Nel 2017 ART CITY Bologna torna ad affiancare Arte Fiera nel segno di una collaborazione ancora più ampia con la città.
Dalla volontà condivisa di costruire un'offerta culturale più integrata nasce ART CITY Polis, una nuova sezione progettuale in cui convergono due sguardi sulla città: il dialogo tra cornice storica e arte contemporanea e il tema della convivenza civile.
Nell'ambito di ART CITY Polis l'Istituzione Bologna Musei ha invitato a realizzare interventi site specific: Chiara Lecca alle Collezioni Comunali d’Arte, Marco Di Giovanni al Museo internazionale e biblioteca della musica, Martino Genchi al Museo Civico Medievale, Ornaghi & Prestinari a Casa Morandi.
L'attenzione per la qualità dell'accessibilità è confermata dai servizi ART CITY Bus e ART CITY Map, oltre che da orari di apertura estesi e ingressi gratuiti e ridotti per i possessori di biglietto Arte Fiera in tutti i luoghi di ART CITY Bologna 2017.
Sabato 28 gennaio torna l'ART CITY White Night con aperture straordinarie fino a mezzanotte per vivere la notte dell'arte più lunga dell'anno.
Si svolge dal 27 al 29 gennaio 2017 la quinta edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere, coordinato dall’Istituzione Bologna Musei in occasione di Arte Fiera.

importante percorso di riconfigurazione intrapreso da Arte Fiera, in cui l'attivazione di una collaborazione più
ampia con la città punta a rafforzare il ruolo culturale della più longeva mostra-mercato italiana dedicata all'arte moderna e contemporanea.
Dalla volontà condivisa di costruire una proposta culturale sempre più integrata nasce infatti la nuova sezione
progettuale ART CITY Polis in cui rientrano principalmente rassegne e interventi di artisti contemporanei
specificamente concepiti in dialogo con le caratteristiche peculiari degli spazi espositivi e dei luoghi storici in cui si inseriscono. Due sono gli sguardi distinti e complementari che convergono in questo programma incentrato sul tema della città: il dialogo tra cornice storica e ricerca artistica contemporanea, e la riflessione sulla convivenza civile.
Le iniziative promosse nelle sedi dell'Istituzione Bologna Musei sottolineano la cifra identitaria di ART CITY
Bologna come progetto generatore di intersezioni tra le espressioni dei linguaggi artistici contemporanei e un
tessuto urbano ricchissimo di tradizioni culturali come quello felsineo, sottolineando la relazione tra contesto, spazi architettonici e opere. Gli artisti sono infatti invitati a sviluppare un lavoro di ricerca che interviene con modalità site specific all'interno di musei e luoghi significativi in città, offrendo possibilità di letture nuove delle collezioni e del patrimonio storico-artistico che in questo modo diventano parte integrante della scrittura espositiva. La commissione di progetti speciali ad artisti affermati ed emergenti dell’attuale generazione italiana, che lavorano con linguaggi espressivi differenti, conferma inoltre l'apertura di ART CITY Bologna nel documentare la pluralità di temi e scelte formali delle produzioni creative più aggiornate.

Invita ad andare oltre il visibile anche il progetto Orizzonte
degli eventi concepito da Marco Di Giovanni per le due sale dedicate agli eventi temporanei del Museo internazionale e biblioteca della musica, aperto dal 15 gennaio al 12 marzo 2017 e a cura di Sabrina Samorì. Attraverso un intervento spaziale che utilizza media
differenti come scultura, disegno, suono e performance, l'artista orchestra una complessa ambientazione che intende suscitare nei visitatori un disorientamento percettivo generato dalla dissociazione tra la dimensione visiva e quella sonora verso le quali sono esposti. Il lavoro intende riprodurre metaforicamente un'implosione di spazio e tempo giocando su riferimenti cosmologici e sul sistema fisico dei buchi neri, che escludono dalla vista ogni fenomeno che abbia luogo oltre il limite esterno di questi straordinari oggetti misteriosi ovvero, nel linguaggio scientifico, l'orizzonte degli eventi. Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento di un compositore e di un attore che interagiranno in una performance sabato 28 gennaio in occasione della ART CITY White Night.

Il progetto è accompagnato dal contributo critico di Claudio Musso.
La mostra Grigio Lieve di Ornaghi & Prestinari, allestita
a Casa Morandi dal 21 gennaio al 12 marzo 2017 con la curatela di Roberto Pinto, nasce da una ricerca sulla possibilità di generare una serie di sculture a partire dalle ombre nei quadri di Giorgio Morandi. Ricostruendo il suo atelier attraverso un modello virtuale 3D, gli artisti hanno ricreato il set del quadro e la rispettiva composizione di oggetti per dedurne le viste nascoste attraverso cui hanno infine modellato coni d’ombra in assenza degli oggetti. Le sculture in plastilina sono divenute soggetto di scatti fotografici che sono esposti insieme alle sculture stesse e a un video. Il lavoro è una riflessione sulle possibilità della luce e sulle stratificazioni del passaggio del tempo; sulla scultura intesa più come dispositivo e attitudine; sulla luce che conferisce un certo ritmo alle superfici, disegna volumi e ombre nell’immaterialità dell’immagine.

L’intensa attività espositiva dell’Istituzione Bologna Musei presenta inoltre la prima personale in Italia dell’artista tedesco Jonas Burgert dal titolo Lotsucht / Scandagliodipendenza, allestita negli ampi spazi della Sala delle Ciminiere del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna dal 26 gennaio al 17 aprile 2017, a cura di Laura Carlini Fanfogna. In mostra una quarantina di dipinti, realizzati nell’ultimo decennio e prevalentemente di grandi dimensioni, configurano una rappresentazione teatrale sull'esistenza umana e sull'inesauribile bisogno dell'uomo di dare un senso alla propria vita. Burgert privilegia l'analisi dei grandi temi esistenziali in un percorso di approfondimento che non disdegna di avventurarsi in angoli ignoti per esplorare sentimenti, emozioni, ossessioni e demoni, nei quali riecheggiano la confusione e l'ansia degli eventi del presente, senza l'approdo a un saldo punto di appoggio.


Nella mostra STORIE NATURALI. Bertozzi&Casoni al Museo di Palazzo Poggi gli assemblaggi di Bertozzi&Casoni, che nascono dal contatto di elementi del quotidiano con un mondo naturale dall’aspetto intenso, trovano il luogo adatto per costruire un colloquio con il passato nelle sale dove sono allestite le teche con gli animali di Ulisse Aldrovandi e le cere anatomiche. Animali, cumuli di ossa, residui di uova, un Pinocchio ormai vecchio che medita sui libri sempre trascurati: di stanza in stanza le ceramiche dei due artisti rimettono in moto l’immaginazione del visitatore. Gli oggetti immobili del museo entrano così in risonanza con le nuove opere originando un percorso di continui rapporti che crea un racconto di “storie naturali”, ideato da Marco A. Bazzocchi e Lucia Corrain.
Proiettando il proprio sguardo verso la città, Arte Fiera promuove tre iniziative che si interrogano a vario titolo sui temi della convivenza, della nuova identità delle città italiane e della necessità di concepire, anche attraverso l'arte, una nuova sensibilità civica.


Intreccia un'intensa relazione con gli spazi in cui si inserisce anche Special Projects: Site Specific Artists Lectures, Time specific Artists Lectures, il programma di artist lectures ideato e curato da Chiara Vecchiarelli che porta l'esperienza dell'artist lecture a Bologna. L’artist lecture - o conferenza d’artista - è un’opera performativa che utilizza i dispositivi della conferenza, della visita guidata e della lezione come mezzi artistici. Il programma presenta una serie di Special Projects: Time Specific Artist Lectures, ovvero performance specifiche in relazione al tempo, che declinano il rapporto tra il contemporaneo e la storia dell'arte alla luce di un dialogo interno alle opere, e Special Projects: Site Specific Artist Lectures, performance pensate per entrare in dialogo con le collezioni, i luoghi e i dispositivi di organizzazione del sapere dei musei scientifici della città. Ciò avverrà nei musei scientifici della città, tra cui il Museo di Palazzo Poggi, il Museo della Musica, il Museo Geologico "Giovanni Capellini", il Museo delle Cere anatomiche "Luigi Cattaneo" e il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio. Insieme al MAMbo e al padiglione di Arte Fiera, questi luoghi preziosi verranno animati dalle performance di Walter Benjamin, Julie Béna, David Bernstein, Roberto Fassone, Chiara Fumai, Gabriel Lester, Olof Olsson e Giulio Squillacciotti.

Cineteca di Bologna, con una selezione di proiezioni che rappresenta una riflessione sull'essenza del cinema e sulle relazioni tra cinema e le altre arti. Un percorso attraverso le opere d'arte cinematografica che meglio hanno saputo raccontare le figure degli artisti, dalle origini del cinema ai giorni nostri. Da Chaplin e Keaton a Buñuel, da Warhol a Loznitsa, dai fratelli Lumière a Salvador Dalì.
Come nelle precedenti edizioni, durante il weekend dell’arte numerose altre iniziative punteggiano la città in un sistema culturale integrato che connette in una rete dinamica e vivace numerose istituzioni, enti pubblici e operatori attivi in campo culturale per offrire ad appassionati d'arte, cittadini e turisti un ricco palinsesto di iniziative di alto profilo qualitativo. Tra i partner che hanno confermato la loro adesione si segnalano SMA - Sistema Museale di Ateneo - Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Polo Museale dell'Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Teatro Fondazione/Arena del Sole/Xing, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae. Musei nella Città, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Banca di Bologna, Fondazione MAST, Fondazione Golinelli, C.U.BO Centro Unipol Bologna, Raccolta Lercaro, Museo Ebraico di Bologna, Fondazione Collegio Artistico Venturoli, Fondazione Zucchelli, Fondazione Carlo Gajani, Fruit Exhibition e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Ascom Bologna.
Per avvicinare pubblici sempre più ampi e differenziati verso la conoscenza e la comprensione dell'arte contemporanea sono predisposti strumenti e servizi dedicati all’accessibilità che rendono i luoghi dell'arte contesti attenti e favorevoli all'esperienza di visita.
La linea speciale di trasporto pubblico ART CITY Bus collega la sede della fiera al circuito dei luoghi dell’arte in città con corse gratuite, mentre la guida tascabile ART CITY Map, oltre a riportare le fermate bus, fornisce le coordinate sui luoghi e le informazioni su tutti gli eventi in programma.
Sono inoltre predisposti orari di apertura estesi e l’ingresso gratuito, in alcuni casi ridotto, per i possessori di qualsiasi biglietto Arte Fiera, mentre in numerose sedi sono presenti operatori didattici adibiti ai servizi di prima accoglienza e informazione ai visitatori.
Il ruolo educativo svolto da ART CITY Bologna per la mediazione dell'arte contemporanea viene sottolineato nel dialogo con il pubblico dei più giovani grazie al programma di ART CITY Children che propone divertenti esperienze creative ed educative come laboratori, letture e visite animate, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Infine, con ART CITY White Night sabato 28 gennaio ritorna la giornata più lunga dell’anno dedicata all’arte con l'apertura straordinaria fino alle ore 24 di numerose sedi del circuito ART CITY Bologna, oltre che di gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi, che animano un denso calendario di iniziative speciali.
Il programma completo degli eventi è disponibile da gennaio sui siti web www.artcity.bologna.it e www.artefiera.it.
Scheda tecnica:
ART CITY Bologna è promosso da:
Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere
In occasione di:
Arte Fiera
Con il coordinamento di:
Istituzione Bologna Musei
Periodo:
venerdì 27 - sabato 28 - domenica 29 gennaio 2017
Siti web:
www.artcity.bologna.it
www.artefiera.it
Social media:
Hashtag: #artcitybologna
Ufficio stampa:
ART CITY Bologna 2017
Silvia Tonelli
silvia.tonelli@comune.bologna.it
ufficiostampaartcitybologna@comune.bologna.it
Comune di Bologna
Raffaella Grimaudo
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
Cartella stampa on line:
scaricabile - previa registrazione - dall'Area Stampa del sito di MAMbo
http://www.mambo-bologna.org/ufficiostampa/cartellestampa/
PROGETTI ART CITY Polis
Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | via Don Minzoni 14
→ Corpo sensibile. Barlumi del contemporaneo
26 - 29 gennaio 2017
Ciclo di presentazioni (video + talk) a cura di Marco Bertozzi
Promosso da Arte Fiera in collaborazione con Istituzione Bologna Musei
→ Jonas Burgert. Lotsucht / Scandagliodipendenza
25 gennaio - 17 aprile 2017
Mostra a cura di Laura Carlini Fanfogna
Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi | via Don Minzoni 14
→ Attualità di Morandi. Opere donate al Museo dal 1999 ad oggi
12 gennaio - 19 marzo 2017
Mostra a cura di Alessia Masi
Promossa da Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi
Istituzione Bologna Musei | Collezioni Comunali d'Arte | Palazzo D'Accursio, piazza Maggiore 6
→ Chiara Lecca. a fior di pelle
20 gennaio - 19 marzo 2017
Mostra a cura di Sabrina Samorì e Silvia Battistini
Promossa da Istituzione Bologna Musei
Istituzione Bologna Musei | Museo Internazionale e Biblioteca della musica | Strada Maggiore 34
→ Marco Di Giovanni. Orizzonte degli eventi
15 gennaio - 12 marzo 2017
Mostra a cura di Sabrina Samorì
Promossa da Istituzione Bologna Musei
Istituzione Bologna Musei | Casa Morandi | via Fondazza 36
→ Ornaghi & Prestinari. Grigio Lieve
21 gennaio - 12 marzo 2017
Mostra a cura di Roberto Pinto
Promossa da Istituzione Bologna Musei
Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Medievale | via Manzoni 4
→ Martino Genchi. Raccogli la cosa nell'occhio
27 gennaio - 26 marzo 2017
Contributo critico di Claudio Musso
Progetto promosso da Istituzione Bologna Musei
Ex negozio Gavina | via Altabella 23
→ Calori & Maillard. Causerie - Conversazione
24 - 5 febbraio 2017
Progetto promosso da Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna con il supporto di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Paradiso Terrestre
Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico | via dell'Archiginnasio 2
→ Viva l'Italia
26 - 30 gennaio 2017
Rassegna cinematografica a cura di Mark Nash
Promossa da Arte Fiera in collaborazione con Istituzione Bologna Musei
Varie sedi
→ Special Projects: Time Specific Artist Lectures, Site Specific Artist Lectures
Ciclo di "artist lectures" a cura di Chiara Vecchiarelli
27 - 28 - 29 gennaio 2017
Promosso da Arte Fiera in collaborazione con Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di
Bologna, SMA - Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna
Museo di Palazzo Poggi | via Zamboni 33
→ Mariateresa Sartori. Per caso e per necessità. In dialogo con le collezioni Marsili e Monti di Palazzo
Poggi
27 gennaio - 26 febbraio 2017
Mostra a cura di Lucia Corrain
→ Storie Naturali. Bertozzi e Casoni al Museo di Palazzo Poggi
27 gennaio - 26 febbraio 2017
Mostra a cura di DOC. Centro di Documentazione delle arti moderne e contemporanee in Romagna della
Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Percorso ideato da Marco A. Bazzocchi e Lucia Corrain
Nessun commento:
Posta un commento