Gli appuntamenti di giovedì 28 luglio
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:

ore 21.15 Giardini al CUBO
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira de Mello, 3
Berlino - L’Impero
Philippe Daverio, Daniele Salvatore, flauto traversiere, Carlo Mazzoli, fortepiano

In collaborazione con Musica Insieme.
Gratuito
www.cubounipol.it

Cortile della Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
Alto Tradimento. La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage alla stazione di Bologna: presentazione del libro in occasione della commemorazione della strage del 2 agosto
In occasione della commemorazione della strage del 2 agosto, presentazione del libro Alto Tradimento. La guerra segreta agli italiani da Piazza Fontana alla strage alla stazione di Bologna a cura di Antonella Beccaria, Giorgio Gazzotti, Gigi Marcucci, Claudio Nunziata, Roberto Scardova (Castelvecchi).
Interviene con gli autori l’on. Paolo Bolognesi, che ne ha curato la prefazione. Licio Gelli non fu solo il depistatore delle indagini sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980, ma anche il collettore di 13.970.000 dollari annotati in un documento intestato “Bologna”. Quel finanziamento fu poi completato tramite operazioni eseguite su banche facenti capo a Umberto Ortolani e Roberto Calvi, che attribuì ai “servizi segreti” proprio un finanziamento di “15 milioni” assicurato dal “Pentagono” che “avrebbe fatto esplodere il mondo”. Una leggerezza che determinò la sua condanna a morte. Le ammissioni recenti fatte dal capo della P2 sul suo coinvolgimento in un progetto eversivo realizzato dopo la strage del 2 agosto sono oggi inevitabilmente destinate a rappresentare una chiave di lettura anche della destinazione di quel finanziamento. Questo libro offre una rilettura documentata di come in Italia, fra gli anni Settanta e Ottanta, strutture clandestine, sollecitate da ambienti istituzionali e realtà internazionali, abbiano attuato uno spregiudicato attacco alla democrazia basato sulla “guerra non ortodossa”.
Paolo Bolognesi, deputato, è dal 1996 il Presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Gratuito
www.archiginnasio.it
ore 21 Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
Moon I Mean (live) Sunset | a cura di Sfera Cubica e Modernista. Roots reggae, infl uenze rock, melodie soul: questa è l’aria che si respira nei live dalla band romana. Una passione comune per la musica jamaicana e il desiderio di provare un nuovo sound, miscleando le ritmiche calypso con elementi di musica reggae, chitarre soukos, grinta rock e chitarre indie-rock inglese e americano.
Gratuito
kilowatt.bo.it

Salotto del jazz - Via Mascarella, 4/B
Salotto Blues - Lisa Manara. La bravissima interprete romagnola alle prese con la sue radici più vere. La bravissima Lisa Manara è una realtà ormai consolidata nel panorama nazionale delle interpreti femminili di musica soul e blues. Ormai ospite fissa del Salotto da diversi anni, torna ad entusiasmarci con un' altra "double dose" di quella vocalità intensa che l' ha resa giustamente famosa ormai in tutta Italia.
Lisa Mara “A tutto blues”.
Lisa Manara - voce
Riccardo Ferrini - chitarra e dobro
Francesco Cervellati - chitarra
Lorenzo Gollini - batteria
www.cantinabentivoglio.it
ore 18.30 PaRcoscenico
Via Bovi Campeggi 6/B
Ciak Scuola di Spettacolo & Danza - direzione artistica Caludia Rota. In collaborazione con l'Associazione Vitruvio. CIAK vuole essere il centro di riferimento di chi desideri fare Spettacolo, vivere lo Spettacolo, appartenere allo Spettacolo. Si tratta di un luogo di creazione, sperimentazione, lavoro e disciplina dove apprendere il meraviglioso mondo dell’Arte scenica, inseguendo il desiderio di accompagnare la crescita umana e artistica dei bambini, dei ragazzi e degli adulti attraverso le Arti Performative, dove Danza, Teatro e Canto si fondono in un'unica Arte Scenica. Per questo è nato CIAK. Un pensiero e un desiderio nuovi: insegnare ed imparare qualcosa di vivo, trasmesso in modo integrale ed organico. Qualcosa di utile alla vita di chi ne è coinvolto. Qualcosa di vero; un'esperienza concreta fatta di lavoro sul campo, creando un continuo interscambio tra docenti e allievi, tra stili e discipline. Sempre con il fine reale della "messa in scena", e non soltanto di un unico, se pur formativo, Saggio finale.

Giardino Zu.Art - Vicolo Malgrado 3/2
Tombola a cura del Banco di Solidarietà, un momento di festa aperto a tutti, dedicato agli assistiti e i volontari del Banco di Solidarietà che durante l’anno svolgono il lavoro di raccolta e consegna di generi alimentari a persone e famiglie in difficoltà economiche.
Gratuito
http://www.fondazionezucchelli.it/portale/zu-art-2016/
ore 21.45 Sotto le stelle del Cinema
Piazza Maggiore
Mommy (Canada/2014) di X. Dolan (138’). Cinema del presente
Fin dal mio primo film, ho parlato molto dell’amore. Ho parlato dell’adolescenza, della transessualità, di Jackson Pollock e degli anni Novanta, di alienazione e omofobia, della cristallizzazione di Stendhal e della sindrome di Stoccolma. Sono queste le cose alle quali mi sento sufficientemente vicino per poterne parlare. Ma se c’è un tema che m’ispira incondizionatamente, e che amo sopra a tutti gli altri, è certamente mia madre. E quando dico mia madre, intendo LA madre in senso lato, la figura che rappresenta... La madre è ciò da cui deriviamo, è chi siamo, e chi siamo diventati. È lei che voglio vedere vincere la battaglia, è per lei che voglio inventare problemi che lei possa avere il merito di risolvere, è attraverso di lei che mi pongo delle domande, è sempre lei che ha l’ultima parola su tutto. Ai tempi di J’ai tué ma mère, sentivo di voler punire mia madre. Sono passati solo cinque anni, e credo che per mezzo di Mommy, stia cercando di farla vendicare.(Xavier Dolan).
Gratuito
Cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
Remember di Atom Egoyan, Canada-Germania/2015, 95’
Christopher Plummer, Martin Landau, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow, Heinz Lieven
prezzo intero 6 € ridotto 4.50 €
cinetecadibologna.it
ore 18.30 Scopri Bologna
Bologna e la Musica - visita guidata a cura di City Red Bus
3 viaggi speciali a bordo del Red Bus per scoprire la vita, l’arte e le melodie di grandi musicisti emiliano-romagnoli, tra i quali Luciano Pavarotti (in collaborazione con la Fondazione omonima) e Lucio Dalla; in ogni viaggio, oltre a performance musicali, viene affiancato un piccolo rinfresco con prodotti del territorio bolognese.
Prenotazione obbligatoria a http://www.cityredbus.com/shop

ore 21 Certosa di Bologna – Calendario Estivo 2016
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Ypnòs - un evocativo viaggio notturno fra le mura della Certosa, a cura di Rimachèride. Spettacolo nato per valorizzare due spazi caratteristici del Cimitero Monumentale di Bologna: la Sala della Pietà e la Sala del Pantheon. Due spazi dalla struttura architettonica fortemente evocativa, nei quali la vicenda raccontata dagli attori crea un'atmosfera di mistero e para-scienza ambientata nel diciannovesimo secolo. Percorso ideato da Emiliano Bulgaria, interpretato da Teresa Fava, Luisa Vitali e Emiliano Bulgaria.
Prenotazione obbligatoria al 333 2007128 oppure a info@rimacheride.it.
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
http://www.museibologna.it/risorgimento
ore 21 Riscoprire Bologna
Fontana del Nettuno - piazza Nettuno
Storie piccanti di religiosi bolognesi. visita guidata a cura di Didasco.
Alcuni bolognesi furono costretti ad abbracciare la vita religiosa più per necessità che per vera vocazione... Sfidando però le autorità e la morale molti coltivarono le proprie passioni e non si piegarono a una vita di reclusione, dando vita a gustosi aneddoti e divertenti storie d’amore.
http://www.didasconline.it/
babybè
ore 21.30 SerEstate
teatro circo per bambini dai 6 ai 10 anni
Parco Grosso - via Erbosa 16/22
The Melting Pot Pourri. Uno spettacolo di clownerie, consigliato per bambini da 6 ai 10
Una diva stonata, un aspirapolvere pazzesco e un ensemble sorprendente di scope, contrabbasso, violino, tromba, campanacci, concertina, bandoneon e sega musicale. The Melting Pot Pourri, ultima creazione dei Los Excéntricos, è una miscela dei migliori momenti della loro trentennale carriera, unita a nuove surreali invenzioni. Comici, musicisti e giocolieri, i Los Excéntricos sono un trio franco-catalano di eccentrici difensori dell'arte della clownerie. Insigniti nel 2011 del Premio Nazionale di Cultura di Catalunya, hanno rivoluzionato l'arte del clown con la loro poesia surrealista e atemporale. Divertenti, commoventi, intelligenti e ridicoli, sono capaci di mantenere equilibrio tra classicismo e modernità, raccogliendo dal pubblico sorprese e risate.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità.
Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
La Baracca - Testoni Ragazzi
http://www.testoniragazzi.it/
ore 21 Burattini a Bologna
Giardini del Baraccano - Via Santo Stefano 119/2
I tre capelli del diavolo - spettacolo di burattini.
Favola antichissima messa in scena dalla compagnia I Burattini di Riccardo.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà in logo coperto adiacente.
Gratuito
http://www.burattinidiriccardo.it/
ore 18.30 Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
Kwbaby - I racconti del leone, Kinder Wonder. Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Laura Rizzati.
Gratuito
kilowatt.bo.it
ore 15 Dynamatic
Dynamo - Via Indipendenza 71/Z
A strati - laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni.
a strati è un laboratorio di esplorazione e composizione del movimento che permette ai bambini di giocare e misurarsi con il proprio corpo (principale strumento di ascolto, espressione e prima unità di misura) alla scoperta degli spazi di Dynamo.
Sarà l'occasione per scoprire gli strati che compongono il nostro corpo, gli strati di Dynamo e le sue storie nascoste sotto, dentro i tunnel, e sopra, nel parco della Montagnola, passando per le scale del Pincio.
I bambini a fine percorso faranno da guida agli adulti, che saranno invitati attraverso itinerari inediti al fresco dei tunnel e all'ombra degli alberi, al riparo dall'afa della città! A volte sbucheranno delle sorprese dietro l'angolo e nasceranno brevi coreografie dalle stesse pieghe del corpo. 20 e 21 luglio - primo ciclo 27 e 28 luglio - secondo ciclo
orario: dalle h 15 alle 17 per un massimo di 15 bambini costo: 10 € a ciclo per bambino.
A cura di associazione MUVet.
https://dynamo.bo.it/
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.
Info per scaricarla : www.bolognagendacultura.it/app
L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitana www.cardmuseibologna.it

bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
artwork originale: Cristian Chironi
identità visiva e gestione artwork: LO studio
bè | bolognaestate 2016
bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento