giovedì 26 giugno 2025

Un nuovo sistema di visita per l'Archiginnasio e il suo teatro Anatomico, con tour guidati, spazi inediti e una nuova audioguida multimediale

 Una volta concluso l’iter di approvazione in Consiglio comunale, la concessione a Bologna Welcome per rafforzare l’offerta culturale della città e valorizzare meglio uno dei suoi simboli più illustri e riconosciuti.

La Giunta comunale ha approvato la delibera per affidare in

concessione in house alla Fondazione Bologna Welcome il servizio di gestione delle visite guidate e del bookshop all’interno del Palazzo dell’Archiginnasio. La delibera prosegue ora il suo iter di approvazione nel Consiglio comunale. 

Per quella che fu la prima sede dell’Università di Bologna, uno dei punti di interesse più rilevanti della città, vengono dunque proposte nuove modalità di fruizione che ne valorizzano lo straordinario patrimonio culturale con attività pensate per garantire al pubblico cittadino, alle scuole e ai turisti un’esperienza positiva, variegata e rispondente a esigenze di semplicità, organizzazione e sicurezza dei visitatori.

Fondazione Bologna Welcome, già responsabile della gestione turistica di diversi attrattori cittadini quali la Torre degli Asinelli, la Torre dell’Orologio, Palazzo Re Enzo e il PalaDozza, curerà il nuovo sistema di visita che interesserà gli spazi storici del Palazzo dell’Archiginnasio e gestirà il bookshop.

Il Palazzo sarà visitabile attraverso tour guidati che permetteranno di esplorarne le meraviglie in compagnia di guide abilitate. I visitatori saranno condotti alla scoperta della sede storica dell’Università di Bologna - che dal 1838 ospita la Biblioteca Comunale - attraverso corridoi affrescati con gli stemmi degli studenti e i monumenti celebrativi dei maestri dello Studio, passando poi per le antiche aule universitarie come l’Aula Magna dei Legisti, meglio nota come Sala dello Stabat Mater, e il celebre Teatro Anatomico, costruito nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia, con i banchi in legno e le famose sculture degli Spellati. 
Il tour guidato consentirà inoltre l’accesso in sale solitamente chiuse al pubblico, come la Cappella di Santa Maria dei Bulgari e il Cubiculum Artistarum.

Il modello di visita sarà strutturato per fasce orarie, con slot temporali predefiniti e prenotazione obbligatoria per facilitare organizzazione e sicurezza dell’esperienza. I tour guidati si terranno dal lunedì al sabato e avranno una durata di un’ora e un quarto, con due slot in italiano e due slot in inglese ogni giorno nel mese di luglio, ai quali da agosto si aggiungeranno tre ulteriori slot per ciascuna lingua.  
A complemento delle visite guidate, Fondazione Bologna Welcome ha implementato un sistema di audioguida multimediale, disponibile in italiano e in inglese - e presto anche in francese, spagnolo e tedesco - che consentirà di visitare il Palazzo in autonomia.
Leggendo un QR code apposto su una tessera, l’utente potrà accedere a un ambiente digitale in cui sono presenti contenuti testuali, registrazioni audio, immagini e video, nonché una mappa dei due piani dell'edificio in cui vengono evidenziati i punti di interesse per i quali sono disponibili le tracce audio. Il QR code può essere scannerizzato da un unico dispositivo un numero illimitato di volte, i contenuti rimangono pertanto a disposizione dell’utente, che potrà scegliere quando ascoltarli e leggerli – anche una volta conclusa la visita.
Gli accessi con audioguida saranno garantiti, con prenotazione obbligatoria, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 17.40 (con accessi ogni dieci minuti).
Una volta concluso l’iter di approvazione in Consiglio comunale, sia le visite guidate che gli ingressi con audioguida saranno acquistabili online sul sito www.bolognawelcome.com  e presso il bookshop sito al primo piano dell’Archiginnasio.

“La valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e la sua accessibilità sono da sempre una priorità per il Comune di Bologna - sottolinea l’assessore alla Cultura Daniele Del Pozzo. - Ed è proprio per meglio tutelare e garantire un accesso plurale e qualificato ad uno dei siti più preziosi e iconici della nostra città che con questa Delibera di Giunta siamo intervenuti per trasformare l'esperienza di visita all'Archiginnasio e al suo Teatro Anatomico. Affidando la gestione alla nostra Fondazione in house Bologna Welcome, introduciamo dei tour con guide specializzate che sveleranno anche spazi inediti del Palazzo, finora non aperti al pubblico se non in occasioni speciali, e presentiamo una nuova audioguida multimediale. Una formula di esplorazione dell'Archiginnasio pensata per valorizzare al meglio il nostro straordinario patrimonio, aprendolo sempre più a scuole, cittadini e turisti attraverso un'esperienza ricca, organizzata e sicura che assicura al contempo che le visite non interferiscano in alcun modo con le attività degli utenti della biblioteca comunale. Lasciando peraltro invariato il prezzo del biglietto per i residenti a fronte di un aumento dell’offerta. Il nostro obiettivo è accrescere l'attrattività dell'Archiginnasio, senza compromettere la sua funzione di polo culturale, di conservazione e di studio”.

