Gli appuntamenti dal 26 luglio al 1 agosto
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.ALTRI APPUNTAMENTI
mercoledì 27 luglio
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani,1
Fuochi di poesia contemporanea: serata di letture, traduzioni e performance poetiche a cura del Centro Studi Sara Valesio. Parteciperanno le autrici e gli autori del Centro, Alberto Bertoni insieme con Mauro Ferrari e Walter Raffaelli, editori e artefici dei due più recenti almanacchi internazionali di Poesia Contemporanea.
L'evento fa parte del ciclo "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzato in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-01-21:2016-12-31/date_from/2015-01-21/date_to/2016-12-31/id/87846
giovedì 20 luglio


Licio Gelli non fu solo il depistatore delle indagini sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980, ma anche il collettore di 13.970.000 dollari annotati in un documento intestato “Bologna”. Le ammissioni recenti fatte dal capo della P2 sul suo coinvolgimento in un progetto eversivo realizzato dopo la strage del 2 agosto sono oggi inevitabilmente destinate a rappresentare una chiave di lettura anche della destinazione di quel finanziamento. Il libro offre una rilettura documentata di come in Italia, fra gli anni Settanta e Ottanta, strutture clandestine, sollecitate da ambienti istituzionali e realtà internazionali, abbiano attuato uno spregiudicato attacco alla democrazia basato sulla “guerra non ortodossa”.
L'evento conclude la rassegna "Stasera parlo io all' Archiginnasio" organizzata in collaborazione con Librerie.Coop nell'ambito di bè bologna estate '16.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-01-21:2016-12-31/date_from/2015-01-21/date_to/2016-12-31/id/87942
lunedì 1 agosto
ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Subito dopo lo scoppio. Proiezione del documentario di Matteo Pasi Un solo errore, a seguire incontro con Miriam Ridolfi e altri protagonisti del coordinamento soccorsi che si creò all'epoca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-08-01/date_from/2016-08-01/id/88026
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 26 luglio giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/28162
MOSTRE
Fino al 30 luglio
Biblioteca Salaborsa, piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Fino al 30 luglio è visitabile la mostra, a cura di Cineteca di Bologna, “Anselmo Ballester. Pionere dei pittori di cinema”. L'esposizione è allestita nell'ambito del “Festival del Cinema Ritrovato” per far conoscere al pubblico alcuni degli straordinari manifesti del famoso pioniere e caposcuola dei pittori del cinema. La mostra è visitabile liberamente negli orari di apertura di Salaborsa (lun 14.30-20, mar-ven 10-20, sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/anselmo_ballester
Fino all'11 settembre
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti e Quadriloggiato, piazza Galvani, 1
Mostra Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna. La mostra espone le eccellenze dei documenti della Sezione Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna in occasione del ventesimo anno di costituzione (1996-2016). Disegni, fotografie, documenti, riviste e volumi inediti saranno per la prima volta mostrati al pubblico come parte essenziale del dibattito che ha accompagnato la realizzazione della Bologna moderna, dal 1850 ad oggi, proponendosi come punto di riferimento di una più ampia riflessione sul problema della formazione della città moderna. L'esposizione all'Archiginnasio, curata da Maria Beatrice Bettazzi, Giuliano Gresleri, Paolo Lipparini e Francesca Talò, è affiancata da un'ulteriore sezione della mostra a Casa Saraceni. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-06-29/date_from/2016-06-29/id/87878
L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento