento educativo insieme a un artista o esperto.

Giovedì 27 giugno è in programma un incontro dedicato alla tecnica del collage contemporaneo.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it oppure allo 051 6496628.

Ingresso: € 15,00

Info: www.museibologna.it/mambo

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 21 giugno

ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

sabato 22 giugno

ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123


“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nel mese di giugno, nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.

Sabato 22 giugno il servizio è attivo secondo la seguente modalità:

- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno): sarà possibile fare un’esperienza al Museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei Innovativi e Aperti” che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.

Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:

- “‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia;

- “Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“L'Enigma della Sfinge | simboli arcani in Certosa”

Con Roberto Martorelli alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Una passeggiata all'ombra di portici e gallerie a caccia di serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 17: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Soffici veli e rumorose macchine”

La storia della produzione del velo di seta, ampiamente commercializzato in tutta Europa, sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante come fonte di energia e via di comunicazione.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 12 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Domenica 23 giugno

ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri la Fabbrica del Futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“E il dipinto prese vita…”

Visita guidata alla mostra “La pittura a Bologna nel lungo 800 | 1796 - 1915”, condotta dalla curatrice Isabella Stancari.

Una sezione è dedicata ai temi risorgimentali, di cui si segnala uno dei capolavori della ritrattistica ottocentesca, il “Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle Guide Garibaldine” di Antonio Puccinelli (1872), appartenente alla collezione del Museo civico del Risorgimento e raramente esposto.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”

Visita guidata alla mostra a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso € 4,00

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nel mese di giugno, nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.

Domenica 23 giugno il servizio è attivo secondo la seguente modalità:

- “Chiedi all’archeolog*”: un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

lunedì 24 giugno

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

Nell’ambito di “Bologna Estate”“I luoghi e le parole di Enrico
Berlinguer”

Visita guidata alla mostra con Tito Menzani.

Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra: www.mostra.enricoberlinguer.org.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

martedì 25 giugno

ore 9.30-17: Museo Medievale (Lapidario) – ingresso da via Porta di Castello 3

“Visibile cantare. Testo immagini e musica nella chiesa di
Bologna tra i secoli XI e XV”

Il convegno, promosso dall’Associazione “Il Saggiatore musicale” e dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e il Museo Civico Medievale, ha per oggetto il patrimonio librario liturgico-musicale della città di Bologna in età medievale (secoli XI-XV). Gli interventi incrociati di storici dell’arte e della musica metteranno in evidenza le tante sfaccettature dei manoscritti miniati di canto liturgico e del loro contesto storico, attraverso una serrata indagine multidisciplinare. L’intento è di ricomporre il panorama culturale in cui parole, immagini e musica si sono fusi nelle pagine più belle di questi codici con esuberante vitalità, tale da rendere celebre la produzione libraria bolognese ben oltre i confini della città per tutto il tempo lungo del Medioevo.

Programma:

Presiede: Cesarino Ruini (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

- ore 9.30: Giampaolo Mele (Università di Sassari), “Archeologia innologica. Stratigrafie del Psalterium- Hymanrium Arborense”

- ore 10: Milena Basili (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), “La notazione musicale nelle antiche fonti della chiesa bolognese”

- ore 10.30: Ilaria Fusani (Universität zu Köln), “Sulle fonti di canto ravennate in territorio bolognese”

- ore 11.15: Stefania Roncroffi (Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti), “InCanto miniato: musica e immagini nei corali delle domenicane bolognesi”

- ore 11.45: Alessandra Fiori (Conservatorio di Cesena Maderna- Lettimi), “Il manoscritto Q.11 del Museo della Musica di Bologna: una raccolta di canti ad uso delle monache tra Francia e Italia”

- ore 12.15: visita alla mostra dei corali del museo

- ore 14.45: ripresa dei lavori. Presiede: Giampaolo Mele (Università di Sassari)

- ore 15: lezione concerto con il Coro “Musica Enchiriadis” diretto da Pia Zanca

- ore 15.45: Johan Guiton (Sorbonne Université, Paris), “I corali quattrocenteschi di San Petronio e i loro utenti: uno sguardo prosopografico”

- ore 16.15: Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena e Reggio Emilia), “Il canto miniato dei libri corali bessarionei nella Malatestiana di Cesena”

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della rassegna “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento, 1796-1915”

“Al servizio dell’Arte - il contributo di Mariano Mazzocco”

Conferenza dedicata ad una figura che ha contribuito alla valorizzazione dell’arte bolognese del passato e del suo tempo. Segretario della Francesco Francia, curatore delle mostre organizzate dall’Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche dal dopoguerra agli anni ‘70. Con Roberto Martorelli.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Sulle ali leggere di Mercurio”

Inseguendo gli dei dell’Olimpo tra i chiostri e le volte della Certosa, racconteremo gioie e speranze, fatiche e tragedie delle vicende umane. Efficiente messaggero degli dei con le ali sull’elmo e protettore del commercio, il dio Ermes, il Mercurio dei Romani, accompagna le anime nell’aldilà e adorna con il suo bastone, l’enigmatico caduceo, le tombe dei grandi capitani d’industria bolognesi.

Secondo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.

Prossime date: 25 settembre, 3 e 10 ottobre.

Visita guidata a cura di Co.Me.Te.

Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure alla guida Sandra Sazzini al 339 1606349 (solo WhatsApp).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 18,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

mercoledì 26 giugno

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Discussione a partire dal libro “Compagne. Una storia al
femminile del Partito comunista italiano” di Livia Turco (Donzelli, 2022)”

Con Livia Turco, Melissa Mongiardo. Discussant: Andrea Chiarini.

In collaborazione con Biblioteca Popolare.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 19.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Cose dell’altro mondo”

Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un’esperienza umana e poetica. Cose dell’altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara. Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio. A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti.

Camminata artistica a cura di MetROzero. In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame, nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.

Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.

Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 intero / € 10,00 ridotto (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Come torce nella notte | Episodio 1. Le scintille. Bolognesi antesignane del femminismo: la lotta per i diritti e l’emancipazione femminile nel lungo Ottocento”

Negli ultimi decenni dell’Ottocento fino alla vigilia della Grande Guerra le donne entrano da protagoniste nella politica e nelle battaglie sociali, lottando per l’emancipazione delle classi lavoratrici, per i diritti, per l’emancipazione femminile. Tra queste pioniere ci furono alcune bolognesi illustri, come la socialista Argentina Bonetti Altobelli, “angelo dei contadini”, e altre oggi meno note, come l’anarchica Virginia D’Andrea. I testi di queste donne – educatrici, propagandiste, scrittrici – illumineranno il nostro cammino tra i monumenti della Certosa di Bologna come “torce nella notte”, accompagnato da canti e musiche che richiamano le battaglie, le proteste, le speranze di quegli anni, fino alla tragedia della Prima guerra mondiale. Reading teatrale con testi e narrazione a cura di Donatella Allegro, Barbara Baldini, Roberta Franchi, accompagnato dalle musiche dei Senza Soglia

Progetto a cura di Sentieri Sterrati Aps in collaborazione con Archivio di Storia delle Donne di Bologna, A.N.E.D. Bologna e A.N.P.I. Bologna.

Prenotazione obbligatoria con iscrizione da effettuarsi dal 12 al 25 giugno nei seguenti modi:

1) attraverso il modulo che sarà presente sulla home page del sito www.sentieristerrati.org. Pagamento online immediato (con carte o PayPal) e rilascio di ricevuta e tessera digitale da mostrare all’ingresso all’evento.

2) scrivendo alla mail info@sentieristerrati.org (possibile pagamento con bonifico bancario o PayPal). Una volta effettuato il pagamento verranno rilasciate tessera e ricevuta da mostrare all’ingresso.

3) la possibilità di poter partecipare iscrivendosi il giorno stesso in loco verrà valutata il giorno stesso, in base alla soglia di compatibilità prevista dall’evento (150 persone) e comunque presentandosi almeno 40 minuti prima dell'inizio dell'evento, in modo da evitare file e ritardi prima dell'inizio dello spettacolo.

Per qualsiasi informazione o problema nella registrazione contattare info@sentieristerrati.org.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

È consigliato portare una torcia o uno smartphone con luce.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 27 giugno

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

MOSTRE IN CORSO

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”

“L’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti: due versioni a confronto”, fino al 30 giugno 2024

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Vespa Club Bologna. Una piccola grande storia su due ruote”, fino al 30 giugno 2024

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”

“La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”, fino al 7 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”

“Figure e paesaggi dell'Ottocento alle Collezioni Comunali d'Arte”, fino al 7 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS”, fino al 7 luglio 2024

Info: www.museibologna.it/morandi

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento