lunedì 23 giugno 2025

Eventi ARCHIVIOZETA

 

Image

martedì 24 giugno ore 21

CENT'ANNI DI FLANNERY

Istituto Ortopedico Rizzoli/San Michele in Bosco

Dopo l'incanto della prima serata di Vista paradox con la prova aperta del laboratorio La cura delle parole torniamo nel magnifico Chiostro ottagonale dell'Istituto Rizzoli di Bologna per una intensa e inquietante lettura: un corpo a corpo con due dei più straordinari racconti di Flannery O'Connor nell'anno del centenario della sua nascita.

primo racconto martedì 24 giugno ore 21

secondo racconto martedì 8 luglio 2025 ore 21

ingresso 5€ prenotazione online qui

CENT'ANNI DI FLANNERY

omaggio in due parti a Flannery O'Connor

in occasione del centenario della nascita 1925/2025

Flannery O'Connor una donna che, nella sua breve e dolorosa vita, scrisse due romanzi e trentadue racconti perfetti. La sua prosa magistrale ci porta nell'America profonda ed è rotta all'improvviso, da eventi imprevedibili e inattesi, che conducono sempre a esiti folgoranti, inimmaginabili, quasi a sfidare ea sbaragliare le aspettative del lettore, coinvolgendolo e, al tempo stesso, destabilizzandolo.

martedì 15 luglio 2025 ore 21

ingresso 5€ prenotazione online qui

LINGUA IGNOTA MUSICA INAUDITA

a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

canto e strumenti medievaliStefano Albarello

Un percorso costellato di parole e note che attraversa la vita, la scrittura e le visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen, mistica, santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa, una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso, con l'accompagnamento musicale e il canto dal vivo di Stefano Albarello.

nell'ambito di VISTA PARADOX – GRAN TEATRO ANATOMICO

prospettive culturali da giugno a dicembre 2025

Istituto Ortopedico Rizzoli - San Michele in Bosco - Bologna

a cura di archiviozeta

direzione artistica Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

fa parte di Bologna Estate 2025 il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena

con il contributo di Comune di Bologna, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Carisbo, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

in collaborazione con Direzione generale IRCCS Rizzoli, Patto per la lettura Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral

Da giugno a dicembre 2025 archiviozeta consolida, la propria residenza artistica con la seconda edizione di VISTA PARADOX – prospettive culturali all'Istituto Ortopedico Rizzoli / Complesso monumentale di San Michele in Bosco di Bologna proponendo incontri, letture, laboratori, mostre e una nuova produzione teatrale. Prosegue quindi la riflessione su corpo anatomico e corpo politico attraverso autrici che dall'antichità fino ad oggi hanno sperimentato e inciso con la scrittura il proprio corpo-cosmo, cercando di sollevare lo sguardo dalla sofferenza quotidiana a favore di nuove visioni del mondo.

Le protagoniste di questo viaggio circolare nel Gran teatro anatomico saranno Olga Tokarczuk, Flannery O'Connor, Ildegarda di Bingen, Cristina Campo.

qui il calendario di giugno e luglio

Nessun commento:

Posta un commento