30 agosto – 5 settembre 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
IN EVIDENZA
mercoledì 4 settembre
ore 21: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”
“Bestenigar”Concerto di Safa Korkmaz, canto classico turco-ottomano; Peppe Frana, lavta, tambur; Giordano Antonelli, lyra, viola da brazzo; Stefano Albarello, qanun, liuto; Lorenzo d’Erasmo, percussioni.
“Quel che ho visto io, in Mantoa, toccata e fatta da un tal arabo che veneva da Turchia [...] era una cetera de la grandezza de le nostre, cordata con le stesse corde e parimente sonata... Esse armonie uscivano con il moto del tremolo, che rendevano un gratissimo effetto”.
Questo è quanto scrive Claudio Monteverdi al teorico Giovanni Battista Doni del febbraio 1634, a testimonianza della intensa condivisione tra linguaggi e strumenti musicali tra culture diverse, parte integrante di quel continuo scambio di merci, mode, arti e conoscenze che avevano come fulcro il porto veneziano, per millenni la “porta girevole” del Mediterraneo.
E a testimonianza di ciò, il primo appuntamento OFF al Museo Medievale di questa edizione di “(s)Nodi” trae il nome da un maqam (sistema melodico usato nella musica turca) che la ricerca musicologica ha scoperto esser condiviso sia dalla tradizione musicale classica ottomana che da quella modale del Rinascimento italiano.
Safa Korkmaz, uno dei massimi esponenti della tradizione di canto turco-ottomana, esplora i continui intrecci di codici, tradizioni sapienziali e poetiche universali che da sempre hanno permeato i confini tra Venezia Levantina ed Oriente: un eccezionale “concerto di confine” sulla musica in transito lungo le correnti del Mediterraneo, tra echi della corte ottomana e viaggi di melodie ebraiche dalla Mantova dei Gonzaga alle melodie Nihavend.
Nel costo del biglietto del concerto è compresa la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla mostra “Conoscenza e Libertà. Arte islamica al Museo Civico Medievale di Bologna” della durata di 30’, con inizio alle ore 20.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
In caso di pioggia, il concerto si sposterà all’interno del Lapidario.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica - www.museibologna.it/medievale
PER I BAMBINI
“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”Fino al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.
Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.
Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.
Periodo di apertura: fino al 13 settembre.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30
Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)
Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.
Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.
Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.
Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.
Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.
Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.
Info: www.museibologna.it/mambo
martedì 3 settembre
ore 9-13: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Tecnicamente sarebbe estate”
Workshop per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.
Dal 3 al 5 settembre torna “Tecnicamente sarebbe estate”, il programma di workshop pensati per adolescenti dai 12 ai 15 anni (minimo 8 - massimo 25) dedicati all’approfondimento di diverse tecniche artistiche. Grazie al dialogo con le opere della collezione permanente e alla presenza di artiste/i ed esperte/i, ragazze/i conosceranno i diversi linguaggi dell’arte di ieri e di oggi e potranno sperimentarli attivamente in dei laboratori.
Ogni appuntamento è condotto da una/un educatrice/educatore museale del Dipartimento educativo insieme a una/un artista o esperta/o.
Martedì 3 settembre è in programma un incontro dedicato al ritratto e alla monotipia insieme a Maurizio Lacavalla.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it oppure allo 051 6496628.
Ingresso: € 15,00
Info: www.museibologna.it/mambo
mercoledì 4 settembre
ore 9-13: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Tecnicamente sarebbe estate”
Workshop per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.
Dal 3 al 5 settembre torna “Tecnicamente sarebbe estate”, il programma di workshop pensati per adolescenti dai 12 ai 15 anni (minimo 8 - massimo 25) dedicati all’approfondimento di diverse tecniche artistiche. Grazie al dialogo con le opere della collezione permanente e alla presenza di artiste/i ed esperte/i, ragazze/i conosceranno i diversi linguaggi dell’arte di ieri e di oggi e potranno sperimentarli attivamente in dei laboratori.
Ogni appuntamento è condotto da una/un educatrice/educatore museale del Dipartimento educativo insieme a una/un artista o esperta/o.
Mercoledì 4 settembre è in programma un incontro dedicato al colore e alle sue diverse declinazioni insieme a Giorgia Casadei.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it oppure allo 051 6496628.
Ingresso: € 15,00
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Bologna turrita”Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto, a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
giovedì 5 settembre
ore 9-13: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Tecnicamente sarebbe estate”
Workshop per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.
Dal 3 al 5 settembre torna “Tecnicamente sarebbe estate”, il programma di workshop pensati per adolescenti dai 12 ai 15 anni (minimo 8 - massimo 25) dedicati all’approfondimento di diverse tecniche artistiche. Grazie al dialogo con le opere della collezione permanente e alla presenza di artiste/i ed esperte/i, ragazze/i conosceranno i diversi linguaggi dell’arte di ieri e di oggi e potranno sperimentarli attivamente in dei laboratori.
Ogni appuntamento è condotto da una/un educatrice/educatore museale del Dipartimento educativo insieme a una/un artista o esperta/o.
Mercoledì 4 settembre è in programma un incontro dedicato al disegno e alla cianotipia, insieme a Giulia Sassi.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it oppure allo 051 6496628.
Ingresso: € 15,00
Info: www.museibologna.it/mambo
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 30 agosto
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”
Visita guidata alla mostra a cura di Martina Tedeschi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
sabato 31 agosto
ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Tutte le donne della Certosa”Le epigrafi della città silente ricordano spesso la donna come moglie, consorte, sposa, sorella. Ma ci sono memorie che ricordano il loro contributo nella società, così troviamo Brigida, Gualberta, Lina, Tommasina. Una passeggiata insieme a Roberto Martorelli nel Cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, nell'ambito della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
Domenica 1 settembre
ore 11-13 e 14-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
martedì 3 settembre
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete” e di “Bologna Estate”
“Mi son entero”Concerto di Yorka Rios, voce; Daniel Chazarreta, chitarra; Marco Marsicano, pianoforte; Gabriele Pozzolini, percussioni; Franco Carradori, contrabbasso.
Yorka Rios, cantante nata e cresciuta all'Habana, è la figlia di Raùl Rios, storico violinista della Ritmo Oriental, leggendaria orchestra di charanga cubana.
Dall’incontro tra il suo gruppo con il virtuoso chitarrista argentino Daniel Chazarreta (già con Juanjo Dominguez, Cacho Tirao e Vinicio Capossela) nasce Mi son entero, in cui l’alegria e il sabor dei ritmi caraibici vengono combinati con le sonorità del mondo latino attraverso l’acuta sensibilità dei suoi musicisti.
E se la tradizione cubana del Son, del Bolero e del Danzòn è il naturale punto di partenza, il concerto del quintetto ci conduce in un viaggio tra la musica afroperuviana, il folklore argentino e le infinite sfumature che il continente sudamericano ci offre, attraverso la magistrale interpretazione di due tra i più grandi conoscitori di questo immenso patrimonio.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
mercoledì 4 settembre
ore 18.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Caccia grossa in Certosa: trova gli animali nascosti al
Cimitero”
Appuntamento per famiglie (bambini dai 6 anni in su).
Passeggiando tra chiostri e gallerie andremo alla ricerca degli animali che si sono nascosti in Certosa. Tra leoni, cammelli, pecore, serpenti e civette cos’altro troverai? Misteriose farfalle notturne e sfingi fantastiche che ci spiegheranno il loro significato nascosto e ci racconteranno qualche episodio curioso legato a loro. Aguzza la vista, tienti pronta e ricordati di portare un torcia: magari qualche animale cercherà di nascondersi nell’ombra!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Parenti serpenti”Figli segreti, scontri fratricidi, tradimenti clamorosi… le storie delle rinomate famiglie bolognesi potrebbero essere una fonte inesauribile per gli sceneggiatori delle soap opera! Nonostante sembrino vicende al limite dell’assurdo, tutto ciò che vi raccontiamo è reale e frutto di accurate ricerche: siete pronti ad aprire con noi antichi armadi e a riesumare scomodi scheletri in questa visita dedicata alle grandi famiglie che hanno animato la cronaca della nostra città?
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 5 settembre
ore 19.30 e 21.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Bologna – La donna, l’artista, la saggia, la strega”Artiste, Letterate, Scienziate, Streghe. Hanno tutte in comune due cose: sono donne e sono molteplici volti della dotta Bologna! Uno spettacolo itinerante che parte dai fuochi delle tribù celtiche con la leggenda di Aposa e ne segue il suo corso naturale, scorrendo dalle aule dell’Università, al cantiere di San Petronio, agli atelier d’arte, bagnando le fondamenta di Santa Maria della Morte, fino a zampillare nelle fontane neoclassiche dei salotti ottocenteschi… Un viaggio che ripercorre la nascita e il volto di Bologna, tramite le sue Dotte, Sagge, Artiste e Streghe.
Visita animata in due turni (ore 19.30 e ore 21.30) a cura di Teatro Circolare.
Prenotazione obbligatoria a teatrocircolare17@gmail.com.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia sul quale sedersi durante le soste, così la visita sarà più piacevole.
L’evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10,00 compreso di tessera soci (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE IN CORSO
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/medievale
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 27 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 15-19
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
fino al 29 settembre:
aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
fino al 18 settembre: chiusura estiva
È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
fino al 16 settembre: chiusura estiva
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento