27 ottobre – 2 novembre 2023
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
Musei aperti con orario festivo anche mercoledì 1° novembre, giorno di Ognissanti.
IN EVIDENZA
sabato 28 ottobre
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Nell’ambito del ciclo “Bononia racconta | Storie dal lapidario del Museo”
“Bononia racconta”
Visita guidata gratuita al lapidario con Legio XIII Gemina, Federica Guidi e Marinella Marchesi
(Museo Civico Archeologico).
Le archeologhe del museo propongono un’insolita visita guidata con la collaborazione dei rievocatori della Legio XIII Gemina, che daranno voce e corpo agli antichi abitanti di Bononia.
Il ciclo “Bononia racconta | Storie dal lapidario del Museo” propone tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: le epigrafi.
Solitamente appannaggio degli studiosi, le iscrizioni su antichi manufatti rappresentano un patrimonio fondamentale per entrare in sintonia con il pensiero e la società degli antichi.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti. Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
PER I BAMBINI
sabato 28 ottobre
ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna "The Best of"
“Silent play: La fiaba istruzioni per l’uso”Laboratorio per bambini da 5 a 8 anni e genitori con Matteo Balbo e Valentina Dal Mas (La Piccionaia centro di produzione teatrale).
Una forma inedita di laboratorio in cui i partecipanti attraverso l’utilizzo di audioguide wireless si trovano a immergersi in prima persona nella storia, giocando, muovendosi, interpretandole dall’interno.
Una particolare condizione in cui si abita in una sorta di “bolla sonora”, uno spazio dove corpo ed emozioni si muovono ad una diversa velocità.
Le voci sussurrate all’orecchio, i paesaggi sonori, le musiche, lo spostamento nello spazio, aprono impreviste possibilità di gioco comune, spazi di consapevolezza, orizzonti da esplorare.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:
presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.
Il pagamento è cumulativo per tutti gli incontri previsti ed è valido per l’ingresso del bambino/a prenotato + 1 adulto. Per questa attività è possibile la partecipazione anche di un secondo adulto, selezionando l’apposita voce dal menu.
I biglietti non sono rimborsabili. Prima di procedere all’acquisto, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 6,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
ore 15.30-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
Nell’ambito di “D(i)ritti al Museo!”
“Giochiamo ad inventare!”Laboratorio per famiglie con bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Il diritto ad esprimersi liberamente, all’educazione e a giocare e divertirsi viene affrontato, dopo una breve visita alle collezioni del museo, con un laboratorio in cui i partecipanti potranno cimentarsi nel progettare e costruire, a partire da una scatola da scarpe e semplici materiali come carta e cartone, un meccanismo a ingranaggi, anche complessi, dando sfogo alla propria creatività e inventiva, senza schemi o regole da seguire.
> Artt. 13, 29 e 31 della Convenzione ONU.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it oppure allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.
Max 30 iscritti compresi gli adulti.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Domenica 29 ottobre
ore 10.30: Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Facciamo l'Italia! Fatti, personaggi e curiosità delRisorgimento”
L'osservazione degli oggetti esposti al museo diventa lo spunto per approfondire la conoscenza della città di Bologna, ma anche per conoscere i personaggi che hanno portato all'Italia unita.
Sarà divertente riconoscere i nomi dei luoghi e i personaggi incontrati durante la visita nella toponomastica della città.
Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni.
L’attività è riservata ai titolari di “Carta per Te” Pam Panorama.
La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti ad appuntamento), scrivendo a Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it.
Al momento della prenotazione è necessario indicare, oltre al numero dei partecipanti, nome e cognome del titolare della carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.
Ingresso: gratuito (riservato ai titolari di “Carta per Te” Pam Panorama)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di “D(i)ritti al Museo!”“Liberi di pensare”
Laboratorio per famiglie con bambini e ragazzi da 6 a 11 anni.
Il Dipartimento educativo MAMbo propone un’attività per famiglie sul diritto di bambine e bambini ad esprimere la propria opinione e ad essere ascoltati. Adulti, bambini e bambine, ragazzi e ragazze potranno divertirsi insieme ed esplorare in modo inedito la collezione permanente MAMbo in un percorso personale e originale dove le opere d’arte, espressione della poetica e della libertà di pensiero degli artisti, si intrecciano al vissuto dei visitatori.
Max 30 iscritti.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 27 ottobre
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “wunderkammer il museo delle meraviglie” e della “Festa della Storia”
“Domenico torna a casa - a 150 anni dalla morte di Domenico
Donzelli”
Con Rocco D’Aurelio, tenore e musicologo e Marco Cavazza, pianoforte.
Domenico Donzelli è stato il primo Pollione nella Norma di Bellini ed ebbe un intenso sodalizio con i più importanti operisti dell’epoca: Donizetti, Pacini, Mercadante ma soprattutto Rossini, il quale fu ospite per diversi anni nella sua sontuosa abitazione bolognese… ovvero proprio quel palazzo Sanguinetti che oggi è la sede del Museo della musica.
E questa lezione concerto racconterà la figura del celebre tenore ricreando uno dei suoi memorabili recital nella medesima sala in cui veniva accompagnato al pianoforte... proprio da Rossini!
È possibile prenotare il biglietto gratuito presso il bookshop del museo oppure online su www.museibologna.it/musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museiblogna.it/musica
sabato 28 ottobre
ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Cose dell'altro mondo”Un'esperienza interattiva fatta dagli stessi partecipanti per esplorare il cimitero monumentale nelle suggestioni del tramonto e della sera. Non una visita guidata, né uno spettacolo, ma un percorso umano e poetico per attraversare la Certosa come una porta sull'infinito. “Cose dell’altro mondo” vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia attraverso una serie di pratiche interattive come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto e osservazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione. La Certosa come porta sull’infinito offre molteplici spunti per sviluppare l’idea della 'soglia' e del 'passaggio' tra vita/morte, luce/ombra, aperto/chiuso, finito/infinito. Così come i portici diventano il cardine del lavoro sul senso di una comunità in cui ogni persona possa essere rilevante per un progetto condiviso, proprio come ogni colonna lo è nella struttura architettonica di un assieme. Veri protagonisti di questo percorso a tappe saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva e dinamica, contribuendo a creare ogni volta una sorta di diario poetico e umano di un’esperienza in cammino.
A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo che si vorrebbe aperto a tutte e tutti.
A cura di MetROzero in collaborazione con It.a.cà.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.
L’appuntamento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Che senso ha questo Leitmotiv?”Così si sarebbe espresso Richard Wagner, che rivoluziona la musica a Bologna, dove “... il suo Cigno diventa un’oca”, e musicisti e appassionati accorrono per sentire la sua musica. Una passeggiata alla ricerca di storie, spartiti e aneddoti del mondo musicale bolognese.
A cura di Associazione Co.Me.Te.
Ritrovo 10 minuti prima all'ingresso del cimitero (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure al 339 1606349.
Ingresso: € 13,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“S-fondare il paesaggio”Nell’ambito della rassegna “ViVi il Verde” promossa dalla Regione Emilia-Romagna, visita guidata di Giulio Frontalini, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Si è soliti pensare che la pittura di paesaggio nasca nel XVII secolo, accompagnando la passione letteraria per il mondo arcadico. Il paesaggio, però, fa parte dell’Arte fin dalle sue origini, contesto immancabile e fondamentale di ogni raffigurazione. Pensare una battaglia, un incontro mitologico o anche una scena della Vita di Cristo non è possibile senza pensare al contesto cittadino o naturale in cui si svolge. Personaggio secondario di tutte le epoche, dunque, il paesaggio accompagna tutti gli stili, divenendo alla fine protagonista assoluto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “novecento - musiche da un altro millennio”
“Con circuiti di Mille Valvole”Per “Good Vibrations: il novecento raccontato tra parole e musica”, Alessandro Barbaglia racconta “Con circuiti di Mille Valvole. Quando le sigle dei cartoni animati erano una cosa seria”.
Live Valeria Sturba, voce, violino, theremin; Giuseppe Franchellucci, violoncello, voce.
Il miglior funk-prog italiano fine ’70-inizio ’80 abitava... nelle sigle dei cartoni animati!
Compositori leggendari (tra cui Ennio Morricone, a cui dobbiamo Super Car Gattiger), testi degni della più felice poesia futurista su temi come resistenza, antimperialismo, riscatto sociale, solidarietà, pacifismo (tutte cose da bambini!) tra geniali incastri di basso e batteria, moog ELP-style, voci robotiche alla Kraftwerk fino alla dance più raffinata, cesellata di lyrics dalla bellezza commovente... e dalla potenza di un razzo missile!
“Good Vibrations”, in collaborazione con Associazione Rapsodia, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music. Alcuni tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato. Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente.
Per acquistare online il biglietto: https://www.midaticket.it/eventi/novecento-museo-dellamusica.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 29 ottobre
ore 11: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Tutto in un'ora. Il Museo Civico Medievale dalle 11 alle 12”
Per una domenica mattina un po’ diversa, il pubblico è invitato a partecipare a “Tutto in un’ora. Il Museo Civico Medievale dalle 11 alle 12”, a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un’ora per scoprire insieme i capolavori raccolti all’interno di Palazzo Ghisilardi, che nasce sopra la rocca imperiale tardo-antica, i cui resti sono ancora visibili all’interno delle sale del museo. Non solo medioevo però, perché accanto a lapidi, sculture e manoscritti realizzati nella Bononia medievale, sede della più antica università dell’occidente, il museo raccoglie anche importanti testimonianze di scultura rinascimentale e barocca e una grande raccolta di armi e armature, che mostrano l’evoluzione delle tecniche belliche nel corso dei secoli. Un’ora quindi per scoprire insieme il palazzo e i tesori che vi si raccolgono.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 14.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Sulle tracce di Sergio Cremonini”Visita guidata con Francesca Sinigaglia e Roberto Martorelli.
Lo scultore bolognese Sergio Cremonini (1923-1979), esegue per il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna opere di ogni dimensione e materiale, riuscendo a gestirle con intelligenza e grande capacità tecnica. Una passeggiata per riscoprire uno degli ultimi artisti che con le proprie opere ha segnato il paesaggio del cimitero, ora Patrimonio dell'umanità UNESCO.
Francesca Sinigaglia Semeghini è autrice del volume monografico a lui dedicato (Pàtron Editore), nuovo numero della collana “Scultori bolognesi dell'800 e '900”, curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Ritrovo all'Info Point storico-artistico (ingresso principale - cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione della “Festa della Storia”
“Antologia della moto bolognese”Visita guidata, in occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra “Antologia della moto bolognese, 1920-1970”.
La produzione motociclistica bolognese, tra il 1920 e il 1970, si è distinta per l’inventiva e le capacità dei numerosi costruttori che si sono cimentati, con diversa fortuna, nella realizzazione di veicoli molto curati, offrendo una gamma di motocicli unica per quantità, varietà e bellezza.
La visita guidata consentirà di approfondire questi temi attraverso le motociclette in esposizione per ricostruire l’atmosfera e la suggestione della Bologna dei motori.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it oppure allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16-19: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“INKY STRINGS”
Musicalligraphy performance con Echo Morgan e Yu Qiling (pipa - liuto cinese), in occasione della mostra “INKiostro di voci. Luo Qi e 30 anni di calligrafismo cinese”.
Alle ore 16-17.30: “Musicalligraphy performance di Echo Morgan e Yu Qiling”.Alle ore 18-19: “Artist presentation” di Echo Morgan (in inglese).
L’artista contemporanea cinese Echo Morgan (Xie Rong) presenta una nuovissima performance, immaginando una fusione tra calligrafia e musica all’interno di un’ambientazione neoclassica.
Sulle note di uno strumento musicale tradizionale cinese, il Pipa (liuto), suonato da Yu Qiling, l’artista inviterà il pubblico a scrivere note musicali su di lei, fondendo musica e calligrafia in una pittura tradizionale cinese.
Echo Morgan rivisiterà la sua eredità culturale, riflettendo su quanto l’attuale eccesso di urbanizzazione cinese vada ad eclissare e minare la natura e l’ambiente. Combinando le tradizionali note del Pipa con parole sulle recenti notizie sulla demolizione di spazi verdi, frutteti e foreste nella città natale dell’artista Chengdu, Echo Morgan tenterà di creare un “nuovo suono” che racconta la trasformazione e la perdita dell’anima della “Città Celeste”.
Questa performance onora, inoltre, l’eredità di Maddalena Casulana, ricordata per essere stata la prima donna compositrice ad aver pubblicato nella storia della musica occidentale e di cui nel Museo sono conservate delle opere.
L’artista renderà così omaggio alle donne nelle arti, trascendendo i confini culturali e celebrando la creatività umana in armonia con la natura.
Prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inky-strings-728289251757?
aff=oddtdtcreator.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 16.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Archivio Aperto 2023. Incontro con Fiona Tan”Nell'ambito di Archivio Aperto 2023 che le dedica il focus “Dearest Fiona”, il MAMbo ospita un incontro con Fiona Tan preceduto dalla proiezione dei due cortometraggi Linnaeus’ Flower Clock” e “News from the Near Future”.
“News from the Near Future” contiene alcuni elementi chiave del lavoro di Fiona Tan: esplora la memoria e il passare del tempo attraverso filmati d’archivio in bianco e nero provenienti dall’Eye Filmmuseum di Amsterdam, colorati in modo da creare una texture quasi pittorica. Il motivo ricorrente è l’acqua: il mare, su cui navigano imbarcazioni di ogni tipo, dai piccoli yacht ai piroscafi più grandi; le onde che bagnano la riva del mare; i paesaggi con enormi cascate e i disastri che lasciano dietro di sé le inondazioni ci ricordano l’ambivalenza del rapporto tra uomo e natura.
In “Linnaeus’ Flower Clock”, una donna che teme che l’intensità della sua felicità attuale si affievolisca col tempo, evoca ripetutamente immagini che incarnano l’appagamento fisico ed emotivo per prolungare l'”adesso” e inciderlo nella memoria. In questo modo cerca di costruire un orologio personale che mostri il suo tempo interiore, in contrapposizione a un orologio meccanico. Il suo fallimento nell’arrestare il tempo è dimostrato dalla continuità temporale del video e dalla vista dei fiori che si aprono e si chiudono in tempo. Accettare che la vita continui perché tutte le cose passano costringe le persone a concentrarsi sul presente e dà vita ai loro ricordi.
Prenotazione obbligatoria su https://www.archivioaperto.it/eventi/incontro-fiona-tan/.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 1 novembre
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Nel laboratorio dell’imbalsamatore”Visita guidata a cura degli archeologi di Aster.
Chi erano gli imbalsamatori nella società egiziana? Attraverso una visita guidata alla collezione egiziana scopriremo i segreti della pratica che ha reso immortali faraoni ma non solo. Capiremo come, dove e quando si mummificava, cosa sono la Per-Nefer, la Wabet e come si presentavanole stanze in cui operavano questi specialisti.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura € 3,00
Info: www.museibologna.it/archeologico
giovedì 2 novembre
ore 15-17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Starter - fermenti culturali”
In onda dal MAMbo su www.neuradio.it la prima puntata della nuova stagione di “Starter - fermenti culturali”, condotta in diretta da Moreno Mari, Carlotta Chiodi, Claudio Musso e Caterina De Feo.
La trasmissione, in streaming sul sito o tramite app per OS o Android, è concepita come un racconto settimanale di mostre, eventi, performance e novità relative al mondo culturale e artistico della città di Bologna e oltre.
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - via Porta di Castello 3
“L'ultimo tesoro di Bisanzio. La chiesa di Chora”
Per il ciclo “L'autore e il suo libro. Uno sguardo verso il vicino Oriente”, presentazione del volume di Emanuela Fogliadini, ed. Ancona, Roma 2023.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/artentica
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
![]() |
Foto:Michele Brusa |
Proseguiamo la nostra lenta, smemorata visita alla città dei morti. Un percorso nella Certosa, ora Patrimonio dell'umanità UNESCO, insieme a Roberto Martorelli. Per rievocare, attraverso le parole di scrittori, artiste e poeti, i ricordi e le storie delle persone che ci hanno preceduto. Le forme del passato, la scoperta del presente.
Ultimo appuntamento della rassegna.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a prenotazionicertosa@gmail.com (necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione).
Ingresso: € 10,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE IN CORSO
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Antologia della moto bolognese, 1920-1970”, fino al 29 ottobre 2023
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
“NO CRASH Museum”, fino al 30 ottobre 2023
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela. San Petronio, ‘rifondatore’ di Bologna”, fino al 1° novembre 2023
Info: www.museibologna.it/archeologico
“Foto/Industria. Daniel Faust. Las Vegas”, fino al 26 novembre 2023
Info: www.museibologna.it/archeologico
“Foto/Industria. Olivo Barbieri. Flippers”, fino al 26 novembre 2023
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“INKiostro di voci. Luo Qi e 30 anni di calligrafismo cinese”, fino al 5 novembre 2023
Info: www.museibologna.it/musica
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“dònna sf. La donna nelle opere di artiste e artisti dell’Associazione per le Arti Francesco Francia”, fino al 17 novembre 2023
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Guercino e i suoi allievi. Dalle 'teste di carattere' ai ritratti”, fino al 26 novembre 2023
Info: www.museibologna.it/arteantica
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Foto/Industria. Cécile B. Evans. Reality or Not”, fino al 26 novembre 2023
Info: www.mambo-bologna.org
“SABOTATE con grazia: un’infestazione di CHEAP al MAMbo”, fino al 17 dicembre 2023
Info: www.mambo-bologna.org
“Architettura e fotografia nelle campagne dell’Emilia-Romagna. Maura Savini, rilievi e progetti - Guido Guidi, fotografie”, fino al 7 gennaio 2024
Info: www.mambo-bologna.org
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi
ore 10-19
chiuso: lunedì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-19
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 29 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 16-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): chiuso
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperta in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): chiuso
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
fino al 26 novembre:
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10-19
chiuso: martedì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-19
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi
ore 10-19
chiuso: lunedì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi
ore 10-18.30
chiuso: lunedì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore
10-18.30
chiuso: lunedì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-18.30
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-
19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): chiuso
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
mercoledì 1 novembre (Ognissanti): aperto ore 10-18
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna
Nessun commento:
Posta un commento