giovedì 1 agosto 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

2 - 8 agosto 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

mercoledì 7 agosto

ore 21.15: Piazza Maggiore

Nell’ambito della rassegna “Musei sotto le stelle”

“L’antica Bologna dell’acqua e della seta”

Incontro con Alessio Zoeddu (funzionario Museo del Patrimonio Industriale).

Fin dal XII secolo Bologna si dota di un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuiscono a rete l’acqua, prevalentemente utilizzata come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici.

Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, di cui in museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta al fine di ottenere il velo, prodotto che rende celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.

L’abbondanza della risorsa idrica, unita all’alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta,permette così ad una città, non dotata di significativi corsi d’acqua naturali, né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale fino alla fine del XVIII secolo.

A seguire il film “Divorzio all’italiana” (Ita/1961) di Pietro Germi (105’).

I Musei Civici di Bologna si raccontano sotto le stelle in Piazza Maggiore fino al 9 agosto 2024. Sono sei gli appuntamenti serali con “Musei sotto le stelle” che, grazie alla collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna, precederanno le proiezioni gratuite dei film in programma nel cartellone “Sotto le stelle del Cinema”.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it

giovedì 8 agosto

ore 21.15: Piazza Maggiore

Nell’ambito della rassegna “Musei sotto le stelle”

“Wandrè La chitarra del futuro”

Incontro con Marco Ballestri (curatore della mostra).

In occasione dei 20 anni dall’apertura, il Museo della Musica presenta l’esposizione “”Wandrè La chitarra del futuro, promossa in collaborazione con Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura e Paesaggio e la sponsorship tecnica di Assimusica (Cremona), visitabile con ingresso gratuito fino all’8 settembre 2024.

Antonio “Wandrè” Pioli (Cavriago, 1926 - 2004) ha fondato negli anni Cinquanta la prima fabbrica di chitarre elettriche in Italia e inventato negli anni Sessanta e Settanta alcuni dei modelli più innovativi e sperimentali nella storia mondiale di questo strumento. Le sue “sculture sonore”, distanti dai modelli convenzionali dell'epoca, sono vere e proprie opere d’arte pop intrise di futurismo, surrealismo, metafisica e astrattismo, ancora oggi tra le più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.

Il curatore dell’esposizione Marco Ballestri, membro del collettivo I Partigiani di Wandrè, introduce il pubblico a questa figura leggendaria accompagnato da una clip del documentario “Wandrè. Utopia elettrica” (2024/23’30”), un progetto di Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura e Paesaggio realizzato da 3D Produzioni, integralmente visibile in mostra.

A seguire il film “I Compagni” (Ita/1963) di Mario Monicelli (128’).

I Musei Civici di Bologna si raccontano sotto le stelle in Piazza Maggiore fino al 9 agosto 2024. Sono sei gli appuntamenti serali con “Musei sotto le stelle” che, grazie alla collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna, precederanno le proiezioni gratuite dei film in programma nel cartellone “Sotto le stelle del Cinema”.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it

PER I BAMBINI

“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”

Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al
Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.

Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.

Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30

Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)

Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.

Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.

Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.

Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.

Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.

Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 7 agosto

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto, a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 2 agosto

ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito di “Bologna Estate”

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Visita guidata alla mostra con Antonella Beccaria.

Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

sabato 3 agosto

ore 11: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”

Visita guidata alla mostra in inglese a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

Domenica 4 agosto

ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo
Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”

Visita guidata alla mostra a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso € 4,00

Info: www.museibologna.it/mambo

martedì 6 agosto

ore 19.30 e 21.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Come erbe nei campi”

Bologna, 1786: mentre compie il viaggio di ritorno in patria, Goethe approda al cimitero della Certosa e, da fine botanico quale è, ne osserva le piante, sia scultoree che naturali. Ma non aveva certo previsto che il suo percorso si intrecciasse proprio con le Dame Verdi della Certosa! Siete pronti a farvi guidare dal nostro poeta alla scoperta delle piante, della loro storia e del loro significato? Le Anime Verdi prenderanno corpo e voce, se sarete pronti a coglierle al momento giusto.

Visita animata in due turni (ore 19.30 e ore 21.30) a cura di Teatro Circolare.

Prenotazione obbligatoria a teatrocircolare17@gmail.com.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia sul quale sedersi durante le soste, così la visita sarà più piacevole.

L’evento si tiene anche in caso di maltempo.

Ingresso: € 10,00 compreso di tessera soci (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”

“Duo Bottasso + Wooli”

Concerto di Fan-Qi Wu, pi’pa; Michael Lee Sørenmo, batteria, percussioni; Nicolò Bottasso, violino, violino baritono; Simone Bottasso, organetto.

Nel 2022, durante una residenza artistica ad Ascona in Svizzera, i curiosi fratelli musicisti Simone e Nicolò Bottasso incontrano Fan-Qi e l'incantevole suono della sua pi’pa. Da quel momento la musicista taiwanese diventa una “sorella onoraria” del duo, unendosi al loro originalissimo viaggio musicale, in cui l’approccio contemporaneo alla musica della tradizione alpina si fonde con l’improvvisazione e la ricerca elettronica del XXI secolo. E con la successiva aggiunta delle audaci sperimentazioni jazz del batterista norvegese Michael Lee Sørenmo, si può dire che si è completata la loro famiglia musicale, in cui i quattro musicisti mettono le proprie diversissime esperienze e background al servizio di un concerto innovativo e utopico, in cui trascendere stili e generi e offrire al pubblico una “inaudita” quanto entusiasmante interpretazione delle espressioni musicali popolari e moderne.

È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.

Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

mercoledì 7 agosto

ore 18.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Caccia grossa in Certosa: trova gli animali nascosti al
Cimitero”

Appuntamento per famiglie (bambini dai 6 anni in su).

Passeggiando tra chiostri e gallerie andremo alla ricerca degli animali che si sono nascosti in Certosa. Tra leoni, cammelli, pecore, serpenti e civette cos’altro troverai? Misteriose farfalle notturne e sfingi fantastiche che ci spiegheranno il loro significato nascosto e ci racconteranno qualche episodio curioso legato a loro. Aguzza la vista, tienti pronta e ricordati di portare un torcia: magari qualche animale cercherà di nascondersi nell’ombra!

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Grandi viaggiatori bolognesi alla scoperta del mondo”

Chi furono i bolognesi che decisero di viaggiare all’estero, quando partire per un viaggio non assicurava il ritorno a casa? Avventurieri, botanici, archeologi, cacciatori, prigionieri di guerra… furono in tanti a lasciare la città addormentata ai piedi dei colli per lo spirito di avventura, per la fama e per la scienza. Attraverso la guida sicura dei professionisti di Mirarte scoprirete le vicende affascinanti di questi viaggiatori ma tranquilli, anche voi come loro, all’apparire della silhouette di San Luca nella notte, vi sentirete finalmente a casa!

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 29 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

fino al 18 settembre: chiusura estiva

È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

fino al 16 settembre: chiusura estiva

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento