venerdì 29 agosto 2025

NOTTE BIANCA IN MONTAGNOLA

 

Domani la Notte bianca in Montagnola: giochi di
squadra, cinema, letture, tanta musica e una nuova manifestazione sulla terrazza del Pincio

Il parco, aperto h24 da giugno 2024, è uno dei luoghi del Piano della Notte.

Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, domani,
sabato 30 agosto
 torna la Notte bianca in Montagnola. Un evento aperto, partecipato, ricco di musica, attività e performance, nato da un’idea di Frida nel parco in collaborazione con Arci Bologna, le due realtà che da anni animano il parco con, rispettivamente, la programmazione nel chiosco e la manifestazione Montagnola republic, quest'ultima organizzata in collaborazione con i Circoli Arci Millenium e Arcadia. 

Dal tramonto all’alba, il parco della Montagnola ospita un
programma di iniziative che cresce ogni anno: musica dal vivo e dj set, tornei di volley, scacchi, ping pong e biliardino a squadre in notturna, letture ad alta voce, proiezioni di film all’aperto. E ancora: il concerto al piano di mezzanotte per la Palestina del pianista siriano Aeham Ahmad, il concerto di fisarmonica classica di Antonio Macaretti all’alba e il saluto al sole. 

Tra le novità di quest’anno, la musica elettronica che si fonde con le immagini nell’auditorium di Filla, a cura di Kibo e Link Academy, e l’anteprima di Pincio, la nuova manifestazione di Arci Bologna in collaborazione con Millenium e Arcadia sull'omonima terrazza in partenza dal 3 settembre, che propone per l'occasione il live acustico di RBSN, cantante e produttore romano, che unisce sonorità jazz, soul e R&B, tra tradizione e modernità. Una performance che anima una ‘nuova’ area del Parco e crea un ideale collegamento con Ex-Dynamo - la Velostazione di Bologna, che - da poco riaperta - quest’anno si unisce e contribuisce a rendere ancora più animata la grande festa del parco. Dalle 20 a tarda notte anche qui alternanza di dj set, a partire dal Vinyl set by Gianmarco Silvi from Semm Store e biciofficina aperta.

Dalle 18 alle 22, inoltre nel parco sarà presente Salvaiciclisti Bologna con una cargo bike carica di informazioni e materiali utili per tutte le persone che vogliano avvicinarsi al ciclismo urbano: consigli, strategie, approfondimenti per chiunque voglia sfruttare a pieno la propria bici in città.

Montagnola h24
Da giugno 2024, il Parco della Montagnola è protagonista del progetto Montagnola h24, l’iniziativa che prevede l’apertura continuativa del parco 24 ore su 24. Il parco è stato reso più sicuro grazie al presidio notturno di street tutor e street host, inclusivo grazie al potenziamento di alcuni servizi come i bagni pubblici aperti tutta la notte e all’ampliamento del raggio d’azione del servizio di bikesharing, e più accogliente  attraverso l’aumento dell’offerta musicale e di intrattenimento gratuita.
L’obiettivo è fare della Montagnola un luogo sempre più frequentato da ragazze e ragazzi, un luogo accogliente, sicuro, dove trascorre il tempo tra amici in libertà.
Montagnola H24 si inserisce in una strategia più ampia di rigenerazione urbana e promozione della socialità, con particolare attenzione alla zona universitaria e ai quartieri limitrofi.

Il programma completo della Notte bianca in Montagnola è in allegato e su  bolognadinotte.it, il nuovo sito pensato per promuovere una cultura della notte consapevole, sostenibile e partecipata, che raccoglie in un unico luogo il racconto sulle politiche della notte e le informazioni sui servizi: non solo l’accompagnamento con gli street host, ma anche servizi funzionali a chi vive la notte.

giovedì 28 agosto 2025

Bologna Estate consiglia #14

Gli appuntamenti principali dal 29 agosto al 4
settembre

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 29 agosto al 4 settembre.
A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-14 

In evidenza:

dal 29 agosto al 18 settembre
Feminologica


Torna la rassegna di teatro civile al femminile giunta all’ottava edizione, che presenta 7 serate di incontri e spettacoli presso l’Anfiteatro del parco di Villa Spada (ingresso al Parco da via di Casaglia 1/7 a Bologna) per rendere vivo il Monumento alle 128 cadute partigiane della Provincia di Bologna attraverso il talento delle donne: attrici, registe, cantanti, danzatrici. Un passaggio di generazioni che lega le partigiane e le resistenti di ieri alle lotte di oggi, per una piena parità in ogni campo, attraverso gli strumenti dell’arte e della memoria. Il tema di quest’anno è “Immaginare il cambiamento”.
https://www.bolognaestate.it/festivals/feminologica-2025 

dal 29 al 31 agosto
San GiovAnni '50


11ª edizione del festival di cultura e musica swing che anima il parco del centro sportivo di via Castelfranco a San Giovanni in Persiceto nei due weekend del 29-30-31 agosto e del 5-6-7 settembre.
L'evento celebra gli anni ’50 con concerti, dj set, esibizioni di ballo, aerial burlesque, vintage market, corner per per acconciature anni '50 e barber shop, giostre, stand gastronomici con cucina tradizionale, pesce e piadine. Fortissima la presenza di artisti stranieri nelle 6 serate di concerti e straordinaria esposizione di auto d'epoca tutti i sabati e le domeniche della manifestazione.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/san-giovanni-50-2025 

dal 29 al 31 agosto
Montagna in Fiera - Appennini in circo
Spettacoli diffusi per il paese di Castiglione dei Pepoli nell’ambito della rassegna Appennini in circo. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/montagna-in-fiera-appennini-in-circo 

29 agosto, ore 19
Festival Suoni


Primo appuntamento della dodicesima edizione di Suoni, il festival delle scritture contemporanee che proseguirà con vari appuntamenti fino al 20 settembre. Dialogo tra generi musicali, influenze del bacino del mediterraneo, innovazione e tradizione, riscatto sociale, teatro di strada sono le traiettorie che disegnano il programma della presente edizione della rassegna. I concerti saranno preceduti da spettacoli di teatro circense adatti a tutta la famiglia. Il festival si svolge a Salus Space via Malvezza 2/2 - Bologna.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/festival-suoni 

29 agosto, ore 21
Seun Kuti & Egypt 80


Figlio minore della leggenda dell'Afro beat Fela Kuti, Seun Kuti è tra le voci più potenti e radicali della musica contemporanea africana. Alla guida della storica band Egypt 80, che dirige fin dall’adolescenza, Seun fonde tradizione e attivismo con un’energia travolgente. Il suo stile è un mix di groove afrobeat, ritmi serrati e testi politici, capaci di scuotere il pubblico e denunciare le ingiustizie sociali. Performer carismatico e instancabile, porta avanti l’eredità del padre aggiornandola al presente, tra collaborazioni internazionali, sperimentazione musicale e impegno pan-africano. Nell’ambito di Sun Donato, la rassegna al Giardino Parker Lennon nel cuore del quartiere San Donato.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/seun-kuti-egypt-80 

dal 30 agosto al 7 settembre
Imola in Musica 2025 | XXIX edizione
9 giorni di concerti a ingresso gratuito in tutta la città: Willie Peyote, Sarah Toscano e Albertino tra i protagonisti sul palco di piazza Matteotti. Gli eventi in cartellone saranno in tutto 133, compresi gli appuntamenti collaterali che arricchiscono il festival musicale con incontri, visite, mostre, proposte culturali e culinarie. Dall’alba a notte fonda, negli spazi del centro storico con incursioni nei parchi cittadini, musicisti affermati e giovani artisti proporranno i generi musicali più diversi – pop, rock, dj set, classica, jazz, folk, blues, ritmi etnici – in un ricco programma di eventi a ingresso libero.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/imola-in-musica-2025 

dal 30 al 31 agosto
Articoltura
La rassegna nasce nel 2022 da una rete di associazioni attive nel Comune di Lizzano in Belvedere, per valorizzare il territorio di questo angolo di Appennino in modo sostenibile a partire dalle risorse locali (agricoltura bio, turismo lento e di prossimità, cultura della montagna) e per portare in montagna opportunità culturali, legate all’arte in tutte le sue forme, dalla musica alla poesia, dalla danza al circo.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/articoltura-2025 

dal 30 al 31 agosto
San Pietro in jazz 
Festival di musica, giardini, frutti e antiche vestigia a Borgo di San Pietro, Ozzano dell'Emilia. Nell’ambito della rassegna I gessi raccontano 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/san-pietro-in-jazz-festival-di-musica-giardini-frutti-e-antiche-vestigia 

30 agosto
Notte Bianca in Montagnola


Torna la Notte Bianca in Montagnola, un evento aperto, partecipato, ricco di musica, attività e performance, nato da un’idea di Frida nel parco in collaborazione con Arci Bologna, le due realtà che da anni animano il parco. Dal tramonto all’alba, un ricchissimo calendario di proposte: musica dal vivo e dj set, tornei di volley, scacchi, ping pong e biliardino a squadre in notturna, letture ad alta voce, proiezioni di film all’aperto.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/notte-bianca-in-montagnola-agosto-2025 

30 agosto, ore 21
Irene Grandi - Fiera di me 2025
Irene Grandi celebra il suo trentennale con un concerto straordinario che ripercorre la sua lunga storia nel mondo del pop italiano iniziato nel 1994. Arena Comunale di Castel San Pietro Terme nell’ambito di Entroterre Festival 2025.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/irene-grandi-fiera-di-me-2025 

dal 31 agosto al 4 settembre
Scenario Festival 2025 | Ottava edizione
Nell’area della Manifattura delle Arti, tra DAMSLab, Giardino del Cavaticcio e Parco Klemlen un ricco il programma tra spettacoli, corti teatrali in gara per il Premio Scenario 2025, presentazione di libri, proiezione di film e laboratori.
https://www.bolognaestate.it/festivals/scenario-festival-2025 

31 agosto, ore 18.30
Archeopasseggiata
Visita guidata alla scoperta delle testimonianze storiche e artistiche della Vena del Gesso Tossignanese: dall'antica cava romana, ai ruderi della Rocca, sino alla Chiesa di San Michele che ospita una tavola di scuola toscana del XV secolo raffigurante la Madonna della Spiga per finire con l'ammirare il tramonto sulla terrazza del Palazzo Baronale oggi sede del Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola. Un archeo-trekking per immergersi nella storia e nella cultura del territorio, apprezzando allo stesso tempo la bellezza del paesaggio naturale. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/archeopasseggiata 

31 agosto, ore 21

The Blues Brothers (USA/1980) di John Landis (133’)

Un film cult della storia del cinema, grazie al suo cast di musicisti e cantanti, alla trama affine a uno spettacolo musicale a tutti gli effetti e all'interpretazione dei protagonisti. I due fratelli Jake Blues (John Belushi) ed Elwood Blues (Dan Aykroyd), inconfondibili negli onnipresenti vestiti neri e occhiali da sole Ray-Ban Wayfarer, si prodigano per salvare dalla chiusura l'orfanotrofio dove entrambi erano cresciuti, decidendo di organizzare una riunione del loro gruppo blues e di fare concerti in giro per i locali allo scopo di raccogliere i soldi necessari. Proiezione in Piazza Grigoris Lambrakis (quartiere Savena) nell’ambito di Si Gira!, la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente sotto casa, nei quartieri di Bologna. In caso di meteo avverso la proiezione sarà annullata.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/the-blues-brothers-si-gira-2025 

1 settembre, ore 21
La stanza accanto (The Room Next Door, Spagna/2024) di Pedro Almodóvar (107')
La famosa scrittrice Ingrid Parker torna a New York per partecipare a un firmacopie del suo ultimo romanzo. Qui scopre che la sua vecchia amica Martha Hunt è affetta da un tumore alla cervice: recatasi in ospedale, le due riallacceranno presto i rapporti e coglieranno la drammatica situazione per affrontare entrambe delle parti oscure del loro passato. Nell’ambito della rassegna Il cinema sotto le stelle, alla Rocca Sforzesca di Imola.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/rocca-cinema-imola-2025 

2-7 settembre, ore 21
Anna, Nadia, Natalia e le altre | Figure femminili dai racconti di Anton Čechov
I racconti di Čechov rivivono sul palco con l’Associazione Tra un atto e l’altro, che firma la produzione dello spettacolo in programma negli spazi dell’Istituto Agrario Serpieri di Bologna (Via Peglion 25). 
L’evento è la prima tappa del progetto Tutto il mondo è un teatro in cento rose, prosecuzione dello storico Tutto il mondo è un Teatro tenutosi per un decennio a Castel Maggiore.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/anna-nadia-natalia-e-le-altre 

2 settembre, ore 21
Elhzo
Progetto solista di Demba Seye Gueye, batterista e polistrumentista senegalese da anni attivo in Italia, che combina la tradizione griot con il jazz europeo. Dopo una lunga tournée nei festival di tutta Europa, esce Yakaar, il suo secondo album in cui all’estrema padronanza ritmica unisce una sorprendente versatilità compositiva, grazie anche ai contributi di artisti come Nilza Costa e Astou Seck. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/elhzo-2e8327 

dal 3 al 7 settembre
Danza urbana 2025


In programma la 29ma edizione del primo festival italiano dedicato al rapporto tra danza e spazi urbani. Un ricco calendario diffuso nella città, in cui piazze, parchi, ex chiese, musei dal centro alla periferia si trasformano in altrettanti palcoscenici, rinnovandosi allo sguardo degli spettatori, ospitando le performance e gli spettacoli di artisti, artiste e compagnie selezionati tra i protagonisti e i talenti emergenti della nuova danza d’autore e della coreografia italiana ed internazionale: 16 spettacoli, un’anteprima, un’esclusiva e 7 prime assolute compongono il programma dell’edizione 2025.
https://www.bolognaestate.it/festivals/danza-urbana-2025 

4 settembre, ore 21
Romina (Italia/2024) di Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini (72') | documentario
Romina racconta la storia di una giovane donna cresciuta a Bologna, la cui vita ordinaria viene sconvolta dall’arresto della madre. Un ritratto intenso e realistico della periferia urbana, che affronta temi come la fragilità sociale, la precarietà e l’ingiustizia del sistema carcerario, con uno sguardo universale sulla condizione delle metropoli contemporanee. Proiezione nel Giardino delle Popolarissime (quartiere Porto - Saragozza) nell’ambito di Si Gira!, la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente sotto casa, nei quartieri di Bologna. In caso di meteo avverso la proiezione sarà annullata.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/romina-si-gira-2025 

lunedì 25 agosto 2025

SI GIRA! porta il grande cinema all’aperto nel Quartiere Savena

 Da martedì 26 a domenica 31 agosto in Piazza Grigoris Lambrakis

Dopo il successo della prima settimana in Piazza Giovanni XXIII alla Barca, SI GIRA! prosegue il suo viaggio nei quartieri bolognesi, approdando da martedì 26 a domenica 31 agosto in Piazza Grigoris Lambrakis, nel cuore del Quartiere Savena.

L’arena itinerante di SI GIRA!, promossa dal Comune di Bologna e curata dalla Cineteca di Bologna, continua a regalare proiezioni gratuite alle 21, con una selezione di film che attraversa gli anni ’80, ’90 e 2000, tra risate, emozioni e ricordi collettivi.

Tra i titoli in programma Il postino (Michael Radford, 1994),
poesia e malinconia senza tempo, I soliti sospetti (Bryan Singer, 1995) thriller cult e colpi di scena, La rosa purpurea del Cairo (Woody Allen, 1985) un inno al potere del cinema, La storia infinita (Wolfgang Petersen, 1984) per sognare insieme ai più piccoli, Per Lucio (Pietro Marcello, 2021) omaggio a Lucio Dalla e alla Bologna popolare e The Blues Brothers (John Landis, 1980) musica, ritmo e comicità.

Una settimana di grande cinema, nel segno della partecipazione e dell’incontro.

Ingresso gratuito.

In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate.

Info e programma completo su bolognaestate.it

venerdì 22 agosto 2025

Evento Museo della Musica

Martedì 26 agosto
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete” e di Bologna Estate
Maluf System
Concerto di Marzouk Mejri, voce, bendir, darbuka, tar, ney; Salvatore Morra, oud orientale, oud
tunisino, chitarra.
Marzouk Mejri è un polistrumentista nato a Tebourba, che unisce le radici tunisine alle esperienze
maturate nella scena musicale napoletana, da James Senese alla Nuova Compagnia di Canto
Popolare, passando per 99 Posse ed Enzo Avitabile.
Nel suo nuovo progetto con Salvatore Morra, musicista ed etnomusicologo napoletano, reinventa
il maluf, uno dei generi urbani più originali della Tunisia, esplorandone la rinascita nei contesti
migratori e intrecciando scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del
Mediterraneo, dando vita a un suono che racconta identità in movimento e nuove forme di appartenenza.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica negli orari di
apertura oppure nelle serate di concerto a partire dalle ore 20; oppure online (con una
maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su
Ingresso: € 10,00 / € 8,00 (possessori Card Cultura, under 18, studenti)

giovedì 21 agosto 2025

Bologna Estate consiglia #13


Gli appuntamenti principali dal 22 al 28 agosto

Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2025, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 22 al 28 agosto.
A questo link la pagina con tutte le segnalazioni: https://www.bolognaestate.it/news-bologna-estate-2025/bologna-estate-consiglia-13-2025 

In evidenza:

dal 22 agosto al 15 settembre 

Sun Donato
Torna il Festival di quartiere che dal 2019 anima il Giardino Parker Lennon nel cuore del quartiere San Donato, con l’obiettivo di creare uno spazio inclusivo, intergenerazionale e aperto alla contaminazione artistica e culturale. Una programmazione eclettica, a ingresso gratuito, che abbraccia concerti, dj set, laboratori, spettacoli, presentazioni di libri, spazi gioco e stand di artigianato e street food da tutto il mondo. Il festival apre con il live di Ensi, una tra le voci più autorevoli del rap italiano e autentica icona del freestyle.
https://www.bolognaestate.it/festivals/sun-donato 

dal 22 agosto al 13 settembre

Blues a Balues | 22^ edizione
Torna l’ormai storico blues festival estivo bolognese che anche quest’anno porta in città alcuni tra gli artisti più significativi della scena blues nazionale e non solo. La rassegna spazia tra i vari stili del blues e si svolge a Bologna al Giardino Davide Penazzi (ingresso da via della Torretta 12/5 - sotto il ponte di via Libia).
https://www.bolognaestate.it/festivals/blues-a-balues-2025 

dal 23 agosto al 12 settembre 
PIPAF - PerformAzioni International Performing Arts Festival


L’edizione 2025 si svilupperà attorno al tema “Tracce e Confini: un viaggio tra Memoria, Identità, Natura e Virtualità”, proponendo un attraversamento poetico e performativo di paesaggi reali e immaginari, tra radici culturali e nuove tecnologie, corpo e territorio, comunità e ambiente. Dal 23 al 30 settembre il festival si concentrerà sui percorsi formativi, le residenze internazionali e le camminate performative, per entrare poi nel vivo il 30 agosto con lo spettacolo co-produzione tra il Festival e Instabili Vaganti, con cast internazionale, The art of Freedom, in occasione dell’inaugurazione ufficiale di The Globe, il nuovo spazio eco-digitale diretto dalla compagnia Instabili Vaganti, immerso nella natura dell’Appennino, a Savigno (Valsamoggia). Un luogo destinato alla ricerca nelle arti performative e progettato per ospitare spettacoli, residenze artistiche, laboratori e progetti culturali sostenibili. Dal 23 agosto al 12 settembre, PerformAzioni animerà non solo Valsamoggia, ma anche altri comuni dell’Appennino bolognese e modenese, portando le arti performative in luoghi naturali, borghi e spazi non convenzionali, in dialogo diretto con il paesaggio e le comunità. Dal 9 al 12 settembre, il festival si sposterà invece a Bologna, nello storico Oratorio San Filippo Neri, con una sezione conclusiva dedicata alla scena internazionale contemporanea.
https://www.bolognaestate.it/festivals/pipaf-performazioni-international-performing-arts-festival-2025 

23 agosto, ore 21
Psycodrummers
Undici percussionisti che suonano musica elettronica sperimentale con strumenti auto-prodotti e riadattati da materiali di scarto industriale. Nell’ambito DiMondi 2025, la rassegna in piazza Lucio Dalla a Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/psycodrummers-live 

23 agosto, ore 21
Airerê e Kilezum
Il teatro e la danza si mescolano in uno spettacolo senza parole, adatto a pubblici di tutte le età, della compagnia brasiliana Archetypo. Ispirato al racconto di Gero Camilo, due performer in scena ci raccontano dell'amore impossibile tra un uccello e una lucertola, combinando gesto, immaginario e ritmo in una storia simbolica e universale. Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Cava delle Arti, Via Cavazzoni 2g, Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/airere-e-kilezum 

Dal 24 agosto al 2 settembre 
Atti sonori


Negli spazi del Cortile e del Teatro del Baraccano a Bologna  torna la rassegna organizzata e ideata dall’Associazione Perséphone che propone un cartellone ricco di musica e non solo. Nella stagione che celebra il suo ventennale, la rassegna ha come sottotitolo "In 4/4" perché 4 sono le attività che, come i movimenti di una sinfonia, vanno a costruire il programma delle sei serate dell’estate 2025.
https://www.bolognaestate.it/festivals/atti-sonori-estate-2025 

24 agosto, ore 19.30
Fuori Porta Cartolina 1. Pietre, calanchi, balene
A volte bastano pochi passi. Non è sempre un viaggio lunghissimo che ci porta dall'altra parte del globo, a farci scoprire nuovi mondi e nuove rotte, a volte potrà essere un perdersi per qualche istante nella città in cui si vive da sempre. Guardare dall’alto le colline che sembrano dorsi di animali preistorici, con le loro curve dolci e gli aspri calanchi, disseminati di scheletri di balene, immaginare lo scorrere del tempo e degli eventi in quei luoghi, ripercorrere le orme di viaggiatori, come Goethe, che lì hanno fatto tappa del loro Grand Tour, o le imprese di altre donne e uomini che li hanno percorsi e attraversati per fatalità o per desiderio di conoscenza e scoperta. Fuori Porta  è un viaggio da fermi, un viaggio immersivo dello sguardo e dell’immaginazione oltre e attraverso il paesaggio. Nell’ambito di Scena Natura. Dialogo tra le arti e il verde, la rassegna a Fienile Fluò (Via di Paderno 9 Bologna).
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/fuori-porta 

25 agosto, ore 21.30


Jane Austen ha stravolto la mia vita | anteprima
(Jane Austen a gâché ma vie, Francia/2025) di Laura Piani (98')
Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all'improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l'amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice. Trascorre, invece, le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi. Invitata alla residenza per scrittori di Jane Austen in Inghilterra, deve combattere con le sue insicurezze... fino a quando non accade qualcosa di inaspettato e la sua vita cambia magicamente. Arena Puccini, al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/jane-austen-ha-stravolto-la-mia-vita 

26 agosto, ore 10.30
Luoghi della Memoria
“Percorso diffuso”, visite guidate e azioni teatrali nei luoghi della memoria del centro storico di Sant'Agata Bolognese. Lungo via 2 Agosto 1980 ci sarà un corteo che andrà dal Municipio fino a piazza dei Martiri presso la targa commemorativa apposta in ricordo dei concittadini Quinto Pietrobuoni, Agostino Pietrobuoni, Giovanni Barbieri e Medardo Bettini, fucilati il 26 agosto del 1944 dal regime nazifascista.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/luoghi-della-memoria-sant-agata 

26 agosto, ore 19.45
Arte e Musica
Appuntamento con visita guidata “La ricerca informale e contemporanea” e un laboratorio “Esprimere emozioni con l’arte” (età 8-12 – durata un’ora). A seguire alle ore 21.00 un concerto “Italian Saxophone Quartet” con Federico Mondelci al sax soprano; Julian Brodski al sax alto; Silvio Rossomando al sax tenore e Michele Paolino al sax baritono. In collaborazione con Emilia Romagna Festival. Visita guidata, laboratorio e concerto al Museo San Domenico di Imola, nell’ambito della rassegna Sere d’estate ai musei.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/arte-e-musica-6087df 

26 agosto, ore 21
Maluf System


Concerto di Marzouk Mejri, voce, bendir, darbuka, tar, ney; Salvatore Morra, oud orientale, oud tunisino, chitarra. Marzouk Mejri è un polistrumentista nato a Tebourba, che unisce le radici tunisine alle esperienze maturate nella scena musicale napoletana, da James Senese alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, passando per 99 Posse ed Enzo Avitabile. Nel suo nuovo progetto con Salvatore Morra, musicista ed etnomusicologo napoletano, reinventa il maluf, uno dei generi urbani più originali della Tunisia, esplorandone la rinascita nei contesti migratori e intrecciando scale modali arabe e sonorità tradizionali da entrambe le sponde del Mediterraneo, dando vita a un suono che racconta identità in movimento e nuove forme di appartenenza. Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/maluf-system 

27 agosto, ore 21
Note a margine


Concerto spettacolo in cui Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quarant'anni di carriera. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso. Raccontare in musica aiuta a capire il senso del racconto di Piovani il quale ha sottolineato “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”. Concerto all’Arena Comunale di Castel San Pietro Terme, nell’ambito di Emilia Romagna Festival Summer 25.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/note-a-margine-7c8daf 

27 agosto, ore 21
Emozioni in musica
Un concerto che intreccia voce e archi per raccontare le emozioni che la musica suscita nell’animo umano. Protagonista Luisa Cottifogli, artista capace di spaziare tra generi e tradizioni con intensità e originalità; il programma del concerto è un viaggio musicale suggestivo e coinvolgente, dove la voce diventa respiro dell’anima e gli archi tracciano paesaggi interiori. 
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/emozioni-in-musica 

27 agosto, ore 21
Un mondo a parte
(Italia/2024) di Riccardo Milani (103')
Michele, maestro elementare in una scuola romana, chiede di essere trasferito in un paesino nel cuore dell'Abruzzo, scoprendo un mondo molto meno idilliaco di quello che immaginava. Nell’ambito di Cinema sotto le stelle, la rassegna di cinema all'aperto itinerante ad Anzola e frazioni. Parco Margherita Hack, Via Castello del Bue, 38, San Giacomo del Martignone.
https://www.bolognaestate.it/mappa-rassegne-bolognaestate/cinema-sotto-le-stelle-anzola-2025 

27 agosto, ore 21.30
Berlinguer – La grande ambizione


(Italia/2024) di Andrea Segre (123')
Enrico Berlinguer, figura storica del Pci, tenta assieme al suo partito di raggiungere un compromesso con la Democrazia Cristiana per 5 lunghi anni, scanditi da una lunga serie di eventi: attentati, campagne elettorali, casi di cronaca e assassini, tutto questo in un clima di estrema tensione dovuto alla guerra fredda. Arena Puccini, al Parco DLF di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/berlinguer-la-grande-ambizione-85f199 

28 agosto, ore 21
Andrea Ferrari e Francesco Preci
Ultima serata della rassegna Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo 2025 con Andrea Ferrari, attore teatrale modenese che ha iniziato a calcare i palcoscenici nel 1998. Da sempre cultore dei dialetti e delle inflessioni italiane, Andrea Ferrari gioca con le parole e con il vernacolo locale, sottolineandone l’importanza della salvaguardia. Con lui in scena Francesco Preci cantante show man.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/andrea-ferrari-e-francesco-preci 

28 agosto, ore 21
Per Lucio


(Italia/2021) di Pietro Marcello (79’) | documentario
Una narrazione inedita di Lucio Dalla, condotta attraverso le parole del suo fidato manager Tobia e del suo amico d’infanzia Stefano Bonaga e toccando diverse location del capoluogo emiliano. Parole, musiche e immagini – anche amatoriali – offrono una liricità che evoca un’Italia sotterranea e sfumata, immergendo lo spettatore in una libera narrazione dell’Italia attraverso i tragici eventi storici contemporanei e il boom economico.  Proiezione in Piazza Grigoris Lambrakis (quartiere Savena) nell’ambito di Si Gira!, la manifestazione che porta la magia del grande schermo direttamente sotto casa, nei quartieri di Bologna.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/per-lucio-si-gira-2025 

28 agosto, ore 21

Wish you were here - a Pink Floyd Jazz experience


Mezzo secolo fa, nel 1975, usciva Wish you were here, uno dei titoli più iconici nella storia del disco. Quarantaquattro minuti di musica che rivoluzionarono il mondo del rock, svelando un linguaggio senza precedenti, orientando inevitabilmente il gusto di varie generazioni di ascoltatori, in qualsiasi parte del pianeta. Dalla devota ammirazione nei confronti del capolavoro e dalla voglia di esplorarne i segreti affascinanti nasce “The Pink Floyd Jazz Experience”. La band propone una personale rilettura in chiave jazz dell’intero album, oltre che di alcune tra le più importanti composizioni dei Pink Floyd. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Concerto nel Chiostro del Monastero di San Francesco a Mordano, nell’ambito di Emilia Romagna Festival Summer 25.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2025/wish-you-were-here-a-pink-floy-jazz-experience 

lunedì 18 agosto 2025

SI GIRA! Prende il via da Piazza Giovanni XXIII alla Barca: il grande cinema arriva nei quartieri di Bologna

 


Parte domani,
 martedì 19 agosto, la quarta edizione di SI GIRA!, la rassegna itinerante che porta il grande cinema direttamente sotto casa dei bolognesi, nei quartieri di Bologna. Per il quarto anno consecutivo, l’iniziativa – promossa dal Comune di Bologna e curata dalla Cineteca di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2025 – trasforma le piazze della città in sale a cielo aperto. Quest’anno per la prima volta la manifestazione raccoglie il testimone di “Sotto le Stelle del Cinema” in Piazza Maggiore e inaugura così una nuova fase dell’estate culturale bolognese: un viaggio tra le emozioni del grande schermo che unisce centro e periferie attraverso la magia del cinema.

Prima tappa in Piazza Giovanni XXIII, nel cuore del rione  Barca dove, fino a domenica 24 agosto, l’arena viaggiante proporrà ogni sera, alle 21 e a ingresso gratuito, una selezione di film amati e senza tempo.

Ad aprire il cartellone sarà Un sacco bello di Carlo Verdone,

in una nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. A seguire, un programma ricco di emozioni e riflessioni che attraversa generi e generazioni: mercoledì 20 agosto arriva Forrest Gump di Robert Zemeckis, racconto epico e sentimentale di un’America vista con occhi ingenui e profondi. Non mancherà uno sguardo su Bologna, il 21 agosto, con il
documentario La febbre del fare – Bologna 1945-1980
 di Michele Mellara e Alessandro Rossi, che racconta la ricostruzione, l’impegno civile e la partecipazione politica del dopoguerra. Il film sarà introdotto dai registi. Il 22 agosto spazio alla commedia brillante e coloratissima di Pedro Almodóvar con Donne sull’orlo di una crisi di nervi; il 23 agosto emozioni per tutte le età con Inside Out di Pete Docter e Ronnie del Carmen, viaggio animato tra i sentimenti e la crescita; mentre il 24 agosto si chiude la settimana con L’attimo fuggente di Peter Weir, omaggio indimenticabile al potere delle parole e dell’educazione.

 

Ingresso gratuito. Info e programma completo su bolognaestate.it

venerdì 15 agosto 2025

Torna Si gira! Il grande cinema all'aperto si sposta nei quartieri

La rassegna in programma dal 19 agosto al 7 settembre

Dal 19 agosto al 7 settembre, per il quarto anno
consecutivo, torna Si gira! la manifestazione che porta il grande schermo direttamente sotto casa dei bolognesi, in giro per le piazze di quartiere fuori porta, prima a Borgo Panigale-Reno, poi a Savena e infine a Porto-Saragozza. Un'iniziativa gratuita e itinerante, promossa dal Comune di Bologna con la curatela dalla Cineteca di Bologna, nell’ambito di Bologna Estate 2025.

Si gira! è una rassegna a cui teniamo molto, una forma itinerante di cinema all’aperto che grazie alla collaborazione con la Cineteca e al lavoro di tante e tanti professionisti qualificati porta proiezioni gratuite di alta qualità cinematografica nelle zone più periferiche della città, invitando a vivere i luoghi del quotidiano con occhi diversi", dichiara l’assessore alla Cultura Daniele Del Pozzo.


Una novità nel segno della continuità

L’edizione 2025 di Si gira! si apre con una grande novità: per la
prima volta, il cinema nei quartieri inizia subito dopo Ferragosto prendendo idealmente il testimone da Sotto le Stelle del Cinema in Piazza Maggiore, la storica rassegna estiva che ogni anno incanta centinaia di migliaia di cittadini e turisti nel cuore della città. Conclusa la programmazione in Piazza, dalla settimana successiva le proiezioni si spostano nelle piccole arene dei quartieri, creando una connessione naturale tra centro e periferia all’insegna della cultura.


Un viaggio nel cinema del recente passato

Anche quest’anno, il cartellone è un omaggio al cinema del
recente passato: una selezione di film iconici dagli anni ’80, ’90 e 2000. Dalle risate amare di Un sacco bello di Carlo Verdone appena restaurato dalla Cineteca di Bologna, al romanticismo de Il postino, dalle emozioni di Forrest Gump, L’attimo fuggente e Palombella rossa ai cult come The Blues Brothers, Fargo e La rosa purpurea del Cairo. Non mancano i titoli per tutta la famiglia, in particolare il sabato sera, per emozionare bambini e adulti insieme: Inside Out di Pete Docter, Kung Fu Panda di Mark Osborne e La storia infinita di Wolfgang Petersen portano sullo schermo mondi fantastici, divertimento e riflessioni profonde.

Tre documentari per raccontare Bologna

Particolare attenzione è riservata alla produzione

documentaria locale, con tre proiezioni speciali di mercoledì che raccontano l’anima della città e le sue trasformazioni: “La febbre del fare – Bologna 1945-1980” (Michele Mellara, Alessandro Rossi): un ritratto appassionato del fervore politico e sociale del dopoguerra, tra ricostruzione, partecipazione e utopie civili; “Per Lucio” (Pietro Marcello): un poetico omaggio a Lucio Dalla e alla Bologna popolare e visionaria da cui proveniva; “Romina” (Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini): una potente testimonianza di marginalità e riscatto, che dà voce a una giovane bolognese attraverso uno sguardo intimo e partecipe.

Le proiezioni si svolgeranno dal martedì alla domenica alle ore 21, con una piccola arena viaggiante che toccherà tre quartieri:

  • Piazza Giovanni XXIII (Borgo Panigale - Reno) – 19/24 agosto
  • Piazza Grigoris Lambrakis (Savena) – 26/31 agosto
  • Giardino delle Popolarissime (Porto – Saragozza) – 2/7 settembre

L’ingresso è gratuito.


Programma


19 - 24 agosto piazza Giovanni XXIII

Quartiere Borgo Panigale – Reno

  • 19  Un sacco bello (Carlo Verdone - 1980)
  • 20  Forrest Gump (Robert Zemeckis - 1994)
  • 21  La febbre del fare – Bologna 1945 - 1980 (Michele Mellara, Alessandro Rossi - 2010)
  • 22  Donne sull'orlo di una crisi di nervi (Pedro Almodóvar - 1988)
  • 23  Inside out (Pete Docter, Ronnie del Carmen - 2015)
  • 24  L'attimo fuggente (Peter Weir - 1989)


26 - 31 agosto piazza Lambrakis

Quartiere Savena

  • 26  Il postino (Michael Radford - 1994)
  • 27   I soliti sospetti (Bryan Singer - 1995)
  • 28  Per Lucio (Pietro Marcello - 2021)
  • 29  La rosa purpurea del Cairo (Woody Allen - 1985)
  • 30  La storia infinita (Wolfgang Petersen - 1984)
  • 31  The Blues Brothers ( John Landis - 1980)


2 - 7 settembre giardino delle Popolarissime

Quartiere Porto – Saragozza

  • 2  Ovosodo (Paolo Virzì - 1997)
  • 3  Fargo ( Joel & Ethan Coen - 1996)
  • 4  Romina (Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini - 2024)
  • 5  Palombella Rossa (Nanni Moretti - 1989)
  • 6  Kung Fu Panda 1 (Mark Osborne, John Stevenson - 2008)
  • 7  Quando eravamo (Leon Gast - 1996, versione originale, sottotitoli in italiano)


Programma completo su bolognaestate.it

martedì 12 agosto 2025

Evento di Associazione Culturale Youkali

Parco di Villa Spada, 40135 Bologna BO, Italia

29 agosto 2025
ore 19:00 INCONTRO
Stupro arma di guerra” Bottino, arma, vendetta: corpi di donne, radice della violenza e diritti calpestati
Con Olga Massari, storica; Barbara Frattini e Alain Contaret Ambasciatorǝ di Pace, Human Rights Defender- Osservatorio Diritti Umani Italia. Modera: Elisa Rosso, Youkali APS
Incontro pubblico dedicato a un tema ancora troppo spesso rimosso: la violenza sessuale come strumento di guerra. Il talk, approfondisce il legame storico e culturale tra conflitti armati e la sistematica violazione dei corpi, in particolare quelli femminili.
Olga Massari, storica, proporrà un intervento dal titolo “Bottino, arma, vendetta. Corpi di donne tra guerra e pace”, in cui ripercorrerà il ruolo della violenza sessuale nei conflitti del Novecento, con un focus sul drammatico episodio delle cosiddette “marocchinate”, gli stupri di massa commessi in Italia da truppe coloniali francesi durante la Seconda guerra mondiale. Un crimine troppo a lungo taciuto, narrato anche da Alberto Moravia nel romanzo La ciociara, da cui verrà proposto un reading alle 21 di e con Angela Malfitano.
Interverrà inoltre Barbara Frattini, Ambasciatrice di Pace e Human Rights Defender per l’Osservatorio Diritti Umani Italia, portavoce del femminile nella Nazione Essena Italica, che sottolinea:
La violazione del corpo femminile è indice di un’educazione deviata alla fonte. La donna come educatrice dell’umanità intera a livello universale e non solo nella sua cerchia famigliare è la fiamma sempre accesa che da millenni può fare la differenza. Il risveglio del femminile e del suo potere creatore di educatrice è alla base di un cambiamento epocale dell’intera umanità. La violenza sulle donne in tempo di guerra ma non solo su di loro ma su tutte le creature coinvolte nel conflitto rivela che l’assuefazione dell’uomo alle dipendenze di ogni tipo provoca una creazione di un doppio, di una personalità nella personalità, di un corpo nel corpo, che agiscono secondo i propri interessi e non più secondo il volere dell’essere umano”.
A seguire, Alain Contaret, Ambasciatore di Pace e Human Rights Defender per l’Osservatorio Diritti Umani Italia e Ambasciatore della Nazione Essena Italica, porterà il suo contributo, riflettendo su:
"La storia è regolarmente ritmata da conflitti e da guerre che sono un opportunità per gli istinti più bassi di esprimersi a detrimento dell'uomo stesso. Certi atti ci lasciano attoniti dall'orrore che emanano e dalla confusione, dallo sbalordimento che generano in noi, non corrispondendo all’immagine di una nobile dignità umana a cui aneliamo nelle nostre profondità e che viene potentemente calpestata"
Modera l'incontro Elisa Rosso, redattrice della rivista Donne fuori dall’angolo.
Un evento che invita a riflettere sulle ferite del passato e sugli orrori del presente commessi sui corpi delle donne.
A seguire ore 21:00
“Attorno alla Ciociara” Reading con musica dal vivo. Rilettura dal romanzo di A. Moravia e "Due donne. Racconti dentro e fuori dal set di De Sica" di e con Angela Malfitano e live electronics di Francesco Brini
A cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro
Feminologica 8
teatro civile al femminile
Anfiteatro del parco di Villa Spada
Ingresso al parco da via di Casaglia 1/7
sito web di riferimento: scopri il programma di tutta la rassegna su www.youkali.it
incontri a offerta libera
INGRESSI RASSEGNA
SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ bambini/e
ABBONAMENTO 7 spettacoli € 60
INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA
MODALITA’ DI PAGAMENTO SPETTACOLI:
- contanti
- BANCOMAT/CARTE
-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nome e Cognome di ogni partecipante, data e titolo spettacolo scelto)
-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)
------------------------------------
Puoi portare cuscino o plaid
Scopri modalità ingresso e aggiornamenti anche su www.youkali.it
Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame
Seguici anche su
Facebook: Feminologica / Associazione Culturale Youkali
Instagram: @Youkalicultura
In caso di pioggia verrà comunicato lo spostamento al chiuso degli eventi entro le 18:00 sulla pagina facebook “Feminologica” mantenendo le prenotazioni:
– 29 agosto, 12, 16, 18 settembre Casa di Quartiere G. Costa via Azzo Gardino 44/48
– 2, 4, 9 settembre Casa di Quartiere Saffi Via Ludovico Berti 2/10
modalità di partecipazione/prenotazione
Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it