“La gestione degli attrattori turistici rappresenta uno dei punti di forza di Fondazione Bologna Welcome, e l'inclusione dell'Archiginnasio, uno dei luoghi di interesse culturale più rilevanti della città, è un esempio perfetto di questo tipo di sviluppo. Questo passaggio sta avvenendo nel migliore dei modi grazie alla preziosa collaborazione del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e della Biblioteca dell’Archiginnasio, che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze e che ringrazio sentitamente. – dichiara Daniele Ravaglia, Presidente di Fondazione Bologna Welcome – Bologna si sta qualificando con un'offerta culturale sempre più organizzata e ricca. Fondazione Bologna Welcome continuerà a lavorare in questa direzione, per garantire un’offerta che sia sempre più attrattiva non solo per i visitatori, ma anche per i residenti". 


Tariffe
Con visita guidata: 

  • Intero: € 12
  • Ridotto: € 10 (ragazzi dai 13 ai 18 anni; studenti universitari con tesserino; over 65)
  • Ridotto Card e residenti: € 7 (possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card; residenti a Bologna e nei comuni della Città metropolitana con documento)
  • Gratis per bambini fino ai 12 anni; persone con disabilità e un accompagnatore

Con audioguida:

  • Intero: € 10
  • Ridotto: € 8 (ragazzi dai 13 ai 18 anni; studenti universitari con tesserino; possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card)
  • Ridotto residenti: € 3,50 (residenti a Bologna e nei comuni della Città metropolitana con documento)
  • Gratis per bambini fino ai 12 anni; persone con disabilità e un accompagnatore; guide turistiche e accompagnatori turistici (ingresso gratuito senza audioguida)

Gruppi con guida propria

  • Intero: € 3,50
  • Ridotto: € 2 (scuole secondarie di secondo grado)
  • Gratis per bambini fino ai 5 anni; scuole primarie e secondarie di primo grado; guide turistiche e accompagnatori turistici

Bologna Estate consiglia #6

Gli appuntamenti principali dal 27 giugno al 3 luglio

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 27 giugno al 3 luglio.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-6-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

dal 27 giugno al 10 agosto


Attorno al Museo | Diritto alla verità
XVI edizione della rassegna promossa dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica, nel 45° anniversario della Strage di Ustica. Musica, teatro, performance e danza al Parco della Zucca, antistante il Museo per la Memoria di Ustica. Primo appuntamento “La Memoria a Tavola”, la sera di venerdì 27 giugno, un momento di commemorazione pubblica che unisce memoria, solidarietà e partecipazione civile.
https://www.bolognaestate.it/festivals/attorno-al-museo-2025

dal 27 al 28 giugno 
A New Brain
Secondo spettacolo del BSMT Summer Musicals 2025. Al Teatro Duse un musical  toccante che affronta con intensità e ironia il tema della malattia, della creatività e del senso della vita. In scena i giovani talenti della The Bernstein School of Musical Theatre.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/a-new-brain

27, 28 giugno e 3 luglio, ore 20.30
Restiamo a galla tour
Il circo diffuso. Prosegue la rassegna di spettacoli per bambini e famiglie. A San Giovanni in Persiceto, al Parco delle Piscine, il 27 giugno "La vendetta della Strega Morgana" con i Burattini tradizionali di Mattia Zecchi e il 28 giugno lo spettacolo “A Tal Dig” - Clown acrobatico. Il 3 luglio l’appuntamento è a Borgata Città con “Lo Spettacolino” del giocoliere e comico Nicola Carrara.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/restiamo-a-galla-tour-2025

28 giugno, ore 12.30
Un giorno da BrancaleonƏ
Una passeggiata performativa sulla Via degli Dei, intorno a Monzuno. Durante il percorso eventi di teatro, musica e danza. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/un-giorno-da-brancaleon-2025

dal 28 giugno al 30 luglio
Imola Summer Music Academy and Festival 2025
Un ricco cartellone di concerti con protagonisti i maestri di Imola insieme ai giovani emergenti. Festival promosso dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola "Incontri con il Maestro". 
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/imola-summer-music-academy-and-festival-25-1a9bab

dal 30 giugno al 5 agosto

Vivo dal vivo 2025
Spettacoli in Valsamoggia, Sala Bolognese e Casalecchio di Reno. Lunedì 30 giugno, nel Parco Primo Maggio a Bazzano - Valsamoggia, prende il via la rassegna Parco Spettacolare con lo spettacolo “ASP Armata Spaccamattoni”, mentre martedì 1 luglio “Shit Show - più la mescoli più puzza” apre la rassegna Le Notti della Salamandra a Sala Bolognese, nel parco di Villa Terracini, frazione di Osteria Nuova. https://www.bolognaestate.it/festivals/vivo-dal-vivo-2025

1 luglio, ore 21
Mo sóppa, che spetâcuel!
La rassegna di spettacoli di arti dialettali bolognesi prosegue con una serata a Villa Torchi, che vede la partecipazione di tre Compagnie - Bruno Lanzarini, I Nuovi Felsinei, Al Nostar Dialatt - e del cantautore Gianni Molinari. Presentano Silvia Parma e Marco Piazza. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/mo-soppa-che-spetacuel-2025

dall’1 al 5 luglio 
Tutto Esaurito – Il Festival dello Stress


Nel Chiostro dell’Arena del Sole grandi personaggi raccontano le ansie legate al loro mestiere e come le affrontano. In dialogo con Emilio Marrese  e con i medici professionisti coinvolti (Stefano Bolognini, Nicola Rossi, Cristina Nanetti, Mario Vittorangeli e Barbara Giorgi), gli ospiti di questa IV edizione sono: il cantante Gianni Morandi, lo scrittore  Mauro Corona, la giornalista Agnese Pini, il cardinale Matteo Maria Zuppi e l'attrice Paola Quattrini. Al pianoforte Bob Messini.
https://www.bolognaestate.it/festivals/tutto-esaurito-il-festival-dello-stress-2025

2 luglio, ore 21.30
Francesco Di Bella
Sul palco di BOtanique, nei Giardini di via Filippo Re, uno degli artisti più autentici e innovativi della scena italiana, con oltre trent'anni di carriera alle spalle.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/francesco-di-bella-2lug2025

2, 4, 5, 6 luglio
Fuori confine festival - Il borgo delle meraviglie
Un viaggio oltre i confini dell’arte, della cultura e dell’immaginazione. Nel suggestivo Borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi, quattro giorni di spettacoli teatrali, musica dal vivo, laboratori creativi per grandi e piccoli, incontri culturali e buon cibo. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fuori-confine-festival-il-borgo-delle-meraviglie-2025

dal 2 al 6 luglio
ZED Festival Internazionale Videodanza 2025 | Primo atto 
Tra schermi reali e danzatori virtuali, la settima edizione del Festival torna a indagare i multi universi della videodanza, della videoinstallazione e della danza XR. Alle Serre dei Giardini Margherita e al Cinema Odeon. 
https://www.bolognaestate.it/festivals/zed-festival-internazionale-videodanza-2025

dal 3 al 5 luglio
Indigest Festival
Festival della Musica Indipendente, al Playground Luca Grilli di Castel San Pietro Terme.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/indigest-festival-2025

mercoledì 25 giugno 2025

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 26 giugno a mercoledì 2 luglio

I principali appuntamenti della settimana

Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti - https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti 

Under 16 - https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16 

 

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 26 giugno ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare


Malservisi. Lame in festa
, dopo un intenso anno di progetti e attività festeggiamo insieme l’arrivo dell’estate con un pomeriggio di musica, letture e una merenda. Scopriremo insieme quali sono stati i libri più letti dall’inizio dell’anno e chi sono le lettrici e i lettori di tutte le età che hanno collezionato il più alto numero di prestiti. Consigli di lettura e mercatino di libri a cura del gdl ragazze e ragazzi Lame di libri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/lame-in-festa 

giovedì 26 giugno ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Il mago Paolo e il tavolino magico, spettacolo della compagnia Gli Alcuni, per bambine e bambini a partire da 3 anni. Il progetto, a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, fa parte della rassegna Apriamo baracca e burattini, ed è nel calendario di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-mago-paolo-e-il-tavolino-magico 

giovedì 26 giugno ore 17.30 | Biblioteca

dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. L'algoritmo bipede, presentazione del volume di Martina Ardizzi, L'algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (EGEA, 2025). Ne parla con l’autrice Luca De Biase.
In questo libro, la neuroscienziata Martina Ardizzi traccia un percorso attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, svelando come ogni nostro strumento – dal primo sasso scheggiato ai visori virtuali – non sia solo un oggetto esterno, ma una vera e propria protesi del nostro pensiero. Un viaggio affascinante tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che ci racconta come siamo diventati esseri umani e come (forse) stiamo diventando qualcos’altro.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-algoritmo-bipede 

giovedì 26 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa,

Auditorium Enzo Biagi. Parliamo di "Candide" con Boosta, appuntamento nell’ambito di Parliamo d’Opera, il ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda e con Luca Baccolini, che affianca i titoli delle opere del Teatro Comunale di Bologna in cartellone per la stagione lirica 2025. Parliamo di "Candide" con BOOSTA musicista, compositore, scrittore, co-fondatore e tastierista del gruppo musicale Subsonica, con Luca Baccolini.
A cura di Pierfrancesco Pacoda
https://www.bibliotechebologna.it/events/parliamo-di-candide-con-boosta 

giovedì 26 giugno ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Piazzetta Maccaferri. Storie per ridere, animare luoghi, oggetti e luci. Storie umoristiche, surreali, spiazzanti, coinvolgenti e un po’ folli, per stimolare ironia, sorriso e divertimento intelligente, nell'ambito della rassegna Lido 27A e di Bologna Estate, spettacolo a cura di Elena Musti, attrice, lettrice, autrice.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-per-ridere-lido27a-2025 

giovedì 26 luglio ore 20 | PassaPorta - Treno della

Barca, Via Nullo Baldini 3A. Un domani passato, rassegna di letteratura distopica e ucronica. Equi-libristi, con la direzione artistica di Michele Rocchetta propongono cinque appuntamenti, cinque voci della narrativa italiana per esplorare insieme gli affascinanti mondi della distopia e dell’ucronia. Un ciclo di incontri all’insegna del dialogo e della leggerezza, in un’atmosfera alcolico-letteraria, durante la quale si viaggerà, a braccetto con i vari ospiti, tra futuri visionari, passati immaginati e realtà alternative, per riflettere sul nostro presente da nuove prospettive.
Un viaggio letterario al termine del quale non saremo più gli stessi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/un-domani-passato 

venerdì 27 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens. Alcuni giochi li trovi sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana. Il gioco di oggi è Chess club, il gioco di strategia più famoso al mondo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab 

lunedì 30 giugno ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Era

venuto il tempo di mettersi in viaggio, ultimo laboratorio sul racconto I morti, di James Joyce. Con Maria Luisa Pozzi, insegnante di letteratura inglese, rifletteremo sul viaggio che andremo ad intraprendere leggendo il racconto visionario I morti di James Joyce, l’ultimo della raccolta Gente di Dublino. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
https://www.bibliotechebologna.it/events/era-venuto-il-tempo-di-mettersi-in-viaggio 

lunedì 30 giugno ore 21 | Biblioteca

dell'Archiginnasio, Cortile. Olga Davnis, nell'ambito di Pianofortissimo & Talenti - Bologna Festival | Stagione 2025. La giovane Olga Davnis eseguirà brani di Johann Sebastian Bach. La rassegna concertistica fa parte del programma di Bologna Estate 2025. Ingresso a pagamento.
https://www.bibliotechebologna.it/events/olga-davnis 

martedì 1 luglio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Piazzetta Maccaferri. L’acqua che rinfresca l’estate, letture e laboratori per bambine e bambini da 0 a 3 anni. Nell'ambito della rassegna Lido 27A e di Bologna Estate 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-acqua-che-rinfresca-l-estate 

mercoledì 2 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Il grande Bob, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Il grande Bob di Georges Simenon, traduzione di Simona Mambrini, Adelphi 2025.
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-grande-bob 

mercoledì 2 luglio ore 18 | Biblioteca Italiana delle

Donne. La vita impresentabile - Femminismo e corpo teatro, nell’ambito della rassegna progetto La parola e la voce. Capitolo II a cura di Anna Amadori, Ermelinda Nasuto interpreta La vita impresentabile - Femminismo e corpo teatro, dall’omonimo libro di Lea Melandri e Antonio Attisani e Virginia Woolf, Jean Luc Nancy, Antonin Artaud, Lacy M. Johnson e Deborah Levy: un serrato dialogo epistolare tra Lea Melandri, studiosa e tra le più importanti figure del femminismo italiano, e Antonio Attisani, studioso e uomo di teatro. La loro è una conversazione che si carica non solo di riflessioni, ma di racconto di episodi di vita, ricordi che attingono all'esperienza dell'inconscio e del simbolico.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-vita-impresentabile-femminismo-e-corpo-teatro 

Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle

biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie. 
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti/leggere-simenon-nelle-biblioteche 


Mostre:

Fino al 27 giugno, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. ProgettAzione-opentour 2025
In occasione di OpenTour 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la terza edizione di ProgettAzione, la mostra dedicata ai lavori degli studenti dei corsi di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali, e di Scenografia del teatro d’opera e dello spettacolo musicale.
https://www.bibliotechebologna.it/events/progettazione-open-tour-2025 

Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza

coperta. Pittori di cinema
Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pittori-di-cinema-2025 

martedì 24 giugno 2025

"Diritto alla verità", la XVI edizione della rassegna Attorno al Museo

Dal 27 giugno al 10 agosto al parco della Zucca

La XVI edizione della rassegna promossa dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla nuova Fondazione Museo per la Memoria di Ustica, che presenta come ogni anno progetti originali di musica, teatro, performance e danza per tenere vivo il filo della memoria, è intitolata "Diritto alla verità".


La rassegna Attorno al Museo è promossa da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e dalla Fondazione Museo per la Memoria di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna – Quartiere Navile, Bologna Città della Musica Unesco e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di
Bologna – Destinazione Turistica.

Molte le iniziative a corredo di questo importante anniversario, a partire dall’illustrazione originale di Mauro Biani, che ha realizzato l’immagine guida: un bambino su un relitto galleggiante che guarda il cielo attendendo forse risposte con l’incrollabile fiducia dell’infanzia. E ancora l’autobus allestito da Tper con l’immagine di Mauro Biani, che oltre ad accompagnare i parenti delle vittime da Piazza Maggiore la mattina del 27 giugno, percorrerà la città di Bologna fino al 10 agosto gridando il suo “diritto alla verità”, e la figurina celebrativa solidale realizzata dall’Associazione Figurine Forever per ricordare il 45° anniversario.
Appuntamento come ogni anno dal 27 giugno al 10 agosto a Palazzo D’Accursio e al Parco della Zucca, dove sorge il Museo per la Memoria di Ustica con l’installazione permanente di Christian Boltanski attorno al relitto del DC-9 e in dialogo con esso, e il “Muretto di Andrea” dedicato alla memoria del giornalista Andrea Purgatori. Il programma culturale di “Attorno al Museo” intreccia, teatro, musica, performance, danza e poesia: per questa edizione la scelta è stata quella di stimolare e accogliere progetti originali di giovani artisti e artiste di fama nazionale, che hanno accettato di portare il loro contributo per fare memoria e per avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza di una pagina oscura della storia italiana.

Venerdì 27 giugno alle 11.30 il tradizionale incontro a Palazzo d’Accursio tra il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, le autorità civili e militari, i parenti e i cittadini tutti per ricordare il 45° Anniversario della Strage di Ustica, il diritto alla verità, il bisogno di verità per la dignità stessa del nostro Paese, mentre alle 20.30 il bisogno di verità e giustizia si traduce in un appello alla cittadinanza per un'iniziativa che unisca memoria, solidarietà e partecipazione civile. Un momento di commemorazione pubblica, con i “Piatti della
solidarietà” preparati dalle Cucine Popolari di Bologna, per ribadire ancora una volta il “Diritto alla Verità”.

Mercoledì 2 luglio Ustica, una cosa che non fa ridere, monologo di e con Niccolò Fettarappa, giovanissimo attore e autore romano già noto al pubblico per la sua capacità di trattare temi sociali e politici con ironia e profondità. Uno spettacolo che nasce dall’amara constatazione del ‘crollo’ non solo del DC-9 Itavia ma dello Stato, quel 27 giugno del 1980, un crollo che travolge la vita degli individui, un momento in cui la Storia si intreccia drammaticamente con le storie private e personali: Ustica. Una cosa che non fa ridere è il tentativo di ricomporre questi frammenti di vita, alla luce di questo incidente, di questa roboante interferenza della Storia. Il monologo sarà trasmesso giovedì 26 giugno alle ore 22.30 su RAI Radio 3, storico partner della manifestazione, che dedicherà la trasmissione “Radio3 Suite” alla Strage, e sarà successivamente scaricabile in podcast su sito di RaiPlay Sound.

Giovedì 10 luglio Bologna Jazz Festival, con cui si rinnova la tradizionale collaborazione, presenterà il concerto di Istantanea, collettivo di musica contemporanea nato nel 2018 come spazio di incontro e ricerca sonora. Nove musicisti e compositori provenienti da diversi percorsi artistici, uniti dall’esplorazione delle intersezioni tra musica d’avanguardia, improvvisazione e tradizione jazzistica, dedicheranno un programma di composizioni originali ispirate alla memoria della tragedia di Ustica.

Lunedì 14 luglio, in occasione dell’anniversario della scomparsa di Christian Boltanski, la performance DUEDINOI con l’omaggio al grande artista dell’illustratore Stefano Ricci e del saxofonista Dan Kinzelman. Il live painting di Ricci e il sound di Kinzelman si trasformano in una caduta immersiva nel suono e nel disegno, intimamente e segretamente connessi, e in un abbraccio collettivo alle vittime, ai parenti e all’artista francese che ha saputo dare voce a ciò che non si vede.

Mercoledì 23 luglio un’altra ‘storica’ collaborazione, quella con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, dà vita allo spettacolo Vocodìa, in cui i testi della tragedia classica diventano specchio della strage di Ustica, abisso che si manifesta senza apparente ragione e in cui ogni differenza si scioglie in un unico respiro eterno, il respiro del mare. Il live electronics di un giovane quartetto di musicisti si insinua dove la parola fallisce, diviene di volta in volta interferenza, mezzo e surrogato della parola, in uno spazio sonoro che si increspa, si frammenta e che infine diviene eco del ricordo.

Mercoledì 30 luglio lo spettacolo di danza Gli Anni del giovane ma già affermato coreografo Marco D’Agostin, interpretato dalla danzatrice Marta Ciappina, Premio Ubu 2023. L’artista porta in un contesto di bellezza, fuori dalle aule giudiziarie, il ricordo dell’omicidio del padre Vincenzo, avvocato civilista, ucciso a colpi di lupara nel cortile di casa nel 1991, il cui colpevole non è ancora stato trovato. Danza, parole, musica e immagini accompagneranno il pubblico in una riflessione sul senso della memoria e sul rapporto con il passato, tra grande Storia e piccole storie. Uno spettacolo per tentare di ricucire lo strappo tra quel che è successo un tempo e il modo in cui lo si vede ex post, ammantato di una strana irrealtà.

La rassegna si chiuderà domenica 10 agosto con la tradizionale serata poetica La Notte di San Lorenzo, affidata quest’anno all’attore Edoardo Purgatori, figlio di Andrea. Le poesie scelte da Purgatori, che parlano di memoria, assenza, resistenza, silenzi non detti e vite spezzate, dialogheranno con l’accompagnamento musicale dal vivo di Stefan Larsen: un rito laico sotto le stelle, per evocare i nomi non pronunciati e ascoltare ciò che ancora ci chiede voce. Perché come scrive Purgatori “un viaggio non è sempre un arrivo: a volte è solo il modo in cui restiamo vicino a ciò che abbiamo perduto”. Il reading è costruito partendo da un’immagine iconica dell’Eneide - la fuga di Enea da Troia in fiamme con il padre Anchise sulle spalle - a voler ribadire la continuità con l’impegno del padre Andrea che tanta parte del suo lavoro ha dedicato alla strage di Ustica.

Ad arricchire il programma la collaborazione con Cucine Popolari Bologna e Casa di Quartiere Montanari con l’iniziativa “La memoria in tavola” per la realizzazione dei “Piatti della solidarietà” preparati in tutte le serate di spettacolo, la realizzazione da parte dell’Associazione Figurine Forever di una figurina solidale e del folder che la custodisce dedicata al 45° anniversario della Strage di Ustica, l’allestimento dell’autobus di Tper che dal 27 giugno al 10 agosto percorrerà le vie della città diffondendo il messaggio di Diritto alla Verità.

Il diritto alla verità non è soltanto un bisogno per i parenti delle vittime, ma un’esigenza per la dignità stessa del nostro Paese. La richiesta della Procura della Repubblica di Roma di archiviazione per le indagini, aperte nel 2008 dopo che il Presidente Emerito Cossiga aveva indicato i francesi come responsabili della Strage di Ustica, non deve essere una resa. Dobbiamo trovare le forze, nella convinzione di essere nel giusto, per riprendere l’impegno e pretendere di scrivere tutta la verità sulla strage.
La Procura di Roma conferma che il DC-9 è stato abbattuto, che c’era la guerra quella sera nei nostri cieli, che in mare c’era la portaerei francese Foch e in volo aerei americani e francesi. Ma nello stesso tempo dichiara di non poter “scrivere” questa verità, per le menzogne, le scarse collaborazioni, i silenzi di Stati amici e alleati, Francia e Usa in primis. Questo il senso profondo di questo 45° anniversario: dalla consapevolezza della verità conquistata alla pretesa di collaborazione internazionale di impegno di Governo e Istituzioni per scrivere definitivamente la pagina completa, intera, della storia di quella tragica sera d’estate del 27 giugno 1980
”. Con queste parole Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, presenta le celebrazioni del 45mo anniversario della Strage di Ustica, che tra momenti istituzionali e progetti culturali originali di musica, teatro, danza, performance vuole continuare ad alimentare la memoria sulla Strage.

Con il patrocinio di RAI Emilia-Romagna Main media partner: TGR RAI, RAI Radio1, RAI Radio 3
Si ringraziano Tper, Legacoop Bologna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0.
I progetti sono realizzati in collaborazione con Cronopios, Eufemia Riccio Comunicazione, Bologna Jazz Festival, Conservatorio G.B. Martini di Bologna, Cucine Popolari, Casa di Quartiere Montanari.

lunedì 23 giugno 2025

Eventi ARCHIVIOZETA

 

Image

martedì 24 giugno ore 21

CENT'ANNI DI FLANNERY

Istituto Ortopedico Rizzoli/San Michele in Bosco

Dopo l'incanto della prima serata di Vista paradox con la prova aperta del laboratorio La cura delle parole torniamo nel magnifico Chiostro ottagonale dell'Istituto Rizzoli di Bologna per una intensa e inquietante lettura: un corpo a corpo con due dei più straordinari racconti di Flannery O'Connor nell'anno del centenario della sua nascita.

primo racconto martedì 24 giugno ore 21

secondo racconto martedì 8 luglio 2025 ore 21

ingresso 5€ prenotazione online qui

CENT'ANNI DI FLANNERY

omaggio in due parti a Flannery O'Connor

in occasione del centenario della nascita 1925/2025

Flannery O'Connor una donna che, nella sua breve e dolorosa vita, scrisse due romanzi e trentadue racconti perfetti. La sua prosa magistrale ci porta nell'America profonda ed è rotta all'improvviso, da eventi imprevedibili e inattesi, che conducono sempre a esiti folgoranti, inimmaginabili, quasi a sfidare ea sbaragliare le aspettative del lettore, coinvolgendolo e, al tempo stesso, destabilizzandolo.

martedì 15 luglio 2025 ore 21

ingresso 5€ prenotazione online qui

LINGUA IGNOTA MUSICA INAUDITA

a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

canto e strumenti medievaliStefano Albarello

Un percorso costellato di parole e note che attraversa la vita, la scrittura e le visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen, mistica, santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa, una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso, con l'accompagnamento musicale e il canto dal vivo di Stefano Albarello.

nell'ambito di VISTA PARADOX – GRAN TEATRO ANATOMICO

prospettive culturali da giugno a dicembre 2025

Istituto Ortopedico Rizzoli - San Michele in Bosco - Bologna

a cura di archiviozeta

direzione artistica Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

fa parte di Bologna Estate 2025 il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena

con il contributo di Comune di Bologna, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

in collaborazione con Direzione generale IRCCS Rizzoli, Patto per la lettura Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral

Da giugno a dicembre 2025 archiviozeta consolida, la propria residenza artistica con la seconda edizione di VISTA PARADOX – prospettive culturali all'Istituto Ortopedico Rizzoli / Complesso monumentale di San Michele in Bosco di Bologna proponendo incontri, letture, laboratori, mostre e una nuova produzione teatrale. Prosegue quindi la riflessione su corpo anatomico e corpo politico attraverso autrici che dall'antichità fino ad oggi hanno sperimentato e inciso con la scrittura il proprio corpo-cosmo, cercando di sollevare lo sguardo dalla sofferenza quotidiana a favore di nuove visioni del mondo.

Le protagoniste di questo viaggio circolare nel Gran teatro anatomico saranno Olga Tokarczuk, Flannery O'Connor, Ildegarda di Bingen, Cristina Campo.

qui il calendario di giugno e luglio

sabato 21 giugno 2025

Cersaie 2026

Nuova data per l'edizione internazionale della fiera
della ceramica e dell'arredobagno.

Lo spostamento dovuto allo svolgimento della Coppa Davis a BolognaFiere


L'edizione 2026 di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, si svolgerà dal 21 al 25 settembre 2026, anticipando l'evento di una settimana rispetto al calendario previsto. La decisione è stata presa a seguito della conferma che BolognaFiere ospiterà per tre anni le finali della Coppa Davis di tennis, uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello mondiale, che si svolgerà negli spazi del quartiere fieristico. «È un onore per BolognaFiere accogliere un evento internazionale come la Coppa Davis, che darà ulteriore prestigio alla nostra città– dichiara Gianpiero Calzolari , Presidente di BolognaFiere – Desidero ringraziare sentitamente il Presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi, il Direttore Generale Armando Cafiero e tutta l'organizzazione di Cersaie per la disponibilità e lo spirito di collaborazione con cui è stato accolto lo spostamento delle date. Questa sinergia tra grandi eventi fieristici e sportivi dimostra la forza e la flessibilità del nostro sistema». «Abbiamo aderito con convinzione alla richiesta di BolognaFiere di anticipare lo svolgimento di Cersaie 2026 – commenta il Presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi – per la consolidata partnership che ci lega e per assicurare anche il nostro contributo alla migliore realizzazione di un evento di grande prestigio internazionale come la Coppa Davis, con il sicuro valore che porterà ai nostri territori». Il nuovo calendario consentirà di garantire lo svolgimento ottimale di entrambi gli appuntamenti, mantenendo alta la qualità e l'attenzione mediatica su due eccellenze che portano Bologna al centro della scena internazionale: il design e lo sport.


Per ulteriori informazioni :
Andrea Serri

Comunicazione Corporate BolognaFiere:
Francesca Puglisi - 

giovedì 19 giugno 2025

Bologna Estate consiglia #5

Gli appuntamenti principali dal 20 al 26 giugno

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 20 al 26 giugno.

A questo link la pagina con tutte le segnalazioni:  https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-5-2025

Di seguito le evidenze della settimana:

dal 19 al 22 giugno
La Campeggia Corpo politico


Nuovo week end de La Campeggia FS_Favole Sociali, un
progetto sperimentale e culturale che invita a fare comunità temporanea attorno all’arte performativa nel contesto del parco del Paleotto di Bologna.
Questo capitolo è denominato La Campeggia Corpo politico e vede le artiste in residenza Amalia Franco e Claudia Caldarano. Inoltre venerdì 20 giugno alle ore 21.00: concerto di musica sperimentale di Valeria Sturba, nell’ambito della performance musicale “Art Is Short, Life Is Long” a cura di Fabrizio Puglisi che si svolge nell’arco di tre venerdì estivi e coinvolge nei tre movimenti sei musicisti in interazione con il luogo, il pubblico e gli artisti in residenza.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-campeggia-corpo-politico

dal 20 al 22 giugno
La Tre giorni del Casale | Festival di arti sceniche e teatro contemporaneo
La Tre Giorni Festival è un festival rurale di arti sceniche e teatro contemporaneo giunto quest’anno alla quarta edizione che si svolge presso la proloco di Monteacuto Ragazza.
https://www.bolognaestate.it/festivals/la-tre-giorni-del-casale-festival-di-arti-sceniche-e-teatro-contemp

dal 20 al 21 giugno

UrineTown | BSMT Summer Musicals 2025

XIII edizione del festival di Musical Theater

Il consueto appuntamento estivo A Summer Musical Festival si rinnova col nuovo titolo BSMT Summer Musicals, portando i giovani talenti della Bernstein School of Musical Theatre a confrontarsi con spettacoli che rappresentano le nuove tendenze del musical contemporaneo.
Il primo titolo in programma è UrineTown, in scena al Teatro Duse di Bologna in tre repliche: nato nel 2001 e diventato rapidamente un cult del teatro musicale contemporaneo, Urinetown è un musical satirico e irriverente che mescola ironia, critica sociale e atmosfere brechtiane. Siamo in una cittadina americana del futuro, sconvolta da una lunga siccità che ha messo in ginocchio le risorse idriche. In questo scenario distopico, un potente magnate impone una tassa sull’uso dei servizi igienici pubblici, trasformando un bisogno primario in un lusso per pochi. Chiunque osi evadere viene punito con pene durissime, quasi capitali.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/urinetown


20 giugno

Festa della Musica | Fête de la Musique

L’Alliance Française di Bologna festeggia l’arrivo dell’estate con la tradizionale Festa della Musica (Fête de la Musique). Nata in Francia negli anni ’80, la Festa della Musica è una giornata dedicata alla Musica in tutte le sue forme ed espressioni. In occasione dell’edizione 2025 venerdì 20 giugno, dalle 18.30 alle 23.00 l’Alliance ospita nella sua sede alcuni gruppi/formazioni di stili musicali differenti.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/festa-della-musica-fete-de-la-musique-2025

20 giugno, ore 21
Kepler-452 | La Zona Blu
Reading teatrale della compagnia Kepler-452, nell'ambito
della Giornata mondiale del rifugiato 2025.
Una lettura in forma di diario di bordo con immagini originali, frutto della missione di documentazione svolta a luglio 2024 a bordo della nave Sea-Watch 5 nel Mediterraneo centrale. Con l’ausilio di immagini originali, lo spettacolo parla di uno che non sa nuotare e che non ama il mare, che si trova nel mezzo del Mediterraneo insieme a un gruppo di soccorritori; di cosa succede quando ci si incontra ai confini dell’Europa con delle persone molto diverse; dello smarrimento che ci coglie quando guardiamo il nostro continente dai suoi confini. Evento nell’ambito della rassegna Montagnola Republic, organizzato dal Comune di Bologna insieme a BolognaCares!, ad ASP Città di Bologna e agli enti gestori del Progetto SAI.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/la-zona-blu-reading-teatrale

dal 21 giugno all’8 agosto

Banda Larga | Le bande del territorio in rete

Progetto musicale e culturale promosso dal Corpo Bandistico Banda Giovanile Città di Budrio, che intreccia tradizione bandistica, valorizzazione del territorio e inclusione sociale. Tre serate-concerto nei luoghi simbolici del Comune di Budrio — Piazza Antonio da Budrio, Circolo Dugliolese e Villa Rusconi a Mezzolara — diventano occasioni per riscoprire il tessuto culturale e umano che rende unica questa parte della Città Metropolitana di Bologna. Il progetto coinvolge bande musicali del territorio e vede la partecipazione attiva di realtà associative che operano nell’ambito dell’inclusività attraverso la musica.
https://www.bolognaestate.it/festivals/banda-larga-2025

21 giugno 
Cassini-400
Nel 2025 ricorrono i 400 anni della nascita di Giovanni Domenico Cassini, il più importante astronomo italiano dopo Galileo e professore a Bologna per quasi vent’anni, dove ha inoltre costruito la meridiana più lunga al mondo, nella Basilica di San Petronio. Bologna La giornata propone una serie di iniziative dedicate al grande pubblico per raccontare la figura di Cassini e le sue scoperte che sono anche una parte fondamentale della storia della città di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cassini-400

21 giugno, ore 18.30
The Niro | concerto 
Live nell’ambito di Cantieri Sonori - Incursioni musicali tra cavi e ponteggi - il progetto che unisce la musica con la narrazione dei progetti di rigenerazione urbana e culturale del primo Appennino bolognese. 
Il concerto di The Niro, cantautore e polistrumentista romano, si svolge presso il Borgo di Campolo (Grizzana Morandi). Visita guidata al cantiere ore 17:30.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-niro

23 giugno, ore 21
Capolavori nascosti con Mogol e Mario Lavezzi
Prima serata della rassegna L'Arena di Castello, programmazione estiva di Castel San Pietro Terme che prosegue fino al 30 agosto.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/arena-di-castello-2025

dal 24 al 29 giugno 
Opentour | XI edizione
L’Accademia di Belle Arti di Bologna si racconta, nelle sue aule e in città, attraverso un evento espositivo diffuso che coinvolge 29 gallerie e spazi privati, e un calendario di eventi e progetti speciali
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/opentour

dal 24 al 26 giugno
Sequoie Music Park | Quinta edizione
La rassegna di concerti al Parco delle Caserme Rosse prosegue fino a luglio. Questa settimana il palco di Sequoie accoglie i live di nomi attesissimi del panorama italiano contemporaneo come i Baustelle (24 giugno), Lucio Corsi (25 giugno), Afterhours (26 giugno).
https://www.bolognaestate.it/festivals/sequoie-music-park-2025

24 giugno, ore 21
Cent’anni di Flannery
Un omaggio di archiviozeta alla scrittura straordinaria di Flannery O’Connor in occasione del centenario della nascita. Flannery O’Connor (Savannah, Georgia 1925 – Milledgeville, Georgia 1964) è una fra le più grandi narratrici americane, della stessa levatura di Faulkner, Steinbeck, Hemingway, Carver. Nell’ambito di Vista Paradox, la rassegna curata da archiviozeta nell’ala monumentale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/cent-anni-di-flannery

24 giugno, ore 21
La grande sete (Garzanti, 2025)
L’autrice, Erica Cassano, presenta e parla del suo libro con Valentina Berengo, giornalista.
Nel cuore di una Napoli devastata dalla guerra, La grande sete è il racconto intenso e vibrante di una giovane donna che lotta per restare viva, libera e padrona del proprio destino.
Nell’ambito Freschi di stampa 2025: incontri, libri, scrittori, scrittrici alla Biblioteca comunale di Imola.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/freschi-di-stampa-2025

24 giugno, ore 21.30
C'è ancora domani
di Paola Cortellesi, Italia 2023 (‘118)
Italia, immediato dopoguerra. Delia, rispettosa casalinga e madre, tenta di ribaltare i ruoli prestabiliti. Un film che parla di diritti. Proiezione in Piazza Amendola a Castel Maggiore nell’ambito della XIV edizione di B’est Movie, rassegna cinematografica promossa dal Distretto Culturale Pianura Est e organizzata dall’Unione Reno Galliera nei Comuni di Argelato, Granarolo dell’Emilia, San Giorgio di Piano e Castel Maggiore: 13 pellicole proiettate in luoghi suggestivi e all’aperto, come piazze, parchi e centri sociali.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/ancora-domani-2025

dal 25 al 28 giugno 2025
This is what we think should happen. Stand By Me |

Adesso
Il progetto composto da due parti, Stand By Me e Adesso, fa parte di Opentour dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e nasce in empatia, relazione critica e anche in contrasto con gli spazi espositivi e abitativi dell’Esprit Nouveau, realizzato cent’anni fa da Le Corbusier a Parigi e ricostruito cinquant'anni dopo a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/this-is-what-we-think-should-happen-stand-by-me-adesso

25 giugno, ore 20.30

Burattini a Bologna con Wolfango | Cuccoliana

Serata inaugurale della rassegna che porta in scena nel Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio la tradizione dei burattini bolognesi (ogni giovedì sera alle 20.30 fino al 18 settembre, con una pausa nella settimana di Ferragosto). Nell'Ottocento i burattinai Filippo e Angelo Cuccoli, padre e figlio, hanno dato vita a una vera e propria ‘rivoluzione’ del teatro di figura, presentando i loro spettacoli in Piazza Maggiore ed elettrizzando il pubblico con la loro pungente satira. Oggi, Burattini a Bologna celebra l'antico repertorio dei burattinai fondatori dei canoni del burattino bolognese con questo ciclo di spettacoli a 120 anni dalla morte di Angelo Cuccoli. Nel programma si mescolano commedie, fiabe e drammi all’insegna del puro divertimento, con la scanzonata comicità tipica dei burattini. Tutti gli spettacoli sono consigliati a partire dai 4-5 anni in su, e adatti anche a un pubblico adulto. Ogni rappresentazione è preceduta da un’introduzione in italiano e inglese per inquadrare il fenomeno dei burattini bolognesi e favorire la comprensione di un breve, antico spettacolo. https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/burattini-a-bologna-con-wolfango-cuccoliana

dal 26 giu al 4 luglio
InsOrti 2025 | Festival d’arte performativa site specific
Il Festival dal 2015 accoglie performance pensate o riadattate per dialogare intimamente con lo spazio verde dei 300 scalini: 8 progetti selezionati da una chiamata aperta che ha raccolto oltre 120 proposte di formazioni italiane e internazionali; 4 dei progetti scelti sono di artiste/i o compagnie under 35.
https://www.bolognaestate.it/festivals/insorti-2025