giovedì 26 luglio 2018

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI

Gli appuntamenti dal 27 luglio al 2 agosto
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni. 
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. 

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 27 luglio a giovedì 2 agosto. 


IN EVIDENZA 

venerdì 27 luglio 

ore 21.30: Piazza Maggiore 
Nell'ambito della rassegna Pillole dai musei e di Bologna Estate 
"Morandi e il cinema" 
Un incontro di dieci minuti con Alessia Masi, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. 
Le opere di Morandi sono state oggetto di indagine e di interpretazione, punto di riferimento per molti registi, letteralmente affascinati dal magnetismo e dal mistero delle sue opere. 
"La dolce vita" di Federico Fellini, "La notte" di Michelangelo Antonioni e "Il boom" di Vittorio De Sica contemplano la presenza sul set di nature morte di Morandi a testimonianza della precisa volontà del regista di descrivere, attraverso le opere, determinati contesti sociali e culturali. 
Un dipinto di Morandi compare già nel 1955, in uno dei noir di culto della cinematografia americana: "Un bacio e una pistola" di Robert Aldrich e, arrivando agli anni più recenti, ricordiamo il film "Io sono l'amore" (2009) di Luca Guadagnino. 
Ingresso: gratuito 
Info: www.museibologna.it 

sabato 28 luglio 

ore 21.30: Piazza Maggiore 

Nell'ambito della rassegna Pillole dai musei e di Bologna Estate 
"Un prezioso dono da un Re al Papa: il piviale inglese del Museo Civico Medievale" 
Un incontro di dieci minuti con Massimo Medica, Musei Civici d'Arte Antica. 
Con il termine "piviale" si indica un paramento liturgico,  ovvero un'ampia sopravveste da cerimonia che veniva indossata durante le messe pontificali  ed altre cerimonie solenni. 
Quello del Museo Civico Medievale, recentemente restaurato in occasione della sua esposizione al Victoria and Alber Museum di Londra, rappresenta  uno dei capolavori assoluti dell'opus anglicanum, ovvero di quella particolare tecnica del ricamo inglese, che ebbe grande fortuna, a partire dal Medioevo, in tutta Europa. Spesso veniva  utilizzata per realizzare importanti paramenti liturgici destinati ad alti prelati e pontefici, come accadde anche nel caso del piviale bolognese che i documenti attestano essere appartenuto a Papa Benedetto XI, eletto nel 1303 alla morte di Bonifacio VIII. Come è documentato per altri piviali inglesi è probabile che anche questo fosse stato donato al papa dal re di Inghilterra Edoardo I. 
Ingresso: gratuito 
Info: www.museibologna.it 

martedì 31 luglio 

ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18 
Nell'ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo e di Bologna Estate 
"Bologna '15-'18. Il fronte delle donne. Spettacolo di narrazione con cinque personaggi prologo ed esodo" 
Un viaggio lungo il fronte interno femminile nella Bologna del '15-'18 attraverso tutte le classi sociali. Uno spettacolo itinerante volto a narrare il protagonismo delle donne nella vita politica e sociale del Paese come produttrici di pensiero su riviste e giornali, lavoratrici capaci di rivendicare i propri diritti, sindacaliste, "imprenditrici morali" del conflitto coinvolte in opere assistenziali o instancabili ricercatrici di notizie sulle sorti dei soldati con cui le famiglie avevano perso i contatti. 
Di e con Simona Sagone, attrice e cantante.
Accompagnamento alla chitarra e percussioni di Mirco Mungari. Con la partecipazione di Sara Graci, attrice. 
A cura di Associazione Youkali, in collaborazione con AICS Bologna. 
Prenotazione obbligatoria al 333 4774139 (mattina-pomeriggio) oppure info@youkali.it. 
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). 
Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso. 
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa) 
Info: www.museibologna.it/risorgimento 

ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 
In occasione di (s)Nodi: dove le musiche si incrociano e nell'ambito di Bologna Estate 
"Delicious Orchestra" 
Con Barbara Piperno, flauta e voce; Marco Ruviaro, chitarra classica a 7 corde; Tim Trevor-Briscoe, clarinetto e clarinetto basso. 
Un obiettivo molto ambizioso è quello che si propone la Delicious Orchestra: recuperare il Liscio romagnolo per ridare linfa alle proprie radici, anche quando, come nel caso dei tre musicisti, si innestano non solo in Italia, ma anche nella storia di altri paesi quali il Brasile e l’Inghilterra. 
Ispirati dalla storia dello Choro, la musica popolare strumentale brasiliana, che gode tuttora di una scena musicale molto attiva, innovativa e ricca di creatività, la Delicious Orchestra lancia una sfida alle nuove generazioni di musicisti: interpretare, ricercare, arrangiare, scrivere, suonare liscio adattandolo al contesto attuale, dandogli la possibilità di trovare e dare nuova ispirazione. 
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell'evento) dal sito www.museibologna.it/musica. 
Ingresso: € 10,00. Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 8,00 
Info: www.museibologna.it/musica 

PER I BAMBINI 

"Estate al museo 2018. I campi estivi dell'Istitu-zione Bologna Musei" 

Dall'11 giugno al 14 settembre i campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei offrono a bambini e ragazzi un'opportunità unica di vivere un'esperienza a contatto con il ricco patrimonio culturale della nostra città. 
Due i moduli, distinti per fasce d'età: "L'arte è un diritto naturale. Un'estate 'a passo di lumaca'", per bambini da 5 a 11 anni (11 giugno-14 settembre); "That's Summer. Io sto con l'artista" per ragazzi da 11 a 16 anni (25-29 giugno e 27-31 agosto). 
Il tema della settimana dal 30 luglio al 3 agosto è "Enjoy the silence. Diritto al silenzio" 
Una settimana dedicata al Diritto al silenzio, dove proveremo ad abbassare la voce, sentiremo ciò che il vento ci può sussurrare e presteremo attenzione ai nostri "suoni" interiori per riscoprire il piacere dell'ascolto. La concentrazione come approccio per allenare la sensibilità, la calma come veicolo di riflessione e il "non-detto" come possibilità interpretativa: sono queste le tematiche che approfondiremo anche attraverso opere d'arte contemporanea e visite speciali al Museo Morandi e al Teatro Comunale. 
Per informazioni ed iscrizioni: 
Dipartimento educativo MAMbo: tel. 051 6496628 (martedì e giovedì, dalle ore 10 alle ore 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it
Info: www.museibologna.it 


GLI ALTRI APPUNTAMENTI 

Domenica 29 luglio 

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
“Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione” 
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo anche accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei. Il percorso, recentemente rinnovato, include anche una sezione specificamente dedicata all'Incisione. 
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito) 
Info: www.mambo-bologna.org 

mercoledì 1 agosto 

ore 18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 
Nell'ambito di Bologna Estate 
"Ritratti di famiglia allargata. Incontri e narrazioni in mostra" 
In occasione della mostra "RITRATTI DI FAMIGLIA. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia e l'Europa", visitabile fino al 19 agosto 2018, il museo propone un calendario di incontri insoliti che permettono di guardare all'archeologia da un diverso punto di vista. 
16 incontri a due voci di 45 minuti, dall'11 aprile al 1 agosto, tutti i mercoledì non festivi alle ore 18. 
Mercoledì 1 agosto ultimo appuntamento con Otello Sangiorgi, responsabile Museo civico del Risorgimento, sul tema "'Quando un popolo si desta'. Storia patria e patriottismo a Bologna". 
Ingresso: biglietto museo ridotto (€ 3,00) + € 4,00 per la visita guidata fino a esaurimento posti. Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito) 
Info: www.museibologna.it/archeologico 

ore 20: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 
Nell'ambito della rassegna Un etto di Bologna 
"Lo spuntino elegante. Storia e tradizione della Mortadella a Bologna" 
Visita guidata realizzata in collaborazione con Vitruvio. 
Sin dal XVI secolo a Bologna si produceva un insaccato di carni suine macinate, cotte lentamente per garantirne un gusto particolare e una prolungata conservazione. Era la mortadella, il cui nome deriva dall'espressione latina "murtatum farcimen" che indicava un alimento ottenuto da carni suine farcite con bacche di mirto. 
Si trattava di un prodotto di lusso che nel Seicento costava nove volte più del pane, tre volte e mezzo più del prosciutto, due volte e mezzo più dell'olio. Il potere politico ne imponeva la lavorazione solo all'interno delle mura cittadine per trarne cespiti tributari, controllarne le fasi di produzione e la qualità. La mortadella veniva prodotta dai "salaroli", artigiani della lavorazione delle "carni porcine salate" che nel 1788 dirigevano 67 botteghe specializzate. 
Nel corso dell'Ottocento le nuove dinamiche industriali impongono anche a questo prodotto la meccanizzazione della sua lavorazione; in particolare l'impacchettamento e la conservazione in scatole di latta permettono la sua esportazione sul mercato internazionale, rendendo la mortadella un prodotto ampiamente popolare, ancora oggi conosciuto in molte parti del mondo sotto il nome di Bologna. 
L'iniziativa termina al Battiferro, dove si potrà proseguire la serata al fresco e in compagnia con lo spettacolo - a cura di Vitruvio - "Il primo canale non si scorda mai" (con la zdàura Onorina Pirazzoli). 
Prenotazione obbligatoria al 329 3659446 (Vitruvio). 
Ingresso visita guidata: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18 

Nell'ambito della rassegna Certosa di Bologna. Calendario estivo e di Bologna Estate 
"Finché morte non vi separi. Amori e passioni senza confini" 
Quante storie si celano dietro i monumenti. Non solo esistenze gloriose da manuali di storia, ma anche affetti travolgenti e divertenti oppure tragici e burrascosi. E la Certosa stessa fu teatro di avventure galanti e licenziose. 
A cura di Associazione Culturale Didasco. 
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). 
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). 
Iniziativa rivolta ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita. Quota associativa € 10,00 (prima visita in regalo). 
Tutti i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all'ingresso. 
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa) 
Info: www.museibologna.it/risorgimento 

giovedì 2 agosto 

ore 19-21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
"Proiezione del video "Rosanna Chiessi, L'ULTIMA INTERVISTA, dagli esordi a Shimamoto" 
Mentre nella Project Room del MAMbo è in corso, fino al 16 settembre, la mostra "Rosanna Chiessi. Pari&Dispari", nella sala conferenze del museo viene proiettata un’intervista inedita rilasciata da Rosanna Chiessi nel gennaio del 2016, due mesi prima della sua scomparsa, dal titolo "Rosanna Chiessi, L'ULTIMA INTERVISTA, dagli esordi a Shimamoto" di Kerstin Petrick ed Enrico Magnani. 
Ingresso: gratuito 
Info: www.mambo-bologna.org 


MOSTRE 

Museo Medievale - via Manzoni 4 
"Il mondo magico. Gianni Del Bue", fino al 30 settembre 2018 

I Musei Civici d'Arte Antica presentano la mostra personale "Il mondo magico" dell'artista contemporaneo Gianni Del Bue allestita nel Lapidario del Museo Civico Medievale. 
L'esposizione, nata da un'idea di Graziano Campanini, ospita oltre 30 opere che dialogano con la collezione del museo. Del Bue, che già aveva omaggiato con sue mostre alcune capitali del Rinascimento come Firenze, Urbino e Mantova, ora si intrattiene con Bologna e la sua storia. Il contatto con la città avviene proprio attraverso il Museo Civico Medievale, scrigno autorevole di un'arte con un forte impatto sul cosmico, sulla natura, sul sacro e sull'immaginario. 
Il magico quotidiano dei lavori di Del Bue richiama lo stesso magico quotidiano di tutte le opere della collezione del museo: lance, scudi, bronzi, sono tutti oggetti di uso comune dell'epoca che, così come i soggetti presenti all'interno delle opere di Del Bue, detengono un fascino magico e seducente. 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


"Ospiti tedeschi. Goldschmiede und Bildhauer", fino al 30 settembre 2018 

Dal 1996 i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna promuovono il ciclo di iniziative "Ospiti", in cui vengono esposte temporaneamente opere che possono suscitare interesse da parte del pubblico per la singolarità della loro storia o di ciò che raffigurano, ma anche per la loro rarità, o per la ricerca di una loro corretta attribuzione o per un particolare legame con il patrimonio artistico o la storia dell’arte della città e del suo territorio. Spesso tali prestiti si configurano come veri e propri scambi, attivati in occasione di esposizioni presso altri istituti italiani e internazionali. Infatti l’importanza dell’opera prestata rende necessaria una sua momentanea sostituzione, permettendo così di ricevere ed esporre per un periodo di tempo limitato degli illustri “ospiti”, posti in dialogo con il patrimonio conservato nei Musei Civici d'Arte Antica. 
Nel contesto di questa attività di valorizzazione e di collaborazione culturale e scientifica con istituzioni museali internazionali, la mostra "Ospiti tedeschi. Goldschmiede und Bildhauer" presenta due oggetti di elevatissimo pregio che provengono da musei tedeschi: un prezioso busto reliquiario del capo di San Paolo del XV secolo dal Museo della Cattedrale di Münster e una scultura rinascimentale in legno raffigurante il Cristo Salvatore, opera di Gregor Erhart, dal Maximilianmuseum di Augusta (Augsburg). 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 
"That’s IT! Sull'ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine", fino all'11 novembre 2018 

Il MAMbo apre la programmazione espositiva del suo spazio principale - la Sala delle Ciminiere - sotto la direzione artistica di Lorenzo Balbi, con "That's IT! Sull'ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine", una mostra che presenta i lavori di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti, esplorando differenti media e linguaggi. 
L'esposizione, dal taglio dichiaratamente generazionale, indaga gli sviluppi più recenti dell'arte nel nostro Paese, coerentemente con un preciso posizionamento nel panorama italiano e internazionale che il MAMbo ha scelto di darsi, individuando per ognuno dei suoi spazi espositivi una chiara identità scientifica. In questo contesto, il museo conferma e sviluppa una vocazione che lo ha reso storicamente punto di riferimento e privilegia, per le mostre nella Sala delle Ciminiere, la ricerca sulle nuove generazioni, sui media sperimentali e su nomi emergenti mai presentati in Italia. Una particolare attenzione è inoltre rivolta alla produzione di nuove opere, anche nell'ottica dell'accrescimento della collezione permanente: numerosi lavori in mostra saranno infatti realizzati per l’occasione. 
"That's IT!" (IT come codice dell’Unione Europea che individua la sigla dell’Italia) non si sviluppa, volutamente, intorno a un concept unitario e monolitico, ma propone interrogativi e possibili letture della contemporaneità in una prospettiva aperta, dialettica e magmatica. Ha ancora senso oggi definire un artista "italiano"? Cosa contribuisce a determinare la definizione di "italianità"? Tale definizione ha delle conseguenze sull’autorappresentazione dell’artista? Dove e come poniamo il confine geografico e generazionale? 
Nella mostra si possono rintracciare alcuni possibili indizi. Sono inclusi artisti nati in Italia che lavorano in Italia; nati in Italia che lavorano all’estero; nati in Italia che lavorano sia in Italia che all’estero; nati all’estero che lavorano in Italia; nati all’estero che lavorano all’estero ma che hanno studiato in Italia. 
L'unico limite che si è scelto di stabilire e mantenere rigidamente è quello dell'età anagrafica, per dare spazio e visibilità a chi sulla scena artistica si è affacciato più di recente: nessuno dei protagonisti dell’esposizione infatti è nato prima del 1980. 
La mostra tratteggia una panoramica della generazione Millennials, la prima a sperimentare un continuo adattamento all’evolversi frenetico delle tecnologie, l'iperconnessione costante e, sul piano sociale, una crescente precarizzazione del mondo del lavoro in un contesto di crisi economica. Una generazione che ha abbandonato le certezze e le ideologie delle precedenti per adottare modalità espressive che stimolano a interrogarsi sul presente, a investigare la contemporaneità più che a fornire delle risposte. 
Info: www.mambo-bologna.org 


"Rosanna Chiessi. Pari&Dispari", fino al 16 settembre 2018 

Il MAMbo prosegue nella programmazione espositiva dello spazio Project Room, dedicato a una ricognizione di protagonisti e vicende tra le più significative per la storia artistica del territorio, presentando un focus dedicato a Rosanna Chiessi, a cura di Lorenzo Balbi e organizzato in collaborazione con l’Archivio Storico Pari&Dispari - Rosanna Chiessi e Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi. 
L’esposizione intende omaggiare, con rinnovata attenzione, una straordinaria protagonista dell’arte italiana ed internazionale, al cui nome si deve un impegno fondamentale per la conoscenza e la diffusione di alcune delle avanguardie più influenti del secondo Novecento: area concettuale italiana, poesia visiva, Azionismo Viennese, movimenti Fluxus e Gutai, arte performativa. Il progetto consente dunque di riscoprirne l’intensa avventura - per la prima volta in un contesto museale dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2016 - attraverso alcune delle testimonianze più rilevanti della sua attività che, negli anni Settanta, ha trasformato Reggio Emilia e Cavriago in crocevia di correnti artistiche di eccezionale rilievo. 
Nel suo restare sempre fedele alla dimensione di un’arte prodotta per ricerca e non per redditività di mercato, il profilo di Rosanna Chiessi si sottrae a tentativi di connotazione univoca per la vitale molteplicità di ruoli attraversati in quarant’anni di passione per l’arte contemporanea: gallerista, editrice, promotrice e animatrice pionieristica di eventi divenuti epocali, collezionista, mecenate e scopritrice di talenti. 
La mostra allestita al MAMbo è concepita come un ritratto biografico che prende forma dall’accostamento di materiali compositi e posti in dialogo fra loro per associazione, a raccontare le poetiche e i principali eventi da lei sostenuti e promossi. Si trovano così opere realizzate dagli artisti con cui Chiessi strinse i legami di amicizia e intesa più profondi, molte delle quali a lei dedicate fin nel titolo, come nel caso del ritratto di Anne Tardos “Sunset for Rosanna” con cui si apre il percorso espositivo; oggetti simbolo, come il grande tavolo di lavoro che campeggiava nella sua casa-studio di Cavriago e la doppia chiave ideata come logo di Pari&Dispari; reperti iconici di artisti carismatici come il giubbotto firmato di Joseph Beuys e un paio di scarpe di Shozo Shimamoto. 
E ancora fotografie, multipli, edizioni numerate e libri d’artista, provenienti da collezioni private e dal corpus documentale conservato dall’Archivio Storico Pari&Dispari - Rosanna Chiessi, che ne ha raccolto e sistematizzato l’eredità. Una costellazione di pezzi ancora oggi in grado di trasmettere le energie di un’eccezionale stagione di libertà in cui le forme del fare cultura furono rivoluzionate da una creatività dirompente. 
Info: www.mambo-bologna.org 


Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 
"Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali", fino al 25 novembre 2018 

La promessa di regalare al visitatore suggestioni uniche e originali del nostro territorio - racchiuse già nel titolo della mostra per immagini "Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali" - viene ampiamente mantenuta nel collage di emozioni in bianco e nero che il Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo (CER) ha ideato ed organizzato con la collaborazione di numerosi partner per valorizzare non solo una delle opere idrauliche più importanti del paese, ma per celebrare l’attività dell’uomo laborioso. 
L'esposizione consegna al nostro presente la rilevanza del Canale per le economie agroalimentari di parte dell’Emilia e di gran parte della Romagna. Al contempo essa ci fa compiere un salto all’indietro, in un universo composito fatto di essenzialità, cruda, reale, quasi documentaristica, rappresentato dal maestro di neorealismo di Castel Guelfo, nato in quella fetta di terra bagnata dal Sillaro spesso indicata come spartiacque di confine tra l’Emilia e la Romagna, che ha iniziato il “mestiere” di fotografo a Medicina. 
In mostra viene esposta una scelta significativa dei lavori di Enrico Pasquali degli anni '50-'60 e un video con una ricca serie di testimonianze orali e interviste a lavoratori, tecnici, progettisti e dirigenti, protagonisti dell’avviamento dei lavori del Canale Emiliano Romagnolo, recentemente realizzate da Sonia Lenzi, con la regia di Enza Negroni. 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 


"Moto Bolognesi C.M. Trent'anni memorabili 1929-1959", fino al 14 ottobre 2018 

L'esposizione è incentrata sul periodo d'oro per Bologna nel settore produttivo motociclistico: nei decenni 1920-’50 il territorio bolognese è infatti un centro di importanza nazionale in quest'ambito, grazie a una concentrazione senza eguali di piccole e medie aziende produttrici di moto finite (oltre 70 attive con alterne fortune in quegli anni) e un numero ancora maggiore in grado di fornire tutto ciò che serve per assemblare qualsiasi motociclo. 
In quegli stessi anni si situa l'avventurosa storia della C.M, non dissimile da quella di molte aziende bolognesi. 
La mostra presenta 15 motociclette degli anni 1930-'50, tra i più importanti modelli realizzati dalla C.M e tra i più significativi esemplari presenti nelle collezioni di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Un ricco apparato di immagini fotografiche e di cataloghi, in gran parte inedito, è visibile in tre proiezioni su schermo e a video. 
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale 


Casa Morandi - via Fondazza 36 

“Giancarlo Fabbi. Il silenzio della pittura”, fino al 2 settembre 2018 

Leggere il lavoro di Giorgio Morandi attraverso pochi semplici oggetti, un pennello, un bulino, un tubetto di colore: è quanto si propone Giancarlo Fabbi, autore dei dieci scatti fotografici che vengono esposti a Casa Morandi, con la curatela di Massimo Recalcati. 
Giancarlo Fabbi, modenese di nascita, inizia sin da giovane a utilizzare la fotografia da autodidatta, all'inizio per passione e poi sempre più per necessità, facendone una vera e propria ragione di vita. 
A partire dal 2014 il suo obiettivo si è concentrato su alcuni oggetti appartenuti a Giorgio Morandi, esposti in mostra insieme alle fotografie, che ha accostato per creare delle personali nature morte. 
Fabbi evita volutamente di utilizzare le componenti più celebri delle composizioni morandiane come le bottiglie, le conchiglie, i fiori per offrire una visione asciutta ed essenziale degli elementi primari e più umili riferibili alla pittura e all’incisione. 
La sua indagine fotografica, nella serie in mostra, viene condotta eccezionalmente a colori e in digitale, contrariamente agli altri suoi progetti tutti rigorosamente in bianco e nero, per i quali si avvale sempre dell’utilizzo dell'analogico e della luce naturale «per dare realtà a quello che si fa», come lui stesso dichiara. 
La serie di dieci fotografie vuole incoraggiare una meta-riflessione su alcuni aspetti fondamentali della pittura di Morandi: composizione e ricomposizione geometrica, insistenza su pochi temi, silenzio, solitudine, assenza di retorica e di qualsiasi narrazione. 
La scelta del colore dello sfondo che fa da quinta alle composizioni di Fabbi, un bianco luminoso da cui emergono gli oggetti nella loro fisicità come forme che si allineano, si intersecano o campeggiano al centro della foto in un voluto isolamento estetico, mette in risalto l'atteggiamento con cui il fotografo modenese intende la pratica artistica: esperienza sulla luce e sull’ombra, ricerca quasi mistica dell’essenziale, riduzione estrema delle immagini, intese come frammenti di realtà capaci di custodire momenti di eterna poesia, proprio come la pittura di Morandi. 
A conclusione dell’esposizione le dieci opere, grazie alla generosità dell’artista, saranno donate all’Istituzione Bologna Musei ed entreranno a far parte del patrimonio del Museo Morandi. 
Info: www.mambo-bologna.org 


Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6 
“Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte”, fino al 9 settembre 2018 

Con la mostra “Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte”, il museo presenta un percorso di visita ridefinito in concomitanza con gli interventi di ripristino di una parte della copertura di Palazzo d’Accursio. 
Organizzata dai Musei Civici d’Arte Antica con la curatela di Silvia Battistini e Massimo Medica, l’esposizione consente di ammirare oltre 150 opere ordinate secondo numerosi accostamenti inediti, anche grazie alla presentazione di alcuni lavori solitamente conservati in deposito - è il caso dei pastelli e dei dipinti di Angelo Crescimbeni, Sebastiano Gamma e Coriolano Vighi - e di prestiti provenienti da altri musei civici come il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale e il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna. 
La mostra si sofferma sulla ripresa ricorsiva di modelli delle epoche precedenti da parte degli artisti che operarono durante il XVIII e il XIX secolo, mettendo a confronto stili e iconografie di importanti autori non solo bolognesi. La sintesi che ne nacque gettò le fondamenta del gusto contemporaneo, creando i presupposti teorici ed estetici anche per le avanguardie del primo Novecento. 
A fronte della chiusura di sette sale in questa fase di cantierizzazione - la Galleria Vidoniana, le sale 8, 9 e 10 della Pinacoteca, la sala 11 nell’ala Rusconi, le sale 19 e 20 dedicate a Pelagio Palagi - il percorso espositivo della mostra si snoda attraverso la magnifica sala 17 (nota come Sala Urbana), le sale 14-16 (ala Rusconi),18 e 23-25. 
Info: www.museibologna.it/arteantica 


Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2 
“Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l’Italia e l’Europa”, fino al 19 agosto 2018 

È un racconto corale quello composto da “Ritratti di famiglia”: non una contemplazione del passato alla ricerca delle proprie radici ma piuttosto un’espressione viva e attuale dell’identità del museo e della natura complessa del patrimonio storico conservato. 
Lungo un’ideale linea cronologica che va dal 1522, anno di nascita del naturalista e filosofo Ulisse Aldrovandi, uno dei massimi rappresentanti del collezionismo di indirizzo naturalistico enciclopedico, al 1944, anno di morte di Pericle Ducati, direttore del museo che compì fondamentali ricerche sulla civiltà etrusca, sono disposti oltre 350 oggetti di differente tipologia, selezionati per il grande valore storico e il legame con le principali figure che hanno contribuito alla formazione e allo studio dei nuclei collezionistici del museo, uno dei più prestigiosi in ambito europeo. 
Diciotto sono i personaggi convocati in questa ideale galleria del tempo, dei veri e propri “ritratti di famiglia”, a cui si affiancano le vicende degli oggetti archeologici, della costituzione e ordinamento delle raccolte del museo, della storia di Bologna e dei suoi istituti culturali. Conducendo il visitatore lungo il percorso di sviluppo del modo di guardare all’antico, dal Seicento fino alla nascita della scienza archeologica e delle moderne strutture di valorizzazione e di tutela nel Novecento, si scopre che una narrazione apparentemente settoriale permette inaspettate aperture verso le vicende storico-politiche, culturali, sociali. Un racconto a più voci che proietta la città in un panorama italiano ed europeo già a partire dal XVI secolo. 
Diciotto sono anche le sezioni della mostra: una per ciascuno dei personaggi rievocati, le cui fattezze sono tratteggiate dalla matita e dall’ingegno di Elena Maria Canè, restauratrice del museo, in ritratti riprodotti su grandi pannelli scenografici che scandiscono il percorso espositivo. 
Info: www.museibologna.it/archeologico 


L'Istituzione Bologna Musei racconta, attraverso le sue collezioni, l’intera storia dell’area metropolitana bolognese, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche artistiche, economiche, scientifiche e produttive della società contemporanea. 
Un unico percorso diffuso sul territorio, articolato per aree tematiche. 
Archeologia, storia, storia dell’arte, musica, patrimonio industriale e cultura tecnica sono i grandi temi che è possibile affrontare, anche attraverso percorsi trasversali alle varie sedi. 
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”. 
Info: www.museibologna.it. 

La Card Musei Metropolitani di Bologna è il nuovo servizio attivato in occasione del IX centenario del Comune di Bologna per ampliare l'accessibilità al patrimonio storico artistico della città: un abbonamento che offre accesso illimitato alle collezioni permanenti e ingresso a prezzo ridotto alle mostre temporanee di tanti musei della città e dell’area metropolitana. Vale 12 mesi e costa 25 euro: tutte le informazioni sono disponibili sul sito cardmuseibologna.it. 


INDIRIZZI E RECAPITI 

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi 
via Don Minzoni 14 
tel. 051 6496611 
aperto: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30; giovedì: ore 10-22 

Casa Morandi 
via Fondazza 36 
tel. 051 6496611 
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari: 
da ottobre a maggio venerdì e sabato ore 14-16; domenica: ore 11-13 
da giugno a settembre venerdì e sabato ore 17-19; domenica: ore 11-13 
In occasione della mostra “Giancarlo Fabbi. Il silenzio della pittura”, fino al 2 settembre aperto solo su prenotazione nelle giornate di venerdì e sabato ore 17-19; domenica: ore 11-13 (telefonando allo 051 6496611) 

Villa delle Rose 
via Saragozza 228/230 
tel. 051 436818 - 6496611 
aperto: in occasione di eventi espositivi 

Museo per la Memoria di Ustica 
via di Saliceto 3/22 
tel. 051 377680 
fino al 22 settembre aperto venerdì, sabato e domenica: ore 17-20 
Aperture serali straordinarie in occasione delle iniziative della rassegna “Attorno al Museo per la Memoria di Ustica”: ore 20-24 

Museo Civico Archeologico 
via dell’Archiginnasio 2 
tel. 051 2757211 
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo Civico Medievale 
via Manzoni 4 
tel. 051 2193916 - 2193930 
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30 

Collezioni Comunali d’Arte 
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 
tel. 051 2193998 
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini 
Strada Maggiore 44 
tel. 051 236708 
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” 
via di Casaglia 3 
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale) 
aperto: venerdì: ore 9-13; sabato e domenica: ore 10-18.30 

Museo internazionale e biblioteca della musica 
Strada Maggiore 34 
tel. 051 2757711 
aperto: martedì - domenica e festivi: ore 10-18.30 

Museo del Patrimonio Industriale 
via della Beverara 123 
tel. 051 6356611 
fino al 15 settembre: 
apertura SOLO su prenotazione per gruppi telefonando almeno 3 giorni prima, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, allo 051 6356611 

Museo civico del Risorgimento 
Piazza Carducci 5 
tel. 051 347592 
aperto: martedì - domenica: ore 9-13 
chiuso fino al 15 settembre

Nessun commento:

Posta un commento