mercoledì 30 aprile 2025

BOLOGNA BIBLIOTECHE

 

Gli appuntamenti da giovedì 1 a mercoledì 7 maggio


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti 
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16 
Variazioni di orario in occasione della festività del 1 maggio: https://www.bibliotechebologna.it/news/festivita-pasquali-25-aprile-e-1-maggio-2025-orari-e-chiusure-delle-biblioteche 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

venerdì 2 maggio ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare
Malservisi. In ascolto... raccontando
, laboratorio di scrittura autobiografica. Dall’unione delle esperienze di Pagine di Comunità e de L’Arte dell’Ascolto nasce un nuovo laboratorio di scrittura autobiografica condotto da Angela Mazzetti, esperta e consulente in Metodologie Autobiografiche, formatasi alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
https://www.bibliotechebologna.it/events/in-ascolto-raccontando 

sabato 3 maggio ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Librinfamiglia, consigli di lettura e storie ad alta voce per famiglie con bebè da 0 a 2 anni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/librinfamiglia 

sabato 3 maggio ore 11.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam RidolfiConversazioni in italiano, 50 minuti di conversazione in italiano per adulti e studenti della scuola primaria e secondaria, per migliorare la conoscenza e l'uso della lingua nella vita di tutti i giorni.
https://www.bibliotechebologna.it/events/conversazioni-in-italiano 

lunedì 5 maggio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Laboratori digitali, tre laboratori tenuti da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale, per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Si può partecipare a uno o più incontri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/laboratori-digitali 

lunedì 5 maggio ore 15.30 | Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, inaugurazione della mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna, visitabile fino al 31 maggio.
https://www.bibliotechebologna.it/events/mostra-fotografica-b246d1 

lunedì 5 maggio ore 16.30 | Casa Carducci. Giosue
Carducci. Carteggi con Luigi Billi e Marianna Giarré Billi
, Matilde Dillon Wanke e Duccio Tongiorgi presentano Giosue Carducci. Carteggi con Luigi Billi e Marianna Giarré Billi (1860 - 1906; 1865 - 1905), Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci (Mucchi editore, 2024), in dialogo con Marino Biondi.
A seguire il ricordo di William Spaggiari a cura di Alberto Brambilla e Gino Ruozzi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/carducci-carteggi-luigi-billi-marianna-giarre-billi 

lunedì 5 maggio ore 19.30 | Biblioteca Salaborsa,
Auditorium Biagi
Raccontare la catastrofe: un talk, con Erika Capasso, Alex Giuzio, Paola Imperatore, Michele Lapini e Dario Salvetti
moderano Enrico Baraldi e Nicola Borghesi (Kepler-452). La possibilità di una catastrofe si affaccia sulle nostre vite con sempre maggiore insistenza e concretezza. La prospettiva è così terrificante che il dibattito, spesso, si polarizza tra rimozione e disperazione. In ogni caso, si tende sempre a immaginare la catastrofe come qualcosa che non riguarderà direttamente noi e questo gioco di rimozioni incrociate rende difficile anche raccontarla, la catastrofe. Trovare le parole, le immagini, i suoni, i pensieri per sfuggire a questa doppia, insidiosa rimozione è un tentativo di ragionare a voce alta su come parlare di ciò che ci atterrisce. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/raccontare-la-catastrofe-un-talk 

martedì 6 maggio ore 9.30 | Biblioteca
dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater
Conferimento del Premio Tina Anselmi 2025, alla presenza della Presidente del Consiglio Comunale di Bologna Maria Caterina Manca, della vicesindaca Emily Marion Clancy e delle referenti del premio Carla Baldini per il CIF e Katia Graziosi per UDI, con la partecipazione di familiari di Tina Anselmi. L’edizione 2025 del Premio Tina Anselmi vuole essere un’occasione per far emergere le contraddizioni irrisolte della condizione lavorativa femminile e valorizzare l’importante contributo che le lavoratrici hanno dato e continuano a fornire nei vari luoghi di lavoro dell’area bolognese. In serata, alle ore 20, Cinema Lumière - Cineteca Piazzetta Pasolini 2/B - Bologna, proiezione del documentario Le ragazze della tecnica.
https://www.bibliotechebologna.it/events/premio-tina-anselmi-2025 

martedì 6 maggio ore 17.30 | Biblioteca Natalia GinzburgLa scala di ferro, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su La scala di ferro di Georges Simenon, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi 2016, e varie edizioni. La prenotazione è consigliata e può essere finalizzata inviando una mail a pattoperlalettura@comune.bologna.it oppure presso la Biblioteca Ginzburg. L’incontro ha una durata massima di 2 ore, e non è necessario aver letto il libro per partecipare.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-scala-di-ferro 

martedì 6 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa LabNessundove, incontro del gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa Lab che, ogni primo martedì del mese, vuole esplorare e approfondire la conoscenza della letteratura fantasy, horror e weird. Da J.R.R. Tolkien a R.F. Kuang, passando per Ursula K. Le Guin, Walter Moers, Susanna Clarke e Terry Pratchett. Nei romanzi di questi e tantissimi altri autori vengono toccati i temi più disparati e nei nostri incontri proveremo a scoprirli tutti.
Il libro scelto è Yong Jin, Volpe volante della montagna innevata, traduzione di Flavio Aulino.
https://www.bibliotechebologna.it/events/nessundove-2024-2025 

martedì 6 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta
Iris, la libertà, Walter Veltroni parla del suo libro Iris, la libertà (Rizzoli, 2025) con Agnese Pini. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche
https://www.bibliotechebologna.it/events/iris-la-liberta-449664 

mercoledì 7 maggio ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Topi da biblioteca, il gruppo di lettura 8-10 anni si riunisce per parlare del libro Zia malefica di David Walliams, illustrazioni di Tony Ross (traduzione di Simone Barillari), L’ippocampo editore.
https://www.bibliotechebologna.it/events/topi-di-biblioteca-stagione-2024-25 

mercoledì 7 maggio ore 18 | Biblioteca Italiana delle donne. Femmy Hours. Il femminismo battagliero, ciclo di incontri di letture femministe all’ora dell’aperitivo. Conducono Claudia Marulo e Chiara Giorgio.
https://www.bibliotechebologna.it/events/femmy-hour-il-femminismo-battagliero 

fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava
edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.
https://www.boomcrescereneilibri.it/ 

Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle
biblioteche
, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.
Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.
I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/attivita-patto-per-la-lettura/eventi-patto/leggere-simenon-nelle-biblioteche 


Mostre:

fino al 3 maggio, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Intrecci di immagini: siamo tutti arcipelaghi. La mostra, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri raccoglie i lavori prodotti dalle e dai partecipanti del laboratorio fotografico sul tema "Siamo tutti arcipelaghi" a cura del Mercolello. I ragazzi e le ragazze tra i 9 e i 14 anni che parteciperanno al percorso laboratoriale sono stati sollecitati a rappresentare le proprie storie intrecciandole con le storie di chi sta vivendo la stessa esperienza per comporre così il proprio arcipelago attraverso l'interazione tra fili intrecciati, suoni registrati e immagini scattate. L'installazione in biblioteca raccoglierà i loro lavori e comprenderà un insieme di stimoli sensoriali visivi, sonori e tattili che permettono una fruizione immersiva delle diverse opere.
La mostra sarà accompagnata da una proposta bibliografica a cura della biblioteca.
Inaugurazione mercoledì 30 aprile ore 17
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/intrecci-di-immagini-siamo-tutti-arcipelaghi-mostra-tassinari 

Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa.
Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori. Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini sono i veri protagonisti e possono vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Sono presenti isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagna gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
https://www.bibliotechebologna.it/events/buon-compleanno-pimpa-mostra 

Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo.
Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra è possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-le-figure-per-leggere-il-mondo-mostra 

Nessun commento:

Posta un commento