Gli appuntamenti dal 31 gennaio al 6 febbraio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni,laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA
Sabato 2 febbraio

Primo incontro del ciclo Inedito. La scuola interroga la stampa. A rispondere alle domande dei ragazzi delle scuole superiori di Bologna sarà Marco Travaglio. Tema scelto per l'incontro: "Fake news e populismo".
Introdurranno l'incontro gli studenti del corso di Scienze della Comunicazione e del Master di Giornalismo dell'Università di Bologna.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Master in giornalismo dell’Alma Mater - Università di Bologna e l’Ufficio Scolastico territoriale.
Partecipazione libera fino a esaurimento posti.
Info: bit.ly/2DJbIKI
ALTRI APPUNTAMENTI
giovedì 31 gennaio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Navigare facile. Nell'area Internet della biblioteca i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione per aiuto, a tutti gli utenti, all'uso del computer.
E' obbligatorio prenotare il servizio ai punti informazione della biblioteca.
Info: bit.ly/2JzzXvY

Incontro del gruppo di lettura Il Pilastro della mente per parlare del libro L'amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez. Gli incontri del gruppo di lettura della stagione 2018/19 avranno come oggetto romanzi che abbiano anche una versione cinematografica. Partecipazione libera e aperta a tutti.
Info: bit.ly/2hSp0co

Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria. È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: bit.ly/2F3cy6F
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Corso di lingua e cultura araba con particolare riferimento alla calligrafia e alla cucina, a cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2B8Ecvn
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
I campanili di Bologna. Incontri in biblioteca a cura di Maurizio Cavazza che, con racconti e immagini, presenta aspetti della cultura e delle tradizioni bolognesi. Partecipazione libera, prenotazione consigliata
Info: bit.ly/2FVwmta
venerdì 1 febbraio

Presentazione del libro Con il 9 sulla schiena, di Marco Gollini e incontro con l'autore.
“il ragazzo si farà anche se ha le spalle strette...”. Marco, bimbo timido e impacciato che, palla da calcio al piede, vive gli anni ‘70 con le incertezze dell’età. Per farcela, copre le “spalle strette” con la maglia di Savoldi, si veste da Zorro, mercanteggia con Dio per amore del Bologna e della sua biondina rispettando regole e criteri educativi trasmessi da genitori, chiesa e tessuto culturale. Intanto, tra il realismo dei familiari e il cinismo dei coetanei, fuori c’è l’austerity, dalla nonna si ammazza il maiale, a scuola e in cortile si prendono lezioni esistenziali. Così anche Marco reagisce e prende a calci il pallone proprio come la vita fa con lui. Come si dice a Bologna “quel che non ammazza ingrassa!” e lui, pur non ingrassando mai, “resiste agli urti della vita” comprendendo che, in essa, potrà avere un ruolo anche se non dovesse essere quello di centravanti!
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2CSWhxw

Spettacolo di presentazione del libro On the radio. Storie di radio, dj e rock'n'roll, a cura di Luca Martini e Barbara Panetta (Edizioni Morellini, 2018). Introduce Michele Righini, tappeto sonoro Ted Nylon Fonovaligia Party Djset, bookshop a cura della libreria Trame.
Ventiquattro autori raccontano il fenomeno travolgente e dilagante della radio, dagli esordi alle trasmissioni di Stato, dalle radio libere ai grandi network. Scrittori come Danilo Masotti, Riccardo Cassini e Alessandro Berselli, dj e conduttori radiofonici come Leo Persuader, Luca Bottura, Doctor Feelgood e musicisti come Maurizio Solieri e Marcello Romeno narrano storie incentrate su avvenimenti, fatti, voci o canzoni in cui la radio è la vera protagonista. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2MD73N0
venerdì 1 - sabato 2 e domenica 3 febbraio

Punteggiatura. Un’opera collettiva di Muna Mussie. Tappa #4
Un libro di stoffa ricamato da leggere e sfogliare durante le giornate di ART CITY Bologna 2019.

Sabato 2 febbraio, oltre alla presenza del libro di stoffa, consultabile a tutti,è prevista la presenza di una parte delle autrici del libro, posizionate in più punti della biblioteca, assorte in letture o in attesa di incontrare le/i proprie/i visitatrici/ori.
Info: bit.ly/2UftAlO
sabato 2 febbraio

Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
apertura straordinaria del Palazzo dell'Archiginnasio fino alle ore 21 in occasione di ART CITY white night
info: bit.ly/2B6cYWb
ore 16: Biblioteca Lame-Cesare
Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Presentazione del libro di Roberto Carboni Per i buoni sentimenti rivolgetevi altrove (Frilli, 2018).
Il cadavere con la testa spaccata, imbustato e gettato nel macero, continua a sconvolgere la vita di Lucio Zanotti. Improvvisamente solo, senza più soldi, casa, famiglia e amici. Con un ergastolo a inseguirlo come una muta di cani affamati. A tentare di difendersi da... nemmeno lui sa cosa. Lucio girerà in lungo e in largo l'Emilia Romagna, in compagnia del suo malridotto furgoncino Volkswagen, Broncospasmo, nel disperato tentativo di sopravvivere al ricatto, sfuggire alle aggressioni e indagare per salvarsi la pelle. L'unica soluzione sarebbe ritrovare la misteriosa e affascinante donna con la quale ha condiviso la sera dell'omicidio. Con la quale si è messo d'accordo per occultare il cadavere. Ma lei è sparita. Come un incantevole fiocco di neve sulla fiamma. Tutto ciò che ha toccato, pare non esistere neppure. Restati solo i guai. Un romanzo perfido e bizzarro, che non dà tregua. Nel quale i personaggi rivendicano ferocemente il loro posto abusivo nel giardino dell'Eden. E sono disposti a tutto. Senza dignità o morale. Per i buoni sentimenti, ora più che mai, rivolgetevi altrove. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2WsSwrD

Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria. È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: bit.ly/2F3cy6F
Domenica 3 febbraio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2rilyvR
martedì 5 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma – Coccole e libri, consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. I professionisti del settore incontrano le mamma per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia.
Per motivi di sicurezza l'accesso è consentito fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 15: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Wittgenstein: la mosca e la trappola. Conferenza di Franco Capelli nell’ambito del ciclo I filosofi e la cura delle passioni, a cura dell'Associazione Italiana insegnanti di geografia, sezione Emilia-Romagna.
Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2GyPezj
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, p.zza Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti, su come sia possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2TQbtTX

Inaugurazione della mostra fotografica di Federica Tempellini: Acqua: 2 gocce di libertà – Un viaggio alla scoperta dell’Etiopia. Nati con lo scopo iniziale di documentare la realizzazione di quattro pozzi in alcuni villaggi del nord Etiopia, questi scatti accompagnano un itinerario di varietà e bellezza unici e inconsueti, propri di questa terra d’Africa che è stata definita “la culla dell’umanità”.
Entrata libera. La mostra è visitabile fino all’8 marzo negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2Tlb9fh
ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro Canto della Pianura, di Kent Haruf.
Partecipazione libera e aperta a tutti.
Info: bit.ly/2CTJ4F3
mercoledì 6 febbraio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta,p.zza Nettuno, 3
La seconda vita dei libri l'appuntamento con la bancarella dei libri scartati.
info: bit.ly/2R8V7bi

Presentazione del graphic novel Renata Viganò. Con parole sue, con i disegni di Matteo Matteucci, colori e grafica di Alessandro Battara, organizzazione dei testi e cura di Claudia Alvisi e Tiziana Roversi (Minerva, 2018).Saluti Matteo Lepore, Assessore Cultura Comune di Bologna, Anna Cocchi, Presidente Anpi Bologna
Intervengono Antonio Faeti, già Università di Bologna, Beatrice Borghi, Università di Bologna. Saranno presenti gli autori. Coordina Fernando Pellerano
La storia di Renata Viganò, una donna del Novecento, partigiana e scrittrice indimenticata per L'Agnese va a morire che, infatti, Natalia Ginzburg definì uno dei romanzi più belli della sua Resistenza. E mentre parla di sé Renata Viganò, si raccontano decenni cruciali di storia italiana: il Fascismo, la Resistenza, Bologna "la Rossa", la consapevolezza delle donne, delle lavoratrici, delle partigiane.
Evento organizzato da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna insieme alle Edizioni Minerva, Anpi Bologna
Info: bit.ly/2sTnsDQ
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
venerdì 1 febbraio
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza Nettuno 3
"InCanto" canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali. Tre cicli da 8 incontri ciascuno per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Iscrizioni obbligatorie a partire da quindici giorni prima dell'inizio di ogni ciclo. Per informazioni e iscrizioni 051. 2194460
Info: bit.ly/2BoonBf
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Letture e narrazioni per bambini da 3 a 6 anni per il ciclo Piccole storie del venerdì.
Partecipazione gratuita max 25 persone/bambini
Info: bit.ly/2SeKKlY
sabato 2 febbraio
ore 10: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Lettura con laboratorio creativo rivolto a bambini da 5 anni, attorno al libro di Sofia Gallo e Mao Wen Il duca Yè e la passione dei draghi (Sinnos, 2017). A cura di Cantieri Meticci nell’ambito delle iniziative de L’Incontrario – alfabeto meticcio .Ingresso libero, prenotazione consigliata.
Info: bit.ly/2RVVIh7
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Storie di animali polari, tra montagne innevate e laghi ghiacciati. Letture animate e a seguire laboratorio per la creazione di paesaggi glaciali, per bambini dai 4 ai 7 anni. Partecipazione gratuita su prenotazione.
Info: bit.ly/2FWgEy3
lunedì 4 febbraio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambini dai 4 ai 7 anni
a cura degli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2RAaXHF
martedì 5 febbraio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma – Coccole e libri, consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. I professionisti del settore incontrano le mamma per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e quantaltro sui servizi e le opportunità per la prima infanzia.
Per motivi di sicurezza l'accesso è consentito fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
info: bit.ly/2HJijbC
mercoledì 6 febbraio
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno, 3
Little bo peep, incontri per bambini da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2PJTcVA
MOSTRE
fino al 31 gennaio 2019
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Sguardi dialogici. India, Cina e Kurdistan. Mostra fotografica nell’ambito del ciclo di esposizioni SoloSetteFoto. A cura di Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Associazione culturale Vicolo Stretto in collaborazione con GreenfarmMovement, Cosmed e Tiranga. Giuseppe Chiantera propone il Laboratorio di fotografia sociale ad Hampi: le fotografie esposte sono del docente e dei partecipanti Teresa Fusco, Marianna Miranda e Patrizia Murgia. Myrice Tansini propone il video In Costruzione: video diario di un viaggio realizzato a Pechino nel 1999, che fornisce lo spunto per introdurre il suo approccio alla video narrazione. Maria Novella de Luca presenta Kobane il forno che resiste: testimonianza fotografica dell’unico forno della città costruito nel 1980, che lavora tutti i giorni tranne il venerdi per fornire pane gratuitamente ai cittadini di kobane e ai 365 villaggi del circondario. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca
Info: bit.ly/2qCaYQ2
fino al 2 febbraio
Biblioteca Corticella, Via Gorki, 14
Dancing in Corticella. Mostra del progetto fotografico di Bruno Angelo Porcellana realizzato con la ballerina Karina Samoylenko (Make up di Sergio Bertusi) in collaborazione con Sirdavid e Nonsolomodanews.it.
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero
info: bit.ly/2LY0LqT
fino al 9 febbraio 2019
Biblioteca dell'Archiginnasio Piazza Galvani, 1
Do ut do - “La morale dei singoli” è la biennale nata nel 2012 con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, propone e organizza mostre ed eventi dedicati all’arte, all’architettura, al design e alle eccellenze nell’ambito della cultura per riflettere su un tema legato alla contemporaneità, coinvolgendo artisti, istituzioni, gallerie, imprese e collezionisti. Con un importante atto di condivisione, gli artisti possono partecipare alla biennale con una propria opera per realizzare una collezione unica che farà parte di una mostra itinerante esposta nel corso del biennio in prestigiose istituzioni di arte contemporanea, pubbliche o private, italiane e internazionali.
Artisti presenti in Archiginnasio:
Fabrizio Cotognini, Migranti (2019), Teatro Anatomico
Cuoghi Corsello, Maghi e Quadrupedi (2018), Primo Piano
Alberto Di Fabio, Brain Stone (2016), Teatro Anatomico
Julia Krahn, 33MM_Pixel (2019), Cortile
Katja Noppes, Qui dunque non vi è più analogia, se non per caso? (2019), Cappella S. Maria dei Bulgari
Simone Pellegrini, Devasti (2012), Cappella S. Maria dei Bulgari
Pietro Ruffo, Migrazioni (2018-2019), Cappella S. Maria dei Bulgari
L'esposizione è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Sabato 2 febbraio notte bianca di Art City apertura fino alle ore 21
info: bit.ly/2TkIR4v
fino al 10 febbraio
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno, 3
Out of the Aeons mostra a cura di Cosimo Veneziano, organizzata nell'ambito di ARTCITY . Al centro, le cosiddette flashbulb memories, ossia i ricordi vividi, dettagliati e persistenti delle circostanze di apprendimento di un evento significativo e a forte carica emotiva. A settembre 2018, l'artista ha trascorso un periodo in Salaborsa che gli ha permesso di lavorare con 40 frequentatori abituali della biblioteca con interviste e questionari, e di ottenere ricordi personali legati a un grande evento pubblico, poi rintracciato dall'artista stesso nei giornali, libri e documenti archiviati in biblioteca. Ne sono nati frammenti stampati con tecnica serigrafica e installati su diversi supporti lungo una ‘linea del tempo'.
Sabato 2 febbraio Fruit Exhibition ospita l'artista per un incontro con il pubblico sul progetto, promosso da Associazione Crudo e Biblioteca Salaborsa in collaborazione con Galleria Alberto Peola.
Info: bit.ly/2UvEion
fino al 3 marzo 2019
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Mostra Il mondo delle Meraviglie. I monumenti della storia universale di J.B. Fischer von Erlach a cura di Marco Folin e Monica Preti.
La mostra ruota intorno all’esemplare posseduto dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di un’opera celebre: il Saggio di un’architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell’architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (Graz, 1656 -Vienna, 1723), uno dei maggiori esponenti del barocco viennese che visse a lungo in Italia, fra Roma e Napoli, dove frequentò la cerchia degli allievi di Bernini e il gruppo di artisti e antiquari che gravitava intorno all’Accademia di San Luca e alla regina Cristina di Svezia. In questo libro considerato fondatore di un nuovo approccio alla storia dell’architettura extraeuropea, Fischer riunì una galleria di 84 vedute di edifici antichi e moderni, in cui per la prima volta si trovavano affiancate senza pregiudizi di sorta architetture dell’antichità (monumenti biblici, egiziani, greci e romani) e altre sparse nel vicino e lontano Oriente: edifici turchi e arabi, persiani, thailandesi e cinesi.
L’esposizione è visitabile negli orari di apertura del Palazzo.
Info: bit.ly/2Ff7M63
fino all’8 marzo
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
mostra fotografica di Federica Tempellini: Acqua: 2 gocce di libertà – Un viaggio alla scoperta dell’Etiopia. Nati con lo scopo iniziale di documentare la realizzazione di quattro pozzi in alcuni villaggi del nord Etiopia, quesri scatti accompagnano un itinerario di varietà e bellezza unici e inconsueti, propri di questa terra d’Africa che è stata definita “la culla dell’umanità”
Entrata libera La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Info: bit.ly/2Tlb9fh
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento